Posts Tagged ‘candidato’

Elezioni, un avvocato in consiglio regionale?

12 ottobre 2019
cunsolo

Fabrizio Cunsolo

Avvocato Patrocinante in Cassazione con esperienza ultraventennale.

Da sempre interessato alle tematiche sociali e ambientali, è anche un cantautore noto al pubblico umbro con un vasto seguito sui social.

 

______________________________________________________________

Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908

“IL GOVERNO PENSA AGLI EXTRACOMUNITARI: E GLI ITALIANI DIVENTANO CITTADINI DI SERIE B”

27 aprile 2015

tracALDO TRACCHEGIANI (FI), CANDIDATO AL CONSIGLIO REGIONALE DELL’UMBRIA, ATTACCA SU TUTTI I FRONTI

“Il centrosinistra fa del pietismo “peloso” solo per accaparrarsi i consensi degli extracomunitari – tuona Aldo Tracchegiani,  che continua – E’ giusto essere bollati come “razzisti” solo perché chiediamo legittimamente un futuro prima per i nostri figli e gli italiani tutti?

E’ giusto che, nonostante la dilagante disoccupazione, in costante aumento, a differenza di ciò che dice il Governo di centrosinistra, si facciano comunque entrare migliaia di extracomunitari? (more…)

Elezioni regionali, il Pd perde i pezzi a favore di un candidato presidente alternativo a Catiuscia Marini

3 aprile 2015

pd 1Gentile Direttore e cari lettori,

con un certo stupore molte persone che hanno sostenuto la candidatura di Pippo Civati al congresso del PD e quella di Juri Cerasini al congresso regionale pochi mesi dopo, hanno appreso che un’esponente della nostra area, Rita Castellani, parteciperà alle elezioni regionali 2015 tra le fila di una lista che sosterrà un candidato alternativo a Catiuscia Marini. (more…)

L’agnello ed il Lupo

31 marzo 2015

Lettera a Goodmorningumbria

Claudio Ricci

Claudio Ricci

L’integrità dovrebbe essere una virtù della quale dovremmo godere tutti, ancor più dovrebbe essere innata in chi si mette in prima linea decidendo di percorrere la carriera politica.

Purtroppo non sempre la scelta della carriera sembra fisiologica a quella che potremmo chiamare integrità morale. (more…)

Claudio Ricci Candidato Presidente dell’Umbria: da 17 Mesi Centinaia di Incontri Per Costruite il Vero Cambiamento: il 2 Maggio Tutti Insieme, Obiettivo 5.000 Delegati.

8 marzo 2015

ricciDa oltre 17 mesi siamo impegnati – cita Claudio Ricci candidato presidente della Regione – nel viaggio in Umbria per la coalizione del cambiamento (ora configurata da tre liste civiche più area popolare, forza Italia, lega nord noi con Salvini e fratelli d’Italia), un itinerario molto lungo fatto da centinaia di piccoli e grandi incontri in ogni luogo, della Regione Umbria, con ascolto e molte proposte.

Ora, a due mesi dalle elezioni, tutti “rincorrono” (emulando il famoso mini bus Ricci o timide leopoldine in teatri troppo grandi “per essere pieni”): la gente comune ha ormai capito bene che occorre cambiare d’avvero (a partire dal presidente che dovrà diventare un regional manager).

Il tempo è arrivato e tutti, civici e politici, alla fine di questo cammino (come gli “antichi pellegrini”) fatto da tanti incontri e soste, si dovranno ritrovare in una “meta simbolica”: per questo proporremo un “grande appuntamento” per il 2 maggio (Sabato, luogo da definire) in un ampio spazio che possa accogliere tutti (obiettivo 5.000 delegati) coloro che stanno lavorando per il nostro futuro.

 

Amato John de Paulis (candidato Presidente di Alternativa Riformista) coinvolge Terni

28 febbraio 2015

alternativa riformistaIl Candidato Presidente alla Regione Umbria, Amato John de Paulis, della Lista Civica di Alternativa Riformista, insieme ai candidati Leonardo Ranieri Triulzi e Paola Morganti, ha incontrato i cittadini e comitati di Terni il 25 febbraio. Particolare interesse è stato sollecitato, dal comitato, su due punti programmatici riguardanti la trasformazione della l’E45 in autostrada e le scie chimiche, per i quali da tempo Alternativa Riformista  ha espresso la propria assoluta contrarietà. (more…)

Elezioni regionali: Amato John de Paulis candidato presidente con la lista Alternativa Riformista

21 febbraio 2015

alternativa riformistaA seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Regionale dell’Umbria della Legge Elettorale Regionale che sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione il prossimo Lunedì 23 febbraio 2015, e che a partire da tale data saranno messe in atto tutte le procedure regionali per l’attuazione di tale legge e per le relative Convocazioni, la nostra Associazione Alternativa Riformista ha chiesto ad Amato John de Paulis di voler rinunciare alle riserve espresse precedentemente su di una sua candidatura a Presidente della Regione Umbria. (more…)

“Un gruppo di cittadini” si domanda se Claudio Ricci è politicamente affidabile

7 gennaio 2015

ricci1Riceviamo e pubblichiamo

Oggi 7 gennaio 2015, è stato affisso in alcuni comuni umbri l’allegato manifesto.

Nella foto il sindaco di Assisi Claudio Ricci e l’ex sindaco di Perugia Boccali.

Ricci, come riportato dagli organi d’informazione  ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione a sindaco del candidato della sinistra Vladimiro Boccali, appoggiandolo contro il candidato del centrodestra Andrea Romizi, rappresentante di Forza Italia, poi eletto sindaco.

Il manifesto, firmato da un “gruppo di cittadini”, conclude con l’interrogativo sull’affidabilità dell’autocandidato alla guida dell’Umbria.

 

FABRIZIO BRACCONERI IL 16 MAGGIO A SPOLETO per le Europee 2014

13 Maggio 2014

bracconeri manifestoSpoleto via delle lettere 2 – VENERDI 16  – ore 17.00
Il conduttore televisivo ed attore italiano Fabrizio BRACCONERI (alias Bruno Sacchi nella premiata serie televisiva “I ragazzi della 3ª C”, alias Carletto Staccioli nella serie televisiva “College”, attore in famosi film Italiani, co-conduttore negli appuntamenti quotidiani del programma televisivo giuridico Forum), in data 16 Maggio 2014 sarà in Umbria nei comuni tra Foligno e Spoleto – visitando anche le due maggiori Città della Valle Spoletina – in qualità di Candidato alle Elezioni Europee 2014 nelle liste di Fratelli d’Italia (Circoscrizione: Umbria, Marche, Lazio e Toscana).

Romizi(F.I.): “Lo Sport ha un valore strategico. Si devono incrementare le strutture,

5 Maggio 2014

La promozione del Perugia in serie B è segno di grande vitalità

Andrea Romizi

Andrea Romizi, candidato sindaco al comune di Perugia

sportiva.Complimenti a Società e giocatori.

“E’ necessario rafforzare il rapporto con le società sportive e le associazioni che svolgono un ruolo educativo e di aggregazione fondamentale nella nostra comunità. Si deve sostenere e valorizzare questa straordinaria vitalità sportiva, con tutte le azioni che un’Amministrazione comunale può mettere in campo, sia strutturalmente, su aree ed impianti sportivi, sia nella promozione e nella formazione dei nostri ragazzi”. (more…)

PAOLO BALDASSARRI PRESENTA LA SUA CANDIDATURA A SINDACO DI MAGIONE

16 aprile 2014

Paolo Baldassarri si candida a sindaco di Magione alle prossime elezioni amministrative, in programma domenica 25 maggio 2014. Presenterà la sua candidatura e le linee di indirizzo del programma, nel corso di una conferenza stampa, giovedì 17 aprile, alle 16.30, alla Torre dei Lambardi, a Magione. Ad appoggiarlo una lista civica che comprende il Partito socialista italiano, tutti i partiti di Centrodestra, rappresentanti dell’area moderata del Centrosinistra e rappresentanti della società civile.

Romizi (F.I.), Tossicodipendenze: “Necessario un cambio di passo per prevenire e reprimere”

16 aprile 2014

forza_italia_ logo“Anche la Commissione d’inchiesta del consiglio regionale ha sottolineato nella sua relazione i dati allarmanti per quel che riguarda spaccio e consumo di stupefacenti in Umbria e, nello specifico, a Perugia. Questo conferma la necessità di cambiare passo sui temi della repressione e della prevenzione”. E’ quanto afferma Andrea Romizi, candidato sindaco del centro destra a Perugia, in merito alla relazione della Commissione d’inchiesta umbra per l’analisi dei fenomeni di criminalità organizzata e delle (more…)

Il segretario Pd Giacopetti rilancia la candidatura di Boccali a Sindaco

21 febbraio 2014

pd_logoIl Partito Democratico di Perugia ha, ormai da settimane, dato vita a un dibattito profondo e sereno sulla elaborazione di idee e progetti per Perugia e sulla definizione di un percorso condiviso verso le amministrative di maggio con l’intento di rilanciare e rafforzare la propria proposta politica per la città. Al centro della discussione Perugia e le sue prospettive. Ora, vista la (more…)

PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL CANDIDATO SINDACO AL COMUNE DI PIETRALUNGA, DONATELLO PAUSELLI,

16 dicembre 2013
Donatello Pauselli

Donatello Pauselli

“Un Sindaco per Amico”. Lo slogan della candidatura a Sindaco di Pietralunga da parte di Donatello Pauselli indica in modo chiaro le intenzioni del giovane candidato: quelle di porsi in modo appassionato, come è sempre stato, all’ascolto dei suoi compaesani, per fare proprie le istanze di una comunità sempre più alla ricerca di un cambiamento benefico, colmo di novità positive. L’entusiasmo profuso nell’attività politica da parte del candidato Sindaco in tutti questi anni si riversa in un discorso accorato ai ragazzi della Juniores Calcio Pietralunga, in compagnia dello staff dirigenziale del gruppo e alla presenza (more…)

Il nuovo candidato sindaco di Perugia? no… non sarò io

2 agosto 2013

riceviamo e pubblichiamo

Oggi, sul Corriere dell’Umbria, è apparso un articolo con una serie di nomi

Mauro Cozzari

Mauro Cozzari

“papabili” per la candidatura a Sindaco di Perugia (coalizione Centro Destra). Tra questi nomi c’è anche il mio. Alcune considerazioni: normalmente questi articoli vengono commissionati per BRUCIARE le candidature delle persone citate (quindi, se volete immaginare quali saranno i nomi proposti non dovete leggere tra coloro che vi si trovano citati, ma dovete immaginare dei nomi che invece non sono riportati). Al riguardo, RISPETTO AL BRUCIARE, annuncio di essere IGNIFUGO: non sono, infatti, interessato ad una candidatura a Sindaco. Sono invece molto interessato a costruire un’ALTERNATIVA PROGRAMMATICA (more…)

Amministrative Corciano: incontro con il candidato sindaco Pdl Luca Merli

3 Maggio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Il candidato al consiglio comunale Claudio Cerquaglia, in forza con la lista del Pdl “Corciano una passione in comune”, incontra questa sera, venerdì 3 maggio, i cittadini per un aperitivo al Panta Rei, localita’ San Mariano, dalle 19.30 in poi. Con l’occasione presentera’ alcuni punti del programma e accogliera’ le proposte degli elettori. Saranno presenti, oltre al candidato a sindaco Luca Merli, i coorfinatori regionali e provinciali, Rocco Girlanda e Massimo Monni. Parteciperanno all’incontro anche parlamentari del Pdl e parte dei consiglieri.

