Posts Tagged ‘civile’

Convegno: Emergenza Disabilità, con Radio Perusia e la Protezione civile

8 giugno 2016
prot

Clicca l’immagine per ingrandire

“ANC FOLIGNO E UMBRAGROUP INSIEME PER IL TERRITORIO” NASCE L’UNITÀ CINOFILA DI SOCCORSO E RICERCA

27 ottobre 2015

can1“Un sogno rincorso da tempo”: così è stata definita la nascita dell’Unità Cinofila di Soccorso e Ricerca per il Nucleo di Protezione Civile della Associazione Nazionale Carabinieri di Foligno. Sogno reso possibile dalla determinazione e dal sacrificio apportati dal Presidente Fabrizio Casini che ha così commentato “la disponibilità delle nostre Unità Cinofile va a coprire quello che fino ad oggi, in ambito locale, è stato un sicuro vuoto funzionale”.
Il Nucleo di Protezione Civile si è sempre contraddistinto per l’impegno profuso nel supporto all’attività operativa, intervenendo attivamente sia durante le calamità ed emergenze locali, sia in quelle nazionali, come nel caso del Sisma di Abruzzo nel 2009, l’Alluvione in Liguria nel 2011 o il Sisma che colpì l’Emilia nel 2012. (more…)

TRACCHEGIANI FI “BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE SENZA CONTROLLI SUI CANDIDATI

29 aprile 2015

Riceviamo e pubblichiamo

Antonio Tracchegiani

Antonio Tracchegiani

IN GRADUATORIA ANCHE CHI GIÀ LAVORA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA.”

Nell’Italia delle cattive abitudini i furbi e gli amici degli amici “influenti” riescono quasi sempre a sopravanzare gli aventi diritto, visto che basta una semplice autocertificazione dove si attesta che non si ha un lavoro e automaticamente si viene immessi in una graduatoria come quella per il Servizio civile, che dovrebbe spettare a disoccupati o inoccupati ma dove invece trovano posto persone che hanno già una occupazione o un dottorato di ricerca in atto alla data della propria iscrizione. (more…)

Protezione Civile Umbria: eletti i nuovi consiglieri

5 marzo 2015

LogoProtCivileUmbriaL’incarico è di “Normare” il Volontariato di Protezione Civile della Regione Umbria, rinnovando la Legge Regionale, questo è il mandato al nuovo Direttivo della Consulta Regionale del Volontariato della Regione Umbria.

Si è tenuto lo scorso venerdì a Foligno presso il Servizio Regionale di Protezione Civile la prima riunione del Nuovo Consiglio Direttivo della Consulta Regionale del Volontariato di Protezione Civile. I 12 consiglieri ed i 3 garanti sono stati eletti il 21 febbraio 2015 ad Acquasparta, casa del Presidente uscente Stefano Mammoli, il quale ha ospitato le Associazioni nella bellissima sala Comunale. I Consiglieri Eletti sono: Bucca Marco – Marchesi Roberto – Monzi Claudio Alberto – Fanelli Andrea – Carlini Serena – Rossi Renzo – Matteagi Luigina – Ventura Gian Mario – Moini Fabrizio – Pesciolini Fabio – Frosoni Luigi – Navetto Fernando e per i Garanti: Apicella Lucio – Biondi Giampiero e Antico Laura. (more…)

Alluvione di Genova: Il presidente Mammoli ringrazia tutti i volontari della Protezione Civile

3 novembre 2014
Stefano Mammoli

Stefano Mammoli

A seguito dell’ emergenza che ha colpito la città di Genova e non solo, in questi giorni si è fatto un gran parlare dell’assenza del sistema di Protezione Civile e della particolare presenza sui luoghi interessati di giovani che in modo spontaneo hanno contribuito a spalare il fango aiutando la cittadinanza tutta.

