Posts Tagged ‘casa’
5 ottobre 2016

Andrea Romizi
L’amministrazione comunale a guida Forza Italia ha deciso di dare priorità ai perugini inserendo nel “modello per le condizioni di disagio aggiuntive” una particolare “condizione di disagio”: essere residente nel comune dal almeno 15 anni assicura 3 punti in più, permetteranno a chi li riceve di scalare la classifica. È evidente che ne verranno favorite le famiglie italiane in difficoltà a scapito degli immigrati, che spesso invece finiscono in cima alle graduatorie grazie al basso reddito e ai tanti figli a carico. (more…)
Tag:andrea, casa, italiani, romizi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
21 Maggio 2015
L’esordio di Beppe Briganti racconta una storia d’amore, fatta di gelosie, intrighi, aggressioni e un delitto presentato a Perugia domenica 24 maggio presso La Casa delle Culture, via della Sposa 1/E ore 18,00
Intervista all’autore di Maria Anna Chimenti
Beppe Briganti, nato a Taranto il 5 giugno del 1969. Vive in Toscana, nel comune di Montalcino in provincia di Siena. Di professione fa il meccanico, restauratore di mobili per passione, nel tempo libero ama scrivere raccontando storie. Il suo libro, con i suoi personaggi, spesso di origine contadina, tra una modernità che attrae e lusinga, tra progresso e tradizione, con problemi e disastrose sconfitte. Parte dei dialoghi sono in un dialetto talsanese non troppo stretto. Nelle vicende degne della peggior cronaca nera, anche personaggi e situazioni che fanno sorridere. Non mancano momenti di esaltanti emozioni permeati di male. (more…)
Tag:anna, beppe, briganti, casa, chimenti, culture, delle, la, libro, maria, rosa, violata
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
13 marzo 2015

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE
di Costanza Bondi
La violenza privata è l’unico reato in cui è la vittima a vergognarsi, la maggior parte delle volte, proprio perché si tratta di un crimine consumato dentro le mura domestiche. Oltre al fatto che è scaturito da un rapporto vittima/carnefice del quale è quasi impossibile prenderne coscienza, prima, e affrontare il problema, poi.
“Non dire niente a nessuno, mi raccomando”… alzi la mano chi non sia mai stato testimone di una frase del genere. Ecco, è assolutamente da qui che si deve partire per poter (more…)
Tag:8 marzo, @, anna, casa, coraggio, costanza bondi, culture, femminile, gruppo, letterario, maria, monica, paura, pecorari, perugia, petri, privata, questione, silenzio, spettacolo, violenza, women, work
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
3 marzo 2015
Venerdi 6 Marzo ore 17,00
Casa delle Culture via della Sposa 1/E
Parte da Perugia la presentazione della nuova linea MERIBEL – Cosmetici da Sogno.
La presentazione della linea esclusiva a base di Ibiscus Plissettato avrà luogo dopo la presentazione del libro “Ascoltando il cuore”, della scrittrice romana Anna Maria Funari.
I LETTORI DI GOODMORNING UMBRIA SONO INVITATI A PARTECPARE
Tag:casa, cosmetica, culture, delle, linea, meribel, nuova, presentazione
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
28 febbraio 2015
Si è tenuto questa mattina a Trevi, sabato 28 febbraio, il taglio del nastro della nuova struttura sanitaria “La casa della salute”. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti Laura Alunni, candidata portavoce alla presidenza della Regione Umbria, insieme a Simone Moretti, portavoce del M5S al Comune di Trevi, a Luca Busciantella e Luigi Cesarini, candidati M5S al Consiglio regionale dell’Umbria.
“La politica regionale – ha dichiarato Laura Alunni – , nel prevedere la creazione dell’ennesima residenza per anziani, annessa alla Casa della salute, continua a mettere soldi sulla residenzialità, anziché garantire un’adeguata assistenza a persone anziane e disabili a casa propria, insieme alla famiglia. Sarebbe necessario puntare sull’assistenza domiciliare indiretta, sulla libertà di scelta, sul contenimento dei costi grazie all’assegno di cura”. (more…)
Tag:5, alunni, casa, della, inaugurazione, la, laura, movimento, salute, stelle, struttura
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 febbraio 2015

Michela Sorcini
Michela Sorcini, nata a Spoleto nel 1986, fin da piccola sviluppa un grande amore per la natura, espressa in tutte le sue forme, che la porta nel 2011 a laurearsi in scienze Geologiche. Il desiderio di fermare il momento, il colore e le emozioni la spinge ad avvicinarsi alla fotografia. In particolare si appassiona alla fotografia naturalistica, una fotografia vera, senza filtri e ricca di infinite sfumature. Vede il fotografo come un essere dotato di particolare sensibilità, un osservatore attento in grado di ritrarre la

Ultimi raggi
vita afferrandone l’anima. Le fotografie diventano così dei pezzi di memoria, dei ricordi indelebili impressi su carta.
Dal 14/02/2015 al 28/02/2015
“La Casa delle Culture”, via della sposa 1/e.
Ingresso gratuito
lun-sab 10:30-12:30; 16:30-19:00
per info: 075 572 55 25.
