
Posts Tagged ‘claudia’
Successo per “Assisi, in Famiglia alle Domus”
18 ottobre 2016
ASSISI: Emidio Fioroni attacca Claudia Travicelli
8 gennaio 2016“In un lungo comunicato apparso ieri la Travicelli si è giustificata con considerazioni che lasciano davvero esterrefatti. Dopo aver protestato la propria assoluta innocenza politica, accusando non si sa bene chi di concepire la politica come mezzo di arricchimento personale (ma qui sarebbe bene fare nomi e cognomi davanti ai carabinieri!), Travicelli afferma: “La mia presenza nel consiglio comunale del 7 gennaio non è un appoggio a qualche maggioranza, a qualche politico, a qualche partito o a qualche altra visione”.
Bisogna spiegare alla signora che la sua partecipazione al consiglio OGGETTIVAMENTE segna il suo ingresso nella maggioranza che sostiene Lunghi; la quale maggioranza, senza il suo appoggio, semplicemente non esisterebbe. La Travicelli dice poi che comunque “è meglio sognare che tradire i cittadini”. In realtà il suo è un tradimento politico bell’e buono dei cittadini che l’hanno eletta per sostenere un candidato diverso da Ricci e da Lunghi.
Commento: Volano gli stracci? F.L.R.
ASSISI. TRAVICELLI:LA MIA PRESENZA AL CONSIGLIO COMUNALE DETTATA SOLO DALL’AMORE E DAL RISPETTO PER LA MIA CITTÀ
8 gennaio 2016Giovedì 7 Gennaio,dopo un Consiglio Comunale andato deserto,è stata riconvocata l’assise cittadina,con lo stesso ordine del giorno che vedeva la discussione di due punti delicati ed importantissimi il Piano Regolatore Generale – Parte Operativa (PRG-PO n.1), comprensivo del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, adottato con D.C.C. n. 21 del 12.03.2015,con l’esame delle Osservazioni delle frazioni di Torchiagina, Petrignano, Palazzo e Tordibetto e l’Istituzione della Commissione Speciale di indagine sulle antenne. (more…)
Claudia Travicelli, la Regione Umbria rinunci al bollo per le auto storiche
20 aprile 2015Sabato 18 e Domenica 19 Aprile,la città di Assisi ha ospitato per gran parte la prima edizione di Assisi in Rosa,evento tutto al femminile,con donne alla guida di magnifiche auto d’epoca. Alla manifestazione non é mancata la presenza maschile,durante la mia visita ho visto molti uomini colpiti da tanta curiosità e se ne avessero avuto la possibilità, pronti a salire per sfrecciare nell’interessante e suggestivo percorso.E’ doveroso per me, prima di tutto, ringraziare per l’invito tutte le partecipanti, nonché l’ottima e attenta organizzazione dell’Automotoclub Storico Assisano, ideatore e realizzatore da anni di molte manifestazioni e non da ultima, di questa due giorni che ha dato inoltre modo di sfatare quel detto tanto utilizzato…Donne al volante pericolo costante. La manifestazione ha dato anche la possibilità alle partecipanti, dopo essere scese dai loro bolidi luccicanti, di esprimere completamente la propria femminilità, diventando modelle, sfilando con i capi curati in ogni dettaglio dall’azienda locale Novella Confezioni. Devo confessarvi, che trovandomi Domenica mattina presso Piazzale Tarpani in Santa Maria degli Angeli, in compagnia delle tante partecipanti e degli organizzatori, oltre che aver potuto vivere la loro grande passione ed entusiasmo, deliziarmi della bellezza delle auto, non ho potuto far a meno di pensare all’introduzione del bollo per le auto storiche fra i 20 e i 30 anni di età, che é stata licenziata anche per l’Umbria.Un provvedimento secondo me controproducente, che servirà purtroppo solo per rimpinguare la casse delle Regioni, come da Legge di stabilità 2015, ritengo che l’introduzione del bollo abbia creato una forte perdita nel settore dei restauri, nella manutenzione e nei raduni, indotto prezioso che coinvolgeva anche tutte le attività artigianali che avevano la possibilità di prendersi cura delle varie manutenzioni di questi preziosi mezzi, beni che appartengono ad una storia, ed hanno un valore storico- culturale e fanno parte della nostra vita.Spero ad un ripensamento di chi legifera, questo é un settore che solo in questi primi mesi dell’anno, dopo l’introduzione del bollo, ha visto dimezzare le presenze delle auto nei raduni, i tesserati nei club e un netto calo nei settori collegati. Grazie ancora a tutte le partecipanti e ai gentili organizzatori.
Claudia Travicelli (Consigliere Comunale di Assisi – Presidente della 3° Commissione)
Perugia: Incontro dibattito sul libro “Le leggi delle donne che hanno Cambiato l’Italia”
7 marzo 2015PD e PSI Perugia. Quella sottile linea rossa tra servizi e sprechi.
6 ottobre 2014
Leggiamo con sconcerto e molta rabbia che secondo i dati elaborati e resi pubblici da Sose, una società facente capo al ministero dell’Economia, il comune di Perugia risulterebbe tra i più spreconi d’Italia. Leggendo attentamente i dati ci accorgiamo però che qualcosa non va. Quei dati, riferiti al 2010, definiscono Perugia città “spendacciona”. Nel dubbio che qualcosa non funzioni
approfondiamo la lettura e continuiamo a scoprire che il comune di Perugia, durante l’amministrazione Boccali, ha speso ben il 31% in più del fabbisogno standard in servizi sociali, asili, ambiente, raccolta differenziata, trasporti pubblici, a fronte di comuni, come Lamezia Terme, dove, invece, le spese sono inferiori del 40% rispetto al fabbisogno standard, ma i servizi non vengono erogati mentre la spesa maggiore è imputabile alla burocrazia e agli uffici pubblici. Ora: se erogare servizi, investire in settori quali (more…)
GOSPEL, SHERRITA DURAN,una voce senza confini…
23 giugno 2014Torna in Umbria, ad Assisi, la famosa cantante Sherrita Duran, artista dalla voce calda e vellutata che non ha confini, che le permette grande versatilità in ogni stile musicale.
Sherrita era presente in Assisi per esibirsi in un “evento privato”, che ha avuto luogo Domenica 22 Giugno, ove nella Chiesa di San Pietro il Cap. Lorenzo Mancini del Comando Generale Guardia di Finanza di Roma e la signora Samantha Dionigi, entrambi residenti in Assisi, hanno coronato il (more…)
“La casa delle bambole”, Spettacolo di Danza e video che denuncia la violenza sulle donne
18 giugno 2014Una casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)
“Nel ricordo della Shoah…questa data sia solo un ricordo e non sia il nostro presente,il nostro oggi e il nostro domani.
