Posts Tagged ‘cianetti’

DEL RESTAURO DELLA PORTA S.GIROLAMO VOGLIAMO PARLARNE ?

3 ottobre 2017

Reastauro Porta S.GirolamoIl restauro della Porta S. Girolamo, finanziato dall’Istituto di Mediazione Linguistica Perugia in adesione al progetto Art Bonus Perugia 2017 per la tutela dei beni culturali pubblici, consideriamo che questa sia una lodevole iniziativa, che dovrebbe riguardare principalmente, il recupero dei monumenti “degradati” della nostra Città.

Questi contributi all’Art Bonus consentono ai privati cittadini e associazioni, il beneficio di sgravi fiscali, mentre per le Pubbliche amministrazioni, sempre a corto di risorse di bilancio, la possibilità di eseguire, il restauro di monumenti. (more…)

TRAVICELLI E LE QUOTE ROSA :NON CHIACCHIERE MA FATTI CONCRETI

21 settembre 2011

Claudia Maria Travicelli

Ad auspicare “che un giorno le quote rosa non siano più necessarie, che avere donne in giunta e in posti di responsabilità sia una cosa naturale”, ieri l’altro in conferenza stampa ad Assisi, insieme ad alcune rappresentanti del gentil sesso sono stati i maschietti dell’opposizione (Giorgio Bartolini, Carlo Cianetti, Simone Pettirossi, Emidio Fioroni), con la clamorosa assenza di Claudia Travicelli, non invitata perché “percepita come un’esponente della maggioranza”. Senza ripetermi sui motivi che mi hanno indotto a suo tempo a prendere le distanze da certi colleghi dell’opposizione, non dalla pratica dell’opposizione nella quale tuttora mi sento impegnata in maniera costruttiva, secondo la mia coscienza critica, a sorprendermi di tanta incoerenza e demagogia sono io che ho sempre denunciato la protervia, l’arroganza e l’opportunismo politico di certi personaggi allorché erano al potere, nell’amministrazione comunale, o nei ranghi di partito, quando si ordivano accordi sottobanco per escludere le quote rosa nel proprio partito, in campagna elettorale. Le mie scelte non sono state quelle di entrare in maggioranza, dalla quale sono sicuramente lontana anche e soprattutto idealmente, ma quelle di rimanere ancorata al rispetto ed al servizio dei valori che ho sempre rappresentato ed onorato con assoluto rigore, riconosciutomi da un consenso straordinario anche in occasione dell’ultima tornata elettorale. Consenso da cui ha tratto vantaggio anche qualche mio attuale detrattore, tenendo conto che io sono stata candidata capolista del PD, lista che appoggiava la candidatura a Sindaco di Cianetti. Travicelli conferma che sta con la gente, Ricci o Bartolini, (anzi hanno scelto Bartolini) è un problema di Cianetti e Pettirossi, io credo che nessuno abbia mai dimostrato grande sensibilità per le donne. Come donna, insieme alle compagne e amiche continuerò ad adoperarmi ad affrontare tutte le tematiche e problematiche, in questo momento non posso sicuramente sentirmi estranea ad una iniziativa come quella riguardante le “quote rosa”, che andrà verificata, approfondita ed, eventualmente, onorata. Anziché continuare a perdere tempo usando impropriamente il mio nome per proseguire in una opposizione inutile, inefficacie e sterile, nonché piena di contraddizioni, i miei “concorrenti”, dovrebbero dimostrare maggiore coerenza e soprattutto maggiore intelligenza, concentrando, come fa da anni la sottoscritta, la loro azione di contrasto sui reali problemi della gente e del territorio.

 Claudia Maria Travicelli (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi

ASSISI, CLAUDIO RICCI VINCE AL PRIMO TURNO

17 Maggio 2011

Claudio Ricci sindaco di Assisi

Il sindaco uscente di centrodestra  Ing Claudio Ricci  PDL viene riconfermato con oltre  il 50% dei voti alle comunali di Assisi,   il centrosinistra con Carlo Cianetti si ferma al 28% mentre Bartolini non va oltre il 21%.

