Domenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)
Posts Tagged ‘castelbuono’
ULTIMA DOMENICA PER RIASSAPORARE LA MAGIA DELLA VENDEMMIA NELLE CANTINE APERTE DELL’UMBRIA IL PROSSIMO 20 SETTEMBRE
17 settembre 2015Seconda domenica di Cantine Aperte in Vendemmia, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino dell’Umbria che torna il prossimo 20 settembre per far assaporare a grandi e piccoli la magica atmosfera della raccolta dell’uva e le prime fasi di lavorazione del vino.
Tra degustazioni guidate, passeggiate in vigna, trekking e voli in elicottero, visita alle cantine, la tradizionale pigiatura dell’uva con i piedi e mini corsi per aspiranti vignaioli, ecco tutte le cantine umbre che apriranno le porte agli wine lover domenica 20 settembre: (more…)
FORBES CELEBRA IL SAGRANTINO DI MONTEFALCO DOCG
27 agosto 2015Prestigiosa rivista statunitense incorona Sagrantino di Montefalco come migliore vino italiano
Umbria eccellenza vinicola italiana. Parola di Forbes, la prestigiosa rivista statunitense di economia e finanza che, in un lungo articolo a firma di Per e Britt Karlsson, tesse le lodi del Sagrantino di Montefalco, le cui uve sono coltivate da secoli sulle pendici delle colline umbre.
“L’Umbria – recita Forbes – è una meravigliosa regione italiana. Tanti i commenti a riguardo, come del resto per gran parte della bellissima l’Italia. E questo è un dato di fatto. Se aggiungessi, però, che l’Umbria ha anche dei vini sbalorditivi? Ok, li hanno anche molte altre regioni italiane. Ma indiscutibilmente l’Umbria ha alcuni vini veramente rari.
L’Umbria è una piccola regione, ma con differenti tipologie di vino. Nel sud, i vigneti sono sparsi attorno alla graziosa città di Montefalco. Qui il Sangiovese, come nella vicina Toscana, è coltivato e utilizzato per produrre il Montefalco Rosso. Ciò che ne deriva, sono vini molto gradevoli e convenienti. Ottimi da tavola, leggeri ed eleganti nello stile. (more…)
45° FESTA DEL VINO DI COLLEMANCIO Torna dopo 20 anni lo storico Palio del Sasso
9 luglio 2015
Nel periodo dal 1300 al 1600 gli abitanti di Collemancio e dei borghi vicini organizzavano tornei, duelli e feste per celebrare l’arrivo dei signori Baglioni, che proprio in questo castello amavano trascorrere il periodo estivo tra giochi, vino e battute di caccia.
Sabato 18 luglio tornerà quindi la sfida del Palio del Sasso: tra le vie del borgo sfilerà il suggestivo corteo medievale che si concluderà al campo del “Laghicciolo” dove i cavalieri di Collemancio, Torre del Colle e Castelbuono tenteranno di accumulare il maggior numero di punti possibili. Abilità e fortuna decreteranno il vincitore e il Principe Baglioni donerà al castello trionfante il prezioso Palio, dipinto quest’anno dall’artista Luigi Silvi.
Tra conti, dame, popolani e valorosi cavalieri la storia torna a vivere per una notte.
DIECI BUONI MOTIVI PER VIVERE L’UMBRIA DEL VINO. AD EXPO 2015
8 Maggio 2015Sarà proprio in occasione della prossima edizione di Cantine Aperte, il 30 e 31 maggio, la prima delle tante iniziative messe in campo dal Movimento Turismo del Vino regionale per promuovere l’Umbria del Vino nell’ambito di Expo 2015. Grazie all’importante collaborazione stretta con l’Università degli Studi di Perugia, infatti, cinque delle 48 cantine aperte ospiteranno, Sabato 30 maggio, altrettanti convegni di approfondimento -a partecipazione libera e gratuita- con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari della regione, in linea con il payoff di Expo “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”. (more…)
CASTELBUONO: UN VILLAGGIO FUORI DAL TEMPO
23 giugno 2014Testo e foto di Benedetta Tintillini
A due passi da mète celeberrime e frequentatissime come Assisi o Bevagna, o contemporanee e glamour come il Carapace di Arnaldo Pomodoro, giace il piccolo paesino di Castelbuono, un villaggio dove, passeggiando, ti spetteresti di incrociare un elfo o una fata.
Ad un altitudine di 400 mt sul livello del mare, bastano le dita delle nostre mani per contarne gli abitanti. (more…)
‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’ DAL 15 GIUGNO AL 1 NOVEMBRE
13 giugno 2014

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti
Dal 15 giugno al 1 novembre, ogni domenica, nelle cantine, nei frantoi e ristoranti aderenti all’associazione Strada del Sagrantino si terranno eventi dedicati ai prodotti e alle tradizioni tipiche della zona. Durante tutta l’estate, infatti, nei borghi di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, le domeniche saranno di scena degustazioni guidate, lezioni di cucina, mostre artistiche e scampagnate tra viti ed ulivi, nell’ambito dell’iniziativa ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’. (more…)
Le domeniche della Strada del Sagrantino
6 luglio 2013DOMENICA 7 LUGLIO secondo appuntamento de “Le Domeniche della Strada del Sagrantino” presso la CANTINA TENUTA CASTELBUONO:
“DOMENICA CON GLI ARTISTI…” Visita della cantina-scultura “Carapace” realizzata da Arnaldo Pomodoro e della mostra “Come in cielo così in terra” con gli artisti ed i curatori che saranno presenti.
Prezzo: Ingresso gratuito,
degustazione €5,00
per info: 0742 361670 info@tenutacastelbuono.it — presso Il Carapace di Tenuta Castelbuono.