Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)
Posts Tagged ‘cecilia’
“Alle radici del sogno” spettacolo di musica e poesia con raccolta fondi in favore dell’A.I.L.D.
12 Maggio 2014Venerdì 16 maggio alle ore 20.00
Hotel-Giò Perugia
Via Ruggero D’Andreotto, 19
Evento realizzato dall’A.I.L.D ( Associazione Lions per il Diabete) in collaborazione con LIONS CLUB ” PERUGIA HOST.
E a seguire si esibira’ Umbria Ensemble con “inserti poetici” a cura di Costanza Bondi
Il ricavato della serata sara’ devoluto a favore dell’A.I.L.D che da 25 anni si impegna nella ricerca e prevenzione della temibile e subdola malattia del diabete.
A questa gara di solidarietà, dunque, UmbriaEnsemble dedicherà un programma musicale all’altezza della situazione: la grande Musica per il Cinema, le colonne sonore più amate di tutti i tempi, un programma capace di incontrare attenzione ed emozione da parte di tutti. Una scelta ragionata e coerente, che muove dalla Musica che Nino Rota compose per i capolavori di Federico Fellini, passando per “La vita è bella” di Nicola Piovani e tutti i maggiori successi di Ennio Morricone – tutti Artisti premiati con l’Oscar – fino al capolavoro di John Williams, “Schindler’s List”, sublime metafora del dolore mai (more…)
UmbriaEnsemble – Concerto inaugurale Festival “E se le donne…” “Frau Musika- Omaggio a Maria”
5 marzo 2014 Sarà affidato ad UmbriaEnsemble il Concerto inaugurale delFestival di Citerna “E se le donne…” giunto ormai alla sua quarta edizione. Unico nel suo genere, il Festival – fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuliana Falaschi e dall’Assessore alla Cultura Giuliana Tizzi, con la direzione artistica della pianista Baldelli – pone come proprio obiettivo la valorizzazione e promozione delle eccellenze artistiche e culturali declinate al femminile.
Nessuna occasione migliore per inaugurare quest’edizione del Festival, dunque, dell’arte scultorea di un Maestro del Rinascimento italiano come Donatello insieme con la musica dei grandi viennesi Schubert e Beethoven. Il tema femminile che caratterizza il Festival è interpretato dal capolavoro di Donatello, la Madonna di Citerna, splendida scultura in terracotta policroma di recente attribuzione al (more…)
UmbriaEnsemble – China Tour –Ottobre2013
14 ottobre 2013Ottobre 2013, duecentesimo anniversario della nascita di Giuseppe Verdi: anche la Cina si tinge di colori italiani. O meglio, risuona di Musica italiana.
Unico ensemble cameristico italiano ad essere presente nel prestigioso cartellone di una tra le più note agenzie concertistiche cinesi, il Quartetto d’Archi di UmbriaEnsemble (Angelo Cicillini e Luca Venturi, violini; Luca Ranieri, viola; M. Cecilia Berioli, violoncello) è stata scelto per celebrare non solo Verdi, ma (more…)
AL NASTRO DI PARTENZA LA PRIMA STAGIONE DI PROSA DEL COMUNE DI COSTACCIARO
15 gennaio 2013È previsto per Sabato 19 Gennaio alle ore 21.30 presso la Sala San Marco il primo spettacolo che aprirà la Prima Stagione di Prosa del Comune di Costacciaro, evento che animerà il bel centro storico del comune umbro.
Quattro sono gli appuntamenti previsti, il primo è Manola, produzione Nostos Teatro per la regia di Alessandro Campanella. (more…)
TEATRO: “URAGANI. CONCERTO D’ATTORE” AL COMUNALE DI FOSSATO DI VICO
6 novembre 2012Sarà lo spettacolo Uragani. Concerto d’attore del Teatro Potlach a chiudere le tre giornate dedicate alle Cantine di San Martino, evento che animerà le stradine e le caratteristiche rughe del bel centro storico del comune di Fossato di Vico.