Giada Riganelli

SICUREZZA E DROGA, LAFFRANCO (Pdl): “LE NOSTRE POLEMICHE SONO FONDATE”

8 febbraio 2013

pdl logo“Gli acquisti di droga in modalità drive-in – con i clienti che comprano stupefacenti indisturbati senza neppure scendere dall’auto, le proteste inascoltate di tanti residenti del centro storico di Perugia, in particolar modo dei residenti di via della Cupa e dintorni, le continue spaccate ai negozi, le aggressioni agli esercizi commerciali anche in pieno giorno e le ripetute risse tra bande di extracomunitari confermano che le denunce e le polemiche del PdL in tema di droga e sicurezza sono tutt’altro che (more…)

Elezioni 2013, profili dei candidati: Daniela Cirillo

8 febbraio 2013
Daniela Cirillo con Carla Sabbioni e Francesco Storace

Daniela Cirillo in basso,  con Carla Sabbioni e Francesco Storace

Daniela Cirillo: Entra in Giovane Italia a Pescara all’età di 13 anni e milita al fianco di Nino Sospiri, prosegue la militanza politica nel F.D.G. poi si trasferisce a Terni dove sposa un artigiano (Giorgio Peretti) e, nonostante frequenti, quotidianamente il Bar Fiamma, roccaforte dei giovani missini ternani, solo dopo il compimento del sesto anno di età della figlia, sollecitata da Gabriele Bonifazi a riprendere l’attivismo politico, entra per la prima volta nella Federazione dell’M.S.I. di Terni.

• Nel ’91 si occupa del servizio hostess della Festa Nazionale del Secolo alla Rotonda Besana di Milano.

• Nel ‘94 collabora con Antonella Baioletti durante la sua permanenza in Senato.

• Nel ’95, dopo aver partecipato al Congresso di Fiuggi ed essere entrata in A.N., si dedica, organizzando, alla Campagna Elettorale di Paolo Crescimbeni, suo grande amico. (more…)

Valtopina, Cesare Ninassi candidato sindaco con la lista civica “Aria Nuova”

6 aprile 2012

“ARIA NUOVA è un movimento apartitico, nato dalla libera iniziativa di alcuni valtopinesi stanchi della situazione di immobilità in cui è piombata Valtopina nel corso degli anni. Ognuno di noi ha un proprio lavoro e non abbiamo nessun interesse alla carriera politica personale, e lo scopo del movimento è quello di portare a Valtopina una ventata di novità nel modo di amministrare la cosa pubblica: noi pensiamo che l’amministrazione comunale sia il luogo dove vengono formalizzati i desideri dei cittadini, compatibilimente con le risorse disponibili, non i desideri personali degli amministratori, e per questo ci impegnamo ad indire pubbliche riunioni dove sentire di volta in volta la voce dei cittadini, col massimo della trasparenza. Noi vogliamo creare turismo nel paese,vogliamo creare una rete con le aree limitrofe e quindi opportunità di lavoro in loco, vogliamo far tornare Valtopina un posto in cui è piacevole vivere, ricreando una comunità e soprattutto un senso di appartenenza. Il nostro gruppo aperto su facebook è il primo timido passo in tal direzione. Come ben saprete ormai abbiamo presentato una nostra lista civica, ma vogliamo che siano i Valtopinesi a dirci cosa vogliono, vogliamo essere indirizzati e criticati perchè non abbiamo la pretese di sapere in anticipo cosa è meglio per voi, ma vogliamo anzi essere solo un mezzo di comunicazione nelle vostre mani”.

capolista e candidato sindaco:
Cesare Ninassi
consiglieri:
Christian Bazzucchi 
Andrea Frasconi
Bellani Massimiliano
Bianca Rosa Gallina
Laura Rocchi

 

Gioffrè, candidato Pd a Todi: IL NOSTRO IMPEGNO PER IL POLO DI GIUSTIZIA DELLA MEDIA VALLE DEL TEVERE

4 aprile 2012

“Ho avuto modo di seguire sulla stampa locale le notizie che riguardano la futura destinazione degli uffici giudiziari nella nostra città. Sono venuto a conoscenza dei lavori promossi dalla Commissione Tecnica comunale dove il PD era rappresentato dalla Capogruppo Romina Perni. Come candidato nella lista del PD a Consigliere comunale rendo note alcune riflessioni a riguardo di una problematica di sicuro interesse per la città.

La questione non può essere considerata mera battaglia corporativa degli avvocati perché ritengo che abbia valenza di carattere generale che riguarda tutti i cittadini, non solo di Todi, ma di tutta la Media Valle del Tevere. In altre parole, la sopravvivenza degli uffici giudiziari merita la stessa attenzione e partecipazione che in passato è stata riservata dalle forze politiche e dalla pubblica opinione alle sorti dell’Ospedale. Sanità e Giustizia sono infatti le strutture portanti a tutela dei diritti primari.Nello specifico, pur condividendo l’esigenza posta dal legislatore di ridisegnare a livello nazionale la geografia giudiziaria, ritengo che non possano essere adottate soluzioni organizzative ispirate alla logica esclusiva del contenimento dei costi e destinate inevitabilmente a favorire l’accentramento dei servizi giudiziari.”

