Posts Tagged ‘ciclismo’

Giro d’Italia di ciclismo, Crono Sagrantino e buona pizza a Montefalco

15 Maggio 2017

pizzeriaSempre più dinamica ed efficiente la “Pizzeria 4 Stagioni” di Montefalco.

In vista di questa straordinaria ed irripetibile Crono Sagrantino aumentano i servizi e la qualità di scelta. Univocamente la realtà enogastronomica più celebrata della suggestiva Montefalco rinnova ai suoi clienti l’invito a godersi un arrivo trionfale nella pedana esterna a “golfo mistico” di questo meraviglioso spettacolo sportivo.

Cannara: l’infiorata di Cannara saluta l’arrivo del Giro d’Italia 2017

10 Maggio 2017
gareggia

Il sindaco Fabrizio Gareggia

In occasione della tappa a cronometro individuale ‘Crono del Sagrantino’ che si disputerà il 16 maggio con partenza da Foligno – attraversando i territori del Sagrantino – e arrivo a Montefalco, la Pro Loco di Cannara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, saluterà la carovana rosa (tappa numero 10) con un tappeto floreale realizzato maestri di Cannara sulla Piazza principale di Montefalco.

Nell’ottica di una promozione integrata dei territori, Cannara parteciperà all’evento sportivo, tra i più amati dagli italiani, con una delle sue arti più antiche: l’infiorata – che in occasione del Corpus Domini si ripete da tempi immemorabili grazie all’apporto appassionato e generoso di tanti volontari, rappresentando uno dei momenti culturali e artistici più partecipati.
La notte del 15 maggio, tra fiori freschi e polvere di fiori secchi, giochi e sfumature di
colore sarà presente anche il Sindaco di Cannara – Avv. Fabrizio Gareggia – come
infioratore ed in rappresentanza di una comunità che ha saputo mantenere viva nel
tempo un’importante tradizione popolare come elemento gioioso di un’identità
storica condivisa.

La ciclista perugina Silvia Poggesi si fa onore alla scalata di Otztaler Radmarathon

31 agosto 2015
Silvia Poggesi

Silvia Poggesi

E’ una competizione ciclistica riconosciuta all’unanimità come la più dura e impegnativa delle Alpi, con un percorso di 238 chilometri ed un dislivello totale di 5.500 metri: stiamo parlando della Otztaler Radmarathon che si è svolta domenica scorsa 30 agosto con partenza ed arrivo a Solden in Austria. Oltre 4000 i ciclisti che vi hanno preso parte in rappresentanza di 37 nazioni e tra i 751 italiani al via anche l’Umbria era rappresentata: in sette nostri corregionali, tra cui due donne, hanno portato regolarmente a termine questa massacrante quanto spettacolare granfondo che nel suo dipanarsi affronta 4 grandi passi alpini, nell’ordine il Kuthai, il Brennero, il Giovo ed il Rombo con i suoi 2509 metri di altitudine. Il migliore dei ciclisti umbri è stato Cesare Pesciaroli che ha impiegato 7 ore 42 minuti e 44 secondi per completare il tracciato alla ragguardevole media oraria di 30,859 giungendo 52esimo assoluto e 19esimo nella sua categoria. Poi troviamo Massimo Gorgoioli, 275esimo assoluto e (more…)

L’UMBRIA PEDALA SULLE DOLOMITI – Fabrizio Ravanelli in gara

2 luglio 2014

ciclismoScatterà all’alba di domenica 6 luglio da La Villa, in Val Badia, la 28esima edizione della Maratona les Dolomites, manifestazione ciclistica tra le più affascinanti a livello mondiale, che anche quest’anno vedrà al via oltre 9000 ciclisti di 58 nazioni che sono stati sorteggiati a fronte di oltre 32000 richieste di partecipazione. Ed anche la (more…)

PRESENTAZIONE DELLE SQUADRE DELL’UNIONE CICLISTICA FOLIGNO PRESSO LA CASERMA GONZAGA

2 marzo 2014

folignoPresso la Caserma “GONZAGA” sede del Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE), l’Unione Ciclistica Foligno ha presentato ufficialmente le proprie squadre per la stagione agonistica 2014.

