13 comuni umbri, certificati “Borghi più Belli d’Italia”, si uniscono per potenziare la loro capacità turistica. (more…)
Posts Tagged ‘castiglione’
Borghi più Belli d’Italia in Umbria: uniti per il turismo
12 febbraio 2016Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA
8 febbraio 2016
Montegabbione
L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà: il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)
Castiglione della Valle, lottiamo insieme per salvare l’ufficio postale dalla chiusura
27 dicembre 2015Gli esponenti politici e civici della Provincia e del Comune di Perugia e Marsciano intervenuti nell’incontro di venerdi 18 presso la struttura del circolo “Il Faro” di Castiglione della Valle, intendono dare un concreto seguito nelle sedi istituzionali opportune, su quanto emerso nel corso
della riunione con i cittadini di alcune frazioni interessati alla vicenda del depotenziamento della sede postale di Castiglione della Valle, in attuazione del piano di riassetto organizzativo intrapreso da Poste Italiane su scala nazionale; una serata molto partecipata dalla gente in cui non sono mancate critiche, talvolta anche aspre, all’indirizzo dei vertici delle poste. (more…)
Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno
30 settembre 2015Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.
L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo tratto, parallela alla via Francigena. (more…)
CASTIGLIONE DEL LAGO: I TURISTI INVITATI A VEDERE UN’ACQUARIO CHE NON C’È E UNA PISTA CICLABILE CHE NON C’È PIÙ
26 luglio 2014L’estate 2014, si sta caratterizzando amministrativamente, per una imponente casistica di ritardi, inadempienze e “furbatine” nell’esecuzione e nella gestione delle opere pubbliche e nella promozione del territorio.
La più eclatante di tutte è senza dubbio la vicenda legata alla pista ciclabile nel tratto Castiglione del Lago – Badiaccia che dal Febbraio 2014 è in parte sommersa. È bene (more…)
PROGETTO DEMOCRATICO CASTIGLIONE DEL LAGO: NO ALLA SVENDITA DI ISOLA POLVESE
26 giugno 2014La Provincia di Perugia con delibera di Giunta del marzo 2014, ha approvato un progetto riguardante la concessione del servizio di gestione dell’isola Polvese ad un unico soggetto per 21 anni.
A sua volta il Comune di Castiglione del Lago, ha espresso parere di conformità con gli strumenti di pianificazione generale al progetto della Provincia in una prima Conferenza di Servizi. (more…)
CASTIGLIONE DEL LAGO – ENERGIA NUOVA IN COMUNE: PROGETTO DEMOCRATICO PRESENTA LA BANCA DEL TEMPO
24 aprile 2014Dopo la presentazione delle due liste che appoggeranno la candidatura a sindaco di Fabio DUCA: “PROGETTO DEMOCRATICO PER CASTIGLIONE DEL LAGO” e “PER CASTIGLIONE DEL LAGO DUCA SINDACO” e dei relativi nominativi in lista, ecco la prima iniziativa di presentazione di punti programmatici di novità per “cambiare verso davvero e in modo concreto”:
LUNEDI’ 28 APRILE alle ore 21,00
Presentazione progetto “BANCA DEL TEMPO”
Presso il Teatro “LA VETRERIA”
Castiglione del Lago – Via Stazione, 20 (more…)
Castiglione del Lago: Un “progetto democratico” che diventa “realtà partecipativa”
23 aprile 2014Progetto Democratico per Castiglione del Lago, in perfetta coerenza con quanto sostenuto e portato avanti in questi cinque anni di articolata, costruttiva e faticosa opposizione, ha stilato un programma, successivamente diffuso “in pillole”: il tutto è consultabile sul sito web http://www.progetto-democratico.it
Afferma il candidato sindaco Fabio Duca: “In questi cinque anni abbiamo fatto diventare ricchezza il rispetto delle varie opinioni con proposte che scaturiscono da un vivo (more…)
Primarie Castiglione: “Congratulazioni a Batino. Bene Monaco. Ora la coalizione”
