Posts Tagged ‘cantina’
17 luglio 2016

Monica Dentici con Magdi Cristiano Allam e Andrea Schiarelli
Sabato 16 luglio presso il Cortile dello Studio Monica Dentici (SMD) gestito da Monica Dentici e Andrea Schiarelli.
Presenti i giornalisti Magdi Cristiano Allam, ex Parlamentare Europeo, giornalista e scrittore, de “Il Giornale”, con il suo ultimo libro “Islam Siamo in Guerra” (Ed. Il Giornale) e Orietta Cicchinelli, giornalista del free press “Metro” con il libro “Hijo de Puta” (Mgc Edizioni). Un incontro culturale, allietato da un buon bicchiere di vino della Cantina di Rialto, seguito da un pubblico attento e molto interessato.
Nulla è riuscito a guastare che si preannunciava splendida, nemmeno il simpatico “inconveniente” dei microfoni non funzionanti, nonostante fossero stati provati più volte, (more…)
Tag:allam, cantina, carletti, cicchinelli, claudio, cristiano, de, dentici, donatella, elio, giampiero, gradassi, guerra, hijo, in, islam, magdi, maria, monica, orietta, panfili, puta, rialto, riccardo, ricci, sagrantino, siamo, tesei
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
29 aprile 2016
Il Caesar Augustus ***** di Anacapri ha apprezzato la Cantina Rialto di Montefalco inserendo nella sua carta dei vini la produzione 2008 del Sagrantino Passito.
Un traguardo prestigioso che riconosce la dedizione, il sacrificio e la qualità di un vino frutto di una lunga tradizione familiare. (more…)
Tag:cantina, cantine, capri, cr, isola, montefalco, passito, rialto, sagrantino
Pubblicato su Vini | 2 Comments »
12 novembre 2015
Domenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)
Tag:agraria, amerini, antonelli, aperte, berioli, broccatelli, cantina, cantine, caprai, carini, castelbuono, castello, chiorri, colli, corbara, custodia, de, della, delle, di, dionigi, galli, goretti, la, lungarotti, Madrevite, margaritelli, martino, monte, pucciarella, regine, san, scacciadiavoli, terre, umbria, vibiano, vino, zanchi
Pubblicato su vino | Leave a Comment »
26 agosto 2015

Cantina Antonelli
Vini della migliore tradizione umbra abbinati a prodotti tipici del territorio. Offriranno questo i prossimi due appuntamenti, in programma a Montefalco, per il cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’.
Dedicato all’enoturista, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino, in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, il cartellone propone degustazioni enologiche abbinate a una serie di iniziative di arte e cultura.
Il prossimo evento, domenica 30 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, è dedicato a una ‘Degustazione verticale di Montefalco Sagrantino Docg Antonelli’. Tre annate della cantina Antonelli consentiranno di scoprire le caratteristiche di (more…)
Tag:antonelli, cantina, del, perticaia, sagrantino, strada, vino
Pubblicato su vino | Leave a Comment »
1 giugno 2015
a cura di Jacopo Cossater e Antonio Boco
Gli appuntamenti prevedono una degustazione dei vini delle cantine presenti
un piccolo menù a cura di BIOO-cafè gourmet
Museo civico di Palazzo della Penna, Via Podiani, 11 /PERUGIA
03 GIUGNO 2015 /ore 18.30
I VINI DI PERUGIA Cantina Goretti + Cantina Margò (more…)
Tag:antonelli, barberani, cantina, goretti, margò, montefalco, orvieto, palazzo, palazzone, penna, perugia, taina, vino
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
27 Maggio 2015
Nel weekend di sabato 30 e domenica 31 maggio, anche la cantina dei Colli Amerini di Amelia sarà protagonista di Cantine aperte 2015. Nella due giorni di festa sarà possibile approfondire la conoscenza del vino e della filiera, visitare la cantina e, soprattutto, degustare le migliori etichette prodotte dai Colli Amerini abbinate alle eccellenze casearie del Gruppo Grifo Agroalimentare. (more…)
Tag:amelia, amerini, aperte, cantina, cantine, colli
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
8 Maggio 2015
Sarà proprio in occasione della prossima edizione di Cantine Aperte, il 30 e 31 maggio, la prima delle tante iniziative messe in campo dal Movimento Turismo del Vino regionale per promuovere l’Umbria del Vino nell’ambito di Expo 2015. Grazie all’importante collaborazione stretta con l’Università degli Studi di Perugia, infatti, cinque delle 48 cantine aperte ospiteranno, Sabato 30 maggio, altrettanti convegni di approfondimento -a partecipazione libera e gratuita- con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari della regione, in linea con il payoff di Expo “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”. (more…)
Tag:amelia, bevagna, cantina, cantine, castelbuono, divino, expo, goretti, lungarotti, milano, montefalco, museo, olio, olivo, perugia, piacere, scacciadiavoli, tenuta, torgiano, umbria, zanchi
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
2 Maggio 2015
Settanta i vini in gara in rappresentanza degli istituti agrari e scuole di enologia di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana.