Tag:casa, culture, delle, fotografia, michela, mostra, perugia, sorcini
Pubblicato su fotografia | Leave a Comment »
14 gennaio 2015

Andrea Romizi – fotografia di Marco Zuccaccia
Vista la grande emergenza locativa attraversata dall’Italia tutta e che, e che negli ultimi anni non ha risparmiato nemmeno Perugia, in considerazione della DGR 1226/2014, il Comune di Perugia ha predisposto un bando pubblico per l’erogazioni di contributi integrativi del canone di locazione a favore di nuclei familiari in possesso di intimazione di sfratto per “morosità incolpevole”, ovvero quelli che, successivamente alla stipula del contratto di locazione, si sono trovati in una condizione di (more…)
Tag:bando, casa, comune, di, famiglie, perugia, sfrattate, sostegno
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
28 novembre 2014
di Francesco La Rosa
Künzi S.p.A. distributore esclusivo per le affettatrici Berkel ha scelto lo storico negozio Dinter di oggettistica per la casa e coltelleria per la vendita del prestigioso prodotto. Siamo abituati a parlare di oggetti di prestigio riferendoci a orologi, auto o gioielli e può sembrare strano che un utensile da cucina possa essere considerato un prodotto ambito e desiderato. Ma quando la storia, la qualità e il design si incontrano anche questo può accadere. (more…)
Tag:affettatrici, berkel, casa, coltelleria, dinter, edoardo, Lucarelli, natale, oggettistica, perugia
Pubblicato su Eccellenze Umbre | 1 Comment »
27 novembre 2014
La Fondazione Marini Clarelli Santi in collaborazione con la Casa delle culture organizza per il periodo natalizio una serie di eventi a tema. Pertanto al piano nobile della Casa Museo verrà realizzato un allestimento/esposizione con un grande albero di Natale addobbato con palline e decorazioni che tradizionalmente appartenevano alla famiglia degli Oddi Marini Clarelli, alla base verranno collocati come se fossero doni per i bambini i giocattoli antichi della famiglia. Sempre al piano nobile verrà (more…)
Tag:casa, ciaramelle, clarelli, culture, delle, fondazione, incontri, marini, natale, santi, zampogne
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | 1 Comment »
27 ottobre 2014
Venerdi 31 ottobre ore 15,30 – via della Sposa 1 – Perugia
La Casa delle Culture da venerdì 31 ottobre ospiterà ” in trasferta ” la Libreria dell’Anima di Cristina Alunni, per tutto il periodo natalizio. Cristina Alunni , inoltre, terrà in questo periodo un ciclo di 5 incontri (29 novembre, 8/13/21 dicembre, 6 gennaio 2015), le cui tematiche saranno rese note durante l’incontro di inaugurazione che si terrà venerdì 31 ottobre in Via della Sposa n1/E ore 15.30. E’ gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti. info 3927266231.
Tag:alunni, casa, cristina, culture, dell'anima, delle, incontro, leggende, libreria, natale, racconti
Pubblicato su Libri | 1 Comment »
13 ottobre 2014
La norma che impedisce a Equitalia l’espropriazione della prima casa è applicabile a tutti i procedimenti di esecuzione in corso, anche se posti in essere in un momento precedente alla sua emanazione. Ciò nonostante il parere del Mef volgesse in senso espressamente coIn una direttiva del 1 luglio 2013, tuttavia, l’agente della riscossione rendeva noto che avrebbe chiesto agli organi istituzionali chiarimenti sull’applicazione retroattiva delle nuove disposizioni, ovvero se le stesse riguardassero solo le procedure iniziate dopo l’avvento della norma. La risposta del ministero dell’economia al question time in commissione finanze alla camera aveva chiarito che non ci fossero ragioni per ritenere la norma retroattiva e, dunque, che la stessa riguardasse solamente i pignoramenti successivi alla sua emanazione. Ciò stava a significare che le espropriazioni avviate prima del 21 giugno 2013 non risultavano affatto protette dalla norma, al contrario di quelle avviate dal giorno successivo in poi. La posizione è stata espressamente smentita dalla Corte di Cassazione che, con la sentenza in commento, ha esteso la protezione sulla prima casa a tutti i procedimenti esecutivi in corso, anche se antecedenti all’introduzione nell’ordinamento dell’articolo 52, comma 1, lettera g), del D.L. 69/2013 (decreto del fare, convertito con modificazioni dalla Legge n.98/2013). L’interpretazione fornita dalla Suprema Corte è estremamente interessante dal punto di vista giuridico, oltre che, ovviamente, decisiva sotto il profilo pratico. Il citato articolo 52 del decreto del fare ha modificato la formulazione dell’articolo 76 del dPR 602/73 (“espropriazione immobiliare”), stabilendo che “l’agente della riscossione: a) non dà corso all’espropriazione se l’unico immobile di proprietà del debitore, con esclusione delle abitazioni di lusso, (…) è adibito ad uso abitativo e lo stesso vi risiede anagraficamente”. Tale norma, spiega la Cassazione, non deve essere intesa come “impignorabilità” della prima casa, quanto semmai come una disposizione di carattere processuale, volta a regolare e limitare l’azione esecutiva dell’agente della riscossione: questa interpretazione consente di superare la censura di retroattività che potrebbe muoversi in seno alla norma stessa, spostando la soluzione sul piano dell’applicabilità ai procedimenti pendenti di una norma processuale sopravvenuta. Queste le parole degli ermellini: “dal momento che la norma disciplina il processo esecutivo esattoriale immobiliare, e non introduce un’ipotesi di impignorabilità sopravvenuta del suo oggetto, la mancanza di una disposizione transitoria comporta che debba essere applicato il principio per il quale, nel caso di successione di leggi processuali nel tempo, la nuova norma disciplina non solo i processi iniziati successivamente alla sua entrata in vigore, ma anche i singoli atti di processi iniziati prima”.
