Posts Tagged ‘cenciaioli’

Zona Archeologica di Otricoli, il sindaco Nunzi risponde a CasaPound

12 luglio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

CASAPOUND E I CROLLI IMMAGINARI

Avevo dieci anni i primi giorni di ottobre del 1985, ho un ricordo vago di allora. Non erano vaghe, invece, le parole di Antonio Cederna (intellettuale e archeologo) quando a pagina cinque nella sezione Cronaca de La Repubblica (more…)

Famiglia Perugina: nuove iniziative per la cultura

29 marzo 2012

CORO DEI CANTORI DI PERUGIA

L’Associazione FAMIGLIA PERUGINA informa che nei prossimi 30 e 31 del mese corrente, venerdi e sabato prossimi, sono in calendario due eventi , uno patrocinato e l’altro organizzato, di notevole spessore culturale ed artistico che andranno ad interessare sia la folta schiera dei Soci che i cittadini della nostra Perugia.

VENERDI 30 MARZO ALLE ORE 18 presso la chiesa Nuova di San Filippo Neri in via dei Priori, sacra rappresentazione “LA DESOLATA” con il CORO DEI CANTORI DI PERUGIA diretto dal Maestro Vladimiro Vagnetti: Canti e letture celebrativi dei riti pasquali accompagnati da strumenti musicali. Un evento che questo prestigioso Coro della nostra Citta’ ripropone ogni anno, diversificando ogni volta i contenuti, ma creando sempre una rara e suggestiva atmosfera. Brani processionali popolari unitamente a musiche di autori colti come Listz, Perosi, Verdonk.

SABATO 31 MARZO ORE 16.30. Appuntamento a Ferro di Cavallo per la VISITA GUIDATA ALL’IPOGEO DI SAN MANNO, all’interno della Casa Medioevale dei Cavalieri di Malta. Fara’ da guida la Dirigente della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria ed Amica della Famiglia Perugina Dott.ssa Luana Cenciaioli, una dei massimi esperti della cultura archeologica umbra e non solo. L’Ipogeo, di origine etrusca, e’ databile al III secolo a. C. e costituisce una testimonianza del nostro passato non molto conosciuta e quindi maggiormente apprezzabile. La FAMIGLIA prosegue la sua attivita’ nell’intento di portare all’attenzione dei suoi numerosissimi soci ed amici le testimonianze meno note ma tanto importanti, della nostra cultura.

 

Mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”

11 novembre 2011

Continua, presso l’Antiquarium Casale San Fulgenzio, nel Parco Archeologico di Ocriculum ad Otricoli (TR), la mostra “Cose mai viste. Lo splendore di Ocriculum esce dai magazzini”. La mostra intende illustrare vari aspetti della vita della città romana: artistici, religiosi, economici e sociali. Saranno esposti a tale scopo reperti archeologici provenienti da vecchi scavi effettuati intorno agli anni 1960-80, in varie zone della città: Teatro, Monumenti Funerari, strada basolata. I materiali sono di alto pregio e ottima fattura e sono rappresentati da intonaci parietali dipinti, vasi in sigillata italica, iscrizioni, decorazioni architettoniche, basi, cornici, frammenti di statuaria e laterizi con bolli attestanti le produzioni di figline imperiali. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, in collaborazione con Kairos e Comune di Otricoli, e curata da Luana Cenciaioli con la collaborazione di Carmine Mocerino, sarà visitabile fino al 31 dicembre. Per informazioni: 329 9482481 / 329 1368212