TODI: PRESENTAZIONE LISTA CANDIDATI CONSIGLIO COMUNALE PARTITO DEMOCRATICO

29 marzo 2012

Venerdì 30 Marzo 2012, ore 17.00 Via Angelo Cortesi 69, Todi  presso la sede elettorale di Carlo Rossini Sindaco, in via Angelo Cortesi 69 a Todi, sarà presentata la lista dei candidati al Consiglio comunale del Partito Democratico alle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012.

All’incontro saranno presenti i 16 candidati consiglieri della lista del Partito Democratico insieme a Carlo Rossini, candidato Sindaco di Todi per la coalizione di centrosinistra (PD,FdS,Mre,Sel,Psi,Idv).

Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.

15 gennaio 2012

da sinistra Enrico Masciarri, Sergio Bruschini, Alfredo De Sio e Amleto Bussotti.

Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.

 

Andrea Caprini candidato sindaco a Todi?

11 ottobre 2011

Andrea Caprini

La notizia era nell’aria, soprattutto dopo i comitati nati: Andrea Caprini rompe gli indugi e fa il passo in avanti. Sarà lui l’uomo che correrà alla primarie per la Federazione della Sinistra, ovvero per Rifondazione comunista e Comunisti italiani. Ecco il comunicato La Federazione della Sinistra di Todi, forte del sostegno manifestato da tanti cittadini, degli appelli promossi dal comitato Todi 2.0 e dal laboratorio Krisis, designerà candidato alle primarie del centrosinistra del 27 novembre 2011 il consigliere comunale Andrea Caprini. Abbiamo condiviso con convinzione la scelta delle primarie quale strumento per l’ individuazione del candidato sindaco che sfiderà il centrodestra nelle amministrative del prossimo anno. Analogamente riteniamo Andrea Caprini capace di competere lealmente con gli altri candidati per rendere l’appuntamento del 27 novembre una festa della democrazia e della partecipazione, oltre a rappresentare il primo passo per vincere le elezioni comunali. Avviamo così un percorso politico che vada oltre le primarie, in stretta collaborazione con le soggettività che si riconoscono nella candidatura di Andrea Caprini, aperto a tutti coloro che ritengono necessario, soprattutto a livello locale, mettere da parte barriere e steccati per la costruzione di una sinistra unita, più forte, autorevole, in grado di dare risposte concrete ai cittadini che stanno pagando il prezzo di una crisi di cui non hanno alcuna responsabilità. Saremo impegnati nei prossimi giorni, insieme a Todi 2.0, Krisis e a tutti i cittadini che vorranno contribuire, nell’elaborazione di una proposta politica all’insegna della difesa del lavoro e dei beni comuni, per il potenziamento dei servizi sociali e delle politiche giovanili e culturali, coerente con i principi programmatici sottoscritti dalla coalizione e che verrà resa nota con l’ufficializzazione di tutti i candidati alle primarie del 27 novembre.

Amministrative di Assisi, il candidato sindaco Giorgio Bartolini ha incontrato tutti i candidati della sua coalizione

16 aprile 2011

Giorgio Bartolini

Nel pomeriggio di oggi, presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, il candidato sindaco Giorgio Bartolini ha incontrato tutti i candidati della sua coalizione. Le liste che lo sostengono sono: Nuovo Polo per Assisi che comprende Udc, Fli e Api e tre liste civiche Sindaco Bartolini, Lista Futuro per Assisi e Lega per Assisi. “Innanzitutto ringrazio tutti i candidati, una squadra di persone che hanno competenza e passione e che finalizzano l’impegno esclusivamente per fare meglio e di più per i propri concittadini. Con un “lavoro di squadra”, porteremo avanti tutti insieme il programma condiviso con la gente che contiene solo ciò che è possibile realizzare, senza vane promesse”. I rappresentanti della coalizione esprimono soddisfazione per il consenso dimostrato dai cittadini nelle numerose assemblee pubbliche e hanno dichiarato la volontà unanime di continuare ad ascoltare e ad esporre in modo chiaro le priorità del programma amministrativo in ogni centro del comune. “Proseguirà la politica amministrativa per un ulteriore equilibrio fra centro storico e frazioni”, ha chiarito Giorgio Bartolini, “potenziando e ampliando tutte quelle infrastrutture quali luce, marciapiedi, metano, acquedotti, sempre tenendo presente che la priorità del programma è una politica a sostegno dell’economia, dell’occupazione, dello sviluppo, del sociale nel dare aiuti concreti alle famiglie e ai più deboli”.

Annalisa Tardioli

LISTA UDC: Bartolini Paola , Casagrande Cuppoloni Gianfranco, Lunghi Andrea, Mancini Ezio, Mascioli Piera Domenica In Santoni, Menesto’ Giampiero ,Millefiorini Paolo, Passeri Andrea, Roldini Paolo, Roscini Stefano, Santoni Giuseppina, Sensi Antonio Secondo, Sforna Alessandro, Tardioli Annalisa, Tiradossi Giuseppe, Trasimeni Alessandro.