A conclusione della pronuncia, la Cassazione stabilisce in maniera dirimente che, nei casi in cui l’espropriazione immobiliare riguardi l’unico bene di proprietà, non di lusso, in cui il contribuente ha la residenza, “l’azione esecutiva non può più proseguire e la trascrizione del pignoramento va cancellata, su ordine del giudice dell’esecuzione o per iniziativa dell’agente di riscossione”; ciò anche se il pignoramento è precedente all’introduzione nell’ordinamento della norma che ha sancito tale forma di tutela. Il pignoramento della prima casa, dunque, non può giungere a conclusione, anche se il provvedimento è stato assunto prima dell’avvento della norma che ha introdotto il divieto.
Ad affermarlo è la terza sezione civile della Corte di Cassazione, nella sentenza n.19270/2014, depositata in cancelleria lo scorso 12 settembre.
Con il D.L. 69/2013, altresì noto come “Decreto del fare” (emanato dal governo Letta), veniva stabilito lo stop al pignoramento delle prima casa da parte di Equitalia.
Rif. Sentenza 19270/2014
Tag:casa, cassazione, equitalia, pignoramento, prima
Pubblicato su cronaca | Leave a Comment »
25 luglio 2014
Sabato 26 Luglio 2014 Casa di Vassius, Vasciano – Todi
L’Associazione Culturale Matavitatau che promuove attività volte alla riscoperta delle radici latine dell’identità italiana, ha come scopo sociale anche la diffusione della cultura e la didattica della lingua italiana basata sull’approccio comunicativo e sulla pratica di tecniche di acquisizione cibo globale non globalizzatolinguistica che (more…)
Tag:associazione, casa, cassius, cena, di, interculturale, matavitatau, todi, vasciano
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
18 giugno 2014
Una casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)
Tag:bambole, Blanche, Cargiani, casa, claudia, Courrégé, danza, delle, emanuela, erika, Frangella, la, laura, marotta, Micheli, Teatro, umbertide
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
13 giugno 2014
di Benedetta Tintillini
Originali intrecci di arcaico, antico e moderno, come originale è l’artista che ha concepito quest’opera da vivere ed esplorare: Brian O’Doherty è un artista ed intellettuale irlandese.
Adottò lo pseudonimo di Patrick Ireland nel 1972, dopo i fatti della Bloody Sunday di Derry, per denunciare l’atteggiamento repressivo del governo britannico verso le rivendicazioni irlandesi. Decretò poi la morte dello stesso Patrick nel 2008, grazie al cambio di atteggiamento della Gran Bretagna, tornando al suo nome originale, con una cerimonia tenutasi all’Irish Museum of Modern Art di Dublino, dove è visibile la pietra tombale.
Ma torniamo a noi: Todi, via delle Mura Antiche (già il nome della via ci dice che ci (more…)
Tag:benedetta, casa, dipinta, Ireland, O’Doherty, Patrick, tintillini, todi
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
11 gennaio 2014
“La casa è il bene più prezioso, tassarla equivale ad un esproprio, non siamo più in democrazia”. Così Catia Polidori, deputata del gruppo Forza Italia, e neo commissario di Foza Italia in Umbria, ai microfoni di TgCom24. “Forza Italia – ha proseguito l’esponente azzurra – si mobiliterà per tutelare l’80% degli (more…)
Tag:berlusconi, casa, catia, commissario, forza italia, governo, letta, polidori, tassazione, umbria
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
11 gennaio 2014

Claudio Ricci, Dante Siena, Giovanni Zavarella
Santa Maria degli Angeli, 11 gennaio 2014: i priori del piatto di S. Antonio, presidente Dante Siena, hanno promosso una serata per la raccolta fondi attraverso la sensibilità di artisti che hanno messo a disposizione ben 26 opere di ampia qualità.
Durante la conviviale (a cui hanno partecipato i Sindaci di Bastia Umbra e Valfabbrica, gli Assessori di Assisi Moreno (more…)
Tag:angeli, aristei, casa, cluadio, dante, degli, di, fortini, giovanni, jonathan, maria, massucci, moreno, piatto, ricci, rosella, s.antonio, santa, siena, zavarella
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
22 dicembre 2013
La presidente della III Commissione Consiliare di Assisi, Claudia Travicelli, si è recata in visita alla “Casa di Riposo Andrea Rossi” per gli auguri natalizi agli anziani ospiti ed al personale di servizio, e per incontrarsi con il nuovo Consiglio Direttivo, insediatosi di recente. Impegnata da sempre nel sociale, Claudia Travicelli si è (more…)
Tag:andre, anziani, assisi, capitanucci, casa, claudia, loredana, nardecchia, rita, rossi, travicelli
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
15 dicembre 2013
Si ripete l’ormai tradizionale giocata benefica prenatalizia che l’Accademia del Dónca e l’Assessorato alla cultura e al sociale propongono ai perugini che vogliano divertirsi facendo un po’ di bene. Come di consueto, beneficiaria sarà la casa-famiglia per disabili “La Casa del Nibbio” che ha bisogno di un’asciugatrice.
