Posts Tagged ‘conferenza’

Conferenza ‘Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera

15 Maggio 2018

Raffaello_-_Spozalizio_-_Web_Gallery_of_ArtVenerdi 25 maggio 2018 ore 17:30 Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Iniziativa  promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e vuol essere ancheun omaggio a Raffaello nell’approssimarsi delle celebrazioni del cinquecentenario della morte. Alla conferenza, dal titolo, “Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera”, parteciperanno il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, il Consigliere Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Alessandro Borghi. Relatore, Dino Marinelli.

Perugia: “Resilienza di Pompei” conferenza del prof. Mario Torelli 

29 novembre 2017

A cura dell’Associazione “Amici della Galleria Nazionale dell’Umbria”

pompei

Galleria Nazionale dell’Umbria  giovedì 30 novembre ore 17.00 

Il prof. Mario Torelli ha ricoperto numerosi incarichi nel corso della sua vita professionale, nel 1969 è nominato docente di Archeologia e di Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Cagliari, cattedra che ha ricoperto fino al 1973; dal 1975 al 2010 è stato docente di Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana presso l’Università di Perugia oltre a essere Visiting Professor presso diverse istituzioni all’estero tra cui l’Università di Parigi La Sorbona e  docente a Oxford (1988). (more…)

PD UMBRIA – CONFERENZA REGIONALE PROGRAMMATICA, Sintesi dell’intervento di Lorena Pesaresi-Sinistra PD

12 settembre 2017
Lorena Pesaresi

Lorena Pesaresi

CRISI DELLA RAPPRESENTANZA. CHI E COSA RAPPRESENTIAMO NOI IN QUESTA REGIONE?

Sul CHI: non più una classe politica riconoscibile dagli elettori, sul COSA: la nostra scarsa capacità di tradurre/concretizzare la nostra identità e la nostra azione di governo in questa regione e nelle nostre città che cambiano senza avere un idea di futuro a partire da Perugia che scompare da ogni circuito nazionale e europeo senza colpo ferire, nonostante le importanti innovazioni prodotte negli anni scorsi… E’ come se il PD fosse ancorato a un muro, a due dimensioni nettamente separate: tra chi dirige le istituzioni, la cosa pubblica da un lato, e chi vive la realtà, cioè le persone. Eppure mai come ora ci sarebbe e c’è bisogno di un vero partito democratico e popolare, la mia, la nostra, spero ancora, più grande aspirazione. (more…)

CEI, FRATI ASSISI: BASSETTI UN PRESIDENTE CON CUORE FRANCESCANO

24 Maggio 2017

Gualtiero Bassetti

“Gioia e gratitudine dei frati del Sacro Convento di Assisi per l’elezione del Cardinale Gualtiero Bassetti a Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Accompagniamo con affetto e preghiera, sulla tomba di San Francesco, l’importante e delicato ministero che gli è stato affidato. Siamo certi che con il suo cuore ‘francescano’ e la sua sensibilità spirituale saprà guidare la Chiesa italiana alla luce dei valori di pace, solidarietà e custodia del creato cari a Papa Francesco. Viviamo questa gioia nella felice coincidenza della dedicazione delle Basilica di San Francesco in Assisi”.

Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.

Jheronimus Bosh, Filippo il bello e la committenza tra le Fiandre e l’Europa attorno al 1500

15 settembre 2016

eleARTE E POTERE

Conferenza di Bernard Aikema

Mercoledì 21 settembre ore 17,30

Fondazione Cari Perugia Arte

Sala delle Colonne Palazzo Graziani,

corso Vannucci 47 – Perugia

 

Jheronimus van Aeken detto Hieronymus Bosch dal luogo di origine, la cittadina di ‘s-Hertogenbosch, capitale del Brabante settentrionale nei paesi Bassi , fu, a dire del grande storico italiano Francesco Guicciardini, “un inventore nobilissimo, maraviglioso di cose fantastiche e bizzarre”. I documenti che lo riguardano vanno dal 1488 al 1516, anno della morte. (more…)

