Posts Tagged ‘chiara’

Elezioni comunali Perugia 2019 – Lega

12 Maggio 2019

tomassini

A tu per tu con il Coach: il professore Sandro Formica parla ai direttori d’albergo umbri

28 settembre 2015
Chiara Mencarelli

Chiara Mencarelli

Il 18 Settembre scorso, presso l’hotel Cenacolo di Santa Maria degli Angeli, 37 tra direttori e capireparto d’albergo, proprietari di strutture ricettive, hanno avuto la fortuna di incontrare un motivatore di razza, invitato dalla A.D.A. (Associazione Direttori Albergo settore Umbria): lui è il Prof Sandro Formica, origini Umbre, lunga esperienza nel settore turistico, anche come formatore di direttori d’albergo in  importanti catene internazionali, Professore di  “Leadership”,  “Managing Self and Others”, “Personal Empowerment” presso l’Università internazionale della Florida, la Bocconi di Milano e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano. (more…)

UNA NUOVA DONAZIONE DELLA SITREX S.P.A. PER L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESTINA

22 settembre 2015

burriGiovanni Signorelli, titolare dell’azienda Sitrex S.P.A., già nel precedente anno scolastico aveva dimostrato grande sensibilità nel donare all’Istituto Comprensivo Burri di Trestina un nuovo laboratorio informatico composto da 20 postazioni PC e 3 stampanti, rispondendo con generosità all’esigenza della scuola. L’inaugurazione della nuova sala informatica si era tenuta il 3 maggio 2014 alla presenza delle autorità comunali.

Con l’inizio dell’ anno scolastico  2015/2016 si rinnova questo stretto legame della Sitrex con la scuola, attraverso la donazione di 300 maglie per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado con il logo dell’I.C. “Burri”, che i ragazzi potranno indossare in occasione delle numerose manifestazioni ed iniziative che si avvicendano solitamente nel corso dell’anno. (more…)

Il XII Convegno dei Cavalieri d’Italia premia il prof. Brunangelo Falini

8 settembre 2015
...

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni

Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .

Ad attendere i soci, i familiari,  gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.

Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni  e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.

Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio  in questi 12 anni .

i premiati

i premiati

Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.

Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.

Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa

Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.

Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.

Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.

Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.

Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro)   il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.

Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci  offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .

A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .

Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .

Sorpresa: Una Radio di Palermo parla di noi

25 giugno 2015

Ammettiamolo, è stata una piacevole sorpresa sentire la nostra corrispondente di Palermo, la duchessa Chiara Fici, intervistata da Radio in 102 Palermo, e citare i nostri blog come strumenti per la diffusione della cultura in Italia, dove fra l’altro sono  emersi  molto netti l’amore per la sicilia ed un inebriante profumo di indipendenza.  Ringraziamo di cuore Chiara, Aldo Naselli, cuore pulsante e responsabile della radio e i suoi  simpaticissimi intervistatori. Ci piace segnalare il sito della radio in streaming www.radioin102.it

Clicca sull’immagine in basso per ascoltare un breve brano dell’intervista 

icona_audio

SPELLO – Parete 3X2 – Le opere di Eleonora Capuozzo in esposizione allo Sportello del Cittadino

11 giugno 2015
Eleonora Capuozzo

Eleonora Capuozzo

Eleonora Capuozzo, 24 anni, è la nuova artista che sta esponendo le sue opere nella parete 3X2 ospitata all’interno dello Sportello del Cittadino. L’iniziativa che potrà essere visitata fino al prossimo 20 luglio e curata dall’InformaGiovani di Spello, è riservata ai giovani artisti  con un’età compresa tra i 15 ei 35 anni.  Di origine napoletana, la Capuozzo vive a Foligno da diversi anni; dopo gli studi all’Istituito d’arte di Spoleto, si dedica allo studio della fotografia. Di norma preferisce compiere ricerche solo quando occorre, ed avere quindi un suo stile personale che elabora di volta in volta, un marchio identificativo del suo operato: ciò si vede molto bene in “Movimento”, un foto dinamismo di una ragazza con un abito in rosso che ha una realizzazione tecnica molto complessa e che Eleonora è riuscita ad ottenere lavorando nel laboratorio di posa della sua scuola. Quando prende ispirazione, invece, lo fa solo su delle tematiche precise, come in “Attesa”, “Scatto”, “Scene”, “Via”, foto legate tra di loro da un sentimento di affetto e complicità anche nella (more…)

