Posts Tagged ‘carlo’

LA SINISTRA SI DA’ ALL’ITTICA INVECE DI RIFLETTERE SULLE DISFATTE

25 novembre 2019

Il PD si dà all’ittica celebrando i giovanotti che a Bologna ne puntellano il potere cinquantennale. Giuliano Ferrara – fan delle Sardine – ha riconosciuto che il loro è “un movimento spontsovraaneo di fiancheggiamento dell’establishment”.
Vogliono oscurare gli oppositori al regime Pci-Pds-Ds-Pd e così raccolgono l’ovvia gratitudine di Bonaccini. Infatti il Pd sembra dominato ormai solo dal terrore di perdere il potere, a Bologna come a Roma, e tutte le sue scelte sono dettate dall’ansia di barricarsi nel Palazzo, nonostante le disfatte elettorali. Preferisce gli applausi delle Sardine alle voci di pensatori autorevoli della Sinistra che indurrebbero a riflettere. Eppure sono diversi quelli che ne contestano gli errori. (more…)

PERUGIA: LA GRANDE MUSICA ENTRA ALL’OSPEDALE PER EMOZIONARE MEDICI E PAZIENTI

3 marzo 2018
marina comparato

Marina Comparato

Le musiche di Bizet, Rossini e Garcia Lorca, solo per citare alcuni tra i compositori più noti, risuoneranno nell’ospedale ‘Santa Maria della misericordia’ di Perugia per offrire a coloro che tutti i giorni vivono i reparti ospedalieri quelle emozioni uniche che solo la grande musica dal vivo sa dare.

Mercoledì 7 marzo, alle 16, la soprano Marina Comparato e la pianista Linda Di Carlo si esibiranno gratuitamente nella cappella della struttura ospedaliera di fronte a pazienti, medici, infermieri, parenti e volontari. (more…)

ALL’ISOLA DEL LIBRO TRASIMENO “UN LUNGO VIAGGIO NELLA CULTURA UMBRA”

24 agosto 2017

Anton Carlo Ponti una vita di libriNuovo appuntamento con l’Isola del libro Trasimeno che domenica 27 agosto torna con “un lungo viaggio nella cultura umbra”. All’hotel Kursaal di Passignano sul Trasimeno, infatti, protagonista del prossimo café letterario sarà il giornalista e scrittore bevanate Anton Carlo Ponti.

Alle 17 si terrà la presentazione del libro a lui dedicato dai curatori Gianluca Prosperi e Mario Centini. ‘Anton Carlo Ponti una vita di libri’ è il titolo del testo edito quest’anno da Il Formichiere di Foligno per la collana Testimonianze & Memorie.

All’incontro sarà presente lo stesso Ponti e interverrà anche Anna Mossuto, direttore del Corriere dell’Umbria.

 

IL RITORNO DI BENEDETTO XVI SCATENA REAZIONI FURIBONDE, MA LA SUA E’ LA VERA VOCE DELLA CHIESA CHE TORNA A FARSI SENTIRE

21 Maggio 2017

 

 

Riceviamo e pubblichiamo

[SCM]actwin,180,132,1024,839;23/07/2008 , 11.50.04

Benedetto XVI

L’intervento con cui Benedetto XVI torna pubblicamente a pronunciarsi sulla vita della Chiesa, ha scatenato durissime reazioni, in linea con il clima di pesante intolleranza instaurato da Bergoglio e dal suo establishment Il mio commento intende mettere a fuoco la “svolta” di papa Benedetto.

Il ritorno di Benedetto XVI (che forse non ha mai lasciato il papato): questa è la sensazione di molti cattolici. Sono bastati due suoi sorprendenti interventi per provocare la rabbia dell’attuale establishment bergogliano e – dall’altra parte – l’entusiasmo dei tanti credenti (smarriti e confusi) che ora riconoscono finalmente la voce del vero pastore. (more…)

Da Terni un appello alle riforme, Trappolino: “Decisiva per la nostra regione una nuova pubblica amministrazione e un’offerta rinnovata di beni pubblici”

16 novembre 2016
carlo-emanuele-trappolino

Carlo Emanuele Trappolino

“L’Umbria è tra le regioni dove la crisi ha colpito più forte e gli indicatori, pur positivi, continuano a testimoniare una ripresa faticosa; molte aree interne stentano a ripartire, schiacciate tra crisi industriali importanti, piccola impresa in difficoltà e disoccupazione, soffrono le zone colpite dal sisma. Diventa fondamentale, dunque, rilanciare il tema dello sviluppo e dell’occupazione, passando attraverso l’attuazione delle riforme più urgenti, a partire dalla riforma costituzionale e da quella della pubblica amministrazione, e la realizzazione di un piano straordinario per il lavoro, che guardi anche alla complicata realtà del pubblico impiego”. Ne è convinto Carlo Emanuele Trappolino, segretario provinciale del Pd di Terni, intervenuto, ieri, in veste di moderatore all’iniziativa sul referendum costituzionale organizzata dal Pd di Ficulle, ospiti l’assessore regionale Antonio Bartolini e il sottosegretario Luciano Pizzetti. “Il grande tema della riforma della pubblica (more…)

MODA:”Vesti il tuo tempo” è lo slogan del fashion brand, made in Umbria, Carlo Giaccaro

31 gennaio 2016
carro

Il Carro Etrusco di Monteleone di Spoleto, esposto al Metropolitan Museum of Art di New York, viene riproposto in modo ironico nel traffico della Grande Mela come chiaro simbolo della cultura umbra nel mondo.