CONFERENZA STAMPA, MUSICA E SACRO FEMMINILE IN UMBRIA

2 luglio 2016

copertinaCONFERENZA STAMPA – INCONTRO

COMUNE DI SELLANO

Presentazione di un master per giovani musicisti italiani, che darà origine ad un CD musicale che sarà a disposizione e fa riferimento alle Donne Sante del crinale appenninico umbro e che nell’occasione diventa non più luogo di divergenze ma luogo di unione.
Nell’occasione sarà annunciata la creazione di un volume pensato per onorare il Giubileo della Misericordia 2016, Il Sacro Femminile in Umbria, che racconta il percorso spirituale e sociale di Chiara di Assisi, Scolastica di Norcia, Rita da Cascia, Angela da Foligno, oltre che la sacralità femminile attraverso luoghi come Madonna dei Bagni di Deruta, Cerreto, Basilica di San Lorenzo di Perugia per il Sacro Anello della Madonna, e laica attraverso contributi editoriali di grande rilievo culturale fra i quali quello del noto giornalista Magdi Cristiano Allam.

INVITO per   Venerdì 8 luglio alle ore 11:30

FOLIGNO presso la sede dell’ex Azienda Turismo a Porta Romana
Con la collaborazione di
good logo

PRIMAVERA CON LA FAMIGLIA VITELLI VENERDI’ 22 APRILE ALLE 17.30

21 aprile 2016
Si terrà venerdì 22 aprile alle 17.30 presso la Sala dei Fasti di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio il secondo incontro del ciclo di conferenze promosso Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, Comune di Città di Castello ed Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne, con lo scopo di conoscerne una famiglia che ha fatto la storia della città e che continua a vivere nel patrimonio architettonico tifernate.
Dopo l’introduzione di Luciano Bacchetta, Sindaco del Comune di Città di Castello, sarà Sara Borsi, dottorata in Storia dell’arte dell’Università degli studi di Perugia a condurre i presenti alla scoperta del poco conosciuto Palazzo Vitelli a San Giacomo, che verrà presto restituito alla cittadinanza come sede della Biblioteca Comunale.

Perugia: Conferenza Giannantonio Campano e la sua biografia di Braccio.

7 marzo 2016

Perugia 1416 incontra la CittàCiclo di conferenze
Mercoledì 9 Marzo 2016 – ore 17.30 Sala Sant’Anna, Viale Roma, 15 – PERUGIA Giannantonio Campano e la sua biografia di Braccio.

A cura di Claudio Finzi Già professore ordinario di “Storia delle dottrine politiche” dell’Università di Perugia. Studioso, scrittore e collaboratore di numerose riviste italiane e straniere.   Ingresso libero

info: tel. 075 5772812-2830 perugia1416@gmail.com  www.perugia1416.com

Esposto in Procura, Conferenza stampa del Movimento Nonviolento e Radicaliperugia venerdì 12, ore 12,00

10 febbraio 2016

Conferenza stampa del Movimento Nonviolento e Radicaliperugia venerdì 12, ore 12,00 presso la sala delle Conferenze dell’Hotel «La Rosetta», Corso Vannucci Perugia

La notizia di possibile reato, su cui si focalizza il documento presentato anche a Roma, Brescia, Cagliari, Pisa, Verona è relativa alla violazione dell’articolo 1 della legge 185/90 che vieta l’esportazione di armamenti verso paesi in stato di conflitto armato e che violano i diritti umani.

L’esposto chiede alle autorità competenti di verificare l’osservanza della Legge n. 185 del 1990 in riferimento alle recenti numerose spedizioni dall’Italia di bombe aeree all’Arabia Saudita.

Per info: 339.3455415 (Maori), 347.3252085 (Guaitini)

Conferenza e preparativi per la FESTA DE L’UNITA’ DI PERUGIA

1 settembre 2015

logo-pdSi svolgerà domani, mercoledì 2 settembre, alle ore 10.30 presso la sede del Pd di Perugia (piazza della Repubblica 71), la conferenza stampa di presentazione della Festa de L’Unità di Perugia, quest’anno anche Festa nazionale dell’Innovazione, in programma a Ponte Valleceppi dal 4 al 13 settembre e che ospiterà, tra gli altri, il ministro Madia, il sottosegretario Bellanova, la responsabile nazionale Welfare del Pd Micaela Campana. Sarà presente alla conferenza stampa anche l’on. Sergio Boccadutri, coordinatore dell’area Innovazione del Pd nazionale.

A Perugia un successo l’inaugurazione del comitato elettorale di Aldo Tracchegiani (FI)

12 Maggio 2015

trAldo Tracchegiani inaugura con successo il comitato elettorale di Perugia.