28 gennaio 2014Dopo aver visto con i miei occhi,qualche tempo fa Dachau, il suo campo di concentramento mi sono sentita, forse per la prima volta nella mia vita, derubata da ogni forma di umanità e di civiltà. Credo che ogni cittadino italiano debba una volta nella propria vita andare a visitare questi luoghi. E’ doveroso per me, oggi giornata della memoria ricordare e non dimenticare, ma il mio pensiero personale, e direi forse quello di tutti, è quello di conoscere più a fondo cosa è veramente stato, che cosa può portare veramente alla follia umana. E’ bene non dimenticare che in quei campi e in quei forni non sono morti solo tantissimi ebrei, ma molti oppositori politici, migranti, omosessuali, malati di (more…)
ASSISI: DISAGIO E PROTESTE DEI CITTADINI SULLA FORNITURA DEI PRESIDI SANITARI PER L’INCONTINENZA CHE RISULTANO ESSERE INADEGUATI.
20 gennaio 2014Nota di redazione: MA DOVEVA CAPITARE ANCHE QUESTO?
Un coro di proteste si è levato in questi giorni anche ad Assisi, da parte di anziani,di persone incontinenti e di molti famigliari, sui presidi sanitari per l’incontinenza (pannoloni) Tale situazione ha portato,oltre a danneggiare fortemente le persone più disagiate, nel caos le (more…)
Gli auguri di Natale di Claudia Travicelli alla “Casa di riposo Andrea Rossi” di Assisi
22 dicembre 2013La presidente della III Commissione Consiliare di Assisi, Claudia Travicelli, si è recata in visita alla “Casa di Riposo Andrea Rossi” per gli auguri natalizi agli anziani ospiti ed al personale di servizio, e per incontrarsi con il nuovo Consiglio Direttivo, insediatosi di recente. Impegnata da sempre nel sociale, Claudia Travicelli si è (more…)
Teatro Morlacchi – Sandro Allegrini presenta: Storia di un quartiere perugino: l’Elce
11 novembre 2013Proseguooe il viaggio dell’Accademia del Dónca per i quartieri perugini, visti col rigore della ricostruzione storica, ma anche attraverso la lente della nostalgia, oltre che indagati nel loro presente e nelle prospettive future.
Ciceroni d’eccezione: le storiche Claudia Minciotti, già docente nell’Ateneo perugino, e Irene Felicetti, autrice di un volume (“Alle origini di un quartiere perugino: Elce 1871-1918”) segnalatosi per un buon livello di qualità. (more…)
Una amica di Goodmorningumbria cerca lavoro, riusciamo ad aiutarla?
12 ottobre 2013Informazioni personali:
Claudia Z. , nata a Perugia il 27 agosto 1969, residente a Perugia,
telefono: 392/1715050, nubile, patente B,
Agevolazioni contributive: Iscritta al Centro per l’Impiego di Perugia in data 2 aprile 2013 (more…)
“PISCHE’,TESTA ALTA E SPALLE DRITTE!”, CLAUDIA TRAVICELLI ESPRIME VICINANZA ALLA LORENZETTI
16 settembre 2013Alla mia cara amica MARIA RITA LORENZETTI ,alla mia “MAMMA POLITICA”, donna semplice,sensibile e onesta,che saprà presto dimostrare la verità. Sono legata da (more…)
Mostre: VESTITI D’ARTE, il vestito in arte contemporanea a Montefalco
3 giugno 2013La mostra, che si lega all’esposizione di abiti di scena “Il Sacro e il Profano, storie di costume e di cinema”, vuole far conoscere le diverse correnti d’arte contemporanea che fanno del “vestito” e della “fibra”, il punto di partenza (more…)
BRIDGE:UNO SPORT IN ASCESA, RINNOVATI I DIRETTIVI A PERUGIA E FOLIGNO
10 febbraio 2013Due importanti realtà del Bridge della nostra Regione, si sono riunite nei giorni scorsi per eleggere i propri Organismi Direttivi. L’ Associazione Sportiva Tennis Club Perugia sez. Bridge, costituitasi di recente, ha tenuto la prima assemblea dei soci, che ha visto eletti :
alla carica di Presidente Umberto Gianfelici,Vicepresidente Paola Guerrieri,mentre del Consiglio Direttivo fanno parte Roberto Bacoccoli, (more…)
Pdl: Claudia Luciani rinuncia all’incarico nel coordinamento provinciale
18 gennaio 2013Riceviamo e pubblichiamo
Apprendo dagli articoli di stampa di questi giorni di essere subentrata nel Coordinamento provinciale del PdL a seguito delle dimissioni di alcuni colleghi di Partito.
Da sempre contraria alla politica del doppio incarico lascio il predetto coordinamento per mantenere il mio ruolo nel regionale come coordinatore della Giovane Italia Umbria, movimento giovanile del Partito.
Claudia Luciani – Coordinatore Regionale – Giovane Italia Umbria
Nota: ma nel Pdl gli incarichi si danno attraverso i giornali? Questa ci mancava
Mostra: “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”
16 gennaio 2013
Palazzo Malizia – Torgiano 10 novembre – 20 gennaio 2013
Domenica 20 gennaio 2013 a Torgiano, presso il Piano nobile di Palazzo Malizia, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà l’aperitivo di finissage della Mostra “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”, artista faentino, uno dei maggiori esponenti della ceramica del XX secolo, fra i più amati dai collezionisti e dai cultori delle arti decorative.
Sia il Comune di Torgiano che l’ha organizzata sia Antonella Pesola che l’ha curata, sono molto soddisfatti del successo di pubblico e di visibilità sulle testate giornalistiche nazionali e locali. La mostra è stata visitata da personaggi autorevoli del mondo dell’arte e del collezionismo, tra cui, si segnala Claudia Casali, direttrice del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.
