Posts Tagged ‘ceramica’
1 dicembre 2017

Rocca Flea – Foto di Ennio Angeli
Nell’ambito del XXXIX Concorso internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino, sabato 2 dicembre alle 15, al Museo Civico Rocca Flea, a cura del Comune, dell’Associazione Turistica Pro Tadino e del Polo Museale, sarà presentato ufficialmente il catalogo della mostra durante la conferenza-simposio dal titolo ‘La conservazione delle opere d’arte ceramica’. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano (more…)
Tag:ceramica, concorso, d'arte, flea, gualdo, rocca, tadino
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
26 agosto 2015

Caffettiera in maiolica
In esposizione le ceramiche antiche per la tavola selezionate dal patrimonio del museo, molte delle quali inedite, a raccontare la stretta relazione tra la ceramica da mensa derutese e il cibo, dall’antichità ad oggi.
Le ceramiche antiche dialogano con i manufatti ceramici realizzati per l’occasione dalle botteghe artigiane di Deruta.
La stretta relazione tra la ceramica da mensa derutese e il cibo, dall’antichità ad oggi, è protagonista della mostra ospitata al Museo Regionale della Ceramica di Deruta, visitabile dal 29 agosto al 30 novembre 2015.
La mostra “Ceramica & Cibo”, a cura di Giulio Busti, è organizzata dal Comune di Deruta e da Sistema Museo, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. (more…)
Tag:ceramica, cibo, deruta, di, maioliche, mostra, museo
Pubblicato su mostra | Leave a Comment »
22 agosto 2015
a cura di Lorenzo Fiorucci
Dal 22 agosto al 1 novembre 2015 – inaugurazione sabato 22 agosto ore 18.00 –
Palazzo Vitelli alla Cannoniera
Pinacoteca di Città di Castello (PG)
L’esposizione Terrae, allestita presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello, sarà inaugurata sabato 22 Agosto alle ore 18:00.
Comitato promotore: Regione Umbria, Comune di Città di Castello, Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e Il Poliedro società cooperativa sociale.
La mostra è suddivisa in due sezioni specifiche.
La prima prende in esame l’aspetto più propriamente storico-critico della produzione ceramica del dopoguerra italiano dove saranno presenti circa 40 lavori di artisti del calibro di Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Fausto Melotti, Agenore Fabbri, Emilio Scanavino, Enrico Baj, Sandro Cherchi, Franco Garelli, Franco Meneguzzo, Amilcare Rambelli, Nedda Guidi, Nanni Valentini, Giuseppe Spagnulo, Pino Castagna, Nino Caruso, Giancarlo Sciannella, Pompeo Pianezzola, Alessio Tasca e Carlo Zauli. (more…)
Tag:agenore, alessio, amilcare, baj, carlo, caruso, castagna, castello, ceramica, cherchi, città, di, emilio, enrico, fabbri, fausto, fiorucci, fontana, franco, garelli, giancarlo, giuseppe, guidi, leonardi, leoncillo, lorenzo, lucio, melotti, meneguzzo, mostra, nanni, nedda, nino, pianezzola, pino, pompeo, rambelli, sandro, scanavino, sciannella, spagnulo, tasca, terrae, umbria, valentini, zauli
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
12 gennaio 2015