Tracchegiani è candidato per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Umbria per la carica di consigliere regionale con Forza Italia. Una serata con un numero di presenti che ha superato ogni più rosea aspettativa considerando il giorno, un sabato e l’orario, le 17, in Via F.lli Pellas 15 in pieno centro a Perugia. (more…)

Conferenza: “La legge di salvaguardia delle vestigia della Grande Guerra”,

21 aprile 2015

grande guerra

lunedì 27 aprile alle 17.30 presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Palazzo Graziani in Corso Vannucci 47, Perugia.

La legge di salvaguardia delle vestigia della Grande Guerraè il tema che verrà affrontato da Giuseppe Severini, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, che è stato fra gli autori della normativa in materia, grazie alla quale sono stati restaurati innumerevoli manufatti del conflitto e censiti monumenti ovunque in Italia. Sarà presente anche la dottoressa Paola Monacchia  della Deputazione di Storia Patria dell’Umbria, Istituto che ha collaborato alla realizzazione

(more…)

Conferenza a Perugia: IL TUO VOLTO SIGNORE IO CERCO

17 marzo 2015

loIl pellegrinaggio cristiano

Giovedì 19 Marzo 2015 – ore 18.00
Logge di San Lorenzo – Sala Dottorato /PERUGIA

Relatore
S.E.REV.MA Mons. Paolo Giulietti

Vescovo ausiliare di Perugia – Città della Pieve
diretta streaming

Il Pd Umbria parla di “Nuovo regionalismo”. Appuntamento martedì alle 17.30

15 marzo 2015

L’Umbria sarà accorpata alla Toscana? O alle Marche? Quali sono i rischi e i benefici di una macroregione nel centro Italia? 

pd umbriaDa questi quesiti si partirà per parlare di “Nuovo regionalismo”, nell’incontro pubblico organizzato dal dipartimento Europa del Pd dell’Umbria per martedì 17 marzo, alle ore 17.30, al palazzo della Provincia di Perugia.

Saranno ospiti, oltre a Fabio Raspadori, docente di Diritto dell’Unione europea, che farà la sintesi di ciò che sta accadendo oggi in Europa sul fronte del “regionalismo”, tre ex amministratori dei principali partiti della Prima Repubblica, Aldo Potenza Psi, Pino Sbrenna Dc e Svedo Piccioni Pci. (more…)

Perugia: Incontro dibattito sul libro “Le leggi delle donne che hanno Cambiato l’Italia”

7 marzo 2015
Lorena Pesaresi

Lorena Pesaresi

8 Marzo Giornata Internazionale della Donna

Sala S. Chiara ore 17,00 via Tornetta

Interventi:

Claudia Minciotti Tsoukas – Storica

Lorena Pesaresi – Esperta tematiche Pari Opportunità

Edi Cicchi: Assessore Pari Opportunità Comune di Perugia

 

 

Marsciano: La Grande Guerra delle donne

7 marzo 2015

Clicca l'immagine per ingrandire

La conferenza, nell’ambito de “Il marzo delle donne”, tratterà il tema del ruolo avuto dalle donne nella Prima guerra mondiale. Mercoledì 11 marzo alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia   

Il quarto appuntamento con “Il marzo delle donne” a Marsciano è dedicato ad approfondire il ruolo avuto dalle donne nel corso della Prima guerra mondiale. “La Grande Guerra delle donne” è infatti il titolo della conferenza in programma mercoledì 11 marzo 2015 alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia. Questa iniziativa rientra, inoltre, nel ciclo di conferenze organizzate dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, insieme al Comune di Marsciano, nell’ambito del progetto didattico “Brunone Moneta e gli altri. Storie di ragazzi marscianesi durante la Grande Guerra”. (more…)

Legge elettorale regionale, profilo di incostituzionalità?

14 febbraio 2015
Michele Guaitini

Michele Guaitini

Comitato per la Democrazia in Umbria: lunedì 16/02 10° presidio per una legge elettorale legalitaria e democratica. A seguire CONFERENZA STAMPA con importanti novità.