Molti volontari a seguito di queste critiche spesso anche gratuite mosse da diverse parti si sono sentiti “feriti” nel loro orgoglio (per quello che fanno) e nella loro professionalità conseguita nel (more…)

TORNA IN UMBRIA, DOPO 10 ANNI, IL FORUM INTERNAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE

29 agosto 2014
Paolo Sottocorona

Paolo Sottocorona

Il Forum quest’anno si avvarrà della partecipazione di scienziati e studiosi a livello Europeo e gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti:

1)    Protezione Civile in Europa e protezione dell’ambiente, difesa del territorio; Il SISTEMA PROTEZIONE CIVILE EUROPEO: esempio per l’unificazione di altri organismi comunitari

2)    Formazione in Protezione Civile sistemi, programmi e quali finanziamenti? (more…)

CONVEGNO: Dal megafono ai social network: l’evoluzione della comunicazione in protezione civile

17 giugno 2014

radio

Sabato 21 giugno ore 9,15

Sala dei Notari – Perugia

SESSIONE MATTUTINA (9.30 / 13.00)

Avv. Andrea ROMIZI
Sindaco di Perugia

Interventi:

Dr.ssa Titti POSTIGLIONE –Dirigente Volontariato, Formazione e Comunicazione Dipartimento della Protezione Civile

Prof. Piero DOMINICI – Professore Aggregato di Comunicazione Pubblica Dipartimento Istituzioni e Società – Università di Perugia (more…)

UNA PETIZIONE CHE DENUNCIA LO STATO ITALIANO PER LA PIU’ ALTA TASSAZIONE AL MONDO

27 gennaio 2014

Magdi-Cristiano-Allam-Io-Amo-lItalia-DISOBBEDIENZA CIVILE… E’ ORA

di Riccardo Maria Gradassi

Il 14 Dicembre 2013 presso il Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo (PG) – durante l’incontro sulla Sacralità della Vita – l’On. Europeo Magdi Cristiano ALLAM annunciava che in un periodo in cui la crisi economica Europea si trova in netto peggioramento, l’Italia è l’unico Paese al Mondo per la tassazione più alta. Situazione inaccettabile ed (more…)

Tribunale civile a Balanzano … gli avvocati lo avevano detto!

9 ottobre 2013

Come era stato previsto e temuto dall’Ordine degli Avvocati, la scelta del capannone di Balanzano per ospitare le udienze civili di Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Todi è stata una scelta sbagliata! Lo scorso 7 ottobre, primo (more…)

Tribunale Civile a Balanzano, l’ennesima vergogna!

18 settembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

L’ordine degli avvocati è sul piede di guerra contro la nuova sede del Tribunale civile unico a Balanzano, che dovrebbe accorpare i Tribunali di Assisi, Città di (more…)

Domenica 17 febbraio Antonio Ingroia sarà in Umbria

15 febbraio 2013

rivoluzione civile logo

Riceviamo e pubblichiamo

Nei giorni più caldi della campagna elettorale, Antonio Ingroia sarà in Umbria per presentare le ragioni e il programma di Rivoluzione Civile. Al centro della giornata ci saranno i problemi e le speranze dell’Umbria e dell’Italia. La prima manifestazione si svolgerà a Perugia, alle ore 10.30 presso la sala dei Notari di Palazzo dei Priori. All’incontro, intitolato (more…)

Cascia – Valnerina Life e Goodmorningumbria interrogano i candidati politici sul futuro del territorio

13 febbraio 2013
Aviano Rossi

Aviano Rossi

Lalli: “La sinergia per il ricircolo democratico di idee”

Insieme per garantire alla Valnerina l’apertura, il ricambio ideologico e la vera democrazia: è l’appello lanciato ieri pomeriggio in collaborazione con Goodmorningumbria, dalla presidente della Confesercenti Valnerina Maria Cristina Lalli durante il tavolo di confronto sul futuro del territorio che presso la sede della “Civitas Cassie” di Cascia, ha visto riuniti alcuni (more…)

Comune di Perugia: COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE SUL CASO ROSI

4 febbraio 2013

“Bene la costituzione di parte civile da parte del Comune, ma la si faccia per tutti i reati violenti per difendere l’interesse della città e dei perugini”.

Così intervengono sulla vicenda con un comunicato in comune il PdL e Fratelli d’Italia firmato dai Consiglieri Comunali Rocco Valentino, Massimo Perari, Andrea Romizi ed Emanuele Prisco.