3 marzo 2014Riteniamo che a Castiglione del Lago tante e tanti cittadini abbiano contribuito a trasformare le primarie di domenica 2 marzo per la scelta del candidato sindaco del centro-sinistra un atto di partecipazione vera. Abbiamo creduto nell’importanza di ricostruire una coalizione (more…)
Castiglione del Lago – “NESSUNA SCISSIONE, MA OGNUNO GIOCA CON LE SUE FIGURINE”
18 febbraio 2014Che c’è di meglio prima delle elezioni di un po’ di fango e gossip? Incuranti di programmi (radicalmente differenti da parte di coloro che per cinque anni hanno votato, clericalmente allineati, tutte le delibere di giunta) l’attenzione è ora al gossip e alle “teorie scissionistiche” derivanti da una lettera data alle stampe da una allora componente del direttivo di Progetto Democratico, anzi descritta dalla stampa come “una delle fondatrici e principali animatrici di Progetto Democratico”. (more…)
PRONTI AL CONFRONTO, NO ALLA LOGICA DEI “CAMINETTI”
11 febbraio 2014Progetto Democratico chiarisce la propria posizione contro le strumentalizzazioni
Nonostante dal 2009 il Pd non abbia mai cercato un vero confronto per ricomporre il centrosinistra di Castiglione del Lago;
in 5 anni di amministrazione tutte le proposte di Progetto Democratico siano state sistematicamente bocciate;
l’invito a Progetto Democratico ad avviare un confronto in vista delle prossime elezioni sia (more…)
TUTTO PRONTO PER “NATALE IN CORO” TORNA LA RASSEGNA REGIONALE CORALE DELL’ARCUM
12 dicembre 2013di Lucia Bertini
La prima neve sui nostri paesi ha portato con sé la voglia di serate con gli amici, camini accesi , profumo di cannella e biscotti allo zenzero, campanelli di slitte, canti davanti ad un Presepe. E’ il momento di raccogliersi intorno ad un coro che annunci l’arrivo di Gesù Bambino toccando le corde di quel bambino che è pronto a risvegliarsi in noi ogni anno, convinto di poter diventare (more…)
A Castiglione del Lago iniziativa per Gianni Cuperlo segretario
29 novembre 2013“A testa alta coi valori della sinistra”. E’ questo il titolo dell’iniziativa che si svolgerà domani, sabato 30 novembre, alle 17.30 a Castiglione del Lago, presso la sala consiliare del Comune, a sostegno di Gianni Cuperlo nella corsa alla segreteria del Pd. Saranno presenti alcuni dei (more…)
LA FAMOSA LIBERTA’ e la scuola
28 novembre 2013di Luigi Fressoia
Su “La Voce” del 1° novembre, settimanale delle dio cesi dell’Umbria, è apparsa la lettera di don Piero Becherini gestore della libera scuola materna e asilo nido di Pozzuolo (Trasimeno). E’ una protesta e denuncia della (more…)
UNA MARATONA DI PIANOFORTE APRE L’8ª EDIZIONE DEL MUSIC FEST PERUGIA
15 luglio 2013Appuntamento mercoledì 17 luglio, alle 21, al cortile del palazzo della Provincia di Perugia con tappa a Castiglione del Lago e Cortona
Si aprirà con una maratona di pianoforte, nel cortile nel palazzo della Provincia di Perugia, l’ottava edizione del Music Fest Perugia, il festival di (more…)
MONGIOVINO: ANCORA MOLTE LE INIZIATIVE NEL MESE DI MAGGIO PER I 500mo COMPLEANNO DEL SANTUARIO
17 Maggio 2013Un mese di maggio ancora ricco di iniziative a Mongiovino, sempre nell’anno del 500mo anniversario che ricorda il miracolo della moltiplicazione dei pani. Domenica scorsa il pellegrinaggio da Castiglione della Valle, l’unico ancora rimasto che si rinnova ininterrottamente da 500 anni, ha sopravvissuto a (more…)
NO AL BIOGAS vicino alle storiche Torri “Beccati questo e beccati quest’altro”
3 Maggio 2013“NO AL BIOGAS VICINO ALLE STORICHE TORRI BECCATI QUESTO E BECCATI QUEST’ALTRO” questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà venerdì 10 maggio 2013 ore 20.30 a Villastrada, presso la Sala del Club Sportivo (more…)
Festa del tulipano a Castiglione del Lago
