Posts Tagged ‘carmelo’

A Santa Maria degli Angeli giornata di legalità e di altruismo

21 dicembre 2015

legalitàPromosso dalla Regione Umbria si è svolta sabato 19 dicembre 2015 presso la Domus Pacis di S. Maria degli Angeli una tavola rotonda dedicata alla Legalità come il regalo più vero che ha visto dare la loro testimonianza di vita e di lavoro Donatella Porzi, Presidente dell’Assemblea Legislativa (more…)

IL M5S PERUGIA INCONTRA IL QUESTORE CARMELO GUGLIOTTA

20 settembre 2014
Carmelo Gugliotta

Carmelo Gugliotta

Una rappresentanza del Movimento 5 Stelle Perugia ha incontrato i vertici della Questura di Perugia alla guida del Dott. Carmelo Gugliotta. L’incontro si e’ svolto presso la Questura di Perugia, alla presentazione istituzionale del nostro gruppo di rappresentanza comunale e’ susseguita un’interessante discussione sul livello di sicurezza del nostro comune e sulle attivita’ operative e di controllo. Il M5S ha illustrato le attivita’ (more…)

In ricordo dell’amico Fernando Grillo

15 novembre 2013

http://www.youtube.com/watch?v=uhFcQLJR52E  

Questo è un brano eseguito come solista durante il concerto del Quintetto di Berlino con il violinista russo Dimitri Tombassov presso il Castello di Giomici di Luciano Vagni nel 2005. Ci piace ricordarlo cosi in attesa di una serata a gennaio organizzata a Perugia,  in sua memoria, per ricordare l’uomo, il compositore e l’artista, che lo stesso Carmelo Bene alla fine di uno spettacolo definì il Paganini del contrabbasso. L’introduzione è di Franco Valentini.

Francesco La Rosa

In ricordo dell’amico Fernando

25 luglio 2013
Fernando Grillo

Fernando Grillo

di Francesco La Rosa

Muore in maniera tragica Fernando Grillo, grande compositore e straordinario artista del contrabbasso. La notizia ha lasciato sgomenti tutti coloro che lo conoscevano e gli amici in particolare, che a poche ore dall’evento ancora si interrogano sui motivi che hanno devastato la mente di Fernando fino a spingerlo all’insano gesto. Ne parliamo con Franco Valentini, amico e più volte partner nella preparazione di spettacoli e concerti con Grillo.

Franco, sono stato il primo a darti la notizia per telefono, puoi dirmi adesso quale è il tuo stato d’animo?

Dal momento in cui ho appreso la notizia dalla tua voce ho nel cuore un sentimento tristissimo e quasi incredulo per (more…)

Lettera aperta di un uomo ombra a Papa Francesco

16 Maggio 2013
Papa Francesco

Papa Francesco

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Caro Papa  Francesco, scusa il tu ma mi trovo meglio.

Io sono ateo, ma la tua elezione, non so perché, mi ha entusiasmato e mi sei piaciuto subito. In questi giorni nei giornali ho letto tante cose su di te. E, Francesco, il marito della figlia adottiva del mio cuore, mi ha scritto:

– Il nuovo Papa in più occasioni s’è schierato dalla (more…)

Libri: Sarà presentato a Perugia “Undici ore d’amore” di Carmelo Musumeci

27 febbraio 2012

Mercoledì 29 febbraio 2012, alle ore 15.00. presso la Pascoli Hall del 100 dieci Café, in Via Pascoli

Presentazione del volume recentemente pubblicato da Carmelo Musumeci, dal titolo “Undici ore d’amore di un uomo ombra”, per i tipi della Gabrielli editore. Carmelo Musumeci è attualmente ristretto presso la Casa di Reclusione di Spoleto, ove sconta la pena dell’ergastolo, senza alcuna possibilità di uscita, né temporanea, né anticipata. Entrato in carcere con la licenza elementare, Musumeci, in oltre venti anni ininterrotti di detenzione, ha usufruito solamente di undici ore di permesso “di necessità” per discutere la tesi di laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza di Perugia. Quel permesso era stato concesso dal Tribunale di Sorveglianza di Perugia, lo stesso che, lo scorso 9 febbraio, ha, invece, rigettato un’analoga richiesta, che gli avrebbe consentito di partecipare con la sua famiglia alla presentazione, sull’assunto che essa non costituisca un «evento di particolare gravità» dal punto di vista delle dinamiche familiari.