Il concorso, promosso dal Ministero dell’Istruzione e patrocinato da Expo 2015, è stato ospitato dalla Fondazione Mach, a San Michele all’Adige, uno dei templi del vino.
Le bottiglie sono state valutate da una qualificatissima giuria di enologi che, al termine della selezione, ha decretato il vino proveniente dalle uve dei vigneti dell’azienda del Ciuffelli, trasformate nella moderna cantina sperimentale di Montecristo, come il migliore in assoluto tra i tanti prestigiosi concorrenti che rappresentavano zone vitivinicole di assoluta eccellenza e notorietà, anche internazionale. (more…)
Tag:agraria, Bacco, cantina, cittadella, ciuffelli, concorso, grechetto, minerva, montecristo, todi
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
25 marzo 2015
Un tour in bus alla scoperta di sapori locali e, soprattutto, dei vini del territorio in due prestigiose cantine, la Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna. È la ‘Passeggiata dei sapori’ che propone la Strada del Sagrantino per sabato 4 aprile, con partenza alle 15 dalla piazza del Comune di Montefalco. Evento organizzato in occasione del cartellone pasquale Terre del Sagratino, promosso dall’amministrazione comunale montefalchese. Il costo del tour di circa tre ore è di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)
Tag:bevagna, cantina, carapace, del, Escursioni, montefalco, passeggiate, sagrantino, scacciadiavoli, strada
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
16 dicembre 2013
Uno spazio di rara bellezza ospiterà quest’anno il tradizionale Concerto di Natale di UmbriaEnsemble, con il brindisi e lo scambio degli Auguri nelle antiche sale del Palazzo della Corgna di Castiglion del Lago, detto anche Palazzo Ducale e definito da Leone Pascoli già due secoli e mezzo fa “ancora oggi il primario ornamento del Trasimeno”. Eccellente esempio di architettura manierista umbra, all’interno del Palazzo progettato da (more…)
Tag:21, @, berioli, cantina, castiglio, concerto, corgna, costanza bondi, del, dicembre, giampiero tasso, lago, maria cecilia berioli, natale, palazzo, presente assente, radici, romanzo, sogno, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
12 settembre 2013
VENERDì 13 SETTEMBRE 2013 ORE 18
Bevagna, c. Matteooti 81
“L’arte e la cultura sono fattori di innovazione: un punto di forza sempre più chiaro alle imprese, fondamento di partnership autentiche dove da un lato ci sia razionalità e rigore e dall’altro creatività libera e audace”. E’ questo il pensiero di Diego Tasselli della Tasselli (more…)
Tag:bevagna, cantina, cashmere, elio, livon, mariucci, rita, rocconi, tasselli
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
3 aprile 2013

facciata abbazia S. Pietro di Bovara
di Benedetta Tintillini
Olio e vino come deposito di antiche civiltà. E’ questo il filo conduttore della prossima attività organizzata dall’Associazione culturale Matavitatau di Todi in programma per il 14 aprile prossimo. I prodotti che più caratterizzano la nostra terra e legano l’attualità alla (more…)
Tag:abbazia, benedetta, bernardini, bocare, cantina, caprai, clitunno, francesco, matavitatau, montefalco, Nicoletta, olivo, pietrarossa, s. pietro, san, sant'emiliano, tintillini, todi, trebbia, trevi, umbria, vino
Pubblicato su Eccellenze Umbre, olio, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
14 gennaio 2013

Sabato 19 gennaio ore 17,30
Cantina “Cesaroni Sartori” – Torri di Barattano – Gualdo Cattaneo
Anna Mossuto, direttore del quotidiano Il Corriere dell’Umbria analizza, insieme all’autore , uno dei più complessi misteri italiani raccontato nel libro inchiesta di Aalvaro Fiorucci
