Posts Tagged ‘coro’

TERNI: Progetto: “Arte in Cantiere” – in collaborazione con F.I.A.F.T. – Federazione Italiana Arte Figurative Thyrus

15 ottobre 2015

chiesaMostra d’arte con il Patrocinio del Comune di Terni,

Sabato 24 ottobre con inaugurazione  con il “Coro Alpino “ Terra Mayura” del CAI sez. “Terni”alle ore 17,30 fino a domenica 15 novembre

Parteciperanno i seguenti artisti

Christian Bizzoni, Francesca Canali, Alessandra Colombini, Laris Conti, Giuseppina De Vincenzi, Daniele Del Sette, Giliano, Lorenzo Menichini, Gabriele Naldini, Miriam Nori, Federico Paciucci, Paola Pettini, Rita Pietralunga, Giosuè Quadrini, Anna Rita Rossetti, Valentino Tisba, Massimo Zavoli
(more…)

Il Coro Città di Bastia e il Coro Aurora aprono l’Acustic Rocca Festival

17 giugno 2015

cori unitiVenerdì 19 giugno , a Bastia Umbra, nella  suggestiva cornice del Chiostro del Monastero benedettino di S.Anna, alle ore 21,15 , serata d’apertura dell’ACUSTIC ROCCA FESTIVAL con  un concerto d’ambientazione medievale : un percorso attraverso il Cancionero de Upsala, le Cantigas de Sancta Maria, il Laudario di Cortona e il Livre Vermell de Montserrat, per scoprire lo spirito delle melodie  che accompagnavano  il percorso dei pellegrini verso i santuari  della cristianità. I due cori della città, diretti da Piero Caraba e Stefania Piccardi, si avvalgono della insostituibile presenza dei musici dell’ Anonima Frottolisti , Massimiliano Dragoni, Luca Piccioni , Alessio Nalli e Simone Marcelli che  hanno collaborato con  alcuni tra i più noti ensemble di musica antica europei. L’ingresso è libero.

Bevagna (PG): Le Strade della Musica

29 agosto 2014
...

Cantoria Mevaniae

TEATRO TORTI  Venerdi  5 settembre 2014 ore 21

Stephans-Chor Männedorf-Uetikon (Zurigo-CH) -Cantoria Mevaniae (Bevagna)-Coro Contro Canto (Bettona) – Elga Ciancaleoni soprano  – Frank Valdorf pianoforte -Christof Hanimann direzione musicale (more…)

Grande successo e affluenza di visitatori per le Infiorate di Cannara

23 giugno 2014

can4Anche quest’anno l’antica tradizione cannarese delle Infiorate si è ripetuta, sabato 21 e domenica 22 giugno, superando ogni aspettativa per la notevole qualità artistica delle opere e per l’intensità dei messaggi rappresentati: famiglia, speranza, unione e pace. Complice una calda serata, numerosi visitatori hanno raccolto l’invito a diventare infioratori affiancando le squadre di esperti nella creazione di tappeti e quadri floreali in un clima d’allegria. Una gioiosa esplosione di colori e profumi allietata dai canti del Coro Polifonico ‘Concentus Vocalis’, impreziosita dalle visite guidate al museo cittadino e deliziata dalla distribuzione di salsicce, pasta e pizza alla cipolla. Tantissimi i braccialetti venduti con il logo ‘Cannara 2014’ per creare un fondo da destinare allo sviluppo delle infiorate.
La giuria di esperti ha incoronato vincitrice l’opera realizzata dal Centro Sociale che sarà utilizzata per il materiale informativo e promozionale dell’anno 2015. (more…)

TUTTO PRONTO PER “NATALE IN CORO” TORNA LA RASSEGNA REGIONALE CORALE DELL’ARCUM

12 dicembre 2013

di Lucia Bertini

La prima neve sui nostri paesi ha portato con sé la voglia di serate con gli coroamici, camini accesi , profumo di cannella e biscotti allo zenzero, campanelli di slitte, canti davanti ad un Presepe. E’ il momento di raccogliersi intorno ad un coro che annunci l’arrivo di Gesù Bambino toccando le corde di quel bambino che è pronto a risvegliarsi in noi ogni anno, convinto di poter diventare (more…)

