Posts Tagged ‘corgna’

Visita Fai all’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta

10 settembre 2015

abbazia_5L’Abbazia dei Sette Frati ha mantenuto nel corso dei secoli il suo fascino del passato. La chiesa, chiamata chiesa di San Benedetto, ha un tetto a capanna ed è a navata unica con volta a botte. Presenta una facciata in cortina di conci ed un rosone centrale ad abbellire la struttura.

Essa era disposta su tre livelli: la navata, il presbiterio e la cripta parzialmente interrata. Il presbiterio era più elevato rispetto alle classiche chiese Romaniche. Nel corso degli anni questo è stato separato dalla navata con una parete affrescata, sotto la quale si trova il nuovo altare maggiore. Nel presbiterio è conservato l’antico altare in pietra, che vede scolpita alla base una croce con le parole ‘Crux, Lux, Lex, Vita’. (more…)

Cultura: Una giornata all’interno di una delle più antiche abbazie Benedettine del perugino

2 settembre 2015

abbazia_6Il 12 settembre a Pietrafitta (PG) l’evento ‘L’Abbazia Sette Frati e i Della Corgna’ celebra il patrimonio storico artistico dell’Abbazia tramite una giornata di cultura, spettacolo e valorizzazione dei prodotti tipici locali.

Una giornata all’insegna della storia, dell’arte e dei prodotti tipici all’interno dell’Abbazia di Pietrafitta, per celebrare i 500 anni dalla nascita di Ascanio e Fulvio Della Corgna

Sabato 12 settembre 2015, presso l’Abbazia Sette Frati di Pietrafitta (PG), si svolgerà un evento culturale nell’ambito delle celebrazioni per il V centenario della nascita di Ascanio e Fulvio Della Corgna. L’evento prevederà un convegno con tema il valore storico-artistico dell’Abbazia, durante il quale verrà ripercorsa la storia del pregevole complesso e (more…)

ALLE RADICI DEL SOGNO 21 dicembre a Castiglion del Lago per gli auguri di Natale

16 dicembre 2013

costUno spazio di rara bellezza ospiterà quest’anno il tradizionale Concerto di Natale di UmbriaEnsemble, con il brindisi e lo scambio degli Auguri nelle antiche sale del Palazzo della Corgna di Castiglion del Lago, detto anche Palazzo Ducale e definito da Leone Pascoli già due secoli e mezzo fa “ancora oggi il primario ornamento del Trasimeno”. Eccellente esempio di architettura manierista umbra, all’interno del Palazzo progettato da (more…)

CITTA’ DELLA PIEVE: MOSTRA COLLETTIVA ” CHIEDILO ALLA NATURA”

3 settembre 2013

Anteprima del FESTIVAL DI ECHOGREEN al lago Trasimeno con l’apertura sabato dell’evento espositivo di Città della Pieve, palazzo della Corgna, “CHIEDILO ALLA NATURA”, curato della FONDAZIONE FABBRONI. Gli artisti che si sono confrontati sul tema della ecosostenibilità sono Luciana Bartella, Fabrizio Fabbroni, Paolo Marcucci, Michela Meloni, Umberto Raponi con una esposizione nella stupenda sala di Palazzo della Corgna, affrescata dal Pomarancio.

Info: www. Echogreen.eu

IL SACRO ANELLO DELLA MADONNA OFFERTO ALLA DEVOZIONE DEI FEDELI NELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO

29 luglio 2011

Il Sacro Anello della Vergine Maria può essere ammirato in San Lorenzo fino a domenica 1 agosto

Il Sacro Anello

Molti perugini desiderano conoscere la storia del sacro anello, ed il culto che ebbe ed ha la reliquia. Nell’anno 989,  l’anello con cui vennero sposati la Madonna e San Giuseppe fu portato a chiusi grazie al desiderio di   Giuditta, moglie di Ugo, marchese di Toscana, di possedere gioielli, e che mandò a roma un orafo di nome Raniero per aquistare pietre preziose e gemme da un ebreo che per ultimo gli propose l’acquisto di un anello fatto con una materia sconosciuta.  Nel tempo però accaddero vari prodigi che i fedeli hanno accredidato all’anello e quindi decisero di metterlo sotto custodia nella Basilica di Santa  Mustiola e poco tempo dopo nel convento dei frati minori onventuali a Chiusi. Nell’anno 1473 un frate, Vinterio di Magonza … con l’aiuto del diavolo … aprì la cassa chiusa con molte chiavi, rubò il sacro Anello e fuggì da Chiusi con l’intento di andare in Germania, ma come racconta Vinterio successivamente, a causa delle nebbia della Valdichiana, smarrì la strada e grazie al prodigio del sacro Anello arrivò  alle porte di Perugia. e li , grazie all’aiuto di un certo Luca delle Mine, offrì in dono la sacra reliquia a Matteo di Francesco Montesperelli che lo considerò un favore della divina provvidenza. Successivamente, il vescovo  di Siena avendo saputo che l’anello era in mano ai perugini, venne a perugia per

Maria Rosi onora il Sacro Anello

protestare   ma il priore Matteo di Francesco di Montesperelli rispose picche e che mai avrebbero reso la preziosa reliquia nemmeno davanti alle pesanti minacce dei senesi perchè la considerava a Perugia per volere della Provvidenza e quidi li doveva rimanere anche a costo di una guerra.

…il giorno della festa, nella cattedrale di San Lorenzo, all’altare dello sposalizio … in gran pompa e con tutta la numerosa famiglia con le cappe nere e la guardia intervengono i signori dieci, allorchè si espone la sacrosanta reliquia del santissimo anello, nella mattina e verso sera quando decorosante si ripone…

Oggi il sacro anello è conservato in una cassa munita di grata di ferro costruita dai fabbri ferrai Pietro di  Giovanni Gili ed il suo socio, Pietro fu l’artefice delle undici chiavi per richiudere la cassa, le quali vennero consegnate ai vari collegi di Perugia. … certo che nel palazzo del comune la preziosa reliquia non poteva essere meglio onorata, ne più sicuramente

Cassa con grate in ferro custodia del Sacro Anello

custodita, ma 13 anni dopo il Beato Bernardino da Feltre, eccellentissimo predicatore dei frati minori di San Francesco consigliò di costruire una cappella in onore della Madonna e di San Giuseppe all’interno di San Lorenzo, una cappella di marmi di diverso colore di sculture in pietra e argento e perchè nulla mancasse un quadro dipinto da Pietro Vannucci, detto il Perugino, che raffigura lo Sposalizio della Vergine.

LA CAPPELLA DEL SANTO ANELLO

E chiusa per due lati da un’artistica cancellata di ferro, sull’altare, tutto di marmo posano 4 colonne di marmo broccatello ed è opera di Francesco Caselli perugino, in alto c’è il grande cornicione dietro al quale si trova la camera che custodisce il santo Anello racchiuso in un ricco tabernacolo ed in avanti pende dal cornicione la macchina d’argento in forma di nube che viene calata al piano dell’altare, l’anello è tenuto da una catenella d’oro nel vano del tabernacolo ed è attaccato ad una corona d’argento dorata con

Pergamena

incastonati rubini e diamanti donata da Ippolito della Corgna nel 1716. Il tabernacolo è costruito con argento e con  bronzi dorati disegnato e lavorato dai perugini  Giulio Donati e Cesarino Roscetto.

IL CUORE D’ORO

Insieme all’anello si custodisce ancora un cuore d’oro finissimo del 1716 ed all’interno del cuore è custodita una pergamena in cui si legge:

altare con base a forma di nuvola e contenente il tabernacolo d'argento con il sacro anello, fatto scendere dall'alto

“Noi decemviri e magistrato di Perugia a nome della nobiltà e popolo e del Clero si regolare che secolare di essa, ci

Vigile in onore dell'altare

obblighiamo con voto solenne a Voi, Vergine Santissima, di fare di obbligo la vigilia della festa del Vostro S.S. Anello, e di osservare come di precetto la festa del medesimo, acciò vi degniate d’intercedere dal vostro divino Figluolo che voglia per sua infinita misericordia rimuovere da noi il fragello della mortalità che tanto ci travaglia. E per dimostrarvi la devozione e amore sincero che ci gloriamo di portarvi, vi offeriamo, in questo Cuore tutti noi stessi, pregandovi che vogliate impetrarci dal Signore abbondante Grazia per adempire quanto vi promettiamo, siccome de l’avete ottenuta per desiderarvelo ed offritvelo.”

 

ARTE, Opposto/Contrario per Vivere Equo

4 ottobre 2010

Inaugurazione Venerdì 15 ottobre alle ore 17,30

Palazzo della Corgna Castiglione del Lago

14 artisti aderiscono alla Festa dell’Accoglienza e organizzano una mostra di video, pittura e installazioni per la tre giorni di Altrocioccolato.

Una rassegna multimediale di 14 personalità artistiche con percorsi variegati, di diversa nazionalità (Italia, Argentina, Australia e Olanda), riuniti sotto il cartello di OPPOSTO/CONTRARIO, si svolgerà presso il Palazzo della Corgna e gli spazi della Darsena di Castiglione del Lago durante la tre giorni di ALTROCIOCCOLATO (e si prolunga fino a fine ottobre) in questa settima edizione delle giornate del commercio equo e solidale dedicata al tema dell’ACCOGLIENZA (15-17 ottobre 2010).

José Carlos Araoz, Alessandra Baldoni, Silvia Bistacchia, Priscilla Blokland, Massimo Boccardini, Lucilla Candeloro, Francesco Capponi, Megan Jane Hunter, Francesca Manfredi, Roberta Meccoli, Roberto Pierini, Simone Pucci, Massimo Rossi, e Viviana sono i nomi dei 14 artisti (circa la metà di origine Trasimena) presenti nella mostra, curata da Guido Maraspin, con opere realizzate utilizzando differenti tecniche e supporti (disegno, pittura, fotografia, scultura, video, installazioni).