Lisa Senati

LISTA FLI: Elisei ​Sandro​, Ficarelli in Gareggia​ Catia​, Lo Iacono ​Gabriele​, Piermaria ​Federico Maria, Longetti​ Matteo Michal​, Valecchi ​Gabriele, Bondi in Bazzoffia​ Ilaria​,  Senati in Nucci​ Lisa​, Romano​ Alberto​, Schippa​ Giulia​​,  Mollica Colella​ Carmelo Salvatore,  Ingrosso ​Alessandro, Surace​ Michael​, Rosatelli​ Marco

Ivano Serafino Saitta

LISTA API: Saitta Ivano Serafino, Anastasi Lolita, Bizzarri Claudia, Cucciardi Giovanni, Cirivello Francesca, Maffei Rosanna, Nazzini Erica, Egidi Ilaria, Passeri Sara, Panfili Maria, Galantini Katya, Galantini Roberta, Di Biase Giovanna, Marsili Tiziano, Baldassini Gessica, Rocchi Nicola

SINDACO BARTOLINI: Alessandretti Simone, Aristei Belardoni Maria, Bonucci Giuseppe, Buratti Massimo, Capezzali Luigi, Elisei Marco, Fioroni Emidio Ignazio, Gasparri Valerio, Gaudenzi Sonia, Genovesi Gaspare, Maccabei Simonetta, Neri Roberto, Nuc Cristian Robert, Rio Gabriele, Susta Giovanni, Tomassini Paola.

Roberta Raspa

LISTA FUTURO PER ASSISI: Apostolico Daniela, Brunori Monica,

Monica Brunori

Cannelli Cristiana Maria, Della Vedova Rita, Fabbrocino Francesco, Felici Mario, Ferroni Wernher, Fucchi Maurizio, Grasselli Cesare, Guzzoni Arianna, Magrini Marco, Mattoli Claudio, Raspa Roberta (detta Bacocca), San Giorgio Maria Carmela, Santocchia Stefano e Vincenti Giulio.

Eraldo Martelli

LEGA PER ASSISI: Martelli Eraldo, Balducci Luca, Brufani Daniele, Canderolo Alessio, Capitanucci Paola, Ciancaleoni Lucio, Ciarapica Giuliano, Guercini Fernando, Guida Donato, Leonardo Rosalia, Lucarelli Anna Maria, Passeri Leonardo, Pazzaglia Michael, Perticoni Augusta, Pinzagli Nicola e Rossini Massimiliano.

Amministrative di Gubbio, Lucio Lupini candidato sindaco

24 febbraio 2011

Lucio Lupini

Si è  manifestata una volontà forte di tante persone disposte  ad impegnarsi ed a rimboccarsi le maniche. Forze ed energie  vive e vivaci che amano la loro città  disposte a mettersi al servizio degli altri con passione per il bene collettivo. Forze provenienti da vari mondi, politici, culturali, economici, sociali, associativi che aspettano quanti pensano di condividere questa strada.   Per una amministrazione capace di coinvolgere tutti per affrontare adeguatamente criticità ed emergenze.

 

  • Per riportare un clima normale sulla anomala scena politica eugubina ed un rapporto sereno e dialettico anche restituendo al Consiglio Comunale il ruolo di indirizzo e controllo che gli compete.
  • Per nutrire il dibattito culturale e politico e la partecipazione attiva alla vita pubblica dei cittadini, delle forze economiche e sociali, dei soggetti intermedi. A loro verrà chiesto di unirsi, collaborare attivamente, produrre degli insiemi.
  • Per porre  al centro del sistema la persona con la sua dignità ed i grandi valori che esprime.
  • Per superare le tante divisioni e le tante fratture che vive la città. Tutti insieme unendo le forze migliori e le migliori energie in nome di un interesse comune e del bene della collettività.
  • Per scegliere le vocazioni del territorio e delineare il futuro della nostra città con un programma e relativa progettualità che diano slancio alle grandi potenzialità . Fare politica nel senso alto della parola per essere al servizio dei cittadini, per rispondere alle esigenze del presente ma con la capacità di prefigurare e progettare il futuro.  Con la consapevolezza e la coscienza che il futuro va prefigurato e scelto e che il nostro grande passato, da solo, non garantisce crescita.
  • Per maturare in autorevolezza e pervenire ad   una Amministrazione Comunale   protagonista nei rapporti con istituzioni provinciali, regionali, nazionali ed extranazionali per cogliere al meglio tutte le opportunità.  Capace di relazionarsi con tutti, a partire dalle città vicine.
  • Per sostenere l’economia creando le condizioni migliori affinché  le imprese attuali possano affrontare con tutte le migliori chance possibili  le sfide dei mercati  e promuovendo lo sviluppo dei settori più coerenti alle naturali vocazioni del territorio. Turismo,cultura,  artigianato,  agricoltura, commercio, servizi e le nuove energie  potrebbero essere i terreni su cui cimentarsi. Promuovere, facilitare e sostenere lo start –up di nuove iniziative per incentivare l’imprenditorialità diffusa, terreno fertile di sviluppo e rete di protezione naturale in un contesto territoriale a scarsa attrattività per le grandi imprese, per fare in modo che i giovani diventino artefici del loro futuro.
  • Per sostituire al “ parlare”  il “saper ascoltare ed il “saper fare”.
  • Per attuare percorsi che generino fiducia nell’apparato pubblico rendendo veramente fruibili i servizi e rendendo effettivamente godibili, e non grazie ricevute e soggetti a discrezionalità, gli interessi legittimi dei cittadini. In particolare attraverso la semplificazione  e la trasparenza amministrativa ma anche  aumentando il livello di soddisfazione dei dipendenti comunali e quindi migliorando  il servizio reso.
  • Per non essere angosciati dalle urne, dal voto e dalla carriera politica e quindi capaci di rifuggire dal clientelismo e dal voto di scambio.