PRIMARIE PD:Assisi con Matteo Renzi
30 novembre 2012riceviamo e pubblichiamo
Domenica 25 Novembre le primarie di coalizione hanno conseguito una grande vittoria di popolo,riuscendo a portare ai seggi di tutta Italia più di tre milioni di elettori. Una bella giornata per la politica e per la democrazia nella nostra città, sono felice, anche come coordinatrice del (more…)
Primarie centrosinistra. Incontro pubblico organizzato dal Comitato “Assisi per Renzi” – a sostegno del “Riformatore” Matteo Renzi
19 novembre 2012“Il vento non si ferma con le mani”. Prosegue incessante l’attività e l’iniziativa dei comitati Renzi in Umbria. Venerdì 16 novembre, alle ore 21, presso la Pro-loco di Santa Maria degli Angeli, i (more…)
Da Rocchi a Locchi: per una modernizzazione di Perugia nel XX e nel XXI secolo
23 aprile 2012Due momenti importanti per la modernizzazione di Perugia del Novecento e del terzo millennio. Ulisse Rocchi, già medico e direttore dell’ospedale perugino di via Oberdan, portò significative innovazioni nella vita cittadina. Esponente borghese, subentrato al notabilato agrario, Rocchi si propose come convinto progressista, governando la città per un quindicennio. Fondatore del giornale “La provincia”, legò il proprio nome al trinomio “luce, acqua e tram”, sintetizzando in queste tre voci un pacchetto di opere pubbliche che contribuirono all’innalzamento del profilo civile della città del Grifo. Alla fine della sua carriera politica concorse l’incidente, verificatosi durante la costruzione di via Cesare Battisti quando, nel crollo di un’impalcatura, morirono degli operai. Roberto Sciurpa, autore di uno studio sui sindaci
della città del Grifo, per ricordare le contraddizioni e lo spirito trasformistico di Rocchi, cita la satira riportata ne “L’Unione Liberale” che gli mise in bocca la strofetta: “Per far piacere al popolo / che m’è tanto cortese / faccio il
socialistoide / truccato da borghese”. Renato Locchi, sindaco di Perugia per due consiliature, ha tenacemente voluto la realizzazione di significative opere pubbliche come il teatro Brecht di San Sisto, il nuovo Ospedale S. Maria della Misericordia (ex Silvestrini), il minimetro e la “sala del commiato”, per portare l’ultimo saluto, da parte di amici e familiari, a cittadini non credenti, presso il cimitero civico.
Il talk tra Sandro Allegrini, Claudia Minciotti e Renato Locchi si dipanerà intorno a temi della storia perugina passata e presente, con intermezzi poetici, letti dagli attori Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti. L’animazione verterà su poesie e prose pubblicate dagli autori perugini dell’Accademia del Dónca nelle antologie dell’Officina del Dialetto e nel volume “Minimetro che passion!”, con Book shop organizzato da Morlacchi editore.
L’Otto marzo dimenticato – Celebrata anche nella Casa di Riposo ‘Andrea Rossi’ di Assisi la festa delle Donne
8 marzo 2012Un 8 marzo speciale.
Quello celebrato nella casa di riposo di Assisi, ‘Andrea Rossi’, alla presenza dell’assessore provinciale alle Attività culturali e sociali, Donatella Porzi, della presidente della III Commissione del Comune di Assisi, Claudia Travicelli e del consigliere regionale del PD, Andrea Smacchi. “Un 8 marzo speciale – ha detto Porzi – perché abbiamo voluto celebrare, con le mimose e con la nostra presenza istituzionale, innanzi tutto, l’humanitas profonda che si respira a contatto con il mondo di una vecchiaia spesso solitaria” “ Humanitas che – ha aggiunto l’assessore – lega, come un sottile filo rosso, le anziane donne ricoverate in questa bellissima struttura ed il personale, soprattutto femminile, che vi opera, anche sotto forma di volontariato”.
“Un’humanitas che – ha concluso Porzi – va tutelata anche dalle istituzioni che debbono farsi carico dei numerosi problemi, logistici, economici ed organizzativi che questo come altri istituti presentano”. Un problema quello della vicinanza istituzionale a questa, come ad altre realtà simili che, ha voluto ribadire Claudia Travicelli, il Comune di Assisi, ha sempre tenuto in grande considerazione, anche per la ricchezza morale e culturale chiusa spesso tra le mura delle case di riposo e spesso dimenticata. Una ricchezza che le donne ricoverate presso l’Andrea Rossi, testimoniano, anche con i loro ricordi, ancora vivi, del periodo di vita dedicato al lavoro. Un patrimonio dunque di umanità che, anche per il consigliere Andrea Smacchi, va tutelato, soprattutto in un momento di crisi economica che si abbatte soprattutto sui più deboli e che, il meraviglioso mondo del nostro Volontariato, presente anche all’interno dell’Andrea Rossi, non può da solo colmare.
80 VISITE DERMATOLOGICHE GRATUITE PER IL CONTROLLO DEI NEI
26 gennaio 2012PROGETTO MELANOMA ANT – Fondazione ANT Italia Onlus – ORGANIZZA
A PERUGIA
SABATO 11 FEBBRAIO dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
c/o Sede Associazione ri-vivi Borgo Sant’Antonio, corso Bersaglieri 49, Perugia
GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO dalle 9.00 alle 13.00
c/o Associazione Medica Monteluce, via Eugubina 9, Perugia
A MAGIONE
MAREDI’ 14 FEBBRAIO dalle 9.00 alle 13.00
c/o Studio dott.ssa Banci, via Sacco e Vanzetti 22 c, Magione (PG)
Sono disponibili 80 visite da prenotare al numero 051 7190111 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00
Per info: Claudia Codeluppi claudia.codeluppi@ant.it – cell. 340 4106966
Assisi, riflessione con momenti di preghiera per la pace e la solidarietà con Padre Alfredo Avallone
30 dicembre 2011In occasione della 45° giornata mondiale della Pace, alcuni amici hanno voluto organizzare un momento di preghiera da Assisi capitale mondiale della Pace, per sensibilizzare tanti amici e cittadini sui gravi problemi che la guerra ancora porta in tanti paesi del mondo, la sofferenza delle popolazioni e la fame. hanno scelto per questo momento di preghiera l’Istituto Serafico di Assisi, che rappresenta uno dei più alti momenti del messaggio francescano di solidarietà, dove pace e solidarietà quotidianamente sono vissuti nel servizio per i ragazzi ciechi e pluriminorati.
Il momento di riflessione si svolgerà Martedì 3 gennaio alle ore 17.00 presso l’Oratorio dell’Istituto Serafico
“La comunione con Dio e tra gli uomini, alla quale la Chiesa vuole dare il suo contributo, può essere raggiunta solo attraverso l’eliminazione di tutte quelle forme di ingiustizia, che provocano divisioni tra i diversi ceti sociali e impediscono quell’equa distribuzione dei beni che porterebbe alla eliminazione delle situazioni di povertà e di sfruttamento”.
