Posts Tagged ‘cassa’

“Da Giotto a Morandi”: arriva la “Sibilla” di Guercino

7 giugno 2017

sibilla7 giugno
il prestigioso dipinto della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento entrerà a far parte del percorso espositivo allestito a Palazzo Baldeschi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia  e dalla Fondazione CariPerugia Arte. In occasione dell’evento verranno presentati i due accordi stretti con Busitalia e Trenitalia che prevedono agevolazioni sul biglietto per i visitatori che presentano il ticket di viaggio

PERUGIA ARTE: LA NATURA MORTA TRA LA COLLEZIONE MARABOTTINI E I TESORI DELLA FONDAZIONE

8 giugno 2016

info1VISITA GUIDATA GRATUITA A TEMA

 La natura morta intesa come genere di rappresentazione autonomo, oppure come particolare di un quadro d’insieme più articolato e profondo. Gli esempi sono numerosi e saranno illustrati in una selezione di opere della  Collezione Marabottini e de I Tesori della Fondazione, in occasione di un percorso guidato tra  Palazzo Baldeschi al Corso e Palazzo Lippi Alessandri di Perugia.

VISITE ALLE 11, 12, 17 E 18.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PALAZZO BALDESCHI AL CORSO, Corso Vannucci 66 di Perugia PALAZZO LIPPI ALESSANDRI, Corso Vannucci 39 di Perugia palazzobaldeschi@fondazionecariperugiaarte.it 0755734760 in orari di apertura museo

www.fondazionecariperugiaarte.it

 

Cassa integrazione in deroga: all’Umbria 23 milioni di euro

19 Maggio 2015

chiaGianfranco Chiacchieroni: “Completate le autorizzazioni regionali per le liquidazioni per tutto il 2014”

“Un’ottima notizia per i lavoratori e le imprese dell’Umbria”. Gianfranco Chiacchieroni, (more…)

CASO PERUGINA: LETTERA APERTA A RENATO LOCCHI

25 febbraio 2014
Renato Locchi

Renato Locchi

Carissimo Renato, mi perdonerai se rubo un pò del tuo tempo prezioso, ma volevo aggiornarti sulla situazione della Perugina a San Sisto. Ricordi? La settimana scorsa insieme al consigliere regionale Mariotti avevi tenuto a sdrammatizzare la situazione, affermando che da fonti certe sapevi che la cassa integrazione non avrebbe riguardato non più di 200 operai e a rotazione, per poche ore la settimana. L’avevi definita una situazione normale, normalissima con il calo di produzione fisiologico di febbraio e marzo.
Con questa mia vengo ad avvisarti che dal 3 di marzo e fino a dopo Pasqua si va di cassa integrazione per TUTTI e completa (si escludono i 300 part time per cui non è applicabile la CIG, ma tu lo sai nevvero?), (more…)

IRIFOR UMBRIA PROMUOVE CAMPI ESTIVI PER BAMBINI MINORATI DELLA VISTA

23 luglio 2013

L’esperienza da domenica 4 a domenica 11 agosto all’isola Polvese al lago Trasimeno sarà presentata  giovedì 25 luglio, alle 11, alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia

Un campo estivo della durata di una settimana, alla scoperta delle bellezze della natura attraverso escursioni, raccolta dei materiali, (more…)

Viabilità – Capitani e Zampa (Pd) chiedono creazione di una task force istituzionale per completare la Tre Valli

1 ottobre 2011

“La Regione Umbria, unitamente alla Regione Lazio – scrivono in una interrogazione i consiglieri provinciali del Pd Laura Zampa e Massimiliano Capitani –  ha perorato fortemente la causa della Tre Valli, chiamata anche direttiva dei Due Mari, in quanto ritenuta nodo strategico per collegare Civitavecchia con Ancona e quindi con Mestre attraverso il congiungimento con la Strada Statale Adriatica. La Regione Umbria ha inserito nel DAP 2011-2013 il completamento della Tre Valli identificandolo  quindi come prioritario all’interno del progetto del sistema infrastrutturale viario regionale; evidenziando  l’importanza della Strada Statale Tre Valli in quanto consente ad un’importante parte dell’Umbria di superare quell’isolamento strutturale che  subisce a causa della particolare conformazione orografica e geografica. Recentemente sembra siano stati stanziati 100.000.000 di euro da parte del CIPE  per la realizzazione di un nuovo tratto stradale della Tre Valli e che, grazie anche al contributo della Cassa di Risparmio di Spoleto, si potrà dare il via ai lavori di cantiere per la nuova arteria fino alla frazione di Firenzuola.