Un colpo di scena dopo l’altro, ma non è un romanzo. Lo svolgimento delle vicende raccontate da Alvaro Fiorucci nel libro-inchiesta <<48 small-il dottore di Perugia e il mostro di Firenze>> (Morlacchi editore) ha assunto, nel corso di un trentennio, a volte il carattere proprio delle trame di un giallo, altre volte si è avvicinato alle iperboli dei legal-thriller, in certi passaggi ha manifestato l’anima (more…)
Tag:48, alvaro, anna, cantina, cesaroni, di, dottore, e, fiorucci, firenze, il, libro, mossuto, mostro, perugia, sartori, small
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
10 ottobre 2012
L’artista del Novello d’Autore 2012 della Cantina Di Filippo è Rachel Williams. Nella sua serie di pitture dal titolo “Stappato” fa un affresco della vita tra i vigneti. In questo impressionante lavoro, la Williams non si concentra tanto sul paesaggio, quanto sull’impegno, sulla fatica delle persone nei vigneti. Nelle opere si ammira tutto il lavoro che sta dietro ad ogni singolo bicchiere di vino, proprio come il lavoro specializzato del bottaio (cooper) che si ammira in “Good Morning Mr. Cooper” dove l’uomo sta in piedi, costante e risoluto accanto al suo barile nella (more…)
Tag:cantina, di, filippo, Rachel, stappato, vini, vino, Williams
Pubblicato su Arte, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
5 ottobre 2012

Cerimonia di premiazione Miglior cantina 2011
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012 l’antico ed incantevole borgo di Corciano ospita la seconda edizione di Corciano castello di vino, un evento nato con l’obiettivo di sostenere e qualificare la città di Corciano attraverso la riscoperta e il recupero di tradizioni vinicole del territorio umbro. (more…)
Tag:agraria, Aliani, azienda, berioli, cantina, cantine, carini, carlo, carpine, Casali, castello, Ciocco, colle, corciano, del, di, filippo, il, Madrevite, marco, Poggio, pucciarella, terre, Toppello, vino
Pubblicato su Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
16 giugno 2012
22 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2012 Villa Zuccari, San Luca, Montefalco (Perugia)
Negli ultimi anni il collezionismo privato ha avuto un notevole sviluppo e gioca un ruolo importante nella nostra cultura e società, in quanto consente di salvaguardare beni di valore artistico, storico e culturale. E’ proprio questo il caso della COLLEZIONE di zuppiere di Paolo Zuccari che annovera oltre 500 esemplari alcuni dei quali sono pezzi della fine del ‘700 ed altri –il nucleo principale- dell’800 e del ‘900 di provenienza tutta italiana, dalla Lombardia, all’Emilia Romagna, dalla Toscana all’Umbria alle Marche , agli Abruzzi, dalla Campania al Molise ed alla Puglia. (more…)
Tag:busti, camaiani, cantina, ceramica, cristina, elisabetta, giulio, le cimate, lemuria, marta, novelli, paolo, perticaia, rocchetti, rossetti, scacciadiavoli, sofia, stemperini, villa, vittorio, zenobi, zuccari, zuppiere
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte, Mostre | 1 Comment »
18 luglio 2011
L’azienda Pucciarella di Magione vede confermata l’alta qualità della sua produzione vinicola con il riconoscimento della medaglia d’argento al 10° concorso enologico internazionale La selezione del Sindaco, la cui cerimonia si è svolta a Roma lo scorso 8 luglio al Vin Santo 2077 unico vin santo DOC dell’Umbria della denominazione Colli del Trasimeno . Alla cerimonia di premiazione, tenutasi a Roma lo scorso 8 luglio, erano presenti in rappresentanza dell’azienda, Gianni Testi, l’assessore del Comune di Perugia, Giuseppe Lomurno, l’assessore al bilancio del comune di Magione Monica Paparelli.