L’Assessore alla Cultura Daniela Baldelli promotrice dell’iniziativa in collaborazione con la neonata Compagnia Teatrale Nostos Teatro, sottolinea l’importanza di un’apertura al teatro e alla cultura in generale per la città di Fossato di Vico, nonostante il periodo difficile e gli inevitabili tagli « Esprimo la mia personale soddisfazione – dichiara l’Assessore alla Cultura – non solo per ribadire l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso la cultura, ma anche per tentare di far rivivere il Centro Storico come una parte integrante della nostra comunità».
Cecilia Pasquarelli e Carmela De Marte attrici e registe del Nostos Teatro -qui in veste duplice di promotrici teatrali e produttrici- si sono dette entusiaste di proporre all’interno delle Cantine di San Martino, uno spettacolo così prestigioso portato in scena da una realtà che ha fatto la storia del teatro italiano e contemporaneo qual’è, proprio, lo spettacolo che Domenica sera vede in scena il Teatro Potlach con l’attrice Daniela Regnoli, per anni allieva di Eugenio Barba direttore artistico dello storico Odin Teatret».
Cecilia Pasquarelli e Carmela De Marte sottolineano l’ottima e fattiva collaborazione con il Comune di Fossato di Vico e la speranza di una positiva risposta del pubblico fossatano e di una possibile continuità propositiva.
Appuntamento dunque Domenica sera, ore 21:30 presso il Teatro Comunale di Fossato di Vico, via Giuseppe Mazzini. Ingresso Gratuito.
Lettera aperta al Presidente del Consiglio – Sen. Mario Monti
8 settembre 2012Egr. Senatore Mario Monti
Presidente Consiglio dei Ministri
Piazza Colonna 370 – 00187 Roma
Egr. Prof. Mario Monti, non so se Lei avrà l’opportunità di leggere questo scritto, forse qualcuno deciderà per Lei e lo passerà direttamente nel cestino. Spero di no. Perché vede Sig. Presidente, Lei perderebbe l’occasione per conoscere che in questo popolo italiano per cui deve prendere (more…)
“ULTIMATUM DEI DISABILI GRAVI AL GOVERNO MONTI “
14 giugno 2012Preg.ma Prof.ssa Maria Cecilia Guerra Sottosegretario Ministero Lavoro e Politiche Sociali
e.p.c.
Preg.ma Prof.ssa Elsa Fornero Ministro lavoro e Politiche Sociali
Carissima Prof.ssa Maria Cecilia Guerra,
mi scusi se La chiamo “Prof.ssa”, ma per il sottoscritto che ha lavorato nella scuola per più di 30 anni è un complimento. Una premessa è doverosa. La conosco da tempo, per caratura professionale e impegno sociale, capisco che Lei stia lavorando alacremente con tutti gli uffici per trovare un valido progetto di riforma del sistema socio-assistenziale. Questo non esclude che la S.V., congiuntamente al Ministro, abbia preso un preciso impegno il 17 aprile: rendere pubblico un piano sulla non autosufficienza. Noi abbiamo programmato un presidio il 7 giugno per (more…)
Diocesi di Foligno, Convegno per parlare di giovani e lavoro
6 marzo 2012L’occupazione dei giovani tra 18 e 29 anni continua a calare. Il tasso di disoccupazione giovanile ormai si colloca sopra quota 31%, è quanto emerge dai dati provvisori dell’Istat relativi a gennaio 2012, appena sotto il record raggiunto a novembre 2011 (31,2%). Si prende atto come, oggi, il mondo del lavoro sia caratterizzato da una sempre maggiore flessibilità e precarietà. Inoltre, l’ insicurezza e le difficoltà, ognora crescenti, non permettono di guardare con speranza al proprio futuro. Per questa ragione l’Ufficio pastorale per i problemi sociali ed il lavoro della Diocesi di Foligno propone per giovedì 15 marzo 2012 alle ore 17, presso la sala conferenze dell’Azienda Luigi Metelli a Sant’Eraclio di Foligno, il secondo convegno diocesano sul tema “Giovani e Lavoro”. La relazione guida del seminario sarà tenuta dal prof. Stefano ZAMAGNI, docente di economia politica presso l’Università degli studi di Bologna e presidente dell’Agenzia per il terzo settore, un ente governativo con funzioni di vigilanza e controllo, promozione, consulenza a Governo e Parlamento in materia di associazioni No profit. Consultore per il Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Zamagni è stato uno dei principali collaboratori di papa Benedetto XVI nella stesura dell’enciclica “Caritas in veritate”. Porteranno i loro contributi al seminario di studio mons. Angelo CASILE, direttore ufficio nazionale CEI per i problemi sociali ed il lavoro, la prof. ssa Cecilia CRISTOFORI, docente di sociologia generale presso l’Università degli studi di Perugia e mons. Gualtiero SIGISMONDI, vescovo della Diocesi di Foligno. Modera l’incontro il dott. Enrico PRESILLA, direttore della Gazzetta di Foligno.
Spoleto, Concerto di Natale, Umbria Ensemble all’ Oratorio del Sacro Cuore
24 dicembre 2011Domenica 25 Dicembre, ore 18
Domenica 25 Dicembre, presso l’Oratorio del Sacro Cuore a Spoleto, si terrà il tradizionale Concerto di Natale organizzato dall’Associazione “L’Orfeo”: ospite sarà il Quartetto d’Archi di UmbriAEnsemble. In programma, due importanti Quartetti per Archi – annoverati tra le più alte pagine del repertorio romantico- accomunati dal fatto di essere entrambi il frutto della maturità artistica dei due Compositori, uno russo e l’altro cèco.
Alexander Borodin, compositore russo appartenente al “Gruppo dei Cinque” (con C. Cui, M. Glinka, N. Rimskij-Korsakov e M. Musorgskij) è universalmente noto per l’Opera lirica “Il Principe Igor”da cui sono tratte le celeberrime “Danze Polovesiane”; il Quartetto in Re Maggiore eseguito da UmbriAEnsemble , insieme con “Principe Igor”, è l’ultima creatura artistica cui il Maestro russo lavorò fino alla fine dei suoi giorni: in esso è consegnato in modo sublime quell’equilibrio tra tradizione formale tedesca ed ispirazione melodica popolare russa che è la cifra distintiva della poetica e dello stile di Borodin, figura straordinaria di intellettuale: ricercatore, medico, membro dell’Accademia Medico-Chirurgica di S.Pietroburgo. I suoi studi e le sue scoperte in ambito chimico hanno segnato importanti traguardi scientifici la cui importanza è ancora oggi apprezzabile.
Anche per Antonin Dvoràk, così come per Borodin, l’elemento folclorico sintetizzato in un contesto formale fortemente strutturato in senso tradizionale – Dvoràk frequentò e strinse una lunga e fertile amicizia con Brahms – è identificativo del suo proprio stile. Con la differenza, però, che la suggestione melodica che risuona nei temi del Quartetto “Americano”è un singolare distillato di melodie tradizionali cèche e di canti dei nativi americani, apprese dallo stesso Dvoràk durante il suo soggiorno americano, nel corso del quale, appunto, compose il Quartetto in programma nel Concerto spoletino e la celebre Sinfonia “Dal Nuovo Mondo”.
Una profonda nostalgia patria, un legame sentimentale stretto intorno alla memoria, ma anche alla ricerca e al confronto, per significare l’atmosfera di questo Natale in Musica.
Concerto di Natale di Umbria Ensemble alla sala dei notari
22 dicembre 2011“La Musica a Natale vuole essere un messaggio di pace e serenità” ; con queste parole il Sindaco di Perugia, Wladimiro Boccali ha voluto presentare il tradizionale Concerto degli Auguri che il Comune di Perugia anche quest’anno offre alla Città in occasione delle Festività natalizie.