Assisi, Cianetti: I supermercati mettono in crisi le piccole aziende commerciali

4 Maggio 2011

Questo (nella foto allegata) è l’ultimo eco-mostro costruito nel nostro territorio comunale, fra Santa Maria degli Angeli e Tordandrea. Un grande supermercato – l’ottavo costruito nel nostro comune in 10 anni – che annulla la visuale di Assisi e della basilica di Santa Maria degli Angeli. E’ l’ennesima violenza al nostro territorio che, durante la gestione Bartolini-Ricci, ha subito una cementificazione pari a quella dei 40 anni precedenti. E’ evidente che l’apertura di un altro supermercato metterà in ulteriore difficoltà le piccole imprese commerciali del territorio. Negli ultimi mesi molti negozi hanno dovuto abbassare la saracinesca per sempre e altri sono con l’acqua alla gola. Da questa politica traggono vantaggio i soliti costruttori “amici” e la grande distribuzione commerciale. Mentre ne subiscono le conseguenze aziende a conduzione familiari presenti nei paesi del comune di Assisi da decenni.

Carlo Cianetti

Amministrative di Assisi: Il lavoro e lo sviluppo sono temi centrali del programma di governo di Carlo Cianetti e della coalizione di centro sinistra.

30 aprile 2011

Carlo Cianetti

La nuova amministrazione di centro sinistra di Assisi darà vita ad un progetto con tre obiettivi fattibili, concreti e misurabili. Si interviene per favorire il lavoro e i lavori in senso ampio con una specifica attenzione rivolta ai giovani, alle donne, alle persone in difficoltà perché cassaintegrate o disoccupate.

Il progetto:

1) 100 interventi nel primo anno di amministrazione per favorire il lavoro delle donne attraverso la conciliazione dei tempi lavoro famiglia e la qualificazione professionale con particolare riferimento alle persone alla ricerca della prima occupazione con interventi quali:

a. bonus asilo nido,

b. bonus formativi e organizzazione corsi per la prima qualificazione professionale o riqualificazione professionale;

c. progetto “mamma di giorno”;

d. banca del tempo.

Costo 100.000 euro.

2) 100 nuovi occupati a tempo indeterminato in 3 anni.

Il progetto prevede la costituzione di un fondo per la concessione di un contributo di 2.500 euro per ogni nuovo occupato a favore delle imprese del comune di Assisi che assumono nuovo personale tra i cittadini residenti ad Assisi disoccupati, cassaintegrati o giovani alla prima esperienza lavorativa, incrementando il numero degli occupati a tempo indeterminato in essere rispetto all’anno precedente.

Costo 250.000 euro.

3) 100 nuove imprese in 5 anni.

In questo caso l’amministrazione di centro sinistra costituirà un fondo di garanzia e a supporto degli interventi di microcredito per favorire la nascita di nuove imprese e l’avvio di attività professionali e di autoimpiego con priorità per giovani, donne, disoccupati e persone che hanno perso il lavoro. Il fondo andrà ad operare integrando con apposita convenzione gli strumenti regionali già esistenti per favorire la nascita di nuove imprese in esito ad un percorso di assistenza, formazione e tutoraggio successivo all’avvio dell’attività.

Costo 250.000 euro.

ASSISI, I PARCHEGGI DELLA CASTA?

29 aprile 2011

Il “sobrio” e “mite” Claudio Ricci ritiene di appartenere ad una casta di privilegiati, che possono sentirsi esentati dall’osservanza delle regole per i cittadini comuni. Tutti ricorderanno la nostra battaglia contro l’utilizzo privato, a favore delle macchine del sindaco e degli assessori, della piazzetta della Chiesa Nuova, che era zona interdetta al traffico. Invece di fare ammenda per il disprezzo delle regole che la stessa amministrazione si era date, Ricci, Bartolini ed i loro assessori preferirono cambiare le regole ed ora la culla della storia Francescana è sempre invasa dalle macchine. Abbiamo denunciato che Ricci e Bartolini avevano commesso un ulteriore abuso, apponendo sulle loro macchine private un bollino rosso che contraddistingue solo le macchine di servizio per il pubblico interesse, e così parcheggiare in piena Piazza del Comune in barba al codice della strada. A Ricci tutto questo è sembrato poco, è passato direttamente alla violazione anche delle norme etiche e di buon senso, che impongono il massimo rispetto per i diritti dei diversamente abili, parcheggiando sul posto loro riservato, come dimostra la foto che ci hanno inviato e che pubblichiamo. Invece di chiedere scusa, ha preferito esternare un puerile “può capitare”. E no, caro sindaco, a chi è chiamato a dare esempi per i propri concittadini e ad essere un testimone del rispetto delle regole, una cosa del genere non può capitare. Per molto meno, negli altri paesi europei, l’unico gesto accettato dalla comunità sarebbe stato quello delle dimissioni dalla carica.

