Posts Tagged ‘cordoglio’

Cordoglio per il consigliere Bruno Biagiotti

6 aprile 2016

la destra1La segreteria de La Destra dell’Umbria si unisce al cordoglio unanime delle altre forze politiche per la prematura scomparsa dell’amico Bruno Biagiotti. Grande serietà e competenza sono state le sue doti politiche e professionali, unite al grande senso di umanità che lo ha tenuto sempre agganciato a tutta comunità cittadina.

Sentite condoglianze alla famiglia.

Stefania Verruso  – Segretario regionale La Destra

 

 

Strage di Parigi, cordoglio del sindaco di Perugia Andrea Romizi alle famiglie delle vittime

15 novembre 2015
Andrea Romizi

Andrea Romizi

Solidarietà alle famiglie colpite dagli attentati avvenuti nella notte in Francia.

Perugia si stringe intorno a loro ed ai parigini tutti, vittime innocenti di una strage assurda”.

Il sindaco di Perugia, Andrea Romizi, esprime il dolore ed il cordoglio dell’Amministrazione e della città per quanto accaduto a Parigi. Il Presidente del Consiglio comunale, lunedì, avanzerà la proposta di osservare un minuto di silenzio ad inizio della seduta consiliare per ricordare le vittime.

Il cordoglio del Pd Umbria per la scomparsa di Ilvano Rasimelli

27 luglio 2015
Ilvano Rasimelli

Ilvano Rasimelli

“La scomparsa di Ilvano Rasimelli ci addolora. L’Umbria perde un uomo di grande valore, un eroe della resistenza che ha contribuito in maniera determinante col suo esempio e la sua azione alla costruzione del profilo e dell’identità della nostra regione, un politico appassionato e un uomo delle istituzioni, amministratore di grande qualità e professionalità, attento e lungimirante”. Così il segretario del Pd Umbria Giacomo Leonelli. “Ricordarlo sottolinea Leonelli – vuol dire rendere onore alla sua storia e farne un esempio per le giovani generazioni”.


La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, esprime il suo cordoglio personale e quello della giunta regionale per la scomparsa del senatore Ilvano Rasimelli. La presidente lo ricorda come “partigiano, figura di spicco in Umbria del Partito Comunista Italiano, e uomo delle istituzioni”.

“L’Umbria, con la scomparsa di Ilvano Rasimelli – afferma la presidente – , perde uno dei più significativi protagonisti della storia politica ed istituzionale di questa regione. Dalla lotta di liberazione, alla militanza politica nel Pcie poi nelle diverse istituzioni nazionali e locali, in cui ha avuto ruoli di primo piano, Ilvano Rasimelli ha sempre dimostrato coraggio, grande rigore e capacità di visione strategica”. (more…)

Il presidente Agis Umbria Claudio Lepore saluta il maestro Ronconi

23 febbraio 2015
Luca Ronconi

Luca Ronconi

Tutto il mondo della cultura e dello spettacolo italiano devono molto a Luca Ronconi scomparso sabato scorso. Anche l’Umbria dove Ronconi ha vissuto e operato per anni offrendoci autentici capolavori teatrali. Ronconi – sottolinea Agis Umbria, la sezione regionale dell’Associazione generale italiana dello spettacolo – ha collaborato innanzitutto con il Teatro Stabile dell’Umbria, ma anche con il Festival dei Due Mondi e con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto oltre che seguire costantemente la sua scuola di Santa Cristina di Gubbio. Il presidente di Agis Umbria Claudio Lepore e tutto il Consiglio Direttivo esprimono i più sinceri sentimenti di cordoglio per la scomparsa del grande artista. “Un artista geniale – ha detto il (more…)

CORDOGLIO BANCA DI MANTIGNANA E DI PERUGIA PER MORTE DI BRUNO PAOLOTTI

27 febbraio 2014

La Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro si associa al lutto della famiglia e all’unanime

Bruno Paolotti

Bruno Paolotti

cordoglio per la scomparsa del dottor Bruno Paolotti avvenuta mercoledì 26 scorso.

“Noto professionista perugino alla guida di uno degli studi più affermati ed accreditati sulla piazza – spiegano dall’istituto di credito –, il dottor Paolotti era stato chiamato a collaborare con la banca dove, nel tempo, ha ricoperto l’incarico di presidente del Collegio dei sindaci revisori e, successivamente, di vicepresidente del Consiglio di amministrazione, lasciando un ricordo indelebile per le capacità professionali e le doti di affidabilità e umana simpatia con cui ha sempre assolto queste funzioni”.

 

MORTE PROVANTINI: DE SIO (FD’I) RICORDA IL POLITICO SCOMPARSO

25 gennaio 2014

“Un uomo vero, competente e appassionato,fortemente innamorato della sua terra. Mai domo, come ha dimostrato anche inquesti ultimi anni, in cui ha lavorato al costante aggiornamento ed
approfondimento delle dinamiche politiche, convivendo e combattendo con dignità e forza la sua malattia”. Così Alfredo De Sio, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ricorda la figura di Alberto Provantini, il politico ternano scomparso ieri. “Un avversario leale, mai fazioso, prodigo
di quei consigli che dispensava al di là delle appartenenze – aggiunge De
Sio – perché servivano ad elevare il ruolo e l’attività degli amministratori per la realizzazione del bene comune. Una grave perdita ma una bella eredità per Terni e l’Umbria”.

Morte di Alberto Provantini, politica umbra in lutto

25 gennaio 2014

Con la morte di Alberto Provantini scompare un politico di grande spessore, un uomo che , al di là della

Alberto Provantini

Alberto Provantini

appartenenza si è impegnato sempre per la sua terra, lontano da sciocchi campanilismi ma sempre convinto regionalista e per una visione unitaria dell’Umbria. Alberto è stato uno degli ultimi comunisti di vecchio stampo, fiero della sua appartenenza ma anche rispettoso nei confronti degli avversari mai considerati nemici. Alberto Provantini ha da sempre teorizzato e lavorato per una collaborazione politica con i cattolici, ha considerato l’esperienza della Democrazia Cristiana fondamentale  per una complessiva crescita sociale ed economica della nostra gente.

Un uomo di cui si sentirà la mancanza perché ha segnato profondamente non solo tante scelte nella nostra regione ma soprattutto ha favorito un modo di pensare e comportamenti di collaborazione che da oggi, senza di lui sarà più difficile riscoprire.

Maurizio Ronconi

Assisi, Cordoglio per le Due Vittime dell’Incendio di Stanotte

28 dicembre 2013

Il Sindaco Claudio Ricci e l’amministrazione comunale esprimono “profondo dolore e cordoglio” per le vittime (madre e figlio) dell’incendio verificatosi in una abitazione in via Merry Del Val nel centro storico della città serafica. (more…)

Bottini (Pd): “La scomparsa di Tomassoni è per tutti noi motivo di grande dolore”

21 novembre 2013

Ci stringiamo intorno alla sua famiglia e ai suoi cari, cui esprimiamo il nostro sentito e sincero cordoglio. Franco era una persona perbene, un uomo leale e animato da una grande passione e da un raro spirito di generosità. La sua (more…)

MORTE FRANCO TOMASSONI: IL CORDOGLIO DEL MONDO POLITICO REGIONALE

21 novembre 2013
Franco Tomassoni

Franco Tomassoni

“Con Franco Tomassoni scompare un amministratore sensibile, competente e lungimirante, una persona buona, aperta e disponibile. Ma, soprattutto, un amico carissimo che lascia in tutti quelli che lo hanno conosciuto e frequentato un vuoto impossibile da colmare.
Alla moglie Marisa ed ai figli Nicolò e Davide esprimo la mia più
affettuosa vicinanza e, anche a nome dell’Assemblea legislativa, il più
profondo  cordoglio”.

Così il presidente del Consiglio regionale Eros Brega sulla morte di Franco Tomassoni, consigliere regionale e assessore alla sanità, venuto a mancare questa notte dopo una lunga malattia. (more…)

Sindaco di Assisi, Cordoglio per la “tragedia” che ha colpito la Regione Umbria.

7 marzo 2013

l Sindaco di Assisi Claudio Ricci (di rientro in serata da un impegno istituzionale all’estero), facendosi interprete dell’Amministrazione Comunale, esprime “sentito cordoglio alle famiglie” colpite dalla “tragedia” avvenuta oggi presso la Regione Umbria (due dipendenti hanno perso la vita per mano di una persona poi suicidatasi). Di fronde a questo “immane fatto” rimane solo “il silenzio, la riflessione e il senso del dovere che chiama, ognuno di noi per quanto possibile, nei diversi ruoli, a fare il nostro dovere”.

Rivolgiamo anche attestati di “solidarietà e vicinanza” a tutte le istituzioni della Regione Umbria.

Cordoglio per la scomparsa di Mons. Sergio Goretti

22 giugno 2012

Mons. Sergio Goretti

“Sono sinceramente addolorato per la scomparsa di Mons. Sergio Goretti. Egli ha amato Assisi e l’intera diocesi con autentici sentimenti cristiani e concreto spirito di servizio. Infaticabile ed umile, lo ricordo, in particolare, nei difficili momenti del terremoto del 1997, quando di notte, mi sono trovato più volte ad incontrarlo da solo sulla montagna di Assisi, proveniente da Nocera. Anch’Egli terremotato, con il Vescovado inagibile, stava sempre tra la sua gente, che conosceva una ad una.”

Giorgio Bartolini

—————————————————–

Annullata la cerimonia di premiazione del premio televisivo Santa Chiara, prevista per oggi pomeriggio

Mons. Sergio Goretti: Nato a Città di Castello il 2 aprile 1929; ordinato presbitero il 5 aprile 1953; eletto alle sedi vescovili di Assisi, di Nocera Umbra e Gualdo Tadino il 14 dicembre 1980; ordinato vescovo il 6 gennaio 1981; divenuto emerito il 11 febbraio 2006.

SILVANO ROMETTI (PSI): “CORDOGLIO PER LA MORTE DI GIUSEPPE ROCCHI”

19 giugno 2012

Scomparso per una grave malattia uno dei membri del direttivo regionale del partito

“Con sincera commozione invio le condoglianze alla famiglia di Giuseppe Rocchi che si è spento prematuramente nelle ore scorse dopo una grave malattia”. Queste le parole dell’assessore (more…)

IL RICORDO DELLO SCOMPARSO PAOLO ABBOZZO NELLE PAROLE DELL’ASSESSORE REGIONALE SILVANO ROMETTI

30 Maggio 2012

Profondo cordoglio da parte dell’assessore Silvano Rometti e del gruppo consiliare regionale dei socialisti per la scomparsa di Paolo Abbozzo, docente di Estimo all’Università degli Studi di Perugia. “Il ricordo di Paolo è quello di un amico e compagno socialista che – afferma in una nota (more…)

Morte di Elisa Benedetti, cordoglio del sindaco di Città di Castello

1 febbraio 2011

Elisa Benedetti

“L’Amministrazione comunale si stringe con affetto ad una famiglia così duramente colpita negli affetti più cari” dichiara il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta “Oggi non è il giorno dei commenti o delle analisi sociologiche ma di un silenzio rispettoso del dolore che il padre, il fratello ed il compagno di Elisa Benedetti stanno affrontando per un destino incomprensibile e ingiusto. In attesa che l’indagine ci consegni la verità sulle ultime ore di Elisa, ognuno di noi dovrebbe interrogarsi e riflettere sul mistero della vita e della morte, avendo il massimo riguardo delle persone coinvolte e della vicenda umana di cui sono portatrici. Elisa, che non risulta ad alcun titolo utente dei Servizi Sociali, era una ragazza integra e intelligente, padrona della propria esistenza anche nella dura prova che la vita le stava imponendo, non diversa negli stili di vita da tante sue coetanee. Rifuggiamo quindi dalla tentazione di trasformare la sua assurda morte in un caso sociale e la sua storia in un racconto di pubblico dominio. Elisa ha diritto alla sua dignità, soprattutto ora. Se eviteremo di scavare brutalmente nella sua esistenza gliela garantiremo”.