Claudia Maria Travicelli
ASSISI: INCONTRO “UMBRIA MOLISE CUORE PULSANTE D’ITALIA”
21 ottobre 2011Ad appena una settimana dall’evento che solo dal Molise ha fatto salire alla tomba del Santo della Povertà, ad Assisi, oltre cinquemila pellegrini, i primi frutti del messaggio della solidarietà, da e per le istituzioni, sono stati raccolti da tre donne impegnate in politica ma anche nel sociale.
Il 9 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio Comunale di Assisi, Patrizia Buini, il Consigliere Comunale e Presidente della III Commissione, Claudia Travicelli, Maria Michela Niro, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Politiche Europee del Comune di Campobasso sono intervenute all’incontro interregionale “Umbria e Molise Cuore Pulsante d’Italia/Noi Donne le Istituzioni e la Regola di San Francesco per un nuovo cammino”, svoltosi a Campobasso e a Montecilfone. L’incontro è servito a promuovere l’invito ai governanti, ad ogni livello, perché ogni anno, venga istituita una “Giornata Nazionale” per riflettere sul proprio senso di responsabilità e sull’etica delle scelte compiute. Perché sia, quello, “un giorno di attenzione, perché si eviti l’inaccettabile ripetersi di sciagure dove si vive e si lavora”, e “per tenere sempre alta la guardia sulle condizioni di sicurezza delle abitazioni e dei luoghi di lavoro, con una costante azione di vigilanza”.
La solidarietà nasce dal rispetto della legalità e delle responsabilità che vanno onorate, è stato sottolineato dalle promotrici dell’iniziativa nel corso degli incontri che hanno registrato molta partecipazione.
Claudia Travicelli
Sull’ospedale di Assisi solo polemiche.
20 ottobre 2011Anziché continuare a creare allarmismo intorno al futuro dell’Ospedale di Assisi, paventando, a danno dell’immagine del nostro nosocomio, chiusure e depotenziamenti che stanno soltanto nella sua fantasia e nella sua insensata e sterile voglia di riscatto politico, il consigliere di minoranza Emidio Fioroni farebbe bene ad assecondare gli sforzi che l’Amministrazione Comunale (maggioranza ed opposizione) sta compiendo da tempo per costruire le premesse necessarie a mantenere inalterata la potenzialità della struttura, compresa la conservazione del “Punto Nascita”.
Già il prossimo 24 ottobre nella sede comunale, alle ore 13, si riunirà la “Commissione di Studio” (con la partecipazione del sindaco Claudio Ricci, del presidente del consiglio comunale, Patrizia Buini, del Presidente della 3^ Commissione consiliare, Claudia Travicelli, di tutti i capigruppo consiliari, compreso quello dello schieramento del consigliere Fioroni, a cui si chiede di non mancare, e di tre esperti in materia), per “discutere le problematiche afferenti l’Ospedale di Assisi e formalizzare una proposta per il rafforzamento e la valorizzazione della struttura nell’ambito del sistema sanitario regionale”.
Del resto è la stessa Direzione dell’Azienda Sanitaria di Perugia a definire le dichiarazioni del consigliere di minoranza Emidio Fioroni “prive di qualsiasi fondamento”, assicurando che “come già ribadito in diverse circostanze, la presunta chiusura del Punto Nascita di Assisi non è prevista, né da alcun atto programmatico vigente della Regione Umbria, né tanto meno dall’Azienda Sanitaria n. 2”.
Claudia Maria Travicelli – Presidente 3° Commissione
Il Presidente Unci di Perugia ospite di Ostia Sposi
17 ottobre 2011Si è svolta, con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Ente per Roma capitale, dal 14 al 16 ottobre 2011 al Lido di Ostia la 17esima edizione di Ostia Sposi, una rassegna dove operatori del settore che offrono servizi per i matrimoni, hanno l’occasione di presentare al pubblico la loro offerta commerciale in una cornice comoda e funzionale. Negli stand i futuri sposi hanno trovato addobbi floreali, proposte di catering, bomboniere, servizi fotografici, agenzie di viaggi, auto da cerimonia, ditte di confezioni specializzate per le nozze. Ad arricchire la manifestazione, ogni giorno, ad orari stabiliti, un gruppo di modelli e modelle introdotti dalla disinvolta presentatrice Claudia Martucci, ha sfilato presentando abiti da sposa e da cerimonia , eleganti, raffinati e dai tessuti innovativi e di tendenza, mentre il soprano Maria Pia Nobili dell’Associazione In…Cantando (concertisti che offrono l’accompagnamento musicale in chiesa e al ricevimento) accompagnata dal violinista Giuseppe Occhioni ha cantato l’Ave Maria di Schubert. Promotore di questa speciale iniziativa è il Cav. Carlo Senes , che ne presiede l’organizzazione, cura inoltre le relazioni esterne di canale 10 e ha dato ospitalità, nell’ambito della manifestazione, all’Associazione Amici Alzheimer di Roma dimostrando il consueto spirito di solidarietà che anima ‘ i cavalieri ‘ Il Comm. Elio Carletti, presidente della sezione Unci – Cavalieri d’Italia di Perugia, ospite dell’evento assieme ad altre personalità locali, si è congratulato con il Cav. Carlo Senes per la brillante organizzazione e gli ha augurato di rinnovare il successo delle edizioni passate.
ASSISI, TRAVICELLI INTERROGA IL SINDACO SULLA TASSA DI SOGGIORNO
20 settembre 2011Apprendo, alla data in cui scrivo, da una nota pubblicata su un quotidiano locale che alcuni Assessori dell’attuale Giunta Municipale del Comune di Assisi avrebbero intenzione di introdurre la “tassa di soggiorno”. – Al di là della bontà o meno del provvedimento, che vede la sottoscritta Consigliera interpellante contraria all’introduzione di tale imposta, in termini di concorrenzialità e appetibilità del nostro territorio l’introduzione di tale tassa non gioverebbe alla nostra immagine complessiva: in tempi di ristrettezze economiche, infatti, il turista potrebbe scegliere altre località della Provincia di Perugia, pur di risparmiare quei soldi che noi andremmo a chiederli per il soggiorno nella nostra città. Tutto questo potrebbe comportare una flessione netta in termini di presenze, a sicuro danno delle imprese del settore e con sicura ricaduta in termini occupazionali sulle numerose famiglie di lavoratori, la maggior parte del nostro territorio, che trovano sbocco al dilagante fenomeno della disoccupazione proprio durante i mesi estivi, nei più svariati impieghi nelle numerose strutture ricettive di Assisi e del suo territorio.
Claudia Maria Travicelli – (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi
TRAVICELLI: “UNA DEMOCRATICA SENZA IL PD, MA CON LA GENTE”
10 settembre 2011“Prendo atto che il PD di Assisi svolgerà nel mese di novembre prossimo un congresso “per rilanciare il partito e creare un’alternativa all’amministrazione di centrodestra”, secondo quanto convenuto in un incontro svoltosi di recente, e che a questo riguardo sarà avviata una campagna di tesseramento a partire dal 15 settembre al 30 ottobre 2011. Per quanto riguarda la decisione di interessare gli organismi di garanzia democratici, a livello provinciale e regionale, per la mia persona e per il mio attuale ruolo di consigliere indipendente, tengo a sottolineare che non ho alcuna intenzione di tornare a far parte di un Partito (il Pd di Assisi),che esiste solo nella mente di quattro amici al bar. Mi sono spesa per anni, con serietà, impegno, orgoglio e successo per questo partito. Anche nell’ultima tornata elettorale, infatti, sono stata il consigliere comunale più votato, nonostante l’ostracismo cui sono stata sottoposta in campagna elettorale dalla scorrettezza dei maggiorenti (si fa per dire) del mio schieramento, che già prima delle primarie avevano ordito accordi sottobanco, che soltanto a parole combattevano, con i risultati che oggi tutti conosciamo.
A farmi passare la voglia e l’intenzione di tornare sulle mie decisioni è la permanenza, nel PD di Assisi, di personaggi che concepiscono il loro impegno politico come un modo per trarre interessi di parte, a scapito del bene della comunità, e che dovrebbero essi, sì, passare al vaglio degli organismi di garanzia. Mi meraviglio che la dirigenza provinciale e regionale avalli una situazione che dura da anni in cui vengono allontanati decine e decine di iscritti ai Ds e alla Margherita per mantenere questi soggetti alla guida del PD, sono rimasti in quattro e invece di cercare di allargare le presenze si preoccupano che non entri nel partito chi ha i consensi, l’intelligenza le capacità per poterlo rilanciare.
Il consigliere indipendente Claudia Maria Travicelli, confermerà ancora e sempre il suo impegno a favore della collettività, a partire dai più deboli, dai più bisognosi, dalle categorie maggiormente in difficoltà.”
Claudia Maria Travicelli – (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi
Bevagna, “Le parole della Luna”, la magia della raffigurazione al femminile
1 settembre 2011di Mario Lolli
Dopo il successo della mostra di Ugo Levita, il cui talento è stato premiato con la presenza di una sua opera alla Biennale di Venezia, nel padiglione Umbria e la presentazione della raccolta di poesie di Paolo Massei, in cui l’artista ripercorre la simbologia che si relaziona con i simboli arcaici della sua terra, a Bevagna è di scena la magia della raffigurazione al femminile con la mostra di Claudia Giraudo, giovane e bravissima pittrice piemontese, che ha un titolo molto suggestivo: “Le parole della Luna”. In Claudia Giraudo, dice Alberto D’Atanasio curatore della mostra, le figure hanno il fascino delle illustrazioni delle favole e hanno permesso che si formasse la coscienza emotiva dell’uomo del XX secolo. Le raffigurazioni con giovani fanciulle hanno lo sguardo di chi sta ricordando fatti e sogni che hanno lasciato l’incanto nella realtà e ora il reale non può tornare quello che era prima.
La mostra avrà il suo vernissage sabato 3 settembre alle ore 18.00 presso la sala espositiva dell’ Ex Chiesa di Santa Maria Laurenzia a Bevagna ed è patrocinata dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Bevagna, con la collaborazione della Pro Loco IAT di Bevagna.
La mostra è il primo evento di CHIdiceDONNA Fest, percorso ideale di conoscenza dell’universo femminile che si svolgerà a Bevagna tra il 16 e il 18 settembre, quest’anno alla sua prima edizione, che vuole diventare un appuntamento annuale di rilevanza nazionale.
Durante CHIdiceDONNA Fest, il 17 settembre, alle ore 21.00, per la Rassegna “tra Cielo e Terra”, la compagnia Carole Magnini Evidanse presenterà: “Mondo Tango, laboratoire de femmes”, spettacolo sulla figura della donna nel mondo del Tango. La compagnia è diretta dalla coreografa argentina Carole Magnini ed è accompagnata dal vivo dal bandoneon e le chitarre della Compagnia Tango Popular.
A chiusura di CHIdiceDONNA Fest è prevista la prima internazionale della mostra di pittura “Il femminile tra cielo e terra” di Michela Lupattelli, con testi di Vittorio Sgarbi, Paolo Crepet, Gabriele La Porta, Rosanna Zerilli, Giovanni Sorge, Santo Versace.
Il ministro Brambilla esclude Assisi dal marchio “Patrimonio d’Italia”
13 agosto 2011Il ministro Brambilla riveda i criteri per l’assegnazione del marchio “Patrimonio d’Italia”,così inizia il testo dell’interrogazione presentata in data 03 agosto 2011 alla Camera, dal deputato umbro On.Gianpiero Bocci. Va un grazie sentito all’On. Bocci da parte del Consigliere comunale Claudia Maria Travicelli,per la grande attenzione che anche in questa occasione ha saputo riservare alla città di Assisi. Penso di parlare, dice il Presidente della 3° Commissione Consiliare Claudia Maria Travicelli, a nome di tutti gli Assisani, ho avuto modo di poter leggere anche i vari interventi di protesta in tal senso da parte del Sindaco di Assisi Ing.Claudio Ricci. Non é possibile continua la Travicelli, che il ministro Brambilla nello stanziamento previsto di un milione e mezzo di euro, ammontare dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici, nonché nel riconoscimento delle 34 manifestazioni premiate come “Patrimonio d’Italia”, abbia potuto escludere la città di Assisi.
Escludere una manifestazione come il Calendimaggio di Assisi è impensabile, è riduttiva la cernita che il ministro ha fatto, una selezione che non tiene conto assolutamente del complesso di rievocazioni storiche e culturali che caratterizzano le tradizioni del Calendimaggio di Assisi. Tradizioni che mantengono vivi i legami con le radici, non escludendo il generare ricchezza, richiamando moltissimi visitatori e turisti dall’Italia e non solo.
Per questo nell’interrogazione, l’onorevole Gianpiero Bocci, chiede al ministro Brambilla di valutare il futuro inserimento anche del Calendimaggio di Assisi nell’elenco degli eventi assegnatari del marchio di altre manifestazioni, che si svolgono nel territorio umbro, oltre alle due manifestazioni già inserite.