Umbria: un’altra sentenza a favore del “cambio divisa” retribuito

17 Maggio 2015

nurse_professional_dress_code2222_jpgQuesta volta, dopo Orvieto, arriva da Perugia la sentenza che, dando ragione agli 80 ricorrenti assisiti dal Sicobas, richiedevano che i minuti dedicati al “cambio divisa” a inizio e fine turno fossero riconosciuti come orario di lavoro a tutti gli effetti, e dunque retribuiti. La questione, che se sul piano personale di ciascun singolo dipendente può sembrare di non elevato rilievo, se considerata invece a livello aziendale e, per estensione, nazionale, assume ben altra (more…)

Lista Pd, Leonelli: “Grande amarezza per la mancata candidatura di Chiara Pucciarini, ma senza i necessari margini sul territorio rischiavamo di disperdere una risorsa”

14 aprile 2015

pd umbriaRiceviamo e pubblichiamo

“Confermo, rispetto a quanto emerso dalla stampa, che era stata sondata, nelle ore precedenti l’assemblea regionale di ieri, la disponibilità di Chiara Pucciarini rispetto a una sua candidatura alle regionali di maggio nella lista del Pd. Non ci è stato possibile e la mia amarezza è quantomeno pari a quella da lei espressa”. Così il segretario regionale del Pd Umbria Giacomo Leonelli. “Non è un mistero per nessuno, infatti, che io abbia sostenuto personalmente e con forza la sua candidatura – dice Leonelli – ritenendola un valore (more…)

Sala dei Notari, Musica e poesia contro la violenza sulle donne

26 novembre 2014
Ilaria Onair

Ilaria Onair

Grande serata ieri alla sala dei Notari in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulla Donna.L’associazione “il coraggio della paura”,capitanata da Anna Maria Petri,con Paola Medici,Chiara Tomassini e molte altre,hanno organizzato e messo in scena un evento degno della massima attenzione e apprezzamento,vista anche la massiccia partecipazione,non solo delle autorità locali,ma della gente stessa,nonchè degli ospiti,alcuni molto prestigiosi come Mauro Busineli violoncellista di fama internazionale, Alessandro Zucchetti virtuoso della chitarra che con Businelli ha dato vita ad un connubio di estatiche melodie,sulle note di “habanera” e “oblivion”, ma molti altri artisti si sono avvicendati sul palco,strepitosi i monologhi di ilaria1Mariella Chiarini presi da “ferite a morte” di Serena Dandini, la performance del mezzo soprano Chiara Giudice ed il basso Lamberto Losani, ed infine per chiudere in bellezza il coro polifonico di Santa Maria Assunta di Corciano e la Juniororchestra che si è esibita sulle note di Bach e Beethoven.Tutte le performance sono state intervallate da letture di poesie di Antonella Ubaldi dedicate alle donne,  e non sono mancati per i più giovani,momenti di musica leggera e contemporanea con le band Fuoriskema e i Gabuby Royal Live-Band. Insomma una kermesse di tutto rispetto, dedicata a quest’ importante progetto di tutelare e dare supporto e assistenza a tutte quelle donne che con il “coraggio della paura”, denunciano le violenze e i soprusi subiti,dando un grande esempio di forza e divenendo esse stesse un modello da seguire per tutte le altre..nell’attesa che il mondo cambi,che il cuore delle persone riscopra finalmente i valori del rispetto e della dignità umana,che la donna venga fuori,una volta per tutte,da questo tunnel di violenza che negli ultimi anni sembra non avere fine..nell’attesa di tutto questo,ognuno di noi deve dare il suo contributo, promuovere, e supportare qualunque iniziativa volta a dare vita e  corpo a progetti importanti, come quella di ieri; i fondi raccolti andranno a finanziare le loro attività pubbliche e nelle scuole. Ma non finisce qui, c’è molto altro da fare,e si farà, questo è solo l’inizio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ilaria Onair

Dacia Maraini: I personaggi dei miei libri sono come i figli: non si fanno preferenze. Si amano tutti.

18 giugno 2014

Dacia MarainiDopo i recenti e e gravi fatti di cronaca, è la donna in primo piano nell’intervista ampia ed esclusiva di Irene Di Liberto alla scrittrice Dacia Maraini, da sempre impegnata nella difesa delle prerogative della donna.

