Posts Tagged ‘concorso’

A GUALDO TADINO UN CONVEGNO INTERNAZIONALE SUL RESTAURO CERAMICO E CONCORSO DELLA CERAMICA D’ARTE

1 dicembre 2017
Rocca Flea Foto di Ennio Angeli

Rocca Flea – Foto di Ennio Angeli

Nell’ambito del XXXIX Concorso internazionale della Ceramica d’Arte Città di Gualdo Tadino, sabato 2 dicembre alle 15, al Museo Civico Rocca Flea, a cura del Comune, dell’Associazione Turistica Pro Tadino e del Polo Museale, sarà presentato ufficialmente il catalogo della mostra durante la conferenza-simposio dal titolo ‘La conservazione delle opere d’arte ceramica’. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Massimiliano (more…)

BAMBINA PERUGINA VINCE ‘DISEGNA IL TUO PARCO A COLORI’ DI KINDER E CONAD

20 febbraio 2016

Tra gli otto vincitori in tutta Italia del concorso “Disegna il tuo parco a colori”,  indetto a novembre 2014 da Kinder e Conad, c’è anche una bambina perugina che ha disegnato il suo parco giochi ideale.

Lunedì 22 febbraio alle 11, nella sala Rossa di palazzo dei Priori, si terrà la premiazione ufficiale della piccola vincitrice che così potrà vedere realizzato il parco giochi che ha immaginato per sé e per tutti i bambini della città.

All’incontro parteciperanno, insieme alla bambina, Andrea Romizi e Urbano Barelli, rispettivamente sindaco e assessore alle aree verdi del Comune di Perugia, e Danilo Toppetti, direttore generale di PAC2000A Conad.

Festa mondiale del gatto – Torna a Spello la Mostra d’arte moderna e contemporanea a concorso

12 febbraio 2016

gattoIn occasione della festa mondiale del gatto che si celebra il 17 febbraio, torna a Spello la Mostra d’arte moderna e contemporanea a concorso dedicata al fascino e all’eleganza del felino. Da domani, sabato 13, e fino al 21 febbraio, nelle sale espositive del Palazzo Comunale di Spello (secondo piano), sarà possibile ammirare opere di numerosi artisti, nazionali e internazionali, tutte accomunate dall’amore e passione per i gatti. (more…)

ASSISI: PREMIAZIONE CONCORSI BALCONI FIORITI E INFIORATE 2015

2 novembre 2015
Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli

Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.

Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)

Lord Byron, il lago Trasimeno è un velo argenteo

17 luglio 2015
Votate questa foto, Votate Irene

Votate questa foto, Votate Irene, leggete “come” in fondo all’articolo

di Irene Di Liberto

Circa seicentomila anni fa, i movimenti verticali e lenti della terra crearono lo sprofondamento di una conca all’interno della quale si raccolsero depositi alluvionali che diedero origine al Trasimeno: un lago molto esteso, il primo dell’Italia centrale, e poco profondo, alimentato solo da pioggia, quindi fragile perché esposto ai rischi della siccità, con conseguenti cali di livello. (more…)

Roma: concorso di idee di architettura di Abita Design

19 Maggio 2015

abitaScadono il 19 giugno i termini per iscriversi al concorso di idee organizzato dall’ordine degli architetti di Roma e Beidea per ‪ABITA DESIGN. Il concorso, con partecipazione a titolo gratuito ed integralmente online, è aperto ad architetti, ingegneri e designer che vogliono dare forma a nuove idee per il design. Ai partecipanti si richiede l’ideazione e la realizzazione di una panchina, per aree pubbliche, piazze o parchi e un tavolo da interno dove il materiale prevalente ma non (more…)

Vini: Il Grechetto dell’Agraria di Todi primo al concorso nazionale “Bacco e Minerva”

2 Maggio 2015

Settanta i vini in gara in rappresentanza degli istituti agrari e scuole di enologia di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana.cantina istituto agrario todi

Il concorso, promosso dal Ministero dell’Istruzione e patrocinato da Expo 2015, è stato ospitato dalla Fondazione Mach, a San Michele all’Adige, uno dei templi del vino.
Le bottiglie sono state valutate da una qualificatissima giuria di enologi che, al termine della selezione, ha decretato il vino proveniente dalle uve dei vigneti dell’azienda del Ciuffelli, trasformate nella moderna cantina sperimentale di Montecristo, come il migliore in assoluto tra i tanti prestigiosi concorrenti che rappresentavano zone vitivinicole di assoluta eccellenza e notorietà, anche internazionale. (more…)

Foligno: Concluse le sessioni inerenti la prova scritta di cultura tecnico professionale del Concorso Pubblico per collaboratore professionale infermiere indetto dall’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni.

14 novembre 2014

Immagine6 465In data 12 e 13 novembre, presso la Caserma “GONZAGA” sede del CENTRO DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO NAZIONALE DELL’ESERCITO, si sono svolte le sessioni inerenti la prova scritta di cultura tecnico professionale del  Concorso Pubblico per collaboratore (more…)

Premiati i vincitori del XXV Concorso “Le Infiorate di Spello”

8 settembre 2014
Guglielmo Sorci, Gian Primo Narcisi, Moreno Landrini, Catia Monacelli, Marco Pelliccioni, Ennio Angelucci

Guglielmo Sorci, Gian Primo Narcisi, Moreno Landrini, Catia Monacelli, Marco Pelliccioni, Ennio Angelucci

di Benedetta Tintillini

Gremita la Sala del Palazzo del Comune di Spello dove lo scorso 7 Settembre, ha avuto luogo la premiazione della XXV edizione del Concorso Fotografico “Le Infiorate di Spello” a cura del Circolo Cinefoto Hispellum.

Il Circolo Cine Foto Amatori Hispellum, da più di trent’anni capitanato dall’inesauribile Ennio (more…)

Perugia, Concorso “Lei è Poesia”, poesia in 140 caratteri

12 febbraio 2014

leiE’ iniziato nei giorni scorsi il concorso per brevi componimenti poetici “Leièpoesia”, al quale si partecipa inserendo una poesia in 140 caratteri compreso l’hashtag #leièpoesia sul tema “La donna” all’interno dell’apposita form predisposta sul sito del concorso, fino all’8 marzo. Il concorso, sostenuto da Bertoni Editore, Futura Edizioni e Libreria “L’altra”, si inserisce all’interno dell’evento “Leièpoesia”, organizzato dall’Associazione Ri-Vivi Borgo Sant’Antonio con il contributo del Comune di Perugia e della Consigliera di Parità della Provincia Gemma Bracco. Durante la manifestazione, in programma per il 21 marzo a Perugia, si alterneranno sul palco attori, (more…)

Bastia: I vincitori del premio Insula Romana “Poesia inedita” 2013

15 novembre 2013

Venerdì 8 novembre 2013 alle ore 21.00 circa, presso la sala consiliare del comune di Bastia Umbra (PG), la Giuria popolare (72 membri presenti, di varie categorie sociali) ha nominato il vincitore dell’edizione 2013. Una (more…)

Bastia: Concorso “Palio… il dietro le quinte”: vincono Annarita Acori, Fabrizio Todisco e Carlo Meazzi