di Francesco La Rosa
Monia Spinelli è di fronte a me, sembra una ragazza (solo dopo scoprirò che è una giovane donna di 40 anni) impegnata a creare nel suo laboratorio, nella speranza, nemmeno tanto celata, che un giorno, persone con sensibilità artistica possano riconoscere il significato e la valenza delle sue creazioni.
Due mani agili e armoniose accarezzano un “biscotto” e riescono a creare un’opera d’arte unica da portare in dono alla sua creatività. All’inizio mi guarda timorosa ma dopo accetta di raccontarsi.
Monia, quando un cliente entra nel tuo laboratorio, quale è il tuo pensiero?
Ovviamente mi sento molto gratificata quando una persona decide di visitare il mio laboratorio, perchè quella decisione nasconde una certa curiosità per un luogo che sicuramente non è il massimo dell’accoglienza, e sono felice di sapere che quelle persone decidono per scelta di assistere alla creazione di un’opera unica, quindi dimostrando curiosità intellettuale. (more…)
Tag:Arte, ceramica, deruta, maiolica, monia, spinelli
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
14 novembre 2014
di Benedetta Tintillini
Da millenni l’intera regione Umbria vanta una vasta produzione di maioliche e terrecotte. Uno dei centri più famosi della nostra regione, dal 1400 ai nostri giorni è, senza ombra di dubbio, Deruta. Universalmente conosciuta e riconosciuta, tanto da vantare la presenza di alcuni pezzi pregiati nei maggiori musei del mondo (more…)
Tag:Arte, benedetta, ceramica, deruta, maiolica, museo, tintillini, umbria
Pubblicato su Musei | Leave a Comment »
8 luglio 2014

Stefania Miro
L’artista Stefania Miro, nasce a Volta Mantovana (Mn). Sin da piccola mostra la sua propensione verso il disegno e la manipolazione.
Si iscrive e si diploma all’Istituto d’Arte in Grafica Pubblicitaria e Fotografia, ma la passione per il creare la porta a partecipare ad un corso di ceramica in una piccola bottega artigianale.
Questo diventa l’inizio di un percorso sempre più motivato che la spinge allo studio della ceramica come autodidatta e (more…)
Tag:ceramica, mirò, stefania, umbria
Pubblicato su Artigiani d'arte | Leave a Comment »
28 aprile 2014
di Benedetta Tintillini
L’idea delle vaselle d’autore nasce dall’incontro, davanti ad un calice di buon vino, tra il Maestro Nino Caruso ed il sindaco di Torgiano del tempo nell’intento di creare una realtà legata al territorio ed alle sue eccellenze. Quale migliore scelta se non il vino, appunto, bevanda alla quale Torgiano è legata da antichissima tradizione e dalla presenza di cantine di pregio e di un Museo dedicato. (more…)
Tag:Arte, benedetta, caruso, ceramica, museo, nino, perugia, terrecotte, tintillini, torgiano, umbria
Pubblicato su Musei, Turismo | 3 Comments »
6 marzo 2014

Benedetta Tintillini e Francesco Baiano
Benedetta Tintillini
Vengo accolta nel negozio – laboratorio – museo “Antica Fornace” di Deruta, e subito il capostipite, Francesco Baiano, mi accompagna, con cortesia ed entusiasmo, nella visita alla sua collezione di ceramiche, stupefacente compendio della produzione Derutese dal 1400 ad oggi.
Un viaggio attraverso gli oggetti, dai vasi da farmacia, alcuni dei quali, molto curiosi, che oltre al cartiglio recante la scritta del contenuto, presentano anche illustrazioni sull’uso del medicamento, alla collezione di 200 piatti, tutti diversi l’uno dall’altro, attraverso quali ogni autore ha espresso il suo genio e la sua maestria.
Vedo esempi particolarissimi dove la ceramica è riuscita ad imitare il peltro, l’argento, o completamente coperti di oro zecchino. Altri con dei lustri particolari, il cui maestro assoluto era Alpinolo Magnini, che usava bruciare le ginestre per ottenere un (more…)
Tag:Alpinolo, attraverso, baiano, benedetta, ceramica, della, francesco, la, magnini, Storia, tintillini, umbria, viaggio
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
27 novembre 2013

In lucem Transitus
È stata inaugurata in occasione della Festa di Santa Caterina, patrono dei ceramisti, lunedì 25 novembre, al Museo regionale della ceramica di Deruta, l’esposizione itinerante “In lucem transitus”, nell’ambito dell’iniziativa benefica “L’arte per la solidarietà”. La mostra di cinque opere in ceramica contenenti le lampade ad olio, in omaggio a San Francesco d’Assisi, nasce per le (more…)
Tag:alviero, Bruno Ceccobelli, ceramica, deruta, fondazione, francis, Graziano Marini, in, Knights, lucem, Luciano Tittarelli, moretti, mostra, Nino Caruso, of, Rossella Vasta, saint, transitus
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
29 agosto 2013

