Posts Tagged ‘corsi’

INCONTRI: “Musicalmente Insieme” e “Sacro Femminile in Umbria” presentati a Foligno

9 luglio 2016

copertinaUn pubblico numeroso e molto interessato ha assistito alla presentazione di Musicalmente Insieme, incontri musicali estivi con sette giorni di concerti, dal  18 al 24 Luglio a Sellano, Masterclass, laboratori e corsi in suggestive località dell’Umbria e che darà origine ad un CD musicale che  fa riferimento alle Donne Sante del crinale appenninico umbro  che nell’occasione diventa non più luogo di divergenze ma luogo di unione.

I corsi saranno tenuti da prestigiosi musicisti di livello internazionale, fra cui Jolanta Stanelyte, canto lirico, Daniela Petracchi , musica d’insieme per archi, Claudio Casadei, violoncello, Antonio D’Antò, composizione, Patrizio Scarponi, violino, Guido Dalterio, pianoforte, Massimo Santostefano, Fisarmonica e contrabbasso. (more…)

ISTRUZIONE, APPELLO DEI GEOMETRI: GIOVANI SI ISCRIVANO AGLI ISTITUTI CAT

3 febbraio 2016

SAMSUNG CSC

Anche in Umbria è lunedì 22 febbraio il termine ultimo per potersi iscrivere all’anno scolastico 2016/2017 in una delle tante scuole secondarie di secondo grado presenti nel territorio regionale. In vista di questa scadenza, ormai sempre più prossima, il presidente del Collegio dei geometri e dei geometri laureati della provincia di Perugia Enzo Tonzani ha lanciato un ulteriore appello affinché i giovani considerino con grande attenzione la possibilità di intraprendere un percorso di studio che li indirizzi alla professione del geometra. (more…)

Aiuto!!!!! Come diventare delle strafighe sui social grazie ai selfie?

18 settembre 2015
Emanuela Corsi

Emanuela Corsi

Ok, lo ammetto … io nei selfie vengo proprio un cesso (scusate il francesismo)! Ci ho provato e riprovato. Davanti allo specchio del bagno, in camera, sul lettino dello stabilimento balneare, le ho provate tutte … ma niente! Non so che angolazione prendere. Se la prendo dall’alto sembro ET (ovviamente per il testone e le rughe!) che dice “telefono –selfie- casa”. Una versione 2.0. Se la prendo frontale mi viene il nasone, labbra piccole, faccia di “vastedda” (gli amici siculi capiranno) e quindi ci rinuncio. Anche l’Iphone me lo chiede con pietà e si impalla! Se la prendo dal basso, non ne parliamo. Il doppio mento mi fa sembrare Peter Griffin. Quindi, mi chiedo, care donne, come cacchio fate a sembrare delle porcone con un autoscatto fatto col cellulare? Ci sono dei corsi di selfie (magari su Groupon) di cui non so nulla? Ci vuole talento?? (more…)

Spello; corso di fotografia di Fabrizio Corvi

9 aprile 2015
corvi1www.fabriziocorvi.com
Dai disegni nelle grotte alla fotografia digitale, l’uomo si è sempre raccontato attraverso le immagini e se una volta queste erano riassunto di realtà, sogni ed emozioni, con l’evoluzione della tecnica e dei social media, immagini e fotografie sono diventate  veri e propri racconti. E’ proprio questo che attraverso i nostri incontri ci proponiamo: un viaggio all’interno di un modo di raccontare e dialogare passando dai fondamenti della tecnica fotografica e arrivando ad incontri con chi ha indirizzato attraverso la fotografia il proprio modo di colloquiare con il mondo. Fotografare non è solo composizione o tecnica ineccepibile, bensì riuscire a comunicare. Macchina fotografica, tecnica e post-produzione sono strumenti di dialogo e quindi importanti in quanto tali, ma il fondamento rimane la voglia di raccontare e raccontarsi.

Quindi, impariamo a parlare…di nuovo!

PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO NON E’ RICHIESTA ALCUNA ESPERIENZA DI FOTOGRAFIA, PRATICA O TEORICA .

Il corso verrà tenuto dal fotografo Fabrizio Corvi con l’assistenza di Nicola dell’Aira e comprende n. 10 incontri di cui 8 in aula della durata di due ore circa e 2 uscite fotografiche in continuo affiancamento (di sabato o di domenica, verranno concordate con il gruppo) per confrontarsi su quanto trattato in precedenza.

Le lezioni si terranno i Martedì sera dalle 20.30  alle 22:30 a partire da Martedì 5 Maggio presso:

FABRIZIOCORVISTUDIO – Via Giulia 69/71 – Spello (Pg) – costo del corso €120,00

 

Infiorate di Spello 2014 Primo weekend con… il fiore in bocca!

13 giugno 2014

infDa sabato 14 in taverna menu, corsi di cucina e cake design a tema floreale.
Aprono le mostre e ci si incontra in piazza per la tradizionale festa della capatura M’ama non m’ama con musica dal vivo e maxi schermo.

Le artistiche infiorate del Corpus Domini sono alle porte e, in attesa dell’emozionante notte dei fiori di sabato 21 giugno, la città di Spello entra nel clima festoso dell’evento dando il via alle prime iniziative a tema squisitamente floreale.

Sabato 14 giugno, dopo l’apertura del Museo delle Infiorate e il vernissage della (more…)

Assisi- Botteghe di Mestiere, Corsi d’apprendistato e sui mestieri a vocazione artigianale.

29 giugno 2013

Il termine ultimo per le iscrizioni scade giovedì 4 luglio.

La Bottega di Mestiere è un modello rappresentato da un’impresa singola o da un aggregato di imprese operante nei comparti produttivi della tradizione italiana. Attraverso l’attivazione di percorsi sperimentali di (more…)

TERNI: CORSI DI AVVICINAMENTO ALLA FALCONERIA

12 gennaio 2013


falconeriaCORSI DI AVVICINAMENTO ALLA FALCONERIA (CORSO DI  I° e 2° LIVELLO)

Si sta organizzando un corso di avvicinamento alla falconeria di un w.e, in Umbria con attestato di partecipazione.

Luogo : Provincia di Terni

Struttura che ci ospiterà: da definire – Data: 23-24 Marzo 2013

Sono previsti un minimo di 10 a un massimo di 20 partecipanti. (dai 10 anni in su) (more…)

HYDRA SUB presenta i nuovi corsi per il brevetto subacqueo

8 ottobre 2012

MARTEDI’ 16 OTTOBRE ORE 21.30

HYDRA SUB PERUGIA presenterà i corsi per il conseguimento del brevetto di subacqueo sportivo di primo e secondo livello; in questa occasione verranno illustrati i nostri metodi,le date ed i costi (more…)

Ripartono i corsi dell’Asd Pattinaggio artistico Spello

18 settembre 2012

Alessia Micarelli

L’atleta dirigente dell’Asd Pattinaggio artistico Spello Alessia Micarelli ha ottenuto il 3° posto nella specialità solo dance categoria Divisione nazionale “D, al campionato italiano ACSI che si è svolto a Riccione dal 1 al 9 settembre.

Dopo il primo anno di attività che ha svolto tra le località di Spello e Cannara con buona partecipazione di giovani atleti, da questa settimana l’Asd Pattinaggio artistico Spello organizza Corsi di pattinaggio a rotelle per adulti e bambini. Le lezioni si svolgeranno il lunedì e il mercoledì presso gli impianti sportivi di Capodacqua di Assisi e presso la pista di pattinaggio in località Cantalupo. Durante l’inverno le lezioni si svolgeranno in strutture al coperto. Per informazioni, è possibile contattare Cinzia al 339 1453118.

 

LA FORMAZIONE NUTRIZIONALE IN CUCINA È DI SCENA A FABRIANO

23 aprile 2012

Formazione nutrizionale in cucina, ce n’è veramente bisogno? La risposta è Sì.