Lei è una scrittrice particolarmente attenta all’universo femminile. Ha scritto spesso di donne comuni, invece in “Chiarad’Assisi – Elogio alla disobbedienza” parla di una donna un po’ speciale, una Santa. Da dove nasce questa idea?

L’interesse per gli scritti delle mistiche risale agli anni 70. Ho scritto un testo teatrale su Suor Juana Inez de la Cruz, una monaca scrittrice messicana del 700; e poi ho scritto u n testo su Caterina da Siena. Quindi non è una novità per me. Due temi che mi stanno a cuore sono: la reclusione e la scrittura, due pratiche molto conosciute dalle donne di tutti i tempi. (more…)

SORPRESA: Il DIAVOLO NEGLI AFFRESCHI DI GIOTTO AD ASSISI E LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE

12 Maggio 2014
Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

Martedì 13 maggio 2014 – ore 18.00

Diabolus in nubecula’. Il diavolo è nei dettagli 

CHIARA FRUGONI Già Università di Roma ‘Tor Vergata’
Introduce MARIA GRAZIA NICO OTTAVIANI
Università degli Studi di Perugia
Con il ritorno a Perugia di Chiara Frugoni si conclude il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, parte integrante del più ampio progetto Perugia capitale templare, a sua volta concepito dal Comune di Perugia nel quadro della candidatura di “Perugia2019 con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria” a Capitale europea della Cultura. (more…)

Assisi ricorda Santa Chiara con la “festa del voto”

19 giugno 2013

s.chiaraSabato 22 giugno si tiene la Festa del Voto, celebrazione in memoria e in segno di riconoscimento nei confronti del gesto di preghiera di Santa Chiara e delle sue sorelle Clarisse che, con umile preghiera al Signore, salvarono la Città di Assisi dalla caduta della stessa per mano dell’esercito di Vitale d’Aversa. Il programma delle celebrazioni ha inizio alle ore 5.45 con il Suono delle Chiarine, per proseguire alle ore 6.00 con il suono a festa della campana delle Laudi e,  (more…)

Libri: SOSPESA, opera prima di Maria Rita Chiara Pantaleoni

18 febbraio 2013

libroTRAMA DEL LIBRO

Margherita è una qualunque ragazza di diciotto anni alle prese con la vorticosa vita dell’ultimo anno di liceo, scandita da interrogazioni, uscite con le amiche, primi amori. Una vita normale, come tante. Ma il cuore di Margherita continua a essere sospeso tra il mondo in cui vorrebbe trovarsi e quello in cui si trova costretta a vivere, tra l’amore ingenuo con il ragazzo che sembra perfetto e il sesso travolgente con l’uomo che ha sempre desiderato. Sospesa tra un’esistenza fatta di razionalità e certezze e un’esistenza dove tutto può accadere, anche l’impossibile, Margherita riuscirà a conciliare i suoi sogni d’adolescente e il suo ingresso nell’età adulta. Ma a quale prezzo?

BIOGRAFIA MARIA RITA CHIARA PANTALEONI

Maria Rita Chiara Pantaleoni è una studentessa di vent’anni, (more…)

AL NASTRO DI PARTENZA LA PRIMA STAGIONE DI PROSA DEL COMUNE DI COSTACCIARO

15 gennaio 2013

È previsto per Sabato 19 Gennaio  alle ore 21.30 presso la Sala San Marco il primo spettacolo che aprirà la Prima Stagione di Prosa del Comune di Costacciaro, evento che animerà il bel centro storico del comune umbro.

Quattro sono gli appuntamenti previsti, il primo è Manola, produzione Nostos Teatro per la regia di Alessandro Campanella. (more…)

Musica: Concerti a Perugia nei Palazzi di Via dei Priori

19 giugno 2012

E tu Via dei Priori, piccolo scrigno, non essere timida, apri i tuoi portoni e mostraci le meraviglie che celi!

Via dei Priori ha pensato di dare vita a un nuovo progetto per creare un evento di alto respiro culturale – Concerti nei Palazzi di Via dei Priori – da inserire nel calendario delle manifestazioni del 2012. Il progetto mira alla valorizzazione dei cortili e degli atri dei palazzi nobiliari del centro storico e in particolare di via dei Priori, attraverso la musica per riscoprire quella sonorità legata all’ambiente e alla vita naturale. Si comincia  mercoledì 20 giugno alle 21.30 nell’Atrio del Palazzo Lippi Boncambi (Via dei Priori, 62) con il Concerto per arpa con Maria Chiara Fiorucci.