Gruppo di orchestrali
Figurine di bambini e fanciulle, raffigurazioni caricaturali di personaggi e animali tratti dal mondo rurale, tra cui una fortunata serie di somarelli, o dalla vita paesana e cittadina, con un folto repertorio di motociclisti in sidecar, musicisti e bande musicali della marina, dei carabinieri e jazz band. Il Museo della (more…)
Tag:ceramica, deruta, mostra, museo, umbria
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
25 luglio 2013

Benedetta Tintillini
di Benedetta Tintillini
Vengo accolta nel negozio – laboratorio – museo “Antica Fornace” di Deruta, e subito il capostipite, sig. Francesco Baiano, mi accompagna, con cortesia ed entusiasmo, nella visita alla sua collezione di ceramiche, stupefacente compendio della produzione Derutese dal 1400 ad oggi.
(more…)
Tag:baiano, ceramica, ceramiche, della, deruta, francesco, giovanni, incontri, memoria
Pubblicato su Artigiani d'arte | 1 Comment »
19 dicembre 2012
di Franco Cocchi
Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)
Tag:Aldo Ajò, alfredo, Alpinolo, alviero, ceramica, ceramiche, ciaurro, cima, cocchi, d'orazio, deruta, franco, grazia, gualdo, gubbio, ilario, magnini, maioliche, moretti, piero, Santarelli, tadino, ubaldo, umbra, umbria
Pubblicato su Eccellenze Umbre | Leave a Comment »
16 giugno 2012
22 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2012 Villa Zuccari, San Luca, Montefalco (Perugia)
Negli ultimi anni il collezionismo privato ha avuto un notevole sviluppo e gioca un ruolo importante nella nostra cultura e società, in quanto consente di salvaguardare beni di valore artistico, storico e culturale. E’ proprio questo il caso della COLLEZIONE di zuppiere di Paolo Zuccari che annovera oltre 500 esemplari alcuni dei quali sono pezzi della fine del ‘700 ed altri –il nucleo principale- dell’800 e del ‘900 di provenienza tutta italiana, dalla Lombardia, all’Emilia Romagna, dalla Toscana all’Umbria alle Marche , agli Abruzzi, dalla Campania al Molise ed alla Puglia. (more…)
Tag:busti, camaiani, cantina, ceramica, cristina, elisabetta, giulio, le cimate, lemuria, marta, novelli, paolo, perticaia, rocchetti, rossetti, scacciadiavoli, sofia, stemperini, villa, vittorio, zenobi, zuccari, zuppiere
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte, Mostre | 1 Comment »
17 aprile 2012
Sono 19 le aziende artigiane che insieme ad Unioncamere Umbria, con il contributo della Regione e d’intesa con le associazioni di categoria, parteciperanno ad Art Firenze 2012, una delle più
importanti vetrine italiane per le produzioni tipiche ed artistiche. Nove giorni fitti di iniziative, dal 21 al 29 aprile, pensati per valorizzare l’alta tradizione artigianale ma anche le innovazioni tecnologiche che un settore chiave del “Made in Italy” propone di continuo. Sabato prossimo, l’inaugurazione ufficiale, negli storici spazi della Fortezza da Basso. Sono attesi quasi 200mila visitatori. Più di 800 gli espositori, con più di 5000 operatori professionali. Quest’anno verrà presentata ai visitatori una importante novità: il tracciato della mostra è stato costruito attraverso percorsi sensoriali dedicati alle varie regioni. Un modo per privilegiare il territorio attraverso l’artigianato: dal turismo all’enogastronomia, dagli antichi mestieri al paesaggio. Art 2012 si presenta come una vera e propria “Città del bello”, un punto di incontro fra produttori e consumatori dove però sarà possibile anche fare acquisti e degustare prodotti tipici e tradizionali. Artigianato da vedere, da toccare e da assaporare, in orario continuato, per