Tag:cantina, città, del, gianni, giuseppe, lomurno, magione, monica, paparelli, premio, pucciarella, testi, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
5 Maggio 2011

Marinella Ragni
ROLLE’ DI SFOGLIA CON ROMBO E SALMONE
Ingredienti per 4 persone
500 gr di farina, 6 uova, 1 rombo da 500 gr, 1 trancio di salmone da 300 gr, 600 gr di pomodori maturi, aglio, 8 foglie di basilico, olio d’oliva, sale e pepe q.b.
Preparare la pasta nel modo tradizionale. Ricavare una sfoglia rettangolare molto grande, lasciare riposare. Pulire bene il rombo e ricavarne dei filetti che lascerete sgocciolare, pulire bene il trancio di salmone, tamponare delicatamente con un canovaccio da cucina.
Tagliare il salmone e il rombo a fettine sottili da sistemare in 2 strati sulla sfoglia già spennellata con il tuorlo d’uovo.
Condire il tutto con sale e pepe, arrotolare la sfoglia formando un cilindro.
Portare a bollore in una casseruola con acqua salata, immergere il rotolo e lasciare cuocere per circa 20 minuti.
Pulire i pomodori e condirli in una terrina con olio, aglio,basilico, sale e pepe.
Scolare il rotolo,tagliare il rollè a fette, disporre su un piatto di portata e condire con i pomodori e il trito preparato in precedenza.
E dopo? Un sorbetto al limome.
Tag:cantina, con rombo, cucina, di, le, marinella, ricette, roccafiore, rollè, salmone, sfoglia, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cucina, le ricette della tradizione umbra e italiana | Leave a Comment »
4 febbraio 2011
di Elena Proietti
http://oracolodiapollo.blogspot.com/
Visto che ho appena iniziato ad andare in palestra, per ovvi motivi… Ovvero evitare di rotolare se mai dovessi inciampare, qui a casa si sta mangiando sano. Per esempio stasera quiche al brie, fontina, taleggio con pezzettini di salciccia, giusto per darvi un’idea ! In realtà non sono davvero così grassa come dico, e non si mangia sempre così a casa mia… Però a casa mia si cucina, si mette attenzione e tempo nella preparazione di ogni pasto. Domani ad

Cantina Cutini
esempio mangeremo qualcosa per cui ci vogliono almeno dieci ore di preparazione. Ormai avrete ben capito che mi piace mangiare solo cose di cui conosco la provenienza, anche perché vivendo in campagna me lo posso anche permettere. In questi giorni abbiamo finito un prosciutto, uno dei nostri, fatto in casa e fatto alla maniera umbra ovvero salato da mangiare col pane sciocco. Ovviamente saprete bene che quando si arriva all’osso diventa difficile tagliare anche quello, per cui il prosciutto si gira e si comincia a tagliare dall’altra parte, tra l’altro una delle migliori occasioni per fare la torta al testo. Ma quando ormai il siamo alla fine di questa delizia, sapete cosa fanno le famiglie contadine? Ebbene signori mangiano il prosciutto rimanente stufato con patate o fagioli…
Ecco domani mangerò l’osso del prosciutto con le patate.
