È un pregiato bianco, pesa 420 grammi e, come c’era da aspettarsi, ha già trovato un acquirente il tartufo più grande rinvenuto a Fabro quest’anno, da un membro dell’Associazione tartufai dell’Orvietano. Il suo prezzo si attesta sui 2mila euro al chilo, complici le piogge arrivate in ritardo che hanno limitato la quantità di questi preziosi prodotti della terra ma ne hanno elevato, allo stesso tempo, la qualità. (more…)
Posts Tagged ‘coppa’
PESA 420 GRAMMI TARTUFO BIANCO PIÙ GRANDE TROVATO A FABRO QUEST’ANNO
4 novembre 2015LE AUTO STORICHE SONO UN PATRIMONIO CULTURALE E STORICO DELL’UMBRIA E DELL’ITALIA CHE NON DOBBIAMO DISPERDERE..
20 marzo 2015A proposito di Auto Storiche (20-30 anni), concordo molto con le obiezioni dei Club ASI dell’Umbria sul ripristino delle agevolazioni sulla tassa di circolazione per queste vetture (abolite dalla Regione a seguito del Patto di stabilità) o quanto meno nella non totale abolizione. Al di là delle proteste dei singoli possessori di auto d’epoca, comunque legittime, concordo con il Vice Presidente ASI, Maurizio Speziali, sul fatto che non possiamo generare di fatto una vera e propria “fuga” di queste vetture verso la rottamazione o l’esportazione con il risultato di disperdere un patrimonio storico e culturale che ritengo di grande valore di appartenenza per la nostra regione. Per la sua promozione turistica, per l’importanza di assumerli come beni culturali da conservare e valorizzare al tempo stesso anche come sistema museale. Anche le auto d’epoca, come ho potuto toccare con mano, l’anno scorso a Perugia per il 90′ anniversario (1924-2014) COPPA DELLA PERUGINA, dobbiamo affermarle come una nostra risorsa anche per la cura, l’amore e la devozione con cui vengono toccate, usate, coccolate e manutenute da chi le possiede. Credo per questo che dobbiamo rispettare quel senso di appartenenza anche affettivo che esse rappresentano, come un pezzo indelebile della memoria storica dei nostri antenati, delle nostre terre e delle nostre comunità locali.
Lorena Pesaresi
RONCONI (UDC): La Provincia riconsegni a Spello la collezione Stracca Coppa
25 luglio 2014A Villa Fidelia si faccia pure la sede della Fondazione intitolata a Sergio Piazzoli ma prima la Provincia di Perugia riconsegni la collezione Stracca Coppa che, immotivatamente, da anni e nella acquiescenza dell’allora Amministrazione comunale di Spello, fu trasferita tutta intera nella sede della Provincia di Perugia. (more…)
Ronconi: La collezione Stracca Coppa ritorni a Villa Fidelia
23 settembre 2013Riceviamo e pubblichiamo
La collezione Stracca Coppa, a suo tempo donata dagli eredi, al complesso monumentale di Villa Fidelia, sia riconsegnata alla fruibilità dei visitatori di Villa Fidelia e di Spello.
Da anni ormai tutta la collezione è stata trasferita immotivatamente presso la sede (more…)
Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria
10 giugno 2012La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.
Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.
Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.
Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)