Relais Il Marchese del Grillo – Fabriano (AN) – da lunedì 21 a venerdì 25 maggio

Oggi la salute passa dalle mani dei cuochi e poter servire piatti che oltre ad essere golosi e fedeli alle nostre tradizioni sono anche sani, bilanciati e anti-aging non è più un sogno, un’ utopia, ma sta diventando realtà. Spesso, troppo spesso, nel definire una preparazione gastronomica, un ingrediente, una tecnica di preparazione, come sani ci si affida al sentito dire, alle mode del momento o alle enfatizzazioni del mercato, elementi che però molto volte risultano essere poco fondati scientificamente. Oppure si pensa che basti cucinare con materie prime di qualità. Si potrebbero fare numerosi esempi sull’argomento. Uno dei più eclatanti degli ultimi anni è quello del mirtillo. Questo frutto per molto tempo ritenuto uno degli alimenti antiossidanti per eccellenza, è stato scientificamente dimostrato di recente che di antiossidante ha ben poco. Questo perché il contenuto in antiossidanti nei mirtilli, e quando parliamo di antiossidanti ci riferiamo principalmente ai tre che in vivo svolgono una reale e potente azione antiossidante ovvero: vitamina C, una delle otto forme della vitamina E e il licopene, è veramente molto basso e viene ancora più diminuito dai trattamenti termici (nel caso della vitamina C). Il mirtillo è ricco di flavonoidi la cui azione antiossidante è efficace solo in vitro ma quando vengono somministrati a un essere umano, le cose cambiano anche anche perchè il loro assorbimento è molto limitato. La necessità è quindi quella di coniugare l’arte gastronomica con le basi scientifiche della nutrizione, per poter avere nello stesso piatto gusto e proprietà salutari. Per questo nasce Cucina Wellness e, ideata dalla dott.ssa Chiara Manzi, e con lei, Lo Chef del Futuro o meglio The Chef of The Future. E’ questo il nome del centro di alta formazione, inserito nella emozionante cornice del Relais Marchese del Grillo di Fabriano, dedicato ai cuochi che vogliono intraprendere un percorso formativo per raggiungere la certificazione di Cuoco Wellness. Il Cuoco Wellness è un professionista che sa unire alla sua abile capacità di creare piatti golosi, la scienza della nutrizione per realizzare ricette gustose e salutari. Durante il corso i cuochi, faranno propri gli argomenti di base della scienza della nutrizione applicata alla cucina che rappresentano le basi scientifiche della Cucina Wellness e diventano così in grado di tradurre la ricerca scientifica in piatti fumanti. Il corso è fondamentale per tutti coloro che intendono guardare avanti e attribuire alla cucina e ai loro piatti un valore aggiunto, che è quello di soddisfare il bisogno di benessere dei propri clienti.

L’appuntamento per il Primo Corso di alta formazione per Cuoco Wellness presso il Relais Il Marchese del Grillo, di Fabriano è da lunedì 21 a venerdì 25 maggio. Seguiranno altre edizioni nel corso del 2012.

Ufficio stampa. E-mail press@cucinawellness.com; www.cucinawellness.com

Per contattare Chiara Manzi: c.manzi@cucinawellness.com ; Tel. 329 7064863

VOLANO LE ISCRIZIONI AI WORKSHOP DI CITERNAFOTOGRAFIA

13 aprile 2012

Già chiuso “fotografia di strada” con Felix Lupa, ultimi posti per gli altri

Fotografia digitale, stampa, ritrattistica, tecniche di illuminazione: per tutti gli appassionati e amanti dell’arte fotografica è ancora possibile iscriversi ai workshop di CiternaFotografia, la manifestazione dedicata all’arte fotografica che è giunta quest’anno alla quarta edizione e che si svolgerà quest’anno dal 28 aprile al 6 maggio a Citerna, con l’apertura delle mostre fino al 3 giugno. Sul sito http://www.citernafotografia.org alla voce “corsi” sono disponibili le descrizioni e i dettagli di ciascun workshop. Già esauriti i posti per il corso intensivo con l’israeliano Felix Lupa, giovane artista di street photography che vive a Tel Aviv e che si trova a rappresentare un paese da sempre al centro di discussioni sociali, storiche, politiche. Anche se il workshop è già completo sarà possibile incontrare Lupa nell’incontro aperto al pubblico domenica 6 maggio alle 16,30 a Citerna oltre a poter visitare la sua mostra “Dwellers of the magic car” ambientata nei vicoli di Tel Aviv fino al 3 giugno sempre a Citerna. Ancora aperte invece le iscrizioni online per “Tutti i segreti sulla nitidezza: tecniche e trucchi per ottenere il massimo della nitidezza in fotografia digitale” con Giovanna Griffo e Roberto Carnevali, “Ottimizzazione file e gestione del colore per la stampa Fine art” e “Ritratto in sala di posa professionale” a cura di Antonio Manta, “La cultura della luce – tecniche di illuminazione” a cura di Piero Principi. I workshop si svolgono tra il 29 aprile e il 5 maggio, durano da 2 a 4 ore e sono gratuiti ad eccezione di quello su “Stampa fine art” che si svolge in due giornate ed ha un costo di 50 euro. Ci si può prenotare su http://www.citernafotografia.org fino al 27 aprile.