Franco MatarangoloPortavoce di Buongiorno Assisi per Cianetti Sindaco  

Sondaggio Amministrative di Assisi, regna l’equilibrio, sarà ballottaggio?

29 aprile 2011

Committente: Comitato per Bartolini Sindaco

Universo di riferimento: Maggiorenni residenti nel Comune di Assisi

Numerosità campionaria: 600 cittadini, rappresentativi per genere e classe di età

Margine di errore (livello di affidabilità 95%): +/-   4,0%

Metodo di raccolta delle informazioni interviste telefoniche con sistema C.A.T.I.

Elaborazione dei dati: SPSS 19.0

Effettuazione delle interviste: 27-27 aprile 2011

Autore: IPR Marketing

Claudio Ricci (PDL, Lega Nord, Liste civiche) 40.6 %

Giorgio Bartolini (UDC-FLI API, Liste civiche) 30.2 %

Carlo Cianetti sostenuto dal centrosinistra 29.2 %

Amministrative di Assisi, Travicelli (PD): sarò capolista solo se ci saranno le condizioni

16 marzo 2011

Claudia Maria Travicelli

Il 13 Marzo è stata una giornata che ha scritto la storia di Assisi e dobbiamo esserne orgogliosi. Più di duemila cittadini si sono recati alle urne per scegliere il loro candidato sindaco, decretando in primo luogo il successo indiscusso delle primarie, quindi l’unità della coalizione, da tempo ricercata dai partiti che la compongono nell’interesse della città. Al di là dei numeri, che hanno evidentemente consegnato la vittoria a Cianetti, a cui vanno tutto il mio riconoscimento e la mia stima, e che non si può prescindere dal consenso del Partito democratico, è questo il successo delle primarie di Assisi. E per questo ringrazio i tanti votanti che hanno partecipato, i tanti cittadini che mi ha dato fiducia, in modo particolare i residenti di Palazzo e delle frazioni sempre più dimenticate e abbandonate, il partito a livello regionale e locale. Ora la sfida che ci attende si chiama Rinnovamento. Il Pd di Assisi, che con onore ha partecipato a questa consultazione nonostante le difficoltà imposte da una cornice politica affatto incoraggiante, ha bisogno di formare e rinnovare la sua classe dirigente: serve cambiare. Mi sono sempre battuta per questo, mi sono candidata per raggiungere questo obiettivo, continuerò ad impegnarmi per farlo e accetterò di guidare una squadra rinnovata e credibile verso le amministrative del 15 e 16 maggio come capolista solo se ci saranno le premesse per concretizzare tanti buoni propositi in merito. Sarà il mio modo di amare il Pd: lavorare per trasformarlo in un’esperienza politica vincente anche ad Assisi. Intendo lavorare nell’esclusivo interesse dei cittadini di Assisi, insieme ai giovani, alle donne e agli uomini che vogliono dare un contributo per far crescere la città e il Pd, un partito grande che troppo spesso viene utilizzato come un ostello. Per iniziare questo nuovo percorso ho organizzato un incontro aperto a tutti gli assisani che si terrà Sabato 19 Marzo 2011 presso la sede della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli (Palazzetto Mediceo) a partire dalle ore 16.30.

