Posts Tagged ‘castagna’
22 agosto 2015
a cura di Lorenzo Fiorucci
Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 –
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Pinacoteca di Città di Castello (PG)
L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)
Tag:agenore, alessio, amilcare, baj, carlo, caruso, castagna, castello, ceramica, cherchi, città, di, emilio, enrico, fabbri, fausto, fiorucci, fontana, franco, garelli, giancarlo, giuseppe, guidi, leonardi, leoncillo, lorenzo, lucio, melotti, meneguzzo, mostra, nanni, nedda, nino, pianezzola, pino, pompeo, rambelli, sandro, scanavino, sciannella, spagnulo, tasca, terrae, umbria, valentini, zauli
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
15 ottobre 2013

di Elisabetta Galletti
Il Concerto Musicale F. Morlacchi di Cannara lo scorso fine settimana è stato ospite della Banda G. Verdi di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione.
Il gemellaggio, nato a Cannara nel settembre 2012 in occasione del settembre (more…)
Tag:banda, cannara, castagna, crosara, della, di, elisabetta, festa, francesco, galletti, giovanni, ilarione, montecchia, san, veneto, verzieri
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
17 settembre 2012
Torna a Piegaro l’appuntamento con la seconda edizione dell’Estemporanea di Artigianato del Vetro, promossa dal consorzio Itaca in collaborazione con Comune di Piegaro, circolo ENDAS, A.S. Piegaro e associazione Il Borgo. In concomitanza con la Festa della Castagna (dal 4 al 14 (more…)
Tag:artigianato, castagna, del vetro, della, estemporanea, festa, museo, piegaro
Pubblicato su Musei | Leave a Comment »
8 ottobre 2011
Museo del Vetro domenica 9 ottobre 2011
Tra i 15 artigiani iscritti alla manifestazione alcuni nomi d’eccezione: grazie alla fattiva collaborazione del Museo dell’Arte Vetraria Altarese di Altare (SV) parteciperanno infatti all’iniziativa i celebri maestri vetrai Elio e Luigi Bormioli, accompagnati dal loro collaboratore Costantino Bormioli, mentre il prezioso supporto della Scuola del Vetro “Abate Zanetti” di Murano ha portato alla graditissima presenza del rinomato maestro vetraio veneziano Giancarlo Signoretto. Un’occasione unica dunque, per vedere all’opera, e soprattutto a confronto, grandi maestri e grandi tradizioni. Oltre al vetro soffiato, gli altri partecipanti si cimenteranno nelle numerose tecniche che vedono questo materiale come protagonista. Gli artigiani saranno al lavoro dalle 10.00 alle 18.00, e la manifestazione si concluderà con la premiazione, alle 19.30. Durante tutta la giornata, negli stand gastronomici della Sagra della Castagna i visitatori potranno gustare le specialità della cucina tradizionale piegarese.
Per ulteriori informazioni
Museo del Vetro – Comune di Piegaro – 075 8358525 – 3337907764
museodelvetro@comune.piegaro.pg.it www.comune.piegaro.pg.it/vetro.html
Informazioni sulla Sagra della Castagna www.circoloendaspiegaro.it
Informazioni sul museo di Altare: www.museodelvetro.org
Informazioni sulla scuola “Abate Zanetti” di Murano www.abatezanetti.it
Tag:bormioli, castagna, del, della, giancarlo, museo, piegaro, sagra, signoretto, vetro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte, Musei | Leave a Comment »
16 novembre 2010
Grande successo per la castagnata organizzata nella giornata di domenica dal Centro Sociale di Cannara in Piazza Umberto I. Come tradizione ormai da diversi anni, in prossimità della Festa di S. Martino il Consiglio Direttivo del Centro Sociale si impegna per organizzare questo pomeriggio di festa per grandi e piccini. Castagne a volontà arrostite nell’apposito macchinario realizzato grazie alla perizia di Ermenegildo Manini e vin brulè di qualità hanno accolto centinaia di cannaresi particolarmente affezionati a questo evento. Il Centro Sociale di Cannara presieduto da Angelo Turrioni è una delle principali realtà aggregative del territorio e conta infatti oltre seicento soci e svolge una serie di attività grazie all’opera infaticabile dei volontari: si va dal servizio di sorveglianza all’uscita e all’ingresso delle scuole alla gestione del teatro comunale E. Tesorieri, dal trasporto dei disabili e dei malati per terapie, esami e programmi di riabilitazione alla collaborazione nelle principali manifestazioni sportive e culturali; l’associazione si occupa anche, in accordo con l’Amministrazione Comunale, di organizzare i soggiorni estivi in località di mare. Il Centro fornisce inoltre una serie di presidi sanitari sedie a rotelle, stampelle, materassini antidecubito a quanti ne fanno richiesta, servizio questo assai importante e che vede un utilizzo significativo da parte di tutte le fasce di età. Il prossimo appuntamento a cui tutti sono invitati è quello della Colletta Alimentare, altra iniziativa di fondamentale valenza sociale oltre agli appuntamenti natalizi che vedono il Centro Sociale come uno dei soggetti più attivi nell’organizzazione di iniziative rivolte a tutti i cittadini. Alla Festa delle Castagne in piazza ha partecipato anche il Sindaco Giovanna Petrini che ha sottolineato l’importanza che associazioni come il Centro Sociale rivestono nel tessuto cannarese soprattutto per la capacità di interagire con il territorio per mantenere un ambiente ricco di rapporti sociali e coeso
Tag:cannara, castagna, centro, della, festa, giovanna petrini, sindaco, sociale
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
8 ottobre 2010
30-31 Ottobre / 1 Novembre
Piancastagnaio (Siena) – Centro Storico 
E’ la più antica e importante festa della Castagna, nel Monte Amiata, che si svolge nel paese medioevale di Piancastagnaio, situato alle sue pendici.
Dal 1967 ogni anno,i suoi festeggiamenti avvengono a cavallo tra gli ultimi giorni di ottobre e i primi giorni di novembre, in occasione della settimana della Festa dei Santi (1 Novembre).
Il nome della festa deriva dalla parola “crastata”, il nome in dialetto, che rappresenta la caldarrosta.
Dal 1983, sono le quattro Contrade di Piancastagnaio Borgo, Castello, Coro, Voltaia, che, in collaborazione con il Comune e La Proloco, organizzano questa suggestiva e caratteristica festa autunnale. Il Crastatone si sviluppa all’interno delle mura della possente Rocca Aldobrandesca, che circondano tutto il centro storico del paese e che fanno da cornice a cantine e vicoli, riportati agli antichi splendori, vengono allestiti stand con i prodotti tipici del paese, naturalmente a base di castagne, ma non solo;
locande con menù deliziosi, antichi mercanti, giocolieri e gruppi musicali, rendono ancora più suggestivo quest’incontro.
Tag:amiata, castagna, della, festa, monte, piancastagnaio, siena
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »