Posts Tagged ‘collescipoli’

Collescipoli: il primo e unico ‘paese a jazz diffuso’

23 giugno 2015

jazzitCollescipoli (TR), 26-27-28 giugno 2015

Un piccolo borgo medievale umbro che vivrà la musica all’interno delle sue abitazioni private, nelle piazze, nelle stradine, nelle chiesette, tra i vicoli e antichi chiostri: a partire dalle ore 16.00 fino a tarda notte Collescipoli accoglierà concerti, laboratori di musica per l’infanzia, workshop, session discografiche, lectio magistralis ma anche decine di punti ristoro, gioco, divertimento e poesia; e filiali della nostra ‘Banca di Sviluppo Culturale’, per sostenere un evento prodotto senza contributi pubblici e a ingresso libero a donazione spontanea.

http://www.jazzitfest.it/raccolte-fondi/investi-in-cultura/

JAZZIT NAZIONALE, FARE MUSICA A IMPATTO ZERO

25 marzo 2014

Giovedì 27 Marzo 2014 presso Auditorium Antonianum (viale Manzoni, 1 – Roma) si svolgerà una nuova politica cultural – musicale.

Anche Montefalco (PG) e Collescipoli (TR) presenti alla Conferenza Stampa di Roma

L’Editore e Direttore di Jazzit – Luciano Vanni – interverrà alla Conferenza Stampa per la quale si riporta l’invito:

Siamo lieti di invitarLa alla conferenza stampa di presentazione della rete nazionale dei Jazzit Club (Roma, Milano, Montefalco (PG), Rovereto (TN) e Matera) del Jazzit Fest – Italian Jazz Expo #2 (Collescipoli TR, 27-29 giugno 2014) dell’Unesco Jazz Day @ Jazzit Club Roma (Auditorium Antonianum, 30 aprile 2014) della rassegna The Art Of Conversation: jazz meets Anish Kapoor (Latronico PT, maggio 2014) del protocollo d’intesa per la nascita del marchio di qualità FIZ Festival a Impatto Zero.
Interverrà Luciano Vanni (editore e direttore di Jazzit)

JAZZIT non è più solo e soltanto una piattaforma editoriale ma un promoter che ha prodotto un meeting di settore (il Jazzit Fest – Italian Jazz Expo) e stagioni concertistiche jazz su scala nazionale (attraverso la rete dei Jazzit Club) con una nuova logica economica di sostenibilità sociale, a impatto zero e senza far riferimento al doping dei contributi pubblici per la musica dal vivo.

(more…)

Collescipoli, Arno Kerkhof ospite del secondo appuntamento dell’Hermans Festival 2012

27 marzo 2012

Domenica 1 aprile 2012, ore 18.00 presso la  di Collegiata di S. Nicolò

Arno Kerkhof

Una stagione interamente dedicata all’organo è quella portata avanti ormai da 14 anni dall’Associazione Hermans Festival con la finalità di mantenere e valorizzare il patrimonio organario di Collescipoli. L’organo della Collegiata di S. Nicolò, protagonista del concerto della Domenica delle Palme, a seguito di una ricerca di archivio del 1994 fu  attribuito a Cristofano Fontana, organaro proveniente da Roma, che verso la fine del 1600 si stabilì a Terni. La documentazione attesta lavori sull’organo della Collegiata di S. Nicolò a partire dal 1712.

I Concerti dell’Hermans Festival sono organizzati dall’Associazione Hermans Festival, dalla Fondazione Carit, in collaborazione con la III

Colleggiata s. Nicolò

Circoscrizione SUD ed il Comune di Terni e la Pro Loco di Collescipoli.

L’Hermans Festival offre diversi appuntamenti durante l’anno che vedono la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo con un doveroso spazio anche ai giovani organisti emergenti, Vespri d’organo e visite guidate. Appuntamenti che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ed avvicinare il pubblico a questo meraviglioso strumento, inserito, come nel caso degli organi di Collescipoli, in splendide cornici architettoniche (http://www.hermansfestival.it/).

Epifania in musica a Collescipoli con l’Accademia Hermans

3 gennaio 2012

venerdì 6 gennaio 2012 ore 18.00 a Collescipoli –  Collegiata di S. Maria Maggiore

I Concerti dell’Hermans Festival sono organizzati dall’Associazione Hermans Festival, dalla Fondazione Carit, in collaborazione con la III Circoscrizione SUD ed il Comune di Terni e la Pro Loco di Collescipoli. Nel panorama concertistico nazionale sono ormai tante le realtà che fanno dell’organo fulcro della propria programmazione artistica. In passato l’utilizzo principale del “Re degli strumenti” (così fu definito da W.A. Mozart) in Chiesa era quello, essenziale, dell’accompagnamento della Liturgia. La scelta dei repertori ormai diventati concertistici è quindi indirizzata, quasi per la totalità, verso le innumerevoli opere sacre scritte per l’organo.

L’Hermans Festival offre diversi appuntamenti durante l’anno che vedono la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo con un doveroso spazio anche ai giovani organisti emergenti, Vespri d’organo e visite guidate. Appuntamenti che hanno come obiettivo quello di sensibilizzare ed avvicinare il pubblico a questo meraviglioso strumento, inserito, come nel caso degli organi di Collescipoli, in splendide cornici architettoniche (http://www.hermansfestival.it/).

L’augurio per l’edizione 2012 del M° Fabio Ciofini, Direttore Artistico del festival, è che sempre più appassionati, cultori e simpatizzanti possano avvicinarsi a questi “tesori”.