L’anno scorso fu proposta la “Tómbla perugina”, quest’anno si giocherà di nuovo col Mercante in Fiera, nella nuovissima versione “Mercante di freghi perugini”. Due mazzi di carte da 50, con altrettanti (more…)
Tag:accademia, battistoni, beneficenza, casa, claudio, del, di, disabili, donca, ferracci, fiera, freghi, gioco, in, la, leandro, Mercante, mercanti, natale, nibbio, perugini, umbria
Pubblicato su NATALE IN UMBRIA | Leave a Comment »
19 marzo 2013

Marta, Francesca, Chiara, Cristina, Elisabetta
Festa doveva essere e festa è stata, oltre cento persone hanno partecipato in un ambiente elegante e raffinato presso le Cantine Lungarotti di Torgiano all’ orginale evento organizzato da Bacchetta Magica di Chiara Gabriele ed Elisabetta Guida La Gigiotta di Cristina Capretta in collaborazione con Le Givi di Francesca Zacaia, Casa del Corredo di Bastia, Rossetto e Cioccolato e Maison Des Fleurs.
La serata, molto vivace, è stata impreziosita dall’esibizione di due ballerini di tango, attirando gli sguardi incuriositi e maliziosi degli ospiti per nulla distratti dalla varietà di cibi offerti ( creati dallo chef Arcadio J Chiappini) e accompagnati da calici di Rubesco.
Tag:arcadio, bacchetta, bastia, capretta, casa, chiappini, chiara gabriele, cioccolata, corredo, cristina, del, des, elisabetta guida, fleurs, francesca zacaia, la gigiotta, le givi, magica, maison, rossetto e cioccolato, tango
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
6 marzo 2013
Una filosofia aziendale orientata alla persona e allo stare bene in casa, ancor più che al prodotto. È quella di “Pesciarelli”, da 50 anni azienda leader nel campo dei materiali da costruzione, nell’architettura d’interni ed esterni e nei sistemi di riscaldamento e climatizzazione, presente alla 31ª edizione di Expo casa, il salone nazionale dedicato al mondo dell’edilizia e dell’arredamento, in scena al centro fieristico Umbria Fiere, a Bastia Umbra, fino a domenica 10 marzo. (more…)
Tag:bastia, casa, edilizia, expo, fiera, michelangelo, pesciarelli
Pubblicato su FIERE, Mostre | Leave a Comment »
28 febbraio 2013
Bacchetta Magica Wedding Planners e non solo, in collaborazione con La Gigiotta di Cristina Capretta, è lieta di invitarvi (more…)
Tag:argentino, bacchetta, cantine, capretta, casa, cioccolato, corredo, cristina, del, des, fleurs, la gigiotta, lauren, le givi, lungarotti, magica, maison, ralph, tango, torgiano
Pubblicato su GIORNI FELICI, moda | Leave a Comment »
16 gennaio 2013
Un libro dal quale i giovani avranno da trarre molti spunti per la propria vita. Chiaro, essenziale e senza fronzoli, racconta la realtà che si vive nei luoghi che non sono le grandi metropoli, il tutto raccontato da un giovane che in una grande metropoli è nato e cresciuto: Milano.
Giampietro Barletta è nato Milano nel 1973, ma vive e lavora in Umbria, ha da sempre la passione per la letteratura e per ogni forma d’arte. Attraverso dolorosi trascorsi di vita, matura una forte sensibilità verso tematiche di profonda attualità, particolarmente indirizzate all’introspezione, concepita come adeguato strumento per una maggiore consapevolezza del tessuto sociale nel quale egli stesso si trova inserito. Persona dinamica trasferisce in questo suo primo romanzo uno stile proprio che risulta poetico ma ugualmente di facile comprensione narrativa
MGC EDIZIONI – via Frattina 89 Roma
tel. 06 933 87 610 – fax 06 993 67 403
www.mgcedizioni.eu
Tag:Barletta, casa, corte, della, di, edizioni, giampietro, Libri, libro, mgc, nel, roma, silenzio, umbria
Pubblicato su Libri | 7 Comments »
8 dicembre 2012
Si rinnova, a Cannara, nella serata del 9 dicembre la tradizione della Venuta, ovvero la rievocazione del passaggio della Santa Casa di Loreto. Per celebrare l’evento tutte le campane suoneranno a distesa e si terranno il concerto natalizio della scuola di musica e un momento (more…)
Tag:cannara, casa, cipolla, festa, loreto, marche, santa, umbria, venuta, Winter
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
30 novembre 2012
“VISONUOVO “ Videocorso Ginnastica facciale ANTONELLA SFONDALMONDO
Questo libro contiene un trittico, una perfetta combinazione dei tre livelli di Ginnastica Facciale metodo Visonuovo. Descrive con foto ed indicazioni precise e facili, gli esercizi, per lo svolgimento quotidiano dell’allenamento. Il dvd, descrive in modo semplice e garbato lo svolgimento di ogni singolo esercizio, dei tre livelli di allenamento.