Il secondo appuntamento è previsto per domenica 24 giugno 2012 alle 21.30 nel Giardino adiacente al Palazzo del Perugino (Via dei Gatti, 5) con un Concerto del duo di chitarra e percussioni “Mela-Ramadori

IL PASTO FUORI CASA? QUESTIONE DI GUSTO E …SALUTE

11 giugno 2012

Esiste un modo per farsi del bene mangiando con gusto? Ci sono professionisti in grado di preparare pietanze che oltre che al nostro palato portino beneficio anche alla nostra salute? Possiamo stare tranquilli per la nostra salute quando andiamo a mangiare fuori casa? La risposta a queste domande è….DA OGGI SÌ con Cucina Wellness!!! Consumare pasti fuori casa oggi (more…)

Women@Work presentano il libro “TRACCE” al Caffè di Perugia

28 Maggio 2012

Lunedi 28 maggio 2012, ore 18.30 Caffè di Perugia, via Mazzini 10/14

Tracce, antologia scelta di racconti brevi è una piccola antologia a cura di Costanza Bondi, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa. (more…)

Jean Luc Bertoni sulle “Tracce” di… Costanza Bondi

23 Maggio 2012

Tracce è una piccola antologia di racconti brevi, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si riuniscono per la prima volta all’insegna della prosa.

Sì, è una raccolta di 20 racconti scritti da 12 autrici. E, più precisamente, si tratta di un libro che abbiamo scritto per compiacere nessuno, se non noi stesse, dopo aver raccolto esperienze personali e di gente a noi vicina.

Quindi non ci sono stereotipi, anche se… viene da chiedersi se ciò che avete raccolto riguardi o meno cose realmente accadute.

La risposta è: as-so-lu-ta-men-te sì! Abbiamo senza dubbio utilizzato la scrittura come una (more…)

Libri: L’AMANTE DI LADY CHAT cose di facebook e dintorni di Chiara Breschi e Costanza Bondi

11 Maggio 2012

La chat o il virtuale è questo: è il sogno, il desiderio onirico… puoi amare alla follia nel virtuale, ma se ti chiedono un passo… tutto svanisce… perché è questo il piacere: restare nel virtuale e non andare oltre… Angelo chiedeva il reale…. e non ha capito che non si poteva avere… sarebbe stato tenere la farfalla per le ali. Lady Chat, Beatrice, dal canto suo amava le parole di quell’uomo, la turbavano, le strappavano la pelle, ma dovevano essere solo parole: sarebbe stato saltare il fosso e non tornare mai più indietro… WOMEN@WORK… cromie e sfumature da un raffinato fondo ambrato… note diverse per un’unica sinfonia, in cui la femminilità è una questione di stile… dialoghi inconsci che amorevolmente scaturiscono da un’inclinazione spontanea delle autrici alla penna… talora impalpabile… talaltra fasciante, senz’altro regale: anche quando scevra da ridondanze e stilismi… La collana comprende la piccola raccolta AMORE AMARO, versi amorosi minimal chic, a cui fanno da contrappunto le esuberanze poetiche di PASSIONE LATINA, alchimia di una poesia; ALTER EGO, sonetti d’amore (more…)

LA FORMAZIONE NUTRIZIONALE IN CUCINA È DI SCENA A FABRIANO

23 aprile 2012

Formazione nutrizionale in cucina, ce n’è veramente bisogno? La risposta è Sì.

