Siamo i 24 candidati della lista di Castello Cambia, che per età, professionalità e ambiti rappresentati spaziano in diverse realtà. Ci sono professionisti in campo informatico, ingegneri e architetti, medici, avvocati, operatrici sociali, docenti e educatori, apicoltori e agricoltori bio, artisti, giovani musicisti e studenti universitari. Insieme con entusiasmo abbiamo contribuito a creare il nuovo progetto di Castello Cambia, connotato da un civismo di sostanza e non di stampella ai partiti. Il valore della sostenibilità ambientale del nostro progetto per la città ha come ulteriore punto di forza la centralità del cittadino che deve tornare protagonista dei legami sociali da rafforzare e le cui esigenze, a partire da quelle della salute, devono guidare l’azione amministrativa, a partire dai più piccoli, dalle famiglie e dalle fasce più deboli. Vogliamo una città che si liberi da un sistema asfittico che ha privilegiato i pochi a discapito dei tanti, che ha creato disparità invece che uguaglianza. Pensiamo a nuovi criteri per le nomine, trasparenza e partecipazione dei cittadini attraverso il metodo della democrazia partecipata. Vogliamo rimettere al centro dell’azione i giovani, pensare insieme a loro le nuove offerte di servizi e spazi di studio e coworking, incentivare il loro talento e la loro professionalità con corsi di alta formazione, in stretto contatto con le esigenze del mondo produttivo che è da rilanciare nei settori tradizionali ma anche da innovare e da supportare nelle sfide del mercato globale. Pensiamo alla creazione di un nuovo Ufficio comunale di Progettazione per intercettare i fondi europei. Immaginiamo un territorio, esteso a tutta l’Alta Valle del Tevere, curato e rispettato, libero da inquinanti, in cui sia piacevole vivere, le cui bellezze architettoniche e il patrimonio storico, sia del centro che delle frazioni spesso dimenticate, siano valorizzati, facciano cultura e attraggano turisti. Una città dove le esperienze artistiche e culturali siano in continuità con la quotidianità del vivere, dove artisti e artigiani trovino terreno fertile e spazi da rivitalizzare, per produrre e passare il “mestiere” alle nuove generazioni. Crediamo che insieme possiamo farcela: insieme possiamo liberare il futuro del nostro Comune.
Sono ormai trascorsi molti giorni dagli ultimi DPCM che in varia misura hanno costretto tutti i cittadini a trascorrere in casa ogni singolo momento della propria vita, salvo dover espletare incombenze lavorative e necessità essenziali non rinviabili.
Nel nostro Comune decine di migliaia di persone svolgono da casa in smart working il proprio lavoro, migliaia di studenti seguono on line le loro lezioni, centinaia di docenti propongono ogni giorno le attività della DAD (Didattica a Distanza) per continuare a supportare gli apprendimenti e garantire una continuità formativa di fondamentale importanza per i bambini e i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, fino all’Università. Accanto a queste primarie funzionalità, i collegamenti internet vengono utilizzati per una miriade di altri servizi che vanno dall’e-commerce, alla lettura, in un elenco che sarebbe troppo lungo da scrivere. In una situazione di totale immobilità e di impedimento a uscire di casa, la “rete” rappresenta il principale collegamento con
l’esterno. Queste imprescindibili esigenze hanno inevitabilmente aumentato, fino a triplicarlo, il carico di dati e richieste all’infrastruttura digitale della nostra città, che è arrivata scarsamente preparata, mostrando via via tutte le criticità e i punti deboli, spesso non riuscendo a reggere. Non sono bastati gli sforzi di dotare alcune località di mezzi di collegamento, come ha annunciato l’assessore Carletti “…in particolare focalizzando sui punti del territorio con connessioni più fragili o anche inesistenti. In questi giorni abbiamo supportato gli interventi che hanno permesso il potenziamento dell’infrastruttura da parte degli operatori che insistono nella vallata del torrente
Minima e in particolare a San Pietro a Monte e San Leo Bastia”.
Di fatto altre frazioni sono rimaste fuori da questo potenziamento, come Sansecondo e Croce di Castiglione e altre zone di confine con altri Comuni: zone che scontano da sempre una grave inefficienza dei collegamenti che costringono la popolazione a continui disagi e tentativi, spesso frustranti e di fatto inefficaci, di superare il problema. Il problema è infatti alla radice, ovvero nella inefficienza della rete, mai affrontato veramente e quindi mai superato.
Questa situazione è diventata insostenibile per tutti, ma soprattutto per chi deve usare la rete per lavoro e per lo studio.