Su queste basi, il parlamentare Pd ha chiesto al ministro Brambilla di ripensarci, invitandola a partecipare personalmente agli eventi per averne maggior consapevolezza, auspicandosi che le manifestazioni umbre escluse, tra le quali il Calendimaggio di Assisi possano essere inserite nell’elenco delle manifestazioni “Patrimonio d’Italia”.”
E’ doveroso ricordare che tra le 34 manifestazioni premiate sono state escluse importanti manifestazioni umbre come la Giostra della Quintana di Foligno, il mercato delle Gaite di Bevagna, il Calendimaggio di Assisi, i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, la Corsa dell’Anello di Narni, il Palio di Montefalco e anche l’Infiorata di Spello.
Assisi, Maria Travicelli nominata presidente della terza commissione consiliare
25 giugno 2011Ringrazio tutti coloro che hanno espresso fiducia nella mia persona, per la gestione della 3° Commissione Consiliare permanente. Commissione molto importante con competenze sui seguenti affari: Affari Istituzionali e Amministrativi, Servizi sociali, Scuola, Beni Culturali, Attività culturali, Sport, Tempo libero, Igiene e Sanità, Interventi sociali. Sono ambiti fondamentali per la vita della città e sono pronta ad impegnarmi al massimo per svolgere questo ruolo nel migliore dei modi. L’Accettazione non implica assolutamente la mia adesione alla maggioranza,ma va considerata come volontà del Signor Sindaco Claudio Ricci e del Presidente del Consiglio comunale Patrizia Buini di svincolare (ed è da anni che non succedeva) il funzionamento degli organi del Consiglio Comunale alla mera appartenenza politica.Dopo anni di chiusura,questa “investitura” deve rappresentare,a mio giudizio,l’auspicio di poter far si che in questo Consiglio Comunale e nella città si riapra un confronto politico costruttivo a tutto campo con tutte le espressioni del corpo elettorale,dove ciascuno potrà portare il proprio contributo,ferme restando le priorità dei rispettivi punti di vista politici e le responsabilità di ciascuno derivanti dal risultato elettorale. Questa mia idea (posizione),in passato,era stata condivisa anche dal vice Sindaco Antonio Lunghi e dell’allora Consigliere comunale Francesco Mignani. Per conto mio, continuerò a fare un’opposizione ferma, seria, ma soprattutto costruttiva, e, secondo la mia cultura politica, mi attiverò con il massimo impegno al raggiungimento del bene comune della gente del nostro territorio, con grande lealtà, passione e coerenza.
Travicelli Claudia Maria
(Consigliere Comunale Indipendente)
Presidente della 3° Commissione Consiliare
Amministrative di Assisi, Travicelli (PD): sarò capolista solo se ci saranno le condizioni
16 marzo 2011Il 13 Marzo è stata una giornata che ha scritto la storia di Assisi e dobbiamo esserne orgogliosi. Più di duemila cittadini si sono recati alle urne per scegliere il loro candidato sindaco, decretando in primo luogo il successo indiscusso delle primarie, quindi l’unità della coalizione, da tempo ricercata dai partiti che la compongono nell’interesse della città. Al di là dei numeri, che hanno evidentemente consegnato la vittoria a Cianetti, a cui vanno tutto il mio riconoscimento e la mia stima, e che non si può prescindere dal consenso del Partito democratico, è questo il successo delle primarie di Assisi. E per questo ringrazio i tanti votanti che hanno partecipato, i tanti cittadini che mi ha dato fiducia, in modo particolare i residenti di Palazzo e delle frazioni sempre più dimenticate e abbandonate, il partito a livello regionale e locale. Ora la sfida che ci attende si chiama Rinnovamento. Il Pd di Assisi, che con onore ha partecipato a questa consultazione nonostante le difficoltà imposte da una cornice politica affatto incoraggiante, ha bisogno di formare e rinnovare la sua classe dirigente: serve cambiare. Mi sono sempre battuta per questo, mi sono candidata per raggiungere questo obiettivo, continuerò ad impegnarmi per farlo e accetterò di guidare una squadra rinnovata e credibile verso le amministrative del 15 e 16 maggio come capolista solo se ci saranno le premesse per concretizzare tanti buoni propositi in merito. Sarà il mio modo di amare il Pd: lavorare per trasformarlo in un’esperienza politica vincente anche ad Assisi. Intendo lavorare nell’esclusivo interesse dei cittadini di Assisi, insieme ai giovani, alle donne e agli uomini che vogliono dare un contributo per far crescere la città e il Pd, un partito grande che troppo spesso viene utilizzato come un ostello. Per iniziare questo nuovo percorso ho organizzato un incontro aperto a tutti gli assisani che si terrà Sabato 19 Marzo 2011 presso la sede della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli (Palazzetto Mediceo) a partire dalle ore 16.30.
Claudia Maria Travicelli (Consigliere Comunale PD) Assisi
LA FINOCCHIARO “SPOSA”, LA FONDAZIONE “NON SUCCESSA” E IL TRICOLORE PERSONALIZZATO
11 marzo 2011
LE PAGELLE DI CIUENLAI
Anna Finocchiaro – Lancia Maria Rita Lorenzetti come Candidato Premier del centrosinistra. Una volta si diceva che in Italia erano tutti allenatori della nazionale, oggi invece sono tutti Presidenti del Consiglio. Furbina; Propone la suocera per fare lei la sposa. 4
Katiuscia Marini – Con il sindaco di Perugia mettono su un bordello perché i loro favoriti sono stati esclusi dai piani alti della Fondazione della Cassa di Risparmio. Qualche maligno sussurra sogghignando che “se c’erano La Lorenzetti e Locchi non sarebbe successo”. Magari non è successo nemmeno stavolta. Poco Vigili e molto extraurbani 5
Maria Travicelli – Sono buffi questi del Pd. Le primarie vanno bene a patto che le vincano loro, perché se le vincono gli altri bisogna riformarle. Il confronto va bene se, come a Roma sono loro a chiederlo. Ma se, come ad Assisi, a pretenderlo è il candidato antagonista nelle primarie del Centrosinistra (Cianetti), allora bisogna rifiutarlo (pardon riformarlo) come ha fatto la loro eroina (la Travicelli). Pubblicità : Benvenuti nel più fornito supermercato della convenienza politica. 4
Città di Castello – Il gruppo dei cento sta con Verini, quello dei circoli del Pd con Duranti, quello dei dissidenti “incalliti” con Ciliberti. L’invidia avrebbe assalito Nocchi e Orsini, che non avendolo, il gruppo avrebbero deciso di formarlo su “facebook”. Dice che sarà dedicato ai viaggiatori del tempo; si chiamerà “ombre dal passato”.