Nuove professioni: “Progetta e Realizza” il tuo futuro con Formazione Design

14 marzo 2012

Elisabetta Cirilli

Formazionedesign e’ un Centro Studi che opera in vari settori, dal Design d’Interni all’Ambiente & Ecologia, dalla Fotografia Professionale all’Arte della Cucina. La Scuola eroga Corsi di Formazione Professionale con percorsi didattici mirati, metodo di studio efficace e tutta l’esperienza di docenti formatori sempre attenti alle esigenze dei partecipanti,

di Francesco La Rosa

Per saperne di più chiediamo a Elisabetta Cirilli, responsabile del progetto.

Vogliamo parlare di cucina?

Arte della Cucina propone corsi on line di cucina utilizzando anche dispense e video ricette, con argomenti stimolanti, divertenti, adatti a coloro che vogliono conoscere e imparare ad eseguire ricette, ideali per ogni occasione. Molto interessante è il corso per celiaci e intolleranti al lattosio, spesso succede nelle famiglie di avere delle persone con questi problemi e quindi questo corso può essere un aiuto importante per chi deve inventarsi tutti i giorni un menù adatto. Durante il corso mettiamo a disposizione on line uno chef per eventuali chiarimenti o perfezionamenti.

Anche i corsi di Architettura di Interni sono on line?

Si , li facciamo sia  in sede che a distanza, e ci occupiamo di formazione per progettisti sia in ambito civile che commerciale, questo è sicuramente un settore privato, infatti le qualifiche sono rilasciate da enti privati che si avvalgono di specialisti di alta professionalità. La didattica nei corsi in sede è mirata alla pratica, compresi sopralluoghi nei cantieri oltre alla teoria in aula, per i corsi on line invece, un tutor segue gli alunni in tutte le loro esigenze.

Chi sono i corsiti ideali per voi?

Tutti quei giovani che intendono iniziare una nuova professione con una preparazione di base adeguata.

Interessante mi sembra anche  il corso di fotografia, come lo proponete?

E’ un corso organizzato esclusivamente in sede, coloro che amano la fotografia da privati o che intendono perfezionarsi per accedere ad una professione, imparano ad eseguire foto digitali e fotoritocco, ci affidiamo alla collaborazione di un docente che invita i corsisti nel proprio laboratorio e studio di posa, e mette a disposizione anche modelle per foto di moda.

Ultimo, ma sicuramente non meno interessante e molto attuale è il corso di Educazione Ambientale…

La nostra mission è quella di formare Ecomanager, dei veri consulenti ambientali per le aziende, una nuova figura professionale per la gestione dei rifiuti….

Può specificare meglio?

Sono corsi che mirano ad insegnare il rispetto e l’educazione ambientale, la gestione dei rifiuti, protocolli di legge da rispettare, e quindi essere aggiornati sulle normative di settore.

A chi è rivolto?

I corsisti ideali sono neolaureati e giovani, ma anche dipendenti di aziende che hanno questo problema specifico da risolvere.

Per la gestione dei rifiuti c’è anche una forte necessità di conoscenza da parte dei privati, avete corsi specifici per questo?

Si certo, il corso Donna e Ambiente intende rispondere alla domanda sempre più forte di informazioni per la gestione della casa rispettando le regole dell’ecologia, e ovviamente si rivolge alle donne, ma aggiungerei anche corsi per l’educazione ambientale rivolti alle scuole medie ed elementari sulle problematiche di inquinamento aria, acqua ecc. Anche per i corsi sull’ambiente mettiamo a disposizione un tutor al quale tutti i partecipanti si possono rivolgere per tutte le problematiche che possono emergere.

Chi fosse interessato come può contattarvi?

Presso la nostra sede di Ponte San Giovanni via Manzoni 82 o telefonando al 075 39 43 44

Provincia di Perugia. Formazione – Presentati 7 percorsi integrati per l’inserimento lavorativo di oltre 100 disoccupati

8 febbraio 2012

Aviano Rossi (IDV) “Corsi altamente specializzanti per rispondere alle esigenze delle imprese”

