Posts Tagged ‘città della pieve’

Città della Pieve, Palio dei Terzieri edizione 2015: presentato il programma

9 agosto 2015

Si è tenuta lo scorso 8 Agosto, nella sala Giunta di Palazzo Fargna la conferenza stampa di presentazione della 43° palio dei terzieriedizione del Palio dei Terzieri che si terrà a Città della Pieve dal 12 al 23 Agosto 2015. Unanime soddisfazione da parte del Sindaco Fausto Scricciolo, dei presidenti dei Tre Terzieri (Giuseppe Peciotti per il Casalino, Michele Gorello per il Castello e Fabrizio della Lena per il Borgo Dentro) e del coordinatore del gruppo di lavoro Mario Marroni è stata espressa per la qualità e il livello di collaborazione che tutti i soggetti attori hanno saputo mettere in campo. “Quello del Palio – ha spiegato il sindaco Fausto Scricciolo – è un successo sempre crescente a partire dal 1973 e il vero impegno oggi è quello di migliorare ad ogni edizione il livello qualitativo di una manifestazione che rappresenta e incarna le eccellenti caratteristiche della nostra Città”. (more…)

I Presepi in Umbria

28 novembre 2009

IL PRESEPE NEL POZZO – ORVIETO
Il presepe nel pozzo offre ai visitatori uno spettacolo coinvolgente. La particolarità del Presepe nel E’ ambientato nell’ultima grande grotta del percorso ipogeo del Pozzo della Cava, di Orvieto.

PRESEPE VIVENTE DI PETRIGNANO D’ASSISI
Il  Presepe è realizzato dagli abitanti della frazione , ciascuno mette a disposizione il proprio tempo libero fin da novembre trascorrendo i pomeriggi a costruire e montare le scene e realizzare i costumi.

PRESEPE VIVENTE DI MARCELLANO
Il Presepe vivente di Marcellano (Gualdo Cattaneo)visitabile all’interno del Castello che risale al XII° secolo.

PRESEPI D’ITALIA A MASSA MARTANA
Ogni anno decine di presepisti provenienti da tutte le regioni d’Italia espongono le loro opere a Massa Martana.
Dalle ore 23,00 del 24 dicembre 2009 al 6 gennaio 2010 Apertura Mostre Mattino ore 10.00 – 12.30 (solo festivi e prefestivi) e pomeriggio ore 15.00 – 19.30

PRESEPE ARTISTICO A FRATTUCCIA DI GUARDEA
Creato per celebrare il miracolo della Nascita di Gesù è un potente richiamo a riflettere sui valori della vita. perchè Gesù è venuto tra noi per ridarci la vita.

PRESEPE MECCANIZZATO DI BUDINO DI FOLIGNO
Nella frazione di Budino di Foligno viene allestito un presepe davvero caratteristico,. e negli anni si è arricchito sempre di più di scene rappresentative delle arti e dei mestieri del territorio umbro

RASIGLIA, PAESE PRESEPE
La manifestazione denominata “Natale a Rasiglia” paese-Presepe, si svolge il 26 dicembre 2008 e il 6 gennaio 2009, dalle ore 17.00 alle 20.00 a Rasiglia fraz. di Foligno. Presepe vivente, sul modello francescano.

VIAGGIO NEL PRESEPIO 2009
La piccola Doglio, un presepe già di per se, abbellita da tanti presepi artistici provenienti da varie parti del mondo

PRESEPE ARTISTICO DI FERENTILLO
Chiesa di S.Maria Assunta in FERENTILLO (TR) è allestito un ricchissimo presepe artistico.

PRESEPE MONUMENTALE CITTA’ DELLA PIEVE
Grazie alla fantasia e alla capacità di abili artigiani il Presepe di Città della Pieve è diventato, uno tra i più importanti d’Italia e meta ogni anno di migliaia di visitatori

————————————————————————————————-

VUOI ESSERE AMICO DI GOODMORNINGUMBRIA?

scrivi a redazione@goodmorningumbria.it

————————————————————————————————————————

HOTEL RISTORANTE LA ROSETTA****

Centro Storico di Perugia  p. Italia tel. 075 5720841

larosetta@perugiaonline.com

—————————————————————————————————————–

“C’ERA UNA VOLTA” – GIOCATTOLI

di Lorena Tega

PROSSIMA APERTURA Via Vittorio Veneto – Gualdo Tadino

tel. 075 9140664

————————————————————————————————————————

OTTO Abbigliamento Donna

di Maurizio Giorgelli

via Bonazzi 8 Perugia tel. 075 5729084

————————————————————————————————————————

PARAFARMACIA EMALFARMA

di Emanuela Coreno e C.

via Settevalli 208/b  Perugia  tel. 075 5004777

————————————————————————————————­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­—————–

“Il Fondo Antico” in Biblioteca a Città della Pieve

15 novembre 2009
antifonario

Antifonario del 1400, volume di cm 50x35 circa, in pergamena, caratterizzato da numerose miniature, ed in una di questa all'interno della lettera R miniata, è raffigurata una scena della Resurrezione.

di Francesco La Rosa

Di fronte alla Cattedrale di Città della Pieve, in piazza Gramsci, nella prestigiosa sede di Palazzo della Corgna, troviamo la magnifica biblioteca comunale, che con i suoi 31.000 volumi distribuiti in due sezioni, una per adulti ed una per ragazzi, può essere considerata un sicuro ed importante punto di riferimento culturale per tutto il comprensorio.