2 ottobre 2013
1 posto Giuria Popolare - Meazzi Carlo

1 posto Giuria Popolare – Meazzi Carlo

Partecipato e apprezzato anche quest’anno il concorso fotografico “Palio…il dietro le quinte”, organizzato dall’associazione fotografica Contrasti in (more…)

I giurati del concorso Entente Florale Europe in visita oggi a Spello per conoscere le sue eccellenze

25 giugno 2013

infiorata_per entente floraleUn’intera città ha presentato all’Europa le sue eccellenze. In occasione della visita della giuria del concorso Entente Florale Europe oggi a Spello è stato possibile rivivere la magia dell’Infiorata, dei canti e dei balli tradizionali della festa della bruschetta, immergersi nel mondo dell’antica Roma con Hispellum, osservare dal vivo una scuola d’arte, assaggiare in prodotti tipici e ammirare il paesaggio naturalistico che arriva fino al monte Subasio. Un grande lavoro per concentrare gli eventi in unico giorno che ha visto coinvolti 150 volontari e 50 bambini, lungo un itinerario suddiviso in 18 tappe, con 48 interventi di esperti che hanno presentato ai giurati le caratteristiche della Splendidissima colonia Iulia attraverso la sua l’architettura, (more…)

Le Infiorate di Spello iniziano a festeggiare con la torta, anzi, con tante TORTE IN FIORE…

4 Maggio 2013

L’edizione 2013 delle Infiorate di Spello prende il via sabato 25 maggio con “Torte in fiore, Flower Cake Design”, l’iniziativa golosa, a tema rigorosamente floreale, che prevede mostra, corsi, concorso di cake design e menu floreali nella nuova Taverna degli Infioratori.

Vera e propria arte nel decorare torte dalle forme personalizzate, il cake design a tema floreale è uno degli eventi che quest’anno fanno da cornice alle (more…)

La perugina Muriel Mamusi vince le selezioni umbre per il festival di Castrocaro

16 aprile 2013
Muriel Mamusi

Muriel Mamusi

Giovedi 11 Aprile 2013 presso il teatro Concordia di Marsciano si sono tenute le selezioni Umbre per i finalisti al Festival nazionale di Castrocaro Terme, il Concorso per Voci Nuove o Festival di Castrocaro è una manifestazione canora che si svolge ogni anno in Italia, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole, presso Forlì, a partire dal 1957. La manifestazione è stata, soprattutto negli anni ’60 e ’70, una delle vie per i nuovi talenti per entrare nel mondo musicale: per questo motivo in quel periodo ha avuto parecchia attenzione da parte dei giornali e della televisione, La serata finale, che porta a decretare il vincitore, viene trasmessa in diretta RAI in prima serata il 12 luglio 2013 Durante l’ultima edizione (2009) il Concorso è stato arricchito da lezioni-seminario tenute da personalità dello spettacolo alla prestigiosa Accademia di Castrocaro dalla serata in questione ha visto emergere vittoriosa,tra tutti i cantanti provenienti da ogni parte dell Umbria, come finalista Umbra la (more…)

PISA: 10° “FESTIVAL DEL TIRRENO” 2013

5 aprile 2013

festival del tirreno

Teatro Verdi

Santa Croce Sull’Arno – Pisa

27 Maggio – 28 Maggio – 01 Giugno – 08 Giugno Ore 21.15

Direttore Artistico: Barbara Ambrosini

Concorso  di Arte Varia per Cantanti, Strumentisti, Ballerini, Attori, Musical, Gruppi Musicali (more…)

FOLIGNO: C’E’ FAME, FERROVIE IN TILT PER IL CONCORSO DA SOLDATO

24 marzo 2013

soldati12mila candidati in 8 giorni, e l’ultimo giorno di prova mette in tilt le ferrovie

Io, le consultazioni, se fossi Bersani, le farei in stazione, a Foligno. Vada lì, tra i 12mila giovani che in otto giorni da tutta Italia hanno fatto avanti e indietro per sperare di superare in una delle più (more…)

LE VENE VORTICOSE – il concorso letterario delle Women@Work

16 gennaio 2013

veneDopo il successo letterario di pubblico e di vendite del progetto TRACCE, la piccola antologia di brevi racconti scelti, in cui le WOMEN@WORK, poetesse d’amore ormai acclarate, si sono riunite per la prima volta all’insegna della prosa, dal serio passiamo al faceto… indiciamo il concorso dal titolo LE VENE VORTICOSE!

 

 

“LE VENE VORTICOSE – quando l’ironia è femmina”

Dato che il patetico non può essere espulso dalla vita umana, per renderlo sopportabile mi pare che sia sempre utile accompagnarlo con un po’ d’ironia. Ignazio Silone, Pane e vino, 1936

Il vocabolario online della Treccani sentenzia che l’ironia, nell’uso comune, è la dissimulazione (more…)

CONCORSO NAZIONALE DEI PRESEPI A GUALDO TADINO

13 dicembre 2012

presepeE’ stata inaugurata sabato 8 dicembre alle ore 17.00 nella Chiesa di San Francesco la IV edizione della “Mostra Concorso Nazionale dei Presepi”, evento promosso dal Comune di Gualdo Tadino insieme al Polo Museale.

“Dalla prima fortunata edizione del 2009, la mostra-concorso dei presepi è andata crescendo di anno in anno coinvolgendo studenti, appassionati, artisti, associazioni e artigiani provenienti da tutta Italia”, spiega in una nota il (more…)

Concorso “Io e la Nuvola Italiana” Telecom Italia premia l’idea di una perugina

12 dicembre 2012

giuLa cerimonia nel corso dell’evento ‘Cloud People Camp 2012’

E’ una perugina 39enne la vincitrice del  concorso di Telecom Italia ‘Io e la Nuvola Italiana Cloud People Camp 2012’. La cerimonia di premiazione si è svolta la scorsa settimana presso l’attico (31°esimo piano) del prestigioso grattacielo Pirelli di Milano.

L’idea vincente categoria ‘sicurezza’ ( le sezioni erano quattro) è risultata essere quella di Rosita (more…)

Corrado: un concorso di idee per Piazza Grimana

7 dicembre 2012

Piazza Grimana va riqualificata: in tal senso, l’Ordine del Giorno presentato dai Consiglieri Mariuccini e Romizi, e di prossima discussione in Consiglio Comunale, è pienamente condiviso. (more…)

SPELLO: “Balconi, Finestre e Vicoli fioriti”: grande attesa per il risultato del miglior allestimento floreale nel centro storico

16 giugno 2012

Grande attesa per il risultato dell’VIII concorso “Balconi, Finestre e Vicoli fioriti”, nato da un’ideata dalla Pro Loco Iat e che ha permesso nel 2011 di ottenere il premio speciale della giuria al concorso nazionale Comuni fioriti. La premiazione dei migliori allestimenti floreali, che hanno abbellito di colori e profumi il centro storico di Spello, è in programma domenica 17 giugno alle ore 21 in Piazza Vallegloria, con la partecipazione musicale di Paola Scarponi, accompagnata all’arpa da Mariachiara Fiorucci. La serata sarà presentata dalla giornalista Chiara Zuccari.

