Posts Tagged ‘con’
Perugia, Conversazione con l’Opera, l’Arte diventa Racconto
11 aprile 2016“A cena con l’Arte” alla Galleria Nazionale dell’Umbria
9 marzo 2016
A TERNI I CAMPIONATI DEL MONDO DI TIRO CON L’ARCO
24 agosto 2015Dal 29 agosto al 6 settembre si terranno a Terni i campionati del mondo di tiro con l’arco. Ricco di avvenimenti il cartellone degli eventi. Spettacolo, intrattenimento, degustazione di cibi tipici, ma soprattutto tanto sport e competizione nella (more…)
“Basta clandestini a casa nostra” Candiani attacca Alfano e chiede disobbedienza civile
14 aprile 2015Riceviamo e pubblichiamo
“Le tende il Governo le pianti in Libia, non a Varese, Como Perugia o Terni”
“Siamo all’invasione e ormai da tempo non c’è più spazio per il buonismo di Alfano e Renzi: un buonismo ipocrita e interessato, peraltro perché poi emerge che alle spalle ci sono cooperative e sedicenti Onlus che lucrano su questi clandestini, portati in Italia con le navi militari. Non un solo clandestino in più deve essere ospitato in Umbria o in Italia a spese di chi tutti i giorni lavora per pagare le tasse e onestamente pensare alla propria famiglia: chiedo a tutti, amministratori in primis, la disobbedienza civile di fronte al nuovo assurdo (more…)
Elezioni regionali, Lega Nord Umbria con Salvini parte da Assisi
16 marzo 2015Sabato 14 Marzo si è svolta ad Assisi la prima conferenza programmatica della Lega Nord Umbria con Salvini. L’incontro, che puntava sul coinvolgimento dei referenti territoriali e militanti della nostra Regione aveva come obiettivo la stesura del programma di governo in vista della prossima elezioni regionali, a sostegno del candidato alla presidenza Claudio Ricci. (more…)
L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS PARTECIPA CON UNA PROPRIA LISTA ALLE ELEZIONI REGIONALI 2015.
15 marzo 2015
Riceviamo e pubblichiamo
L’Altra Europa – Umbria nasce da un processo partecipativo iniziato più di un anno fa dall’esigenza di costruire una nuova soggettività politica contro l’austerity. Con il motto “prima le persone” abbiamo affrontato le elezioni europee con un risultato straordinario per nulla scontato. (more…)
Giorgio Carlini e l’albero di Natale in ferro con saldatura con elettrodo più grande del mondo
26 novembre 2014Realizzerà l’Albero di Natale più grande del mondo, in ferro a saldatura con elettrodo. E’ questo il suo ennesimo e personale obiettivo. E’ questa la sua distinzione tra gli Artisti: ad oggi nessuno ha realizzato un così grande albero natalizio con un metodo di costruzione sicuramente innovativo. (more…)
LAV UMBRIA: DICIAMO IL NOSTRO NO ASSOLUTO E TOTALE ALLA CACCIA CON L’ARCO
26 luglio 2014SOSTIENICI FIRMA ANCHE TU: DI NO A QUESTA FOLLIA!!!!
http://firmiamo.it/il-nostro-no-assoluto-e-totale-alla-caccia-con-l-arco-1#petition
La Giunta Regionale umbra con l’assessore alla Caccia Fernanda Cecchini in testa ha ben pensato di accogliere la richiesta dei cacciatori e delle loro associazioni con un’ulteriore modifica al già pessimo Regolamento Venatorio. In Umbria:
la caccia di selezione a daini, caprioli, cervi e mufloni potrà essere effettuata anche con l’arco e le frecce.
Nel regolamento si legge: ”I selettori, muniti di apposito attestato, debitamente (more…)
Assurda modifica targata PD al regolamento Regionale umbro sulla caccia
25 luglio 2014No, non bastava !! Non bastava aver votato in parlamento PD insieme a Lega per mantenere l’aberrante e illecita tradizione dei richiami vivi, a scapito della vita, della dignità di migliaia di uccelli migratori che ogni anno vengono catturati per fare da esca nella caccia, così da sottoporci al pagamento dell’infrazione europea a discapito delle tasche degli italiani. (more…)
CONVEGNO: “SACRALITA’ DELLA VITA e CENTRALITA’ DELLA FAMIGLIA NATURALE PER UNA EUROPA CON UN’ANIMA” al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo
19 dicembre 2013La vita e la famiglia: due valori inalienabili. Se ne è parlato il 14
Dicembre scorso al Parco Acquarossa di Gualdo Cattaneo durante
l’incontro avente per tema: “Sacralità della Vita e Centralità della (more…)
E’ sacro essere orgogliosi del proprio papà. Lerner, chieda scusa ai figli di Berlusconi
21 novembre 2013di Mariacristina Lani
Io, un papà vero non l’ho mai avuto. Non ho mai avuto quel papà per cui da piccolina sentivi le voci dei più grandi che dicevano “Ha gli occhi di suo padre”. Non ho mai avuto un papà, ma avevo accanto a me Adriano, quel signore già troppo grande quando lo conobbi, grazie al quale io oggi posso scrivere la L di MCL, le mie iniziali. Era un signore che volle bene a mia madre, al punto tale da adottarmi. Ero piccola, non parlavo una parola di italiano, vivevo senza una nazione tra Francia e Svizzera, gli anni erano i ’70, e ai miei dieci mi ritrovai figlia del Lani.
Il rapporto non è mai stato di gratitudine, perché in quinta elementare non (more…)
Assisi, il 23 Novembre Per l’Italia Popolare presenta: Per l’Umbria Popolare con Ricci
19 novembre 2013Assisi, Sabato 23 Novembre 2013 (Hotel Cenacolo, S. Maria degli Angeli, dalle ore 10 alle 14) l’Associazione Per l’Italia Popolare presenterà anche il Comitato Civico “Per l’Umbria Popolare con Ricci” che accompagnerà la proposta del (more…)
Cannara: “sabato con l’autore” presenta Alvaro Fiorucci e Stefano Maggioli
7 febbraio 2013L’Amministrazione Comunale di Cannara in collaborazione con la Pro Loco organizza “Sabato con l’autore”, rassegna culturale imperniata sulla presentazione di libri con la presenza degli autori che saranno intervistati da giornalisti, editori, amministratori, personalità appartenenti ai più diversi settori della vita sociale e che saranno anche a disposizione del pubblico dei lettori. La rassegna, che prevede appuntamenti mensili si aprirà sabato 9 febbraio con la presentazione del libro “48 small: il dottore di Perugia e il mostro di Firenze, scritto dal caporedattore di Rai 3 Umbria Alvaro Fiorucci. L’evento si svolgerà alle ore 17,30 presso l’auditorium S.Sebastiano, con
l’intervento dell’autore, del Sindaco Giovanna Petrini, dell’Assessore alla Cultura Federica Trombettoni e dell’editor Claudio Brancaleoni, al termine della serata sarà offerto un aperitivo a tutti i presenti. Il successivo appuntamento in programma è previsto per sabato 16 marzo con la presentazione del libro “Tra sabbia e stelle” di Stefano Maggioli, capitano dell’Esercito Italiano
PERUGIA: CORSO SUL CORRETTO ABBINAMENTO CIBO – VINO
6 gennaio 2013Ti è mai capitato di avere dei dubbi sulla scelta di un calice di spumante da abbinare a un antipasto? E se dovessi descrivere le qualità di un vino rosso in che modo lo faresti? Al ristorante ordini un primo piatto e gli amici lasciano a te la scelta del vino giusto… quale sceglieresti dalla (more…)
Sabato 15 Settembre 2012 a Fossato di Vico: “Una giornata con gli Antichi Umbri”.
14 settembre 2012Il Comune di Fossato di Vico per il secondo anno ha affidato la realizzazione della “Giornata con gli Antichi Umbri” all’Istituto di Ricerche e Documentazione sugli Antichi Umbri (IRDAU), (more…)
SUBASIO CON GUSTO: LEZIONE “SUL CAMPO” ALLA RICERCA DEI SAPORI DELLE ERBE CAMPAGNOLE E COMMESTIBILI LUNGO IL PERCORSO DELL’ACQUEDOTTO ROMANO
23 marzo 201224 marzo
Lezione “sul campo” per Subasio con Gusto alla ricerca dei sapori delle erbe campagnole e commestibili. Dopo le lezioni teoriche al centro di Cà Rapillo, il professore Aldo Ranfa della Facoltà di Agraria di Perugia e la sua collaboratrice Mara Bodesmo, accompagneranno gli studenti in una escursione pratica lungo il percorso dell’Acquedotto romano per mostrare quali sono, dove crescono, e quali benefici hanno per la salute dell’individuo, le preziose erbe che nascono spontanee nell’area del Subasio.
L’escursione è aperta a tutti coloro che vogliono trascorre una mattina all’insegna della natura, alla scoperta dei paesaggi mozzafiato sulla città di Spello e delle sue ricchezze archeologiche. L’appuntamento è alle ore 8.30 alla sede del Frantoio di Spello Uccd, in via Banche, per proseguire a piedi fino alla Fonte Bulgarella dove alle ore 9 il gruppo si incamminerà lungo il percorso dell’Acquedotto romano fino all’Abbeveratorio dell’Asino. Dopo una breve sosta si ridiscenderà in mezzo agli uliveti della valle del Chiona fino a raggiungere la sede del Frantoio dove si potrà pranzare con piatti cucinati con erbe sposate all’olio extravergine di oliva di Spello. Per prenotazioni telefonare a Giancarlo 335.7657014, Luciano 335.7678911, oppure al Frantoio allo 0742.651662.
FRITTATA CON ASPARAGI, ANTICIPO D’ESTATE…O PRIMAVERA?
12 aprile 2011di Elena Proietti
http://oracolodiapollo.blogspot.com/
In questo insolito anticipo di estate il sole ci ha regalato un’effimera abbondanza di saporiti asparagi e di conseguenti raccoglitori. L’umbro, quello vero, appena vede una “ sperella de sole” come dicono i nostri vecchi, si arma di coltello ed esce per la prima raccolta della stagione. Intanto va detto che l’asparagina o sparago selvatico è una pianta della famiglia delle liliacee, di cui generalmente si mangiano solo i turrioni,ovvero la parte terminale dei germogli,che vanno comunque raccolti molto presto, prima che diventino legnosi e che diano origine a un intricato e pungente cespuglio. L’asparago ha una spiccata attività diuretica e ha una azione remissiva della candida,viene usato nella cura della gotta e dei reumatismi.
Ma noi poveri e comuni mortali lo conosciamo soprattutto per l’uso che se ne fa in cucina,dai risotti alle tagliatelle, buonissimi anche solo scottati e conditi in pinzimonio, vale davvero la pena di rovinarsi un po’ le manine per andare a raccoglierli. Camminando sulle pendici delle nostre terre non è insolito in questo periodo infatti vedere vere e proprie orde di raccoglitori della domenica, facilmente distinguibili da quelli seri per il contenitore che usano.
Volete sapere come si fa a distinguere un vero conoscitore da chi esce occasionalmente a fare una passeggiata con l’idea di farsi una frittata?
Controllate il contenitore in cui mette gli asparagi… uno a dieci l’inesperto si riconoscerà dalla busta di plastica che gli pende dalle mani, mentre chi frequenta abitualmente le campagne avrà un bel tascapane capiente in cui gli asparagi saranno perfettamente adagiati non prima di essere stati legati con un rametto di ginestra in piccoli fasci o in alternativa con una manciata di gramigna attorcigliata . Altra differenza ? A parità di tempo trascorso nella ricerca il secondo avrà raccolto minimo il doppio di saporiti asparagi rispetto all’ignaro cittadino. Malgrado questo per entrambi il fine rimane lo stesso, ovvero farsi una sana mangiata di questa saporita verdura. Come? Bhè che dire ci sono infiniti modi per cuocere gli asparagi, in primis lessati al dente, altrimenti perdono sapore e diventano di consistenza acquosa, e poi conditi in pinzimonio o ripassati in burro e parmigiano, o ancora stesi su un letto di besciamella ricoperti di formaggio e poi fatti dorare in forno.
Oppure, ed è il modo che noi umbri sicuramente preferiamo, si spezzano con le dita in pezzetti lunghi come la falange di un dito,e poi si stufano in olio caldo portandoli lentamente a cottura, si può aggiungere aglio e un pizzico di peperoncino, ma chiaramente queste sono solo varianti sul tema, a questo punto potete scegliere di usare gli asparagi così stufati per preparare dei magnifici primi piatti o in alternativa aggiungere direttamente nella stessa padella delle uova sbattute e salate, per preparare una profumatissima frittata… la mia preferita….
Buona passeggiata e buon appetito.