Chiediamo quindi che si operi su due fronti: nel brevissimo periodo che si attivi una taskforce per una ricognizione della efficienza della rete per verificarne i punti deboli da potenziare immediatamente, con tutti gli strumenti che la moderna tecnologia e gli operatori possano mettere a disposizione su sollecitazione dell’ente comunale; nel breve periodo, che si verifichi il piano di attuazione del progetto Open Fiber per il posizionamento della fibra, che attualmente risulta in fase di lavorazione. Tale piano di cablaggio di Open Fiber in Umbria aveva previsto di coinvolgere 190mila unità immobiliari in 77 comuni della Regione con un investimento complessivo di circa 55
milioni di euro. Urge conoscere lo stato dell’arte nel nostro Comune, per chiederne un’ulteriore implementazione.
In merito a tutto ciò si chiede risposta scritta, ma soprattutto immediata attenzione, al fine di affrontare problemi che risultano decisamente urgenti. Ci riserviamo l’invio successivo di ulteriori atti consiliari, che però sarebbero discussi in un tempo troppo dilazionato.
Testo dal volume “Sacro Femminile in Umbria” di Francesco La Rosa, anno 2017
Veronica Giuliani è una grande mistica vissuta tra il 1600 e il 1700, che ha donato tutta la sua esistenza a Dio in un monastero di clausura.
Nasce il 27 dicembre del 1660 a Mercatello nel ducato di Urbino. Veronica è una
bambina dal carattere vivace, tutti la chiamano “fuoco”! Ad onor del vero, la piccola Orsola questo il suo nome di battesimo, è un’anima privilegiata sin dall’infanzia.
A quattro anni le capita un fatto strano, insolito: mentre sta cogliendo i fiorinell’orto di casa un Bambino le dice di essere lui il “fiore”.
Quell’incontro e quelle parole si imprimono in modo indelebile nella sua mente, e la svuotano di ogni interesse terreno; la sua vita diventa una ricerca incessante dell’Amore.
Il 28 aprile 1667, la mamma Benedetta muore, e poco prima di morire chiama le
cinque figlie e con il crocifisso in mano, ad ognuna di esse assegna una piaga del Salvatore, ad Orsola tocca quella del costato perché impari cosa voglia dire amare.
Il tempo passa e per Orsola arriva la chiamata divina, è, l’inizio di una nuova vita.
Il Salvatore la vuole per se’, ma deve lottare contro l’opposizione del padre affezionatissimo alla figlia. I momenti duri sono tanti, ma Orsola confida nella grazia divina. (more…)
La storia di quattro secoli di clausura sbarca su facebook: da oggi il Monastero di Santa Veronica Giuliani approda con un proprio profilo sul popolare social network a disposizione di click.
“Carissimi fratelli e sorelle, in questo tempo difficile in cui anche noi abbiamo dovuto chiudere tutto per l’emergenza sanitaria, abbiamo deciso di aprire un’altra “porta”. Crediamo che la preghiera e la testimonianza silenziosa, fecondano il cammino della chiesa. Tuttavia abbiamo anche bisogno di parole condivise che possano aprire alla speranza. Siamo tutti davvero sulla stessa barca, e se anche essa è sbattuta dalle onde, non siamo soli a decidere del nostro futuro. Le sorelle cappuccine”.(more…)
“Esprimo le mie più vive condoglianze al sindaco Luciano Bacchetta e ai fratelli Roberto e Luca, per la morte della loro mamma Dina. L’ho conosciuta specialmente in questi ultimi anni di dura sofferenza portata con dignità e fede. Come quelli che l’hanno (more…)
IL SINDACO LUCIANO BACCHETTA GLI REGALA A NOME DELLA COMUNITA’ LOCALE UNA COPIA DELLA COSTUTUZIONE ED UN TRICOLORE:”UNA DONNA STRAORDINARIO, ESEMPIO PER LE GIOVANI GENERAZIONI GRAZIE AI VALORI CHE CON FORZA ANCORA OGGI RIESCE A TRASMETTERE. GRAZIE NONNA LUISA”.
Una copia della Costituzione della Repubblica Italiana ed un tricolore per regalo di un compleanno speciale. Il sindaco, Luciano Bacchetta, questa mattina in occasione del (more…)
LA 40 MOSTRA DEL TARTUFO ALZA IL SIPARIO SOTTO I MIGLIORI AUSPICI: DUE TRIFOLE DI CIRCA 900 GRAMMI. TAGLIO DEL NASTRO ALLE ORE 11.00, IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA.