I 77 cittadini che hanno partecipato al concorso sono stati sottoposti al giudizio di una qualificata giuria composta da: (more…)

VersEggiando premia i giovani finalisti del concorso internazionale di poesia

16 aprile 2012

La giuria composta dal presidente Comastri, Roberto Gennaro,  Veronica Giuseppina Billone,  Maria Cristina Calzibelli  Eva Cedroni ha scelto i seguenti finalisti:

Sezione “A” ( elementari)  Sofia Alimenti (con la poesia “La paura” – S.Maria in Campis, Spoleto), Penelope Ena (“Pioggia di campagna”, Bazzano di Spoleto) e Silvia Ricciardi (“Il gioco dei se”, Bari).

Sezione “B” ( medie inferiori) Emilia Monaco (“Il segreto della luna”, Stornarella – Foggia), Giovanna Potettu (“Sappiamo attendere”, Genola – Cuneo) e Chiara Sabena (“La ragazza degli arcobaleni”, Savigliano – Cuneo).

Sezione C:  Cristian Crispini (“Mezzanotte”, Spoleto), Roberto Modafferi (“Alla poesia”, Reggio Calabria), Ilaria Nizi (“In uno sguardo”, Spoleto) e Barbara Sabatini (“Parole d’ombra”, Spoleto).

La sezioe “D”, riservata agli adulti, soo state selezionate le liriche di Floredana De Felicibus Floredana (“Il tempo acerba delle more”, Atri – Teramo), Antonella Ortolani (“Nella pace”, Firenze) e Matteo Pizzoli (“Liquido”, Spoleto). Nessun umbro fra i finalisti della sezione “E” (silloge): Giacomo Giannone (“Del mito”, Torino), Martina Perna (“Pensieri notturni”, Serino – Avellino) e Maria Adelaide Petrillo (“Vaghi anelli di fumo”, Parma)

La premiazione è prevista durante manifestazione “Punto Eggi 2012  il prossimo 28 aprile 2012 presso la Sala Racani (Chiesa di San Michele Arcangelo)

Viva l’onestà e il rispetto per i più deboli

29 febbraio 2012

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Ieri in Umbria é stata scritta una pagina di democrazia e legalità, infatti il generale comandante Gdf  Fabrizio Cuneo insieme alla regione Umbria e agli ordini dei commecialisti di Perugia e Terni ha firmato un accordo teso all’incrocio dei dati per far sì che vengano controllati vecchi e nuovi concorsi per le case popolari. La consigliera regionale Maria Rosi si é battuta tantissimo affinché le denunce fossero sempre in primo piano. Questa e’ un’indiscutibile vittoria della voglia di chiarezza della destra regionale sull’oscurantismo storico della sinistra e sui suoi mezzi di potere. Noi del “Club della Libertà Luceoli” possiamo solo che plaudire all’attività di controllo delle istituzioni . Grazie da parte di tutti gli invalidi

Cristiano Troiani

 

BASTIA, VIII° EDIZIONE “IL PALIO INCONTRA LA SCUOLA” Premio “Alberto Tacconi”

8 febbraio 2012

Vincitori edizione 2011

L’ottava edizione del concorso “Il Palio incontra la Scuola”  è rivolta a tutte le scuole della provincia di Perugia, promosso dall’Ente Palio de San Michele di Bastia Umbra con l’obiettivo di incentivare la creatività e la partecipazione al Palio nelle giovani generazioni e al fine di ricordare il giovane rionale Alberto Tacconi. Quest’anno il concorso si fa ancora più significativo perché rientra nei festeggiamenti del 50° anniversario del Palio de San Michele, che raggiunge con orgoglio questo importante traguardo storico. Destinatari del premio sono gli studenti delle scuole primarie, superiori di I e II grado che potranno, singolarmente o in gruppo, inviare un elaborato inedito secondo le tre sezioni in gara. Il termine per la presentazione degli elaborati è il 14 aprile 2012

1. Scuola primaria – classi III, IV e V “50° edizione: colora le emozioni che trasmette il Palio” Disegno anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica.

2. Scuola secondaria di I grado “Disegna il Minipalio della 50° edizione”. Elaborato anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica, in cui siano presenti almeno uno di questi elementi: i colori o i simboli dei rioni, il Santo Patrono e le sue simbologie sacre, gli eventi più significativi del Palio (Sfilate, Giochi, Lizza, Taverne). L’elaborato vincente dovrà essere riprodotto dall’autore per la realizzazione del Minipalio edizione 2012.

3° sezione: Scuola secondaria di II grado Premio “Alberto Tacconi” “La sincerità: un valore o un ostacolo? La sincerità viene in genere riconosciuta come una virtù, ma fino a che punto la esercitiamo, quali sono le conseguenze” Motivazioni del tema: “In un periodo della vita in cui siamo alla ricerca di certezze, ma in cui l’apparire spesso paga più dell’essere, la sincerità si rivela un tema fondamentale, una caratteristica che pretendiamo dalle persone che ci circondano, ma che non è sempre facile trovare in noi stessi”. Elaborato a scelta tra: testo poetico, testo di prosa, elaborato grafico/pittorico/musicale. Le tre tipologie di elaborati saranno giudicate separatamente.

Per  informazioni  segreteria del concorso (tel. 338.9892935 – 335.6789383; redazione@paliodesanmichele.it

 

L’Associazione minervA-minervAArte, promuove il concorso: NARNI “La Nevicata del 2012” – foto, video, poesie, canzoni.

5 febbraio 2012

Il concorso è aperto a tutti uomini, donne, ragazzi, bambini di tutte le età.

La partecipazione è gratuita. Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 31 Marzo 2012 sull’apposita pagina creata su facebook e successivamente, completi di tutti i recapiti, e agli indirizzi mail: assminervaarte@gmail.com e mariacristina.angeli@gmail.com. Nel caso di foto e video vanno indicati i luoghi (territorio del Comune di Narni, comprese quindi tutte le frazioni) dove sono stati realizzati, si gradisce un titolo. Possono essere inviati un massimo di 6 elaborati per quanto riguarda la fotografia, un solo elaborato per i video, la poesia e la canzone, per ogni partecipante.

Per informazzioni:  Associazione Minerva 333 9144745

Terza edizione del premio giornalistico Eretici Digitali

4 gennaio 2012

Gli autori di Eretici digitali e gli organizzatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia indicono la terza edizione del premio giornalistico Eretici Digitali. Anche quest’anno, come per l’edizione 2011, il premio è sponsorizzato da Google con una dotazione di 10.000,00 euro. Il concorso prenderà in esame inchieste giornalistiche che fanno un uso innovativo di Internet e sono pubblicate online. Saranno selezionati progetti che si distinguono per originalità, documentazione e approfondimento. I reportage dovranno essere stati pubblicati online nel periodo tra il 01 gennaio 2011 e il 31 dicembre 2011. La giuria è composta da: presidente – Mario Tedeschini Lalli docente di Storia del Giornalismo e Giornalismo digitale, membro del Comitato direttivo della Online News Association, Christopher Potter direttore Festival Internazionale del Giornalismo, Massimo Russo co-autore del libro Eretici Digitali e Vittorio Zambardino co-autore del libro Eretici Digitali. L’inchiesta dovrà essere scritta in italiano o in inglese, l’autore o gli autori dovranno avere meno di 35 anni di età al momento della pubblicazione.