Venerdì 23 Dicembre, dalle ore 17.30, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, a Perugia (l’ingresso è libero), UmbriAEnsemble presenterà un programma di grande fascino e spessore artistico, con le più straordinarie pagine del repertorio romantico per Quartetto d’Archi. Aprirà il Concerto il Quartetto n° 2 in Re Maggiore di Alexander Borodin. Insieme con l’Opera “Il principe Igor” da cui sono tratte le popolari “Danze Polovesiane”, il Quartetto, frutto della estrema maturità del compositore russo, è anche conosciuto presso il grande pubblico per il celebre “Notturno” che ne costituisce il terzo movimento. Questo lavoro, cui Borodin attese per ben quattro anni, segna uno dei più esemplari equilibri stilistici tra la tradizione romantica tedesca e l’influenza popolare russa soprattutto nell’ umore modale delle melodie.
Umbria Libri 2011, Concerto di UmbriAEnsemble
8 novembre 2011Teatro Pavone, Perugia, Domenica 13 Novembre, ore 19
“Ignota, l’altra metà del cielo”
Parole e Musica di Donne, per dar voce a tutte le donne che voce non hanno. Donne oggetto privilegiato dell’Arte: sublimate, lusingate, vagheggiate; ma pure Donne negate, offese, oltraggiate e mutilate nella loro identità di soggetto, di persona umana. Saranno tre donne, Domenica 13 novembre dalle ore 19 (l’ingresso è libero), a portare in scena al Teatro Pavone di Perugia, nell’ambito di Umbria Libri, lo spettacolo “Ignota, l’altra metà del cielo”: M. Cecilia Berioli al Violoncello, Olivia Giubboni al Pianoforte ed Emanuela Filippelli, Voce recitante, tessendo una partitura musicale e poetica, tracceranno alcuni ritratti dalle multiformi sfaccettature del variegato universo femminile. Filo conduttore musicale dello spettacolo sarà la figura di Nadia Boulanger, prima donna sul podio delle principali orchestre americane, didatta di più d’una generazione di compositori del Novecento ed essa stessa compositrice di grande talento nonostante la brusca e definitiva rinuncia alla composizione musicale in seguito a tragiche vicende personali; grandissima figura di donna che nella sua lunga carriera “generò” ed educò straordinari talenti di Artisti, eppure, ancora oggi e per i più, ignota figura di Donna e di Artista. L’umore lunare risuona nei versi dedicati ad altrettante figure di donne da Pirandello, Wilde, Brecht e Baudelaire; ma anche dalla Acava Mmaka e dalla Gualtieri, donne che della propria sensibile consapevolezza e del proprio impegno sociale hanno fatto un modello ed un punto di riferimento per tante altre donne, per tante persone che voce non hanno.
Umbria Libri 2011, Perugia, Teatro Pavone, Domenica 13 Novembre 2011 ore 19 – ingresso libero.
Gilberto Squizzato: Idea…perchè non dedicare una rete Rai agli extracomunitari?
2 ottobre 2011di Kinova
Sabato pomeriggio Lions Club di Marsciano per festeggiare il proprio trentennale di attività ha
presentato l’ultima fatica letteraria del giornalista/saggista/regista Gilberto Squizzato “La TV che non c’è”, scritta – come ha tenuto a precisare l’autore stesso – per una sorta di urgenza d’indagine su meccanismi, regole e finalità del servizio di emittenza pubblica. Esordio della conferenza è stato il seguente proposito: dissestare (cit) qualche luogo comune. Assodato il fatto che la gente non legga libri o quotidiani in quantità dovuta, sembra risultare che la società moderna viva dentro la realtà televisiva. Ma l’omologazione dei prodotti proposti dalla RAI a quelli della concorrenza (leggi: Mediaset) rende il nostro istituto non più di servizio pubblico, quanto ricalcato sul modello della TV commerciale. Criterio questo per cui il servizio stesso diventa un prodotto, concetto da cui ne consegue che l’utente non fa che diventare un semplice cliente. La domanda ricorrente della conferenza “A cosa serve il servizio pubblico televisivo italiano?” non ha però trovato risposta, poiché in Italia non esiste una legge, una normativa che ne definisca i criteri. Inoltre, spiegava l’autore, l’immagine di una