La Redazione di Goodmorning Umbria è sempre attenta a segnalare le eccellenze della grande tradizione manifatturiera italiana e la filosofia delle sue aziende. Il brand di moda Carlo Giaccaro, con lo slogan “ Vesti il tuo tempo” e l’apposizione di un orologio da taschino sulle sue giacche, ci ricorda l’importanza del nostro bene più prezioso: il tempo. Il tempo è un bene prezioso da vivere minuto per minuto per apprendere, per crescere, per conoscersi e per giocare. “Mentre perdiamo il nostro tempo tra indugi e rinvii, la vita passa”, già sentenziava Seneca nell’Antica Roma. (more…)

Mostra: TERRAE – La ceramica nell’informale e nella ricerca contemporanea

22 agosto 2015

2a cura di Lorenzo Fiorucci
Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 –
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Pinacoteca di Città di Castello (PG)

L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)

FILATELIA: TODI, VIAGGIO DEL TEMPIO DELLA CONSOLAZIONE INTORNO AL MONDO

26 Maggio 2015

francMercoledì 27 maggio alle ore 17.00 a Todi cerimonia di presentazione del nuovo francobollo dedicato al Tempio rinascimentale emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico

Inizia mercoledì 27 maggio 2015 un vero e proprio “viaggio intorno al mondo” del Tempio della Consolazione di Todi; mezzo di trasporto utilizzato: lettere e cartoline postali! Un viaggio che porterà l’immagine della “perla del Rinascimento italiano, il tempio tuderte della Consolazione, anche nei più lontani e sperduti luoghi del nostro pianeta, con un messaggio di soave e insuperabile bellezza. Infatti mercoledì 27 maggio, alle ore 17, proprio all’interno del Tempio, si svolgerà la cerimonia di presentazione e lo speciale annullo filatelico del francobollo che raffigura il Tempio della Consolazione, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. (more…)

Carlo Castori di Forza Italia, nominato membro della Commissione Taxi del Comune di Perugia

5 Maggio 2015
Carlo Castori

Carlo Castori

Carlo Castori è stato eletto dal consiglio comunale membro della commissione Commissione Consultiva Comunale per l’esercizio del servizio taxi. Un organismo importante per definire le tariffe, licenze, sconti e agevolazioni anche di questo servizio di mobilità gestito dai privati ma con rilevanza di trasporto pubblico.“

 

Arte a Città di Castello, mostra di CARLO ZAULI “I BIANCHI”

7 aprile 2015

ZauliVerticale (1)La personale sullo scultore faentino Carlo Zauli, comprende una selezione di opere scultoree in grès ceramico realizzate dall’artista  durante oltre vent’anni, dagli anni ’60 sino alla metà degli anni ’80.

Un nucleo di circa 25 pezzi tra sculture medio-grandi, da sempre considerate fra le maggiormente rappresentative della produzione artistica dello scultore.

ATLANTE Soc. Cooperativa
Via Vittorio Emanuele Orlando 24/bis
Città di Castello PG
Tel e Fax 075 3721525
www.atlantecooperativa.it

 

MA CHE HANNO CAPITO DELLE DISABILITÁ, IN UMBRIA ? NIENTE !

29 agosto 2014
disabiliMentre nella gran parte delle regioni italiane viene assicurato alle famiglie con disabili non autosufficienti un assegno cosiddetto di cura, ossia di sostegno economico di rimborso delle spese di assistenza, medicinali non mutuabili, sussidi e integrazioni di assistenza, in Umbria si pratica una assurda politica, ossia costruire Residenze sanitarie protette, dove ricoverare quelli che non ce la fanno economicamente a gestire in famiglia le loro disabilita.

(more…)

Radio Galileo, Dorillo: “Sostegno ai democratici e fiducia nella magistratura”

1 luglio 2014

pd_logo“Siamo vicini ai democratici Leopoldo Di Girolamo, Walter Verini e Carlo Emanuele Trappolino per le controversie di questi giorni e contestualmente rinnoviamo la fiducia nella correttezza dell’operato della Magistratura contabile sicuri che saprà certificare la piena applicazione della normativa e dell’operato nel rispetto delle leggi”. Così Alessia Dorillo, responsabile Comunicazione della segreteria regionale del Pd Umbria.

In Italiano e Russo: Una metodica mininvasiva per il trattamento delle emorroidi: la dearterializzazione emorroidaria Doppler guidata con laser (Tecnica HeLP)

23 gennaio 2014


Малоинвазивная методика лечения геморроя: лазерная дезартеризация при геморрое  под управлением допплерографии (метод He
LP)

Dearterializzazione emorroidaria Doppler  guidata con LaserАвтор –  профессор Карло Бизаччи

Доктор медицинских наук  в Венозных и лимфатических заболеваниях (в Университете г. Перуджа – Италия) Преподаватель Университета г. Камерино (Италия)

A cura del Prof. Carlo Bisacci                                                                             Specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università di Perugia (Italy), Dottore di Ricerca nelle Malattie delle Vene e dei Linfatici presso l’Università di Perugia (Italy), Docente a contratto al Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica presso l’Università di Camerino (Italy)

Предисловие

Патологии геморроя представляют собой распространенную социальную проблему (от 30% до 50% населения западных стран страдают от проявлений геморроя на разных (more…)

Bastia: I vincitori del premio Insula Romana “Poesia inedita” 2013

15 novembre 2013

Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 21.00 circa, presso la sala consiliare del comune di Bastia Umbra (PG), la Giuria popolare (72 membri presenti, di varie categorie sociali) ha nominato il vincitore dell’edizione 2013. Una (more…)

Al Cinematografo Comunale Sant’Angelo la storia dell’ex manicomio di Perugia

12 novembre 2013

Immagine

Lunedì 18 novembre ore 21 presso il Cinematografo Sant’Angelo avrà luogo la proiezione del documentario“Dentro le Proprie Mura”, del regista Carlo Corinaldesi.

L’evento ha lo scopo di presentare il sito internet dedicato al film www.dentrolepropriemura.com l’accesso del quale sarà libero e gratuito, così da permettere la diffusione e la conoscenza di una realtà e di un periodo storico ai molti sconosciuta. (more…)

Spese eccessive a Todi, i dipendenti comunali dovranno rimborsare il comune, ecco la gestione Marini!

5 novembre 2013

Vergogna, presidente Marini! La Corte dei Conti ha rilevato che negli anni 2003-2007 il comune di Todi, di cui lei era allora primo cittadino, ha subìto un danno erariale quantificato in 630.420 euro, cifra che adesso il comune deve recuperare. Chi ha provocato questo danno? Stando (more…)

Libro di Fotografia “Pesci fuor d’acqua” di Carlo Rocchi Bilancini

4 novembre 2013

Sabato 9 Novembre, ore 11:00

Oratorio di Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, Torgiano (PG)

 

bilNell’ambito dell’appuntamento “Versando Torgiano 2013”, il Comune di Torgiano è lieto di annunciare la presentazione del libro “Pesci fuor d’acqua” di Carlo Rocchi Bilancini.