Alla presenza del Sindaco della città di Foligno Nando MISMETTI, del Colonnello Carmine AULICINO Coordinatore del CSRNE e di numerose autorità civili quali l’Assessore  allo sport del Comune di Foligno  Stefania MANCINI, il Presidente della Federazione ciclistica Italiana – Comitato Regionale Umbro Carlo ROSCINI, il Consigliere della Provincia di Perugia Enrico BASTIOLI ed il Presidente della Confcommercio Regione Umbria Aldo AMONI. (more…)

Ad Assisi il Ciclismo Umbro, in progetto un nuovo velodromo

17 febbraio 2013

La Federazione Ciclistica Italiana, Comitato Regionale Umbria, ha svolto l’annuale assemblea di premiazione, in Assisi Teatro Lyrick, alla presenza delle Società Sportive, Atleti e Ospiti. Il Sindaco (more…)

“Noi siamo ciò in cui crediamo”: incontro con Luca Panichi

21 aprile 2012

Costanza Bondi

di Costanza Bondi

Giorni fa, navigando in internet, mi imbatto in una nuova e piacevole conoscenza, nata per un contatto letterario e sfociata, per me digiuna di ciclismo, con tutta una serie di domande, più o meno tecniche sull’argomento. Allora Luca, questo il nome del mio interlocutore che di cognome fa Panichi, mi racconta che si allena 3 volte alla settimana e per varie ore al giorno, poiché sta tentando di raggiungere il suo obiettivo per il 2012: scalare il Passo dello Stelvio e aumentare il livello della prestazione rispetto all’anno scorso. Quindi, il martedì salite brevi e faticose, tipo il Colle della Trinità dalla parte di Corciano (chi legge ed è perugino, già fatica solo a sentirle certe cose); il venerdì, percorso misto non impegnativo; la domenica, salite lunghe come Bocca Trabaria, Castel Rigone o il Monte Peglia. “Scusa, ma quando trovi il tempo per lavorare con tutto questo impegno sportivo?” la domanda mi sorge spontanea… Lui sostiene che l’impegno sportivo è commisurato ai tempi di lavoro e non viceversa, perciò spesso gli capita che nei suoi spostamenti per i servizi esterni di Mia o di