Si mette a bagno l’osso e lo si lascia in ammollo per un paio di giorni. A questo punto si pulisce da eventuali irrancidimenti e si mette a bollire in una pentola capiente schiumando man mano per almeno un paio di ore. Passate due ore si scola e si lava sotto l’acqua corrente. Si rimette di nuovo a bollire con acqua fredda fino a quando la cotenna e la carne rimasta non si bucano facilmente. Si passa ancora sotto l’acqua corrente e si pulisce e si taglia a dadini. Non so se lo

olio San Potente
avete mai assaggiato, ma il prosciutto così è veramente buono anche se molto filaccioso, e passatemi il termine, lo so che si dovrebbe scrivere tenace, ma non rende affatto l’idea. Ora vanno capate e tagliate a pezzi anche le patate, in pezzi non troppo piccoli, si prepara un fondo con sedano carota e cipolla e olio. Soffritto il fondo di cottura si aggiungono le patate e si fanno insaporire, si butta il prosciutto tagliato a dadini, si fa andare per qualche minuto e infine si unisce la passata di pomodoro. Si fa andare allungando con acqua bollente salata fino a cottura delle patate, il sugo va assaggiato e aggiustato di sale e pepe solo alla fine pepe e sale perché altrimenti potrebbe risultare toppo salato. Un piatto decisamente contadino, con un sapore caratteristico e da accostare a un buon bicchiere di vino.
Tag:cantina, cucina, cutini, elena, montefalco, olio, potente, proietti, prosciutto, ricette, san, tradizionale, umbra, umbre, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cucina, le ricette della tradizione umbra e italiana | 1 Comment »
11 gennaio 2011
di Elena Proietti
http://oracolodiapollo.blogspot.com/

Torta sul Testo
Guardandoci intorno ancora oggi possiamo vedere quanto la verde Umbria sia legata alle tradizioni. Con i suoi paesini da cartolina,come Spello, Trevi o Bevagna, che si ergono come gemme da un terreno ricco di doni della natura, il nostro territorio appare come cristallizzato nel tempo. Passeggiando tranquillamente possiamo ovunque ritrovare le vestigia di un passato a volte difficile a volte glorioso. Ancora oggi nella nostra ricchissima tradizione culinaria sopravvivono ricordi dell’era degli etruschi e dei romani che per primi colonizzarono con tracce significative l’Umbria. La gente umbra, quella vera, ama i sapori semplici e ruvidi della terra, i sapori dei suoi insaccati, dei suoi formaggi e delle erbe selvatiche. E da queste rustiche abitudini nasce uno dei cibi più rappresentativi e antichi dell’Umbria: la torta al testo. Sin dall’antichità si era, infatti, usi mangiare pani impastati con varie farine e cotti su testi arroventati. All’inizio erano focacce di farina di farro o altri cereali selvatici miscelati con l’acqua e cotti sulle pietre dei bivacchi. Nel tempo il pane da azzimo (ovvero non lievitato), tipico delle culture non stanziali divenne un pane come lo conosciamo oggi lievitato, alto e soffice. Qui da noi la torta rimase un punto fermo,ogni famiglia conserva la sua ricetta e per ogni occasione c’è una torta a cui vengono aggiunti ingredienti “ speciali”. Per la Venuta ad esempio (8 Dicembre ) si aggiungono dadini di pancetta cruda conditi prima con sale e pepe in abbondanza; quando invece le famiglie ammazzavano il maiale ( grande vera occasione di mangiate ) con i residui dello strutto sfritti nello stesso si ottenevano gli sfrizzoli ,che venivano aggiunti alla farina e impastati con un po’ di pecorino. Oltre a questo poi la torta era servita in genere accompagnata dalle erbe selvatiche,come le casselle o i raponzoli, la cicoria, i crispigni, il tarassaco e le rapastelle. Che venivano pazientemente puliti dalle donne, lessati e ripassati in padella con olio e aglio. Era il pane tipico con cui si mangiavano le salcicce, magari ancora da essiccare, si spaccava una fetta di torta e si farciva ,il calore del pane cuoceva in parte la carne.
