Un libro avvolgente come il profumo della torta di mele fatta in casa… all’ apparenza semplice, eppure fatta con cura…, con quel profumo che ti resta addosso come i ricordi di quando eri bambina. È l’autunno in Umbria, coi suoi tramonti di oro liquido, le sue foglie di bronzo fuso e quei verdi impossibili, fatti delle mille sfumature che la luce sa donare. Così è il libro, come la sua terra. Come la sua gente. Lo apri e ti senti accolta, con pagine che sanno essere così familiari che (more…)
Posts Tagged ‘carta’
Recensione del libro “LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA” di Viviana Picchiarelli
3 dicembre 2014Cannara adotta la carta di Matera proposta dalla Confederazione Italiana Agricoltori
1 novembre 2014L’ambito è quello dell’agricoltura, l’impegno è quello di sostenere e valorizzare le comunità contadine del territorio nazionale: è per questo che l’amministrazione cannarese ha aderito al documento proposto dalla Confederazione Italiana Agricoltori.
‘L’adozione di questo documento – dichiara il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia – rappresenta per noi un atto dovuto poiché la Carta di Matera è una rappresentazione puntuale delle linee programmatiche su cui l’amministrazione ha sempre puntato’. (more…)
RECENSIONI: LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA: il gusto della lettura
7 gennaio 2014di Amneris Marcucci
Questa mia non ha la pretesa di essere una recensione del Romanzo di Viviana Picchiarelli, ma piuttosto una serie di impressioni su una lettura che è stata coinvolgente.
Avere un’altra possibilità: una vecchia abitazione sul lago (il Trasimeno)che si è trasformata in casa vacanze, “La locanda dei libri”, luogo dalle atmosfere speciali di aromi, di colori, di libri letti e amati, delle emozioni di carta, appunto.
È qui che si intrecciano le storie di personaggi a cui la vita ha dato o sta dando una nuova opportunità: (more…)
LIBRI: LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA di Viviana Picchiarelli
9 dicembre 2013L’appuntamento letterario è domenica 15 dicembre alle 17 presso la Libreria Musica e Libri di Bastia Umbra per la presentazione del libro LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA, romanzo d’esordio di Viviana Picchiarelli.
Dopo la raccolta di racconti REALE VIRTUALE – RITRATTI DI DONNA NELL’ERA DIGITALE e la partecipazione a numerose pubblicazioni antologiche, di narrativa e di poesia, Viviana Picchiarelli torna in libreria sotto l’egida del gruppo letterario WOMEN@WORK, fondato e coordinato da Costanza Bondi. (more…)
Arte: “Opere su carta” – Studio Watts Sangemini
2 luglio 2012STUDIO WATTS Vicolo Gemine Astolfi 2 – SAN GEMINI (TERNI)
DAL 14 AL 29 LUGLIO 2011
SABATO E DOMENICA solo dalle 17.00 alle 20.00
“In questa collettiva ho cercato di esporre opere di artisti che conosco bene, sia che hanno (more…)
Immagini e Suoni del Natale. Presepi in carta e dischi dipinti
13 dicembre 2011Sala Lippi-Unicredit Corso Vannucci 39. Perugia
Dal 17 Dicembre/8 Gennaio 2012
Ingresso libero
Inaugurazione Sabato 17 dicembre ore 11.00
La Mostra, denominata“Immagini e Suoni del Natale. Presepi in carta e dischi dipinti”, sarà caratterizzata dalla presenza di presepi d’epoca a teatrino realizzati in carta, che testimoniano il legame con le tradizioni artigianali, e dischi dipinti, per bambini, dedicati alla musica di natale, fiabe, filastrocche. Il materiale esposto è stato concesso, in esclusiva, all’Associazione Culturale Specchio sull’Arte dal “Museo di Arte Povera” e dal “Museo del Disco d’Epoca” di Sogliano al Rubicone (FC). Le opere presenti, testimoniano l’importanza e la forte tradizione del presepe di carta, intagliato a mano, il primo esemplare risale al 1896 fino ad arrivare ai presepi in carta dei nostri giorni. I Pictures disc esposti sono una rara testimonianza dei primi dischi dedicati ai bambini in gommalacca ( 1920-1940) in cartone ( 1930/40 ) ca., fino ai dischi in vinile degli anni 60 che venivano regalati ai bambini, ascoltati in famiglia, in occasione delle feste di Natale. La mostra può essere definita unica nel suo genere, infatti i materiali che la caratterizzano, come i presepi in carta a teatrino