Elezioni –Leggo da mesi e quasi tutti i giorni sulle cronache di Gubbio, Città di Castello, Nocera, Assisi e Amelia una notizia ricorrente e continua : “il Pd si spacca sulla candidature”. Dal manuale del giornalismo : Dicesi notizia un fatto che accade raramente. Dopo i partiti, anche i manuali non sono più quelli di una volta.
Commercio –In Umbria muoiono tre negozi al giorno. E’ un record. Se va così male, come mai, attorno all’ospedale di Perugia, sono in costruzione “un sacco e una sporta” di nuovi centri commerciali? Perchè i record sono fatti per essere battuti.
Unità D’Italia – Il Pdl per i 150 anni regala il tricolore a tutti. Beh tutti è una parola grossa viste le polemiche sulla festa. No, no tutti, proprio tutti, Bossi e Calderoli “nostrali” compresi. Per evitare imbarazzanti rifiuti che rovinerebbero il senso di “una grande l’iniziativa di stampo patriottico”, sarebbe stata studiata una apposita strategia di distribuzione personalizzata della bandiera” : intera per i fascisti, intera, ma con colori più sbiaditi, per i finiani, intera ma trasparente e senza colori per quelli del Pd, solo il bianco e il rosso per i tifosi del Perugia, solo il bianco e il verde per i Ternani, solo il verde per i leghisti, solo il rosso per i comunisti e solo il bianco per i democristiani, i preti e gli allergici al tuorlo d’uovo.
Pubblico impiego – In Umbria si fanno contratti faraonici a manager della Regione in pensione, si assumono dirigenti nei principali enti e si lasciano a piedi precari e bidelle. Il sindacato dopo mesi di silenzio, balbetta qualcosa, ma non fa niente di concreto. Dice che è per solidarietà con la categoria. In fondo sono dirigenti anche loro. Dal film “Fantozzi subisce ancora”. Addavenì la Fiom! 4
Animali esotici – Un Coccodrillo a Foligno. E’ stato visto mentre mangiava un’anatra da una donna. La donna è corsa a chiamare aiuto. Sarebbe accorso un vigile che avrebbe multato il rettile perchè la caccia alle anatre è proibita. “Ma allora cosa si può cacciare” avrebbe chiesto il “caimano” del Topino. “Divani!”. “Divani?”. Si qui in Umbria la caccia alle poltrone è aperta tutto l’anno.
Travicelli, per le donne un ruolo ancora più importante nella società
7 marzo 2011di Claudia Maria Travicelli
“L’8 Marzo è la Giornata internazionale delle donne e vogliamo, come donne, come mamme,
come cittadine impegnate in politica, festeggiarlo degnamente. Domani sarà l’occasione per fermarci a riflettere, una volta in più, sul ruolo delle donne nella società, sulla storia dei movimenti femminili, sui diritti acquisiti in materia di democrazia paritaria, sulle battaglie ancora da fare e gli obiettivi da raggiungere. Ne ha bisogno il nostro Paese in un momento come quello che siamo costretti a vivere in questi mesi, in cui un governo incapace di governare sostiene modelli di società in cui è lecito offendere la dignità della donna e giustificare comportamenti maschilisti e indecorosi di un premier sempre meno all’altezza del compito. È il momento di dire basta. Un mese fa un milione di persone sono scese in piazza per chiedere un’Italia più giusta. Domani torneremo a farlo per continuare a costruire un Paese vivibile per tutti. È per questo che con altre donne nella giornata di domani saremo davanti ai supermercati e ai negozi di tutta la città di Assisi a distribuire mimose alle nostre concittadine. Alle ore 17.00 ci ritroveremo al Bar “Dolce Vita”, in via Becchetti Santa Maria degli Angeli per una iniziativa dal titolo ”Il mondo delle donne, storie di vita vissuta”. Per essere vicina a chi ne ha bisogno e per testimoniare il mio impegno per fare dell’Italia e di Assisi un posto migliore per tutti.
Proposte concrete per Assisi: Asilo nido comunale, promozione della raccolta del sangue del cordone ombelicale per la ricerca sulle staminali presso l’Ospedale di Assisi, assegni di sostegno alle famiglie con figli, centro di ascolto per le donne, commissione e consulta comunale pari opportunità contrasto della disoccupazione femminile anche con incentivi all’impresa”
INPS, controllo falsi invalidi, disagi per le persone malate davvero
13 febbraio 2011Nel territorio di Assisi, come nel resto dell’Umbria e del Paese, si sta creando un forte disagio a seguito dell’applicazione del Decreto 78 del 2009, finalizzata alla repressione del fenomeno dei falsi invalidi ma che sta penalizzando centinaia di persone malate e non autosufficienti (soprattutto anziani e pazienti oncologici) a causa dei lunghi tempi di attesa per il riconoscimento da parte dell’Inps di diritti quali assegni di accompagnamento, invalidità civile, legge 104. Lo afferma un Ordine del Giorno datato 13 Dicembre 2010 votato dal Comitato Provinciale Inps di Perugia, ma lo testimonia il moltiplicarsi di segnalazioni da parte di cittadini in difficoltà, che vedono negati diritti fondamentali. Tante persone e tante famiglie si sono rivolte a me, nei giorni scorsi, per raccontare gravi situazioni di disagio e mi sento in dovere di cercare risposte adeguate ai loro bisogni. Non è giusto aggravare contesti già difficili e è profondamente ingiusto negare un sostegno a chi veramente ne ha bisogno. Con le nuove disposizioni una richiesta di riconoscimento può essere valutata fino a tre volte, con un’insostenibile lievitazione dei costi e un disagio crescente che pesa sulle spalle di soggetti deboli. Un esempio: da Assisi e paesi limitrofi, i cittadini portatori di handicap o malati devono recarsi prima a Bastia, poi a Perugia, in quanto il medico Inps da mesi non partecipa alle commissioni della Asl. E spesso la pratica finisce addirittura a Roma. La conseguenza è che per mesi le pratiche rimangono bloccate negli uffici degli Istituti. Sarebbe, invece, importante che si diano risposte certe e in tempi brevi. Mi riferisco anche ai malati oncologici: per i quali la legge prevede che siano chiamati a visita entro 15 giorni dalla richiesta, e che sia rilasciato loro il verbale provvisorio utile per aver accesso ai benefici economici e alla legge 104. Fermo restando la giustezza di ogni provvedimento volto a cancellare soprusi e frodi, chiedo che la crisi e la necessità di ridurre i costi non ricadano, ancora una volta, sulle spalle delle fasce più deboli della popolazione. Faccio, perciò, un appello alle istituzioni, a partire dalle amministrazioni comunali che hanno delegato all’Inps queste funzioni, di intervenire affinché si metta fine a queste farraginosità burocratiche che nulla hanno a che fare con le politiche contro i falsi invalidi. Ringrazio l’Onorevole Carlo Emanuele Trappolino, che ho contattato nei giorni scorsi e che si è reso disponibile a sensibilizzare Parlamento e Governo sulla questione, anche presentando un’interrogazione al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. L’auspicio è che si possa in tempi brevi restituire dignità e diritti alle persone che soffrono.