tutto il periodo della rassegna, dalle 10 alle 23. Per l’Umbria, una importante occasione di promozione attraverso le sue produzioni di eccellenza: ceramiche artistiche, maglieria, cornici, legni antichi decorati, accessori sartoriali, mobili dipinti a mano, oggetti in vetro, oreficeria, arredamenti per interni, mattoni artigianali, bigiotteria ed oggetti medievali. Saranno presenti 19 aziende: Laboratorio di Corniceria; Società agricola Maridiana Alpaca; Libero laboratorio d’Arte Ceramica; il Mercatino delle Pulci; Claudia Andreani; Legno&Colore; Ceramiche Mazur; Mogrè Ceramiche; Vetri d’arte Bodrero; Enrico Marrani; Bottega orafa Bartoccioni; La Quercia 21; Fabula; Folisa; Acacia Giuseppe; Peccetti Gino; Ceramiche Mercante; Scala di Luca e il Cotto Umbro.
Tag:abula;, Acacia, andreani, art, artigianato, Bartoccioni, Bodrero, ceramica, ceramiche, Ceramiche; Vetri, Cotto, d'arte, delle, enrico, fiera, firenze, gino, giuseppe, il, La Quercia 21;, laboratorio, Laboratorio di Corniceria, Legno&Colore, Marrani; Bottega, Mazur; Mogrè, Mercante, mercatino, nazionale, olisa, orafa, Peccetti, Pulci; Claudia, Scala di Luca, Società agricola Maridiana Alpaca; Libero, umbro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Artigiani d'arte, Eccellenze Umbre | 1 Comment »
8 ottobre 2011
Al Museo del Vino di Torgiano dal 14 ottobre al 20 novembre 2011
Ironiche, colorate, estrose e personalissime rivisitazioni della chicchera da cioccolata, la tradizionale tazza ideata per il consumo della bevanda calda, sono le protagoniste della mostra che la Fondazione Lungarotti promuove in occasione della diciottesima edizione di Eurochocolate. Un oggetto raffinato ed eccentrico, dalla lunga e affascinante storia che si intreccia con la storia della porcellana, rivive nelle interpretazioni di artisti contemporanei: chicchere dalla delicata ironia, come le opere prodotte dal ferrarese Riccardo Biavati o dall’umbro Roberto Fugnanesi, convivono con le sculture di ceramisti di solida tradizione come il derutese Ubaldo Grazia o di interpreti del contemporaneo come Giorgio Crisafi, Marino Ficola, Rita Miranda e Marino Moretti.
Chicchere oggi.
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
MUVIT – in collaborazione con Eurochocolate 2011
info: 075 9880200 – museovino@lungarotti.it www.eurochocolate.com
Tag:biavati, ceramica, chicchere, cioccolata, contemporanea, Crisafi, del, eurochocolate, Ficola, fugnanesi, giorgio, grazia, in, lungarotti, marino, Miranda, moretti, museo, riccardo, rita, roberto, tazza, ubaldo, vino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »
20 aprile 2011
La Provincia di Perugia ha scelto il periodo pasquale per riaffermare il valore tradizionale dell’artigianato umbro. E lo fa attraverso una mostra dedicata alla ceramica per dimostrare come questa materia sia potuta passare con disinvoltura dalle arti decorative al design. Centoventi opere dei maestri Dante (1904-1953) e Massimo Baldelli (1935-2003), padre e figlio, saranno esposte presso il Cerp dove rimarranno per tutto il mese di maggio. La inaugurazione è fissata per sabato 23 aprile 2011 alle ore 17. I maestri Baldelli, facendo centro nella loro Città di Castello, hanno percorso tutto il Novecento, passandosi un testimone e un messaggio così coerenti fra di loro da costituire un unico, grande repertorio di “pezzi” ceramici che hanno parlato un linguaggio artistico nazionale e hanno raggiunto il mondo.
Tag:Arte, baldelli, ceramica, mostra, paolina, rocca
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Mostre | Leave a Comment »