Da domani, venerdì 1 novembre , a domenica 3 novembre 2019, Città di Castello (PG) sarà il mercato del tartufo più grande di Italia con sei tra i maggiori produttori e esportatori della trifola – con Tartufi Jimmy, Giuliano Tartufi, Penna Tartufi, Il Tartufaro, Mirko Tartufi e Tartufi Martinelli – presenti alla 40° edizione della Mostra nazionale del Tartufo bianco. (more…)
Consegnati fiumi di tappi all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus
Il Comune di Monte Castello di Vibio ha aderito al progetto di raccolta tappi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus intitolato Stappa la solidarietà tappa l’inquinamento. Nei giorni scorsi il Sindaco Daniela Brugnossi e Alice Silvi, presidente della Pro Loco di Monte Castello di Vibio hanno consegnato all’Aucc il quantitativo di tappi raccolti negli ultimi mesi all’interno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria comunali e nelle scuole medie di Fratta Todina. Il sindaco prevede di coinvolgere anche le scuole dell’infanzia e primaria di Fratta Todina. (more…)
Il programma della 40esima edizione della Mostra del tartufo bianco di Città di Castello (in programma dall’1 al 3 novembre) sarà illustrato nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a Perugia, martedì 22 novembre alle 11.30, nella sala Pagliacci della Provincia, in piazza Italia. All’incontro con i giornalisti parteciperanno il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, l’assessore comunale al turismo Riccardo Carletti, la consigliera provinciale Erika Borghesi, il presidente della Comunità Montana Alta Umbria Mauro Severini e il patron di Eurochocolate Eugenio Guarducci, unitamente a rappresentanti dell’associazione Tartufai Alta Valle del Tevere, chef e produttori del settore. Novità 2019 per festeggiare lo storico anniversario, il Trifola Finger Food, ‘muffin’ al tartufo bianco presentato in questi giorni in anteprima nazionale proprio a Eurochocolate.
Venerdi 25 maggio 2018 ore 17:30 Palazzo Vitelli aSant’Egidio. Iniziativa promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e vuol essere ancheun omaggio a Raffaello nell’approssimarsi delle celebrazioni del cinquecentenario della morte. Alla conferenza, dal titolo, “Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera”, parteciperanno il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, il Consigliere Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Alessandro Borghi. Relatore, Dino Marinelli.
Si chiude una quinta edizione di Only Wine Festival che ha visto un ulteriore incremento del pubblico rispetto al passato, stimato in un più 30%. Un pubblico, peraltro, sempre più attento e preparato, che non si fa sfuggire l’opportunità di conoscere vini diversi, di elevata qualità anche se poco conosciuti. (more…)
Una lunetta federiciana inedita, datata 1223 e raffigurante Federico II di Svevia che
riceve lo scettro gigliato dalla madre Costanza d’Altavilla, è stata scoperta da Carlo Bizzarri sul portale della chiesa di San Bartolomeo nel castello di Montecchio. Fatta oggetto di una pubblicazione a stampa, presentata questa mattina nella sala Fiume di palazzo Donini alla presenza del sindaco di Giano dell’Umbria Marcello Bioli, dell’Onorevole. Giampiero Giulietti, dell’assessore alla Cultura della Regione Fernanda Cecchini e del consigliere regionale Giacomo Leonelli, la scoperta rappresenta un fatto importante per il territorio e, soprattutto in virtù delle particolarità della rappresentazione, per la storia dell’Umbria. (more…)
Chiarire la situazione e le prospettive della Mostra Nazionale del Cavallo in una seduta della commissione Programmazione Economica.