Il coro della Scuola “N.Alunno” di Belfiore di Foligno a Lodz in Polonia

29 Maggio 2012

Continua irrefrenabile l’escalation di esperienze interculturali del coro di voci e strumenti della scuola secondaria di I° grado “N. Alunno” di Belfiore,di Foligno Nei giorni 14-21 maggio gli studenti con i direttori del coro Mariella Battistelli e Mario De Santis sono stati (more…)

Famiglia Perugina: nuove iniziative per la cultura

29 marzo 2012

CORO DEI CANTORI DI PERUGIA

L’Associazione FAMIGLIA PERUGINA informa che nei prossimi 30 e 31 del mese corrente, venerdi e sabato prossimi, sono in calendario due eventi , uno patrocinato e l’altro organizzato, di notevole spessore culturale ed artistico che andranno ad interessare sia la folta schiera dei Soci che i cittadini della nostra Perugia.

VENERDI 30 MARZO ALLE ORE 18 presso la chiesa Nuova di San Filippo Neri in via dei Priori, sacra rappresentazione “LA DESOLATA” con il CORO DEI CANTORI DI PERUGIA diretto dal Maestro Vladimiro Vagnetti: Canti e letture celebrativi dei riti pasquali accompagnati da strumenti musicali. Un evento che questo prestigioso Coro della nostra Citta’ ripropone ogni anno, diversificando ogni volta i contenuti, ma creando sempre una rara e suggestiva atmosfera. Brani processionali popolari unitamente a musiche di autori colti come Listz, Perosi, Verdonk.

SABATO 31 MARZO ORE 16.30. Appuntamento a Ferro di Cavallo per la VISITA GUIDATA ALL’IPOGEO DI SAN MANNO, all’interno della Casa Medioevale dei Cavalieri di Malta. Fara’ da guida la Dirigente della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria ed Amica della Famiglia Perugina Dott.ssa Luana Cenciaioli, una dei massimi esperti della cultura archeologica umbra e non solo. L’Ipogeo, di origine etrusca, e’ databile al III secolo a. C. e costituisce una testimonianza del nostro passato non molto conosciuta e quindi maggiormente apprezzabile. La FAMIGLIA prosegue la sua attivita’ nell’intento di portare all’attenzione dei suoi numerosissimi soci ed amici le testimonianze meno note ma tanto importanti, della nostra cultura.

 

Morlacchi, trionfo di “The Armed Man: a Mass for Peace”,

27 marzo 2012

L’esibizione, domenica 25 Marzo scorso, nel Teatro Morlacchi di Perugia delle associazioni musicali della Valtiberina Toscana ed Umbra, unite nel Concerto “The Armed Man: a Mass for Peace”, è stata un autentico trionfo; entusiasmante, commovente, spettacolare: sono questi solo alcuni dei giudizi che gli interpreti si sono sentiti tributare dal pubblico attento; la Corale “Domenico Stella” e il Coro “Città di Piero” di Sansepolcro, la Corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari e la Filarmonica dei Perseveranti di Sansepolcro, i rispettivi direttori, i solisti, gli ideatori ed i registi, portano a casa un altro meritato successo e confermano il valore di un progetto

realizzato con dedizione, studio e tanti buoni sentimenti. “The Armed man: a Mass for peace”, la composizione scritta nel 2000 da Karl Jenkins, continua ad essere amata e apprezzata. L’incasso della serata è stato devoluto alla Storica Fondazione Fontenuovo che promuove attività di accoglienza ed assistenza agli anziani. La formazione era all’ennesima replica avendo già rappresentato l’opera ad Arezzo, ad Anghiari, per due volte a Sansepolcro, a Roma e una volta, lo scorso 5 Aprile, nella Cattedrale di San Lorenzo dello stesso capoluogo umbro. Diretti dal Maestro Andrea Marzà, che è anche autore dell’arrangiamento inedito per banda, tutti gli interpreti hanno