Alla presentazione interverranno Maurizio Oliviero (Amministratore Unico AdiSU), Stefano Anastasia (Facoltà di Giurisprudenza) e Carlo Fiorio (Facoltà di Giurisprudenza) .

 

 

Libri: “UNDICI ORE D’AMORE di un uomo ombra”

16 gennaio 2012

CHE FARESTE SE DOPO VENT’ANNI DI CARCERE AVESTE SOLO UNDICI ORE PER RIVEDERE QUELLI CHE AMATE?

Di queste undici ore Carmelo ci racconta, con un ritmo che toglie il respiro, nel moto ondoso delle parole. Ma ci racconta anche della notte prima, lui che nella sua branda gioca di continuo con la morte, la invoca fulminea perché lo salvi dalla sua condanna a morte al rallentatore di Uomo Ombra. Stanotte no, stanotte ha paura di morire prima delle sue undici ore da uomo libero, morire come Mosé un istante prima di toccare la terra promessa, hai visto mai un dispetto di Dio. Ma vive. È mattina. I cancelli che dovrà passare sono undici, come le ore eterne e sfuggenti che ha davanti, un film serrato che concentra ogni passione, ma senza lieto fine. Alle 22.00 varcherà a ritroso l’undicesimo cancello, e sarà di nuovo solo. “Io e l’Assassino dei Sogni”. (dalla Prefazione di BARBARA ALBERTI)

Non credo neppure agli angeli, eppure da qualche anno
ne ho incontrato uno. Ieri sera alle ore 17.00 mi hanno
comunicato che mi sono state concesse undici ore
di permesso da uomo libero.
Carmelo Musumeci

 

Libri: “Undici Ore d’amore di un Uomo Ombra”

27 dicembre 2011

E’ in VENDITA il nuovo libro + Cd di CARMELO MUSUMECI

Carmelo Musumeci nasce il 27 luglio 1955 ad Aci SantAntonio in provincia di Catania. Si trova ora nel carcere di Spoleto. Entrato con licenza elementare, mentre è all’Asinara in regime di 41 bis riprende gli studi e da autodidatta termina le scuole superiori.

ALL’ABBAZIA DI SAN FELICE, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA PAROLA FATTA CANTO” DI MONS. GIUSEPPE LIBERTO

17 marzo 2011

Sabato 19 marzo alle ore 17.00,

Abbazia di San Felice a Giano dell’Umbria

Prende il via la rassegna di canto corale sacro Giano inCanto II organizzata dal Coro San Michele Arcangelo di Giano dell’Umbria, il Comune di Giano e l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia. Di grande prestigio questo primo appuntamento che vede la presentazione del volume Parola fatta canto di Mons. Giuseppe Liberto, direttore emerito della Capella Musicale Pontificia Sistina. Dopo la prefazione del sindaco Dott. Paolo Morbidoni, il volume sarà introdotto dalle relazioni del prof. Carmelo Mezzasalma, docente di letteratura poetica e drammatica, di Don Giuseppe Costa, direttore della Libreria Editrice Vaticana che ne ha curato la stampa, e dello stesso Liberto. La presentazione sarà moderata dal direttore artistico della rassegna M° Michele Pelliccia ed intervallata da brani d’organo di Giuseppe Liberto eseguiti dal M° Gianluca Libertucci, organista della basilica di San Pietro in Vaticano.