Il progetto in questo senso è un cantiere aperto in quanto intende schiudersi ai contributi nella consapevolezza che una rete di tante proposte provenienti dai vari mondi è sicuramente meglio di una proposta sola dettata al chiuso e dall’alto. Questa impostazione continuerà sempre chiedendo ai soggetti intermedi,  a privati, imprese, professionisti, studenti, famiglie di elaborare un’idea, un progetto per risolvere un problema, per valorizzare il territorio. Si è infatti consapevoli che chi siede  in Consiglio Comunale non  sempre ha le idee migliori e la migliore prospettiva di confronto con i cittadini e che ascoltare è un passaggio obbligato se si vuole la qualità del fare. Si vuole  insomma una Amministrazione che sprizzi autorevolezza, solidarietà e condivisione, efficienza competenza.                                                                                                                                                          Affrontando il futuro con quella dignità che la città pretende e con un progetto che ne interpreti lavolontà.                                                                                                                                                                                 I raccolti buoni hanno bisogno di progetti coraggiosi, di scelte decise, di forti collaborazioni e di grande determinazione.                                                                                                                                                    Non sono stranezze da utopisti e sognatori, da sempre i progetti ambiziosi sono stati molla di progresso.

Amministrative di Assisi, Travicelli: mi volete sindaco? Allora ecco il mio programma

17 dicembre 2010

Claudia Maria TravicelliIn merito alle numerose affermazioni circolate sia a mezzo stampa che in ambienti politici riguardanti una mia ipotetica candidatura a sindaco vorrei fare alcune considerazioni. In primo luogo, come ho più volte detto, mi metto a disposizione del mio partito e sono altresì pronta ad impegnarmi per trovare, in tempi rapidi, una candidatura il più possibile condivisa per le primarie di coalizione volute anche dal Partito democratico per la città di Assisi. Con la consapevolezza che il futuro sindaco dovrà essere la guida di una squadra compatta e credibile, capace di presentarsi agli elettori con un programma composito e che risponda alle reali esigenze della città. Per quanto riguarda le primarie, inoltre, le ritengo una grande occasione di partecipazione per dare il via alla campagna elettorale. Detto questo, da donna di partito, non mi interesso alle polemiche. Non ho mai voluto creare situazioni di dissidio interno, difficilmente comprensibili, e ho sempre svolto il mio compito di consigliere nel migliore dei modi possibili, stando vicino alla gente. E’ questo il compito primario di un politico. Ed è per questo che il candidato non può essere una persona scelta a caso e all’ultimo momento, ma qualcuno che sia in grado di rappresentare la città ed i suoi abitanti. Di rappresentare, in particolare, una proposta politica ricca di spunti e di contenuti, condivisa e unanimemente sostenuta. Sarebbe questo, sì, un gran regalo dal lasciare sotto l’albero degli assisani. Il programma del centrosinistra – un centrosinistra possibilmente unito e non litigioso e impegnato in avvitamenti interni difficilmente comprensibili dai cittadini – ovviamente, dovrà tenere conto di alcune questioni centrali, se si vuole rilanciare davvero fino in fondo il ruolo di Assisi in Umbria e in Italia.  In primo luogo bisogna lavorare al rilancio di alcuni settori strategici per lo sviluppo della città secondo nuove prospettive. Penso, in particolare, al turismo: bisogna abbattere le barriere architettoniche per permettere anche ai portatori di handicap una mobilità migliore (le scale mobili, ad esempio, non sono adatte ai disabili). In quest’ambito può rientrare anche la realizzazione di una carta dei diritti del turista e una valorizzazione maggiore dei prodotti tipici locali al fine di favorire l’arrivo dei visitatori anche in stagioni che, attualmente, non sono sfruttate in pieno. Dobbiamo sostenere il rilancio dell’economia locale, partendo magari alla costituzione di una consulta con gli operatori economici al fine di individuare strategie comuni. Si può anche pensare ad una rimodulazione delle tariffe Tosap in base a nuovi parametri che tengano conto dei periodi in cui  gli afflussi sono minori. Infine, su questo versante, è necessario anche sviluppare un turismo culturale, con eventi attrattivi, con una messa in rete delle biblioteche e del patrimonio artistico della città. In questo panorama va inserita anche una maggiore collaborazione con le Pro loco e le associazioni, per promuovere eventi e anche per far conoscere Assisi. Sarebbe bene, poi, rilanciare il ruolo delle piccole e medie imprese e sostenere l’occupazione, in particolar modo quella dei giovani e delle donne. Abbiamo bisogno di un asilo nido comunale, di cui la città è completamente sfornita, serve uno sportello d’ascolto per le donne e per le vittime di violenza. Per quanto riguarda l’ambiente dovremmo puntare l’acceleratore sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabili e sulla raccolta differenziata in tutto il Comune, oltre che sulla riqualificazione del verde, con una cura maggiore dei parchi cittadini. Bisogna anche puntare sulla formazione e sulle scuole, con una serie di programmi che tengano conto delle esigenze economiche e culturali della città. Sul versante della vita amministrativa, infine, dovremmo lavorare per rendere il Comune trasparente e fare in modo che tutti gli atti siano fatti conoscere in modo chiaro a tutti i cittadini. Le divisioni del centrodestra, evidenti quotidianamente sulle cronache dei giornali, sono un’occasione che non possiamo permetterci di mandare sprecata.