Per quanto riguarda la ricetta nulla di più semplice
500 gr di farina, Acqua per impastare, Bicarbonato o una cartina salata. Circa un cucchiaino. Dopo aver mescolato gli ingredienti fino a ottenere una pasta liscia elastica e morbida che sia setosa sotto le mani. Stendere col matterello fino a ottenere un disco alto circa un centimetro delle dimensioni del testo circa. La bontà di questa focaccia sta nella perfetta cottura. Il testo deve essere arroventato al punto giusto, una prova che le massaie fanno ancora oggi è buttarci sopra un pizzico di farina e se questa diviene color oro vuol dire che è ora di cuocere la torta! Messa la torta sul testo va bucata con i rebbi della forchetta e rivoltata la prima volta solo quando sarà color avorio, si procede con la cottura fino a quando l’impasto non sarà perfettamente asciutto all’interno.
La crosta deve essere color oro e saprete che è cotta anche dal profumo che sprigiona. A questo punto basta solo spaccarla e farcirla col prosciutto saporito di Norcia, con una delle nostre salcicce e l’erba campagnola e avremo un piatto da re.
* Sagrantino della cantina Cutini
Tag:al, bevagna, cantina, cutini, di, norcia, prosciutto, spello, testo, torta, trevi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Cucina, le ricette della tradizione umbra e italiana, Eccellenze Umbre, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
17 novembre 2010
In occasione dell’evento “OFF – Orvieto Food Festival & Wine”, rassegna di enogastronomia, cultura e solidarietà internazionale che si svolgerà nella città della Rupe dal 18 al 21 novembre 2010, l’Associazione della Strada dei Vini Etrusco Romana organizza delle visite guidate, su prenotazione (costo degustazione 5 euro), presso alcune aziende vitivinicole del territorio.
“Esplora l’incanto” è l’invito fatto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana per un viaggio entusiasmante tra le dolci colline di Orvieto e di Amelia, alla scoperta delle più antiche terre da vino dell’Umbria, dei tradizionali vini Doc e degli Igt più innovativi e moderni, tra le suggestioni del paesaggio e i sapori della tradizione umbra portata avanti da aziende che producono e “creano” una vera e propria eccellenza del territorio.
Questo percorso guidato proposto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana ed organizzato con i finanziamenti del “Piano Sviluppo Rurale 2007-2013” va dunque ad intrecciarsi con l’evento OFF, contenitore di una serie di manifestazioni artistico-culturali che rappresentano l’adeguata cornice per valorizzare ed esaltare le eccellenze locali. Queste eccellenze del territorio orvietano, in termini di cibi e vini, vengono presentate in una serie di eventi dove il cibo diventa occasione di divertimento e di interscambio culturale.
Il “tour delle vigne”, in particolare, partirà ognuno dei tre giorni in programma (19-20-21 novembre) da piazza Marconi. Il 19 novembre, con partenza alle ore 15, ci sarà la visita all’Azienda Vitivinicola Barberani con degustazione di vino e a seguire visita con degustazione di olio novello al Vecchio Frantoio Bartolomei e al Museo dell’Olio. Rientro ad Orvieto è previsto alle ore 18.
Doppio appuntamento invece è previsto per il 20 novembre. A partire dalle ore 10.00 il tour prevede visita con degustazione di olio novello al Frantoio Cecci e a seguire visita all’Azienda Vitivinicola Argillae con degustazione di vino. Alle ore 13.00 il rientro ad Orvieto. Nel pomeriggio si replica, con un nuovo itinerario. Partenza alle ore 15.00 con visita all’Azienda Vitivinicola Vitalonga con degustazione di vino e passeggiata a Ficulle per conoscere le terrecotte locali (ore 18.00 rientro ad Orvieto).