Relais Il Marchese del Grillo – Fabriano (AN) – da lunedì 21 a venerdì 25 maggio

Oggi la salute passa dalle mani dei cuochi e poter servire piatti che oltre ad essere golosi e fedeli alle nostre tradizioni sono anche sani, bilanciati e anti-aging non è più un sogno, un’ utopia, ma sta diventando realtà. Spesso, troppo spesso, nel definire una preparazione gastronomica, un ingrediente, una tecnica di preparazione, come sani ci si affida al sentito dire, alle mode del momento o alle enfatizzazioni del mercato, elementi che però molto volte risultano essere poco fondati scientificamente. Oppure si pensa che basti cucinare con materie prime di qualità. Si potrebbero fare numerosi esempi sull’argomento. Uno dei più eclatanti degli ultimi anni è quello del mirtillo. Questo frutto per molto tempo ritenuto uno degli alimenti antiossidanti per eccellenza, è stato scientificamente dimostrato di recente che di antiossidante ha ben poco. Questo perché il contenuto in antiossidanti nei mirtilli, e quando parliamo di antiossidanti ci riferiamo principalmente ai tre che in vivo svolgono una reale e potente azione antiossidante ovvero: vitamina C, una delle otto forme della vitamina E e il licopene, è veramente molto basso e viene ancora più diminuito dai trattamenti termici (nel caso della vitamina C). Il mirtillo è ricco di flavonoidi la cui azione antiossidante è efficace solo in vitro ma quando vengono somministrati a un essere umano, le cose cambiano anche anche perchè il loro assorbimento è molto limitato. La necessità è quindi quella di coniugare l’arte gastronomica con le basi scientifiche della nutrizione, per poter avere nello stesso piatto gusto e proprietà salutari. Per questo nasce Cucina Wellness e, ideata dalla dott.ssa Chiara Manzi, e con lei, Lo Chef del Futuro o meglio The Chef of The Future. E’ questo il nome del centro di alta formazione, inserito nella emozionante cornice del Relais Marchese del Grillo di Fabriano, dedicato ai cuochi che vogliono intraprendere un percorso formativo per raggiungere la certificazione di Cuoco Wellness. Il Cuoco Wellness è un professionista che sa unire alla sua abile capacità di creare piatti golosi, la scienza della nutrizione per realizzare ricette gustose e salutari. Durante il corso i cuochi, faranno propri gli argomenti di base della scienza della nutrizione applicata alla cucina che rappresentano le basi scientifiche della Cucina Wellness e diventano così in grado di tradurre la ricerca scientifica in piatti fumanti. Il corso è fondamentale per tutti coloro che intendono guardare avanti e attribuire alla cucina e ai loro piatti un valore aggiunto, che è quello di soddisfare il bisogno di benessere dei propri clienti.

L’appuntamento per il Primo Corso di alta formazione per Cuoco Wellness presso il Relais Il Marchese del Grillo, di Fabriano è da lunedì 21 a venerdì 25 maggio. Seguiranno altre edizioni nel corso del 2012.

Ufficio stampa. E-mail press@cucinawellness.com; www.cucinawellness.com

Per contattare Chiara Manzi: c.manzi@cucinawellness.com ; Tel. 329 7064863

“Figli dell’Europa?” incontro organizzato dai militanti di Giovane Italia Orvieto

20 aprile 2012

Il giorno 21 aprile 2012 alle ore 17.30 presso il Palazzo dei Sette, Sala del Governatore, si terrà l’incontro “Figli dell’Europa?” organizzato dai militanti di Giovane Italia Orvieto. Al dibattito parteciperanno:

Chiara Frontini, assessore al Comune di Viterbo ed esponente della Giovane Italia;

Antonella Sberna, coordinatrice Giovane Italia Provincia di Viterbo;

Maria Tripodi, Vice-segretario Nazionale GIPPE (Giovani Italiani del Partito Popolare Europeo)

Umberto Garbini, Presidente Giovane Italia Orvieto;

Matteo Bressan, Coordinatore Giovane Italia Provincia di Terni e Presidente Club della Libertà di Terni “Italia Libera”;

Enea Paladino, Dirigente Giovane Italia Umbria e Consigliere Comunale Pdl Citerna (PG).

L’incontro si prefigge l’obiettivo di aprire un confronto costruttivo tra i giovani sulle tematiche dell’attuale fase critica che sta attraversando l’Unione Europea sia per cause prettamente economiche che strutturali. A tutti i presenti sarà data la possibilità di intervenire sul tema ponendo domande sia riguardanti l’Europa che il movimento giovanile del Popolo della Libertà.

 

 

Le associazioni di Sansepolcro al Teatro Morlacchi di Perugia per il concerto “The Armed Man”

20 marzo 2012

Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci  verrà riproposto Domenica 25 Marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi in seguito all’annullamento di Domenica 05 Febbraio per le abbondanti nevicate che hanno colpito il centro Italia. L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina.

Domenica prossima, dunque, la “Corale Domenico Stella”, il “Coro Città di Piero” di Sansepolcro, la corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari, la “Società Filarmonica dei Perseveranti” di Sansepolcro, i solisti Stella Peruzzi (soprano), Andrea Sari (baritono), Emil Alekperov (tenore), il Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro e i capitani dell’Arme Antica di Città di Castello, con la partecipazione straordinaria di Chiara Chialli (mezzosoprano), eseguiranno il concerto nel principale teatro del capoluogo della regione umbra.