Entra nel vivo il nuovo piano del lavoro e della formazione professionale della Provincia di Perugia: a pochi mesi dalla presentazione di “Provincia Life”, con la formazione di nuove professionalità arrivano le prime risposte concrete alle esigenze delle imprese e del sistema produttivo locale. A presentare questa mattina in occasione di una conferenza stampa svoltasi presso la Sala Pagliacci i sette percorsi formativi appena finanziati dalla Provincia di Perugia attraverso il Fondo Sociale Europeo, erano presenti il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi con delega alle politiche del lavoro e servizi alle imprese, formazione professionale ed il dirigente provinciale del servizio politiche attive del lavoro, formazione e istruzione Michele Fiscella. I lavori, coordinati dal direttore dell’Area lavoro formazione scuola e politiche comunitarie e culturali Adriano Bei, hanno visto anche la partecipazione delle agenzie formative impegnate nell’attuazione dei progetti, che hanno illustrato obiettivi, percorsi formativi e i destinatari dei relativi bandi. “Con questo primo intervento si concretizzano le linee di indirizzo assunte nell’intenzione di fornire risposte concrete alle imprese formando le professionalità a loro necessarie – ha affermato il vice presidente Rossi – in questi sette progetti sono contenuti tutte i componenti necessarie al rilancio dell’economia locale come la formazione di manodopera specializzata, l’artigianato ed il marketing. Si tratta di corsi altamente professionalizzanti e, come tali, di elevata efficacia nella possibilità di inserimento lavorativo – ha continuato – l’obiettivo non è tuttavia quello di non fermarci a tale risultato, ma di pensare anche a formare figure in grado di intraprendere un’attività produttiva imprenditoriale”.

Rossi ha inoltre evidenziato “l’elevato standard qualitativo dei percorsi per i quali saranno selezionate le migliori attitudini al fine di alimentare un’attenzione verso la formazione professionale nel suo complesso, unica strada ad oggi efficace per contrastare la grave situazione di disoccupazione”. Nel dettaglio, come spiegato da Fiscella, questo primo intervento che riguardava percorsi anche pluriennali di formazione professionalizzante e stage con indennità oraria destinati a disoccupati con età superiore a 18 anni e iscritti ai Centri per l’Impiego di Perugia, rientra nell’ambito dell’Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi formativi integrati per l’inserimento lavorativo – Anno 2011 – Por Umbria FSE 2007-2013 obiettivo “Competitività regionale e occupazione” – Asse II Occupabilità”. Le proposte progettuale pervenute sono state 26 e, come da Avviso, ne sono state finanziate sette, i profili e le relative agenzie formative sono: Addetto alla cucina (Università dei Sapori s.c.a.r.l.), Addetto all’amministrazione e all’organizzazione (ATS – Ecipa Umbria – Associazione Centro Studi città di Foligno), Addetto marketing e comunicazione (Innovazione Terziario s.c.a.r.l.), Manutentore di macchine e impianti industriali (Associazione Cnos Fap Regione Umbria), Operatrice di maglieria (SFCU- Servizi formativi Confindustria Umbria Soc. Cons. a.r.l.), Maestro liutaio-archettaio (Gubbio Cultura e Multiservizi s.r.l.), Qualificazione acconciatore (Futuro Consorzio Formazione Artigianato e Piccola Impresa). Entro trenta giorni nel portale della Provincia di Perugia saranno disponibili tutti gli Avvisi relativi ai vari percorsi formativi.

 

 

Dislessia, da gennaio genitori a scuola per affrontare al meglio le difficoltà di apprendimento dei figli

3 gennaio 2012

Affrontare il problema dislessia significa anche saper analizzare e acquisire strumenti utili a gestire, in ogni aspetto, il disagio della vita dei ragazzi a cui vengono diagnosticati questi disturbi. Ci si dimentica troppo spesso, però, che la dislessia non rappresenta fonte di disagio solo per il diretto interessato, ma anche per chi si occupa della sua educazione. Per affrontare queste situazioni, partendo dall’ambiente familiare, il centro F.A.R.E. – Centro Formazione Abilitazione Ricerca Educazione – organizza da fine gennaio 2012 due nuovi corsi per i genitori che quotidianamente devono seguire l’iter educativo dei figli dislessici. Un supporto concreto alle famiglie fornito da esperti di settore, che viene presentato per la prima volta in Umbria.

Il primo corso, “Parent Training”, rivolto a genitori con figli con diagnosi di ADHD, si svolgerà presso la sede del centro F.A.R.E. a Perugia, con due appuntamenti al mese, di due ore ciascuno, per un totale di nove incontri. Esperti e specialisti offriranno ai partecipanti gli strumenti per affrontare gli aspetti sociali, umani, affettivi e psicologici del bambino/adolescente con difficoltà di attenzione, iperattività, impulsività, fornendo anche tecniche specifiche per rinforzare i comportamenti positivi.

