Posts Tagged ‘colussi’

Vertenza Colussi sindaci Lunghi e Ansideri incontrano i sindacatl

14 ottobre 2015

ugl logo1In seguito ad una specifica una richiesta, il 13 ottobre il Sindaco di Assisi, Antonio Lunghi, e quello di Bastia Umbra, Stefano Ansideri, hanno incontrato le rappresentanze sindacali del Gruppo COLUSSI. Erano presente la FLAI CIGL, FAI CISL, UILA UIL, UGL Agroalimentari e la RSU Aziendale. L’incontro è stato voluto per condividere con le due Amministrazioni Comunali le preoccupazioni dei rappresentanti dei lavoratori sul mantenimento dei livelli occupazionali dello Stabilimento di Petrignano e più in generale sulle prospettive del GRUPPO dolciario. Lunghi ed Ansideri chiederanno un appuntamento alla  Dirigenza per valutare attentamente la situazione. L’incontro si è svolto in un clima preoccupato ma costruttivo; tutti gli intervenuti hanno ribadito che il Gruppo Colussi riveste un ruolo fondamentale nell’economia del territorio di Assisi e Bastia Umbra.

UGL Alimentari, Massimo Morelli ringrazia i lavoratori per il successo per elezioni RSU – Colussi

2 giugno 2014

Riceviamo e pubblichiamo

Massimo Morelli

Massimo Morelli

Sono davvero fiero del risultato che la nostra sigla sindacale ha ottenuto alle elezioni rsu alla Colussi di Perugia. Infatti l’ugl agroalimentare ha raddoppiato i consensi rispetto alle precedenti votazioni e conquistando due rsu di cui un nostro candidato, Mirko Ghiandoni, è risultato essere stao il più votato in azienda con ben 38 preferenze .Voglio inoltre ringraziare anche a chi ha permesso a me di essere eletto e faccio i migliori auguri a Rosario Ricciardi a cui ho lasciato il posto per poter proseguire nel mio lavoro di segretario agroalimentare dell’Umbria. L’aver ottenuto il 19,94 % dei consensi, facendoci risultare la terza sigla in azienda, è indice che il nostro lavoro costante rivolto a soddisfare tutte le esigenze degli altri è stato ampiamente riconosciuto e apprezzato (more…)

COLUSSI: Rinnovata la Rappresentanza sindacale

31 Maggio 2014

ugl logo1Elezioni rinnovo R.S.U Colussi, grande risultato dell’Ugl che con la percentuale di voto del 19,94% diventa la terza sigla in azienda e porta da 1 eletto a 2 con Ghiandoni Mirko che con i suoi 38 voti e’ il più votato in assoluto, eletto Morelli Massimo , che a parità di voti con Ricciardi Rosario gli lascia il posto, e Morelli rimarrà  segretario agroalimentare dell’Umbria.

UGL AGROALIMENTARI, NOMINATO MASSIMO MORELLI SEGRETARIO PROVINCIALE

21 febbraio 2012

Massimo Morelli

L’ugl agroalimentare umbria ha ricominciato ad attivarsi per proseguire la sua attività dopo la scomparsa dell’amico collega Pierangelo Cairoli. Infatti, dopo aver affrontato la terribile e improvvisa perdita del segretario regionale, ha nominato un suo stretto collaboratore, Massimo Morelli, a responsabile provinciale del settore agroalimentare. La sua nomina è stata fatta con la convinzione che  Morelli continuerà nel lavoro sinora svolto da Cairoli che in questi anni ha portato Ugl agroalimentare a crescere in Umbria e a far sì che diventasse una solida realtà nella Colussi di Petrignano. Massimo  Morelli infatti è  sempre stato  a contatto con il segretario Cairoli e sicuramente ne continuerà l’azione con la stessa passione e competenza.,  ma prima della nomina il segretario nazionale Paolo Mattei che ha voluto ricordare ancora una volta con parole commosse l’azione dello scompoarso: “La sua grandezza era nella la sua generosità, la curiosità, la passione per il lavoro . Per lui la famiglia con la F maiuscola era la prima patria poi veniva l’Italia.  Noi che abbiamo conosciuto questo grande personaggio abbiamo il dovere di trasmettere i suoi grandi valori e i suoi segni distintivi: la correttezza nei rapporti umani, il grande senso del dovere e del rispetto per le differenze, il valore del sacrificio per un mondo più giusto meno legato al profitto personale ma al bene comune. L’entusiasmo era la sua arma migliore, la voglia di vivere che lo ha caratterizzato sino all’ultimo respiro, . Oggi piango per la perdita di un grande amico e maestro di vita ma mi sento gratificato  per aver avuto l’opportunità di conoscere una persona speciale con cui ho percorso un breve ma importante cammino pieno di valori.” Ora spetterà a Massimo Morelli continuare a percorrere il sentiero solcato da Cairoli e portare l’Ugl agroalimentare ad affrontare e superare tutti gli ostacoli che si troverà lungo la strada con la stessa forza e con gli stessi valori.

Elezioni Colussi, il Comitato dei Garanti respinge il ricorso dell’Ugl con parità di voti

18 Maggio 2011

“Elezioni Colussi, il Comitato dei Garanti presso la Direzione provinciale del Lavoro respinge il ricorso presentato dall’Ugl Agroalimentari – prende atto l’Unione Generale del Lavoro provinciale che precisa – Ricorso respinto non a maggioranza dei suoi membri bensì con un incredibile voto di parità. Parità dovuta all’anomala astensione del presidente della commissione il cui parere in genere vale doppio. Vicenda senza precedenti che lascia a dir poco sgomenti”. La vicenda, come ricorda l’Ugl, trova il suo esordio nelle elezioni di gennaio scorso indette per il rinnovo dei rappresentanti delle Rsu. Rinnovo che prevede anche la nomina dei delegati di segreteria che devono affiancare i rappresentanti Rsu nell’attività sindacale corrente. L’incarico è andato a vantaggio della Cgil, vincitrice della tornata elettorale con soltanto 25 preferenze in più dall’ultima sigla sindacale in gara. La Cgil ha così ottenuto due delegati di segreteria, Cisl e Uil uno a testa, Ugl nessuno nonostante tra le sue fila siano stati eletti due rappresentanti Rsu. Da qui il ricorso.