12 aprile 2013La Festa del Tulipano si festeggia a Castiglione del Lago dal 1956, quando alcune famiglie olandesi, che avevano acquistato dei terreni per coltivarvi i bulbi in prossimità del lago, trasferirono al paese anche l’usanza di festeggiare l’arrivo della primavera addobbando finestre, balconi e piccoli carri con il primo fiore, quello troppo corto per essere venduto. La domenica mattina il paese si sveglia addobbato a festa: (more…)
Castiglione del Lago: Seminario sui pericoli della rete
13 dicembre 2012Sarà il dottor Francesco Caccetta, conosciuto e stimato Criminologo, Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri, Laureato in Scienze per l’investigazione e la sicurezza, Grafologo della consulenza peritale, esperto di Criminologia e tecniche investigative avanzate uno dei relatori del seminario che si svolgerà sabato 15 dicembre 2012, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Castiglione del Lago dal titolo “Internet e i minori – come difenderli dai pericoli di internet”. L’evento è organizzato dall’AISIS – Associazione Italiana (more…)
Magione ospita la delegazione giapponese dell’ ILEC
8 dicembre 2012L’ILEC è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti e opera per curarne la sopravvivenza. E’ stata fondata nel 1986 , ha sede in Giappone davanti al lago di Biwa e ne è presidente il prof. Hirinori Hamanaka docente dell’università di Keio.
Attività dell’ ILEC , oltre a pubblicazioni, studi e incontri per salvaguardare l’ambiente lacustre e conservarne ecosistema e la cultura , sono le Conferenze Mondiali sui laghi che si tengono a cadenza biennale. Nel 2006 si è svolta in Kenia a Nairobi, nel 2008 a Jaipur in India, nel 2010 a Wuhan in Cina e nel 2012 ad Austin in Texas. Per il 2014 il comitato direttivo si è orientato a tenere il suo appuntamento biennale in Umbria e in (more…)
Biomasse della discordia fra Chiusi e Castiglione del Lago
24 novembre 2012Polemica inutile per la giunta castiglionese: «nessun progetto è stato ancora presentato»
Sul progetto di una centrale a biomasse che dovrebbe sorgere a Castiglione del Lago al confine con il comune di Chiusi, si è scatenata una polemica nei giorni scorsi attraverso alcuni quotidiani e periodici.
«Nell’articolo apparso sabato 17 novembre 2012 su Prima Pagina online e poi su altri giornali – (more…)
Primarie: Castiglione del Lago per Bersani
22 novembre 2012Il comitato Castiglione del Lago x Bersani invita a partecipare all’iniziativa “Cambiamo rotta. Quale strada per l’Italia” con il prof. Miguel Gotor. Parleremo di politica e di società. Aprirà l’incontro l’On. Walter Verini. L’iniziativa si terrà alla Sala Filarmonica di Panicarola Venerdì 23 alle ore 21.
PETIZIONE A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ ASSISTENZA OSPEDALIERA A CASTIGLIONE DEL LAGO
7 ottobre 2012DAL 10 OTTOBRE, LA TUA FIRMA E’ IMPORTANTE !
A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI RIQUALIFICAZIONE DELL’ ASSISTENZA OSPEDALIERA E PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO DISTRETTO SANITARIO NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO.
dove e quando puoi firmare (more…)
TRASIMENO: UMBRIA WATER FESTIVAL DAL 17 AL 20 MAGGIO
12 Maggio 2012Un ricco programma in Umbria, 300 iniziative in 60 Comuni, per Umbria Water Festival, il primo evento regionale sul tema dell’Acqua, che contiene al suo interno anche un ricco programma di iniziative di vario tipo nell’area del Trasimeno, la gran parte delle quali coordinate dal Gal (more…)
CASTIGLIONE DEL LAGO, L’ASSOCIAZIONE POLITICO CULTURALE PROGETTO DEMOCRATICO È FORSE ILLEGALE O ANTICOSTITUZIONALE?
10 dicembre 2011Al di là di qualunque considerazione partitica che non mi compete in quanto non iscritta (se fossi un iscritto farei giungere forte e chiara la mia opinione nei riguardi di metodi così antidemocratici), come comune cittadino reputo ormai superfluo ogni commento alla situazione, tanto in basso mi sembra caduta la dirigenza del PD provinciale con il suo modo di operare.