Il secondo corso, “Cresciamo insieme”, ha l’intento di aiutare i genitori nel difficile compito di crescere ed educare i figli che hanno difficoltà di apprendimento. Il gruppo si riunirà due volte al mese, per un’ora e mezza a incontro, per otto appuntamenti complessivi. Gli esperti che formeranno il team di ascolto e aiuto, forniranno tecniche di supporto per gestire il rapporto genitore/figlio, i rapporti con fratelli e amici, i rapporti famiglia-scuola, e forniranno gli strumenti necessari per la gestione e pianificazione dei compiti.

Per ogni corso il gruppo sarà composto al massimo da 5 coppie.

Per info, date e iscrizioni, contattare il Centro F.A.R.E. (075 44317)

 

A MARSCIANO, CORSO DI BUCCHERO ETRUSCO

6 novembre 2011

8-11 DICEMBRE 2011 (durata 3 giorni) max. 6 partecipanti

arrivo giovedì 8 dicembre – inizio corso nel pomeriggio

(gli orari e la durata possono subire variazioni se necessario e concordarle con le esigenze dei partecipanti)

Il prodotto più originale della ceramica etrusca è il bucchero, generalmente di colore nero, modellato prevalentemente a spessore sottile e decorato con estrema semplicità da graffiti e punteggiature a rilievo.”…..

L’argilla, molto raffinata e ricca di ferro veniva forgiata, lucidata a stecca e cotta in forni chiusi dove, in assenza d’ossigeno, avveniva l’ assorbimento delle particelle carboniose e la trasformazione chimica dei composti ferrici rossi in ferrosi neri. Questo tipo di lavorazione riduceva molto la porosità e quindi la capacità di assorbimento dei pezzi cotti i quali potevano così venire impiegati per contenere liquidi. Le diverse forme e le decorazioni a graffito o in rilievo donavano utilità e bellezza a queste originali ceramiche.

Sarà possibile durante l’attesa della cottura a bucchero sperimentare la cottura raku di una o due ciotole a disposizione.

Per informazioni

La Fratta art-house – Marsciano (PG) tel. 075-8785111 / 333-2688800

Elisabetta Corrao e Luca Leandri

 

Turismo, Animazione, Educazione ed Armonia è la formula giusta?

2 Maggio 2011

Rosaura Giovannetti

Ho partecipato ad uno stage di Animazione Turistica, organizzato dall’Agenzia Trend in Motion Animazione, a Riva dei Tarquini nel periodo pasquale. In questa stagione primaverile  tutte le Agenzie di Animazione, ( e sono molte, serie, meno serie) attraverso questi stage selezionano  “risorse umane” per formare staff con diversi ruoli: responsabile villaggio, capo animatore, responsabile miniclub, animatori con varie tipologie – sportivi, contattisti, coreografi, scenografi, torneisti, ballerini..etc  – per immetterli nei villaggi al fine di rendere agli ospiti vacanze indimenticabili. La mia prima sensazione rispetto a questa esperienza vissuta durante lo stage è di : meraviglia! Sì, un equipe di bravi professionisti che hanno saputo  trasmettere a una cinquantina di ragazzi/e un entusiasmo ed emozioni indescrivibili: tre giorni, durante il weekend pasquale, con l’unica motivazione, quella di mettersi in gioco, e credetemi non è facile! Nella mischia c’ero anche io e stare sul palco col microfono o fare balli di gruppo seguendo delle coreografie precise o improvvisare uno spettacolo senza  copione, ma fidarsi solo delle proprie capacità creative, può creare  “panico, ansia, paura del confronto, di sbagliare, del giudizio” specialmente in quei giovani che si affacciano per la prima volta al mondo del  lavoro dell’Animazione. Eppure, questa è stata la mia meraviglia, e lo affermo come esperta psicoterapeuta di conduzione di gruppo, ho raccolto, visto, ascoltato emozioni, in questi ragazzi che non si conoscevano tra di loro, così liberatorie  e semplicemente autentiche da ammettere (e non me ne vogliono i miei colleghi): ma quanto è più “terapeutico” uno stage di animazione che gruppi di psicoterapia protratti nel tempo!  E poi, importantissimo, a ciò è collegato il loro impegno futuro, imparano a lavorare utilizzando la loro creatività traducendo il tutto nell’utopia che tutti vogliamo: lavorare con piacere! Allora, ragazzi, ragazze non bruciate, il tempo che avete, nell’ozio o in cattive abitudini, anche se studiate, l’estate fate gli animatori. E’ vero non c’è ancora oggi una scuola che vi prepari ma quanti di voi hanno brevetti di vario genere o frequentano scuole di ballo, teatro, musica, condite il tutto con la vostra simpatia e con un pizzico di coraggio, al resto penserà l’equipe che vi preparerà a questo magnifico lavoro o in ogni caso a farvi una esperienza fatta di relazioni umane e di contatti.