“Sostegno e plauso dei Consiglieri Comunali di opposizione nei confronti (more…)

Perugia, incontro con Flavio Lotti per la Rivoluzione Civile

1 febbraio 2013

rivoluzione civile logoMercoledì 6 febbraio 2013  – ore 17,00

Perugia, Palazzo della Provincia, Sala del Consiglio

Intervento introduttivo di Aviano Rossi, in qualità di portavoce regionale dell’Italia dei Valori

Conduce e Modera Maria Cristina Lalli – Segretaria IdV Cascia e Coord. Provinciale la Rete 2018

 

Gelmini: “Impressionanti i numeri della CNA su spesa pubblica e fiscalità in Umbria”

23 gennaio 2013

I dati della CNA su spesa pubblica e fiscalità in Umbria certificano i danni delle politiche dei governi Berlusconi prima e Monti dopo su lavoratori, famiglie e imprese del Paese e del territorio (more…)

Elezioni 2013: Rivoluzione Civile, ecco i candidati per l’Umbria di Camera e Senato

18 gennaio 2013

rivoluzione civile logoL’Idv, Rifondazione Comunista e Pdci guidati da  Antonio Ingroia presentano le liste per le prossime elezioni.

Lista per la Camera: Antonio Ingroia, Flavio Lotti, Carlo Cianetti, Luca Votoni, Alessandra Ruffini, Raffaella Simoncini, Franco Granocchia, Ciro Zeno, Tiziana Fausti.

Lista  Senato: Marco Gelmini, Giuseppe Mascio, Alfredo Andreani, Annina Pellegrino, Raffaele Goretti, Maura Coltorti, Patrizio Dragani.

Parole strumentalizzate: Civico, Civile

12 gennaio 2013

Civico. Civile. Due parole che hanno un significato ben preciso.

Se si vuole mettere la parola fine alla vita di una Repubblica per la prima volta, lo si dovrebbe fare in questo momento storico. La gente comune sta prendendo coscienza che c’è bisogno di (more…)

Protezione Civile di Monte Castello di Vibio e Fratta Todina: passione e altruismo al servizio della collettività

30 agosto 2012

Come consigliere comunale, ma soprattutto come cittadino di Fratta Todina, vorrei rivolgere un ringraziamento particolare al gruppo intercomunale di Protezione Civile di Monte Castello di (more…)

SISMA MARSCIANO: “45 MILIONI DI EURO PER IL 2012 DAL FONDO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE”

4 giugno 2012

“45 milioni di euro per l’anno 2012 prelevati dal Fondo nazionale di Protezione Civile da assegnare alla Regione Umbria ad integrazione del gettito derivante alla stessa dall’istituzione dell’imposta sulla benzina per l’autotrazione. La Regione Umbria utilizzerà il finanziamento con (more…)

Cannara: Presentazione Piano Comunale di protezione Civile

17 aprile 2012

Approvato il Piano Comunale di Protezione Civile, lo strumento di pianificazione fondamentale principalmente per la gestione delle emergenze e per la prevenzione dei rischi.

Allo scopo di presentare all’intera cittadinanza ed alle associazioni che operano nel territorio tale piano, la Giunta ha indetto per giovedì 19 aprile alle ore 21.00 un’assemblea pubblica presso l’Auditorium S. Sebastiano: interverranno Il Sindaco Giovanna Petrini, l’assessore comunale alla Protezione Civile Fiorello Turrioni, il responsabile della Direzione Regionale della Protezione Civile Sandro Costantini, l’assessore provinciale alla Protezione Civile Roberto Bertini, il responsabile tecnico del Piano Roberto Tomassini, il tecnico incaricato dell’aggiornamento del piano Anna Lisa Scandaglia.

“Aggiungiamo un altro tassello importante nella dotazione degli strumenti di pianificazione della nostra Amministrazione e in un settore strategico qual è quello delle pratiche e delle azioni di intervento in caso di calamità che possono colpire il nostro territorio, che già ha avuto questa esperienza con il sisma del 1997; dopo l’adozione del piano è ora necessario attivare il percorso per la costituzione del gruppo comunale di protezione civile e istituzionalizzare una formazione-informazione continua nei confronti della popolazione passando anche attraverso l’organizzazione di esercitazioni sul campo che coinvolgeranno in primis anche le scuole” – spiega il Sindaco Giovanna Petrini. “Inoltre – continua il Sindaco – intendo ringraziare per il lavoro svolto con passione e competenza l’assessore Turrioni, il nostro ingegnere capo Tomassini, la dott.ssa Scandaglia e la struttura regionale per la grande collaborazione e sostegno nell’estensione del piano che deve diventare patrimonio di ciascun cittadino”.