E’ quanto chiede il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani in un’interrogazione al sindaco Luciano Bacchetta nella quale solleva la necessità di spiegare al consiglio comunale i motivi della lettera che il primo cittadino ha inviato nell’aprile scorso al consiglio direttivo del sodalizio che promuove la manifestazione per ricevere “delucidazioni sulle azioni (more…)
Presentazione degli Atti del Convegno all’Università degli Studi di Perugia, 25 maggio 2017
Nell’ambito delle attività culturali promosse dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia, giovedì 25 maggio alle ore 17,30, a Palazzo Murena, presso la Sala del Dottorato dell’Università degli Studi di Perugia, verrà presentata l’opera Materia Forma Spazio nella pittura di Alberto Burri, pubblicazione che raccoglie gli Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi nell’Aula Magna dell’Abbazia Benedettina di San Pietro il 20 e 21 novembre 2015. (more…)
“Ci sembra sia giunto il momento di onorare due illustri concittadini come il Maestro Salvatore Sciarrino e la dottoressa Isabella Dalla Ragione”- esordiscono i consiglieri Bucci e Arcaleni di Castello Cambia, annunciando la presentazione di una mozione che invita il Comune di Città di Castello ad organizzare una cerimonia pubblica di riconoscimento di due personalità di fama internazionale. “Siamo in netto ritardo, ma ancora in tempo per rimediare”- affermano i due consiglieri- ricordando come i due illustri tifernati abbiano ricevuto importanti premi a livello nazionale e internazionale, ma nessun particolare riconoscimento nel territorio dove sono nati o hanno scelto di vivere. “Il maestro Sciarrino è considerato a ragione una delle voci più autorevoli e originali del panorama musicale nazionale e internazionale e, per l’impulso dato al rinnovamento della musica contemporanea, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, compreso il Leone d’Oro alla carriera conferito al Maestro dalla Biennale di Venezia; (more…)
Per la realizzazione dell’opera, infatti, saranno usate alcune macchine brevettate e prodotte dalla società
Gavarini. L’impresa, che ha sede nella zona industriale di Città di Castello, si é aggiudicata la fornitura di semoventi radiocomandati per la movimentazione di gru a torre, container e rimorchi speciali, il “Gapo”: così, i macchinari made in Città di Castello opereranno in uno dei cantieri più prestigiosi del mondo. Un anno importante per la società situata nella zona industriale del comune tifernate, visto che a dicembre sono già partire altre macchine alla volta degli Stati Uniti.
Gavarini che ha iniziato la produzione delle macchine semoventi nel 2007 é una di quelle aziende che come tante altre, strettamente collegate al comparto edilizio, ha maggiormente subito gli effetti generati dalla crisi economica nazionale iniziata nel 2008. Nonostante ciò, però, con impegno e sacrifici i vertici sono riusciti non solo a non licenziare nessuno, ma ad estendere l’operatività dell’azienda anche all’estero, esportando i propri macchinari i tutti i paesi d’Europa.
Genitori e figli per un giorno alla scoperta della magia di Burri e dei più grandi interpreti
internazionali dell’arte contemporanea. E’ accaduto ai 60 bambini e adulti che, in
collaborazione con il Comune di Città di Castello e la Fondazione Palazzo Albizzini
Collezione Burri, hanno condiviso il progetto “Family Art Day” promosso dal 2° Circolo
di Umbertide insieme all’Istituto Comprensivo “Alberto Burri” di Trestina e
all’associazione “Artea”, che ha avuto per teatro gli Ex Seccatoi del Tabacco. Per una volta sono stati mamma e papà ad accompagnare i figli alla scoperta delle opere e della creatività rivoluzionaria del maestro tifernate nella mostra “Alberto Burri: lo spazio di materia tra Europa e Usa”, un percorso espositivo che sta riscuotendo molto interesse nel mondo dell’arte e grande apprezzamento da parte del pubblico.
“Cantare sul palco dell’Ariston, tra i big di San Remo, è il riconoscimento giusto al talento di Michele, tifernate che fa onore alla sua città e che rappresenta un esempio per tanti giovani alla ricerca di una strada nel mondo dello spettacolo”: c’è compiacimento ma anche un po’ di emozione nelle parole con cui il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e il vicesindaco Michele Bettarelli, assessore alla Cultura, commentano la notizia che Michele Bravi, vincitore di X Factor, you tuber campione di condivisione, parteciperà alla prossima edizione di San Remo nella categoria “Big”. (more…)
Dal 2 al 4 dicembre i migliori produttori di olio extravergine di oliva del centro Italia si incontrano in Umbria, a Città di Castello, per presentare il frutto della nuova campagna olearia nell’ambito della prima edizione di “Olio in città”, la tre giorni dedicata alle eccellenze oleicole italiane, con un occhio di riguardo a quelle umbre. Il programma prevede un’area espositiva, con nomi di spicco della produzione artigianale ma anche commerciale, degustazioni guidate e un’autorevole agenda di appuntamenti con seminari e tavole rotonde che affronteranno i temi più importanti del comparto e personalità di spicco nel mondo dell’olio di qualità: produttori, politici, organismi di controllo, giornalisti, cuochi e assaggiatori. (more…)
Si avvicina il momento delle iscrizioni scolastiche per le famiglie e i Comuni dell’Alto Tevere Umbro tornano a proporre la campagna congiunta di orientamento scolastico che interessa gli studenti delle scuole medie in procinto di scegliere l’indirizzo delle scuole superiori per l’anno 2017/2018. “Decidere quale corso di studi intraprendere è sempre stato un momento delicato per i ragazzi e per i loro genitori, che devono
condividere e supportare una valutazione sulla base delle preferenze personali ma anche di informazioni precise e di prima mano sull’offerta formativa del territorio” ha detto l’assessore alle Politiche scolastiche del comune tifernate Rossella Cestini, presentando l’iniziativa a cui partecipano anche i Comuni di Umbertide, San Giustino, Citerna, Lisciano Niccone, Montone, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina.
