Posts Tagged ‘cardinale’

UNA BAMBINA DI 10 ANNI INSEGNA IL CRISTIANESIMO ALLA CASTA CLERICALE E VATICANA CHE CANCELLA GESU’ PER CELEBRARE LA UE LAICISTA INSIEME ALLA BONINO

3 dicembre 2018

papaRiceviamo e pubblichiamo

Una bambina di dieci anni dà lezione di saggezza a un mondo scolastico intriso di multiculturalismo “politically correct” e soprattutto dà lezione di cristianesimo ai vertici clericali e vaticani.

Due episodi, avvenuti in simultanea, diventano emblematici.

Nelle stesse ore in cui il vertice della Cei e le associazioni cattoliche ufficiali – spinte da papa Bergoglio – si lanciano direttamente in politica, in difesa dell’Unione Europea più laicista e anticattolica, mentre – da “Avvenire” – lanciano una crociata contro le identità, (more…)

UN SACERDOTE RIVELA LE ULTIME DRAMMATICHE PAROLE DEL CARD. CAFFARRA

8 settembre 2017
Card. Carlo Caffarra

Card. Carlo Caffarra

Tantissimi cattolici, negli ultimi anni, hanno guardato al card. Carlo Caffarra come una delle poche luci nelle tenebre presenti.

Un sacerdote mi confida che, proprio nei giorni scorsi, è andato da lui a dirgli il suo dolore per il disastro quotidiano che si vive nella Chiesa, riferendogli alcuni fatti.

Il cardinale è scoppiato a piangere e gli ha detto: (more…)

IL CARDINALE GUALTIERO BASSETTI IN VISITA ALLA CENTRALCAR DI PERUGIA

19 Maggio 2016

280406-001

Si è soffermato sul valore del lavoro come dono cristiano il cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti nel discorso proferito durante la visita pastorale alla concessionaria Centralcar di Perugia.

“Ce la mettiamo tutta per guadagnarci il nostro pane quotidiano – ha dichiarato Ettore Pedini, titolare della concessionaria – e per far sì che questo avvenga anche per i nostri dipendenti. La visita di Bassetti, per noi, è estremamente importante e ci onora. Ci ricorda che, seppure la cosa richieda molto impegno, si può conciliare l’insegnamento cristiano con l’attività (more…)

BENE LA CENA CON GAJA E I VINI DI CÀ MARCANDA A LA LOCANDA DEL CARDINALE

25 aprile 2015
 Roberto Damaschi e Stefano Canello


Roberto Damaschi e Stefano Canello

Praticamente ‘sold out’ da giorni i 70 posti disponibili, per una serata che ha nobilitato i palati dei presenti. È stato un successo l’evento ‘A cena con Gaja e i vini di Cà Marcanda’ che, nell’ambito del cartellone enogastronomico ‘Il teatro del gusto’, si è svolto al ristorante La Locanda del cardinale di Assisi. Stefano Canello, responsabile commerciale di Gaja, ha presentato la storia dei vini di ‘sole e di luce’, così definiti dallo stesso Angelo Gaja, prodotti nel Bolgherese in condizioni ben diverse, sia per clima che per terroir, rispetto alla sede storica nelle Langhe piemontesi. “Un’avventura nata nel 1996 – ha spiegato Canello – dopo una lunga trattativa, come testimonia il nome stesso poi attribuito alla tenuta che oggi produce vini di taglio internazionale, con forte presenza del territorio”. Canello ha quindi rimarcato il binomio con La locanda del cardinale per le serate a tema dedicate alla presentazione delle grandi etichette della casa.

Tra i vini ha spiccato una rarità come un Jeroboam da 5 litri del rosso Cà Marcanda. “Di assoluto livello i piatti sfornati dalla cucina diretta dal maestro Enea Barbanera – ha commentato Roberto Damaschi, titolare de La Locanda del cardinale –, con nota di merito per dei favolosi tortellini che assemblavano ottimamente finocchio e fegatini di pollo. Di certo nei futuri calendari de ‘Il teatro del gusto’ il nome di Gaja sarà ancora presente”.


NOMINA CARDINALE BASSETTI, CUSTODE ASSISI: PADRE ATTENTO E PREMUROSO

12 gennaio 2014
Mons. Gualtiero Bassetti

Mons. Gualtiero Bassetti

“Il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, a nome dell’intera comunità francescana conventuale si unisce nel rendimento di grazie per la nomina dei nuovi Cardinali e invoca per intercessione di san Francesco la grazia per il loro fecondo ministero a servizio della Chiesa e dell’uomo; in particolar modo per sua eminenza monsignor Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale umbra, padre attento e premuroso nella terra del Santo patrono d’Italia”. 

 

 

Monsignor Giuseppe Betori nominato Cardinale, gioia dei cattolici umbri

7 gennaio 2012

Giuseppe Betori, nato a Foligno nel 1947, è stato ordinato sacerdote il 26 settembre 1970. Ha compiuto la formazione sacerdotale prima presso il Pontificio Seminario Regionale Umbro e successivamente presso il Pontificio Istituto Biblico  e  docente di sacra scrittura nell’Istituto Teologico di Assisi. Il neo Cardinale  ha speso gran parte del suo mandato sacerdotale come assistente dell’Istituto San Carlo di Foligno aiutando i giovani della diocesi a diventare adulti nella fede e cittadini responsabili.

”Nel momento in cui viene resa nota la volonta’ del Papa Benedetto XVI di annoverarmi nel Collegio cardinalizio, esprimo profonda gratitudine al Santo Padre per questo gesto di benevolenza, che sento rivolto non solo alla mia persona, ma anzitutto alla Chiesa fiorentina e alla citta’ di Firenze, come riconoscimento della loro gloriosa tradizione di fede e di cultura’‘. Cosi’ l’arcivescovo di Firenze, monsignor Giuseppe Betori, ha commentato l’annuncio del pontefice all’Angelus.

_____________

Grande gioia per l’imposizione del berretto cardinalizio a Mons. Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze. Una straordinaria gioia per gli umbri ma particolarmente per la Chiesa e tutta la citta’ di Foligno. Tutti a Foligno, ma particolarmente i giovani di quel tempo, ricordano l’impegno pastorale di Betori e la sua straordinaria capacita’ di interessare anche su questioni teologiche proposte con semplicita’ e chiarezza. La nomina a cardinale di Betori e’ un fatto storico per tutta la citta’ di Foligno.

Maurizio Ronconi