Ho però un dovere nei riguardi degli iscritti all’Associazione politico-culturale Progetto Democratico di cui sono Presidente. È infatti inaccettabile che la motivazione dell’espulsione di quattro iscritti al PD della zona di Castiglione del Lago sia “la loro appartenenza all’Associazione Progetto Democratico”. La nostra non è un’associazione a delinquere, non è un’associazione mafiosa, camorristica, anarchica, non siamo legati a massoneria, P3 o qualsivoglia forma di aggregazione illegale o anticostituzionale. Preghiamo i “Signori del PD” di prenderne atto perché il loro atteggiamento è molto offensivo nei riguardi di tutti i nostri associati non solo di quelli da loro “epurati”. È chiaro che il PD ha problemi ad accettare al proprio interno persone con opinioni diverse. Si vorrebbe sempre e solo la cosiddetta “votazione bulgara”, ma grazie ad anni di impegno e al sacrificio di tanti uomini (in Italia e nel mondo) essa non è più riconosciuta come atto ammissibile democraticamente e in genere coloro che la pretendono sono considerati “dittatori” e non “dirigenti” e vengono richiamati ad una corretta gestione del loro ruolo. Speriamo che anche il PD regionale si decida a farlo smettendola di restare nascosto dietro le quinte in attesa di vedere come va a finire e quindi di come conviene di più comportarsi. Questo metodo si chiama invece “opportunismo” che può essere considerato meno grave ma resta politicamente inaccettabile. La nostra Associazione può dare in questo senso, senza falsa modestia, lezioni importanti su come si può trasformare la diversità in ricchezza. È un fatto che noi viviamo nel nostro interno fin dall’inizio, ma che durante questi due anni e mezzo di legislatura invece che essere di ostacolo ci ha aiutato a fare scelte più consapevoli e articolate con un progetto politico a lunga scadenza e una visione più ampia dei problemi reali della nostra gente. In un momento tanto difficile non possiamo e non vogliamo vedere i politici alle prese con questo tipo di “problemi” invece che con quelli veri. Le porte della nostra Associazione sono sempre state aperte, e lo restano anche oggi, al confronto e al dialogo per la soluzione dei problemi, ma solo con chi non da aut aut, ma mostra di credere nella democrazia e di voler davvero lavorare insieme per il bene della nostra terra come noi abbiamo fatto finora e continueremo a fare perché è questo l’obiettivo prioritario, non le beghe interne ai partiti, nemmeno di quelli che sono parte integrante dell’Associazione.
Maddalena Mazzeschi -Presidente Associazione Politico-Culturale Progetto Democratico
Nota di redazione: articolo pubblicato l’8 dicembre scorso PD di Castiglione del Lago, espulsi dal partito Caterina Bizzarri, Rosanna Ghettini, Ivano Lisi, Giancarlo Parbuono.
PD di Castiglione del Lago, espulsi dal partito Caterina Bizzarri, Rosanna Ghettini, Ivano Lisi, Giancarlo Parbuono.
8 dicembre 2011Lettera aperta agli iscritti del Partito Democratico Castiglione Del Lago
Nelle ultime elezioni comunali, come voi sapete, si è prodotta una frattura nella coalizione di sinistra. Sono state presentate due liste, l’una con candidato a Sindaco Sergio Batino, sostenuta dal Partito Democratico, da Sinistra e Libertà, da Italia Dei Valori, da una parte del Partito Socialista; l’altra, denominata “Progetto Democratico” con candidato a Sindaco Fabio Duca, sostenuta da alcuni dissidenti del Partito Democratico, da Rifondazione Comunista, da un’altra parte del Partito Socialista.
I consiglieri eletti con Progetto Democratico, fin dall’inizio del mandato hanno assunto il ruolo d’ opposizione, criticando puntualmente, ed in alcuni casi anche duramente, le scelte della maggioranza.
La Direzione Comunale del Partito Democratico ha sempre valutato legittimo l’atteggiamento dei suddetti consiglieri comunali, ma ha immediatamente rimarcato che gli iscritti indicati in oggetto, aderenti all’associazione Progetto Democratico, non potevano continuare a far parte degli organismi comunali e dei circoli del nostro partito.