Travicelli Claudia Maria – (Consigliere Comunale PD) Assisi

 

INTERVISTA A GIORGIO BARTOLINI CANDIDATO SINDACO AL COMUNE DI ASSISI

11 dicembre 2010

intervista di Francesco La Rosa

Giorgio Bartolini

Dopo l’intervento del candidato sindaco di Assisi nella sala gremita di pubblico e sostenitori, della Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, dell’11 dicembre

Giorgio Bartolini perché si ricandida? È lo stesso motivo per cui mi sono candidato la prima volta nel 1997. Sento forte il dovere di dedicare parte del mio tempo per la crescita del territorio in cui sono nato e vivo.

C’è  ormai l’abitudine di inserire il nome del candidato simbolo della lista, anche Lei non si è sottratto… L’inserimento del nome “Bartolini” riportata nel simbolo non nasce da malcelati culti della personalità, vuole solo essere un modo per richiamare in maniera sintetica l’attenzione dei cittadini sulla mia esperienza di amministratore che sente l’impegno della cosa pubblica come un dovere civile, mettendosi al servizio dei propri cittadini e amministrare come sa fare un buon padre di famiglia.

Cosa  porta con sé della esperienza precedente? Nel 1997, insieme con tanti amici, ci proponemmo l’obbligo di portare un vento di cambiamento, per avere un territorio meglio amministrato, un territorio più vivibile, un territorio più moderno. Con duro lavoro e l’aiuto di tanti, ci siamo riusciti: il nostro comune è stato spesso portato come esempio anche dai cittadini di altri comuni dell’Umbria. Solo per fare qualche esempio: nuovi parcheggi, svincoli, sottopassi, pubblica illuminazione, ristrutturazione di palazzi storici, fontane e monumenti, scuole, riqualificazione di tutte le frazioni con tanti spazi di verde pubblico, miglioramento di tutti i cimiteri e la costruzione di una nuova Chiesa per il cimitero di pianura, il nuovo teatro Lyrick, la Strada Mattonata.

Grande impulso abbiamo dato alla cultura: come i convegni con la collaborazione dell’ufficio Onu e gli spettacoli del Lyrick che attirano persone anche da fuori regione e hanno fatto del nostro teatro uno dei migliori dell’Italia centrale per la qualità del cartellone. Ma soprattutto, anche se ci siamo riusciti solo in parte, abbiamo migliorato l’efficienza dei Servizi Comunali con una buona informatizzazione, con una maggiore attenzione al cittadino, colui che ci elegge, paga le tasse e quindi, a sue spese, mantiene i servizi pubblici.

Intorno alla sua figura sono state registrate però turbolenze politiche negli anni scorsi, come pensa di superarle? Come si sa, sono stato estromesso dall’amministrazione da Ricci, attuale sindaco. Quando nel 2005 egli propose la sua candidatura a Sindaco era fortemente osteggiato, e persino deriso, da elementi di AN di Perugia e Assisi. Poiché sotto il mio indirizzo aveva operato diligentemente, appoggiai con forza la sua candidatura e non volli sottomettermi alle indebite pressioni di queste persone che, per vendicarsi, fecero “cadere” la mia amministrazione. Quello che posso dire con certezza, ed il fatto è noto a tutti, è che al momento delle ultime elezioni regionali Ricci era pronto ad abbandonare quasi 2 anni prima il Comune di Assisi per candidarsi alla regione. Scrisse agli organi del partito di Roma e Perugia e comunicò alla stampa, che il 15 novembre 2009 pubblicò quanto da lui affermato, “che la sua esperienza di Sindaco di Assisi era terminata”. C’è da chiedersi se Ricci, nell’improbabile ipotesi che venga nominato sindaco, rimarrà in Assisi per cinque anni. Bocciata la sua candidatura alla regione dagli esponenti del PDL di Perugia e di Roma, lo scorso mese, non ricordando quanto proclamato a mezzo stampa soltanto un anno fa, smemorato, ha riproposto la sua candidatura a sindaco di Assisi, imposta proprio, dal responsabile regionale folignate Rossi e dal bastiolo Mantovani, gli stessi che lo avevano osteggiato per la regione.

Stiamo vivendo  una grave emergenza  economica, causata anche dal grande rallentamento dell’economia europea e americana, cosa pensate di  fare per l’economia? Qual è la ricetta che proponete alle forze politiche e sociali che vorranno sostenervi? Ritengo che dove c’è impresa c’è ricchezza. Il nostro, fortunatamente, è un comune con vocazione multipla: industriale, artigianale, turistica, commerciale e agricola. Già in questi anni passati abbiamo creato o completato nuove zone industriali a Petrignano e a Santa Maria e predisposto tante infrastrutture al servizio del turismo (Monte Frumentario, Palazzo Bernabei, Palazzo Vallemani). Ora queste ultime vanno completate con servizi adeguati  e messe a disposizione della cultura e del turismo, inoltre c’è da completare l’iter della zona industriale di Rivotorto. Per il turismo invece, occorre un piano speciale, elaborato da un indiscusso professionista di livello  internazionale come  Josep Ejarque, che ha elaborato i piani turistici di Barcellona e Torino e che ci ha relazionato recentemente in Assisi. In quella occasione ricordo erano assenti sia il Sindaco che l’assessore al turismo.  Occorre una più mirata comunicazione e attività di promozione. Infatti anche manifestazioni culturali di grande rilievo, come l’annuale Rassegna del Cinema non raggiungono il pubblico e non hanno ottenuto la giusta risonanza.

Le risorse comunali però tendono a diminuire, come farete? Pensiamo sia  fondamentale ricercare il concorso degli imprenditori privati. A questo proposito faccio presente che due progetti del Mercatino di Natale, che in Trentino Alto Adige attira migliaia di turisti dalla fine di novembre fino ai primi di gennaio, presentati da due gruppi di imprenditori, uno a Giugno e l’altro a Ottobre, non sono stati presi in considerazione dall’Amministrazione di Assisi, nonostante che uno dei due non necessitasse di impegni finanziari da parte del Comune, in quanto il budget di spesa di 150.000 € era assunto totalmente a carico degli imprenditori. Questa opposizione da parte degli assessori competenti, avallata dal Sindaco, è stata un’altra occasione perduta.