 

Concerto del Duo Brentano alla “Stranieri” di Perugia

12 marzo 2012

Concerto per violino e pianoforte Beethoven, sonata n° 6 per violino e pianoforte (op. 30 n. 1) Szymanovski, sonata per violino e pianoforte op. 9

Chiara Franceschini – violino – Daniela Pezzo – pianoforte

 

A Bastia si premia la Cultura che è segno di speranza

12 dicembre 2011

a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai

La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.

I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.

Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato  dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.

Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.

Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea

Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale

Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico

Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico

Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.

 

 

SPELLO, OLIO NUOVO E PRODOTTI TIPICI

8 ottobre 2011
da oggi fino a  domani alle 22.00
Frantoio Hispellum – Via Lombardia, 2
In occasione della nuova raccolta Hispellum ha deciso di riunire in un unico appuntamento alcuni amici produttori per una festa di due giorni dedicata all’olio nuovo. Degustazioni ed assaggi dedicati alla scoperta del nuovo olio “Terre Rosse” e non solo.
Sabato e domenica, inoltre, alle ore 15.30 e 16.30 si terranno corsi di assaggio gratuiti tenuti dal Dott. Alessandro Baldicchi, prenotazione consigliata a Marcella Bellia (mbellia@hispellum.com).
Sarà inoltre possibile visitare il frantoio e toccare con mano la magia della trasformazione.
Prodotti e produttori presenti:
Hispellum, olio extra vergine di oliva “Terre Rosse”, Spello (Pg)
Albigadus, prodotti ittici
Agribosco, marmellate, cereali, legumi
Antica Norcineria Renzini
Birrificio Camiano
Raoul Falini, miele
Chiara Luciani, lavorazione cuoio
Cuore bio
Dolceamaro, dolci, cioccolata, bomboniere
Fattoria Montelupo, mozzarella di bufala
Il Girasole
Sanifarm erboristeria
Enzo Sottili, lavorazione metalli
Vini Sportoletti

http://www.hispellum.com/it/verde

Teatro: SHAKESPEARE’S MND 0.3 (nel Bosco del Sogno niente è casuale)

7 settembre 2011

10 settembre, Anfiteatro: ore 21:00

Str. dei Cappuccini 425 – Perugia

Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio e TIEFFEU 

Compagnia degli Gnomi

Da: “A Midsummer Night’s Dream” di William Shakespeare

Puck Mauro Celaia

Teseo, Oberon e altri personaggi Massimo Capuano

Fata e altri personaggi Carolina Balucani

Elena e altri personaggi Caterina Fiocchetti

Demetrio e altri personaggi Raffaele Ottolenghi

Ippolita, Titania Chiara Meloni

Regia, drammaturgia, traduzione Chiara Meloni

E’ il sterzo step di “Shakespeare’s MND”, lo studio teatrale della Compagnia degli Gnomi che indaga “A Midsummer Night’s Dream”, una delle opere più misteriose del bardo, esplorandone il bosco fitto, perlustrandola come una foresta di simboli. Decifrare significa anche tradurre in immagini e linguaggi comprensibili al contemporaneo, e lo si può fare senza snaturare senso e forma dell’opera e senza ignorare quei dettagli che a prima vista sembrano ridondanze decorative… Niente nel Sogno è casuale. La traduzione letterale dei versi e delle immagini, per grazia delle virtù universali e atemporali di Shakespeare, non impedisce di sovrapporre l’Atene del Sogno alla Metropoli Postindustriale: il bosco dei suoi sobborghi è il nuovo regno selvaggio, il rifugio della magia che sfugge all’ordine artificiale della città… e si rivela nell’arte, sua natura essenziale. In “Shakespeare’s MND 0.3” si torna a cercare la sintesi del Sogno shakespeariano, ritrovandola in quei dettagli sfuggiti alla distrazione dei secoli. Ritrovandola in un’affinità elettiva. Il Fuseum, bosco che sogna il sogno di un uomo, popolato di pezzi di scarto sognati a nuova vita. E un’opera di parole, sognata come il Sogno dell’Umanità, che popola di immagini interiori la natura profonda del bosco simbolico.

 

Umbria Radio Live: sempre più ascoltato!