• Primo Livello con dvd • creare l’impalcatura muscolare a viso, collo, scalpo
• Secondo Livello con dvd • rinforzare le fasce muscolari di viso e collo
• Terzo Livello con dvd • tonificare le fasce muscolari più profonde di viso e collo (more…)
Tag:antonella, casa, corso, editrice, facciale, ginnastica, libro, morlacchi, sfondalmondo, video, videocorso, visonovo
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
8 ottobre 2012
Protesta della Foresta che avanza, il gruppo ecologista di CasaPound Italia, che nel pomeriggio di oggi ha dimostrato di fronte al circo Orfei di passaggio a Terni. Nei volantini, distribuiti dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo ecologista alle persone che si recavano agli spettacoli, si spiega la (more…)
Tag:animali, avanza, casa, che, Circo, foresta, pound
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti
In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)
Tag:brozzi, cacioppolini, cardile, carletti, casa, cavicchi, celso, censini, claudio, cucchia, cura, di, dionigi, elio, fioroni, gallitto, gerardo, giampaolo, gianni, Gianpiero, giuseppe, Giuseppino, gubbio, le delizie, lomurno, lucio, mantovani, marcellini, marcello, marchesi, marco, maria, mauro, minelli, moreno, onelio, paolo, pascolini, pasticceria, porta, quaranta, radici, ricci, rita, rosi, saladino, scura, sergio, sole, ubertini, unci, vincenzo, vittorio
Pubblicato su U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
28 agosto 2012
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
L’articolo del 24 agosto, pubblicato sul Corriere dell’Umbria dal titolo “ex casa Cardinali” ecc., l’articolo del 24 agosto, pubblicato su “La Nazione” dal titolo “Lo scempio più grande dal (more…)
Tag:camillo, cardinali, casa, don, ex, fantini, marisa, peppone, sgarbi, sul, trasimeno, tuoro, vittorio
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
2 Maggio 2012
E’ evidente a tutti, come l’approccio di questo Governo-Tecnico, alla crisi mondiale ed in

Stelio Bonsegna
particolare Italiana, non sia certo stato con la responsabilità del “buon padre di famiglia”. Un vero “buon padre di famiglia”, avrebbe subito ridotto le spese familiari, in base alle proprie esigenze, come prima azione. Poi avrebbe, nel caso ce ne fosse stato bisogno, a vendere ciò che riteneva superfluo per la propria famiglia. Infine, avrebbe trovato il modo di risparmiare sulle paghette dei componenti la famiglia, diminuendole drasticamente. Invece abbiamo tutti visto come questo Governo, venuto in soccorso e voluto dalla partitocrazia in rotta e da essa appoggiato, ha agito. Per intervenire sulla crisi italiana, invece di ridurre le spese di questo stato elefantiaco, ha preferito avvalersi del denaro dei contribuenti (già tartassati), aumentare iva, irpef, accise, non pagando i creditori, inserendo una supertassa sulla prima casa, l’IMU, aumentando l’IRAP, oltre a quelle che già si pagano nella denuncia dei redditi, ecc. ecc. (io proporrei per legge il divieto di tassazione della prima abitazione e della sua non sequestrabilità, anzi, lo metterei nella Costituzione). Ogni tentativo di riduzione di spesa dello Stato, viene continuamente rimandato, per non correre il rischio di mettere l’uno o l’altro i partiti che sorreggono il questo Governo di pseudo-tecnici. E’ normale un tale comportamento? E’ normale che il super-costo dello stato, con il suo enorme debito pubblico voluto da partiti politici incoscienti, sia pagato col suicidio dei loro elettori? Quello che più meraviglia, è la reazione passiva e rassegnata del popolo italiano a questa rapina di stato, le cui conseguenze sono di fronte a tutti: Aziende che chiudono i battenti, lavoratori licenziati, costo della vita alle stelle, aumento impressionante degli indigenti, criminalità in fortissimo aumento e chi più ne ha, più ne metta. Non credo all’esistenza di un salvatore della patria, in quanto italiani, c’è sempre pronto il furbo di turno. Non mi resta che rappresentare quello che poi tutti sanno, ma fanno finta di non vedere. Facciamo parte di una Comunità Europea, in cui: Gli stipendi italiani sono i più bassi della Comunità Europea. Hanno le pensioni più basse di tutti. Pagano più tasse di tutti. Hanno i partiti ed i parlamentari più pagati di tutti. Hanno più evasori di tutti. Infine hanno i politici più ridicoli di tutti! Quindi diamoci una mossa e pretendiamo che le attenzioni di questo Governo, non siano più rivolte a noi, ma a partiti politici e loro componenti e soprattutto allo Stato come struttura eccessiva oltre che invasiva. Pretendiamo il ruolo che ci spetta, quello di Cittadini, non di sudditi. Una cura dimagrante di questo Stato è necessaria, affinché il popolo continui a sopravvivere, altrimenti è la fine della nostra immatura Democrazia e dell’Italia.
Stelio Bonsegna
nota di redazione: L’Unione Europea, per intenderci quella dell’Euro, è nata con un peccato originale, i suoi proponenti ci hanno fatto capire a chiare lettere che non era necessario che i cittadini approvassero, infatti nonostante da più parti auspicato, nessuno referendum popolare è stato promosso per approvarla. Oggi sappiamo perchè, i cittadini europei non hanno voce in capitolo, e subiscono le regole dettate da una ristretta elite di ologarchi e non devono disturbare i “manovratori”. DEVONO PAGARE, STARE ZITTI E BASTA. Le grida che da più parti si levavano, e che facevano notare che si poteva andare incontro ad un deficit di democrazia non sono state ascoltate e oggi ne paghiamo le conseguenze.
EUROGARCHIA? NO GRAZIE
Tag:bonsegna, casa, demovìcrazia, euro, eurogarchia, europa, europea, governo, prima, stelio, tasse, tecnico, unione
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
12 aprile 2012
Ugo Todini, Andrea Nulli e Luigi Bigaroni sono i nomi che rappresenteranno CasaPound e la destra sociale tuderte alle comunali del 6 e 7 maggio. Vecchie e nuove conoscenze quindi, che in una nota affermano: “Vogliamo essere di riferimento per quell’area politica che all’ultima tornata elettorale ha contribuito all’affermazione di Antonino Ruggiano, una ‘formazione’ compatta ed unita che non si presenta con una lista propria, ma ha ben tre rappresentanti in quella del sindaco Ruggiano, come simbolo di un’ area che in questi anni ha partecipato attivamente alla vita amministrativa e sociale della città, e che continuerà a farlo a prescindere dal risultato delle elezioni”.
