Posts Tagged ‘caprai’
8 settembre 2016
Da una parte il vino con le sue suggestioni anche in abbinamento alla musica, dall’altra la celebrazione a tutto tondo, durante Enologica, di una delle Docg più importanti d’Italia che proviene dal vitigno autoctono umbro più pregiato, il Sagrantino.
Ecco la ricca proposta dei prossimi appuntamenti con Le Domeniche della Strada del Sagrantino, il cartellone enoturistico della Strada del Sagrantino promosso insieme alle cantine, frantoi e ristoranti associati che le ospitano. (more…)
Tag:caprai, del, le cimate, montefalco, Musica, sagrantino, strada, vino
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
12 novembre 2015
Domenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)
Tag:agraria, amerini, antonelli, aperte, berioli, broccatelli, cantina, cantine, caprai, carini, castelbuono, castello, chiorri, colli, corbara, custodia, de, della, delle, di, dionigi, galli, goretti, la, lungarotti, Madrevite, margaritelli, martino, monte, pucciarella, regine, san, scacciadiavoli, terre, umbria, vibiano, vino, zanchi
Pubblicato su vino | Leave a Comment »
9 settembre 2015
Dal 18 al 20 settembre, Montefalco ospiterà la 36esima edizione di Enologica2015, la kermesse enoturistica dedicata alla produzione vitivinicola del territorio, organizzata dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco in collaborazione con il Comune di Montefalco, con il patrocinio del Padiglione Italia di Expo Milano 2015.
A tessere la trama della tre giorni di arte, degustazioni, dibattiti e spettacoli sarà il tema “Mondo Sagrantino”: la storia, le radici e la personalità del Montefalco Sagrantino DOCG – eccellenza enologica internazionale – incontreranno i Sagrantino provenienti da Oltreoceano per un dibattito sull’evoluzione di questo possente vitigno autoctono montefalchese (venerdì 18 settembre alle ore 17.30). (more…)
Tag:caprai, montefalco, perticaia, rialto, sagrantino, scacciadiavoli, sindaco, tesei
Pubblicato su Vini | Leave a Comment »
27 agosto 2015
Prestigiosa rivista statunitense incorona Sagrantino di Montefalco come migliore vino italiano
Umbria eccellenza vinicola italiana. Parola di Forbes, la prestigiosa rivista statunitense di economia e finanza che, in un lungo articolo a firma di Per e Britt Karlsson, tesse le lodi del Sagrantino di Montefalco, le cui uve sono coltivate da secoli sulle pendici delle colline umbre.
“L’Umbria – recita Forbes – è una meravigliosa regione italiana. Tanti i commenti a riguardo, come del resto per gran parte della bellissima l’Italia. E questo è un dato di fatto. Se aggiungessi, però, che l’Umbria ha anche dei vini sbalorditivi? Ok, li hanno anche molte altre regioni italiane. Ma indiscutibilmente l’Umbria ha alcuni vini veramente rari.
L’Umbria è una piccola regione, ma con differenti tipologie di vino. Nel sud, i vigneti sono sparsi attorno alla graziosa città di Montefalco. Qui il Sangiovese, come nella vicina Toscana, è coltivato e utilizzato per produrre il Montefalco Rosso. Ciò che ne deriva, sono vini molto gradevoli e convenienti. Ottimi da tavola, leggeri ed eleganti nello stile. (more…)
Tag:antonelli, bellafonte, bocale, caprai, castelbuono, cr, forbes, montefalco, perugia, sagrantino, umbria
Pubblicato su vino | 1 Comment »
3 aprile 2013

facciata abbazia S. Pietro di Bovara
di Benedetta Tintillini
Olio e vino come deposito di antiche civiltà. E’ questo il filo conduttore della prossima attività organizzata dall’Associazione culturale Matavitatau di Todi in programma per il 14 aprile prossimo. I prodotti che più caratterizzano la nostra terra e legano l’attualità alla (more…)
Tag:abbazia, benedetta, bernardini, bocare, cantina, caprai, clitunno, francesco, matavitatau, montefalco, Nicoletta, olivo, pietrarossa, s. pietro, san, sant'emiliano, tintillini, todi, trebbia, trevi, umbria, vino
Pubblicato su Eccellenze Umbre, olio, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
22 febbraio 2012
Sarà inaugurata oggi la sezione “Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale” all’interno della mostra “Il Quirinale dall’unità d’Italia ai nostri giorni”, e tra i pezzi esposti c’è il lenzuolino per culla dei Savoia appartenente alla Collezione Museale Arnaldo Caprai.