provenienti dalla collezione del “Museo di Arte Povera”, sono stati esposti fino ad oggi solo in minima parte ma, in occasione della mostra, saranno esposti nella loro totalità, mentre, la collezione di dischi dipinti è una delle più interessanti in Europa. La mostra, grazie alla sua posizione centrale in Corso Vannucci, diventerà il punto di partenza e di promozione delle Botteghe artigianali del centro storico di Perugia, nelle quali, esattamente come per quanto riguarda la mostra, il legame con le tradizioni e l’arte passata è fondamentale. Verranno effettuate presentazioni, tour guidati, e mini conferenze dedicate alla tradizione artigianale della città di Perugia in più sarà possibile ascoltare, attraverso un grammofono, la musica dei dischi dipinti esposti, verranno realizzati laboratori didattici per bambini dedicati, oltre che alla storia del presepe e alla realizzazione di un piccolo presepe a teatrino, alla storia della letterina di natale.
Sono previsti laboratori dedicati ad adulti e bambini :
ADULTI – PER UN GIORNO RESTAURATORE … DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA DELLA CULTURA
Il Museo di Arte Povera mette a disposizione album, locandine, manifesti d’epoca che hanno bisogno di essere restaurati a tutti coloro che si vogliano cimentare nel restauro della carta .
Durata corso 4 ore
– CORSI DI ARTIGIANATO ARTISTICO BAMBINI
Una letterina di natale speciale; realizziamo la tua
letterina pop up.
Rilegaciclando; Un regalo speciale nel rispetto dell’ambiente.
INFO E PRENOTAZIONI: specchiosullarte@libero.it cell.3351039833 tel.0755009860
Todi, firmata la “Carta per una nuova Governance del territorio”
10 settembre 2011Chiude oggi, domenica 11 settembre, la International Summer School in “Gestione e Promozione Sostenibile del Territorio”, iniziativa formativa che ha visto Todi alla ribalta per una lunga settimana. Venerdì pomeriggio si è tenuta la sessione finale che ha visto la firma della “Carta di Todi”, documento con il quale sono stati fissati i “paletti” per una moderna governance del territorio all’insegna della “Tradiovation” (tradizione-innovazione). La “Carta”, firmata da autorevoli accademici ed esponenti delle istituzioni, verrà portata ora in partecipazione in Italia e all’estero per poi essere presentata al summit mondiale di Rio de Janeiro (4-6 giugno 2012), consesso nel quale si metteranno a fuoco le strategie di salvaguardia, conservazione e valorizzazione delle aree in via di sviluppo del pianeta. Gettate anche le fondamenta per la costituzione a Todi di un’Associazione Mondiale delle Aree Rurali (AMAR) entro il 2014, 150esimo anniversario della nascita dell’Istituto Agrario “Augusto Ciuffelli”, scuola di agricoltura più antica del Paese. Il progetto, che ha visto protagonista assoluta dal punto di vista logistico ed organizzativo la “Cittadella Agraria” tuderte, è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia, l’Istituto Agrario di Todi e l’Associazione Ex Allievi della scuola, con il patrocinio di numerose istituzioni locali, regionali e nazionali. La prima edizione della Summer School, che avrà cadenza continuativa annuale, ha visto la partecipazione di 25 studenti provenienti da dodici diversi Paesi (Georgia, Croazia, India, Argentina, Perù, Albania, Senegal, Kenya, Belgio, Macedonia, Romania, Italia) ed uno staff accademico composto da docenti delle Università di Berna, Budapest, Iasi (Romania), Chiba (Tokyo), Siena, Viterbo, Palermo e Perugia, con una ventina di nazioni complessivamente rappresentate. La scuola agraria è stata in questi giorni un crogiolo di culture, etnie, costumi e religioni, con un intenso programma di lezioni, di training e di full immersion sul territorio che hanno portato il gruppo di studenti e docenti a toccare, oltre a Todi, anche Massa Martana, Orvieto, Monte Castello di Vibio, Torgiano, Perugia ed Assisi, dove il gruppo guidato dal direttore della Summer School, il Professor Adriano Ciani, si saluterà. All’obiettivo di offrire alta formazione, il progetto ha infatti intrinseco in sé quello di realizzare al contempo un forte seppur indiretto processo di promozione ed internazionalizzazione del territorio regionale.