Tag:amministrative, andrea, bigaroni, casa, elezioni, luigi, nulli, pound, ruggiano, sindaco, todi, todini, ugo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
8 marzo 2012
Un 8 marzo speciale.
Quello celebrato nella casa di riposo di Assisi, ‘Andrea Rossi’, alla presenza dell’assessore provinciale alle Attività culturali e sociali, Donatella Porzi, della presidente della III Commissione del Comune di Assisi, Claudia Travicelli e del consigliere regionale del PD, Andrea Smacchi. “Un 8 marzo speciale – ha detto Porzi – perché abbiamo voluto celebrare, con le mimose e con la nostra presenza istituzionale, innanzi tutto, l’humanitas profonda che si respira a contatto con il mondo di una vecchiaia spesso solitaria” “ Humanitas che – ha aggiunto l’assessore – lega, come un sottile filo rosso, le anziane donne ricoverate in questa bellissima struttura ed il personale, soprattutto femminile, che vi opera, anche sotto forma di volontariato”.
“Un’humanitas che – ha concluso Porzi – va tutelata anche dalle istituzioni che debbono farsi carico dei numerosi problemi, logistici, economici ed organizzativi che questo come altri istituti presentano”. Un problema quello della vicinanza istituzionale a questa, come ad altre realtà simili che, ha voluto ribadire Claudia Travicelli, il Comune di Assisi, ha sempre tenuto in grande considerazione, anche per la ricchezza morale e culturale chiusa spesso tra le mura delle case di riposo e spesso dimenticata. Una ricchezza che le donne ricoverate presso l’Andrea Rossi, testimoniano, anche con i loro ricordi, ancora vivi, del periodo di vita dedicato al lavoro. Un patrimonio dunque di umanità che, anche per il consigliere Andrea Smacchi, va tutelato, soprattutto in un momento di crisi economica che si abbatte soprattutto sui più deboli e che, il meraviglioso mondo del nostro Volontariato, presente anche all’interno dell’Andrea Rossi, non può da solo colmare.
Tag:8, andrea, assisi, casa, claudia, di, donatella, marzo, porzi, riposo, smacchi, travicelli
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
11 febbraio 2012
L’Umbria dei miracoli sembra esser diventata l’Umbria delle bufale: dopo i ritardi nell’erogazione del prestito sociale d’onore, la Regione Umbria ha registrato un altro mezzo flop sull’ennesima iniziativa sociale male organizzata. L’assessore Vinti e tutta la stampa vicina alla giunta Regionale avevano infatti presentato in pompa magna il contributo a fondo perduto per le giovani coppie under 35 con il pagamento del 30% del valore dell’immobile. Un importo massimo a fondo perduto comunque di 30.000 euro, una grande cifra se si considera che mediamente rappresenta l’esborso iniziale da dover pagare ad agenzia immobiliari o costruttori prima dell’erogazione del mutuo. Erano state coinvolte società creditizie, agenzie immobiliari e società edilizie con la promessa che la Regione Umbria avrebbe aiutato da una parte il settore immobiliare a riprendere fiato, dall’altro le giovani coppie a poter acquistare finalmente la prima agoniata casa. Ma l’entusismo con cui è stata presentata l’iniziativa si è subito ridimensionato dal momento in cui le domande sono arrivate ben al di sotto delle aspettative e con molte lamentele già pervenute all’ente e pubblicate sui giornali. In pratica il bando è risultato troppo selettivo e alla fine dei conti le domande sono state appena un centinaio con un avanzo nel fondo accantonato dalla Regione di circa 1 Milione di Euro. I maligni già pensano che sia stato un modo per la Regione di poter far cassa con una iniziativa che da una parte metteva sotto una luce positiva la Giunta Marini che si “spendeva per trovare alle giovani coppie una casa”, dall’altro però alla fine dei conti avrebbe avuto dei soldi in più “insperati”. Altri esclusi dal bando ora vogliono vederci chiaro e vedere la lista pubblicata di chi è riuscito a passare le strette maglie della selezione del fondo.
Michael Surace – Coordinatore Provinciale Generazione Futuro Perugia
Tag:casa, fondo, futuro, generazione, giovani, michael, perugia, prima, Surace, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
15 dicembre 2011
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
di Luca Proietti Scorsoni – Giovane Italia Terni
“Avvertenza: le righe che seguono rappresentano un caso emblematico di conflitto d’interesse. Ecco, detto questo, leggete il seguito. Sarà che mi son fissato con questa storia della manovra improcrastinabile, elaborata per salvarci dal fallimento, sarà che certe ricette economiche prima ancora di venir approvate hanno un non so che di rancido, aggiungiamoci pure alcune letture recenti sull’abc del liberalismo, ma questa storia della nuova Ici a me non riesce ad andare giù. In particolar modo mi riferisco agli inasprimenti vertiginosi ai quali saranno soggette le seconde case. Prima che qualcuno di voi arricci il naso, magari accompagnando il gesto con l’ammonimento costituzionale del: “Chi ha di più deve dare di più!” datemi la possibilità di spiegare. Non sto mettendo in discussione l’obbligo di pagare i balzelli per la mia seconda abitazione, ci mancherebbe altro. Tuttavia qualche lamentela mi sento in dovere di farla. Pensateci bene. In una casa dove vivo per pochi mesi, in altro comune rispetto a quello dove risiedo, pago i servizi locali più di coloro che ne usufruiscono per l’intero anno. Questo vuol dire che con il sottoscritto il comune ci guadagna due volte: la prima in via diretta grazie alle tasse, la seconda indirettamente grazie ai minori costi che produco. Non solo. Memore dell’espressione anglosassone “No taxation whitout representation” c’è un altro valido motivo in base al quale i detentori di seconde abitazioni (sempre al di fuori del comune di residenza) avrebbero il diritto di non essere ulteriormente tartassati: l’impossibilità di potersi far rappresentare. Ovvero il non poter votare. Soggetti alle decisioni dall’alto, come sempre accade, ma non dai propri rappresentanti. E non mi pare un elemento da poco in una democrazia per l’appunto rappresentativa (magari tralasciando questo fine legislatura…). Ricapitolando: pagare di più per consumare di meno e per non avere voce in capitolo. Dite che il mio sia un ragionamento troppo capzioso? Forse, ma invece del dito provate ad osservare la luna. E così finisco il pezzo anche con la perla di saggezza”.