Gestire le emergenze: siglato un accordo tra la Protezione Civile e l’IZS Umbria Marche

13 febbraio 2012

Siglato un accordo tra la Protezione Civile della Regione Umbria e l’Istituto Zooprofilattico Umbria Marche (IZSUM), in cui è stato firmato il protocollo d’intesa finalizzato all’organizzazione di corsi di formazione/aggiornamento, a titolo gratuito, rivolti al personale addetto alla preparazione e somministrazione pasti della Colonna Mobile Integrata della Regione, in ottemperanza alle Linee Guida della Regione Umbria. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche è intervenuto in numerose calamità naturali: proprio da queste esperienze si è concretizzata l’idea di disporre di personale adeguatamente preparato da mettere a disposizione di coloro che operano sul territorio

In Umbria, il sistema regionale di Protezione Civile ha implementato uno strumento tecnico di monitoraggio e supporto alle decisioni per la gestione delle emergenze che, nelle varie fasi di attenzione, preallerta, pre-allarme e allarme, permette di individuare su mappe dinamiche di tipo GIS gli allevamenti in pericolo per definire le azioni di mitigazione dei rischi e relativi soccorsi. Tale sistema può essere applicato a tutte le attività  produttive di interesse: mattatoi, mangimifici, imprese alimentari, depositi frigoriferi di stoccaggio alimenti etc.

Dora Carapellese

 

SERVIZIO CIVILE E LEGACOOP: AL VIA 13 PROGETTI PER 77 POSTI IN TUTTA L’UMBRIA

26 settembre 2011

Prendono il  via 13 progetti in tutto il territorio regionale per 77 posti, rivolti a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni. “Abbiamo dimostrato negli anni di puntare sul servizio civile – spiegano da Legacoop – impegnandoci in termini di risorse umane, di formazione e di gestione dell’intero percorso. Questo per garantire efficacia, valore e qualità ai progetti promossi”.

I giovani che vogliono presentare le domande, entro il 21 ottobre, hanno la possibilità di prestare servizio e fare esperienza con anziani, disabili, minori, giovani e nei settori di sistema museale e di promozione ambientale. “Il servizio civile rappresenta un’opportunità di crescita personale all’interno di strutture qualificate che forniscono servizi e assistenza come sono le cooperative – proseguono da Legacoop Umbria -. Un anno di servizio civile rappresenta l’occasione per i giovani di fare un percorso di cittadinanza attiva, di solidarietà e di aiuto alla comunità, oltre che un momento per capire le proprie inclinazioni sperimentando sul campo le proprie attitudini”.

Nello specifico i posti disponibili sono 17 a Foligno, 20 a Spoleto, 8 a Perugia, 5 a Terni, 4 sia a San Giustino che a San Gemini, 3 a Castel Ritaldi e ad Avigliano Umbro, 2 a Magione, a Città della Pieve, a Todi e a Passignano sul Trasimeno ed infine uno nei territori di Torgiano, Assisi, Panicale, Marsciano e Giano dell’Umbria. “Il servizio civile ha durata di un anno e prevede un rimborso di 433,80 euro – concludono -. Le selezioni verranno effettuate nel mese di novembre e non è possibile presentare domande per più di un progetto, pena l’esclusione della partecipazione a tutti i progetti del bando”.

A coloro che presteranno servizio civile saranno riconosciuti crediti formativi universitari e sarà rilasciato un attestato di fine servizio da inserire nel proprio curriculum. Inoltre, Legacoop fornirà dei corsi di formazione aggiuntivi su prevenzione antincendio e primo soccorso.

Per maggiori informazioni si può contattare Legacoop Umbria Ufficio servizio civile tramite i numeri 075.5847982 e 075.5847993, inviare un fax allo 075.5848468, mandare un’email a serviziocivile@coopserviziumbria.it, oppure consultare il sito www.coopserviziumbria.it.