società è l’immaginario del paese a cui essa stessa appartiene: ad oggi, quindi, si può dedurre che l’informazione venga rappresentata dalla fiction! Da qui, la Squiz-solution: discutere i meccanismi, le finalità e le regole del servizio pubblico televisivo – di cui appunto per legge non se ne conosce lo scopo – a cui si possa affiancare un CDA che rappresenti i corpi intermedi dello stato, che renda perciò conto al servizio e non a chi l’ha nominato a rivestire tale ruolo (al padrone, quindi: termine utilizzato più volte in questo frangente dall’autore). Alla domanda invece se si possa o meno accettare il paradosso di vendere la RAI, la risposta è sicuramente “no”, poiché la RAI essendo un bene pubblico va difeso, e non privatizzato. Semmai, ed ecco la Squiz-proposta, convertire una delle già esistenti reti RAI in rete da dedicare ai 4 milioni di immigrati presenti nel nostro territorio in qualità di cittadini italiani a tutti gli effetti, per diritti e doveri. Che dire? Concetti impeccabili più nel merito che nella forma: lo scivolone ideologico verso bottate antiberlusconiane ha colpito anche sabato pomeriggio, ma la situazione di un capo del governo al contempo possessore delle reti televisive di concorrenza al servizio pubblico… prestava bene il fianco… soprattutto in un ambito ospitante di tutt’altra provenienza culturale e di appartenenza identitaria opposta. E allora, sì, la lezione di bon-ton culturale che effettivamente ha dissestato i luoghi comuni ce la siamo goduti a fine conferenza, quando ha preso la parola l’elegante violoncellista Maria Cecilia Berioli. Introducendo infatti le opere del repertorio di cui di lì a poco UmbriAEnsamble ci avrebbe omaggiati, ci ha spiegato che neanche in musica bisogna fermarsi alle apparenze, sfatando il luogo – appunto comune – che Beethoven, per esempio avesse composto solo musica classica sinfonica per palati (in tal caso: orecchie) eccelsi. Quando invece la straordinaria opera del compositore tedesco ci offre anche un ampio catalogo di produzioni pianistiche ed operistiche, una produzione musicale fondamentale, straordinaria per la sua forza espressiva e capace di evocare una gran mutevolezza di emozioni. Nel vasto catalogo delle composizioni beethoveniane, grande rilievo hanno la sua produzione cameristica, quella sinfonica e le opere pianistiche.
Marsciano, libri, cultura e musica nello splendido scenario del Teatro della Concordia
2 ottobre 2011Notevole successo di pubblico a Marsciano per la presentazione del libro, del giornalista e regista radio televisivo Gilberto Squizzato*, “ la tv che non c’è ” organizzata da Giuseppe Trequattrini, socio del Lions Club Perugia Fonti di Veggio nonché responsabile distrettuale degli eventi Lions Day, in collaborazione con il Lions Club locale ed il sostegno di alcune imprese marscianesi (Metalmeccanica Umbra, Ecomet, Moretti Petroli, Agri Si e Sea,). oltre all’ autore del libro alla cerimonia hanno partecipato : il sindaco di Marsciano, Alfio Todini; l’assessore alla cultura, Valentina Bonomi; il past governatore del distretto 108l, Francesco Migliorini; diversi officer distrettuali, soci Lions e molti giovani sensibili al tema del libro.
Gilberto Squizzato nel suo libro, con ironia e competenza, ha voluto sottolineare il concetto di
servizio pubblico paragonandolo al servizio sanitario nazionale, dove ciascuno di noi si rivolge ai migliori professionisti non per la tessera che hanno in tasca ma per la competenza dei medici. Secondo Squizzato, sarebbe opportuno che i partiti in Rai si facessero da parte e che il servizio pubblico in quanto tale garantisca il diritto ad essere informati per poter scegliere nel modo libero e consapevole, come peraltro previsto dalla nostra carta costituzionale. Il servizio pubblico dovrebbe quindi dare la possibilità di espressione a tutti quei linguaggi, quelle identità, quelle diversità che altrove non trovano ospitalità perché considerate ostili , non utili alla raccolta pubblicitaria.
