Posts Tagged ‘collemancio’

Collemancio di Cannara, Festa del Vino e della Musica

16 luglio 2015

 

CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

17/26 Luglio 2015

L’Associazione Culturale ‘Amici di Collemancio’ rinnova i fasti di una delle più antiche Feste del Vino del Centro Italia con la 45esima edizione della Festa del Vino.

Da Montefalco a  Torgiano passando per Cannara, l’ombelico dell’Enologia Umbra è proprio a Collemancio. L’occasione è delle migliori per degustare vini di prestigiose aziende, dagli ‘Chatogarage’ alle produzioni biologiche.

Da venerdì 17 a domenica 26 luglio gli angoli ristoro saranno aperti a partire dalla 19:00

Ad allietare le serate, tanta buona musica partendo con la ‘Pino Ciambella Jazz Syndicate’, per finire con l’immancabile Street Band 100% Made in Cannara ‘La Cantina de’ Zì Socrate’. (more…)

45° FESTA DEL VINO DI COLLEMANCIO Torna dopo 20 anni lo storico Palio del Sasso

9 luglio 2015
collemancioNella cornice del borgo medievale di Collemancio  (Cannara) anche quest’anno, dal 17 al 26 luglio, si svolgerà la Festa del Vino, giunta ormai alla 45° edizione. Sarà un’edizione speciale questa del 2015, grazie all’entusiasmo dei giovani dell’Associazione Culturale Amici di Collemancio. Unendo tradizione e innovazione hanno fortemente voluto e organizzato il ritorno dopo circa venti anni della rievocazione storica del Palio del Sasso, sfida che vanta origini antichissime.
Nel periodo dal 1300 al 1600 gli abitanti di Collemancio e dei borghi vicini organizzavano tornei, duelli e feste per celebrare l’arrivo dei signori Baglioni, che proprio in questo castello amavano trascorrere il periodo estivo tra giochi, vino e battute di caccia.
Sabato 18 luglio tornerà quindi la sfida del Palio del Sasso: tra le vie del borgo sfilerà il suggestivo corteo medievale che si concluderà al campo del “Laghicciolo” dove i cavalieri di Collemancio, Torre del Colle e Castelbuono tenteranno di accumulare il maggior numero di punti possibili. Abilità e fortuna decreteranno il vincitore e il Principe Baglioni donerà al castello trionfante il prezioso Palio, dipinto quest’anno dall’artista Luigi Silvi.
Tra conti, dame, popolani e valorosi cavalieri la storia torna a vivere per una notte.

(more…)

Concerti lirico-vocali dei cantanti dello Sperimentale “A. Belli” di Spoleto

28 luglio 2014

Il borgo medievale di Collemancio, piccolo cameo ricco di storia e denso di poesia, ha ospitato  la prima data in calendario del tour itinerante “Continuità – Città, luoghi, (more…)

Collemancio: l’antico borgo si anima con la tradizionale ‘Festa del Vino’

16 luglio 2014

festa del vinoGiunta alla sua 44 esima edizione, la Festa del Vino di Collemancio è tra le più antiche feste dedicate al vino nell’intero panorama regionale. Una festa tradizionale che quest’anno si veste di nuovo insieme a due inediti compagni di avventura: la musica e l’arte. (more…)

Cinema a Cannara, sarà presentato il film “POCO PRIMA DEL GIORNO” di Enrico Bellani

3 ottobre 2010

Nadia Trabalza

Venerdì 8 ottobre alle ore 21

Presso l’Auditorium S. Sebastiano di Cannara in via Baglioni, verrà proiettato il film

“Poco prima del Giorno” di Enrico Bellani.

Il film racconta di due fughe. Quella di un ricco industriale e quella di una bambina. Entrambi fuggono da un mondo contaminato, deturpato che non accettano, e da una civiltà moderna che priva l’individuo di un reale rapporto con l’ambiente. L’industriale si rifugia sui monti e si trova a seguire le orme che sette secoli prima S. Francesco aveva tracciato, alla ricerca di una semplicità che è pienezza. La bambina percorre solitaria questo mondo corrotto con la speranza di raggiungerne uno nuovo, e vede un lago tra i monti con le anatre, le quali però all’alba cadranno. La fuga è la reazione più immediata ad una esistenza alienante, che non appaga l’uomo ma anzi lo rende sterile. Alla fine i due si incontrano e scelgono di ricongiungersi con la realtà,

Il regista Enrico Bellani con Don Giovanni D'Ercole capo ufficio della segreteria di Stato in Vaticano , durante una intervista per la Rai

decisi, però, ad affrontarla anziché fuggirla.

“Siamo felici di aver accolto la sollecitazione dell’autore e di aver messo in campo il nostro impegno per proiettare un’opera che coinvolge l’interprete protagonista Nadia Trabalza di Cannara e il nostro territorio”.

Questo è quanto affermato da Fabio Andrea Petrini, Presidente di Modernizziamo Cannara, associazione che sta organizzando  l’evento patrocinato dal Comune di Cannara e arricchito dal contributo dell’associazione “Amici di Collemancio”.