Animazione a Scuola, Animazione sul Territorio, Animazione Turistica..un continuum di Educazione Permanente per prevenire disagi nei bambini e far crescere in armonia i giovani.

Per info: dr.ssa Rosaura Giovannetti, esperta docente di Animazione Psicopedagogica e per saperne di più: “Manuale di Animazione Psicopedagogica”-R.Giovannetti,R.Coccia- ed.F.Angeli   rosaura.giovannetti@virgilio.it

L’agenzia di Animazione è: Trend in Motion Animazione , info@trendinmotion.com che ha  organizzato, nei giorni 15 e 16 Aprile  un Corso per Animatori Turistici, tenuto dal signor Andrea Proietti, presso  l’Istituto Universitario di Mediazione Linguistica di Perugia.

ANGELO LAZZERI TRIO PRESENTAZIONE DEL DISCO “PIPELETTES” (DODICILUNE DISCHI)

22 febbraio 2011

DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE 17.30 TEATRO DEGLI AVVALORANTI, CITTA’ DELLA PIEVE


Nonostante sia un gruppo di recente formazione, questi tre ottimi musicisti si frequentano musicalmente almeno da una quindicina d’anni. E questo nella musica che suonano si sente, c’è interplay, c’è la fiducia reciproca e la volontà di portare avanti un progetto comune. Insomma, un trio dove la musica viene in primo piano rispetto alle seppur pregevoli doti dei singoli.

 

 

ANGELO LAZZERI: CHITARRE, DANIELE MENCARELLI: CONTRABBASSO E BASSO ELETTRICO, PAOLO CORSI: BATTERIA

Il repertorio si basa su composizioni originali di Angelo Lazzeri. Jazz a tutto tondo: swing, cantabilità, modernità, imprevedibilità e un ottimo sound ne fanno un progetto musicale notevole, ricco di sfumature ed eleganza.

E’ stato appena pubblicato il disco “Pipelettes” per la Dodicilune Dischi a testimonianza della musica del trio.

Confindustria: presentati due nuovi corsi per figure professionali da inserire nelle imprese del settore aerospaziale e automotive. Quaranta i posti disponibili

5 febbraio 2011

Sono stati presentati stamani alla presenza di molti giovani interessati a partecipare, i corsi di formazione per Tecnico superiore in controllo di gestione e Lean quality system per il settore Aerospaziale e per quello Automotive.

Si tratta di due percorsi formativi che rappresentano il risultato operativo della seconda fase di attività del Polo Umbro della Meccatronica (Polo MTC) che, attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese ha individuato figure professionali necessarie alle aziende umbre che operano nel settore della meccatronica o in altri comparti interessati a processi di razionalizzazione produttiva.

Ai due corsi – che cominceranno nel mese di marzo – potranno accedere complessivamente 40 giovani diplomati residenti o domiciliati in Umbria, interessati ad acquisire le competenze tecnico-professionali che oggi sono richieste dalle aziende locali.

Il contenuto generale dei corsi è stato illustrato da Enzo Faloci e Nicola Modugno di Sfcu, i Sistemi Formativi Confindustria Umbria, che si occupano della programmazione e gestione operativa dei due corsi. A spiegare i contenuti didattici è stato Paolo Carbone, dell’Università degli studi di Perugia. Molto significativa è stata la testimonianza di Alberto Bartolini della Solfer Componenti, azienda del settore della meccanica automotive, che si è soffermato sulla importanza strategica per le imprese di avere collaboratori con una solida e affidabile formazione professionale. La presentazione dei corsi è stata conclusa da Rita Coccia, preside dell’ITIS Volta di Perugia e da Angelo Paci, preside dell’ITIG Da Vinci di Foligno.

Partner nella realizzazione dell’Iniziativa sono: SFCU, Università degli Studi di Perugia, Provincia di Perugia, Regione Umbria, Associazione Centro Studi Città di Foligno, Istituto Tecnico Industriale e per Geometri “L. Da Vinci”- Foligno, Istituto Tecnico Industriale “A.Volta” Perugia, le Associazioni di categoria delle imprese: Confindustria, Cna e Confartigianato con le proprie aziende associate.