Tag:abitazioni, casa, ici, imu, luca, proietti, scorsoni, seconda, seconde
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
14 ottobre 2011
Destinati al Fondo di solidarietà delle chiese umbre per aiutare le famiglie disagiate
Un contributo di 22mila euro a favore del Fondo di solidarietà delle chiese umbre. È quello che Coop Umbria casa consegnerà al presidente della Conferenza episcopale umbra, monsignor Vincenzo Paglia, martedì 18 ottobre alle 11 nella sala delle Autonomie locali in via Alessi (sede Anci Umbria). “Il Fondo in questione – spiega Paolo Bocci, presidente di Coop Umbria casa – è stato istituito dalla Ceu per sostenere le famiglie in difficoltà economica a causa della crisi. In un momento così arduo per l’Italia e la nostra regione ci è sembrato naturale aderire a questa iniziativa che prova ad alleviare le difficoltà di numerosi nuclei familiari”. Un’iniziativa non nuova per Coop Umbria casa che dal 1994 destina parte degli utili per operazioni di solidarietà e mutualità a favore della collettività regionale. L’ammontare complessivo degli interventi finanziati dalla sua costituzione a oggi ammonta a oltre 640mila euro. All’appuntamento saranno presenti il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il presidente dell’Anci Umbria, Wladimiro Boccali.
Tag:casa, conferenza, coop, donazione, episcopale, mons, paglia, umbra
Pubblicato su 1 HOME PAGE, SOCIETA' | Leave a Comment »
4 ottobre 2011

Casa del Mirto
Venerdì 7 ottobre Friday I’m in rock presenta: Casa del Mirto!
Casa del Mirto è una delle realtà musicali più prolifiche che ci siano in Italia. A nemmeno un anno di distanza dal precedente album ”1979”(pubblicato anche in versione remix), che gli ha permesso di ricevere attestati di stima nientemeno che dal quotidiano inglese The Guardian, i trentini danno alle stampe il nuovo album “The Nature”.
Sabato 8 ottobreserata dedicata al puro divertimento! Infatti CERES, la birra danese leader nella categoria doppio malto, l’unica

Maurino
dal carattere inconfondibile, arriva all’Urban pronta a regalarvi un’emozione difficile da dimenticare! Ceres party con live concert di Maurino e la sua band, uno dei gruppi più conosciuti di Perugia per l’attitudine a far ballare e divertire il pubblico con la propria versione dello ska-reggae! Ascolti la musica, bevi Ceres e vinci rari gadgets fluo! A seguire dj set by Milo.
Domenica 9 ottobre grande party di riapertura anche per Bellaciao presentato, come sempre da Ralf.
Tag:casa, del, maurino, mirto, urban
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Locali notturni, Musica | 1 Comment »
25 Maggio 2011
“Negli ultimi giorni mi vengono addebitati incontri politici, aventi come oggetto la composizione della Giunta, a cui, in realtà, non ho mai partecipato” dichiara il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta. “Ad esempio non sono a conoscenza di correnti del Pd giunte in

Luciano Bacchetta
delegazione, rivendicando posizioni e incarichi. Quanto alle indiscrezioni sui nomi, sono ancora tutte da verificare in relazione agli obiettivi che ci siamo prefissi nel programma. Ovviamente il sindaco terrà conto delle indicazioni provenienti dalla coalizione ma voglio ricordare che l’attribuzione delle deleghe è di esclusiva competenza del primo cittadino, che deciderà sulla base dell’omogeneità politica, della funzionalità dell’organismo e delle priorità di governo. I partiti hanno svolto un ruolo importante, credo che ora debbano esercitare senso di responsabilità, mettendo a disposizione i loro uomini migliori, piuttosto che dare credito a dicerie di corridoio. È giunto il momento di accelerare ed intensificare gli incontri con gli alleati, per andare ad una rapida definizione della Giunta, nel rispetto dell’autonomia forze politiche ma anche del risultato elettorale, che, nella sua estrema leggibilità, ci vincola nelle decisioni. In questo senso considero la coerenza e la condivisione del percorso politico, che ha confermato il Centrosinistra alla guida del comune, una condizione determinante nella definizione degli assetti e prevedo – conclude Bacchetta – subito dopo la Festa della Repubblica, di convocare la riunione di insediamento del consiglio comunale. Per allora sono certo che la città potrà contare su una Giunta all’altezza delle sfide che siamo chiamati ad affrontare”.