“I Confederali hanno cercato in tutti i modi di non entrare nel merito del ricorso – aggiunge l’Ugl Agroalimentari – contestandone subito i tempi di presentazione. Formalità invece pienamente rispettate dall’Ugl e riconosciute ufficialmente dalla Direzione provinciale del Lavoro e dal rappresentante dell’Unione degli Industriali di Perugia”.

“Emerge ancora una volta una gestione autarchica da parte dei Confederali – dichiara il segretario provinciale Ugl Agroalimentari, Pierangelo Cairoli – che nella gestione dell’intera vicenda non si sono preoccupati minimamente di rispettare la volontà espressa dalle maestranze snobbando le preferenze indicate e affidando incarichi secondo una logica clientelare. Resta il dato gravissimo del comportamento del Comitato dei Garanti che non ha adempiuto al suo compito di terzietà ed imparzialità. La pronuncia del Comitato confermerebbe, qualora ce ne fosse stato bisogno, che alcuni rapporti sindacali confederali rischiano di rispondere sempre più a giochi di mantenimento del potere e delle poltrone, mostrandosi poco rispettosi dei cambiamenti di rappresentanza in atto all’interno di numerosi luoghi di lavoro che vedono l’Ugl crescere ed affermarsi. Allo stesso tempo è testimonianza della pretestuosità e della infondatezza delle posizioni assunte dalla Cgil che ormai porta avanti con ciclica periodicità nei confronti dell’Ugl nel vano tentativo di screditarne l’immagine presso i lavoratori e l’opinione pubblica. Giova qui ricordare soltanto – conclude Cairoli – che la nostra sigla sindacale non ha mai sposato e non sposerà mai questa condotta denigratoria. Tale  atteggiamento è rivolto soprattutto ad assicurarsi consensi su versanti ideologici e politici, forse nella recondita speranza di bilanciare la costante e inarrestabile emorragia di adesioni da parte dei lavoratori umbri molte delle quali a favore dell’Ugl”.

Internazionalizzazione: le possibilità offerte dal mercato russo per le imprese umbre

27 febbraio 2011

Un mercato interessante e in espansione quello russo che è stato accuratamente descritto in occasione della Country Presentation Russia, che si è svolta oggi pomeriggio nell’auditorium di Confindustria Perugia. L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti organizzati da Confindustria Perugia, in collaborazione con Umbria Export e con SFCU, per illustrare le potenzialità di alcuni tra i mercati maggiormente in espansione. I prossimi seminari saranno dedicati ad approfondire la conoscenza di Argentina, Brasile, Cina, Medioriente, Polonia e Tunisia. Nel corso della presentazione sono state illustrate le opportunità economiche offerte dal mercato russo, con particolare attenzione agli aspetti tecnico-commerciali e doganali legati a questo Paese. La Federazione Russa è prima al mondo per estensione geografica, decima per economia mondiale in termini nominali e sesta per economia mondiale in termini di potere di acquisto. Dal 1995 al 2010 il PIL russo è cresciuto con un tasso medio del 3,3%, con un picco del 12% nel 1999 e, per effetto della crisi economica globale, -8% nel 2009. Ciò nonostante, in seguito a una serie di profonde riforme politiche e fiscali, gli ultimi dati del Fondo Monetario Internazionale evidenziano che la Russia è riuscita a compiere una rapidissima ripresa con una crescita nel 2010 di oltre il 4,3%. Anche per queste ragioni rappresenta uno dei mercati più ambiti dalle imprese umbre. Ad approfondire i diversi aspetti di interesse delle imprese sono stati professionisti di diversi settori che conoscono bene il paese e che sono stati in grado di far conoscere le opportunità commerciali e gli aspetti doganali e finanziari del mercato russo. Ad aprire i lavori sono stati gli interventi di saluto di Antonio Campanile, Presidente Confindustria Perugia, Gabrio Renzacci, presidente dei Sistemi Formativi Confindustria Umbria e Massimiliano Tremiterra, Direttore Centro Estero Umbria. Roberto Pelo, Direttore Ufficio di Mosca dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ha descritto in modo dettagliato le caratteristiche della Russia sottolineandone le opportunità commerciali.

Sergej Olenich, Vice Direttore Rappresentanza ZAO Rosteck-ITE in Italia, ha presentato il sistema doganale in Russia e i servizi dell’ufficio doganale russo che si trova all’interporto di Jesi.

Michele Raris e Cataldo Quatela, del Coordinamento Banche Area CIS & South Mediterranean, si sono soffermati sugli aspetti industriali e finanziari del mercato russo.

L’operatività di Sace e Simest in Russia sono stati illustrati rispettivamente da Valerio Alessandrini, Senior Account Manager, Coordinatore Lucca-Toscana ed Umbria di SACE e da Alessandra Colonna, Responsabile Comunicazione e Media di SIMEST.

L’incontro si è concluso con la testimonianza aziendale di Carlo Falcinelli, Direttore Strategie Industriali e Sviluppo Internazionale della Colussi S.p.A.