Il testo rappresenta un vero e proprio vademecum per tutti coloro che si interessano di animazione liturgica e direzione di coro. Pierangelo Sequeri riferendosi al testo afferma che “la parola scritta fa vibrare corde di risonanza che accomunano lettori diversi: quello colto e professionale, quello di interesse e di affezione.” La rassegna proseguirà in giugno con due serate presso la Chiesa di San Francesco a Giano dell’Umbria in cui si darà spazio alle esibizioni corali, e con una celebrazione liturgica conclusiva presso l’Abbazia di San Felice presieduta dall’arcivescovo di Spoleto-Norcia S.E. Renato Boccardo.

Lettera di Natale di un ergastolano ostativo a Dio

17 dicembre 2010

Dio, lo so, non ti dovrei scrivere perché sono ateo e non credo che tu esista, ma ho scritto un po’ a tutti e nessuno mi ha mai risposto e ho pensato di rivolgermi anche  a te.

Dio, siamo i  cattivi e colpevoli per sempre, siamo gli ergastolani ostativi ad ogni beneficio, quelli che devono vivere nel nulla di nulla, a marcire in una cella per tutta la vita.                       Dio, diglielo tu agli umani che la pena dovrebbe essere buona e non cattiva e che dovrebbe risarcire e non vendicare.                                                                                                                                         Dio,  l’ergastolano ostativo non vive, pensa di sopravvivere, ma in realtà non fa neppure quello, perché l’ergastolo tiene solo in vita.                                                                                                                    Dio, diglielo tu agli umani che la pena dell’ergastolo non potrà mai essere una pena giusta, perché una pena giusta ha un inizio e una fine.                                                                                                  Dio, nessun umano o disumano meriterebbe di vivere con una punizione senza fine, tutti dovrebbero avere il diritto di sapere quando finisce la propria pena.                                                   Dio,  diglielo tu agli umani che una pena che ti prende il futuro per sempre ti leva il rimorso per qualsiasi male che uno abbia commesso.                                                                                                           Dio,  nelle carcere italiane, ci sono uomini che sono solo ombre,  che vedono scorrere il tempo senza di loro e che vivono aspettando di morire.                                                                                           Dio, diglielo tu agli umani che gli ergastolani ostativi non hanno paura della morte perché la loro vita non è poi così diversa della morte.                                                                                                     Dio,  nessun’altra specie vivente tiene un animale dentro una gabbia per tutta la vita, una pena che non finisce mai non ha nulla di umano e ti fa passare la voglia di vivere.                                    Dio,  diglielo tu agli umani che solo il perdono fa nascere nei cattivi il senso di colpa mentre le punizioni crudeli e senza futuro fanno sentire innocenti anche i peggiori criminali.                      Dio,  come fa rieducare una pena che non finisce mai?                                                                                     Dio,  diglielo tu agli umani che la migliore difesa contro l’odio è l’amore e la migliore vendetta è il perdono.                                                                                                                                                                       Dio, se neppure tu puoi fare qualcosa, facci morire presto per aiutarci a finire di scontare la nostra pena.                                                                                                                                                                    Dio,  diglielo tu agli uomini che dopo tanti anni di carcere non si punisce più quella persona che ha commesso il crimine, ma si punisce un’altra persona che con quel crimine non c’entra più nulla.                                                                                                                                                                                                     Dio,  molti ergastolani, dopo venti anni di carcere, camminano, respirano e sembrano vivi, ma in realtà sono morti.                                                                                                                                                    Dio,  diglielo tu agli umani che l’ergastolo ostativo è una vera e propria tortura che umilia la vita e il suo creatore.

Padre,  non so pregare, ma ti prego lo stesso:  se proprio non puoi aiutarci o se gli uomini non ti danno retta,  facci almeno morire per questo Natale.

Carmelo Musumeci, Carcere di Spoleto – dicembre 2010