La mostra, aperta al pubblico fino al 17 marzo, giorno di chiusura delle celebrazioni del 150° anniversario, intende, da una parte, illustrare il patrimonio artistico, la politica di costante acquisizione di opere d’arte da parte dei sovrani di casa Savoia, e il successivo impegno dei Presidenti della Repubblica volto allo studio, al restauro, alla scoperta, alla gestione degli edifici, dei giardini e dei tesori d’arte custoditi nel Palazzo. Dall’altra, sotto il profilo storico-istituzionale, la riflessione parte dal ruolo svolto dai Savoia (e dalle consorti dei sovrani, in particolare dalla regina Margherita alla quale è dedicata un’apposita sezione relativa alla sua Biblioteca conservata presso il Quirinale) per poi approfondire l’attività dei Presidenti della Repubblica.
La presenza di un pezzo della Collezione Museale Arnaldo Caprai all’interno di una mostra così importante è un ulteriore testimonianza del grande valore culturale di quest’ultima che, attualmente, sta riscuotendo un grande successo anche a Mosca dove, oltre 120 pezzi sono esposti al «Museo centrale di Stato Della storia contemporanea russa» all’interno della mostra “I Secoli d’oro del Merletto Italiano”, prorogata, a grande richiesta, fino al 18 giugno 2012.
Lenzuolo per culla dei Savoia – Ricamo in bianco – 1869 – Cotone(120 x 81 cm)
Foto: Il lenzuolo ha un raffinato ricamo di genere figurato. Si ritiene facesse parte del corredo neo natale di Vittorio Emanuele III, Principe di Napoli, erede al trono d’Italia. Il principe ereditario, unico figlio di Umberto e Margherita di Savoia, nacque nella città partenopea L’undici novembre 1869. Batista di cotone finemente ricamata in cotone bianco nei punti pieno, pittura, stuoia, cordonetto obliquo, svariati retini, sfilature a giorno. L’ornato si sviluppa lungo le linee ricciolute di ampi tralci carichi di fogliette piumate, margherite e fiorellini di campo. I due girali al centro della riversino sorreggono lo scudo crociato dei Savoia, sovrastato dalla corona sostenuta da due angioletti alati. Bandiere e cartigli sorretti da personaggi emblematici riportano le iscrizioni: S.P.Q.N.; Salve; Dormi angioletto del sovran desio e dell’Italia intera giusto a Dio.
Tag:caprai, d'italia, italiano, lenzuolo, merletto, mostra, quirinale, roma, savoia, unità
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte, Mostre | Leave a Comment »
24 settembre 2011
L’impegno della Regione per mantenere “alto” il livello dei servizi
Dibattito tutto al femminile alla festa regionale di Sel. Sul tema “Welfare al tempo della crisi” si sono confrontate la Presidente della regione Catiuscia Marini, la Segretaria regionale della
Funzione Pubblica della Cgil Vanda Scarpelli, la Presidente della Caritas Daniela Monni e Per Sinistra Ecologia e Libertà Monica Cerutti del Coordinamento Nazionale e Silvia Menicali del coordinamento regionale del partito. Particolarmente seguito ed atteso l’intervento della Marini. La Presidente dopo aver attaccato la manovra del Governo che “dati alla mano porta alla morte del welfare in Italia”, ha contestato la tendenza di una certa cultura di destra che “considera la spesa sociale come inutile, improduttiva e da tagliare”. “E’ una concezione sbagliata – ha detto ancora la Marini – perché non si può ridurre la spesa sociale nel mezzo di una crisi, che aumenta il bisogno di politiche di sostegno a coloro che sono in difficoltà. Ed è sbagliata anche sul piano economico perché l’incremento e la difesa delle politiche sociali può garantire lavoro, innovazione ed aiutare concretamente lo sviluppo. Dietro il mondo dell’assistenza, dietro l’aiuto ai più deboli, ci sono decine di aziende che oggi rischiano di andare in difficoltà e che invece potrebbero produrre occupazione e ricchezza”. Rispetto all’Umbria la Marini ha detto che, nonostante i tagli draconiani, la Regione farà tutti gli sforzi per mantenere un livello alto di servizi al cittadino e che questa è una delle principali priorità che sta di fronte al governo regionale. la festa di Sel, che si svolge nell’area verde della frazione di Ramazzano di Perugia, continua stasera con, alle 18,00 con un dibattito sulle energie alternative con il segretario regionale della Cgil Mario Bravi, i Presidenti di Confagricoltura Marco Caprai e della Cna dfi Perugia Renato Cesca, il responsabile del marketing strategico Novamont Marco Versari e i dirigenti nazionali e regionali di Sel Gennaro Migliore e Alfonso Morelli. Seguirà alle 21,00 il momento clou della festa con l’intervista da parte del direttore del sole 24 ore Roberto Napoletano a Nichi Vendola. Infine, domani sera alle 21,00 Giorgio Forconi giornalista di “Report” intervista Don Andrea Gallo.