GLI UOMINI DELLA POLIZIA DI STATO – ANPS VINCONO IL “VII TORNEO DI CALCIOTTO GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTÀ DI FOLIGNO”

30 Maggio 2011

Il VII torneo di calciotto Gruppo Volontari Protezione Civile “Città di Foligno” è stato vinto dalla squadra della Polizia di Stato – ANPS, che hanno battuto quella del Corpo Forestale. Per il 3° e 4° posto la squadra dei Militari ha battuto quella dei Carabinieri. Il premio per il miglior cannoniere è andato a Luca Maria Salemmi della Polizia di Stato – ANPS, mentre quello per il miglior portiere è andato a Salvatore Pillitteri dei Militari e a Marino Giuliani del Gruppo Volontari Protezione Civile “Città di Foligno”. L’albo d’oro vede la Polizia di Stato – ANPS in testa con 3 vittorie seguiti dai Carabinieri con 2 e dalla Finanza e l’Aeronautica con 1:

2005 CARABINIERI – 2006 FINANZA – 2007 AERONAUTICA – 2008 POLIZIA DI STATO – ANPS

2009 POLIZIA DI STATO – ANPS – 2010 CARABINIERI – 2011 POLIZIA DI STATO – ANPS.

Un grazie sentito ad Ernesto e Carla Pantanetti e Valentina Campi che, insieme a PUCCI sas Concessionario FIAT Lancia e a LEGEA, hanno contribuito alla buona riuscita di questa bella manifestazione che ogni anno accomuna tanti grandi personaggi di tante grandi istituzioni della nostra città.

__________________________

Cosa è il calciotto?

Il calciotto è una variante del gioco del calcio si gioca su un terreno  lungo  (metri) min 50 – max 65; largo (metri) min 30 – max 40. Porte: larghezza 4 m, altezza 2 m. Pallone: numero 5 a rimbalzo normale. Giocatori: 8 per squadra (portiere incluso); numero minimo per squadra: 5. Riserve e sostituzioni illimitate. Durata incontri: due tempi di 25 minuti; intervallo max 3 minuti.

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

6 aprile 2011

La speranza è che la visita del responsabile della Protezione Civile a Foligno sia servita per far capire a cosa possa servire l’incredibile cattedrale nel deserto del centro regionale. Spesso la politica dei campanili e delle rivendicazioni localistiche è fonte di incredibili sperperi di danaro pubblico. Quello del centro di protezione civile di Foligno, costato milioni di euro, deve ancora trovare una sua “vocazione” ovvero si deve ancora spiegare a cosa potrà servire oltre che illuminare nella notte il cielo di Foligno con la sua cupola tinta di azzurro. Invece che la visita di Gabrielli sarebbe stato ben più significativo spiegare agli umbri  l’utilità di questa avveniristica struttura

Maurizio Ronconi

Cordoglio dell’Amministrazione Comunale di Magione per la scomparsa di Pasquale Antonini

29 novembre 2010

A nome di tutta l’Amministrazione comunale di Magione esprimo il più profondo cordoglio per la scomparsa del volontario della Misericordia del nostro paese, Pasquale Antonini mentre svolgeva il servizio a Solomeo per il maltempo.

Pasquale Antonini

Il tragico incidente in cui ha perso la vita una persona impegnata in un’attività di volontariato per il bene comune ci riempie di dolore. La Misericordia è una realtà che tutti i cittadini sentono vicina e familiare così come le persone che vi dedicano il loro tempo. Per questo la scomparsa di Pasquale, che faceva parte dell’associazione da sette anni e con la quale aveva partecipato, tra le missioni, alle attività di soccorso a L’Aquila, in occasione del terremoto  che colpì l’Abruzzo  nell’aprile del 2009,  è la perdita di una persona che sentiamo profondamente vicina. Il nostro pensiero non può che andare alla famiglia in lutto alla quale esprimiamo tutta la nostra sentita vicinanza.

Il sindaco,  Massimo Alunni Proietti

UGL: Poliziotto “assolto”, il sindacato si costituisce parte civile

18 novembre 2010

“Eccellente il lavoro svolto dalla magistratura perugina – è quanto sostiene Gaudiosi Enzo, segretario regionale UGL – che opera sempre con l’attenzione dovuta e con il massimo senso di responsabilità in ogni indagine.