Interverranno con l’Autore, l’Assessore alla Cultura del Comune di Torgiano Sylvie Béal, il critico d’arte Manuela De Leonardis e lo psichiatra Alberto Massarelli.

Pesci fuor d’acqua è un progetto fotografico che Carlo Rocchi Bilancini ha (more…)

Teatro Morlacchi – Sandro Allegrini presenta Matti da slegare: a spasso per il manicomio e il parco di Santa Margherita

16 ottobre 2013

Lunedì 21 ottobre, ore 17

manicomio ieri e oggi

manicomio ieri e oggi

Con Manuela Mignini e Mario Squadroni (con mappe e foto storiche inedite). Con una testimonianza di Paolo Menichetti e un invito di Carlo Corinaldesi. Letture degli autori perugini Claudio Spinelli e Lodovico Scaramucci. Montaggio immagini di Leandro Battistoni.

Il nome “Santa Margherita” (ampia superficie urbana, attualmente adibita a parco pubblico, polo scolastico e orti condivisi) sollecita, nella memoria storica dei perugini, sentimenti di (more…)

Perugia, “Solo tre agenti della Polizia Municipale da Elce al Pantano”

15 ottobre 2013

Da Elce fino al Pantano ci sono solo quattro agenti della Municipale di Perugia per controllare le strade, fare verifiche amministrative e rispondere alle chiamate dei cittadini. Un’area vasta e densa di frazioni e quartieri che non può essere (more…)

IL NUOVISSIMO VIDEO DELLE INFIORATE DI SPELLO 2013: TECNOLOGIA E TRADIZIONE REGALANO UN’EMOZIONE

16 settembre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Sabato scorso è stato presentato ufficialmente il nuovo video delle Infiorate 2013, alla presenza del Presidente dell’Associazione Infiorate di Spello Guglielmo Sorci, di Carlo Intotaro della Droinwork Aerial Film, realizzatore del video, e del Sindaco di (more…)

Sabato 14 sarà presentato il IL VIDEOCLIP DELLE INFIORATE DI SPELLO

13 settembre 2013

infiorataRealizzato durante la notte dei fiori 2013 con moderne tecniche di ripresa dall’alto, tra cui speciali mini elicotteri con videocamera

La presentazione ufficiale il 14 settembre al Comune di Spello.

L’edizione 2013 delle infiorate di Spello è stata immortalata in un originale video realizzato con moderne tecniche di ripresa e presentato in un format moderno che in soli 6 minuti riesce a cogliere lo spirito, l’atmosfera e le (more…)

Opera: “Il Filosofo di Campagna” di Galuppi – Goldoni

12 settembre 2013

operaL’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone per l’inizio d’autunno un vero evento: sabato 21 settembre alle ore 21 e domenica 22 settembre alle ore 17, al Teatro Caporali di Panicale è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni  musica di Baldassarre Galuppi (prima rappresentazione al Teatro di San Samuele – Venezia 1754), una vera e rara perla della letteratura teatrale e musicale del ‘700 italiano.

I versi di Goldoni sgorgano graziosamente fluidi e trovano perfetto (more…)

Tribunale: il Sindaco Rossini replica al Sindaco di Spoleto

29 agosto 2013

riceviamo e pubblichiamo

Ritengo le dichiarazioni del Sindaco di Spoleto Daniele Benedetti e quelle del Pd spoletino sulla nuova geografia giudiziaria, apparse ieri sulla stampa, assolutamente non condivisibili e fuori luogo.

E sento di doverlo affermare pubblicamente, nello spirito di franchezza e stima (more…)

La beatificazione di Madre Speranza rinnova e richiama la spiritualità della nostra terra umbra

7 luglio 2013

La città di Todi si unisce con gioia alla Famiglia dei Figli e delle Ancelle dell’Amore Misericordioso per la notizia della firma da parte del Santo Padre Francesco del decreto di Beatificazione con il quale viene elevata agli onori (more…)

INCONTRI – RITA MIRANDA: LA NATURA, LA VITA, L’ARTE.

30 giugno 2013
Rita Miranda

Rita Miranda

di Benedetta Tintillini

Foto di Carlo Rocchi Bilancini

Rita mi accoglie nel suo laboratorio di Todi, città dove è nata, vive e lavora, per una piacevole chiacchierata sulla sua arte.

Mi racconta del suo inizio piuttosto recente, grazie ai (more…)

IO DIFENDO IL FESTIVAL GAY: Risposta ai consiglieri comunali Castori e Varasano sul Festival Gay

27 giugno 2013

riceviamo e pubblichiamo

Gentili Consiglieri,

Mi sono permesso di commentare il vostro intervento, su GoodmorningUmbria di ieri, a proposito del “Pride Village” che si svolgerà oggi ai Giardini del Frontone. Doveroso commento come cittadino, rispettoso (more…)

GRUPPO GRIFO AGROALIMENTARE LANCIA NUOVA CONFEZIONE DEL LATTE “100% UMBRIA”

14 giugno 2013
 Carlo Catanossi, Fernanda Cecchini e Riziero Giovi

Carlo Catanossi, Fernanda Cecchini e Riziero Giovi

Dietro al lancio di una nuova confezione di latte si può nascondere una filosofia aziendale, orientata ad una crescita lenta, ma continua, sul territorio. È il caso dell’operazione del Gruppo Grifo agroalimentare sul nuovo formato delle buste latte “100% Umbria”, presentata, venerdì 14 giugno, nella sede della cooperativa di Ponte San Giovanni, a Perugia. A illustrarne i dettagli, Carlo Catanossi e Riziero Giovi, rispettivamente presidente e vicepresidente del (more…)

CON IL CUORE NEL NOME DI FRANCESCO, SABATO ALLE 23.20 SU RAI 1 CONTINUA LA SOLIDARIETA’ DEI FRATI DI ASSISI

14 giugno 2013

concertoLa Basilica di San Francesco d’Assisi per terremotati Emilia Romagna e missioni francescane, invia un sms al 45503

Il cuore della solidarietà continua a battere da Assisi. Ci sarà tempo fino al 20 giugno per aiutare i terremotati dell’Emilia Romagna e le missioni francescane in Paraguay. L’evento solidale “Con il Cuore, nel nome di Francesco” che si è tenuto sul sagrato della Basilica di San Francesco verrà trasmesso in replica su Rai1 sabato 15 giugno alle 23.20.

Sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al 45503, da tutti i cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca o chiamare lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e TWT. Sarà possibile donare anche tramite bonifico bancario sul conto corrente: “Francesco d’Assisi, un uomo un fratello” IT35R0570438270000000007000 .

La serata benefica, è stata condotta da Carlo Conti, che da undici anni aiuta e sostiene chi soffre e chi si trova in difficoltà. L’evento unisce musica, cultura e spiritualità ha visto la partecipazione di: Frate Alessandro, Chiara, Fausto Leali, Marco Masini, Rosalia Misseri, Simona Molinari, Nek, Massimo Ranieri, Renato Zero e Davide Merlini e Giulia Luzu del musical Romeo e Giulietta; tutti uniti per una causa comune: ridare un sorriso a chi lo ha perduto.

DISABILI: L’Assistenza Indiretta: un diritto negato

5 giugno 2013

di Martina Zardini

Sono giorni che cerco il modo e le parole giuste per iniziare a scrivere qualcosa su quest’argomento: L’assistenza domiciliare indiretta per le persone disabili e anziane. L’argomento è scottante e dibattuto perché in questo nostro amato Paese in recessione si è tagliata, tragicamente, la spesa sociale e i comuni (more…)

TARTUFO E BELLEZZE DEL TERRITORIO BINOMIO VINCENTE DE “IL DIAMANTE NERO”

9 marzo 2013
da-sx-gianpiero-eresia-roberto-bertini-carlo-valentini-fernanda-cecchini-ada-spadoni-urbani

da-sx-gianpiero eresia, roberto bertini, carlo valentini, fernanda cecchini,ada spadoni urbani

È stata l’ottava edizione de “Il Diamante nero”, a Scheggino, l’occasione per inaugurare l’acquario sorto all’interno del canale del Parco della Valcasana, vecchio mulino della città, all’interno del quale sono stati simbolicamente immersi tre storioni.

A dare il via alla manifestazione, sabato 9 marzo, sono stati Carlo Valentini, sindaco di Scheggino, Gianpiero Eresia e Roberto Bertini, rispettivamente assessore al turismo comunale di Scheggino e provinciale di Perugia, e Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. Tartufo, turismo, prodotti tipici del territorio, dunque, gli ingredienti (more…)

MOSTRA DEL TARTUFO: TUTTI INVITATI A SCHEGGINO ALL’8ª EDIZIONE DE “IL DIAMANTE NERO”

28 febbraio 2013

“Di tartufo ce n’è abbastanza per tutti”. Il sindaco di Scheggino, Carlo Valentini, ha lanciato con queste parole il suo allettante invito all’ottava edizione de “Il diamante nero”. Mostra mercato del tartufo nero, che (more…)

Ad Assisi il Ciclismo Umbro, in progetto un nuovo velodromo

17 febbraio 2013

La Federazione Ciclistica Italiana, Comitato Regionale Umbria, ha svolto l’annuale assemblea di premiazione, in Assisi Teatro Lyrick, alla presenza delle Società Sportive, Atleti e Ospiti. Il Sindaco (more…)

Isa: mezzo secolo verso il futuro. Annunciato progetto per nuovo stabilimento a Bastia Umbra

18 gennaio 2013

“Alle sirene della delocalizzazione verso alcuni paesi con costi all’apparenza più favorevoli noi stiamo rispondendo invece con un nuovo impianto produttivo nel territorio del comune di Bastia Umbra tecnologicamente avanzato e dotato di tutti i sistemi necessari alla salvaguardia dell’ambiente. Sarà un investimento da 20 milioni di euro”. Lo ha annunciato ieri mattina il presidente di Isa, Carlo Giulietti in occasione del convegno ISA 1963-2013: (more…)

Elezioni 2013: I candidati umbri nella lista Futuro e Libertà

17 gennaio 2013

Futuro e Libertà Umbria ha definito la composizione della lista per la elezione della Camera dei Deputati che si invia in allegato. Si comunica, inoltre, che per la elezione del Senato della Repubblica Fli fornisce il suo apporto alla lista “Con Monti per l’Italia” con la candidatura di Andrea Valigi. Il Coordinatore Regionale di Fli, Carla Spagnoli, ha convocato per i giorni 18 e (more…)

Al via “Corciano castello di vino”

5 ottobre 2012

Cerimonia di premiazione Miglior cantina 2011

Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012 l’antico ed incantevole borgo di Corciano ospita la seconda edizione di Corciano castello di vino, un evento nato con l’obiettivo di sostenere e qualificare la città di Corciano attraverso la riscoperta e il recupero di tradizioni vinicole del territorio umbro. (more…)

LIBRI: La sesta stagione di Carlo Pedini

22 giugno 2012

di Costanza Bondi

Nella calura estiva perugina, un piacevole evento ha rinfrescato l’arte cittadina. Il maestro Carlo Pedini, musicista, compositore e direttore d’orchestra, perugino doc le cui musiche sono eseguite in tutto il mondo, ha presentato il suo debutto editoriale alla sala della Vaccara di Perugia, dal titolo LA SESTA STAGIONE. Una saga italiana in forma di romanzo in cui si raccontano sentimenti e ideali – serviti o traditi – che si svolgono nell’arco di 50 anni, precisamente dal 1934 al 1985, periodo in cui vengono tessuti i destini della storia d’Italia del ‘900. Le 700 pagine, edite da Cavallo di Ferro Editore di Romana Petri, e introdotteci ieri da Baldissera Di Mauro, sono state compilate dall’autore nell’arco di un decennio, in un percorso di estrema sensibilità artistica, così da risultare sorprendenti sia per gli avvicendamenti narrativi, sia per la struttura controcorrente di tipo ottocentesco che (more…)

PERUGIA: CHIUSURA DI VIA FABRETTI. AREA NORD ISOLATA.

12 giugno 2012

CASTORI E PRISCO (PdL): “DOPPIO SENSO REGOLATO AL BULAGAIO DOPO LE 10”.

“Riaprire il doppio senso di marcia, regolato dal semaforo, all’arco del Bulagaio con l’eccezione della fascia oraria dalle 7 alle 10 del mattino, che è quella maggiormente trafficata. Una scelta (more…)

Pd Todi, niente gossip la scelta della giunta spetta al neo sindaco Rossini

24 Maggio 2012

In questi giorni abbiamo letto varie notizie riguardanti la futura squadra di governo del Sindaco Carlo Rossini. Ovviamente comprendiamo la curiosità e l’attesa per queste scelte ma per quanto ci riguarda dobbiamo chiarire che ciò che abbiamo letto è frutto solo di libere interpretazioni giornalistiche che non (more…)

“Dopo di noi”: meglio a casa

17 Maggio 2012

di Carlo Chianura

Il movimento senza leader ma con tanti aderenti che genericamente viene definito “Dopo di noi” pone una serie di interrogativi pesanti e nello stesso tempo angosciosi alle persone sensibili della società. Il più importante di questi interrogativi è il seguente: chi seguirà “dopo di noi” nostro figlio disabile quando non ci saremo più? Pensate per un attimo a una persona totalmente non autosufficiente che non abbia altri parenti in grado di seguirlo dopo la morte dei genitori. Lo (more…)

Amministrative a Todi, CARLO ROSSINI AL BALLOTTAGGIO CON IL 48,7%,

8 Maggio 2012

Carlo Rossini

Carlo Rossini ha politicamente già vinto la propria battaglia per dare alla città un’amministrazione stabile e rinnovata. Ora si tratta di affrontare con la stessa serietà e sobrietà che ha contraddistinto la prima parte della campagna elettorale, il turno di ballottaggio del 20 e 21 maggio prossimo. La coalizione di centrosinistra, con il 47,2%, distanzia di 11 punti percentuali la coalizione di centrodestra e conquista la maggioranza assoluta dei Consiglieri comunali.

Si tratta quindi anche di un’affermazione personale derivante anche dalla sua serietà, competenza, sobrietà e concretezza mostrate durante tutta la campagna elettorale.

CARLO GIACCHE’: AHI, BETTINO, QUANTO CI MANCHI !

15 aprile 2012

Carlo Giacchè

La Lega è sotto scacco come giusto che sia. Ricordo, senza rancore, ma per la storia, l’accanimento dei primi leghisti contro Bettino Craxi e gli slogan forcaioli -cappi compresi-di quei tempi. La disgrazia della Lega è quasi la fortuna della Margherita, saccheggiata dal suo ex amministratore Lusi, espulso dal PD a cose fatte. Lo scandalo rutelliano è finito in secondo piano ma Rutelli, altro forcaiolo che voleva Craxi in galera, continua a fare la vittima, si atteggia a derubato, dimentico dei 900mila € che Lusi ha dato alla sua fondazione politica. Delle due l’una: o non sapeva nulla e allora c’è quantomeno da diffidare di uno che si fa sfilare sotto gli occhi 13 milioni di euro (+ forse altrettanti) oppure sapeva e conniveva. Comunque è difficle che “non potesse non sapere”. Con questa formula CRAXI venne lapidato e costretto all’esilio. Toccherà la stessa sorte al giocondo Rutelli? Quanto a Vendola, quello con l’orecchino, dopo aver fottuto noi socialisti postmoderni, insiste nel moraleggiare pur avendo a fianco uno scandalo mostruoso, quello della sanità pugliese con a capo l’ex PD (ridagli…) sen. Tedesco e la sua corte di maneggioni alle spalle della salute pubblica e in barba alla sana amministrazione della cosa pubblica. Il caso Penati (PD, ridagli…) è scivolato nelle ultime cronache nonostante la colossale truffa che da sola è pari a metà di tutta tangentopoli. Il pulpito dei maestri moralizzatori trema ed è prossimo al crollo. Noi socialisti che troppo spesso li abbiamo puntellati, in varie parti d’Italia, non ne trarremo alcun vantaggio, perchè siamo quasi invisibili, con Nencini segretario misteriosamente silente, sperandosi in una futura ricompensa elettorale in vista di una possibile riforma. Ci regaleranno uno sbarramento al 4/5% (ma noi siamo – Umbria esclusa – praticamente all’ 1 – 1,5%, dunque? Allora ci daranno (forse) un misero diritto di tribuna in Parlamento e questo già piace a qualcuno che pensa occupare quello scranno. La politica, nel suo insieme, viste le isterie e la demagogia dell’IDV, l’ignavia dell’UDC (con Casini che studia da presidente della Republica e va a spasso con tutti), la confusione totale del PDL, la paralisi del PD, la politica dicevo è “a bestia”! Indisturbato scorrazza Monti che fa le “riforme” saccheggiando le tasche di chi lavora, aumentando il numero di chi non lavora, massacrando pensioni, stato sociale, sviluppo, impoverendo quelli già poveri tagliando su tutto meno su ciò dove dovrebbe tagliare. E’ un gran casino: il buon senso, l’intelligenza latitano. L’ossessione antiberlusconiana ha tolto alla sinistra ogni capacità di analisi e di proposta. Siamo nelle mani di Dio. Ma tutti noi possiamo comunque fare qualcosa. Per fortuna ci sono i “moniti” di Napolitano: sembrano però messaggi dei marziani, lanciati da uno arrivato in Italia solo ieri e che invece è da sei anni Presidente della Repubblica e da decenni in primari ruoli politici di governo e di opposizione. Poi dicono, forse è vero, che siamo un popolo di furbi, imbroglioni e paraculi. Sarà anche vero e forse è per questo che esprimiamo una classe politica conseguente, con rarissime eccezioni che però non hanno voce e dunque seguito. Per quelli che non vogliono arrendersi a tutto ciò, la battaglia si fa durissima.

Carlo Giacchè

TODI: PRESENTAZIONE LISTA CANDIDATI CONSIGLIO COMUNALE PARTITO DEMOCRATICO

29 marzo 2012

Venerdì 30 Marzo 2012, ore 17.00 Via Angelo Cortesi 69, Todi  presso la sede elettorale di Carlo Rossini Sindaco, in via Angelo Cortesi 69 a Todi, sarà presentata la lista dei candidati al Consiglio comunale del Partito Democratico alle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012.

All’incontro saranno presenti i 16 candidati consiglieri della lista del Partito Democratico insieme a Carlo Rossini, candidato Sindaco di Todi per la coalizione di centrosinistra (PD,FdS,Mre,Sel,Psi,Idv).