Travicelli Claudia Maria – Consigliere Comunale PD Assisi
Foligno, i direttori di albergo umbri eleggono il nuovo consiglio ADA
18 dicembre 2010Lunedi 13 dicembre all’Hotel Italia di Foligno si sono riuniti i direttori di albergo umbri per
eleggere il nuovo consiglio direttivo regionale all’interno dell’ADA associazione nazionale direttori d’albergo , sono risultati eletti : Presidente Angelo Felice dell’hotel Fontecesia di Todi, Vicepresidente Cinzia Rosati dell’hotel Beniamino Ubaldi di Gubbio, Segretario Umberto Generosi della Residenza Palazzo Grande di Corciano, tesoriere Claudia Bellachioma dell’hotel Relais dell’Olmo , revisore dei conti Stefano Chiesa direttore dell’hotel Brufani di Perugia.
Amministrative di Assisi, Travicelli: mi volete sindaco? Allora ecco il mio programma
17 dicembre 2010In merito alle numerose affermazioni circolate sia a mezzo stampa che in ambienti politici riguardanti una mia ipotetica candidatura a sindaco vorrei fare alcune considerazioni. In primo luogo, come ho più volte detto, mi metto a disposizione del mio partito e sono altresì pronta ad impegnarmi per trovare, in tempi rapidi, una candidatura il più possibile condivisa per le primarie di coalizione volute anche dal Partito democratico per la città di Assisi. Con la consapevolezza che il futuro sindaco dovrà essere la guida di una squadra compatta e credibile, capace di presentarsi agli elettori con un programma composito e che risponda alle reali esigenze della città. Per quanto riguarda le primarie, inoltre, le ritengo una grande occasione di partecipazione per dare il via alla campagna elettorale. Detto questo, da donna di partito, non mi interesso alle polemiche. Non ho mai voluto creare situazioni di dissidio interno, difficilmente comprensibili, e ho sempre svolto il mio compito di consigliere nel migliore dei modi possibili, stando vicino alla gente. E’ questo il compito primario di un politico. Ed è per questo che il candidato non può essere una persona scelta a caso e all’ultimo momento, ma qualcuno che sia in grado di rappresentare la città ed i suoi abitanti. Di rappresentare, in particolare, una proposta politica ricca di spunti e di
contenuti, condivisa e unanimemente sostenuta. Sarebbe questo, sì, un gran regalo dal lasciare sotto l’albero degli assisani. Il programma del centrosinistra – un centrosinistra possibilmente unito e non litigioso e impegnato in avvitamenti interni difficilmente comprensibili dai cittadini – ovviamente, dovrà tenere conto di alcune questioni centrali, se si vuole rilanciare davvero fino in fondo il ruolo di Assisi in Umbria e in Italia. In primo luogo bisogna lavorare al rilancio di alcuni settori strategici per lo sviluppo della città secondo nuove prospettive. Penso, in particolare, al turismo: bisogna abbattere le barriere architettoniche per permettere anche ai portatori di handicap una mobilità migliore (le scale mobili, ad esempio, non sono adatte ai disabili). In quest’ambito può rientrare anche la realizzazione di una carta dei diritti del turista e una valorizzazione maggiore dei prodotti tipici locali al fine di favorire l’arrivo dei visitatori anche in stagioni che, attualmente, non sono sfruttate in pieno. Dobbiamo sostenere il rilancio dell’economia locale, partendo magari alla costituzione di una consulta con gli operatori economici al fine di individuare strategie comuni. Si può anche pensare ad una rimodulazione delle tariffe Tosap in base a nuovi parametri che tengano conto dei periodi in cui gli afflussi sono minori. Infine, su questo versante, è necessario anche sviluppare un turismo culturale, con eventi attrattivi, con una messa in rete delle biblioteche e del patrimonio artistico della città. In questo panorama va inserita anche una maggiore collaborazione con le Pro loco e le associazioni, per promuovere eventi e anche per far conoscere Assisi. Sarebbe bene, poi, rilanciare il ruolo delle piccole e medie imprese e sostenere l’occupazione, in particolar modo quella dei giovani e delle donne. Abbiamo bisogno di un asilo nido comunale, di cui la città è completamente sfornita, serve uno sportello d’ascolto per le donne e per le vittime di violenza. Per quanto riguarda l’ambiente dovremmo puntare l’acceleratore sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabili e sulla raccolta differenziata in tutto il Comune, oltre che sulla riqualificazione del verde, con una cura maggiore dei parchi cittadini. Bisogna anche puntare sulla formazione e sulle scuole, con una serie di programmi che tengano conto delle esigenze economiche e culturali della città. Sul versante della vita amministrativa, infine, dovremmo lavorare per rendere il Comune trasparente e fare in modo che tutti gli atti siano fatti conoscere in modo chiaro a tutti i cittadini. Le divisioni del centrodestra, evidenti quotidianamente sulle cronache dei giornali, sono un’occasione che non possiamo permetterci di mandare sprecata.
Travicelli Claudia Maria – (Consigliere Comunale PD) Assisi
“ Ricordo di Nicola Rossi”
18 novembre 2010Ieri 17 Novembre ci ha lasciati prematuramente il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Dott. Nicola Rossi, il Gruppo Consiliare del PD di Assisi esprime il sentito cordoglio e vicinanza alla famiglia e lo ricorda con profonda stima ed affetto, ricordandone la sua grande umanità,la sua professionalità e capacità di guida per la scuola umbra. Il Direttore Nicola Rossi – sottolinea il Consigliere comunale PD Claudia Maria Travicelli – con la sua preparazione e profonda conoscenza delle dinamiche socio-istituzionali del mondo della scuola,è stato di fondamentale importanza per la scuola umbra,lo ricordo personalmente come uomo serio e di grandi capacità,che si impegnava con passione ed era sempre disposto al dialogo,ricorderò sempre il suo rapporto sincero e di considerazione per i giovani che sono stati sempre al primo posto nelle sue priorità.