Infine, il 21 novembre a partire dalle ore 10.00 visita con degustazione di olio novello al Frantoio Ranchino e visita all’Azienda Vitivinicola Custodi con degustazione di vino. Ore 12.00 rientro ad Orvieto.
L’iniziativa rappresenta un modo di esplorare il territorio e nutrire la mente attraverso i racconti di produttori che con passione operano sui campi, nelle cantine e nei frantoi con lo scopo di unire saperi antichi ad una moderna tecnologia. Un paesaggio dove dietro ogni angolo è possibile scoprire un luogo inesplorato e una raffinata storia produttiva che diventa quasi un’arte, la quale ci racconta di un passato e un presente da ascoltare e assaggiare.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana
tel. 0763.306508 – Fax 0763. 344433
info@stradadeivinietruscoromana.it;
http://www.stradadeivinietruscoromana.com
Servizio Turistico Associato dell’Orvietano
IAT tel. 0763/341772
OFF & W http://www.orvietofoodfestival.it
Ufficio Stampa Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria
Danilo Nardoni – 349.1441173
Tag:amelia, argillae, barberani, bartolomei, cantina, cecci, custodi, danilo, dei, etrusco, ficulle, frantoio, nardini, orvieto, romana, strada, tour, vine, vini, vino, vitalonga
Pubblicato su 1 HOME PAGE, olio, Turismo, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
11 novembre 2010
Anche quest’anno il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria rinnova l’ appuntamento con la III edizione di San Martino in Cantina

Ernesto Sportoletti
La seconda domenica di novembre, nelle aziende che aderiscono all’evento, sarà possibile degustare il vino Novello, conoscere le anteprime della nuova annata e visitare le cantine nel pieno del loro “fermento”.
Degustazioni di prodotti tipici e di stagione, (non mancheranno certo caldarroste e olio nuovo) in abbinamento ai vini, arricchiranno la visita che diventa così un’occasione di conoscenza, non solo del vino ma anche del territorio umbro in cui esso nasce. Andar per cantine si conferma un modo piacevole per animare il tepore delle giornate novembrine, grazie al calore dell’ospitalità e dell’allegra convivialità dei viticoltori.
Antonelli San Marco s.s Montefalco Loc. San Marco 60 – Montefalco (Pg) – Tel 0742-379158 Fax: 0742-371063
info@antonellisanmarco.it www.antonellisanmarco.it
LA CANTINA APRIRA’ IL GIORNO SABATO 13 NOVEMBRE CON DEGUSTAZIONI GRATUITE Orari: 8.30 -12.30 / 14.30 -18.30
Bocale – Montefalco Via Fratta Alzatura – Montefalco (PG) Tel 0742 – 39 92 33 Fax 51 00 15
info@bocale.it www.bocale.it
Si festeggia con Vino Novello e Castagne
Cantina Novelli Montefalco
Località le Pedrelle – Montefalco (PG) Tel 0744-803301 Fax 0744-814345
cantina@grupponovelli.it
www.cantinanovelli.it
Cantina Arnaldo Caprai Montefalco
Loc. Torre – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 88 02 Fax 0742 – 37 84 22
info@arnaldocaprai.it
www.arnaldocaprai.it
Az. Fongoli Fraz. San Marco ,67 – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 89 30 Fax 0742 – 37 12 73
info@fongoli.com
www.fongoli.com
Terre della Custodia Montefalco
Loc. Palombara- Gualdo Cattaneo (PG) Tel 0742 92951 Fax 0742 929595
info@terredelacustodia.it
www.terredelacustodia.it
Azienda Agricola Saio Via della Passerella, 9 – Assisi (PG) Tel: +39 075/812940 Fax:075/8019780
info@saioassisi.it
www.saioassisi.it
Sportoletti Ernesto e Remo Assisi
Via Lombardia, 1 – Spello (PG) Tel 0742 – 65 14 61 Fax 0742 – 65 23 49
office@sportoletti.com
www.sportoletti.com
Degustazioni vino e Bruschette con Olio Nuovo!