Nell’imminenza dell’approvazione della legge elettorale regionale, lunedì 16 febbraio alle ore 10 si terrà 10° presidio del Comitato per la Democrazia in Umbria in piazza Italia davanti alla sede dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria. (more…)

HOTEL BRUFANI E CARCERI:GENTE CHE VA, GENTE CHE VIENE

21 gennaio 2015
Andrea Maori

Andrea Maori

Venerdì 23 gennaio 2015 alle ore 21 conferenza presso la sala Santa Chiara di Via Tornetta 7 (adiacente al parcheggio Pellini) organizzata dall’Associazione ricreativa culturale Porta Santa Susanna.

A partire dalle leggi razziali del 1938 e dall’approssimarsi della guerra, il fascismo introdusse nuovi sistemi coercitivi che andavano dall’internamento libero per i sudditi stranieri di paesi nemici ai campi di concentramento, ad una stretta verso i detenuti e gli “alienati”, cioè le persone rinchiuse nei (more…)

Conferenza stampa presentazione Nutrition Days 2014

24 settembre 2014
CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Sarà la Sala Falcone Borsellino di Palazzo della Provincia, a Perugia, ad ospitare, venerdì 26 settembre, alle ore 11, la conferenza stampa di presentazione di “Nutrition Days”, manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Perugia dal 1 al 5 ottobre. Nutrition Days rientra nel più ampio progetto sull’Ecosistema e sulla Nutrizione “Umbria Green&Food” ed è l’unico progetto patrocinato e riconosciuto da Milano Expo 2015 S.P.A. ( per la formazione), Comitato Scientifico di Milano Expo 2015 e ANCI Expo. All’appuntamento saranno presenti la Vicepresidente della Regione Umbria, Carla Casciari, il Presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi, e i rappresentanti del Comune di Perugia, degli Atenei perugini, di Usl Umbria1 e di
ANCI Expo.
Nutrition Days 2014 è tenuta a battesimo dalla testimonial  Maria Grazia Marchetti Lungarotti, Direttore della Fondazione Lungarotti, nota alla realtà Umbra e Italiana che, per l’occasione, si soffermerà sull’attività da lei svolta con successo nel corso di molti anni, aprendo il varco ad importanti realtà sia culturali che imprenditoriali della nostra Regione, tra cui, ad esempio, i progetti inerenti il Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio. I punti di rilievo della manifestazione sono tre (more…)

SORPRESA: Il DIAVOLO NEGLI AFFRESCHI DI GIOTTO AD ASSISI E LA STORIA DEI TEMPLARI RACCONTATA A SAN BEVIGNATE

12 Maggio 2014
Chiara Frugoni

Chiara Frugoni

Martedì 13 maggio 2014 – ore 18.00

Diabolus in nubecula’. Il diavolo è nei dettagli 

CHIARA FRUGONI Già Università di Roma ‘Tor Vergata’
Introduce MARIA GRAZIA NICO OTTAVIANI
Università degli Studi di Perugia
Con il ritorno a Perugia di Chiara Frugoni si conclude il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, parte integrante del più ampio progetto Perugia capitale templare, a sua volta concepito dal Comune di Perugia nel quadro della candidatura di “Perugia2019 con i luoghi di Francesco d’Assisi e dell’Umbria” a Capitale europea della Cultura. (more…)

Conferenza a san Bevignate: I Templari, monaci, soldati e committenti

27 aprile 2014
Gaetano Curzi

Gaetano Curzi

GAETANO CURZI – Università degli studi ‘G. d’Annunzio’ Chieti-Pescara
Introduce ENRICA NERI LUSANNA – Università degli studi di Perugia

Con la relazione I Templari: monaci, soldati e committenti, che sarà tenuta da Gaetano Curzi martedì 29 aprile alle ore 18.00 nel complesso monumentale di San Bevignate, prosegue il seguitissimo ciclo di conferenze La storia dei Templari raccontata a San Bevignate, organizzato dal Comune di Perugia con il contributo della Regione Umbria e con il patrocinio, tra gli altri, del Senato della Repubblica Italiana.
Lo studioso, impegnato da tempo nell’analisi della produzione monumentale e artistica dell’Ordine del Tempio, proporrà un suggestivo viaggio tra le molteplici tipologie (more…)

Perugia: Conferenza stampa sul tema “Presidenzialismo: Strada per la modernità”

15 dicembre 2013

16 dicembre alle ore 11,30 a Perugia, presso la Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori

La tappa umbra di una serie di iniziative territoriali che da mesi stanno interessando l’intero territorio nazionale promosse dai “Riformisti Italiani” e dal Comitato “Scegliamoci la Repubblica”.

L’iniziativa è volta a sostenere attraverso la forza della sottoscrizione (more…)

CONFERENZA: ALLA RICERCA DEL PROPRIO CODICE INTERIORE…

7 Maggio 2013

A PERUGIA presso HOTEL LA ROSETTA – Venerdi 17 maggio 2013

CONFERENZA presentata da Ateneo S.i.R. – www.ateneosir.com

Relatore: Dott. Franco Piva – psicologo psicoterapeuta, autore del libro “Il codice interiore”

Temi trattati

·· Ogni crisi porta “semi di conoscenza”

·· Recuperare il senso della “vocazione”

·· Le 7 Istruzioni del codice interiore

·· Come ampliare la “consapevolezza”

·· Qual è la conferma che gli attuali scopi della nostra vita sono quelli giusti per noi?

INGRESSO LIBERO

 

Mancata programmazione norme smaltimento rifiuti solidi urbani; problemi viabilità trasporto rifiuti da Ponte Rio a Borgogiglione

8 gennaio 2013
Massimo Alunni Proietti - Sindaco di Magione

Massimo Alunni Proietti – Sindaco di Magione

Intervento del presidente della Conferenza dei Sindaci del Trasimeno

La superficialità con cui il Ministero dell’Ambiente e la Regione Umbria hanno affrontato una problematica così importante qual è quella della scadenza dei termini per consentire lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani in discarica lascia trasecolati. È disarmante pensare che in una democrazia matura, e tecnologicamente avanzata, si possa bloccare il circolo di smaltimento dei rifiuti per effetto di lentezze burocratiche, di prese di posizione personalistiche e per contrasti tra Enti che dovrebbero avere lo stesso obiettivo su una tematica molto sentita dai cittadini ed estremamente sensibile per il territorio.

Il clima festivo di questi giorni deve aver fatto dimenticare a tutti gli interessati che il 31 dicembre 2012 scadeva la proroga prevista dalla legge ministeriale per consentire alle aziende (more…)

Todi: conferenza rivolta agli studenti sul tema “Etica pubblica e bene comune oggi”.

10 aprile 2012

Todi – giovedì 19 aprile alle ore 10:30 presso il teatro dell’Istituto Agrario “Ciuffelli”

L’incontro, aperto alla libera partecipazione,  vedrà in platea i 250 diplomandi di tutte le scuole superiori tuderti. Si tratterà dunque di una sorta di lectio magistralis a favore dei giovani cittadini di oggi e domani per sensibilizzarli sulla necessità del rispetto dei valori della legalità, delle regole e della trasparenza. L’iniziativa è promossa dall’Istituto “Ciuffelli-Einaudi” e dall’associazione dei libri salvati “Intra”, con il patrocinio del Comune di Todi e del Rotary Club Todi, in collaborazione con il Liceo Classico “Jacopone da Todi”. Sergio Rizzo, fresco vincitore del “Premiolino”, riconoscimento giornalistico tra i più antichi e prestigiosi d’Italia, è in libreria con “Vandali: l’assalto alle bellezze d’Italia”, scritto insieme a Gian Antonio Stella, come i precedenti “La deriva: perchè l’Italia rischia il naufragio”, “La cricca: perchè la Repubblica italiana è fondata sul conflitto d’ interessi”, “Licenziare i padreterni: l’Italia tradita dalla Casta”.

 

PDL: “NON BLOCCHEREMO L’ATTIVITA’ ISTITUZIONALE, MA DIMOSTREREMO CHE L’AUTOSUFFICIENZA DELLA MAGGIORANZA NON ESISTE”

23 febbraio 2012

IL Pdl ha spiegato in una conferenza stampa che la rinuncia ai ruoli di responsabilità fin qui ricoperti (oltre a quelli dell’Ufficio di presidenza anche a tutte le vicepresidenze delle Commissioni) non comporterà il blocco dell’attività politica e istituzionale, ma è finalizzato a dimostrare che non c’è un’autosufficienza della maggioranza di centrosinistra. “Non prendiamo lezioncine dalla maggioranza, non ci sono inciuci perché non vogliamo alcuna poltrona e non siamo interessati ad una larga coalizione”.

“Vogliamo fare chiarezza – ha spiegato il capogruppo del Pdl – e respingere accuse e lezioncine di etica e politica provenienti dalla maggioranza e riprese da alcuni organi di informazione. Non c’è nessun inciucio, non siamo diventati giustizialisti, non siamo stati incoerenti anzi, i nostri rappresentanti nell’Ufficio di presidenza hanno dato un segnale di alta politica offrendo le loro dimissioni, cosa che altri non contemplano nemmeno di fare, nonostante la situazione sia di una gravità inaudita, con un vicepresidente arrestato e decine di carabinieri dentro il palazzo a sequestrare e a sigillare uffici e documenti”. “Il Partito democratico – ha proseguito – continua a non voler fare nulla, se non sostituire il vicepresidente, ma è evidente che non sono autosufficienti. Cosa farà l’Italia dei Valori, che in Aula ha fatto mancare i propri voti distinguendosi nettamente sulla questione degli inquisiti seppure non parlando di Riommi, forse perché cadrebbe l’assessore Casciari? Per non parlare di Rifondazione comunista che, tramite il segretario nazionale annuncia l’indisponibilità a prendere il posto vacante della vicepresidenza e poi ci fa sedere il capogruppo Damiano Stufara. E vogliono dare lezioni a noi e ci accusano di non essere coerenti, addirittura dicono che puntavamo ad una poltrona presidenziale ed eravamo pronti all’inciucio. Lo ripeto, il Pdl è indisponibile a una larga coalizione”.

CONFERENZA STAMPA DI PSI UMBRIA E ASSOCIAZIONE BERLINGUER

1 febbraio 2012

L’appuntamento è per giovedì 2 febbraio, a Palazzo Cesaroni, ore 11

Il Psi umbro, insieme all’associazione ternana politico-culturale “Enrico Berlinguer”, ha indetto una conferenza stampa, che si terrà giovedì 2 febbraio, nella sala della Partecipazione di palazzo Cesaroni, alle ore 11. A spiegare i dettagli e le motivazioni dell’incontro saranno Aldo Potenza, segretario regionale del partito, Massimo Buconi, capogruppo dei socialisti e riformisti per l’Umbria in consiglio regionale, Silvano Rometti, assessore regionale e membro della segreteria nazionale del Psi, Cesare Carini e Andrea Difino, segretari provinciali del Psi di Perugia e di Terni, il consigliere regionale Roberto Carpinelli, e Mario Andrea Bartolini, presidente dell’associazione Berlinguer.

 

 

22MILA EURO DI CONTRIBUTO PER LA CONFERENZA EPISCOPALE UMBRA DA COOP UMBRIA CASA

14 ottobre 2011

Destinati al Fondo di solidarietà delle chiese umbre per aiutare le famiglie disagiate

Un contributo di 22mila euro a favore del Fondo di solidarietà delle chiese umbre. È quello che Coop Umbria casa consegnerà al presidente della Conferenza episcopale umbra, monsignor Vincenzo Paglia, martedì 18 ottobre alle 11 nella sala delle Autonomie locali in via Alessi (sede Anci Umbria). “Il Fondo in questione – spiega Paolo Bocci, presidente di Coop Umbria casa – è stato istituito dalla Ceu per sostenere le famiglie in difficoltà economica a causa della crisi. In un momento così arduo per l’Italia e la nostra regione ci è sembrato naturale aderire a questa iniziativa che prova ad alleviare le difficoltà di numerosi nuclei familiari”. Un’iniziativa non nuova per Coop Umbria casa che dal 1994 destina parte degli utili per operazioni di solidarietà e mutualità a favore della collettività regionale. L’ammontare complessivo degli interventi finanziati dalla sua costituzione a oggi ammonta a oltre 640mila euro. All’appuntamento saranno presenti il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e il presidente dell’Anci Umbria, Wladimiro Boccali.

Conferenza stampa restauro Madonna col Bambino Luca della Robbia

4 Maggio 2011
venerdì 6 maggio · 11.00 – 12.00
Città di Castello – Ex Sala S. Stefano Palazzo Vescovile
Saranno presenti: Domenico Cancian, Vescovo, Giuliana Falaschi sindaco e
Don Paolo Martinelli Parroco Comune di Citerna
Coordina Catia Cecchetti

CONFERENZA: I CATTOLICI E L’UNITA’ D’ITALIA

4 Maggio 2011

sabato 7 maggio · 16.00 – 19.00

Città di Castello (PG), Museo del Duomo

Ultimo appuntamento di AGORA’ 2011;
I CATTOLICI E L’UNITA’ D’ITALIA.
Interverranno i Proff. Andrea Ciampani (Il lungo risorgimento politico dei Cattolici italiani) e Angelo Capecci (Idee e forme dell’impegno dei Cattolici nell’Italia unita).

FESTARCH 2011 ABITARE IL FUTURO

2 aprile 2011

Conferenza di STEFANO BOERI

Perugia – Aula Magna della Facoltà di Ingegneria

martedì 5 aprile 2011 ore 11:30

Saluti introduttivi Gianni Bidini – Preside della Facoltà di Ingegneria

Andrea Cernicchi – Assessore alla Cultura del Comune di Perugia

Annibale Luigi Materazzi – Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Ideatore e curatore di Festarch : Segreteria organizzativa Valeria Menchetelli tel 0755853784 e-mail:valeria.menchetelli@unipg.it

 

Diocesi di Foligno: Prima Videoconferenza con Bruxelles “Lingua e identità nella prospettiva dell’integrazione europea”

3 gennaio 2011

Diego Marani

Giovedì 13 gennaio 2011

Presso il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno prenderà il via la prima videoconferenza, dalle ore 10.30 alle 12.30, con alcuni esperti dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles, dal titolo “Lingua e identità nella prospettiva dell’integrazione europea”. Interverrà lo scrittore Dott. Diego MARANI. All’incontro saranno presenti gli studenti delle Scuole superiori di secondo grado di Foligno che hanno aderito al Progetto Cittadini del Mondo area Democrazia e Cittadinanza promosso dalla Diocesi di Foligno in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale. Le videoconferenze sono realizzate con il supporto della Provincia di Perugia Assessorato alla Cultura. Diego Marani è nato a Ferrara nel 1959. Ha studiato al Liceo Ariosto e si è laureato all’Università di Trieste. Lavora  alla Commissione europea a Bruxelles dove si occupa di politica del multilinguismo. E’ autore di diversi romanzi, tradotti in varie lingue, fra cui Nuova grammatica finlandese (Premio Grinzane Cavour), L’ultimo dei vostiachi (Premio Selezione Campiello), Il compagno di scuola (Premio Cavallini), Come ho imparato le lingue, Enciclopedia tresigallese, La bicicletta incantata e L’amico delle donne. Diego Marani collabora con Il Sole 24 Ore ed è l’inventore dell’Europanto, una lingua-gioco in cui ha scritto numerosi articoli e la raccolta di racconti  Las adventures des inspector Cabillot. Collabora a programmi e iniziative sul multilinguismo e l’integrazione europea con la radio e televisione Svizzera, con l’Università di Padova, di Trieste e di Bologna.

 

SICUREZZA STRADALE: QUESTIONE SOCIALE E POLITICA

15 ottobre 2010

Conferenza stampa Il  16 ottobre, alle ore 11

nella Sala Consiliare del Palazzo della Provinciadi di Terni

I ritardi dei 10 anni passati. Gli obiettivi del decennio 2011-2020. La questione ambientale, le città, le infrastrutture, la formazione, l’informazione, l’assistenza alle vittime L’Italia ha fatto molto, in questi 10 anni alle nostre spalle, ma è ancora tra i Paesi europei più in ritardo. Incidenti stradali: 6.682 morti nel 2001, 4.731 morti nel 2008. Per il 2009 ancora non ci sono dati definitivi ma proiezioni del Ministero dell’Interno che attestano a 4.066 morti nel 2009: sarebbe un dato eccezionale, se confermato, (quasi 700 morti in meno
rispetto all’anno precedente! Forse ottimistico.). Saremmo a meno 43% rispetto al 2001, vicini al dato del dimezzamento dei morti (2001-2010). Ma i primi 6 mesi del 2010 ci dicono che i morti ricominciano a salire Questi gli argomenti:
1) Orientamenti europei 2011-2020
2)  Indirizzi generali e linee guida del piano attuativo del Piano Nazionale Sicurezza Stradale modalità operative regionali- responsabilità attuative e priorità di spesa
3) Le sollecitazioni e le opportunità politiche e sociali – le tecnologie in aiuto

Mary Mancinelli resp. Fondazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione Onlus