Tag:bacchetta, casa, castello, città, della, di, giunta, luciano, sindaco, sposa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
13 aprile 2011
La famiglia dei Santantoniari promuove una iniziativa di collaborazione con la Casa di Riposo “Toschi Mosca”, con un concerto della Banda Santantoniara per domenica 17 aprile alle ore 16.30 presso sala teatro della Casa di Riposo. La finalità è quella di promuovere la musica e favorire nel contempo un momento di svago per gli ospiti della Casa di Riposo. Il programma del concerto prevede musiche legate ai festeggiamenti dei 150 anni della Unità d’Italia, oltre a musiche da film e popolari: un programma studiato proprio per il contesto in cui si svolge, dal maestro Mauro Balducci direttore della Banda Santantoniara.
Tag:banda, casa, di, gubbio, mosca, riposo, santantoniara, toschi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
2 dicembre 2010
Stefania Verruso – Segretario Regionale La Destra 
E’ quanto chiede La Destra in nota al progetto di modifica dell’art. 31 della legge regionale 23/2003 relativamente alle graduatorie per l’assegnazione degli alloggi popolari, presentato in Consiglio Regionale dal Consigliere della Lega Nord Gianluca Cirignoni.
La proposta avanzata dalla Lega Nord appare poco chiara e fuorviante e dimostra l’inesistente volontà di schierarsi a favore della popolazione umbra di origine italiana, in quanto si riferisce, genericamente, ai cittadini umbri che lavorano stabilmente nel nostro territorio. La proposta avanzata di assegnare un punto di merito in più

Stefania Verruso
per ogni anno di residenza in Umbria agli stranieri, sempreché stabilmente assunti, determinerebbe, a conti fatti, un ulteriore vantaggio per questi ultimi ed aprirebbe loro un’ ulteriore corsia preferenziale rispetto a chi, in Umbria, c’è nato e ci risiede da sempre.
La Destra, a questo proposito, intende richiamare l’attenzione sul valore della PREFERENZA NAZIONALE proponendo, nell’assegnazione degli alloggi, che le graduatorie vengano effettuate tenendo conto numericamente della popolazione di italiani e di stranieri presenti nel territorio umbro e, sulla base di questa percentuale, riproporre due graduatorie di accesso.
Solo in questo modo i cittadini italiani non dovranno competere, in termini di punteggio, con gli stranieri che, in base ai parametri ISEE, risulteranno costantemente di gran lunga avvantaggiati. Noi non vogliamo che un anziano italiano, un disoccupato o un giovane precario, si vedano strappare il diritto a ricevere un aiuto, da un residente straniero, con moglie e figli a carico, anche se stabilmente occupato in Umbria. Il tessuto sociale umbro, rispondendo al Consigliere della Lega Gianluca Cirignoni, non si protegge ponendo in contrapposizione i bisogni degli italiani con i bisogni degli stranieri, ma garantendo loro pari dignità e pari attenzioni in termini di servizi e garanzie.
Tag:casa, italiani, la destra, prima, proposta, stefania, verruso
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
21 ottobre 2010

Madre Dorotea Mangiapane
Nella Casa Famiglia S. Lucia sono passati oltre 2.000 bambini. Se li ricorda bene e tutti Madre Dorotea Mangiapane, da anni direttrice della stessa. Gestita dalla Congregazione delle Suore Domenicane Missionarie di San Sisto, che attuano gli insegnamenti della propria fondatrice Madre Lalia, la “Casa Famiglia Santa Lucia” assolve a tre importanti funzioni nel territorio: l’assistenza ai minori in difficoltà, con problematiche familiari e comportamentali; assistenza a ragazze madri; attività scolastica nella scuola primaria paritaria “Santa Lucia”. Un’attività ad ampio raggio, che vede impegnate quattro suore e altre 26 persone; 13 insegnanti, 7 educatori e 6 collaboratori. “Sono tutti sempre pronti a dare il loro contributo – racconta Madre Dorotea – è un lavoro che viene vissuto con la massima disponibilità”. E non potrebbe essere altrimenti, trattandosi di bambini e madri in difficoltà. Non solo l’aiuto pratico, ma anche e in massima parte, il recupero dal punto di vista affettivo e comportamentale. Lo scopo principale è quello di reintegrare i minori nella famiglia di origine e quando questo non è possibile, l’affido e l’adozione rappresentano una necessaria alternativa. Dietro ogni storia un volto, e li ricorda tutti madre Dorotea, vero punto di riferimento della Casa Famiglia. Senza sosta proprio come una madre, pensa solo al bene dei suoi figli ed è difficile dirle di no. “Tutto quello che faccio è pensato per loro”. Non solo il cardine della Casa Famiglia, ma anche un punto di riferimento per la città, che con gli anni ha compreso l’importanza di avere una Casa di accoglienza sul territorio e che non si è tirata indietro quando c’è stata necessità di dare il suo contributo.
La comunità, a ciclo residenziale, è caratterizzata da una dimensione di vita di tipo famigliare, con un progetto educativo pensato per ogni bambino e per il reinserimento di ogni ragazza madre. Percorsi predisposti dalla responsabile della Casa Famiglia, dagli educatori professionali ed animatori dipendenti della struttura con l’ausilio dei servizi sociali competenti, in collaborazione se necessario con professionisti esterni. Tante sono le occasioni culturali e ricreative in cui la Casa si apre alla cittadinanza. Il complesso edilizio, che da sempre ospita la “Casa”, è stato oggetto di importanti interventi strutturali dopo i danni prodotti dal terremoto del 1997. Negli ultimi anni sono stati realizzati il reparto per le ragazze madri, il parco giochi e il campo di calcio.
Tag:casa, dorotea, famiglia, lucia, madre, mangiapane, santa
Pubblicato su COMUNI DELL'UMBRIA | 9 Comments »