Posts Tagged ‘cassieri’

DECENNALE DELLA SCUOLA SECONDARIA MONTESSORI DI PERUGIA

11 febbraio 2013

di Marta Cassieri

Sono già trascorsi dieci anni da quando un piccolo ma affiatato gruppo di educatori, genitori e ragazzi ha dato vita alla Scuola Secondaria Montessori e ci ha scommesso con tutte le sue forze. Nel corso di dieci anni il nucleo originario, nonostante qualche difficoltà incontrata e qualche (more…)

Conversazione con le menti creatrici dei Mobili Ecologici per Bambini ispirati al Metodo Montessori

27 novembre 2012

di Marta Cassieri

Angelica Meucci e Hans Kruger Goffi sono due architetti e designer FLOWERSSORI: li conosco per la prima volta durante la presentazione della collezione di Mobili Flowerssori. L’incontro avviene nella suggestiva cornice della Sala Goldoni di Palazzo Gallenga, sede dell’Università per Stranieri di Perugia. L’evento, tenutosi venerdì 23 Novembre 2012, alle ore 17,00, è stato un “concerto” di anime profonde e menti eccelse, grazie anche agli interventi di personalità quali, Lucio Lombardi (Direttore della (more…)

FLOWERSSORI : quando gli oggetti educano.

22 novembre 2012

A cura della Professoressa Marta Cassieri

La linea di mobili ecologici per bambini FLOWERSSORI, ispirata al Metodo Montessori, verrà presentata a Perugia Venerdì 23 Novembre 2012, alle ore 17.00, presso la Sala Goldoni di Palazzo Gallenga. L’evento è stato creato dal Centro Internazionale Montessori di Perugia in unione con la Fondazione Chiaravalle Montessori. Ai saluti delle autorità, presenti nella persona dell’Assessore alle Attività Culturali, Politiche Giovanili, Coesione e Servizi (more…)

“Tutti a cena con i Romani” alla Scuola Media Montessori

1 giugno 2011

A cura della Professoressa Marta Cassieri

Il  6 Giugno 2011 dalle ore 20,00, presso la Scuola Media Montessori “Maria Antonietti Paolini” di Perugia, si terrà una manifestazione culinaria dal titolo “ Tutti a cena con i Romani”, organizzata dagli alunni per valorizzare le tradizioni  del cibo dell’antica Roma. L’idea, nata dall’intuizione del Dirigente dell’International Montessori School, il Professor Luciano Mazzetti, è volta a far crescere l’interesse dei giovani verso il mondo latino. Il Professore da anni sostiene una  battaglia per riscoprire i valori della cultura classica dalla quale non si può prescindere perché radice della civiltà occidentale.  La novità è quella di  utilizzare un  insegnamento meno pedante ed accademico che possa ridurre quel distacco culturale e riesca ad avvicinare maggiormente l’attenzione dei giovani. L’istituto, che ha sede a Perugia, in via Abruzzo 2/a, apre allora le proprie porte per un viaggio nella storia. Con la “Cena Romana”, una conviviale in costume e con alcune pietanze tipiche dell’epoca,  i ragazzi avranno l’opportunità di calarsi negli usi e costumi degli antichi romani e, quindi, dei nostri avi latini, divertendosi ed arricchendosi culturalmente. Un modo originale e coinvolgente per avvicinarsi  all’antica Roma ed indirettamente alla lingua latina con la quale gli studenti iniziano ad entrare in contatto sin dalla prima media. La lingua latina rappresenta un elemento indispensabile per lo sviluppo intellettivo ma ad essa non sempre viene più concessa un’adeguata considerazione. La traduzione dal latino stimola nei ragazzi la capacità intuitiva e l’abitudine alla ricerca di connessioni induttive; tutto ciò, insieme all’applicazione delle regole della sintassi, educa la mente anche all’argomentazione. Inoltre  il latino è espressione di quella bellezza e armonia della cultura della civiltà classica, patrimonio che i giovani hanno bisogno di conoscere per poi renderlo parte viva della loro formazione umana. L’iniziativa della Scuola Media Montessori appieno assolve tale richiesta: la volontà, infatti, è quella di unire l’aspetto didattico e quello ludico dell’insegnamento del latino, insieme ad un invito per una corretta e sana alimentazione, indispensabile per la fase di crescita dei ragazzi. La manifestazione “Cena Romana”  ha visto il fattivo lavoro organizzativo del Prof. Andrea Durastanti che, coadiuvato dall’equipe degli insegnanti, ha perfettamente messo in pratica l’originale iniziativa del Professor Mazzetti. La cena vedrà anche la partecipazione delle famiglie degli studenti e sarà un ulteriore mezzo volto a consolidare il rapporto tra scuola e famiglia.

 

Fosco Giulianelli, un conduttore perugino alla televisione finlandese

10 marzo 2011


Juan Caro e Fabio Sasso, Leitmotiv con la scrittrice perugina Marta Cassieri

di Sergio Mattioli

Il fotografo perugino Fosco Giulianelli nei giorni della Milano Fashion Week 2011 è stato protagonista quale conduttore di un documentario sulla vita delle modelle a Milano prodotto dalla Fremantle Media per la televisione finlandese. Il lavoro televisivo ha visto la prestigiosa partecipazione di Leonardo Vecchiarelli, Renzo Rosso, Giovanni Gastel, Elio Fiorucci, Franca Sozzani, Diego Dolcini, Lapo Elkan ed Alessia Giacobino. Fosco Giulianelli è nato a Perugia , ma da 17 anni risiede a Stoccolma, dove è sposato e ha 4 meravigliosi bambini. Svolge l’attività di fotografo, modello di spot pubblicitari per le televisioni scandinave, oltre ad essere uno showman del piccolo schermo ed un seguito cool hunter con il suo blog www.thefashionist.se . E’ proprio la sua attitudine a scoprire novità nel mondo della moda che lo ha reso papabile per la conduzione televisiva del documentario finlandese. Nella Milano Fashion Week 2011 è rimasto positivamente colpito dal brand rivelazione, Leitmotiv. Creazioni ricche di stampe vive, quasi in movimento, dedicate ai viaggiatori della mente, che indossate da Alessia di Paolo, dalla modella e conduttrice televisiva finlandese, Saimi Hoyer, e dalla scrittrice perugina Marta Cassieri, sono state immortalate dagli scatti di Fosco. Leitmotiv nasce dal vincente sodalizio di Juan Caro e Fabio Sasso. Juan, di origini colombiane, si trasferisce in Europa specializzandosi in arte visuale; Fabio, cresciuto artisticamente al Dams di Bologna, si forma come sarto; dal loro incontro sboccia una nuova forma di comunicazione che stupisce e sollecita la mente dei fruitori delle loro creazioni. La gamma completa dei colori, dal verde delle piante, all’azzurro dei ruscelli, alle tonalità dei fiori, è il motivo dominante della stagione F-W 2011-12, con uno spiccato richiamo alle storie fiabesche e surreali.( www.leit-motiv.com ). Leit-motiv è una fiaba moderna, un territorio onirico  intessuto di colte rivisitazioni del passato, di febbrile fantasia e sospeso in una dimensione temporale immobile ed acronica. Linee, forme e giochi cromatici sono stati un irresistibile stimolo per l’arte fotografica di Fosco Giulianelli, un talento della terra Umbra.