La Rai, sempre secondo l’autore, andrebbe riformata con la scissione fra una rete dedicata agli interessi generali, senza pubblicità e pagata esclusivamente con il canone dei cittadini, e le altre che potrebbero continuare ad operare con la creazione e/o acquisto di format che, pagati tramite la raccolta pubblicitaria, soddisfino tutte le esigenze del proprio pubblico di riferimento.
Dopo un interessante dibattito la serata si e’ conclusa con il concerto di musica classica “I costumi di Beethoven” proposto da “ Umbria Ensemble “ con Maria Cecilia Berioli, violoncello, Luca Ranieri, viola, Olivia Giubboni, pianoforte e Catharina Scharp, soprano che con i loro virtuosismi strumentali e vocale hanno affascinato la numerosa platea del teatro Concordia in particolare con la difficilissima esecuzione di un duetto per viola e violoncello. “Duet mit zwei obligaten Augenglasern”
Il libro di Gilberto Squizzato “ la tv che non c’e’ “ edito dalla Minimum Fax e’ in vendita presso la Libreria Grande di Perugia.
La splendida serata si è conclusa con una conviviale presso il ristorante L’Antico Forziere di Casalina
* Gilberto Squizzato, giornalista, saggista e regista, dopo aver lavorato per dieci anni nel cinema come aiuto di maestri come Lattuada e Lizzani, entra per concorso in Rai come giornalista nel 1979, realizzanfo per Tgr e Tg3 centinaia di inchieste, reportages, documentari e curando trasmissioni informative tra cui il rotocalco tv “Europa”.
Emergency disconosce i messaggi diffusi su Face Book, ecco in copia la lettera all’avvocato Brigitte Lo Curto
26 luglio 2011Gentilissima
Avv. Brigitte Lo Curto
abbiamo appreso con dispiacere da Lei, e senza esserne stati prima da altri informati, del contenuto di alcuni messaggi da Lai ricevuti su Facebook da alcune persone che appaiono astrattamente confondibili con la nosta Associazione.
Ci riferiamo in particolare ai profili che appaiono sotto il nome di Stefano Luzi, Stefano Chiarini e Chiara Mentee o comunque ai soggetti che , con tali nomi o pseudonimi, diffondono messaggi, anche a contenuto ingiurioso, a Lei o ad altri indirizzari.
Con la presente intendiamo formalmente prendere le distanze dal contenuto dei sopra riferiti messaggi diffusi tramite facebook da chi , millantando rapporti di collaborazione con la nostra associazione ed utilizzando impropriamente il logo, agisce per interessi e convinzioni personali e assolutamente estranei agli scopi di Emergency.
La nostra Associazione , dunque, disconosce integralmente la paternità di tali messaggi e, ribadendo di non aver alcun rapporto , né diretto né indiretto, con tali soggetti , approfitta della presente comunicazione a Lei per diffidarli dal continuare a diffondere messaggi e comunicazioni per conto di Emergency.
Per le ragioni sopra indicate, La autorizziamo a rendere pubblico il contenuto di questa nostra lettera.
Cecilia Strada – Presidente
Vinitaly 2011: bilancio positivo per Le Velette, i vini di Orvieto sempre più apprezzati all’estero
19 aprile 2011di Fabio Ciarla
Molte le presenze allo stand veronese dal 7 all’11 aprile: si conferma in difficoltà il mercato interno ma migliora l’export, soprattutto negli Stati Uniti “E’ stato un Vinitaly molto positivo per noi, se si confermeranno in ordini tutti i giudizi favorevoli che abbiamo avuto in fiera quest’anno potremmo parlare di una grande balzo in avanti per Le Velette”, questo il commento di Corrado Bottai, amministratore dell’azienda, al termine della kermesse enoica di Verona, chiusa lunedì 11 aprile dopo quattro intensi giorni di visite. “Se è stato evidente il calo della ristorazione italiana, la presenza di importatori esteri è stata molto alta – ha aggiunto poi Bottai – e i nostri vini hanno riscosso un grande successo. Da sottolineare soprattutto gli apprezzamenti ricevuti dagli operatori degli Stati Uniti, parliamo di un mercato importante, solido e preparato per il vino italiano”. I vini di Orvieto targati Le Velette sono quindi pronti per allargare ancora di più la loro diffusione all’estero. Un Vinitaly di conferme quello appena concluso ma anche di nuove scoperte con la partecipazione all’iniziativa Tweet Your Wines (www.tweetyourwines.net), una gara degusta&gioca strutturata intorno a Twitter e FourSquare, i social media del futuro. Lo stand de Le Velette è stato quindi oggetto di check-in e fotografie, posizionandosi in settima posizione per presenze sulle 22 aziende partecipanti. Il dato importante però deve ancora venire, oltre al gioco in fiera infatti si procederà a breve con una “TweetAsta” a scopo benefico con le bottiglie messe in palio dalle realtà partecipanti.
