Posts Tagged ‘collezionismo’

Vita d’Arte: il Collezionismo contemporaneo

3 novembre 2015
Collezione Panza

Collezione Panza

Perugia, Palazzo della Penna, 3 novembre, ore 17:00

Volge alla conclusione il ciclo di conferenze Vita d’Arte: il Collezionismo contemporaneo organizzato dall’associazione Ekphrasis. Cenacolo d’Arte, in collaborazione con il Comune di Perugia, Assessorato alla Cultura, Turismo e Università.

Dopo il successo dei primi due appuntamenti, che hanno visto protagonisti Pietro Caccia Dominioni, nipote di Giuseppe Panza, e l’artista siciliano Pino Pinelli, martedì 3 novembre, alle ore 17.00, presso Palazzo della Penna (Via Podiani, 11), il professore Giorgio Bonomi, storico e critico d’arte, concluderà il ciclo di conferenze parlando degli aspetti che riguardano il collezionismo e la recezione dei motivi estetici contemporanei. (more…)

Bastia: LA TERRA DEI MERCANTI modernariato & vintage

19 settembre 2013

UMBRIAFIERE 28-29 settembre 2013

vespa1Al centro fieristico regionale di Bastia Umbra, ai piedi di Assisi, il 28 e 29 settembre si potrà fare un vero e proprio tuffo indietro nel tempo tra emozioni, divertimento, curiosità, chicche e memorabilia fashion. La Terra dei Mercanti si presenta come una grande mostra-mercato che spazia dall’abbigliamento agli accessori retrò, dai pezzi di design storici al complemento d’arredo ricercato, dagli articoli da collezionismo alla fumettistica e agli oggetti di riciclo creativo, passando in rassegna stampe d’autore, vinili, radio d’epoca, fumetti, auto e motocicli.

“Il nome “La Terra dei Mercanti” è l’appellativo ideale per un evento a Bastia (more…)

Todi: il 7 e 8 maggio collezionismo, antiquariato e mostre alla sesta edizione di “Fierabella”

4 Maggio 2011

Saranno circa 80 gli espositori che prenderanno parte alla sesta edizione di “Fierabella”, la mostra mercato di antiquariato, collezionismo, rigatteria ed artigianato artistico che si terrà a Todi sabato 7 e domenica 8 maggio. L’iniziativa, organizzata dall’ufficio Cultura del comune di Todi e da “Osteria Museo”, è diventata uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati del settore in Umbria e quest’anno coincide con il 500° anniversario della Fiera della Consolazione. La mostra mercato, che sarà visitabile il sabato dalle 15 alle 24 e la domenica dalle 8 alle 20, sarà ospitata in alcuni dei luoghi più suggestivi del centro storico tuderte come piazza del Popolo, piazza Garibaldi, piazza Umberto I e i Giardini Oberdan, dove nella sola giornata di domenica saranno presenti espositori del deballage (privati che svuotano la cantina, collezionisti, rigattieri). Negli stand gli amanti del collezionismo e degli oggetti del passato potranno trovare mobili, argenti, porcellane, quadri, stampe, libri, francobolli e oggettistica varia. Collateralmente a Fierabella ai Voltoni di piazza del  Popolo  saranno allestite anche altre due mostre: il Salone del Libro e della Stampa Antica che ospiterà professionisti del settore, restauratori di carta antica ed incisori; una mostra culturale denominata “Arti e Mestieri per Via”, composta  da  una  serie di incisioni “Arti per via“ facenti parte della collezione Gianni Brandozzi, incisioni che rappresentano venditori artigiani e artisti ambulanti, dagli antecedenti medioevali del genere, alle incisioni di Annibale Carracci, fino alle numerose incisioni ottocentesche e alle serie fotografiche e che costituiscono una preziosa documentazione delle realtà popolari urbane. In Piazza del Popolo saranno allestiti anche due stand dove i visitatori potranno degustare prodotti tipici, mentre per i più piccoli ci sarà il Mercatino dei Bambini con fumetti e giocattoli, in collaborazione con le scuole del territorio, il cui ricavato sarà in parte devoluto all’Unicef. “Fierabella è diventata ormai un punto di riferimento per gli appassionati del settore – afferma l’assessore alla Cultura del comune di Todi, Margherita Bergamini – ed un’iniziativa capace di attirare nei luoghi più caratteristici della città visitatori da tutta l’Umbria e dalle regioni vicine”.

Foligno, “Mercanti in Piazza” ogni secondo sabato del mese

8 aprile 2011

Il sole c’è. Gli antiquari pure. E il centro storico di Foligno è ben felice di spalancare le porte a tutti i collezionisti e ai curiosi che vorranno fare una passeggiata tra i circa 60 banchi di espositori presenti in città. Provengono da Foligno, naturalmente, e poi da Roma, Macerata, Assisi, Perugia, Trevi, Spello, Arezzo, Sassoferrato, Passignano sul Trasimeno, Bastia Umbra, Ravenna, Taranto, Corciano, Castel del Piano, Bevagna, Anzio, Fratta Todina e Viterbo. Un mercato dell’artigianato e dell’antiquariato che incuriosisce sempre più gli antiquari stessi, il passaparola funziona. Funziona tanto da far sì che gli spazi ad esso dedicato da qualche mese a questa parte si sono allargati: dalla sola Piazza Matteotti, ora il mercato occupa Largo Carducci e la grande Piazza della Repubblica. L’iniziativa della Confesercenti e di Innamorati del Centro è appoggiata in toto dal Comune di Foligno, che collabora alle migliorie in divenire insieme ai Vigili Urbani responsabili del servizio di Occupazione del Suolo Pubblico. I banchi rimarranno posizionati ai loro posti tutta la giornata, sino al tramonto: dischi in vinile, libri e cinquecentine, miele, modernariato, chincaglieria, lavori fatti a mano, ceramiche, lampadari, quadretti e statuine, madie, mappamondi e velieri in scala, comodini, culle, tazzine da caffè e affettatrici d’epoca. Insomma, si può proprio trovare di tutto. Basta sbirciare e infilare il naso tra una bancarella e l’altra. Qualche occasione la si trova sicuro.