In un primo tempo la questione è stata posta direttamente agli interessati, richiamando, innanzitutto, la loro attenzione sulla coerenza etica e su quanto sancito dallo statuto e dal regolamento del Partito Democratico, invitandoli a fare una scelta chiara di appartenenza.
Constatato che, nonostante i ripetuti solleciti, i dissidenti continuavano a sostenere il loro diritto di essere contemporaneamente iscritti al Partito Democratico e sostenitori dell’Associazione politico culturale Progetto Democratico, la questione è stata sottoposta alla commissione di garanzia, organo provinciale preposto alla valutazione di tali situazioni.
La commissione ha convocato e incontrato più volte i dissidenti, e li ha invitati a valutare anche l’ipotesi di autosospendersi in via temporanea dal nostro partito.
Evidentemente nei numerosi incontri non è stato purtroppo possibile trovare un accordo, e la commissione, nella sua autonomia decisionale, ha stabilito l’esclusione dei dissidenti dall’elenco degli iscritti al Partito Democratico.
Siamo rammaricati per le persone escluse che vantavano anni di corretta militanza nel nostro partito, ma una organizzazione politica seria è disciplinata da regole che vanno rispettate da tutti, da coloro che si riconoscono nelle opinioni di maggioranza e da quelli che si ritrovano in posizioni di minoranza.
Ci auguriamo che la frattura sia solo momentanea e possa essere nel tempo sanata, confidando sulla onestà intellettuale e storia personale degli interessati, sempre partecipi, attivi ed entusiasti di dare il loro sostegno alle iniziative del Partito Democratico. Invitiamo i nostri iscritti a diffondere e far conoscere la presente lettera, per rispetto della verità, delle persone interessate e del corretto atteggiamento tenuto della direzione comunale del partito.
Il Segretario: Leandro Pacelli – Il V. Segretario: Simone Sacco
Guasticchi “Da Perugia l’offensiva per la verità sui costi della politica”
23 settembre 2011“Da Perugia vogliamo lanciare un’offensiva di verità per dare un forte contributo alla semplificazione del sistema istituzionale e rispetto alla questione dei costi della politica. Il taglio delle Province porterebbe ad una aggravio di costi e ad una grande confusione istituzionale, elementi che hanno consentito, anche secondo l’agenzia Moody’s, il declassamento del debito pubblico. Lo dimostra il dato certificato secondo cui il costo del personale delle Province in Umbria, in caso di soppressione, aumenterebbe del 30% e cioè di 13milioni di euro”. Sono le parole del presidente dell’Upi regionale e presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi in apertura della conferenza stampa convocata stamani nel Palazzo della Provincia di Perugia a cui ha partecipato il presidente dell’Upi nazionale Giuseppe Castiglione per fare un’analisi della situazione dopo il ddl sulla eliminazione delle Province. “La casta non abita nelle Province, la casta non siamo noi, sprechi e privilegi risiedono altrove – ha affermato Castiglione – Le Province sono un luogo dove non ci sono sprechi e dove si esercita la democrazia, non vittime designate. Non ci stiamo!”.
TRASIMENO – BATINO E IL PD ALL’ASSALTO DI “PROGETTO DEMOCRATICO”
23 settembre 2011di Ciuenlai
“Con la presente la Commissione di Garanzia provinciale convoca la sig. vs il giorno 23 (cioè dopodomani)settembre alle ore 17,00 presso la sede del PD i Corso Vannucci n. 71 a Perugia, per chiarimenti sulla sua posizione nel Partito in seguito alla delibera della Direzione Comunale di Castiglione del Lago presieduta dal Coordinatore Alessandro Torrini” . La lettera è indirizzata a 4 persone (Parbuono Giancarlo, Lisi Ivano, Ghettini Rosanna e Bizzarri Caterina)”.
L’addebito contestato è di aver aderito all’associazione politico-culturale “Progetto Democratico”, associazione che appoggia l’omonimo gruppo Consiliare d’opposizione all’Amministrazione comunale di Castiglion del Lago, guidata dal Pd “ufficiale”. Infine la lettera è firmata Dal Presidente della commissione Igino Pippi, cugino (così dicono) del sindaco Batino.
E’ l’atto finale del processo di normalizzazione del Trasimeno, iniziato con il ritiro della candidatura di Fioretto, l’avversario dell’attuale segretario Torrini, all’ultimo congresso. Da lì il gruppo Batino, assicuratosi la neutralità di Giovagnola e Tomassoni e cioè dell’altra sponda del lago, ha iniziato la sua marcia di avvicinamento alla segreteria regionale, levandosi l’etichetta di supporter esclusivo dell’assessore provinciale Piero Mignini.
La condizione del riavvicinamento sarebbe, appunto, stata quella di attivare le leve statutarie per eliminare l’avversario più pericoloso, quel Fabio Duca che ha conteso con successo alle elezioni la carica di primo cittadino di Castiglion del Lago al candidato ufficiale del Pd. Detto e fatto! La strategia è semplice. Al Trasimeno è molto più difficile fare politica senza avere “l’ufficialità” del partito. Quindi buttiamoli fuori!
E siccome “progetto democratico” ha ormai quasi 3 anni, la cosa è più che sospetta. Se non era regolare perché non si è fatta intervenire la Commissione di garanzia prima delle elezioni del 2009? Forse perché non era chiaro chi sarebbe stato il vincitore della partita? Domande lecite e pertinenti. Il buffo della vicenda però è che l’avviso a comparire è stato inviato solo ai 4 di progetto democratico e non a tutti gli iscritti del Pd che vi hanno aderito.
I coinvolti ci vedono puzza di bruciato. Intanto vanno all’attacco e denunciano : “nella zona del Trasimeno e ancor più a Castiglione del Lago questo partito (il Pd) è “asservito ad personam”. Non vorrete mica dire che c’è puzza di berlusconismo anche nel regno della ninfa “Agilla”?
Terremoto nel marscianese, Costantini (PdL): “Da PD e CGIL, dichiarazioni populistiche e demagociche”.
15 settembre 2011“I giochetti politici dei parlamentari del PD a Roma e le contestuali dichiarazioni del sindacato della CGIL, non aiutano i cittadini colpiti dal sisma, ma, al contrario, disorientano e minano quel rapporto di condivisione costruito tra le forze politiche per risolvere i sacrosanti diritti delle popolazioni colpite dal terremoto.”Lo afferma – in una nota – il consigliere comunale marscianese Cristiano Costantini (PDL).
“Nella riunione tenutasi il mese scorso a Castiglion della Valle, con parlamentari umbri, consiglieri regionali e comunali al cospetto del comitato di Spina – prosegue Costantini – il clima era ben diverso, evidentemente qualcuno ha giocato a fare il più furbo sulla pelle delle persone, le quali cominciano ha stufarsi delle demagogie dei nostri politici. Nel prossimo Consiglio Comunale – conclude il Consigliere _, chiederò, per quanto di mia competenza, chiarimenti sugli sviluppi della vicenda riguardante la natura dei ritardi, da parte della Regione Umbria, nella comunicazione di atti da inviare alle autorità governative deputate al reperimento delle risorse finalizzate alla ricostruzione post terremoto del Marscianese.”
UNA GITA INSIEME PER RISCOPRIRE LA BELLEZZA DEL TRASIMENO
20 luglio 2011DOMENICA 31 LUGLIO 2011
Sembra impossibile, ma è vero. L’Isola Polvese, forse la più bella tra le tre isole del Lago Trasimeno, fa parte del Comune di Castiglione del Lago eppure è dal 1998 che non c’è più un traghetto di collegamento con il capoluogo. L’Associazione Politico Culturale “Progetto Democratico” ha quindi organizzato una gita il 31 Luglio p.v. con partenza dal pontile di Castiglione del Lago alle 17 e rientro entro le ore 24. L’obiettivo è duplice: dare l’occasione a tutti di riscoprire questa perla del nostro Comune e nel contempo sensibilizzare l’Amministrazione Comunale perché si adoperi al fine di ripristinare il collegamento, almeno nel periodo estivo. Durante le ore che i partecipanti trascorreranno sull’Isola saranno possibili visite guidate al castello, ai ruderi dell’antichissimo monastero ed al parco acquatico. Seguirà cena e festa. Il tutto al costo di € 20 a persona (bambini fino ai 10 anni esclusi).
Programma:
ore 17.00 partenza traghetto dal pontile di Castiglione del Lago – aperitivo sul traghetto;
ore 18.00 arrivo a Isola Polvese;
ore 20.00 cena a buffet prato antistante ex villa Biagiotti;
ore 23,00 partenza da Isola Polvese;
ore 24,00 rientro a Castiglione del Lago.
Per informazioni e prenotazioni (entro giovedi 28/07/2011) cell. 3385812621
Sarà il vento di primavera a far alzare in volo, leggeri come farfalle, gli aquiloni di Coloriamo i Cieli.
19 aprile 2011E’ giunta alla ventesima edizione la rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere tra le più importanti d’Italia che ogni anno viene organizzata in Umbria, a Castiglione del Lago, nell’area dell’aeroporto Eleuteri, nel Parco del Lago Trasimeno. Oltre cento ettari di prato, a ridosso del grande bacino umbro, che dal 28 aprile al 1 maggio ospiteranno l’edizione 2011 del Festival dedicato al volo, alla fantasia. Ma non solo. Perché Coloriamo i Cieli è ormai da diverse edizioni un contenitore di eventi che raccontano il Trasimeno, un’occasione di riflessione su tematiche legate all’amore per l’ambiente, alla pace, alla salvaguardia e valorizzazione del territorio, delle sue bellezze e tipicità con tanti ospiti d’eccezione e il coinvolgimento di associazioni, enti e scuole.
La storia di Coloriamo i Cieli affonda le sue radici negli anni Ottanta. Coloriamo i Cieli nasce infatti nel 1982, a cadenza biennale, dall’incontro tra Oliviero Olivieri, Presidente dell’Associazione Italiana Aquilonisti, il Comune di Castiglione del Lago e l’Azienda di Promozione Turistica del Trasimeno. Nel 1984 diventa “internazionale”, e vi partecipano da subito i più importanti aquilonisti del mondo.
“UNA RIVOLUZIONE NONVIOLENTA”, Rassegna dedicata a Danilo Dolci
3 marzo 2011L’Associazione David e Maria Russell – Right Profit dedica quest’anno l’ormai consueto
appuntamento del Right Profit Guitar Festival alla straordinaria figura di Danilo Dolci, promuovendo una rassegna che comprende incontri, proiezioni, mostre, lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado, concerti ispirati ai temi della “democrazia partecipata”, del “pensare legale” e dell’ “impegno educativo” a cui il sociologo triestino ha dedicato la vita.
Da settembre 2010 sino a maggio 2011 il pensiero teorico e le infaticabili azioni sociali di Danilo Dolci rivivono nelle scuole e nei teatri di Perugia, Cortona e Città della Pieve per fornire ai giovani esempio tangibile di un’intensa esperienza di vita votata alla nonviolenza, alla comunicazione partecipata, alla salvaguardia dei diritti dei lavoratori, alla cura dell’infanzia, all’importanza della diffusione della musica come strumento di coesione e crescita.
Si parte da Perugia venerdì 11 marzo, ore 17.30 nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori con l’intervento dello scrittore e attore Giulio Cavalli (testimone di un’esperienza teatrale saldamente ancorata alla denuncia sociale e vittima di intimidazioni mafiose che lo costringono a vivere sotto scorta). Il giovane regista palermitano Alberto Castiglione introdurrà la proiezione del suo film Danilo Dolci, memoria e utopia: documentario, premio “Un film per la pace” nel 2006, che ricostruisce l’azione sociale di Dolci in Sicilia. Alla testimonianza del procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo Antonio Ingroia, seguirà il concerto della Guitarensemble “Danilo Dolci”, diretta da Tonino Battista, che eseguirà musiche di J. S. Bach e G. C. Mantovani.
Venerdì 15 aprile, ore 17.30, nella Sala S. Agostino di Cortona Giovanni Impastato racconta la storia di una vita spesa in nome della lotta politica e delle battaglie contro la criminalità organizzata: quella del fratello Peppino Impastato, le cui vicende sono state rese celebri dal film di Marco Tullio Giordana I cento passi (2000).
Da mercoledì 11 maggio a domenica 15 maggio 2011 la rassegna proseguirà a Città della Pieve con: il concerto a cura delle Scuole Right Profit; la presentazione dei lavori degli studenti che illustreranno il percorso di formazione effettuato (alla presenza del biografo di Danilo Dolci Giuseppe Barone); lo spettacolo di danza e poesia con Giorgio Rossi e Lucia Poli; il concerto del chitarrista David Russell; l’esecuzione del melologo “Gli Dèi della Terra” (diretto da Tonino Battista); Masterclasses di David Russell, Marco Socias, Marcello Rivelli, Tonino Battista. Negli stessi giorni sarà aperta al pubblico nel Palazzo della Corgna di Città della Pieve la mostra Il potere è l’acqua. Dall’opera di Danilo Dolci alla costruzione di nuovi scenari di impegno sociale (a cura dell’architetto Gianni Filindeu).
ARTE, Opposto/Contrario per Vivere Equo
4 ottobre 2010Inaugurazione Venerdì 15 ottobre alle ore 17,30
Palazzo della Corgna Castiglione del Lago
14 artisti aderiscono alla Festa dell’Accoglienza e organizzano una mostra di video, pittura e installazioni per la tre giorni di Altrocioccolato.
Una rassegna multimediale di 14 personalità artistiche con percorsi variegati, di diversa nazionalità (Italia, Argentina, Australia e Olanda), riuniti sotto il cartello di OPPOSTO/CONTRARIO, si svolgerà presso il Palazzo della Corgna e gli spazi della Darsena di Castiglione del Lago durante la tre giorni di ALTROCIOCCOLATO (e si prolunga fino a fine ottobre) in questa settima edizione delle giornate del commercio equo e solidale dedicata al tema dell’ACCOGLIENZA (15-17 ottobre 2010).
José Carlos Araoz, Alessandra Baldoni, Silvia Bistacchia, Priscilla Blokland, Massimo Boccardini, Lucilla Candeloro, Francesco Capponi, Megan Jane Hunter, Francesca Manfredi, Roberta Meccoli, Roberto Pierini, Simone Pucci, Massimo Rossi, e Viviana sono i nomi dei 14 artisti (circa la metà di origine Trasimena) presenti nella mostra, curata da Guido Maraspin, con opere realizzate utilizzando differenti tecniche e supporti (disegno, pittura, fotografia, scultura, video, installazioni).
Aquiloni e mongolfiere nel cielo di Castiglione del Lago
27 aprile 2010E’ stata presentata a Castiglione del Lago, la XIX edizione di “Coloriamo i Cieli”: la rassegna internazionale di aquiloni e mongolfiere che ogni anno dà appuntamento a tutti gli amanti del volo Castiglione del Lago, nell’area dell’aeroporto Eleuteri
Sono mediamente 50mila le persone che prendono parte a “Coloriamo i Cieli”. E anche per questa edizione, che si svolgerà dal 29 aprile al 2 maggio, il ricco programma non tradisce le aspettative degli appassionati del settore.
Ad illustrare le novità di quest’anno è stata l’Assessore alla cultura del Comune di Castiglione del Lago Ivana Bricca, che ha ricordato il tema principale della manifestazione. «Coloriamo i Cieli è una manifestazione che da spazio alla fantasia di tutti e che colora ogni anno i nostri cieli con tanti aquiloni. Non è soltanto un appuntamento di volo, ma anche un appuntamento con la natura. L’area dell’ex aeroporto, che ogni anno ospita l’evento, offre un enorme spazio per vivere occasioni di divertimento e svago all’aria aperta. Le novità di quest’anno – continua l’assessore – sono essenzialmente tre: il tema della biodiversità, che sarà anche oggetto di un convegno in cui si discuterà dei cambiamenti climatici del nostro pianeta, che sempre più influiscono sulla sopravvivenza di specie animali; i Pipistrelli, abbiamo, infatti, voluto dare risalto a questa specie animale in via di estinzione con l’allestimento di una mostra; infine, l’altro aspetto di novità è la comunicazione, verranno messi all’interno dell’aeroporto due maxi schermi nei quali verranno proiettate le immagini più belle della manifestazione e verrà trasmesso nella giornata del primo maggio il concerto di Piazza San Giovanni a Roma».