Posts Tagged ‘cisal’

IMU Comune di Perugia: la CISAL dice NO, e lancia una proposta di una “spending review”

7 Maggio 2012

Anche la CISAL, come le altre forze sociali presenti, non ha firmato oggi il Protocollo di intesa tra

Elena Tiracorrendo

Amministrazione comunale e Tavolo di concertazione sulla Programmazione economico finanziaria 2012/2014. Il mancato accordo ha riguardato le aliquote dell’IMU, che il Comune di Perugia vuole applicare nella misura massima: lo 0,5% (5 x mille) sulle abitazioni principali e l’1% (10 x mille) su tutto il resto.  La CISAL si è dichiarata contraria per diverse ragioni. “La pressione fiscale su cittadini e imprese è a livelli ormai insopportabili” – ha dichiarato Elena Tiracorrendo –  segretario generale della CISAL di Perugia. “La misura è colma, basta una sola “goccia” a far traboccare il vaso. A Perugia molte seconde case sono frutto dell’eredità dei genitori o investimenti fatti per i figli; colpire così pesantemente questi beni, così cari ai perugini, applicando quasi l’aliquota massima (il 10 per mille a fronte di un massimo di 10.6) è un colpo al cuore dei cittadini, oltre che ai bilanci familiari ormai precari. Il sindacato autonomo non può avallare queste scelte”. Nel 2012 l’IMU “sperimentale” con l’aliquota base porterebbe nelle casse del Comune 38 milioni, consentendo il recupero di 3 dei 20 milioni mancanti. E i restanti 17? Da qui la decisione di applicare le aliquote massime consentite. Decisione che tuttavia non convince il sindacato autonomo. Prosegue Tiracorrendo: “Quello che non ci convince soprattutto è che l’amministrazione ritenga si siano già conseguiti tutti i risparmi possibili nella gestione comunale. Secondo noi margini di risparmio ci sono ancora. E possono essere trovati anche con una “spending review” dal basso, sul modello di quella che sta avvenendo a livello nazionale per il pubblico impiego. Per questo lanceremo nei prossimi giorni sul nostro profilo Facebook “caccia allo spreco”

Tariffe Trasporti: Per la CISAL di Perugia occorre maggiore attenzione alle famiglie, agli studenti, ai pensionati

30 marzo 2012

Istituzione del “biglietto family” e riduzione delle tariffe collegate all’Isee per pensionati e universitari. Sono alcune delle proposte avanzate dal

Elena Tiracorrendo

sindacato autonomo CISAL al Tavolo di concertazione sul bilancio di previsione 2012/2014 del Comune di Perugia dedicato ai trasporti. La CISAL condivide l’obiettivo dichiarato dall’assessore Livia Mercati: pur nell’incertezza delle risorse salvaguardare lo stato sociale, mantenendo i servizi pubblici essenziali. Ed è proprio il riguardo allo stato sociale ad ispirare le proposte CISAL: tariffa unica regionale di 1 euro (invece che 1,20 come prospettato dall’assessore Ciccone), biglietti a tempo (10′ 20′ 30 minuti), biglietto unico per le famiglie, riduzioni collegate all’Isee per studenti e pensionati. “In un momento di scarsità di risorse condividiamo le soluzioni individuate dal Comune di Perugia per razionalizzare le spese” dichiara

 

Vincenzo Filice

Vincenzo Filice, che ha rappresentato la CISAL al Tavolo, “come ad esempio il sistema di trasporto a chiamata in sperimentazione nella zona di San Marco. Bisogna però fare di più per venire incontro alle famiglie, ai giovani, agli anziani”. Per discutere nel dettaglio le proposte, l’assessore Ciccone potrebbe indire uno specifico tavolo tecnico. “Da due anni la CISAL partecipa attivamente ai Tavoli di concertazione sul bilancio comunale” afferma Elena Tiracorrendo, segretario generale della CISAL di Perugia; “la concertazione è un ottimo strumento, va solo migliorato. Disertare i tavoli, come sempre più spesso avviene da parte di molte forze sociali, non è la soluzione. Bisogna partecipare, esserci e contribuire con le proprie proposte.” In merito al tema “Perugia Sicura” la CISAL ha proposto al Comune di rivedere ed integrare i protocolli d’intesa già esistenti con le diverse forze di polizia, al fine di un più efficace e razionale controllo del territorio.