Le scuole coinvolte invece sono le scuole medie tifernati Alighieri-Pascoli, l’istituto
comprensivo Alberto Burri di Trestina, l’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di San
Giustino, la scuola media San Francesco di Sales, l’istituto comprensivo di Umbertide,
Montone e Pietralunga, il campus Leonardo da Vinci di Umbertide, il polo liceale Plinio
il giovane, il polo tecnico Franchetti-Salviani, il polo professionale Cavallotti- Patrizi-
Baldelli, il liceo economico e sociale e delle scienze umane San Francesco di Sales. La
campagna di orientamento è strutturata in due tipi di incontri: i saloni, dove saranno
presenti gli istituti superiori interessati e le giornate di apertura contestuale per
permettere alle famiglie di visitare e conoscere le scuole e i loro docenti”. Il primo
salone è in programma a Città di Castello venerdì 25 novembre dalle 9.00 alle 13.00 al
Quadrilatero di Palazzo Bufalini, il secondo a San Giustino il 10 dicembre dalle 8.30
alle 13.30 presso il Museo del Tabacco e il terzo ad Umbertide il 17 dicembre dalle
9.00 alle 13.00 presso il Centro Socio Culturale San Francesco. Le aperture congiunte
pomeridiane invece prenderanno il via a Città di Castello il 17 dicembre dalle 15. alle
19.00 e proseguiranno il 14 gennaio, il 28 gennaio e il 4 febbraio, quando sarà
possibile procedere anche alle iscrizioni. Ad Umbertide le aperture congiunte
inizieranno il 18 dicembre dalle 15.00 alle 19.00, il 15 gennaio, il 21 gennaio e il 4
Si avvicina il gran finale per la XXXVII Mostra nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello, cinque giorni di trifola, degustazioni e il grande spettacolo della cucina con chef di grido e cuochi famosi. “Vogliamo portare di nuovo l’attenzione sulla solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma che in queste ore ha avuto una nuova e drammatica recrudescenza. Siamo vicini a loro con una raccolta di fondi, a cui anche i visitatori nel punto di Largo Gildoni possono partecipare” ricordano dal Comune e dalla Comunità Montana, che sono gli enti organizzatori.
Il presidente della Repubblica con Alessandra Colcelli Gasperini
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MATTARELLA CONSEGNA AD INNER WHEEL ITALIA RICONOSCIMENTO SPECIALE A NOME DI AIRC
“Vorrei condividere con tutti il prestigioso riconoscimento che il Presidente della Repubblica ha voluto conferire all‘Inner Wheel Italia al Palazzo del Quirinale in occasione della Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro che si è svolta a Roma. Una grande emozione e orgoglio poter rappresentare davanti al Capo dello Stato tutte le socie che hanno collaborato in sinergia con Airc in ogni angolo d’Italia a favore della ricerca oncologica. Orgoglio ed emozione per aver rappresentato anche la mia città e la mia regione da sempre in prima linea sul versante della solidarietà e della promozione della tutela e vicinanza alle persone bisognose”.
I dipendenti si sono rimboccati le maniche e con grandi sacrifici hanno rilevato l’impresa per cui lavorano, sull’orlo del fallimento, riportandola a mietere successi e creando anche nuovi posti di lavoro: ma adesso c’è la concreta possibilità che tutto torni a 6 mesi fa, con lo spettro della chiusura che torna ad aleggiare sopra la testa di oltre 30 addetti del settore legno dell’Altotevere.
