Posts Tagged ‘cavallo’

Città di Castello: Mostra del Cavallo in … alto mare?

18 Maggio 2017

cavalloChiarire la situazione e le prospettive della Mostra Nazionale del Cavallo in una seduta della commissione Programmazione Economica.

E’ quanto chiede il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani in un’interrogazione al sindaco Luciano Bacchetta nella quale solleva la necessità di spiegare al consiglio comunale i motivi della lettera che il primo cittadino ha inviato nell’aprile scorso al consiglio direttivo del sodalizio che promuove la manifestazione per ricevere “delucidazioni sulle azioni (more…)

CITTA’ DI CASTELLO: FAUSTO BIZZIRRI NUOVO PRESIDENTE DELLA MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO

15 novembre 2013

La Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello ha un nuovo presidente. Il consiglio direttivo dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo nella riunione di ieri pomeriggio, giovedì 14 novembre, ha infatti nominato (more…)

CORSO DI FORMAZIONE EMOZIONALE CREATIVA “LE PECORE NERE E IL SEGRETO DEL LORO SUCCESSO”

25 settembre 2013

energia e cambiamento come principali fonti di benessere e realizzazione

Patrizia e Monia

Patrizia e Monia

Giornate formative del 12 e 13 Ottobre 2013 Chiusi (SI),  presso il Complesso di San Francesco – via Paolozzi n° 6.

“C’è solo un tipo di successo:
quello di fare della vita ciò che si desidera”

Creato da Monia Filippetti & Patrizia Maria Cavallo  per il TUO personale interesse

Iscrizione: entro il 30/09/13 il costo in promozione per la partecipazione al corso è di euro 120,00, 
(per chi prenota dopo il 1 ottobre il costo  è di euro 170,00)

info@informa-online.it

info: +39 333 4595511 +39 339 6922807

TODI: LA PROCESSIONE DI PRISCA

23 agosto 2013

domenica 25 agosto 2013
ore 18.00 | Tempio della Consolazione | Todi

priscaUna processione a cavallo per celebrare l’opera di Enzo Cucchi:
questo il secondo progetto presentato dai due soci di Bibo’s Place,
Andrea Bizzarro e Matteo Boetti.

Il 25 agosto 2013, nell’ambito del Todi Festival – manifestazione storica che coinvolge tutta la città con spettacoli teatrali, concerti, mostre ed eventi – che si svolgerà dal 23 agosto al 1 settembre, la galleria Bibo’s Place realizzerà un evento che

Enzo Cucchi

Enzo Cucchi

culminerà con la simbolica consegna alla città di un’opera inedita
di Enzo Cucchi. Una processione a cavallo di quasi dieci chilometri per portare l’opera di Enzo Cucchi da quella che è stata per 20 anni (dal 1974 al 1994) la residenza di Alighiero Boetti a Todi, fino al Tempio della Consolazione considerato uno dei monumenti rinascimentali più rappresentativi della cittadina umbra.
Enzo Cucchi riceverà la sua opera dalle mani dei cavalieri e la inserirà in una custodia di ceramica, pezzo unico, realizzata dall’autore presso la storica ditta Ubaldo Grazia di Deruta.
L’opera in oggetto Prisca (dal latino Prius, antico) è un multiplo tirato a trenta Esemplari ottenuto dalla combinazione di diverse tecniche: la parte litografica è stata realizzata dalla stamperia Bulla di Roma e quella serigrafica dalla stamperia Berardinelli di Verona. Ha la forma di un parallelepipedo dalle dimensioni di 33 cm di lunghezza, per 11 cm di altezza e 11 cm di base
che contiene tre cubi di carta, tre litografie cubiche con tre piccoli arcobaleni serigrafici come fossero dei led, delle luci fredde su segni neri e caldi. L’opera cerca di ridare vita al mondo della grafica: il figlio di carta e la matita rimangono a tutt’oggi la tecnologia più avanzata che abbiamo per rappresentare la realtà (Enzo Cucchi).
La processione, che coinvolgerà circa 25 cavalieri, tra cui gli stessi galleristi, partirà dalla residenza di Alighiero Boetti e attraverserà la campagna, dando vita ad un “rituale” che coinvolgerà tutta la città, in uno spettacolo fuori dal tempo. A conclusione di questo rituale l’opera verrà portata dalla Consolazione alla Galleria Bibo’s Place, dove verrà proiettato in anteprima il documentario Rebecca Ward realizzato da Auro e Celso Ceccobelli in occasione della mostra inaugurale della galleria e dell’Artist residence svolto dall’artista a Todi nelle settimane precedenti l’opening.

ORARI
martedì > domenica 10-13 | 16-20
UFFICIO STAMPA
Flaminia Casucci | 339/4953676 |
Allegra Seganti | 335/5362856 |

GALLERIA BIBO’S PLACE
Piazza Garibaldi, 7

Il cavallo bianco di Foligno opera di artigiani del Rione San Rocco

13 giugno 2013

cavalliDa alcuni giorni campeggia nella rotonda di Porta Romana a Foligno, proprio davanti al Campo de li Giochi, un cavallo bianco ligneo di 4 metri, monumento simbolo della Giostra della Quintana in ricordo dei suoi 400 anni di storia. Forse non tutti sanno che la scultura era parte di una struttura scenica opera del Rione San Rocco di Bastia Umbra, realizzato per la sfilata del Palio de San (more…)

AL VIA LA MOSTRA NAZIONALE DEL CAVALLO DI CITTA’ DI CASTELLO.

13 settembre 2012

Gli spettacoli equestri saranno gli assoluti protagonisti della 46esima Mostra Nazionale del Cavallo che apre i battenti domani, venerdì 14 settembre, alla Fattoria Autonoma Tabacchi di Città di Castello, con 800 cavalli che verranno presentati in gare, campionati nazionali, rassegne (more…)

Città di Castello, tutti in fila per Varenne. Bagno di folla per il “Capitano”

10 settembre 2011

Catia Polidori, Marco Guasticchi e Varenne

Autentico bagno di folla per Varenne! Una fila incessante, quella dei grandi eventi, è stata registrata questa mattina alla Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello presso il paddock della Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara che ha ospitato la leggenda del trotto nazionale e internazionale, eccellenza del panorama equestre, guardato a vista dall’inseparabile groom, Anna Crespo. Tutti in fila, in attesa, di potersi immortalare vicino al più grande trottatore di tutti i tempi. Il ‘Capitano’, che lo scorso 21 maggio ha spento sedici “candeline”, è anche protagonista della mostra fotografica ‘Varenne! Una vita da Campione un Campione di vita’, allestita a Perugia alla Rocca Paolina e dedicata ai momenti epici dei trionfi del fuoriclasse, che si concluderà domani 11 settembre, contemporaneamente alla 45esima della Mostra Nazionale del Cavallo. “E’ una grande giornata per l’Umbria – ha commentato il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, ideatore del “capitano-day” – la presenza di Varenne,  icona del made in Italy e riscossa dell’ippica tricolore, rappresenta una nota di orgoglio per la Provincia di Perugia che, insieme a tante altre disponibilità, (Sergio Carfagna, Catia Brozzi, Simone Gallina per Snai e Angelo Capecci per la Mostra Nazionale del Cavallo), ha potuto organizzare una manifestazione di questa portata, praticamente a costo zero. Varenne per tanto tempo è stato il fiore all’occhiello e assoluto testimonial del mondo del cavallo e oggi è il simbolo delle eccellenze del nostro Paese”. 

Varenne ospite d’onore alla Mostra del Cavallo di Città di Castello

9 settembre 2011

fino a domenica 11 settembre

 A Varenne, leggenda  del trotto italiano, che sarà ospite della manifestazione  sabato 10 settembre, è stato riservato un box d’onore all’ingresso dell’area espositiva della FAT di Cerbara, cosi  tutti i visitatori potranno ammirare da vicino lo splendore del cavallo trottatore più famoso al mondo. Varenne sarà anche presentato al pubblico nel campo di gara principale. Nel 2006 Varenne è stato  incluso – unico non umano – nel famoso Catalogo dei Viventi, libro che contiene i profili di oltre cinque mila ‘italiani notevoli’  Varenne deve il suo nome alla strada di Parigi dove ha sede l’Ambasciata Italiana. Il suo allevatore, Alessandro Viani, in quegli anni era in società con il transalpino Jean Pierre Dubois e per questo, nel 1995, scelse per i suoi puledri nomi che richiamavano la Francia.

QUINTANA – FOLIGNO LE POLEMICHE NON SI PLACANO, RISPOSTA DI GRAZIELLA GORI AL COMUNICATO STAMPA DELL’ENTE GIOSTRA DI VENERDI’ 17 GIUGNO

28 giugno 2011

Riferendomi al Comunicato che l’Ente Giostra ha inoltrato alla stampa venerdì 17 Giugno,come parte chiamata in causa, vorrei  chiarire quanto segue:

Non sono stata “ricevuta” dal Presidente Domenico Metelli  perchè né io ne la  LAV abbiamo richiesto un incontro: l’incontro c’è stato in quanto  mi sono trovata al Campo de li Giochi per un caso imprevisto e fortuito. Voluto e scorretto è stato, invece, il tentativo di Metelli di avvalersi del  contatto con la LAV in modo strumentale alla morte di Estrada  e al presidio di protesta organizzato, dalla LAV stessa, per sabato 18. Da parte mia non possono essere accettate  l’enfasi e l’urgenza di dare la notizia né, tanto meno, il tono e le parole attribuitemi. Dei punti da me contestati riguardo la manifestazione della Quintana per i quali la LAV aveva  programmato il presidio:

a) il gioco anacronistico, violento e strumentale della corsa dei cavalli

b) la morte di Estrada

c) l’uccisione dei cavalli feriti

d) il doping dei cavalli

Soltanto i lavori adempiuti per mettere in sicurezza le bandierine che hanno causato la morte inaccettabile di Estrada e la modifica del  Regolamento di Gara volta a garantire maggiore   tutela della vita dei cavalli feriti, atti dovuti dall’Ente Giostra,  realizzati  dopo quanto accaduto per  mettere in minima sicurezza i cavalli, sono stati da me accolti  e commentati con sufficiente e personale apprezzamento.

Graziella Gori – Responsabile LAV Perugia

QUINTANA DI FOLIGNO, DURANTE LE PROVE MUORE “ESTRADA” IL CAVALLO DI MORLUPO

9 giugno 2011

Lucio Antici, immagine di repertorio

Fonte: Il Messaggero, di Gilberto Scalabrini

Il binomio è sceso in pista con determinazione, ma dopo pochi minuti la tragedia: il cavallo è stramazzato a terra infilzato dall’asta di legno di una bandierina. Tutto è avvenuto in un baleno, sotto gli occhi di tanta gente che non si è subito resa conto della gravità dell’incidente. Il cavaliere Lucio Antici, il Baldo del Rione Morlupo, dopo aver effettuato tre Minuti di sgambatura, ha preso la lancia ed ha iniziato la sua carriera. Doveva essere un test importante, perché aveva portato in campo il cavallo con il quale avrebbe voluto disputare la sfida. E’ partito al galoppo, facendo sentire lungo le traiettorie il tambureggiare degli zoccoli sulla pista. Ha infilato il primo anello, poi è andato verso la curva del lato piscina. Ed è stato proprio qui, mentre abbordava la curvatura, che l’animale, forse per aver stretto troppo sul bordo destro, si è andato ad infilzare contro la bandierina. Il portacolori si è subito accorto che era accaduto qualcosa, perché avrebbe dovuto sentire lo strappo dei tessuti del povero animale che ha fatto come un sobbalzo. Ha avanzato per pochi metri, poi nei pressi delle fontane Antici è sceso di sella e subito dopo il cavallo si è accasciato a terra. E’ stato il segnale inequivocabile che la ferita era grave, anzi gravissima. E’ subito intervenuto il veterinario di turno che ha praticato una iniezione, forse un antidolorifico o antiemorragico all’animale, poi è entrata in campo l’ambulanza e Estrada è stata caricata e portata in clinica veterinaria a Perugia. Le ultime notizie Parlano di una ferita profonda che avrebbe leso, sulla parte posteriore, tra la coscia e la pancia, organi vitali, quindi la purosangue dovrebbe essere abbattuta. Usiamo il condizionale, perché incidenti di questo tipo erano anni che non si verificavano più. Il presidente della commissione tecnica, Marco Cardinali, ha subito avvertito telefonicamente il presidente dell’Ente Domenico Metelli. Il numero uno della quintana era in costume nella taverna del rione La Mora dove si stava svolgendo la gara gastronomica. La notizia si è subito sparsa perché già sugli spalti del campo de li giochi tutti hanno iniziato a telefonare con i cellulari. Al campo gente con le mani sulla testa, mamme che coprivano gli occhi ai bambini, per far vedere quel cavallo sul terreno che stava soffrendo. Durante le prove una bandierina si è infilzata nell’addome…

nota di redazione: dopo la stesura di questo articolo è arrivata la notizia del decesso del cavallo.

LA MOSTRA DEL CAVALLO DI CITTA’ DI CASTELLO ALLA BIT DI MILANO

18 febbraio 2011

La mostra del cavallo di Città di Castello alla Bit di Milano. L’importante manifestazione dedicata a tutto quanto fa turismo di qualità ospita nello stand della Regione Umbria kermesse tifernate, che nel 2011 celebrerà la sua 45 edizione. A presentare numeri e programma, l’assessore allo Sviluppo economico Domenico Duranti, il presidente della Mostra del Cavallo Angelo Capecci e lo staff organizzativo.

“È una grande opportunità essere a Milano e promuovere il territorio attraverso uno dei suoi maggiori eventi” dichiara l’assessore Duranti, sottolineando come “le discipline equestri sono una passione in crescita in Italia e rappresentano un settore in espansione anche nell’indotto che muovono. La mostra del Cavallo di Città di Castello ha acquisito una dimensione nazionale, offrendo uno spaccato completo di questo affascinante universo e saldando la specificità alle eccellenze ambientali, culturali ed gastronomiche. Anche la prossima edizione sarà pensata in funzione del binomio terra e cavallo, potenziando il programma e integrando gli itinerari per coloro che giungeranno in Alto Tevere, richiamati dalla mostra ma sensibili all’animazione e al turismo d’arte”.