Orvieto: “Il ruolo dell’Italia pre e post-unitaria nella riscoperta dell’antico Egitto”.

8 marzo 2011

www.tuttoggi.info

Orario: 10,00 – 18,00

Orvieto, Museo “Claudio Faina” (piazza del Duomo, 19) e Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto (Piazza Febei, 3).

Una grande mostra sull’Egitto sarà allestita dal 12 marzo al 2 ottobre a Orvieto. La organizzano e propongono congiuntamente la Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto nelle loro due sedi, una affacciata e l’altra in prossimità della piazza che accoglie il celebre Duomo della città umbra.Va subito chiarito che non si tratta di una ulteriore tappa di una “mostra di giro”. Questa, coordinata da Giuseppe M. Della Fina, direttore scientifico della Fondazione per il Museo “C.Faina”, e curata dalle egittologhe Elvira D’Amicone della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo di Antichità Egizie di Torino e da Massimiliana Pozzi (Società Cooperativa Archeologica), è una mostra originale, studiata appositamente per Orvieto. Riunirà circa 250 reperti – molti davvero di grande importanza – concessi da una quindicina di musei e istituzioni culturali italiane.

 

INNFUTURO premia l’innovazione

10 gennaio 2011

Il progetto concerne l’innovazione a 360 gradi quindi sia di processo, di prodotto, di approvvigionamento materie prime, di mercato, metodologia, organizzazione e modelli di business…

E’ rivolto ai giovani imprenditori e la ratio è quella di premiare l’innovazione e di stimolare la creatività del giovane e la sua crescita professionale.

La commissione valutatrice è composta oltre che dal Presidente  e Vice Presidente  Confindustria Giovani anche da docenti del mondo accademico, dal Presidente di Confindustria senior, dal Presidente del Club Ricerca , dal Presidente del centro estero, lo sponsor (CASSA RISPARMIO PISA LUCCA LIVORNO) e il Senior dell’azienda come testimonianza riguardo l’attività dell’azienda e le sue principali dinamiche.

La premiazione tra i progetti selezionati avverrà in occasione di un evento pubblico presso la sede di Confindustria Perugia e avrà molta visibilità anche all’interno dei media; il vincitore riceverà anche un premio in denaro pari a 5000,00 euro!

ACCORDO TRA CONFINDUSTRIA PERUGIA, BANCA CR FIRENZE E LE CASSE UMBRE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

12 novembre 2010

1 MILIARDO DI EURO PER SOSTENERE LO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO

Banca CR Firenze e Confindustria Perugia, hanno presentato, a margine dell’Assemblea Generale delle Imprese associate a un ulteriore importante accordo che fa seguito a quelli nazionali siglati da Intesa Sanpaolo e che intende attivare strumenti per assistere al meglio le piccole e medie imprese nell’attuale fase congiunturale, ancora difficile ma certamente più orientata alla crescita e allo sviluppo.  L’Accordo è stato illustrato agli imprenditori dal Presidente Confindustria Perugia e da Luciano Nebbia, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo. L’Accordo conferma e prolunga gli strumenti attuati nel 2009, disegnati per fronteggiare le principali emergenze della crisi, come ad esempio la linea di credito aggiuntiva per la gestione degli insoluti, i programmi di ricapitalizzazione per il rafforzamento patrimoniale, l’allungamento fino a 270 giorni delle scadenze a breve termine e il rinvio rate su mutui e leasing, diventate poi oggetto dell’Avviso comune ABI del 3 agosto 2009. In 12 mesi si è potuto dare un riscontro positivo a oltre 50.000 richieste a livello nazionale, di cui oltre un migliaio in Umbria. Banca CR Firenze, le Casse Umbre del gruppo Intesa Sanpaolo (Cassa Risparmio di Città di Castello, Cassa di Risparmio Cassa di Risparmio Spoleto e Cassa di Risparmio di Terni e Narni) e Intesa Sanpaolo mettono a disposizione delle aziende del territorio un plafond di 1 miliardo di euro specificamente destinato a interventi e investimenti in tre ambiti strategici per il rilancio della competitività delle imprese:

Internazionalizzazione: aiutare le imprese a sviluppare nuove strategie sui mercati esteri attraverso il supporto operativo in 40 paesi nel mondo e le consulenze specialistiche del polo per l’internazionalizzazione del gruppo Intesa Sanpaolo.

Innovazione: finanziamento e sviluppo di programmi di ricerca, acquisizione di nuove tecnologie, raccordo tra banca, impresa e università.

Crescita dimensionale: sviluppo delle iniziative volte a migliorare i parametri patrimoniali e la cultura creditizia delle imprese. Promozione delle reti d’impresa e delle sinergie territoriali.