Per partecipare è necessario inviare la candidatura via e-mail all’indirizzo eretici@festivaldelgiornalismo.com entro il 28 febbraio 2012, con il seguente oggetto: Candidatura premio Eretici digitali.

I finalisti saranno nominati ufficialmente il 31 marzo 2012 ed i premi verranno consegnati ai vincitori nell’ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, 25-29 aprile 2012.

Per leggere e scaricare il bando: http://www.festivaldelgiornalismo.com/post/22069/

 

 

“ASPETTANDO IL NATALE.. A CANNARA E’ FESTA!!!

16 dicembre 2011

Sabato alle ore 15.00  l’apertura dei Mercatini all’interno del Centro Storico che rimarranno aperti anche durante tutta la giornata di domenica 18; alle 16.30 l’arrivo di Babbo Natale a cura del Gruppo Giovani della Parrocchia direttamente dalle acque del Fiume Topino, accompagnato da elfi e folletti e dal Gruppo Giovani del Concerto Musicale F. Morlacchi; alle 17 in Via Umberto I il “Truccabimbi” a cura di Maninpasta e la performance natalizia on the road della street band La Cantina del Zi Socrate, giochi al Villaggio di Babbo Natale e la musica d’autore dei “Crabmen”. Domenica dalle 10.00 Babbo Natale on the road e presso la casetta in Piazza Umberto L’iniziativa di solidarietà con “Dona un giocattolo per gli altri”.

Nel pomeriggio alle 16.00 presso il Salone parrocchiale “La grande Tombola dei Nonni e dei Nipoti a cura del Centro Sociale, alle 18.00 “Canti sotto l’albero” del Coro Concentus Vocalis e alle 19.30 “Black Track” in concerto.

Nella giornata di domenica si svolgerà anche il Concorso dei Presepi con la realizzazione di opere negli angoli più suggestivi del Centro Storico e che stanno vedendo il coinvolgimento di associazioni e privati cittadini; inoltre al mercatino sarà possibile acquistare anche le “Pigotte”realizzate dai genitori degli alunni dell’Istituto Comprensivo Anna Frank nell’ambito del progetto Unicef: con un contributo di 20 € sarà possibile la vaccinazione dei bambini che vivono nei paesi più poveri del mondo

 

“Esposto al Procuratore del Tribunale di Perugia su un concorso interno all’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche”.

16 dicembre 2011

In data 15 dicembre 2011, risulta essere stato presentato un esposto al Procuratore del Tribunale di Perugia, Dott. Giacomo Fumu, su un concorso interno all’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche;

Da circa tre anni l’ente è in attesa di una nuova riorganizzazione da parte della direzione, la quale però nel frattempo ha proceduto ad assunzioni senza concorso, evidentemente dettate da esigenze di “sistemazione” ben lontane da una visione organica della struttura;

Si interroga il Presidente della Giunta Regionale per avere delucidazioni chiare ed inequivocabili sulla gestione del suddetto concorso e, più in generale, sulle future prospettive di riorganizzazione dell’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche.

Il Consigliere Regionale – Sandra Monacelli

 

Le Scuole umbre si fanno onore al concorso “L’Umbria e i 150 anni dell’unità d’Italia

23 ottobre 2011

Mariarita Carletti e Laura Urali con i ragazzi premiati

Lo scorso 14 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la cerimonia di premiazione  delle scuole umbre che hanno partecipato al concorso ‘ L’Umbria e 150 anni dell’Unità d’Italia’ Una commissione presieduta dai professori Giuseppe Martini e Raffaele Goretti, con lunga  esperienza professionale, ha esaminato i progetti scegliendo i lavori più significativi che, seppur  diversi nelle  tecniche e nello stile, testimoniavano la vitalità degli alunni e dei loro insegnanti nel dare vigore a una memoria storica a dimensione nazionale. La vice presidente della Regione Carla Casciari, sottolineando il prestigio dei prodotti,  tutti interessanti e volti a valorizzare il senso di unità, solidarietà e di cittadinanza attiva,ha conferito sei premi agli alunni delle scuole partecipanti al concorso. Tra gli istituti insigniti anche la scuola primaria “Leone Antolini” di PonteValleceppi si è distinta per il ricco percorso di ricerca storica e musicale portato avanti dalle Insegnanti Laura Urali e Maria Rita Carletti con la collaborazione degli esperti musicisti Proff. Andrea Franceschelli e Beata Bukor.

In un periodo in cui la scuola vive momenti difficili tra esiguità di mezzi e difficoltà oggettive (classi numerose, presenza di alunni stranieri che manifestano, a volte, problemi di scolarizzazione,difficoltà ad individuare mezzi comuni di comunicazione) che  rendono più complicato il rapporto educativo, il linguaggio universale della musica, che incontra e racconta la storia dell’unità d’Italia, si è rivelato uno strumento universale altamente socializzante e formativo dove la ricerca dei testi, la riflessione storica, le prove di coro, la coordinazione con le altre classi sono stati momenti importanti di crescita e maturazione.

Le insegnanti e la Dirigente dell’VIII Circolo di Perugia, Dott.ssa Franca Rossi, che ha fortemente sostenuto chi ha lavorato alla non facile realizzazione di questo prodotto, sono  giustamente soddisfatte del brillante esito raggiunto. E quale emozione da parte dei bambini e delle maestre, poi, essere chiamati nelle belle sale della giunta regionale per ricevere un premio che gratifica l’impegno di un anno scolastico!!!!

NARNI: BANDO DI CONCORSO Per la realizzazione di una installazione artistica permanente Edizione 2012

14 ottobre 2011

L’Amministrazione del Comune di Narni e l’Associazione Minerva nell’ambito della manifestazione “Narni, le vie del cinema” bandiscono un concorso per la realizzazione di una installazione artistica permanente in una via o piazza di Narni Scalo. A tale proposito precisano i seguenti obiettivi: valorizzazione del territorio locale e delle sue risorse, con particolare riferimento al rapporto arte – cultura – artigianato – industria – risorse naturali; rivalutazione dei luoghi del vissuto quotidiano e di lavoro, come aspetti del nostro passato e della vita presente, con specifico riferimento alla narrazione cinematografica nazionale e internazionale; conoscenza e valorizzazione attraverso l’elaborazione di opere d’arte della lavorazione artigianale e industriale tipica del territorio; rivalutazione del carattere fabrile proprio del fare arte, come riflessione sul rapporto tra ideazione ed esecuzione, arte, artigianato, tradizione e innovazione; arricchimento del patrimonio artistico del territorio, contribuendo alla sua pianificazione attraverso un’autentica progettazione urbanistica; riflessione sulla creazione artistica come commistione tra gli aspetti generativi, estetici e funzionali all’arte, all’artigianato e all’industria; sensibilizzazione del pubblico verso i linguaggi artistici della contemporaneità. Il Comune di Narni e l’Associazione Minerva, in accordo con la direzione artistica  della manifestazione “Narni, le vie del cinema” rendono noto che il personaggio cinematografico cui dovrà essere ispirata l’installazione permanente nell’anno 2012 è il regista Roberto ROSSELLINI.