Questo l’annuncio del sindaco Luciano Bacchetta, subito dopo il voto negativo del consiglio comunale alla mozione di Cesare Sassolini, capogruppo di Forza Italia, sulla partecipazione del primo cittadino tifernate alla commissione regionale in cui sarà ascoltato il collega umbertidese: (more…)
Grazie ai contributi raccolti con Carta Etica, la speciale carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, devolve il 2 per mille di ogni spesa effettuata per iniziative sociali
Si è tenuta oggi 26 luglio presso la sede dell’Agenzia UniCredit di Città di Castello la cerimonia di consegna delle due cyclettes che l’Associazione Amici del Cuore Onlus ha acquistato con il contributo di Unicredit. (more…)
“Anche il Presidente, Giuliano Giubilei e tutti i rappresentanti del consiglio di amministrazione del Festival delle Nazioni, si uniscono al messaggio di cordoglio, vicinanza e solidarietà espresso dal sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, attraverso una nota ufficiale, e rivolgono un pensiero commosso alle vittime dell’attentato e alla tragedia di Nizza, con uno spirito particolare nei confronti dei nostri
connazionali, della comunità tifernate e della Francia, che come è noto sarà la nazione ospite della 49esimna edizione del Festival, in programma il prossimo mese di agosto. Vi sarà modo nelle prossime settimane di dedicare una riflessione particolare a questa drammatica vicenda anche all’interno di iniziative programmate durante il festival”
9 giugno / cineclub – Alice in Wonderland – regia di Tim Burton
11 giugno / inaugurazione mostra di fotografia DOROTHEA LANGE
The camera is a great teacher
11 giugno / concerto per soprano, violino e violoncello – LAURA ANDRIANI (violino) SUZIE LEBLANC (soprano) ELINOR FREY (violoncello)
Nell’ambito della 5a edizione di “Un Castello all’Orizzonte”, sabato 11 giugno 2016, alle ore 17.30 a Castello di Postignano (Sellano, PG) si inaugurerà l’attesa mostra “DOROTHEA LANGE. The Camera is a Great Teacher” con 51 fotografie.(more…)
“La Sinistra per Castello” ha presentato la lista per le elezioni comunali dando così continuità ad una proficua esperienza d’unità a sinistra. Si tratta di una lista di 13 donne e 11 uomini, una lista giovane e popolare, con una media di età di 43 anni e composta da diverse realtà sociali. La Sinistra per Castello ha espresso un giudizio positivo (more…)
Si terrà venerdì 22 aprile alle 17.30 presso la Sala dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio il secondo incontro del ciclo di conferenze promosso Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, Comune di Città di Castello ed Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, con lo scopo di conoscerne una famiglia che ha fatto la storia della città e che continua a vivere nel patrimonio architettonico tifernate.
Dopo l’introduzione di Luciano Bacchetta, Sindaco del Comune di Città di Castello, sarà Sara Borsi, dottorata in Storia dell’arte dell’Università degli studi di Perugia a condurre i presenti alla scoperta del poco conosciuto Palazzo Vitelli a San Giacomo, che verrà presto restituito alla cittadinanza come sede della Biblioteca Comunale.
Incontro con Gianpietro Cagnoli – Mercoledì 20 aprile 2016 – ore 17.30
Città di Castello. Palazzo Vitelli a Sant’Egidio
Il 2016 avrà un capitolo a parte in tutti i libri di testo. Le onde gravitazionali previste esattamente un secolo fa da Albert Einstein sono state “trovate”: l’annuncio può ambire al titolo di “scoperta del secolo” e i ricercatori che hanno partecipato agli esperimenti entrare tra i candidati al Nobel per la fisica. A questa impresa collettiva hanno collaborato 1.004 ricercatori appartenenti a 133 istituzioni scientifiche di tutto il mondo. (more…)
“Quello trascorso è stato a Città di Castello un fine settimana all’insegna della cultura, che ha riempito il centro storico di turisti ma anche di tanti tifernati, protagonisti in prima persona delle iniziative di grande respiro proposte da Artea, Calibro e il Centro Fotografico tifernate. Ognuno con la sua specificità e con pubblici non sempre coincidenti, le tre manifestazioni hanno catalizzato l’attenzione e occupato la scena mediatica. Sulla scia di Burri, le numerose e vivaci anime cittadine stanno imprimendo un’accelerazione alla vita culturale di cui il Comune non può che essere soddisfatto perché esprimono la qualità di un territorio tanto quanto l’arte, l’ambiente e una crescita sostenibile”: (more…)
Festività pasquali con il segno più nelle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere: turisti italiani e stranieri in costante aumento ed il gradito ritorno in grande stile dei camperisti che hanno scelto le strutture private e pubbliche presenti sul territorio comunale per trascorrere il lungo week-end. (more…)
Sabato 12 marzo 2016, Anniversario della nascita di Alberto Burri, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale, alla presenza del Sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta e dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, il Presidente della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri Bruno Corà presenterà gli eventi nazionali e internazionali del Centenario.