La prima sezione, con quattro grandi sale con luogo di lettura, emeroteca (raccolta di giornali e periodici messa a disposizione dei lettori) e sala studio per studenti,  e la seconda sezione contiene testi e fumetti dedicati al lettori più giovani.

La ricchezza dei servizi offerti facilita il continuo aumento dei frequentatori della biblioteca anche grazie alle novità editoriali presenti negli scaffali a disposizione dei lettori. Ma l’impegno culturalmente e storicamente più significativo è dedicato alla conservazione di importanti opere raccolte in un catalogo di 4.000 volumi circa provenienti dai numerosi conventi del territorio Pievese soppressi dopo l’Unità d’Italia, escluso il Convento delle Clarisse. La tradizione racconta che Santa Chiara nel 1200 abbia partecipato all’inaugurazione del convento e che quindi dato il luogo di origine è facile pensare che i libri siano prevalentemente teologici, filosofici e letterari e che siano databili dal 1350 al 1830, patrimonio costituito da manoscritti, incunaboli, (volumi stampati fra il 1450 ed il 1500) e “Cinquecentini”. Un catalogo ulteriormente arricchito da volumi provenienti dalla collezione privata di Giuliano Jenne, cittadino della Pieve, che ha voluto contribuire alla diffusione della cultura nel proprio territorio donando al Comune l’intera biblioteca di famiglia. Di grande curiosità e rilievo storico è la presenza nella biblioteca di un Antifonario (libro di musica sacra del 1400 con copertina in legno rivestita in cuoio) e che è il volume più antico prodotto in epoca anteriore alla Riforma Gregoriana, infatti sullo spartito le note sono distribuite su quattro righe ed in forma rotonda e non in cinque righe e note quadrate come siamo abituati a vedere.

lo Zafferano di Città della Pieve

10 ottobre 2009

zafferano

Due importanti iniziative dell’Amministrazione comunale di Città della Pieve per la valorizzazione e promozione delle tipicità del territorio: la creazione di un Marchio del Sistema Città della Pieve “Eccellenze artistiche, culturali, paesaggistiche e produttive” e la firma di una convenzione tra Amministrazione comunale e Università degli Studi di Perugia  per l’assistenza alla produzione dello Zafferano di Città della Pieve.

Le iniziative, nate dal comune intento di rafforzare lo stretto legame tra prodotti agroalimentari, artigianali e la storia, l’arte, la cultura del territorio pievese evidenziandone le specificità che le rendono uniche, sono state presentate in due incontri pubblici. Il marchio in un incontro che si è tenuto mercoledì pomeriggio all’interno degli spazi della Rocca alla presenza dell’assessore comunale allo sviluppo economico Vasco Fattorini e, tra gli altri, del vicepresidente di Città Slow, Stefano Mocio.

Tra gli elementi rappresentati nel Marchio un posto di primo piano, accanto ai monumenti simbolo della città, agli affreschi del Perugino ed ai colori dei Terzieri, lo occupa il marchio del Consorzio “A. Viganò” per la tutela del “Croco del Perugino”.

La convenzione, della durata di due anni, firmata ieri tra Amministrazione comunale, nella persona del sindaco di Città della Pieve, Claudio Fallarino e la Facoltà di Agraria, presente nella persona di Francesco Tei, vice preside della Facoltà, garantirà ai produttori del Consorzio, la continua ricerca e assistenza scientifica allo scopo di ottenere un prodotto eccellente in grado di competere sul mercato grazie alla sua alta qualità. “Qualità che è possibile raggiungere – ha dichiarato il presidente del Consorzio, Alessandro Mazzuoli – se si può contare su ricerche che permettano, ad esempio, una tecnica di coltivazione ottimale, indicazioni sulla raccolta e sull’essiccazione”.

Curgonio Cappelli, docente presso il Dipartimento di Agraria e tra i primi promotori della ricerca storica sul croco di Città della Pieve ha ripercorso le tappe fondamentali della creazione del Consorzio che oggi raccoglie ventuno produttori di zafferano e che, oltre al territorio pievese, comprende, per la zona del lago, anche parti del comune di Castiglione del Lago e di Paciano.