Subasio con gusto, Un progetto di valorizzazione delle biodiversità dei prodotti e dei cibi del territorio promosso dalla Regione Umbria.
24 marzo 2011 Alla ricerca di alcune specie vegetali, spontanee e commestibili, tipiche del parco del Monte Subasio.
Un recente studio della Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia censisce infatti circa
80 specie di “erbe campagnole” che crescono alle pendici del Monte Subasio. Questo antico sostentamento delle famiglie povere, protagonista di una tradizione culinaria che affonda le radici nella cultura contadina e che oggi viene promosso e riscoperto come ricchezza e risorsa tutta da conoscere e gustare. Il periodo migliore per degustare queste erbe, salutari ed originali nei sapori, è tra fine febbraio e metà aprile, nei primi giorni del risveglio vegetativo primaverile, dopo che le temperature fredde dell’inverno hanno attenuato l’accento amaro che le contraddistingue. Tale occasione rappresenta pertanto una importante momento di riflessione sul valore di tale risorsa naturale e spontanea. Si apre ora un percorso di approfondimento per candidare queste specie vegetali a divenire sempre più una prelibatezza ricercata dal turismo enogastronomico e un ulteriore momento di riconoscimento della qualità ambientale della terra. Una giornata appositamente dedicata a questo intento è Sabato 2 aprile con un’interessante escursione alla scoperta e raccolta guidata delle erbe spontanee.
Programma:
ore 9,00
Partenza da via Bulgarella
Percorso dei sapori lungo
l’Acquedotto Romano
Escursione storico-naturalistica alla scoperta
delle erbe spontanee del Subasio.
Arrivo a Collepino con degustazione di
piatti a base di erbe locali.
Interverrà il prof. Ivo Picchiarelli
Durata 3 ore con rientro in bus.
(Evento su prenotazione, costo €. 10,00 a persona, Info: E. Agneletti 366 2708010 – G. Nucci 335 7657014 – L. Roscini 335 7678911)
Montefalco: “Con i minuti contati” Festival Internazionale del Cortometraggio
20 marzo 2011“Con i minuti contati – Festival Internazionale del Cortometraggio” ritorna con la seconda edizione e con i patrocini del Ministro della Gioventù, dell’Ambasciata di Francia a Roma, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Montefalco e dell’Alliance Française.
Dopo il successo dello scorso anno (14-18 Luglio 2010), il Festival si propone di replicare e
superare l’esperienza molto positiva della prima edizione che ha visto la partecipazione di 200
cortometraggi circa provenienti da Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Argentina,
Polonia, Turchia, Belgio, Ucraina.
“Con i minuti contati” vuole essere un’occasione per valorizzare e diffondere il cortometraggio
come mezzo espressivo imprescindibile e come strumento chiave per veicolare idee, punti di vista, emozioni e culture diverse.
Le opere (accompagnate da domanda/e di iscrizione) dovranno essere inviate a:
“Con i minuti contati” – Nicola Papapietro – Via Case Sparse n. 67 06036 San Marco di Montefalco (PG)
Per ogni richiesta di informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
329 18 13 629 (dalle 15 in poi) – 329 29 37 670 – 0742 37 79 84
Mail: info@coniminuticontati.com
Sito web: www.coniminuticontati.com
Lettera a Goodmorningumbria
17 novembre 2010VIENI VIA CON ME
Sono fatti così, che ci vuoi fare? Englaro e Welby senza nessuno che desse voce all’altra sensibilità, una galleria di personaggi tutti rigorosamente entro i perimetri della correttezza politica: il contraddittorio è roba fastidiosa, sentire l’altra campana è un cedimento borghese, alla pacata richiesta di Maroni di dire la sua, Saviano si dichiara “allarmato” e i suoi caporioni fanno sapere che il ministro ha altre sedi per esprimersi. Che ci vuoi fare? A loro piace così, suonarsela e cantarsela da soli, al calduccio della propria parrocchia, contornati dei soliti sei/sette milioni di tifosi, e ogni volta se ne esaltano, è un record d’ascolti, strillano compiaciuti. Imperversano ogni sera al 90% con Fazio, Lerner, Floris, Busi, Santoro, Bignardi, Gruber, Annunziata, Gabanelli, Dandini e altri, ma si dannano l’anima per un Minzolini qualsiasi che osa cantare fuori dal coro: togliergli solo il 10% del monopolio gli manda travasi di bile, sentono la reazione che avanza e l’insopportabile dittatura berlusconiana, è il fascismo. Sono fatti così, dobbiamo farcene una ragione, meglio gioirne: dopo tutto ogni giorno ci donano -gratis- autentici trattati di psicopatologia e impareggiabili macchiette.
Luigi Fressoia, – PG.
Gualdo Tadino, irrompe il Palio dei Giochi delle Porte
21 settembre 2010L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
All’imbrunire del vespro settembrino, nell’Arengo Maggiore della città di Gualdo Tadino è festa grande. L’ultima settimana di settembre, infatti, si rinnova tra le quattro Porte l’antico “Pallium Decorrendum”. La festa trae le sue origini dalle antiche giostre che si svolgevano a Gualdo nella prima metà del 1400 in onore del patrono San Michele Arcangelo. La città si ripartisce in quattro rioni (Porte) riprendendo l’antica divisione in base alle porte di accesso a Gualdo che si aprivano lungo la cinta muraria eretta da Federico II di Svevia (San Facondino, San Donato, San Martino e San Benedetto). Il loro nome faceva e fa riferimento ad altrettante abbazie, pieve e monasteri del territorio fuori la città murata.
Tre giorni di festa, dalla lettura del bando del Gonfaloniere all’apertura delle taverne, dall’esibizione degli sbandieratori del venerdì al meraviglioso corteo storico del sabato, fino alle gare e alla festa della domenica. Vere e proprie riproposizione degli antichi tornei, si alternano in quattro fasi. Si inizia con la corsa con il carretto: i somari, con tanto di auriga e frenatore, percorrono l’anello del centro storico. Il secondo gioco consiste nel centrare con una biglia scagliata da una fionda, da una distanza di 20 metri, un piatto in ceramica raffigurante il cuore della strega Bastula, nemica di Gualdo. Il terzo, il tiro con l’arco, ha come bersaglio un tabellone a cerchi concentrici. La quarta gara, la più bella e avvincente, quasi sempre decisiva, prevede la corsa contemporanea dei quattro somari montati a pelo. E’ al traguardo di questa che l’assegnazione del Palio non ha più dubbi e così la Porta vincitrice può mettere al rogo al centro della piazza l’effige della Bastula, la leggendaria incendiaria di Gualdo.
IL PROGRAMMA DEI GIOCHI DE LE PORTE
IL VENERDI
Ore 18.00 Apertura dei Giochi. Il banditore a cavallo legge il bando del Gonfaloniere. Scambio dei doni tra i tavernieri delle quattro Porte. Apertura delle quattro taverne.
Ore 21.30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Gualdo Tadino.
IL SABATO
Ore 14.00 Corteo dei giocolieri e prove di tiro con arco e fionda.
Ore 16.30 Esibizione competitiva “Balestrieri Waldum”. Cerimonia di consegna del Palio 2010 al vincitore nel tiro al tasso, che lo scorterà sino al pomeriggio della domenica per consegnarlo al Priore della Porta vincitrice dei Giochi.
Ore 20.00
Ingresso in piazza dei cortei storici delle quattro Porte. Consegna delle chiavi della Città al Gonfaloniere.
Ore 20.30 Lettura dei bandi e lancio della sfida tra le Porte.
Ore 22.00 Corteo storico. Mille personaggi in costume d’epoca del XV secolo sfilano lungo le principali vie del centro storico. I nobili mostrano la magnificenza dei loro costumi contrapposta alla scarna semplicità dei popolani. Si rappresentano le arti, i mestieri, le allegorie e le leggende che animarono la vita della città nel Medioevo.
LA DOMENICA
Ore 10.30 Pesa dei carretti di gara e sorteggio degli ordini di partenza e di tiro
Ore 14.00 Corteo storico con partenza dalla Rocca Flea
Ore 15.30 Benedizione dei Giocolieri e dei Somari.
Ore 15.45 Palio di San Michele Arcangelo.
Giochi: Corsa del somaro con il carretto, Tiro con la fionda, Tiro con l’arco, Corsa a pelo su somaro
Al termine delle gare la Porta vincitrice del Palio brucia in piazza l’effige della Bastola, la leggendaria nemica della città di Gualdo.
Ore 24,00 – Cerimonia di chiusura