Attraverso pubblicazioni e immagini dell’Archivio Fotografico costruito attraverso gli Eventi che si sono succeduti a partire dalla Mostra di Sansepolcro fino all’ultima di Dusseldorf, si ripercorreranno le tappe (more…)
“Museo in rosa”. In occasione della festa della donna i musei del Castello di Alviano e l’Antiquarium Comunale di Baschi si tingono di rosa. La prossima domenica infatti, 6 marzo 2016, tutte le donne entreranno gratuitamente negli spazi museali di Alviano e Baschi durante gli orari consueti di visita. L’appuntamento “Museo in rosa” è organizzato dalla Società Cooperativa Sistema Museo in accordo con le Amministrazioni Comunali di Alviano e Baschi.
Per informazioni: Musei del Castello di Alviano Tel. 0744/905028 (aperto domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00) alviano@sistemamuseo.it Antiquarium Comunale di Baschi
Tel. 0744/957695 (aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle15.00 alle 18.00) baschi@sistemamuseo.it http://www.sistemamuseo.it
Musei Alviano Baschi Montecchio
“Un traguardo importante e significativo per tutta la città spesso al centro di iniziative e manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale grazie alla competenza, passione e lungimiranza con cui Luigi Amadi ha portato avanti la sua attività di gallerista e cultore delle arti visive diventando spesso il punto di riferimento di grandi artisti. Nel corso di questi ultimi decenni l’attività culturale ed artistica non si è limitata al proprio ambito di interesse ma ha spesso fornito spunti e suggerimenti preziosi alle istituzioni per cercare di elaborare progetti sinergici e condivisi in ambito extra-territoriale anche sul versante dell’offerta turistica in grado di dare maggiore forza e penetrazione ai nostri territori in termine di immagine e promozione”.(more…)
La Società Coop Sistema Museo, in accordo con le Amministrazioni Comunali di Alviano e Baschi, invita tutti gli innamorati che domenica 14 febbraio festeggeranno il San Valentino, a partecipare all’iniziativa “Selfie al museo”. Fatevi conquistare dalla bellissima collezione di terra sigillata italica presente all’Antiquarium di Baschi o dalle poderose architetture del Castello di Alviano e scattatevi un selfie nel luogo da voi preferito, poi postate la foto sulla nostra pagina facebook e fate innamorare dell’arte anche tutti coloro che seguono la pagina. (more…)
Il Castello Bufalini in San Giustino, antico fortilizio medievale al confine tra l’Umbria e la Toscana, trasformato nel corso del Cinquecento in residenza nobiliare e oggi monumento afferente al Polo museale dell’Umbria, apre le sue porte al pubblico nel periodo invernale (dal 1 febbraio al 14 marzo) nei giorni di venerdì e di domenica con il seguente orario: 10.00-13.00 e 14.30-17.30 . (more…)
Domenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)
A Londra, il 2 novembre 2015, presso il May Fair Hotel, alle ore 19, si terrà la premiazione del Condé Nast Johansens Awards for Excellence 2016.
E nella short list della categoria “Ville e appartamenti e Appartamenti per vacanza” del Premio di Eccellenza 2016 Condé Nast Johansens, c’è anche il Castello di Postignano!
La short list è composta da soli tre esercizi per l’Europa e Bacino del Mediterraneo; la selezione di tale terna è avvenuta sulla base di votazioni on line, giudizi degli ospiti e relazioni di visita di esperti locali. (more…)
Si tratta di Bobo Rondelli, cantautore, poeta, attore e performer, classe 63, che sabato 17 ottobre salirà sul palco del Teatro degli Illuminati della città tifernate, alle 21.
Protagonista della serata il suo ultimo successo, appunto “Come i carnevali”, disco che arriva a due anni di distanza dal precedente “A famous local singer” e decimo nella carriera del cantautore, divisa tra gli Ottavo Padiglione e il percorso da solista.
Prodotto da Picicca e The Cage quest’ultimo lavoro arriva dopo la consacrazione mediatica dell’artista grazie a partecipazioni prestigiose a show televisivi e radiofonici e alla produzione di uno spettacolo interamente dedicato a Piero Ciampi, celebrato recentemente anche da Sky Arte con un docufilm.
L’album vede oltre ai colleghi e amici di sempre in formazione, anche la collaborazione con Francesco Bianconi, voce e autore dei Baustelle. (more…)
E’ dedicata a Giorgio Ascani, in arte Nuvolo, la nuova sala della Pinacoteca comunale di Città di Castello, il secondo museo dell’Umbria, che, nell’ala dedicata moderno, ha allestito con quindici opere, frutto della donazione della famiglia, che ripercorrono quarant’anni di carriera, tra il 1952 e il 1992, dell’artista scomparso nel 2008.