Per informazioni: tel. +39.076329090 – 29144 – fax. +39.076329114 www.levelette.it (in rifacimento) – Dove siamo: Loc. Le Velette – Orvieto (TR) – Umbria – Italia
ALTO TEVERE, “SPEZZATURA DEL MAIALE A BORGO DI TOPPO”
3 dicembre 2010Valtiberina’s fa.ce. è lieta di presentare a tutti i lettori di Good Morning Umbria lo special event di sabato 18 Dicembre 2010.
Riviviamo insieme una delle tradizione più radicate in Alta Valle del Tevere, in una giornata che ci farà riscoprire le nostre origini contadine.
Programma: partenza alle h 10.00 nel luogo di incontro fissato al momento della prenotazione arrivo al Borgo di Toppo, incantevole borgo medievale presso Morra, al confine tra Umbria e Toscana, illustrazione tecniche lavorazione delle carni, pranzo conviviale tipico, vino rosso incluso, rifinitura tagli di carne e preparazione insaccati, visita piccolo frantoio, degustazione olio nuovo, tempo libero per godersi lo scenario, rientro nel pomeriggio.
Costo: 30 euro a persona
Disponibilità di interprete in inglese
per partecipare: contattare Cecilia al + 39 338 46 68 005 – mail cecilia@valtiberinasface.com
Il libro “Il pianto de’ cigni in morte della fenice de’musici” di Biancamaria Brumana presentato all’oratorio di Santa Cecilia
2 dicembre 2010In occasione del IV centenario della nascita di Baldassarre Ferri (Perugia 1610-1680), uno dei primi e più noti cantanti evirati del Seicento, la Deputazione di Storia Patria per l’Umbria, in collaborazione con la Sezione di musicologia del Dipartimento di lingue e letterature dell’Università di Perugia e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia, organizza una manifestazione che si terrà all’Oratorio di S. Cecilia di Perugia il 9 dicembre 2010.
Alle ore 17.15 ci sarà la presentazione di un volume di Biancamaria Brumana (Il pianto de’ cigni in morte della fenice de’ musici) alla quale interverranno Attilio Bartoli Langeli, Hermann Dorowin e l’autrice. La pubblicazione prende l’avvio da una raccolta di poesie in onore di Baldassarre Ferri (di cui è stata curata l’edizione) per ripercorrere e approfondire la carriera del cantante. Costui, entrato nella cerchia mecenatistica del cardinale Francesco Barberini a Roma, passò poi al servizio della corte di Polonia dal 1625 al 1655 e della corte di Vienna dal 1655 al 1675, esibendosi contemporaneamente in altri luoghi (anche a Stoccolma presso Cristina di Svezia nel 1652). In particolare si ipotizza la sua partecipazione nel ruolo di Nerone alla prima rappresentazione dell’Incoronazione di Poppea di Monteverdi avvenuta a Venezia nel carnevale del 1642-43 e si prendono in considerazione composizioni di Giovanni Francesco Marcorelli (Spello 1610c.-1675c.) nelle quali Ferri fu coinvolto.