1 luglio 2011

di Chiara Santilli

Continua, anzi, cresce il successo di Umbria Radio Live, il nuovissimo programma di Umbria Radio in onda ogni sabato mattina (dalle 10 alle 11) e pomeriggio (dalle 16 alle 17) sulle frequenze della radio perugina. In diretta dalla postazione di Pian di Massiano (Centro Metropolis, davanti al Terminal del minimetrò), quattro giovani speakers si alternano alla conduzione delle puntate, ognuna con un tema ed un ospite diverso. Il “salotto” di Umbria Radio Live ha sino ad ora ospitato personalità come il Presidente AC Perugia Damaschi, il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Bove, la direttrice dell’Umbria Film Festival Marisa Berna. Ma sul divano di Umbria Radio Live si sono seduti anche il noto vocalist Conte Max, il pallavolista Jack Sintini e la band emergente Taxi Groovin’. E sulla scia di questo entusiasmo, il palinsesto del programma si fa sempre più ricco.

Ed allora non resta che seguire questo nuovo e promettente format, sintonizzandosi sulle frequenze di Umbria Radio (FM 92.0-97.2 o in streaming sul sito www.umbriaradio.it) o raggiungendo direttamente la postazione di Pian di Massiano.

Umbria Radio Live: un programma in movimento, intervista Damaschi

4 giugno 2011

di Chiara Santilli

Roberto Damaschi intervistato da Chiara Santilli e Stefano Giovagnoli

Umbria Radio Live è il nuovo programma della radio ufficiale di Perugia. In diretta ogni sabato dal centro Metropolis di Pian di Massiano, Umbria Radio Live si divide tra un appuntamento mattutino – (dalle 10.00 alle 11.00) con interviste ad ospiti d’eccezione del panorama culturale e politico umbro – ed un appuntamento pomeridiano – (dalle 16.00 alle 17.00) vivace, coinvolgente e dedicato interamente all’universo giovanile.

Con Umbria Radio Live la radio non solo si ascolta, ma si vede anche! Il programma, rigorosamente live, esce dagli studi di registrazione e scende in strada, tra la gente, che può partecipare e far sentire la propria voce.

Sabato mattina ore 10.00 – Sabato pomeriggio ore 16.00

Dal Centro commerciale Metropolis, Perugia Piazza Umbria Jazz (terminal minimetrò)

FM 92.0 – 97.2 – E mail: live@umbriaradio.it – Fb: UmbriaRadio Live

 

Intervista a Roberto Damaschi – puntata 4/6/2011 ore 10

Nella prima puntata di Umbria Radio Live del 4 giugno (nell’appuntamento delle ore 10 – 11), ospite d’eccezione è stato il Presidente del Perugia Calcio Roberto Damaschi. Una personalità vivace, coinvolgente, che ha saputo rispondere con preccsione ed anche ironia alle domande dei due conduttori (Stefano Giovagnoli e Chiara Santilli). Il presidente ha parlato degli ottimi risultati ottenuti dalla squadra (promozione in seconda divisione e Coppa nazionale di serie D), delle scelte che lo hanno portato ad assumerne la guida, del forte legame con la città e del rispetto profondo per la tifoseria locale. Senza sbilanciarsi troppo sui movimenti del calcio mercato, R. Damaschi ha però tenuto a sottolineare l’importanza del settore giovanile (un po’ trascurato nelle amministrazioni passate) nel reperimento di nuovi giocatori (prendendo come esempio il grande FC Barcellona). Ha ricordato con affetto il Perugia degli anni di gloria, quello del 1970, ed alla domanda “Quale giocatore vorrebbe veder giocare nel suo Perugia?” ha risposto deciso “Milan RapaJic”. Nel corso dell’intervista, R. Damaschi ci ha raccontato anche di sé, del suo sogno di diventare calciatore (con aneddoti d’infanzia molto simpatici), della sua passione per la musica (è stato proprio lui a scegliere e lanciare uno dei brani della scaletta, quello cioè di Gino Paoli “Averti addosso”) e del suo rapporto con la moglie, anche lei tifosa e sempre presente alle partite del Grifo. Con grande simpatia, R. Damaschi ha anche accettato di esibirsi in una performance canora, accennando alcune strofe dell’inno del Perugia. Prima di concludere l’intervista, il presidente ha parlato dei recenti fatti legati al “calcio scommesse”, definendoli una vera e propria “piaga sociale”, dannosa per lo sport e per i valori che ne sono alla base. Infine, il Pres. si è rivolto al pubblico ed ai numerosi tifosi biancorossi, garantendo loro nuove e importanti vittorie da parte del Perugia.