Claudia Maria Travicelli (Consigliere Comunale PD) Assisi

LA FINOCCHIARO “SPOSA”, LA FONDAZIONE “NON SUCCESSA” E IL TRICOLORE PERSONALIZZATO

11 marzo 2011

Maria Rita Lorenzetti

LE PAGELLE DI CIUENLAI

Anna Finocchiaro – Lancia Maria Rita Lorenzetti come Candidato Premier del centrosinistra. Una volta si diceva che in Italia erano tutti allenatori della nazionale, oggi invece sono tutti Presidenti del Consiglio. Furbina; Propone la suocera per fare lei la sposa. 4

Katiuscia Marini – Con il sindaco di Perugia mettono su un bordello perché i loro favoriti sono stati esclusi dai piani alti della Fondazione della Cassa di Risparmio. Qualche maligno sussurra sogghignando che “se c’erano La Lorenzetti e Locchi non sarebbe successo”. Magari non è successo nemmeno stavolta. Poco Vigili e molto extraurbani 5

Maria Travicelli – Sono buffi questi del Pd. Le primarie vanno bene a patto che le vincano loro, perché se le vincono gli altri bisogna riformarle. Il confronto va bene se, come a Roma sono loro a chiederlo. Ma se, come ad Assisi, a pretenderlo è il candidato antagonista nelle primarie del Centrosinistra (Cianetti), allora bisogna rifiutarlo (pardon riformarlo) come ha fatto la loro eroina (la Travicelli). Pubblicità : Benvenuti nel più fornito supermercato della convenienza politica. 4

Città di Castello – Il gruppo dei cento sta con Verini, quello dei circoli del Pd con Duranti, quello dei dissidenti “incalliti” con Ciliberti. L’invidia avrebbe assalito Nocchi e Orsini, che non avendolo, il gruppo avrebbero deciso di formarlo su “facebook”. Dice che sarà dedicato ai viaggiatori del tempo; si chiamerà “ombre dal passato”.

Elezioni –Leggo da mesi e quasi tutti i giorni sulle cronache di Gubbio, Città di Castello, Nocera, Assisi e Amelia una notizia ricorrente e continua : “il Pd si spacca sulla candidature”. Dal manuale del giornalismo : Dicesi notizia un fatto che accade raramente. Dopo i partiti, anche i manuali non sono più quelli di una volta.

Commercio –In Umbria muoiono tre negozi al giorno. E’ un record. Se va così male, come mai,  attorno all’ospedale di Perugia, sono in costruzione “un sacco e una sporta” di nuovi centri commerciali? Perchè i record sono fatti per essere battuti.

Unità D’Italia – Il Pdl per i 150 anni regala il tricolore a tutti. Beh tutti è una parola grossa viste le polemiche sulla festa. No, no tutti, proprio tutti, Bossi e Calderoli “nostrali” compresi. Per evitare imbarazzanti rifiuti che rovinerebbero il senso di “una grande l’iniziativa di stampo patriottico”, sarebbe stata studiata una apposita strategia di distribuzione personalizzata della bandiera” : intera per i fascisti, intera, ma con colori più sbiaditi, per i finiani, intera ma trasparente e senza colori per quelli del Pd, solo il bianco e il rosso per i tifosi del Perugia, solo il bianco e il verde per i Ternani, solo il verde per i leghisti, solo il rosso per i comunisti e solo il bianco per i democristiani, i preti e gli allergici al tuorlo d’uovo.

Pubblico impiego – In Umbria si fanno contratti faraonici a manager della Regione in pensione, si assumono dirigenti nei principali enti e si lasciano a piedi precari e bidelle. Il sindacato dopo mesi di silenzio, balbetta qualcosa, ma non fa niente di concreto. Dice che è per solidarietà con la categoria. In fondo sono dirigenti anche loro. Dal film “Fantozzi subisce ancora”. Addavenì la Fiom! 4

Animali esotici – Un Coccodrillo a Foligno. E’ stato visto mentre mangiava un’anatra da una donna. La donna è corsa a chiamare aiuto. Sarebbe accorso un vigile che avrebbe multato il rettile perchè la caccia alle anatre è proibita. “Ma allora cosa si può cacciare” avrebbe chiesto il “caimano” del Topino. “Divani!”. “Divani?”. Si qui in Umbria la caccia alle poltrone è aperta tutto l’anno.

Primarie di Assisi, confronto tra Claudia Travicelli e Carlo Cianetti.