“LA PRIMAVERA ARABA” – GIOVANI E SOCIAL NETWORK

20 gennaio 2012

Viterbo. Sabato 21 gennaio alle ore 11 presso il Gran Caffé Schenardi si parlerà della Primavera Araba, il fenomeno rivoluzionario che coinvolge i Paesi del Medio Oriente del Vicino Oriente e del Nord Africa. Il convegno è organizzato congiuntamente della Giovane Italia di concerto con il G.I.P.P.E. (Giovani Italiani del Partito Popolare Europeo). Ci si concentrerà sul ruolo che hanno giocato, e continuano a giocare, igiovani e i social network come strumento di diffusione e di aggregazione. “Nonostante lo scetticismo e il distacco siano troppo spesso i sentimenti con cui si guarda a questi paesi, le giovani generazioni metropolitane arabe non sono molto diverse da quelle occidentali. E grazie a internet vivono davvero nello stesso mondo globale.” Lo dichiara Antonella Sberna, Coordinatore provinciale della Giovane Italia Viterbo, la quale modererà i lavori. Introdurrà il dibattito il Consigliere Regionale Carlo De Romanis, neo-eletto Vice-Presidente dello IYDU (International Young Democrat Union) al Congresso di Sydney la scorsa settimana, durante il quale i giovani di centro-destra provenitneti da tutto il mondo hanno anche discusso largamente sulla Primavera Araba. Relatori d’eccezione saranno il libanese Bernard Selwan El Khowury, Vice-Direttore dell’osservatorio di Geopolitica del Medio Oriente e l’egiziano Muhammad Abdel – Kader, assistente universitario presso l’università di Helwan che racconteranno le esperienze dei loro Paesi, vissute in prima persona. Ad intervenire nel dibattito saranno Stefano Felician, responsabile della formazione del Coordinamento Romano di Giovane Italia, Matteo Bressan, coordinatore provinciale della Giovane Italia Terni, entrambi esperti di politica internazionale e Alessandro Colorio, coordinatore regionale della Giovane Italia Lazio. Conclude l’incontro il coordinatore nazionale della Giovane Italia, l’On.  Annagrazia Calabria.

 

 

“ARTE A TERNI NEL ‘900” ALLA ROCCA PAOLINA DI PERUGIA

10 gennaio 2012

sabato 14 gennaio alle 16

Si parlerà dell’“Arte a Terni nel ‘900” durante la tavola rotonda che si terrà sabato 14 gennaio, alle 16, nel Centro espositivo della Rocca Paolina di Perugia, nell’ambito della mostra antologico retrospettiva “Corrado Spaziani. Pittura 1949-1986”, aperta al pubblico fino a domenica 5 febbraio. La conversazione-proiezione, promossa dall’associazione “La postierla”, vedrà confrontarsi i critici d’arte Paolo Cicchini, già assessore alla cultura del Comune di Terni, e Mino Valeri, studioso dei movimenti artistici ternani del secolo scorso, al quale si deve, fra l’altro, la locuzione-definizione “Scuola ternana”. L’incontro sarà coordinato, anche attraverso immagini in sfondo, da Antonio Carlo Ponti, curatore della mostra su Spaziani. Interverranno, inoltre, Emidio De Albentiis e Paolo Nardon, docenti all’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, e i critici d’arte Massimo Duranti, Domenico Cialfi, Antonella Pesola e Andrea Baffoni.

 

PD, alle primarie di Todi vince Carlo Rossini, ma sarà tutta gloria?

30 novembre 2011

I dati che fanno riferimento alle primarie del Centro Sinistra tuderte non sono poi cosi confortanti . 1889 votanti, questo è il numero complessivo che nella giornata di ieri, domenica 27 novembre, si è recato a votare, per eleggere il candidato a Sindaco di Centro Sinistra, che si scontrerà con Antonino Ruggiano, candidato a Sindaco del Centro Destra, fra circa 7 mesi. Se analizziamo in maniera del tutto oggettiva il risultato, ci accorgiamo che siamo di fronte ad una disfatta della Sinistra tuderte, che da anni ha perso quel grande carisma elettorale, che aveva acquisito in maniera del tutto trasparente e pulita, durante i 60 anni di governo. Nel numero complessivo di votanti bisogna tenere conto che potevano andare a votare ragazzi di 16 anni, che fra poco più di sei mesi non possono recarsi nelle urne per la loro minore età. Oltre questo dato, che non deve essere sottovalutato, bisogna tenere conto che anche qualche elettore di Centro Destra ha voluto manifestare la propria preferenza, per un motivo molto semplice, che è quello per cui queste primarie non avevano nessun vincolo di voto, cioè poteva andare a votare chiunque avesse avuto un’età superiore, o uguale, ai 16 anni e risiedesse in Italia. Quindi in questo insieme di votanti potevano esprimere la loro preferenza anche cittadini extra comunitari, risiedenti nel nostro paese. Se poi, in tutta questa analisi, ci mettiamo anche il fatto che è stata realizzata una campagna elettorale vera e propria, girando casa per casa, creando una serie di eventi cittadini con la partecipazione costante della Presidente della Regione, e distribuendo volantini e manifesti in giro per tutta Todi, possiamo pervenire ad una conclusione molto semplice, che è quella per cui questo risultato conferma la disfatta della Sinistra locale. Fatta questa analisi del tutto riduttiva, colgo l’occasione per fare le mie congratulazioni a Carlo Rossini, ed augurargli un grande in bocca al lupo.