Per informazioni relative al Concorso rivolgersi alla segreteria organizzativa di “Narni, le vie del cinema” – tel. 0744/747282.

 

SERVIZIO CIVILE E LEGACOOP: AL VIA 13 PROGETTI PER 77 POSTI IN TUTTA L’UMBRIA

26 settembre 2011

Prendono il  via 13 progetti in tutto il territorio regionale per 77 posti, rivolti a ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni. “Abbiamo dimostrato negli anni di puntare sul servizio civile – spiegano da Legacoop – impegnandoci in termini di risorse umane, di formazione e di gestione dell’intero percorso. Questo per garantire efficacia, valore e qualità ai progetti promossi”.

I giovani che vogliono presentare le domande, entro il 21 ottobre, hanno la possibilità di prestare servizio e fare esperienza con anziani, disabili, minori, giovani e nei settori di sistema museale e di promozione ambientale. “Il servizio civile rappresenta un’opportunità di crescita personale all’interno di strutture qualificate che forniscono servizi e assistenza come sono le cooperative – proseguono da Legacoop Umbria -. Un anno di servizio civile rappresenta l’occasione per i giovani di fare un percorso di cittadinanza attiva, di solidarietà e di aiuto alla comunità, oltre che un momento per capire le proprie inclinazioni sperimentando sul campo le proprie attitudini”.

Nello specifico i posti disponibili sono 17 a Foligno, 20 a Spoleto, 8 a Perugia, 5 a Terni, 4 sia a San Giustino che a San Gemini, 3 a Castel Ritaldi e ad Avigliano Umbro, 2 a Magione, a Città della Pieve, a Todi e a Passignano sul Trasimeno ed infine uno nei territori di Torgiano, Assisi, Panicale, Marsciano e Giano dell’Umbria. “Il servizio civile ha durata di un anno e prevede un rimborso di 433,80 euro – concludono -. Le selezioni verranno effettuate nel mese di novembre e non è possibile presentare domande per più di un progetto, pena l’esclusione della partecipazione a tutti i progetti del bando”.

A coloro che presteranno servizio civile saranno riconosciuti crediti formativi universitari e sarà rilasciato un attestato di fine servizio da inserire nel proprio curriculum. Inoltre, Legacoop fornirà dei corsi di formazione aggiuntivi su prevenzione antincendio e primo soccorso.

Per maggiori informazioni si può contattare Legacoop Umbria Ufficio servizio civile tramite i numeri 075.5847982 e 075.5847993, inviare un fax allo 075.5848468, mandare un’email a serviziocivile@coopserviziumbria.it, oppure consultare il sito www.coopserviziumbria.it.

XVII Trofeo RiLL, il miglior racconto fantastico

20 marzo 2011

Scadenza 15 aprile 2011
C’e’ tempo sino al 15 aprile per partecipare al XVII Trofeo RiLL per il miglior racconto fantastico. Curato dal 1994 dall’associazione RiLL Riflessi di Luce Lunare, il Trofeo RiLL e´ un premio letterario per racconti di genere fantastico: fantasy, fantascienza, horror e, in generale, ogni storia che sia per trama e/o personaggi al di la´ del “reale” e del “verosimile”.
Sono oltre 200 i racconti che hanno partecipato a ciascuna delle edizioni piu´ recenti, provenienti da tutta Italia e dall´estero (Australia, Canada, USA, oltre che paesi dell´Unione Europea…). La giuria del concorso e´ ampia e articolata, e vede fra i propri membri
gli scrittori Giulio Leoni, Luca Di Fulvio, Sergio Valzania, Mariangela Cerrino, Pierdomenico Baccalario, Gordiano Lupi, Massimo Pietroselli, Donato Altomare, Massimo Mongai, il sociologo Luca Giuliano e i giornalisti ed esperti di scrittura creativa Andrea Angiolino e Beniamino
Sidoti. La premiazione del Trofeo RiLL si svolge da sempre l´ultimo week-end di ottobre, nel corso del festival internazionale Lucca Comics & Games. I migliori racconti di ogni edizione sono pubblicati nelle antologie della collana “Mondi Incantati”; ciascun volume ospita sia racconti di autori premiati sia di scrittori giurati del Trofeo RiLL.

Per maggiori informazioni si rimanda ai contatti telematici di RiLL, o
alla manifestazione Roma Comics & Games (18-20 marzo), cui l´associazione
partecipera’ con un proprio spazio espositivo (stand RiLL, area
parterre)

Alberto Panicucci
RiLL – Riflessi di Luce Lunare

www.rill.it

www.riflessidilucelunare.it

trofeo@rill.it

 

 

 

Montefalco: “Con i minuti contati” Festival Internazionale del Cortometraggio

20 marzo 2011

“Con i minuti contati – Festival Internazionale del Cortometraggio” ritorna con la seconda edizione e con i patrocini del Ministro della Gioventù, dell’Ambasciata di Francia a Roma, della Regione Umbria, della Provincia di Perugia, del Comune di Montefalco e dell’Alliance Française.
Dopo il successo dello scorso anno (14-18 Luglio 2010), il Festival si propone di replicare e
superare l’esperienza molto positiva della prima edizione che ha visto la partecipazione di 200
cortometraggi circa provenienti da Italia, Francia, Portogallo, Spagna, Inghilterra, Argentina,
Polonia, Turchia, Belgio, Ucraina.
“Con i minuti contati” vuole essere un’occasione per valorizzare e diffondere il cortometraggio
come mezzo espressivo imprescindibile e come strumento chiave per veicolare idee, punti di vista, emozioni e culture diverse.

Le opere (accompagnate da domanda/e di iscrizione) dovranno essere inviate a:
“Con i minuti contati” – Nicola Papapietro – Via Case Sparse n. 67 06036 San Marco di Montefalco (PG)

Per ogni richiesta di informazioni e chiarimenti rivolgersi a:
329 18 13 629 (dalle 15 in poi) – 329 29 37 670 – 0742 37 79 84
Mail: info@coniminuticontati.com
Sito web: www.coniminuticontati.com

Arte, Manini Prefabbricati la testimonianza di un’innata attenzione per il bello

3 marzo 2011

Sono 123 – tra architetti, ingegneri e geometri italiani – quelli che hanno riscoperto il fascino della tavolozza iscrivendosi alla IV edizione del concorso biennale di arte pittorica, con relativa mostra, organizzato dalla Manini Prefabbricati Spa.

“Libera l’arte”  rappresenta un innovativo strumento di dialogo tra una grande realtà industriale ed il mondo della progettazione grazie ai sentieri affascinanti dell’arte. L’iniziativa è riservata ai progettisti italiani che hanno collaborato in passato con il Gruppo Manini Prefabbricati Spa, a quelli che lo fanno attualmente e a quelli, infine, che vogliono iniziare per la prima volta, con un canale del tutto nuovo, un percorso insieme all’azienda di Assisi leader per la progettazione e realizzazione su scala industriale di sistemi prefabbricati in cemento armato. Questo importante ed originale, unico in Italia, appuntamento con le arti figurative interpretate da non professionisti del pennello è organizzato dalla Manini e patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Assisi, Ordini degli Ingegneri e degli Architetti e Collegio dei Geometri della provincia di Perugia, Accademia di Belle Arti “P. Vannucci” di Perugia e Università degli Studi di Perugia.

Immagine di repertorio

La raccolta delle opere è iniziata nell’ottobre 2010 ed è terminata il 31 gennaio scorso. I primi tre classificati, giudicati migliori da una giuria di prestigio (composta dall’Ing. Claudio Ricci, sindaco di Assisi con funzione di presidente della Giuria, Angelo Calabrese, critico d’arte, Daniele Taddei, presidente dell’Art Club Studio di Macerata, Giovanni Zavarella, critico d’arte con funzione di coordinatore, Anna Rita Rustici, in rappresentanza della Manini Prefabbricati SpA con funzione di verbalizzante), avranno come premio la possibilità di effettuare bellissimi viaggi, mentre le opere vincitrici rimarranno, come ormai consuetudine fin dalle precedenti edizioni (2005-2007-2009), alla Manini che sta pensando in futuro di creare, per poterli esporre in modo permanente, una vera e propria galleria d’arte. L’inaugurazione della mostra, l’annuncio dei vincitori, la premiazione e la presentazione del catalogo delle opere pervenute, pubblicazione che accompagna come consuetudine l’esposizione, si svolgeranno il 9 aprile 2011 alle ore 15.00 presso la suggestiva location di Palazzo Monte Frumentario di Assisi, con l’esposizione di tutte e 123 le opere in concorso che durerà poi fino al 26 aprile. Opere e progettisti che quest’anno provengono, oltre che dall’Umbria, anche da regioni come Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Calabria, Marche, Toscana, Sardegna, Sicilia e perfino dalla Repubblica di San Marino.

Dopo l’inaugurazione del 9 aprile, sarà possibile visitare l’esposizione, presso Palazzo Monte Frumentario di Assisi e ad ingresso gratuito, dal 10 al 26 aprile prossimi con il seguente orario: dal martedì alla domenica (10-13; 16-19).

DUBBI SULLE ASSUNZIONI AL COMUNE DI PERUGIA, PROCEDURE AD PERSONAM?

19 gennaio 2011

Il 2 novembre 2010, giorno in cui si ricordano i defunti, il Comune di Perugia ha indetto un Concorso Pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto di istruttore direttivo culturale (cat. D1), già oggetto delle attenzioni del PdL e della Commissione Controllo per quanto concerne le procedure di mobilità e l’anticipazione delle assunzioni al 2010. I posti sono divenuti “magicamente” due a seguito di un atto di Giunta ispirato alle antiche arti della divinazione. Questa la cronistoria dei fatti in oggetto:

22 dicembre – Convocata Giunta Comunale per il 23 dicembre e fissato relativo ordine del giorno con al p.to 17, relatore Assessore Ciccone, Modifiche del piano assunzioni 2010;             23 dicembre –ultima prova (orale) del Concorso per il profilo di Istruttore Direttivo Culturale;

23 dicembre – Riunione della Giunta comunale che ha discusso dell’Odg fissato il 22 dicembre. Nello specifico (Modifiche del piano assunzioni 2010) la Giunta ha deciso di assumere anche un’ulteriore unità, motivando la presente scelta con il fatto che, trattandosi di una candidata già dipendente a tempo determinato presso l’Amministrazione, non graverebbe sulla spesa del personale. (delibera 556 del 23/12/2010)

In questa “tempestiva” delibera si dà atto di aver richiesto ed ottenuto (anche qui in tempi record) i pareri di regolarità tecnica e contabile ai dirigenti competenti;

24 dicembre – Solo in questa data interviene la Determina dirigenziale 586 che con riferimento al Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di istruttore direttivo culturale – cat. D1 ha approvato le operazioni della commissione giudicatrice. In conclusione viene allora naturale porsi le seguenti domande:

Come poteva la Giunta comunale iscrivere al proprio Odg la “Modifica del piano assunzioni 2010” con cui si prevede l’assunzione di un’altra candidata in quanto già dipendente a tempo determinato, e tutto ciò il giorno prima che si svolgessero le prove orali?

Come poteva, la Giunta comunale, conoscere l’esito della graduatoria, prima che la stessa venisse ufficializzata e pubblicata con Determina Dirigenziale n. 586 del 24/12/2010?

Come poteva la Giunta richiedere ed ottenere in un così breve tempo anche pareri di regolarità tecnica e contabile?

Su questi punti il PdL esige risposte immediate ed esaurienti da parte del Sindaco, dell’Assessore Ciccone, del Direttore Generale e dei dirigenti competenti.

A tal fine chiediamo una convocazione urgente della commissione Vigilanza e Controllo per verificare quanto in premessa

Paciano saluta l’Olio Nuovo delle sue colline con un ricco calendario di iniziative

29 novembre 2010

Il piccolo comune umbro di Paciano – tra i “borghi Più Belli d’Italia”, già Villaggio Ideale di Airone – festeggia da sabato 4 a mercoledì 8 dicembre il suo prodotto principe: l’Olio Extra Vergine d’Oliva. Il ricco ed attraente cartellone di eventi, ambientati nella cornice del ben conservato centro storico, è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con

Porta Fiorentina

l’amministrazione comunale, e la sua realizzazione è resa possibile grazie alla fattiva e consueta collaborazione dell’operosa cittadinanza. Ce n’è per tutti i gusti: degustazioni guidate, cene in taverna – con i migliori piatti della tradizione –  mercatini artigianali e strenne natalizie, spettacoli teatrali, concerti e musica dal vivo, mostre mercato d’arte, e, come da tradizione, l’anteprima – gratuita – di Soul Christmas. Una particolare menzione è dedicata all’inaugurazione del museo “Don Aldo Rossi” alla presenza dell’Arcivescovo di Perugia, Mons. Gualtiero Bassetti, e di altre autorità civili e religiose.

INFO programma e prenotazioni: Tel 348 5123857 – www.comune.paciano.pg.it prolocopaciano@gmail.com – facebook : pacianoeventi.

Il programma della “Festa dell’olio”:

Sabato 4: ore 17,30 Sala  Assembleare del Comune di Paciano – FORUM: Degustazione guidata sui difetti e pregi degli oli – Dibattito sulle diverse esperienze nella produzione di qualità -Organizzato da  A.PR.OL. Perugia

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

panorama di Paciano

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – SPETTACOLO TEATRALE –  La compagnia fiorentina “TEDAVI 98” presenta: ” BAROQUE FESTIVAL ”  la favolosa epoca del Barocco in un fantastico spettacolo comico!

Domenica 5: ore 10,00 Centro Storico, Bancarelle  di prodotti tipici e artigianali con idee regalo per il Natale. Apertura mostra – mercato lavori natalizi realizzati dagli studenti delle scuole di Paciano e presentazione del  Calendario 2011 dedicato ai 150 Anni dell’ Unità d’Italia

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti e musica

ore 17,00 Chiesa di SS. Maria Assunta – La Scuola Secondaria di I° Grado presenta: “CONCERTODI NATALE” con una breve anteprima dedicata alla poesia lirica

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta  – ingresso libero – CONCERTO “DAL CLASSICO ALLO SPIRITUAL” – Gruppo corale “Schola Cantorum” di Castiglione del Lago.

Lunedì 6: Piazza della Repubblica, ore 17.30 – Presentazione del progetto  “Paciano dei Giovani” – Mappa di Comunità

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – Il Gruppo Teatrale “I COMICHI ” presenta: “DOLCE ATTESA” Commedia in due atti  di Artemio Giovagnoni

Martedì 7:

ore 16,00 Inaugurazione Museo Parrocchiale “Don Aldo Rossi” , visita guidata.

ore 18,00 Chiesa SS. Maria Assunta – Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Gualtiero Bassetti

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Centro documentazione del Paesaggio – ingresso libero – CONCERTO con i “Trasimeno Brass Quartet” – dal Blues al Jazz, dal Ragtime alla rivisitazione di colonne sonore.

Mercoledì 8 :

ore 10,00 Centro Storico – mercatino di prodotti tipici e  artigianali con idee regalo per il Natale

ore 16,00 Piazza della Repubblica – Bruschetta gratis per tutti

ore 16,30 Concerto della Banda Musicale di Paciano

ore 17,30 2° concorso “OLIO NOSTRUM” premiazione degli oli vincitori

ore 19,30 Apertura – Cena in Taverna

ore 21,00 Chiesa SS. Maria Assunta – ingresso libero – Concerto di anteprima Soul Christmas 2010 Con “The Angelic voices of Praise”

E inoltre tutti i giorni: Mostra di pittura –  Sala Consiliare, Opere dei pittori Davide Faralli , Bruno Collino, Marcella Gonnellini.  “Percorso dall’albero alla tavola” Sarà possibile effettuare una visita guidata al frantoio di ultima generazione ed ecologico al 100%, il Fontanaro. A seguire gli ospiti potranno degustare e scoprire con un sommelier dell’olio (AISO) i valori sensoriali, organolettici ed i segreti dell’olio extra vergine di oliva biologico ed ecologico. Per info e prenotazioni: 338 7408884  alina@fontanaro.it http://www.fontanaro.it

alina e lucia pinelli - azienda agrituristica il Fontanaro

Domenica 19 : MERCATINO NATALIZIO DEL BORGO – Dalle ore 9,00 alle 21,00 per le vie del Centro Storico

Un giovane cuoco abruzzese vince il concorso “Il tartufo di Gubbio”

23 novembre 2010

Arriva dall’Abruzzo ed è giovanissimo il cuoco che ieri sera si è aggiudicato l’edizione 2010 del

Mattia Spadone

concorso gastronomico “Tartufo di Gubbio”. Una competizione intorno ai fornelli organizzata dal Comune di Gubbio e dalla Comunità montana Alta Umbria per far conoscere sempre di più e meglio la qualità e la prelibatezza del tartufo bianco dell’Alto Chiascio. Lo chef che ha conquistato la giuria della manifestazione, preferito tra i nove cuochi partecipanti, è Mattia Spadone, pescarese di 22 anni, molto timido ma con una grande passione per l’arte della cucina. Il suo primo grande maestro è stato il padre Marcello, cuoco anche lui, che per l’occasione è stato il suo assistente personale nelle varie sessioni di gara del concorso eugubino. Mattia è letteralmente cresciuto tra i fornelli del ristorante di famiglia. Ha fatto un’esperienza in Spagna e poi è tornato a Pescara, al ristorante “La Bandiera” di Civitella Casanova, dove Mattia e papà Marcello lavorano insieme a mamma Bruna e all’altro figlio Alessio. Da nonna Anna, che alla fine degli anni Settanta tornò da Roma per aprire la sua trattoria, Mattia ha ereditato la sapienza antica della terra abruzzese e i suoi sapori. Di recente, il giovane Spadone ha vinto il premio come miglior cuoco emergente del centro Italia alla rassegna “Cooking of Art”. «Io sono nato praticamente in cucina, la mia passione – racconta Mattia – è nata guardando mio padre e mia madre, il loro lavoro di tutta una vita. Non mi aspettavo di vincere, specie con il tartufo bianco che è un prodotto bellissimo ma spesso un po’ complicato da lavorare, perché va sempre esaltato e non reso semplicemente una parte del piatto che prepari. E’ davvero interessante fare ricette al tartufo, ma certo non mi immaginavo di vincere qui a Gubbio». Ecco lo sfizioso menù tartufato che ha portato all’incoronazione di Spadone: come antipasto ha proposto uovo croccante, spuma di formaggio, patate e tartufo bianco di Gubbio; il primo piatto erano raviolini di pecorino con salsa di porri e tartufo bianco di Gubbio; di secondo, infine, ha presentato una faraona farcita con i suoi fegatini, purea di fagiolini Tondino e tartufo bianco di Gubbio. In gara, tra sana competizione e un forte spirito di collaborazione, c’erano anche gli chef Fabio Coluccino di “Amici miei” di Montecarlo, Baciòt del “Grand Hotel Parker’s” di Napoli, Natale Giunta dell’omonimo ristorante di Termini Imerese (Palermo), direttamente dalla “Prova del cuoco” di RaiUno. Padroni di casa, invece, Claudio Ramacci del “Mencarelli Group”, Adilgerio Tosti del “Park Hotel Ai Cappuccini”, Paolo Pascolini de “La Cia”, Massimo Carleo del “Castello di Petroia” e Vito Favuzzi del “Fabiani”. «Una manifestazione – ha detto Claudio Zeni, l’enogastronomo che coordina il concorso – che è partita dalla Sicilia ed è arrivata fino a Montecarlo, toccando tutta l’Italia. Una gara molto seria, con ogni piatto rigorosamente anonimo, associato solamente a un numero che rappresentava un cuoco, ma cambiava a ogni sessione». Soddisfatto anche il presidente della giuria, che era composta da personaggi di primo piano del settore agroalimentare, enogastromico e del giornalismo specializzato. «Intanto, il primo grande risultato – ha ironizzato Attilio Romita, caposervizio e conduttore del Tg1 Rai – è che siamo riusciti ad arrivare in fondo al concorso, visto il numero di portate per ogni sessione. Scherzi a parte – ha aggiunto il presidente di giuria – dal punto di vista sensoriale è stata un’esperienza unica: il tartufo di Gubbio ha davvero pochi confronti e lo dico avendo altri concorsi come questo alle spalle. Sono un presidente incompetente, non ho titoli come altri colleghi della giuria, enogastronomi e grandi firme del settore, ma non avendo conoscenze, non avevo neanche condizionamenti e sono stato un presidente assolutamente imparziale. Tutta la giuria è stata serissima, meticolosa, abbiamo ricontato le schede tre volte per decretare il vincitore, davvero sul filo di lana». Il premio “Tartufo di Gubbio” è stato consegnato a Mattia Spadone dalla sindaco di Gubbio, Maria Cristina Ercoli, che nella serata di gala al Park Hotel Ai Cappuccini ha fatto “gli onori di casa”.

PERUGIA, CONCORSI COMUNALI: STRAVOLTA LA GRADUATORIA

17 novembre 2010

Prisco, Romizi e Varasano (PDL): “siamo arrivati alla frutta. Sembrano i concorsi del Politburo’ Cecoslovacco

“Quello che abbiamo appreso dalla stampa di oggi, ci lascia increduli di fronte alla superficialità operata da questa Amministrazione Comunale nella gestione delle procedure concorsuali. Quando si tratta di organizzare e fissare regole precise, affinché, un concorso pubblico indetto dal Comune di Perugia non sia sfiorato o dal dubbio della legittimità dei bandi, o da dubbi sulla procedura utilizzata, come sembra avvenire adesso(la graduatoria  prima annunciata e poi stravolta sul sito dell’Amministrazione di Palazzo dei Priori)”.  Così commentano i consiglieri PDL Prisco, Romizi e Varasano in merito all’ennesima polemica sui concorsi pubblici del Capoluogo. “Questa è l’ennesima dimostrazione delle nostre fondate preoccupazioni sulle anomalie e le vicende che si susseguono nei concorsi pubblici locali. Annunciare una graduatoria di ammissione dalla prova preselettiva prima di 31 candidati e poi di 27, eliminando sei nomi ed aggiungendone due, sembra invece che una procedura concorsuale certa, una lezione televisiva per cuochi, ci costringe ancora una volta a stigmatizzare le modalità con cui il comune espleta i concorsi”. Prisco, Romizi e Varasano avanzeranno istanza di verifica della legittimità delle procedure in quinta commissione Vigilanza e Controllo.

Concorso in Provincia, interpellanza di Maurizio Ronconi

11 novembre 2010

“L’anomalia” di un concorso della Provincia per due posti da Dirigente in cui la prova del test a risposta multipla viene superato da un gruppo di candidati di cui il 75% è già dipendente della Provincia mentre, all’inizio, prima del concorso, ai nastri di partenza, i dipendenti della Provincia rappresentavano solo il 25% del totale degli iscritti,  è argomento di una mia interpellanza in cui chiedo di conoscere le modalità con cui si è scelta la Commissione esaminatrice e con quali modalità selezionati gli argomenti adottati per i test della prova scritta. Dopo i recentissimi fatti, la Provincia e tutti gli Enti pubblici dell’Umbria, debbono riguadagnare credibilità nei confronti di una opinione pubblica sempre più scettica e disorientata e nessun atto deve favorire il sorgere di altri dubbi.

BONAVENTURA MASCHIO PREMIA TRE SOMMELIER PER “LA RICERCA DELL’ECCELLENZA”

6 ottobre 2010

Per il settimo anno consecutivo la Distilleria Bonaventura Maschio di Gaiarine in collaborazione con l’AIS nazionale si è fatta promotrice di una ambiziosa iniziativa, con lo scopo di incentivare i giovani sommelier ad approfondire le tematiche legate al mondo della distillazione. Come nel campo dei vini, anche in questo particolare settore l’Italia vanta nel mondo una riconosciuta competenza e un indiscusso primato di tipicità, che anche le nuove generazioni sono chiamate a conoscere e apprezzare.

GLI IMPORTATORI ESTERI

E ciò soprattutto in un momento nel quale da più parti si invoca la moderazione nell’uso delle bevande alcoliche che in buona sostanza è un invito, da parte delle aziende più qualificate, a bere poco e a bere bene, privilegiando i prodotti migliori. La Bonaventura Maschio ha messo a disposizione tre borse di studio assegnate a tre sommelier (Nord,Centro,Sud) risultati primi nei rispettivi master di specializzazione sulle acquaviti, dal titolo particolarmente affascinante: “La ricerca dell’Eccellenza“. Lezioni pratiche e teoriche tenute da esperti del settore riguardo la conoscenza dei distillati italiani e stranieri, le tecniche di distillazione in uso, le sperimentazioni che vengono svolte all’interno delle aziende, per finire con l’arricchimento delle competenze professionali nel campo delle degustazioni, alle quali i sommelier sono chiamati. Una giuria qualificata dopo aver effettuato le selezioni in distilleria a Gaiarine, ha decretato i tre vincitori:

CATAPANO MARCO, di Conselice (RA) Sommelier presso il Rist. Port of Call di Ravenna.

SOMIGLI SABRINA, di Pontassieve (FI) Sommelier presso il Rist. Il Maccherone di Pontassieve (FI).

CARAVELLO PIETRO, di Milazzo (ME) Sommelier Titolare dell’ Enoteca la Cantina del Sommelier della famiglia Caravello di Milazzo.

I tre sommeliers che si sono aggiudicati le borse di studio, lavorano come professionisti inristoranti ed enoteche di fama. Sono stati premiati a Perugia venerdì 1 ottobre in occasione del 44° Congresso Nazionale AIS da Andrea Maschio, che rappresenta con la sorella Anna la più giovane generazione nell’azienda di Gaiarine, apprezzata in tutto il mondo per un prodotto d’eccellenza qual è Prime Uve.

Spello, il centro storico in fioritura con “Finestre, balconi e vicoli fioriti”

8 giugno 2010

Esplosione di fiori nel centro storico per il VI Concorso “Finestre, balconi e vicoli fioriti”. In questi giorni è possibile ammirare gli straordinari allestimenti floreali realizzati negli angoli, lungo le pareti, nelle scalinate della Splendidissima colonia julia. Il concorso, giunto alla VI edizione, prevede infatti l’abbellimento della città con decorazioni floreali di vicoli, spazi urbani e particolari abitativi esterni, al fine di incentivare e valorizzare gli aspetti estetici, ambientali e turistici.
Al concorso ci sono ben 92 iscritti con il coinvolgimento di circa 800 persone che, spinte dall’ormai noto orgoglio cittadino, hanno reso la loro città ancora più suggestiva realizzando gratuitamente gli allestimenti fuori le loro case.
La selezione dei vincitori sarà effettuata da una giuria che attribuirà una valutazione in base alla combinazione dei colori dei fiori, alla sana e rigogliosa crescita nel periodo del concorso, all’adeguatezza dei vasi ai vegetali e al contesto, all’originalità delle decorazioni floreali, alla valorizzazione di strutture edilizie ed architettoniche tipiche e alla fruibilità per i residenti e per i turisti.
“Anche i vicoli più nascosti sono un vero e proprio spettacolo – spiega l’assessore alla cultura Liana Tili – con pareti intere ricoperte di fiori. Anche se sono meno visibili vale la pena fare qualche passo in più per ammirarli perché valorizzano il contesto urbanistico e edilizio ed esaltano le sue tipicità. C’è stato ancora una volta un grande impegno da parte degli spellani, che hanno riempito di colori la città adornando i vicoli, gli angoli e le pareti delle proprie case a prescindere dalla partecipazione al concorso”.
Il concorso “Finestre, balconi e vicoli fioriti” è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Spello, l’associazione “Le infiorate di Spello” e con il patrocinio della Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Perugia.
La premiazione ci sarà domenica 13 giugno alle ore 21 in piazza Kennedy. Per l’occasione saranno eseguiti brani musicali della Filarmonica Properzio.