Mercoledì 26 agosto alle 19.00 è prevista l’inaugurazione della nuova sala, definita dal sindaco tifernate Luciano Bacchetta “il punto di arrivo di un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione per dare il giusto risalto ad un nostro concittadino illustre. Pensiamo di avere valorizzato al meglio questo lascito, che diventa di pubblica fruizione nell’anno del Centenario ricreando il legame che Nuvolo in vita ebbe con Burri” ha aggiunto, ringraziando la famiglia. “Se Nuvolo (more…)
a cura di Lorenzo Fiorucci Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 – Palazzo Vitelli alla Cannoniera Pinacoteca di Città di Castello (PG)
L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)
Grandi riscontri per i musei Burri a Ferragosto: “L’onda lunga del Centenario ci accompagnerà ben oltre il 2016” dichiara il presidente della Fondazione Albizzini Bruno Corà, rendendo noti i dati degli ingressi dell’ultimo fine settimana, “Le due sedi espositive hanno registrato oltre 500 biglietti, con visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Moltissime le richieste di visite guidate per la mostra Au rendez-vous des amis, che fin dalla sua inaugurazione è (more…)
A Floriana La Rocca tocca, oggi, dare il via al Festival della Poesia “Le vie dorate e gli orti” nel borgo medievale di Castello delle Forme (PG). Madrina del Festival, l’Artista taglierà il nastro in Piazza del Pozzo alle ore 18 in presenza di organizzatori e pubblico. Il 7 giugno, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, presenterà, sempre in Piazza del Pozzo alle ore 16:45, il suo ultimo libro in versi DISTRETTO D’AMORE (Bertoni Editore). Floriana La Rocca, realtà artistica acclarata e amata dal suo pubblico, non mancherà di sorprendere con le sue performance che spaziano fra Canto, Teatro e Scrittura. “Portare la Poesia nei piccoli centri – dice Floriana – promuove e diffonde la più alta forma di letteratura di cui tutti devono disporre e avere la possibilità di approfondire, e variegati sono gli appuntamenti previsti in questa bella iniziativa che durerà tre giorni 5 -6 -7 Giugno a Castello delle Forme, arrivata alla sua 8* edizione”.
Domenica 10 maggio 2015 si celebra la Festa della Mamma. Per l’occasione Sistema Museo vuole proporre a tutte le mamme con i loro bambini di trascorrere una piacevole giornata nei nostri musei. Durante questa giornata, infatti, è previsto l’ingresso gratuito per tutte le mamme che, accompagnate dai propri figli, verranno a visitare i Musei del Castello di Alviano e gli Antiquarium di Baschi e Tenaglie. I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente, mentre per i ragazzi tra 6 e 14 anni è previsto un biglietto ridotto di 1,50 € per i musei di Alviano e Baschi, e di 1,00 € per l’Antiquarium di Tenaglie. (more…)
A seguito del successo riscosso dalla giovane azienda Agricola Rialto di Eraldo Dentici al Prowein di Düsseldorf il patron della Cantina Rialto trova ulteriore approdo al “Only Wine Festival”, Città di Castello nei giorni del 18 e 19 Aprile 2015.
Anche in questo contesto le Cantine Rialto organizzeranno aree per riunioni, promozioni di master-class e tematiche riferite alla degustazioni di vini. (more…)
Primavera con la Giornata della prevenzione. L’associazione dei quartieri “Quelli delà del ponte” di Città di Castello in collaborazione con l’Associazione Gli amici del cuore” e con la partecipazione della Croce Rossa Italiana, organizza domenica 12 aprile dalle 8.30 alle 11.30 la Giornata della prevenzione ed invita tutti a un controllo della glicemia e del colesterolo, della pressione arteriosa, e ad un momento di educazione sanitaria con la presenza di un cardiologo. L’iniziativa si svolgerà presso la sede dell’Associazione dei quartieri in via Cortonese (ex Campo boario) e per aderire è necessario non aver fatto colazione.
Giuditta Rossi direttore di Castello Bufalini, Paolo Fratini Sindaco del Comune di San Giustino e Milena Crispoltoni assessore alla cultura del Comune di San Giustino, sabato 14 marzo alle ore 17,00 presenteranno la mostra “Donne svelate” nella sala dei ritratti dì Castello Bufalini. Seguirà una visita guidata.
L’inizio della mostra in oggetto è stato posticipato al giorno sabato 14 marzo 2015 e l’evento espositivo durerà fino al 31 maggio 2015.
Gli orari di apertura:
sabato, domenica e festivi 10,00 – 13,00 e 15,00-18,00