Luca Panichi

Pianeta Umbria, o quelli per l’università a Roma, ne approfitta per ricavarsi degli spazi aggiuntivi di allenamento. Ma – tende a precisare – non segue tabelle rigorose di allenamento, poiché sono parecchie le cose di cui si occupa e quindi cerca di non sacrificare il lavoro allo sport, anche se alcune volte, ammette, può capitare! E qui mi sgancia la “Panichi philosophy”: il segreto reale è una assunzione quotidiana di forti dosi di “convintion” nel cervello! “Mmh, niente male… e a casa che dicono di tutti questi impegni?” “Mah, vedi, in tutto quel che faccio ho trovato pure il tempo di divorziarmi, ma guardo sempre avanti con positività perché considero ciò che mi succede sempre un arricchimento, partendo dal fatto di render merito e valore al come si sono vissute certe situazioni, dando priorità al come le si è percepite ed avvertite dentro, nell’animo… sì, è proprio la mia disposizione d’animo che mi perette di affrontare sempre col sorriso tutti i molteplici momenti della vita!” “Ah, abbiamo la stessa laurea, come leggo dalle tue info, Scienze Politiche, e siamo pure coetanei!” “Sì, ma io mi sono laureato tardi, nel 2005, con una tesi sullo spirito civico degli italiani: ci ho messo due anni a realizzarla!” “Beh, vista l’entità dello spirito civico dei nostri connazionali… due anni mi sembran pure troppi…” (ridiamo) “Ho analizzato il caso di Pescasseroli e del Parco Nazionale d’Abruzzo a parametro di analisi e, a seguito dell’elaborato elettronico, mi son ritrovato un po’ a fare il gabbianello della situazione…” “Gabbianello, uno che scala per il quarto anno consecutivo l’arrivo di tappa del Giro d’Italia professionisti?” “Pensa che nel 2009 scalai gli ultimi 5 km del Blockhouse… per il quale mi fecero la telecronaca in diretta degli ultimi 50 metri all’arrivo Auro Bulbarelli e Davide Cassani. Da lì presi l’idea di scalare ogni anno una salita del Giro d’Italia, quindi… nel 2010 feci i 5 km del Terminillo e i 10 km del Passo Tonale… nel 2011 scalai il Grossglockner in Austria di 12 km con pendenza media del 8-9% : il tutto come gesto simbolico e concreto, per me, di rivivere certe sensazioni, ma anche di condividerlo con gli appassionati di ciclismo, portando un messaggio positivo di ciò che è questo sport… ti allego il link delle scalate in ordine cronologico per darti un’idea…” Il bello di tutta questa chiacchierata che avete appena letto è che, solo alla fine, quando appunto apro il link, mi accorgo che Luca è in carrozzella. Un incidente di percorso, come lo ha definito lui. Una determinata consapevolezza, come la definisco io. Perché solo questo, a parer mio, può plasmare fortemente il proprio destino e, nonostante le restrizioni della vita che ci mettono a dura prova, può farci librare verso orizzonti infiniti. Ecco, quindi, come ciò, che agli occhi degli altri appare una sconfitta, Luca l’ha trasformato in vittoria: perché, aggiungo, noi siamo sempre e solo ciò in cui crediamo.

 

 

 

 

 

ESCURSIONE di racchetteneve e sciescursionismo al Piano delle Macinare – Monte Cucco

2 marzo 2012

A  cura di Becchetti Antonio  e Diosono Paolo(Istruttori AISER)

Ritrovi: ore 8,00 – Perugia, Ip di fronte Hotel Plaza – ore 8,15 – Bar di Collestrada,

Difficoltà: E 5 /10 (Rak) 5/10 Sciescursionismo – Dislivello m 200 circa Lunghezza: Km 6 circa (secondo il meteo e la neve) Indispensabili: Attrezzatura per Racchetteneve o Sciescursionismo oltre a: Zaino, Abbigliamento completo da montagna invernale (occhiali, guanti, cuffia, ghette ecc.) Cibi e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – Ricambio vestiario completo.

Informazioni e prenotazioni presso: Diosono Paolo 333.9750644 – Ciclismo Sport/SportLand di Rossi Gian Luca tel. 075.5052531- cell 393.9452394 – info@ciclismosport.it

Noleggio su prenotazione e sino ad esaurimento:  set racchetteneve completo –  set per sci escursionismo

 

Snow Tracking al Parco Nazionale Delle Foreste Casentinesi Monti Falterona Campigna

24 febbraio 2012

Domenica 26 febbraio 2012

Escursione sulle tracce di animali selvatici, con ciaspole e sci escursionismo, nei boschi innevati casentinesi dall’Eremo di Camaldoli al Passo Fangacci (Poppi, Ar), accompagnati da Luca Fanelli.

Punto di ritrovo: Perugia ore 8.00 c/o Palasport di Pian di Massiano

Equipaggiamento: Set Racchetteneve e Sciescursionismo oltre a zaino, abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia, ghette, etc). Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – ricambio vestiario completo.

Percorso: Dislivello 250 mt ca. – Distanza 10 km circa su strada forestale innevata chiusa al traffico. La salita è estremamente dolce, un’occasione per chi vuole cimentarsi con gli sci. La partecipazione all’escursione è libera ed implica la non responsabilità degli organizzatori per danni a cose e/o persone.

Per info:

Luca Fanelli 347-4553919 – Gian Luca Rossi 393-9452394

Prenotazioni entro sabato mattina:

Ciclismo Sport / SportLand 075-5052531

Noleggio ciasplole, sci e bastoncini.