24 febbraio 2011

Saranno le  primarie di coalizione a decidere chi sarà il candidato sindaco del centrosinistra. La decisione ufficiale è stata presa con la condivisione  di tutti i partiti, nessuno escluso, nel corso dell’assemblea convocata mercoledi sera dalle donne  di Assisi per il centrosinistra unito.  Con molta probabilità si voterà domenica 13 marzo o al più tardi la settimana successiva. Il Circolo Bellaciao di Assisi di Sinistra Ecologia Libertà manifesta grande soddisfazione per questa intesa  finalmente raggiunta dalle  le forze progressiste della città. Decisivo per sbloccare una situazione che appariva imbalsamata e stagnante  è stato sicuramente questo movimento popolare che nelle ultime settimane  ha visto grandi  protagoniste centinaia di donne della città che aldilà della loro specifica appartenenza politica si sono battute con caparbietà e grande lucidità per raggiungere questo importante obiettivo. Con queste elezioni primarie si apre quindi ufficialmente la campagna elettorale del centrosinistra che vedrà Sinistra Ecologia Libertà dare il suo sostegno come gia annunciato da tempo al candidato Carlo Cianetti e comunque sosterrà senza esitazione o reticenza chiunque infine  prevarrà in questo appuntamento delle primarie.

LE PAGELLE DI CIUENLAI – LA MARINI E LE “DONNE” DEL LISTINO, IL MORICONI SCONOSCIUTO E IL LIEVITO DI ROSSI

16 febbraio 2011

LE PAGELLE di Ciuenlai

Katiuscia Marini – Nel mezzo della manifestazione del 13 dichiara che tutti i consessi pubblici debbono avere il 50% di donne. Ma i sei del suo listino sembravano tutti uomini? Dubbio atroce! Chi sono i tre che sono stati a Casablanca? Chirurga 5

Nilo Arcudi – Il Vice Sindaco di Perugia chiede l’azienda unica per acqua e rifiuti. I Sindaci di Foligno e Spoleto non ci stanno. Bisognerebbe sciogliere la Vus e sarebbe una catastrofe di proporzioni bibliche. Il National Geographic si è già prenotato per girare un documentario dal titolo “Foligno dopo la Vus”, ultima puntata della serie “la terra dopo l’uomo”. Non si scoraggi e faccia come Cesare, passi il Tevere. 6 e mezzo

Mario Bravi – Il segretario regionale della Cgil benedice la sgangherata riforma delle Comunità Montane (quella che taglia il nome e raddoppia il numero) rimettendo in funzione l’antica “cinghia di trasmissione”. Meccanico senza Metal 4

Riforme 1 – Gli accorpamenti non piacciono ai ternani. Nel sito di Umbria Tpl “Terni” risulta presidente della Società Sbardella, mentre di Moriconi (il vero capo dell’azienda) non c’è traccia. Per la serie “Giovanni si è fermato a Sangemini”. 3

Riforme 2 – Se non piacciono gli accorpamenti fatti, figuriamoci quelli da fare. 8 Consiglieri comunali di Terni hanno presentato, in difesa dell’autonomia dell’azienda Sanitaria (che dovrebbe sparire), un atto di indirizzo. Di indirizzo? Si sta in viale Tristano de Joannuccio e lì rimane. 5

Santi – La vicenda sta ormai coinvolgendo Regione, Province e Comuni. L’ultimo arrivato è Spoleto, dove è stata chiesta l’ennesima modifica dello statuto. Sarà per questo che nella vicina Trevi, per evitare noie, il centrosinistra, alle elezioni, punta su Sperandio?

Tesseramenti – C’è chi dice che le iscrizioni all’Udc siano aumentate del 50% in una sola notte. Visto che quelle del Pd, invece, sono diminuite del 50% in un intero anno, Andrea Rossi, per pareggiare le cose, avrebbe chiesto a Ronconi il nome del lievito che ha usato. Pasticcere 5 e mezzo

La raffica – Una recente indagine rileva che in Umbria i bambini e i segretari di partito soffrono di problemi di “peso” ,  “I cattolici democratici si incontrano a Todi” quelli fascisti non si sa. A Nocera Umbra torna in campo l’ex sindaco del Pci Walter Ruggiti perché “la politica può essere modificata”, le persone no!;  I circoli del Pd di Città della Pieve “scommettono su donne e giovani”, la Snai su Giovagnola e Fallarino,
Per il Pd di Assisi il prossimo è “il direttivo della verità”, i precedenti quelli delle bugie per Cianetti;  Castelluccio sogna la funivia e Norcia una stazione spaziale.