Donini Colli Altotiberini
Via Nestore, 59 – 06019 Umbertide (PG) Tel 075 – 94 10 330 Fax 075 -94 10 411
info@vinidonini.it www.vinidonini.it
Az. Agr. Chiorri Colli Perugini Via Todi, 100 Sant’Enea (PG) Tel O75-60 71 41 Fax O75-60 71 41
info@chiorri.it
www.chiorri.it
PRANZO SPECIALE DI PRODOTTI TIPICI ABBINATI AI VINI DELLA CANTINA.
prenotazione obbligatoria
Madrevite Colli Del Trasimeno Via Cimbano, 36 –Vaiano,
06060 Cast.ne d/Lago (PG) Tel e Fax 075 – 95 27 220 info@madrevite.com
www.madrevite.com
Dalle 16:00 alle 21:00 degustazioni del “VINO NOVO” accompagnate da CASTAGNE e BRUSCHETTE.
La giornata sarà allietata dalle note del Trio Lacustrico. In cantina, delle immagini realizzatead hoc accompagneranno i nostri ospiti alla scoperta della coltivazione, raccolta e trasformazione delle uve.
Baldassarri Luciano Colli Martani Via Pianelli, 65 – Collazzone (PG) Tel. 075 – 87 07 299
Fax 075 – 87 07 299
info@cantinabaldassarri.it
www.cantinabaldassarri.it
Vallantica Tacconi Ottelio Colli Amerini Loc. Vallantica, 280 – Sangemini (TR)
Tel 0744 – 30 60 16 Fax 0744 – 30 65 67
info@vallantica.com
www.vallantica.com
Si festeggia San Martino a pranzo, con un menù tutto dedicato alle castagne, all’olio ed al vino firmato Vallantica
Tenuta dei Marchesi Fezia via Tiberina Loc. San Bartolomeo Narni (TR) Tel. 0744 – 759031 Fax. 0744 – 759031
www.tenutamarchesifezia.com
info@tenutamarchesifezia.com
La Tenuta offrirà ai partecipanti castagne e Vino Novello
Cantina Todini Colli Martani Collevalenza – Todi (PG) Tel O75- 88 71 22 Fax 88 72 31
agricola@agricolatodini.com
www.cantinafrancotodini.com
Il programma della giornata prevede degustazione di vino nuovo e prodotti tipici (bruschette, affettati) castagne arrosto visite guidate alla Cantina musica dal vivo
Cantine Giorgio Lungarotti vl G. Lungarotti , 2 – Torgiano (PG) Tel 075- 98 86 61
lungarotti@lungarotti.it
www.lungarotti.it
11,30 visita Museo Del Vino (biglietto ridotto) ore 12,30 – 13,00 brunch in cantina
ore 14,00-15,00 visita in cantina Lungarotti
ore 15,00 minicorso di degustazione olio-vino Tenta la fortuna: vinci degustazioni, sconti la SPA Vinoterpia BellaUve presso Le Tre Vaselle
Tenuta San Rocco Fraz. Duesanti, Loc. San Rocco, 14 TODI – (PG) Tel 075 8989102 Fax 8980971
info@agriturismo-sanrocco.com
www.agriturismo-sanrocco.com
PRANZO DEL VIGNAIOLO E RICCHE DEGUSTAZIONI DI VINO E PRODOTTI TIPICI. prenotazione obbligatoria
Terre Del Carpine Colli Del Trasimeno Via Formanuova, 87 – Magione (PG) Tel 075- 84 02 98 Fax 075- 84 37 44
info@terredelcarpine.it
www.terredelcarpine.it
Tag:cantina, del vino, ernesto, in, martino, san, sportoletti, Turismo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Turismo, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »