La chat o il virtuale è questo: è il sogno, il desiderio onirico… puoi amare alla follia nel virtuale, ma se ti chiedono un passo… tutto svanisce… perché è questo il piacere: restare nel virtuale e non andare oltre… Angelo chiedeva il reale…. e non ha capito che non si poteva avere… sarebbe stato tenere la farfalla per le ali. Lady Chat, Beatrice, dal canto suo amava le parole di quell’uomo, la turbavano, le strappavano la pelle, ma dovevano essere solo parole: sarebbe stato saltare il fosso e non tornare mai più indietro… WOMEN@WORK… cromie e sfumature da un raffinato fondo ambrato… note diverse per un’unica sinfonia, in cui la femminilità è una questione di stile… dialoghi inconsci che amorevolmente scaturiscono da un’inclinazione spontanea delle autrici alla penna… talora impalpabile… talaltra fasciante, senz’altro regale: anche quando scevra da ridondanze e stilismi… La collana comprende la piccola raccolta AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, sonetti d’amore (more…)
Posts Tagged ‘chat’
Libri: L’AMANTE DI LADY CHAT cose di facebook e dintorni di Chiara Breschi e Costanza Bondi
11 Maggio 2012LIBRI, Antropologia della Chat
13 Maggio 2011Rosaura Giovannetti, psicologa, psicoterapeuta in medicina psicosomatica, consulente tecnico del Tribunale di Roma e Criminologa ha maturato la sua esperienza nel sociale in una delle prime cooperative di animazione socio culturale romane: “Collettivo G“. È ideatrice della metodologia “Animazione Psicopedagogica”. Dal 1989 promuove la sua metodologia come formatrice docente nelle scuole italiane. In qualità di Regista programmista Rai ha realizzato e condotto numerose trasmissioni radiofoniche per il Dipartimento Scuola Educazione e per la Rai di Perugia. È autrice, con Roberto Coccia, del Manuale di Animazione Psicopedagogica (Franco Angeli, 2006).
“Da tre anni sono “cittadina” della chat e lentamente, dopo aver combattuto con le mie “resistenze”, dopo aver tante volte cancellato tutto e tante altre volte riammesso tutto, oggi ci sono e ci devo essere con lo stesso spirito della scienziata che mi affianca nel mondo reale dove esercito la mia professione di Psicoterapeuta. È nata così l’esigenza e il dovere di studiare il mondo della chat,di fare “l‘internauta“ attraverso interviste in diretta chat. L’argomento più trattato è stato: “Innamorarsi in chat… avventure e disavventure”, perché è accaduto anche a me di provare emozioni belle,quasi di amore,per persone sconosciute che dopo avermi fatto sognare,fantasticare, mi hanno lasciato un po’ di vuoto, in tutti i sensi… perché una “regola” molto accettata è che si può sparire senza chiudere la porta … basta solo chiudere la finestra e voilà…arrivederci e grazie.”
Rosaura GIovannetti
Questo studio condotto attraverso interviste che hanno consentito di individuare usi e costumi del popolo di internet ha permesso all’Autrice di costruire 10 Assunti di base tratti dal Mondo reale e messi a confronto con i vissuti del Mondo virtuale, che danno origine a norme e regole spesso in antitesi e in contrapposizione nei due mondi. Questo volume, intende proporsi come inizio di una lunga ricerca, perché questo mondo di anime perse e sole, ha un nome, un corpo, un cuore e di certo continuerà a crescere con i suoi cambiamenti, come avviene in ogni Sistema popolato da esseri viventi; il suo studio antropologico ci offrirà la chiave per aprire un grande portone … senza sorprese.
Rosaura Giovannetti – ANTROPOLOGIA DELLA CHAT
presentazione di – Maria Rita Parsi
Ed-EUNOEDIZIONI euro 18,00
SPONSORIZZIAMO LA RICERCA SULLA CHAT
17 novembre 2010Il 5 Novembre scorso leggiamo sui giornali…”Lite per Facebook, carabiniere uccide la figlia di
15 anni…ferisce l’altra di 13 anni..” la moglie, insegnante, si salva insieme al figlio…Non è il primo caso terribile alimentato dalla frequenza in chat o da chi naviga in chat. Altri omicidi si sono susseguiti o casi di stalking. Nessuno prende sul serio l’importanza sociale e psicologica di quanto questo Mondo Virtuale interferisce col Mondo Reale e viceversa. In questo Mondo Virtuale ci siamo tutti … professori, impiegati, insegnanti, colonnelli, generali, casalinghe, giornalisti, medici, avvocati, mamme, papà, operai, adolescenti e minori… e la feccia più spietata malata di sesso. Siamo tutti orientati a portare lo stipendio a fine mese, chi può, certo e viviamo in una campana di vetro. L’invasione di questo mezzo , internet, è propositiva per tanti aspetti anzi eccezionale! Ma cominciamo a fare attenzione alla chat, essa è un mezzo di comunicazione incredibile ma è altrettanto pericoloso se usato a scopi illegittimi, mi riferisco per esempio a tutto quello che una persona non può fare come cittadino chiaramente iscritto all’anagrafe del suo comune . In chat non c’è bisogno della carta d’identità: bastano un nick e una password, falsi, ovviamente. C’è un sottobosco “autorizzato” all’illegalità, ma capisco e sono una persona a difesa della libertà ma, qui si esagera!!! Basta entrare in chat che sei bombardata da insulti e proposte indecenti con foto e altro, quando in realtà può e deve essere uno strumento di comunicazione e socializzazione sano. Pensiamo ai nostri figli che, all’insaputa di noi, possono trovarsi in questo vortice di mala sessualità, magari utilizzando lo stesso nostro nick! Sto dedicando da molto tempo la mia professione allo studio della chat. Ci sono 24 ore su 24 per conoscere chi naviga in chat, la tipologia e gli usi che ne fa. Dopo un lungo lavoro certosino è nato il primo libro di una Collana “Antropologia della chat” che sarà pubblicato prossimamente. Mi auguro di sensibilizzare cattedre universitarie che vogliano adottare la mia Ricerca antropologica. A loro e a tutti, soprattutto ai genitori, è rivolta la mia Ricerca. Chi è interessato può richiedere il modulo di prenotazione a:
Dr.ssa Rosaura Giovannetti, Voc.Campo delle Mele,13/a- 05010 Montegabbione(TR), e-mail : rosaura.giovannetti@virgilio.it cell: 3385957057
Il prezzo del libro è di € 18,00 + spese di spedizione (tot.20 euro).
Il pagamento può essere effettuato tramite post pay intestata a Rosaura Giovannetti numero 4023 6005 7249 4005
SPONSORIZZIAMO LA RICERCA SULLA “ANTROPOLOGIA DELLA CHAT” con la prenotazione della sua PRIMA PUBBLICAZIONE