Posts Tagged ‘casciari’

Regione, l’Umbricellum colpisce ancora!

17 dicembre 2015

Con il seggio assegnato dal Consiglio di Stato a Carla Casciari, il PD con il 35% dei voti ottiene 12 seggi su 21 e porta a termine il suo delitto perfetto.

La sentenza del Consiglio di Stato che assegna a Carla Casciari un seggio nell’Assemblea Legislativa dell’Umbria a scapito di Giuseppe Biancarelli rappresenta l’ennesimo frutto avvelenato della legge elettorale Umbricellum. (more…)

Elezioni Regionali, Lista e profilo dei candidati Pd

14 aprile 2015

pd umbria

 

GIACOMO LEONELLI

Ha 35 anni e da sempre vive a Perugia dove esercita la professione di avvocato. Appassionato di politica già dal liceo, nel 2004 è stato, con i Ds, il più giovane consigliere comunale eletto della città. Primo segretario cittadino del Partito Democratico, è stato anche Presidente del consiglio provinciale. Dopo aver partecipato alla prima “Leopolda”, nel 2012 è stato tra i primi a sostenere la candidatura di Matteo Renzi a premier e quella a Segretario nel 2013. (more…)

Sorpresa a Città della Domenica: Visita della Iena perugina Mauro Casciari

28 agosto 2013

Una simpatica e inaspettata visita, l’altro giorno, per il parco naturale Città della Domenica di Perugia: è arrivato Mauro Casciari, volto noto della trasmissione “Le Iene”, che, svestiti per questa volta gli abiti classici da iena, ha accompagnato una coppia di amici in visita al primo parco d’Italia. (more…)

MORTE PADRE ASSESSORE CASCIARI: “LE PIU’ SENTITE CONDOGLIANZE ALLA VICEPRESIDENTE DAL GRUPPO PDL”

11 dicembre 2012

“A nome del gruppo del PdL della Regione Umbria invio le più sentite condoglianze alla vice presidente Casciari per la scomparsa del papà”:

capogruppo del Pdl in Consiglio regionale Raffaele Nevi

La Federazione Italiana Bocce e il Centro Speranza di Fratta Todina uniti per i ragazzi disabili

17 settembre 2012

“Lo sport ci unisce” è lo slogan dell’evento di solidarietà che si è svolto venerdì mattina presso il Centro Speranza di Fratta Todina, che eroga servizio riabilitativo per bambini e ragazzi con disabilità. La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con il Cip (Comitato Italiano Paralimpico) e la Fib (Federazione Italiana Bocce di Perugia) e rientra nel progetto “Disabilità: benessere natura e sport” promosso dal Centro Speranza per il Servizio Civile Nazionale dell’anno in corso. Hanno partecipato i ragazzi disabili che frequentano l’associazione sportiva ASDA di Fratta Todina, l’istituto Serafico di Assisi, l’associazione Fortitudo di Perugia, l’associazione Cretaceous Terziario K/T di Gubbio e il Centro Arcobaleno di Spello. Tiro con l’arco per non vedenti, tennis da tavolo, torneo di bocce e il calcio balilla sono state le attività sportive svolte in un clima festoso. “Lo sport ha la grande forza di abbattere le barriere che ostacolano (more…)

PDL: “NON BLOCCHEREMO L’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE, MA DIMOSTREREMO CHE L’AUTOSUFFICIENZA DELLA MAGGIORANZA NON ESISTE”

23 febbraio 2012

IL Pdl ha spiegato in una conferenza stampa che la rinuncia ai ruoli di responsabilità fin qui ricoperti (oltre a quelli dell’Ufficio di presidenza anche a tutte le vicepresidenze delle Commissioni) non comporterà il blocco dell’attività politica e istituzionale, ma è finalizzato a dimostrare che non c’è un’autosufficienza della maggioranza di centrosinistra. “Non prendiamo lezioncine dalla maggioranza, non ci sono inciuci perché non vogliamo alcuna poltrona e non siamo interessati ad una larga coalizione”.

“Vogliamo fare chiarezza – ha spiegato il capogruppo del Pdl – e respingere accuse e lezioncine di etica e politica provenienti dalla maggioranza e riprese da alcuni organi di informazione. Non c’è nessun inciucio, non siamo diventati giustizialisti, non siamo stati incoerenti anzi, i nostri rappresentanti nell’Ufficio di presidenza hanno dato un segnale di alta politica offrendo le loro dimissioni, cosa che altri non contemplano nemmeno di fare, nonostante la situazione sia di una gravità inaudita, con un vicepresidente arrestato e decine di carabinieri dentro il palazzo a sequestrare e a sigillare uffici e documenti”. “Il Partito democratico – ha proseguito – continua a non voler fare nulla, se non sostituire il vicepresidente, ma è evidente che non sono autosufficienti. Cosa farà l’Italia dei Valori, che in Aula ha fatto mancare i propri voti distinguendosi nettamente sulla questione degli inquisiti seppure non parlando di Riommi, forse perché cadrebbe l’assessore Casciari? Per non parlare di Rifondazione comunista che, tramite il segretario nazionale annuncia l’indisponibilità a prendere il posto vacante della vicepresidenza e poi ci fa sedere il capogruppo Damiano Stufara. E vogliono dare lezioni a noi e ci accusano di non essere coerenti, addirittura dicono che puntavamo ad una poltrona presidenziale ed eravamo pronti all’inciucio. Lo ripeto, il Pdl è indisponibile a una larga coalizione”.

Lions e Rosa dell’Umbria: Assisi Teatro Lirick, sabato 3 dicembre ore 21.00

30 novembre 2011

La solidarietà è uno degli scopi del Lionismo che conta nel mondo oltre un milione e quattrocentomila soci, oltre 40.000 in Italia, oltre 4.000 nel Distretto 108 L, di cui fa parte l’Umbria insieme con Lazio e Sardegna. In Umbria i lions sono circa 1.200 suddivisi in una trentina di club che compongono la 8^ e 9^ Circoscrizione. La solidarietà dei Lions si sposa con la cultura e lo spettacolo ogni anno con la collaborazione offerta a Rhà Eventi di Foligno nell’organizzare la Rosa dell’Umbria, una manifestazione, giunta alla 7^ edizione, nata per premiare gli umbri “eccellenti” che si sono distinti nei vari settori in cui operano: cultura, cinema, giornalismo, teatro, medicina, televisione, sport, economia, musica, scienza. Nomi importanti sono saliti a ritirare il premio sul palcoscenico del Lyrick di Assisi. Nomi importanti dello spettacolo a dar vita allo spettacolo di contorno con cantanti, musicisti, ballerini, attori, comici coinvolti in un evento che riesce a richiamare un migliaio di persone, quante ne può contenere il Lyrick messo a disposizione dal Comune di Assisi.

I premiati: Romeo Conti di Terni per l’economia, Roberto Battiston per la Scienza; Barbara Alberti per la letteratura; Ilario Castagner, ex allenatore di calcio e opinionista televisivo, per lo Sport; Marco Bocci, emergente attore di Marsciano, per cinema e fiction; Marco Casciari delle Iene, perugino, per la Televisione. Tutti hanno un legame con l’Umbria: infatti requisito necessario è quello di essere nati o abitare in Umbria o di operare nella nostra regione.

La solidarietà è quella di raccogliere fondi (l’incasso dei biglietti della serata), da parte dei Lions, da destinare, tramite la propria Fondazione Internazionale LCIF, a progetti di solidarietà umanitaria e di pronto intervento nelle calamità naturali. Nel 2007 il Lions International è stato classificato come migliore organizzazione non governativa del mondo.

A consegnare i premi saranno chiamate sul palcoscenico del Lirick le cariche istituzionali della Regione e della Provincia di Perugia e il sindaco di Assisi Claudio Ricci che certamente coglierà l’occasione per annunciare al pubblico una notizia sportiva di rilievo: l’arrivo ad Assisi di una tappa del prossimo giro d’Italia.

Le Scuole umbre si fanno onore al concorso “L’Umbria e i 150 anni dell’unità d’Italia

23 ottobre 2011

Mariarita Carletti e Laura Urali con i ragazzi premiati

Lo scorso 14 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la cerimonia di premiazione  delle scuole umbre che hanno partecipato al concorso ‘ L’Umbria e 150 anni dell’Unità d’Italia’ Una commissione presieduta dai professori Giuseppe Martini e Raffaele Goretti, con lunga  esperienza professionale, ha esaminato i progetti scegliendo i lavori più significativi che, seppur  diversi nelle  tecniche e nello stile, testimoniavano la vitalità degli alunni e dei loro insegnanti nel dare vigore a una memoria storica a dimensione nazionale. La vice presidente della Regione Carla Casciari, sottolineando il prestigio dei prodotti,  tutti interessanti e volti a valorizzare il senso di unità, solidarietà e di cittadinanza attiva,ha conferito sei premi agli alunni delle scuole partecipanti al concorso. Tra gli istituti insigniti anche la scuola primaria “Leone Antolini” di PonteValleceppi si è distinta per il ricco percorso di ricerca storica e musicale portato avanti dalle Insegnanti Laura Urali e Maria Rita Carletti con la collaborazione degli esperti musicisti Proff. Andrea Franceschelli e Beata Bukor.

In un periodo in cui la scuola vive momenti difficili tra esiguità di mezzi e difficoltà oggettive (classi numerose, presenza di alunni stranieri che manifestano, a volte, problemi di scolarizzazione,difficoltà ad individuare mezzi comuni di comunicazione) che  rendono più complicato il rapporto educativo, il linguaggio universale della musica, che incontra e racconta la storia dell’unità d’Italia, si è rivelato uno strumento universale altamente socializzante e formativo dove la ricerca dei testi, la riflessione storica, le prove di coro, la coordinazione con le altre classi sono stati momenti importanti di crescita e maturazione.

Le insegnanti e la Dirigente dell’VIII Circolo di Perugia, Dott.ssa Franca Rossi, che ha fortemente sostenuto chi ha lavorato alla non facile realizzazione di questo prodotto, sono  giustamente soddisfatte del brillante esito raggiunto. E quale emozione da parte dei bambini e delle maestre, poi, essere chiamati nelle belle sale della giunta regionale per ricevere un premio che gratifica l’impegno di un anno scolastico!!!!