di Daniela Billi
Il mondo della solidarietà è in fermento. Si avvicina la data della Colletta Alimentare, in
programma quest’anno per sabato 27 novembre. Giunta alla XIV edizione, la Giornata nazionale della Colletta è organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus e dalla Compagnia delle Opere Sociali e gode dell’alto patronato della Presidenza della Repubblica e del patrocinio del Segretariato sociale della Rai. In quell’occasione sarà possibile aiutare concretamente i poveri del nostro Paese con un gesto concreto di carità. In oltre 8.100 supermercati, distribuiti in tutto il territorio nazionale, più di 110.000 volontari inviteranno le persone a donare alimenti non deperibili che saranno distribuiti a circa 1,5 milioni di indigenti attraverso gli 8.000 enti convenzionati con la Rete Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.). Durante la Colletta Alimentare del 2009 circa 5 milioni di italiani hanno donato oltre 78.000 tonnellate di cibo. Anche in Umbria la Giornata della Colletta Alimentare coinvolge ogni anno 1500 volontari, coloro che per l’intera giornata di sabato, alternandosi nell’orario di apertura degli esercizi commerciali, invitano i consumatori ad acquistare prodotti a lunga scadenza da donare all’Associazione Banco Alimentare dell’Umbria (olio, prodotti in scatola, prodotti per l’infanzia, omogeneizzati…). I generi alimentari così raccolti vengono portati presso il magazzino di Lidarno, sede dell’Associazione, e suddivisi per tipologie. Nei mesi successivi i generi alimentari vengono distribuiti agli enti convenzionati con il Banco umbro, circa 3000, che provvedono a consegnarli alle 25.700 persone assistite del territorio regionale, coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà.
Ma la Colletta è solo una delle attività portate avanti dal Banco Alimentare dell’Umbria. L’associazione fin dal 1995, data della sua costituzione, riesce a raccogliere ogni anno considerevoli quantità di cibo dalle eccedenze di produzione agricole e dell’industria, dalla Grande Distribuzione Organizzata, attraverso l’attività svolta settimanalmente dai volontari. Tante le iniziative che nel corso di tutto il 2009 hanno permesso all’Associazione di raccogliere tonnellate di alimenti altrimenti destinati allo spreco. Per maggiori informazione sulle iniziative del Banco, sulla Giornata Nazionale della Colletta e sulla lista dei supermercati coinvolti, consultare il sito internet: www.bancoalimentare.it.