Roberto De Vivo – Responsabile giovani Pdl-Todi

TODI TRA LE “PENE” DELLA MARINI E I “VANTAGGI” DI RUGGIANO

29 ottobre 2011

di Ciuenlai

Le elezioni di Todi si tingono di giallo. Dentro una vicenda tutta locale, si innestano, in questo preciso momento, anche eventi politici regionali, che potrebbero determinare scosse superiori al settimo grado della scala Richter. La partita è tutta interna al centrosinistra. Si comincia con le primarie. Il favorito è il Piduino Carlo Rossini, sostenuto da Catiuscia Marini. Voci di corridoio dicono che il leader dei socialisti, il Consigliere Regionale Massimo Buconi, abbia cercato di aiutare il “bambino” della Presidente mettendo in campo Emilio Costanzi, che non godrebbe del favore dell’ampio, storico e consolidato elettorato socialista della patria di Iacopone. E Costanzi è l’unico concorrente che, sulla carta, ha qualche possibilità di giocarsi la partita. Lo strano è che Rossini non ha ancora superato lo scoglio delle primarie ed è già dato come “sicuro perdente” nei confronti dell’attuale primo cittadino Antonino Ruggiano. Una voce suicida, ma insistente, che secondo personaggi politici “molto al dentro” delle vicende tuderti verrebbe messa in giro da una parte del Pd, “interessato” ad usare la vicenda come arma nei confronti della Marini. Anzi come “la mazzata definitiva”. Per il momento sono solo voci maligne, ma qualche segnale che induce al sospetto c’è. Sono mesi che i detrattori della Presidente vanno ripetendo in tutta l’Umbria, che Todi è stato l’unico comune nel quale non si è raggiunto il quorum per i recenti referendum. Non è quindi difficile immaginare cosa potrebbe succedere qualora “il pupillo” di Catiuscia venisse sconfitto alle elezioni o peggio alle primarie. E l’aria che tira è densa di pericoli. Abbiamo detto che la componente più importante del centrosinistra, i socialisti, sembrano orientati ad aiutare il “ragazzo democratico”. Ma il Psi non si presenterà alle elezioni in maniera granitica. L’eretico Floriano Pizzichini, eletto nel centrosinistra ma passato alla destra dopo essere diventato Presidente del Consiglio Comunale, sembrerebbe orientato a fare una lista di socialisti in appoggio a Ruggiano. Del resto, non sarebbe una novità, il Vicesindaco Moreno Primieri viene da quelle parti e anche lui “mangia” su quel piatto. E’ in questo contesto che potrebbe maturare un atteggiamento “punitivo” nei confronti della Marini anche di settori dei democratici. Un atteggiamento che verrebbe favorito dai tanti mugugni interni suscitati dalle presunte manovre del “vecchio burattinaio” del Pd tuderte : Getulio Petrini, da sempre considerato vicinissimo a Catiuscia. Dunque Il rischio che il povero Rossini finisca in un tritacarne più grande di lui, è più di una eventualità; è una concreta possibilità. Ho più volte detto che le prossime amministrative sono elezioni molto importanti perché la sinistra le gioca fuori casa, in comuni che la destra ha strappato ai “rossi” 5 anni fa. Mantenerli vorrebbe dire radicarsi, perderli significherebbe mettere in soffitta qualsiasi sogno di gloria per un eventuale sfondamento nel 2014. Ma, purtroppo per il centrosinistra, oltre a Todi le notizie che rimbalzano da Deruta e da Bettona non sono affatto rassicuranti. Anzi sono sconfortanti, talmente sconfortanti da far pronunciare a qualche dirigente del Pd che segue la pratica elezioni frasi del tipo : “per vincere ci vuole un miracolo”. E il miracolo si chiama abbinamento con le eventuali “politiche”. La paura è che questo non si avveri e che a primavera si debba ascoltare un annuncio di questo genere : “Signori e signore, avete assistito all’ennesima puntata della serie “facciamoci del male”, prodotta dal Pd umbro”.

 

Il Presidente Unci di Perugia ospite di Ostia Sposi

17 ottobre 2011

Cav. Carlo Senes, Claudia Martucci, Comm. Elio Carletti

Si è svolta, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Ente per Roma capitale, dal 14 al 16 ottobre 2011 al Lido di Ostia la 17esima edizione di Ostia Sposi, una rassegna dove operatori del settore che offrono servizi per i matrimoni, hanno l’occasione di presentare al pubblico la loro offerta commerciale in una cornice comoda e funzionale. Negli stand i futuri sposi hanno trovato addobbi floreali, proposte di catering, bomboniere, servizi fotografici, agenzie di viaggi, auto da cerimonia, ditte di confezioni specializzate per le nozze. Ad arricchire la manifestazione, ogni giorno, ad orari stabiliti, un gruppo di modelli e modelle introdotti dalla disinvolta presentatrice Claudia Martucci,  ha sfilato presentando abiti da sposa e da cerimonia , eleganti, raffinati e dai tessuti innovativi e di tendenza, mentre il soprano Maria Pia Nobili dell’Associazione In…Cantando (concertisti che offrono l’accompagnamento musicale in chiesa e al ricevimento) accompagnata dal violinista Giuseppe Occhioni ha cantato l’Ave Maria di Schubert. Promotore di questa speciale iniziativa è il Cav. Carlo Senes , che ne presiede l’organizzazione, cura inoltre le relazioni esterne di canale 10 e ha dato ospitalità, nell’ambito della manifestazione, all’Associazione Amici Alzheimer di Roma dimostrando il consueto spirito di solidarietà che anima ‘ i cavalieri ‘ Il Comm. Elio Carletti, presidente della sezione Unci – Cavalieri d’Italia di Perugia, ospite dell’evento assieme ad altre personalità locali, si è congratulato con il Cav. Carlo Senes per la brillante organizzazione e gli ha augurato di rinnovare il successo delle edizioni passate.

“Miss…ione speciale” Un programma tv sul mondo di Miss Umbria con la complicità delle ragazze di Miss Umbria

11 ottobre 2011

Francesca Testasecca. Miss Italia 2010 con Rebecca Alessi ed Emanuela Aureli

Nata da un’idea di Carlo Conti e Fernando Capecchi, “Miss…ione speciale” è una trasmissione dedicata al mondo delle ragazze di Miss Umbria, alle loro storie, ai loro sogni e ai retroscena del dietro le quinte. Le coordinate di “Miss…ione speciale” sono un taglio agile e dinamico e una veste patinata che però sa colorarsi di comicità. Realizzata durante le fasi finali di “Miss Umbria” a Foligno, “Miss…ione speciale” raccoglie interviste alle miss finaliste, coinvolte anche in simpatiche gag, ai vip di passaggio (Emanuela Aureli, Miss Italia 2010 Francesca Testasecca, per citarne solo alcuni), l’opinione della gente comune e tutto quanto riguarda la femminilità ed il fascino, condensati in 3 puntate da 15 minuti tutte fresche ed originali. La regia è di Luca Paolieri (ha firmato servizi per “Le iene” e “I Raccomandati”), che cura anche le riprese ed il montaggio, la produzione è di Syriostar.