Oggi si parla molto di sociale, avete una ricetta anche per questo? È particolarmente doveroso in questo momento di difficoltà porre attenzione e aiuto concreto e attenzione ai problemi delle famiglie più bisognose. Ciò dovrà essere attuato con la collaborazione delle associazioni di volontariato.  Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani per cogliere occasioni di lavoro con una più stretta collaborazione scuola-impresa ed aiutarli all’inizio delle loro attività artigianali in modo concreto (esempio Progetto Incubatrice). La creazione di un parco pubblico di alcuni ettari nella zona del Ponte Rosso è la risposta concreta  alle esigenze ricreative di tante famiglie dell’intero territorio.

E per lo sport? La costruzione del Palazzetto dello Sport, sotto l’aspetto amministrativo in stato ormai avanzato, sarà la risposta alle domande di tante associazioni sportive ed un esempio di collaborazione privato/pubblico.

La cultura, da sempre, è stata un fiore all’occhiello del comune di Assisi, pensate di continuare sulla scia delle attività precedenti o avete nuove idee? Assisi è un immenso teatro a cielo aperto, vocato con le sue strutture ad ospitare mostre ed eventi di livello internazionale, attività teatrali che solo il Lirick nel contesto dell’Umbria oggi è in grado di garantire.  Ci porremo sicuramente  in discontinuità con le attività culturali di “accatto politico”, che hanno il fine esclusivo di accrescere l’immagine di chi le ha promosse. Ed infine aver immaginato di poter concorrere alla designazione di Assisi nel 2019 quale capitale europea della cultura è una giusta cosa. Averlo fatto però in associazione con la città di Perugia, in violazione delle inderogabili norme previste dal regolamento europeo per cui capitale può essere una sola città, significa voler seguire sogni di gloria.

Per finire ci dice qualcosa delle due liste che l’appoggerano? Le liste “Sindaco Bartolini” e “Futuro per Assisi” sono composte da donne e uomini per lo più non avvezzi alla politica, ma animati da competenza, volontà e passione, con me condurranno questa campagna elettorale. Ovviamente siamo aperti a tutti i partiti e movimenti autonomi che hanno un programma condivisibile, pronti a discutere sulle  cose da fare, lontane da ideologie o personalismi. Quello che a loro chiediamo è solo chiarezza e lealtà.

Il coordinamento UDC di Assisi incontra il candidato sindaco del PdL Claudio Ricci

16 novembre 2010

Due ore di colloquio nei locali della pro-loco di Assisi  recuperati nel complesso di

Claudio Ricci sindaco di Assisi

Sant’Ildebrando. Due ore in cui la delegazione del PDL con il sindaco Claudio Ricci  ha incontrato il coordinamento dell’UDC. Buona politica e la possibilità di Fraternità per Assisi hanno caratterizzato l’ apertura dei lavori , l’ obiettivo auspicato da PDL e UDC è di far rivivere la politica ed il dialogo nella condivisione  delle scelte strategiche che dovranno caratterizzare lo sviluppo culturale, economico  di questo  territorio. Claudio Ricci ha illustrato  al coordinamento dell’ UDC progetti, programmi ed iniziative di rilancio dell’attività amministrava per la città. Alcune proposte di breve termine, entro fine mandato, come la rimodulazione della quota del checkpoint ed una diversa tariffazione dei parcheggi, altre di lungo respiro da inserire nel programma elettorale in vista delle elezioni di primavera. Un programma che secondo il PDL segue il percorso positivo intrapreso in questi anni di mandato, un’attenzione particolare al turismo con formazione di  Tour Operator  utile per la vendita dei pacchetti turistici,un budget di 500,000 euro/anno per la cultura e turismo, accordi forti con Ordini Francescani e religiosi , attività internazionali legate ad ONU, UNESCO e Unione Europea (candidatura a capitale europea della cultura ), attivazione della banca Credito Cooperativo di Assisi per offrire un aiuto alle  imprese e famiglie. Una  più attenta gestione del territorio,   con realizzazione di un nuovo asilo nido, una seconda casa di riposo, promuovere la costruzione di edilizia popolare ed attivazione del vigile nelle  frazioni. Passare “dai contenitori ai contenuti”  questo lo slogan che è stato utilizzato in più occasioni. Si è parlato anche di portare avanti una collaborazione più stretta con la vicina Bastia  e del percorso intrapreso con il comune di Perugia per la candidatura congiunta a capitale della cultura. Molti dei temi affrontati sono molto cari all’UDC, gran parte già presenti  nel programma elettorale del 2006 dei centristi. Durante l’incontro si è passati poi dai programmi elettorali alla situazione che sta vivendo l’attuale giunta. Alla richiesta della delegazione del PDL di un impegno “concreto“ dell’ UDC nel attuale amministrazione, l’UDC risponde di  voler mantenere la sua posizione di autonomia, soprattutto in attesa degli  annunciati chiarimenti tra il sindaco Ricci  con il suo vice Bartolini, previsti per le prossime settimane. L’incontro si è concluso con l’impegno del coordinamento UDC di riportare le proposte del PDL all’assemblea degli iscritti  unica deputata a dare risposte definitive, ad approfondire i temi, in attesa anche di comprendere gli sviluppi di una situazione politica nazionale anche più confusa.