portato al successo, ancora una volta, l’idea di Paolo Fiorucci direttore della Corale che ha sede nell’Ex Convento di San Francesco. Domenica si è concretizzato un momento musicale “corale” di elevato livello tecnico. Un risultato ottenuto anche grazie all’impegno di vari maestri che si sono susseguiti alla direzione delle prove dei cori: oltre a Paolo Fiorucci vanno ricordati Bruno Sannai, Eugenio Dalla Noce e Giulio Camaiti. Nei ruoli solisti c’erano Chiara Chialli mezzosoprano, Stella Peruzzi soprano, Andrea Sari Baritono e, per la prima volta con questa formazione, Emil Alekperov tenore. L’evento ha visto anche la partecipazione straordinaria del Fotoclub Sansepolcro, autore del video, del Mueżżìn Mohammed Nurul Alam interprete dell’ adhān (invito alla preghiera), del Gruppo Musici della storica Società Balestrieri di Sansepolcro, capitanato da Nicolò Paoletti, e dei “Capitani dell’Arme Antica” di Città di Castello che si sono esibiti in un duello di spade, cammeo perfettamente incastonato nell’opera, di fronte al pubblico incredulo. Nulla è stato lasciato al caso; la presentazione della serata è stata affidata a Michele Foni, la Regia a Maria Teresa Nania e Daniele Duranti, le luci a Christian Sorci e la fonica a Graziano Gregori. Importante anche il parterre del teatro; presenti Presidente e Vice Presidente della Fondazione Fontenuovo, rispettivamente Orfeo Ambrosi e Gerardo Gatti, Mons. Gualtiero Bassetti, vescovo della Diocesi di Perugia e Città della Pieve, Luciano Valentini Delegato dell’Ordine di Malta di Perugia Terni, Federico Romolini Presidente della Società Balestrieri ed anche Daniela Frullani Sindaco di Sansepolcro. La preparazione musicale si è dunque unita a tanti altri fattori positivi che hanno fatto percepire l’atmosfera delle grandi occasioni. Le musiche coinvolgenti che si ispirano ad antiche forme ritmiche con nuove

sensibilità, questa volta in uno dei più bei teatri del centro Italia, sono risultate particolarmente convincenti guidando l’ascoltatore nel difficile percorso dalla guerra alla speranza di pace. L’opera si è conclusa, ed un sogno non poteva che finire così, con due angeli alati, interpretati dalle bambine Anna Cesari e Elena Meniconi, che hanno recato una colomba bianca vera che ha spiccato il volo nel modo e nel momento più opportuno; anche lei, in una serata cosi magica, non poteva che dare il meglio!

 

Le associazioni di Sansepolcro al Teatro Morlacchi di Perugia per il concerto “The Armed Man”

20 marzo 2012

Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci  verrà riproposto Domenica 25 Marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi in seguito all’annullamento di Domenica 05 Febbraio per le abbondanti nevicate che hanno colpito il centro Italia. L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina.

Domenica prossima, dunque, la “Corale Domenico Stella”, il “Coro Città di Piero” di Sansepolcro, la corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari, la “Società Filarmonica dei Perseveranti” di Sansepolcro, i solisti Stella Peruzzi (soprano), Andrea Sari (baritono), Emil Alekperov (tenore), il Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro e i capitani dell’Arme Antica di Città di Castello, con la partecipazione straordinaria di Chiara Chialli (mezzosoprano), eseguiranno il concerto nel principale teatro del capoluogo della regione umbra.

 

Il coro de “Iddanoa” di Villanova Monteleone (SS) ospite di Assisincanto

30 settembre 2011

Il coro Assisincanto- Girolamo Diruta si prepara ad ospitare gli amici del coro de “Iddanoa” di Villanova Monteleone, in provincia di Sassari. Con questa visita prosegue il gemellaggio tra i due gruppi, iniziato con il tour in terra di Sardegna che il coro Assisincanto ha effettuato in primavera. Il gruppo di Iddanoa è una formazione maschile, diretta dal maestro Paolo Carta, fondata nel 1996 con lo scopo principale di rivalutare e promuovere la poesia e i canti della Sardegna e in particolare di Villanova Monteleone. Questo complesso è molto attivo nella diffusione della cultura sarda ed è composto da una trentina di elementi distinti in 4 voci: tenore primo (boghe), tenore secondo (mesa boghe), baritono (contra) e basso (basciu). Il loro repertorio è composto di canti sacri e profani tradizionali, con testi spesso inediti o tratti dalle poesie di poeti della cultura villanovese, tra i quali l’improvvisatore Remundu Piras e il sacerdote Padre Nenaldu Iddau.

Il viaggio in Umbria comincerà domani (venerdì 30 settembre) e porterà il coro ad esibirsi a  Villanova di Marsciano (venerdì 30 ore 19,30 Chiostro della chiesa parrocchiale) Deruta (sabato 1 ottobre ore 21,00 chiostro di S. Francesco- Museo della ceramica) ed Assisi (domenica 2 ottobre ore 18,00 chiesa di S. Maria Maggiore). Al loro arrivo saranno accolti presso la sala consiliare del Comune di Deruta e potranno visitare il museo regionale della ceramica prima di esibirsi in concerto nella parrocchiale di S. Francesco. Lo scambio culturale e l’amicizia nata tra i due gruppi si rafforzerà in questa trasferta musicale che promette al pubblico che parteciperà ai concerti, intense suggestioni.

CONCERTO DI NATALE DEL CORO AURORA DI BASTIA

20 dicembre 2010

Appuntamento per il concerto di Natale che si terrà il 5 Gennaio alle ore 21, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Bastia. Sarà una serata eccezionale: il Coro “Città di Bastia” sarà diretto per la prima volta dal nuovo direttore, il M° Piero Caraba, musicista di fama internazionale. In questa occasione, inoltre, saranno presentati i due cd incisi nell’anno: “L’Europa canta a Maria” del Coro “Città di Bastia” diretto dal M° Roberto Tofi, una raccolta di composizioni dedicate a Maria da musicisti europei del secolo scorso (“Il Coro non ha trovato personaggio più allettante di Maria per esprimere gratitudine e invocazione in questo felice anniversario.”, Mons. Orlando Gori), e “Abbracci di Note” del Coro Aurora, composizioni di alcuni degli autori oggi più rappresentativi (“…Da un paziente e accurato lavoro ha origine, per i giovani cantori del Coro Aurora e per tutti coloro che vi collaborano, la soddisfazione e l’auspicio di contribuire con questo disco alla diffusione della curiosità e dell’interesse per un settore della cultura, e quindi del benessere, di cui il nostro paese, in questo periodo, ha particolare necessità.”, Piero Caraba).

Rino Casula, uno dei soci fondatori dell’associazione e attuale Presidente, ha inoltre organizzato l’allestimento di una mostra fotografica che ripercorre i 25 anni di attività, con tutti i soci che hanno fatto parte della nostra realtà. Potrete visitarla nel corridoio della Chiesa San Michele Arcangelo, da Natale all’Epifania.

www.polifonicobastia.it

“Beati quorum via…” il 1° novembre Coro di Bastia

27 ottobre 2010

Il Coro “Città di Bastia”, in piena attività in occasione dei festeggiamenti per il 25° anno dalla sua fondazione,  ripropone il tradizionale e suggestivo concerto del 1° Novembre, questo anno dal titolo “Beati quorum via…”, alle ore 17 alla chiesa di Cristo Redentore, presso il cimitero di Bastia Umbra.

Per l’occasione il coro eseguirà musiche di Monteverdi, Stanford, Biebl, Dowland, Dubra e sarà diretto dal soprano Maria Candelaria Plasencia Garcia.

L’Associazione inoltre rinnova l’invito a chiunque voglia avvicinarsi alla musica a partecipare all’attività canora. Ogni informazione è disponibile nel sito www.polifonicobastia.it .

Todi, apertura straordinaria del Museo Pinacoteca per il concerto del coro polifonico

7 giugno 2010

Si terrà domani sera, all’interno della sala Affrescata del museo pinacoteca di Todi alle ore 21, il concerto del coro polifonico diretto dal maestro Sergio Lupattelli. Per questa occasione la splendida sala ubicata all’ultimo piano dei palazzi comunali di piazza del Popolo rimarrà aperta a partire dalle 8 della mattina. “Ringrazio a nome di tutta la giunta la società Sistema Museo per questa apertura straordinaria e della disponibilità a sostenere i costi senza alcun onere aggiuntivo per l’amministrazione – afferma il sindaco Antonino Ruggiano – Il nostro intento è quello di coniugare lo svolgimento di attività culturali all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio culturale della città, per il quale la collaborazione e la sinergia con tutti gli istituti culturali del nostro comprensorio è quanto mai fondamentale e necessario”.