 

 

Sciescursionismo e Ciaspole al Monte Subasio

3 febbraio 2012

Domenica 5 Febbraio 2012 VI ESCURSIONE di racchetteneve e sciescursionismo

al Mortaro Grande del Monte Subasio

a cura di Becchetti Antonio (Istr.e AISER) e Diosono Paolo( Istr.e AISER)

Ritrovo: ore 8,15 Palasport Evangelisti al Piano di Massiano di Perugia

Difficoltà: E 6 /10 (Rak) e 7/10 (Sciescursionismo)

Dislivello m 300 circa – Lunghezza: Km 6 circa (secondo il meteo e la neve)

Indispensabili: Attrezzatura per Racchetteneve o Sciescursionismo oltre a: Zaino, Abbigliamento completo da montagna invernale, (occhiali, guanti, cuffia,ecc.) Cibarie e bevande – ferma stomaco e muovi gambe – Ricambio vestiario completo. Ad insindacabile giudizio degli organizzatori (meteo, innevamento od altro) luogo e percorso possono essere modificati

Informazioni e prenotazioni presso:

Sportland di Rossi Gian Luca – tel. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Noleggio su prenotazione e sino ad esaurimento: set racchetteneve completo, set per sciescursionismo

AISER promuove il 2° Corso di Racchetteneve (snow shoes)

6 dicembre 2011

Programma:

6 Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche

(in aula – Martedì dal 03.01.2012 – ore 19,15 -20,15)

presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

Argomenti : Cenni di Racchetteneve,- Cartografia, Orientamento e GPS – Itineralogia su ambiente innevato,  Meteorologia e Nivologia locale,  Medicina sportiva ed alimentazione

4 Uscite pratiche in escursione su neve  – Domenicali dal 08.01.2012 dove e quando c’è la neve

(Es. Monte Malbe – Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare – Castelluccio, Forca Canapine, Terminillo,ecc.)

Agli iscritti è richiesto un contributo alle spese del Corso di € 50,00 (trasporti ed attrezzature escluse)

– Occorre essere Soci FIE

– Con condivisione delle spese sono riservati ai Corsisti posti sui pulmini degli Istruttori

– a tutti gli iscritti partecipanti verrà consegnato gratuitamente il libro “Racchetteneve facile”

– attestato di partecipazione – il pacco Soci 2012

Il NUMERO DEI PARTECIPANTI E’ CONTINGENTATO a n° 10 in ordine di iscrizione

il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER-FIE: A. Becchetti, – P. Diosono

Per Informazioni ed Iscrizioni:

CICLISMO SPORT – telef. 075.5052531 – info@ciclismosport.it

Porzi Francesco – tel. 335.6633960 – info@aiserneve.it

Federazione  Italiana Escursionismo

 

 

8 febbraio 2011

1° Corso di Racchetteneve in Umbria

29 ottobre 2010

A.I.S.E.R. Associazione Italiana Sciescursionismo e Racchetteneve

Programma:

3  Lezioni infrasettimanali teorico-pratiche in aula – Martedì 16-23-30 Novembre 2010, ore 19,30-20,30 presso: Ciclismo Sport – Via Settevalli, 193 Perugia

3  Uscite pratiche in escursione su neve Domenicali, dove e quando c’è … la neve (Monte Tezio – Subasio – Valsorda – Pian delle Macinare,  Castelluccio)

IL NUMERO MASSIMO DEI PARTECIPANTI E’ DI 25, in ordine di iscrizione.

Il Corso è tenuto dagli Istruttori AISER: Antonio Becchetti, Lorenzo Cardini, Silvia Lambertini, Lanfranco Lovato, Francesco Porzi e Gian Luca Rossi.

Per Informazioni ed Iscrizioni:  CICLISMO SPORT – tel. 075.5052531                                              Porzi Francesco tel. 335.6633960; AISER PG 075.5847444 – fax 075.5840399 – info@aiserneve.it