Tag:24, alfonso, bravi, caprai, catiuscia, cerutti, daniela, don, ecologia, gallo, gennaro, libertà, marco, marini, mario, menicali, migliore, monica, monni, morelli, napoletano, nichi, novamont, ore, regione, roberto, scarpelli, sel, silvia, sinistra, sole, vanda, vendola, versari
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
1 marzo 2011
Con i suoi vini di prima qualità, sale in classifica tra i prodotti umbri superando cantine già affermate. Ma l’agricola Romanelli si distingue anche per la sua sensibilità alla natura con un progetto innovativo che vanta pochi altri nel mondo, visibile gratuitamente: posizionerà nelle sue vigne cam live per riprendere specie animali come gheppio, allocco e rondine e che chiunque può visionare gratuitamente in tempo reale accedendo semplicemente al portale natura.romanelli.se
Fresco, diretto, armonico e in totale equilibratura. È questo il giudizio lasciato dalla rivista britannica “Decanter”, una delle più prestigiose riviste del mondo, del Sagrantino prodotto dall’agricola Romanelli di Montefalco nel suo recente articolo dedicato all’Umbria. Un’analisi in chiave di rapporto qualità/prezzo dei prodotti dell’Umbria attraverso la selezione condotta da un esperto del vino che ha segnalato le migliori etichette “degne di attenzione”. La prestigiosa rivista Decanter di Londra ha iniziato sette anni fa a pubblicare interessanti e autorevoli valutazioni di vini con le sue stelle date alle migliori cantine, “una specie di “cartina di tornasole” che indica se si è sulla strada giusta. E i vini dell’Umbria – come cita l’articolo – stanno lentamente emergendo, con il Sagrantino di Montefalco che apre la strada grazie al suo profilo tipicamente italiano: ricco, con aromi di uva nera matura, ma, quando non gestita con attenzione, pungente acidità e tannini feroci. Tra i recenti arrivi in questa produzione c’è Devis Romanelli, una tenuta – continua l’autore dell’articolo – da tenere sott’occhio: un giovane di talento, già innovativo produttore di armonici vini, che gli hanno permesso di brillare con le sue cinque stelle Decanter superando in classifica aziende come Caprai e Lungarotti.
“Ha un grande valore per noi aver ricevuto questo riconoscimento – sottolinea con orgoglio Devis Romanelli, giovane titolare – anche come biglietto d’ingresso per il mercato inglese e internazionale e per i ristoranti migliori, il mondo del vino sa benissimo quanto sia importante e referenziale la rivista Decanter. Questi risultati e i giudizi della stampa specializzata ci aiuteranno a consolidare le nostre quote di mercato, mentre premiano le strategie attivate in questi anni. Credo molto nelle potenzialità del nostro vino e da subito abbiamo voluto creare e sperimentare, cercando di fondere metodo scientifico ed innovazione con la tradizione delle nostre origini. Un impegno costante teso a ricercare vini più attraenti, vibranti, con una soavità di aromi e volume, dove dentro si respiri la terra dell’Umbria”.
Tag:agricola, caprai, decanter, devis, inglese, lungarotti, montefalco, rivista, romanelli, sagrantino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eccellenze Umbre, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »