Posts Tagged ‘ceccobelli’

INCONTRI – PRISCA: ARTE E NATURA

3 settembre 2013
Benedetta Tintillini

Benedetta Tintillini

di Benedetta Tintillini

Piacevoli serate con gli amici, condivisione di passioni, interessi, sogni, progetti.

E’ in questa atmosfera che venne concepita ed ideata la Processione di Prisca, l’ultimo evento, in ordine di tempo, proposto dalla galleria d’arte Bibo’s Place di (more…)

Trentennale della morte: “Don Gino Vicarelli, un prete speciale”

4 ottobre 2012

Martedì 9 ottobre, Sala dei Notari, ore 17. Sandro Allegrini presenta: “Don Gino Vicarelli, un prete speciale”, con Claudio, Stefano e Pierpaolo Vicarelli, Gino Puletti, Leandro Battistoni. Don Gino Vicarelli – di cui ricorre il trentennale della morte – è stata una figura di assoluta eccezionalità. Era subentrato nella guida della parrocchia di Ponte Felcino a don Remo Palazzetti, il prete inventore, un cui brevetto fu addirittura utilizzato dalla Nasa. Monsignor Vicarelli fu, a sua volta, un prete veramente speciale. Sacerdote, intellettuale, (more…)

Collocata la statuetta della Madonnina “della medaglina miracolosa” presso il campo del gruppo di protezione civile della città di Gubbio,

26 marzo 2012

Ieri,   domenica 25 marzo 2012, è stata collocata la statuetta della Vergine della medaglina miracolosa o delle Grazie, donata dalle suore Clarisse Cappuccine del piccolo monastero di clausura del Buon Gesù, nel centro della “città di pietra” in via Perugina, presso l’edicola del nuovo campo del gruppo della protezione civile in via San Lazzaro, di recente inaugurato a fianco dell’antica chiesetta di San Lazzaro, a circa 500 metri dal parco della chiesetta di Santa Maria della Vittoria (detta della Vittorina), che congiunge la città eugubina con Assisi. A consacrare la Madonnina è stato  il vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli. La storia della Medaglia della Madonnina delle Grazie ha avuto inizio in Francia, nel lontano 1830, quando la Madonna apparve a santa Caterina di Labouré, giovane religiosa del convento parigino delle Figlie della Carità. Caratteristica e segno identificativo di questa Vergine e del suo dispensare grazie e miracoli, indice di protezione e amore verso i devoti figli, la Madonnina è raffigurata nella medaglina ovale dedicata con le braccia allargate e tese e le mani rivolte verso il basso. La struttura dell’edicola, tutta in pietra lavorata, è frutto della buona volontà e dell’opera generosa e attenta degli stessi volontari del gruppo della protezione civile del campo di San Lazzaro, che ricordiamo anche per aver ospitato i piccoli alunni della quarta elementare della scuola di Madonna del Ponte, che scorso settembre hanno affrontato il pellegrinaggio da Assisi a Gubbio guidati dalle insegnanti e dal maestro Emanuele Catanese e che lo  scorso 13 marzo hanno presentato la loro impresa in consiglio comunale a Palazzo Pretorio, con il supporto di un dvd.

“Da Assisi a Gubbio sul cammino di Francesco”

17 giugno 2010

“ Era già stata anticipata nei mesi scorsi, ma da stamattina è ormai ufficiale la seconda edizione dell’iniziativa “Da Assisi a Gubbio sul cammino di Francesco, riconciliato con Dio, con gli uomini, con il creato”.
Le date sono le stesse dello scorso anno: 1, 2 e 3 settembre 2010 il Sentiero Francescano tornerà ad essere popolato dai pellegrini, grazie all”evento promosso dalle Diocesi di Assisi e Gubbio, dalle Famiglie Francescane, dalle amministrazioni comunali dei territori attraversati dall’itinerario, dalle relative comunità montane, Regione dell’Umbria e Provincia di Perugia e dalle tante associazioni che anche lo scorso anno avevano fornito il loro apporto e la partecipazione, a cominciare dalla sezione eugubina di Italia Nostra e da Terra Mater.
Proprio stamattina si è riunito il Comitato per il Sentiero francescano Assisi-Gubbio, convocato dal vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, e ospitato presso la Sala consiliare del Comune di Valfabbrica. Molti dettagli dell’evento di settembre andranno chiariti e messi a punto nelle prossime settimane, ma la sostanza c’è tutta e i componenti del comitato si sono impegnati a dare il loro apporto organizzativo e la massima visibilità alla camminata dei tre giorni, che dovrà diventare una iniziativa fissa e annuale lungo il sentiero. Tra i punti toccati nel corso dell’incontro di stamattina, c’erano anche il
completamento del tracciato e la manutenzione del percorso, la realizzazione di strutture essenziali di servizio lungo il sentiero, a cominciare dalle fontane d’acqua, e la definizione di un regolamento interno al comitato stesso, che riunisce istituzioni pubbliche, altri soggetti istituzionali, privati e associazioni. Quella del 2010, in particolare, sarà un’edizione nel segno della riconciliazione, con testimonianze e riconoscimenti che andranno proprio in questa direzione. Il programma sarà molto simile a quello del 2009, con partenza da Assisi la mattina del primo giorno e l’arrivo nel tardo
pomeriggio a Valfabbrica; Caprignone, San Pietro in Vigneto e Vallingegno le tappe del secondo giorno, mentre il terzo ci sarà l’arrivo a Gubbio, presso la Chiesa della Vittorina.
Le informazioni preliminari possono essere richieste presso l’Ufficio pellegrinaggi della diocesi di Gubbio (tel. 075.9273980 – email: pellegrinaggi@diocesigubbio.it) oppure presso gli uffici eugubini del Servizio turistico comprensoriale (tel. 075.9220693 – email : info@iat.gubbio.pg.it).