Liceo Scientifico Gandhi – Narni classe 5 C – Anno scolastico 2010 – 2011

25 Maggio 2011
In Piedi da sinistra: Beatrice Pastura, Alexandra Inhautic, l’insegnante di lettere, Linda Maurizi, Silvia Zara, Giulia Micci, Chiara Nesta, Sveva Mandich, Miriam Raccosta, Eleonora Sbuglia, Piegati: Agnese Novelli, Giulia Leonardi, Elena Cresta, – assente Davide Curiotto.

Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino

18 aprile 2011

Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una

Matilde Sciarra ed il dolce sapore della vittoria

stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:

Gli esordienti hanno  6-7 anni ed i giovanissimi 8-9

25 delfino esordienti maschi –  1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino esordienti femm  – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)

25 metri delfino giovanissimi maschi1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino giovanissimi femmine1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città  di Castello)

25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)

25 stile libero esordienti maschi 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)

50 stile libero giovanissimi femmine1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)

50 stile libero giovanissimi maschi1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)

1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con  Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco

4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso

La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.

A MASSA MARTANA LA SCUOLA DI FORMAZIONE CIVICA E POLITICA

19 novembre 2010

Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.

«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.

MUSE AL MUSEO, ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DEL TABACCO E LA SUA STORIA

11 agosto 2010

di Gianna Nasi

Martedi 10 agosto al Museo Storico Scientifico del Tabacco di San Giustino si è tenuta la manifestazione “Muse al Museo”. Si trattava di un percorso teatralizzato che coinvolgeva e accompagnava il pubblico alla scoperta del museo e della sua storia.

Grazie ad Anna Martinelli e Clara Rebiscini, alle coreografie di Elena Bracalenti ed alle allieve della scuola “Studio danza” di Rita e Roberta Giubilei, gli spettatori hanno rivissuto le fasi della raccolta e della lavorazione del tabacco. Sono stati coinvolti personalmente, hanno annaffiato una pianta vera di tabacco, hanno visto i due diversi tipi di foglie, Kentucky e Virginia Bright.  Sono stati inseriti nel contesto storico, precedente all’invenzione della catena di montaggio, ed hanno vissuto il clima umano di enorme fatica fisica e rigidità da parte delle sorveglianti.

Infine Clara Rebiscini ha dato delucidazioni sulla nascita della coltura nella zona. Un vescovo di Sansepolcro alla fine del 1500 aveva avuto in dono dei semi di tabacco da Parigi e da questo dono è nata la storia. Il museo ha un percorso di stanze dove si svolgevano le varie fasi della lavorazione e una sala convegni. E’ dotato di una serie di cartelloni, foto e strumenti dell’epoca.

Il luogo, che vide per la prima volta la coltivazione de “l’erba torna buona”, rappresenta un luogo di incontro, divulgazione e ricerca per quanti vogliano entrare in contatto con l’immenso patrimonio che la cultura tabacchicola ha accumulato nel territorio.

Il percorso di lavorazione del tabacco oggi sembra cosi estraneo alla mentalità veloce e tecnologizzata. Ma oltre ad essere stato un esempio di organizzazione del lavoro anche per altri settori produttivi, ha caratterizzato una stagione di cambiamenti, di lotte di emancipazione e conquiste delle lavoratrici (le lavoranti erano soprattutto donne perché, come è stato sottolineato nelle varie fasi del percorso, le donne erano in grado di riconoscere più velocemente le foglie buone e dei due diversi tipi con il solo colpo d’occhio).

Il museo è un importante punto di riferimento per l’organizzazione di attività, iniziative, dibattiti corsi di formazione, e mostre attinenti alla filiera del tabacco. Un centro di esposizioni, documentazione e luogo di visita per conoscere la nostra storia ma anche strumento per connettere le diverse realtà che ruotano attorno a questo complesso mondo produttivo.

La Fondazione Museo Storico Scientifico del Tabacco è stata realizzata grazie all’azione sinergica di più istituzioni a partire dal Comune di San Giustino che ha acquistato i locali e al contributo fondamentale della Comunità Montana Alto Tevere Umbro messo a disposizione attraverso il “Patto Territoriale Dell’Appennino Centrale”

Muse al Museo è un progetto della “Poliedro Cultura” messo già in essere presso la Pinacoteca Comunale di Città di Castello.

Per info e visite Tel. 075 8618449 Fax 0758618444 Cell 338 9904349- 338 3156210

E-mail info@museotabacco.org Sito web: http://www.museotabacco.org