Il poliziotto di Foligno è risultato completamente estraneo alla sassaiola tra tifosi dell’Arezzo e del Foligno dopo la partita del 2009 allo stadio Blasone. Tengo a ribadire che, nonostante tutto, ha continuato anche dopo l’orario di lavoro a dedicare molto tempo per difendere i propri colleghi, in qualità di dirigente sindacale operando da molti anni nella Segreteria regionale dell’Umbria dell’Ugl Polizia di Stato. Il poliziotto di Foligno è stato calunniato, offeso e deriso da persone di dubbia dignità. La vicenda già dal 2009 è stata, infatti, oggetto di molti commenti, alcuni anche insolenti, apparsi su tantissimi blog di gruppi ultras, sostenitori di squadre di  calcio anche militanti in serie A. Ma grazie alla magistratura perugina è finito un incubo e si è chiuso un brutto capitolo. Ora, come è naturale che sia, si apre un altro di capitolo, necessario per fare chiarezza su ogni punto della vicenda. La magistratura dovrà ricercare, individuare  e punire coloro che hanno sottoscritto le tante accuse infamanti nei confronti del poliziotto/sindacalista”. Il segretario regionale dell’Ugl dell’Umbria, Enzo Gaudiosi annuncia pertanto che l’Ugl Polizia sta valutando concretamente l’ipotesi di costituirsi parte civile per tutelare la propria immagine, lesa dalla incresciosa vicenda, e che certamente ha recato danno al suo dirigente sindacale e all’associazione sindacale stessa. “La legittimazione a costituirsi parte civile delle OO. SS., sostenuta da numerose sentenze, deriva – continua Gaudiosi – sia dall’interesse legittimo alla salvaguardia della vita, della salute e dell’integrità psicofisica del lavoratore, che dalla protezione del diritto della personalità del sindacato per il discredito derivante alla propria sfera funzionale. Vi è un diritto soggettivo del sindacato alla tutela dell’interesse collettivo perseguito e viene riconosciuta una lesione del diritto della personalità del sindacato conseguente all’offesa diretta ed immediata dello scopo sociale. La funzione del Sindacato si esplica, quindi anche attraverso la tutela e la difesa di una condizione lavorativa che non deve essere segnata da episodi che possono intaccare la dignità lavorativa della persona; su tali basi, la giurisprudenza di legittimità ha affermato la legittimazione dei sindacati a costituirsi parte civile, alla sola condizione che i lavoratori interessati siano ad essi iscritti (nel caso il poliziotto è anche un dirigente sindacale dell’UGL)”.

 

 

A Cannara fine settimana dedicato alla Protezione Civile

12 novembre 2010

Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre si terrà a Cannara un’importante esercitazione di Protezione Civile nell’ambito delle scuole del territorio, progetto dal titolo “ Noi con voi “ insieme per la difesa del territorio. Il progetto “Noi per voi”insieme per la difesa del territorio è ispirato all’esigenza di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e l’addestramento alle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico e cittadinanza attiva. Educare e informare la popolazione sui rischi legati al territorio e all’ambiente ma anche ai comportamenti da adottare prima durante e dopo un’emergenza. Il presupposto è il riconoscimento del ruolo che ciascuno può avere un sistema fondato sulla previsione prevenzione pianificazione soccorso e superamento dell’emergenza. Campagna tesa a promuovere la realizzazione di campi scuola dedicata agli alunni delle scuole. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di 193 alunni delle elementari e 112 delle scuole medie di Cannara di cui quaranta vivranno l’esperienza del campo nei giorni di sabato 13 e domenica 14 novembre. I ragazzi saranno affiancati da 15 volontari di comprovata esperienza nella gestione delle diverse attività e funzioni di protezione civile.

“L’Amministrazione Comunale- spiega il Sindaco Giovanna Petrini– ha aderito con convinzione al progetto proposto condividendo l’entusiamo e le finalità fatte proprie sia dalla Prof.ssa Pizziconi, Dirigente Scolastico che dal Cav. Franco Marzella , presidente dell’Associazione Polisportiva della Polizia e intendo ringraziare entrambi, e le loro istituzioni per il grande lavoro svolto.