FINALE REGIONALE “NUOTO PER TUTTI”: UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE PER I PICCOLI DELLA LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA
7 giugno 2011Domenica 22 maggio presso la Piscina Comunale di Umbertide si è conclusa la Manifestazione della Federazione Italiana Nuoto Settore Propaganda: “Nuoto per Tutti”. Hanno partecipato i bambini e ragazzi delle due province di Terni e Perugia che si sono qualificati nei precedenti incontri ottenendo i migliori 16 tempi delle classifiche provinciali per stile e categoria. E’ stato un pomeriggio estremamente piacevole, in un impianto nuovo, bello ed accogliente anche se non grandissimo, che si è concluso per i più piccoli della Libertas intorno alle 17,00 con una collezione di 17 medaglie di non poco conto.
La Libertas Rari Nantes Perugia ha dimostrato ancora una volta che a livello tecnico è la prima Scuola Nuoto Federale Regionale e gli istruttori, nonostante i ridotti spazi dovuti alla ristrutturazione dell’impianto di Lacugnana, sono riusciti a portare avanti un gran bel programma educativo misto allo sport. Il nostro Presidente Paolo Riccini Ricci ha ringraziato tutti i genitori per l’assiduità e lo spirito di appartenenza dimostrato in questo anno, ha applaudito con l’affetto di un padre i risultati di questi piccoli atleti ed è estremamente riconoscente per il lavoro svolto da tutti gli istruttori che hanno cresciuto i bambini nell’acqua e con l’acqua. Ricordiamo la tenacia, l’amore, la creatività, la giocosità, la presenza costante di Gaetano De Franco, Parasecoli Diego, Chiara Mariotti, Veronica Rizzuto, Simona Moroni, Stefano Acciarri e del responsabile tecnico propaganda Valente William, tutti istruttori ed allenatori giovani e giovanissimi anche loro che quotidianamente lavorano per educare ed allenare le persone che verranno. Con questa domenica di sport la stagione propaganda 2010-2011 per i piccoli Libertas RN PG si è conclusa sicuramente nel miglior dei modi, 17 medaglie, un gruppo affiatato in cui tutti hanno festeggiato, un gruppo determinato a continuare insieme, con un grande spirito di appartenenza, queste sono le cose belle che dobbiamo valorizzare e in cui dobbiamo credere.
Note di merito per le performance di: Matteo Rosini, Matilde Sciarra, Niccolò Dozzini, Weini Asmaron, Alessandro Catana, Tommaso Vitella, Filippo Lini, Ilenia Polidori, Edoardo Arcangeli, Francesca Carta, Samuele Tugliani.
Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino
18 aprile 2011Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una
stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:
Gli esordienti hanno 6-7 anni ed i giovanissimi 8-9
25 delfino esordienti maschi – 1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)
25 delfino esordienti femm – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)
25 metri delfino giovanissimi maschi – 1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)
25 delfino giovanissimi femmine – 1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città di Castello)
25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)
25 stile libero esordienti maschi – 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)
50 stile libero giovanissimi femmine – 1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)
50 stile libero giovanissimi maschi – 1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)
1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco
4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso
La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.