Alle ore 18 seguirà un concerto-conferenza di Marina Comparato (mezzosoprano) intitolata Il canto degli angeli nel corso della quale la cantante (con Linda di Carlo al clavicembalo e al pianoforte e Anna Armatys al violoncello) mostrerà le caratteristiche della vocalità dei cantanti evirati attraverso l’esecuzione di numerose arie scritte per i più famosi castrati. Partendo da alcuni brani pensati per Baldassarre Ferri da Monteverdi e Marcorelli, giungerà fino alle arie “Caro suono lusinghier” e “Perché mai le luci aprimmo” tratte, rispettivamente, dal Tebaldo e Isolina di Francesco Morlacchi e dall’Aureliano in Palmira di Gioacchino Rossini scritte per Giovanni Battista Velluti agli inizi dell’Ottocento. Sarà posssibile ascoltare anche brani destinati al Cusanino, al Nicolino, al Senesino, al Farinelli, al Caffarelli, a Gaetano Guadagni, l’unico cantante evirato che come Ferri venne insignito dalla repubblica di Venezia dell’ambito titolo di Cavaliere di S. Marco, e a Luigi Marchesi. Tra gli autori delle musiche, tutti altrettanto prestigiosi, Haendel, Hasse, Pergolesi, di cui ricorre quest’anno il terzo centenario della nascita, Sarti e Gluck, del quale verrà eseguita la famosa aria in forma di rondò “Che farò senza Euridice”, divenuta anche l’emblema di una dibattuta polemica sul significato della musica.
valtiberina’s fa.ce. ti porta alla scoperta delle attività più affascinanti dell’Alta Valle del Tevere, e dei suoi protagonisti più curiosi!
2 novembre 2010Nuove proposte ti aspettano sul sito che sarà aggiornato a breve! Escursioni di mezza giornata per apprezzare al meglio lo spirito del luogo! English intepreter available! diventa fan e scopri lo special event di dicembre!..
Anche dall’olanda con affetto! i nostri amici Paat hanno scelto di avventurarsi in ” i formaggi del pastore + salumi & salami” delizioso mini tour tra le eccellenze della nostra gastronomia, con una incantevole passeggiata nel centro storico di Montone!
Con Cecilia hanno visitato il caseificio e visto l’antica tecnica di produzione del miglior pecorino! E certo un bell’assaggio non poteva mancare, ma il nostro pastore ha fatto di più…..ci ha pure offerto un generoso bicchiere di vino rosso, proveniente nientedimeno che…dalle fertili vigne del vicino Giuseppe!!
“Lontano dal turismo di massa, vicino al calore degli abitanti, in Valtiberina come
a casa tua”
E dopo una bella salita tonificante, fin sulla terrazza panoramica di quel delizioso borgo di Montone, patria del valoroso condottiero Braccio Fortebraccio… Giù di nuovo a valle per continuare l’escursione in un autentico salumificio umbro, dove la signora Teresa stava aspettando proprio noi per insaccare le norcinerie della giornata! A contatto tra gli animali, hanno visto come qui, in Valtiberina, ancora oggi le vecchie tradizioni sono rispettate e a onor del vero hanno seguito tutta la filiera: dall’allevamento al taglio del salame nella piccola bottega!
Il complesso rurale che è anche l’abitazione dei titolari, ospita tutti gli animali da cortile immaginabili… e i nostri ospiti si sono meravigliati di come anche piccioni, colombe e coniglietti sono allevati per finire… in pentola! E una volta seduti tutti insieme attorno al tavolo, una lunga chiacchierata come vecchi amici. Fattasi una certa ora, però, Teresa doveva preparare la cena! Il tempo vola quando si sta in buona compagnia; giusto il tempo per un po’ di ghiotto shopping, la raccomandazione di un buon ristorante e già la nostalgia di dover lasciare un posto così bello.
Un grazie affettuoso ai miei primi ospiti! Arrivederci alla prossima “immersione turistica”! Se volete fissare un incontro con Cecilia … via, chiamatela e seguitela, scoprirete il vero mondo rurale umbro con le sue perle più preziose.
Per info contatta Cecilia Fabrizi Cell +39 338 46 68 005
Mail cecilia@valtiberinasface.com
Scopri le nuove offerte e lo special event di dicembre su http://www.valtiberinasface.com