La trasmissione va in onda su “Rete Sole” a partire da martedì 11 ottobre alle ore 22,45 con replica il mercoledì alle ore 20,30 e la domenica alle ore 14,00.

ECONOMIA UMBRIA, Capitani coraggiosi cercansi

20 settembre 2011

Emma Marcegaglia

La fotografia dello stato dell’economia umbra che emerge dai dati del Centro Studi Confesercenti presentati al meeting di S. Martino in Campo,  indica una previsione di aumento del PIL regionale dello 0,9% nel 2011, che scende allo 0,6% nel 2012, mentre i consumi dovrebbero attestarsi al + 0,8% quest’anno e scendere allo 0,5  nel prossimo. Per gli investimenti si prevede lo stesso trend: +1,6% nel 2011 e +1,1% nel 2012. In questo contesto locale e con lo scenario macroeconomico che ci sovrasta, la barca dell’Umbria sembra  incontrare molte difficoltà nel muoversi nel mare magnum del mercato globale e servono capitani coraggiosi che possano guidarla  nella tempesta. Capitani coraggiosi significa leader carismatici e con una visione chiara, sia nella politica, che nella classe imprenditoriale, che nelle altre parti sociali. Ieri mattina si è riunito il tavolo generale dell’Alleanza per l’Umbria che ha proposto le linee guida di un piano per portare  l’Umbria fuori dalla crisi, promuovendo una serie di riforme strutturali, ma nel contempo   destinando le risorse provenienti dai risparmi conseguiti con la nuova “regione light” e dai fondi strutturali europei, a misure per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese e creare nuova occupazione.

Ci auguriamo che l’Alleanza per l’Umbria riesca a trovare le condizioni per attuare in concreto ed in tempi brevi, questo programma, con la collaborazione di tutte le forze sociali ed il contributo di tutti i partiti, di maggioranza e d’opposizione. In questi giorni, sul fronte del mondo delle imprese, sono  tornati alla ribalta delle cronache due campioni dell’imprenditoria umbra come Gianluigi Angelantoni e Brunello Cucinelli. Il primo ha inaugurato la scorsa settimana  a Massa

Gianluigi Angelantoni

Martana (alla presenza tra gli altri della presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, della presidente della Regione Catiuscia Marini e del premio Nobel Carlo Rubbia) il nuovo stabilimento della Archimede Solar Energy, una joint -venture del Gruppo Angelantoni Industrie con la multinazionale tedesca Siemens (socia al 45%) al momento il solo produttore mondiale di un tubo ricevitore a tecnologia parabolico-lineare per centrali solari termodinamiche. Si tratta di un caso da manuale di management, che costituisce un benchmark importante per l’imprenditoria umbra: Gianluigi Angelantoni è un imprenditore tuderte  di seconda generazione, che sta gestendo ottimamente anche il nuovo passaggio generazionale, coniugando i valori del capitalismo familiare con quelli della cultura manageriale: alla guida della nuova società ci sono infatti la figlia Francesca, amministratore delegato ed il direttore generale, Learco Cagiola. Il progetto ha richiesto un investimento complessivo di 50 milioni di euro, interamente coperto dai soci privati, ma il pubblico ha fatto la sua parte creando le condizioni per l’insediamento: il sito di Villa S. Faustino è stato infatti bonificato a cura della Regione con un investimento di 12 milioni di euro. La nuovissima tecnologia sviluppata è frutto della collaborazione tra l’ENEA, che ha sviluppato la tecnologia di base,  e la R&S di ASE, che ha perfezionato i processi e ideato nuovi brevetti. Ma Gianluigi Angelantoni oltre che coordinare le numerose aziende del Gruppo, si è sempre fortemente impegnato anche a favore dello sviluppo della comunità, con ruoli importanti all’interno di Confindustria, come  vice presidente del Kioto Club e come fondatore e consigliere del Planet Life Economy Foundation. Attualmente ha assunto anche la presidenza del Centro Estero dell’Umbria.

Brunello Cucinelli

Se il sogno di Gianluigi Angelantoni di realizzare un progetto sociale che coniughi industria e ambiente si è appena concretizzato, anche Brunello Cucinelli sembra voler realizzare un nuovo sogno: il rilancio di Ellesse, lo storico marchio dell’abbigliamento sportivo  creato nel 1959 da Leonardo Servadio. Un ritorno al passato per lui, che ha esordito nel mondo della moda proprio come modello per Ellesse, una sfida che richiederà forti investimenti oltre che in creatività  anche in marketing e distribuzione, che potrebbe riportare Ellesse (che non dimentichiamo che negli anni 60 e 70 è stata per il nostro territorio il secondo datore di lavoro dopo la Perugina) tra i marchi leader del mercato globale dell’abbigliamento sportivo. Per Perugia e per l’Umbria, per i tanti giovani che chiedono di essere messi alla prova nel mondo del lavoro, cercansi altri capitani coraggiosi che vogliano investire ancora nel futuro della nostra regione e politici illuminati che creino le condizioni per attrarre in Umbria nuovi investitori, anche dall’estero.

Alberto Mossone                                                                                 alberto.mossone@gmail.com

“BEVAGNA CITTÀ D’ARTE”, LA NUOVA OPERA DI ANTONIO CARLO PONTI PRESENTATA A PALAZZO CESARONI

16 settembre 2011

“Bevagna città d’arte” è la nuova opera di Antonio Carlo Ponti che sarà presentata mercoledì 21 settembre, alle 17, nella sala Partecipazione di palazzo Cesaroni. Il volume illustrato, e realizzato con la collaborazione di Antonio Lanari e Luca G. Ponti, “più che una guida tradizionale – spiega l’autore – dà un’interpretazione profonda della città e della sua storia civile, religiosa e culturale”. La pubblicazione fa parte della collana dedicata alle città d’arte dell’Umbria, diretta da Francesco Dufour, per la Effe Fabrizio Fabbri Editore di Perugia, che raccoglie otto titoli, ed è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

La presentazione del libro, che rientra nel programma de “La Postierla” di Lavinia Castellani Albanese, vedrà come relatori due docenti dell’Università degli Studi di Perugia, Franco Mezzanotte, storico medievista e Roberto Segatori, sociologo della politica (fra l’altro originario di Cantalupo, la più popolosa e importante frazione di Bevagna).