Descrizione delle figure professionali

Il Tecnico Superiore del Settore Aerospaziale cura i rapporti con la clientela di aziende del settore aerospaziale fornendo alla stessa un supporto di carattere tecnico commerciale; supporta le funzioni aziendali relative al controllo economico finanziario dei processi, con particolare riferimento a quello produttivo e supporta le funzioni aziendali deputate alla qualità.

Il Tecnico Superiore del Settore Automotive supporta le funzioni aziendali deputate al controllo economico finanziario dei processi, con particolare riferimento a quello produttivo e supporta le funzioni aziendali deputate alla qualità, contribuendo al miglioramento continuo mediante l’applicazione di tecniche e strumenti di qualità totale e lean producti

La partecipazione ai corsi è gratuita. Agli allievi verrà inoltre riconosciuta, per la fase di stage, una borsa lavoro pari ad euro 800,00 lordi mensili, qualora ne ricorrano gli estremi, in base alla normativa vigente in materia.

Il testo completo dei bandi e la domanda di iscrizione sono disponibili nel sito www.sfcu.it

La domanda dovrà pervenire a SFCU, via Palermo 80/A – Perugia, tel. 075 582741, entro e non oltre il giorno 18 febbraio 2001. Non farà fede il timbro postale di spedizione.

 

Sede corsi

Il corso Tecnico Superiore del Settore Aerospaziale avrà sede a Foligno (PG), mentre il corso Tecnico Superiore del Settore Automotive avrà sede a Perugia.

 

“Il Villaggio che Educa” Corsi gratuiti di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva per genitori e nonni.

6 gennaio 2011

Dopo la pausa per le festività natalizie, il corso riprenderà con il seguente programma:

Martedì 11 gennaio: La scuola e l’apprendimento. Il lavoro a scuola e quello a casa, gli insegnanti e i compagni. Salite e discese tra cognizione ed emozione.

Martedì 18 gennaio: Il gioco è una cosa seria! Come osservare, promuovere e “leggere” le attività ludiche dei bambini.

Martedì 25 gennaio: C’era una volta in un paese lontano lontano… attraverso le fiabe e il disegno grandi e piccoli s’incontrano.

Martedì 1 febbraio: Mamma che paura! Come nascono, cosa sono e a cosa servono le paure dei bambini.  Elaborarle attraverso il gioco, il disegno e le fiabe.

Martedì 8 febbraio: T.V.B.. L’amicizia tra bambini, l’amico del cuore e il gruppo dei pari. Gioie e dolori delle prime esperienze relazionali.

Martedì 15 febbraio… alla ricerca dell’Identità.. L’adolescenza come periodo di profondi mutamenti e forti crisi. Un dibattito per conoscere meglio, comprendere ed aiutare a crescere.

Martedì 22 febbraio: Fuori e dentro il cerchio … l’amicizia e le relazioni di gruppo in adolescenza. La difficoltà di trovare se stessi tra tanti ruoli da giocare nella vita, dentro un gruppo che può salvare ma che può anche ferire.

Martedì 1 marzo: OKKIO al BULLO … il bullismo è un fenomeno sempre più esteso e trasversale: teorie, comprensione degli aspetti psicologici e strategie di intervento efficaci.

Martedì 8 marzo: Preso nella rete … Internet, nuovi media e videogiochi. Risorse, potenzialità, pericoli e rischi al di là dello spazio e del tempo. Un viaggio che parte dai giovani e arriva ai loro nonni.

Gli incontri, tenuti da psicologi ed educatori professionali dell’associazione EOS,  si terranno nell’aula magna della scuola media G. Carducci in via Fonti Coperte, 15 dalle ore 20 e 30 alle ore 22 e 30.

Gli incontri sono aperti anche a chi non ha frequentato la prima parte del corso.

Educatori, insegnanti e chiunque si occupa di bambini e adolescenti è invitato a partecipare

Per info 349/8199756; 3495750429

 

 

 

 

Il Museo della Canapa – Sant’Anatolia di Narco (PG)

18 gennaio 2010

Glenda Giampaoli

Il Museo: la sede e la raccolta
Il Museo della canapa che ha sede nell’ex-palazzo comunale di Sant’ Anatolia di Narco costituisce una delle antenne dell’Ecomuseo della Valnerina e al suo interno sono visibili strumenti legati al ciclo della canapa e della tessitura  recuperati nel territorio della Valnerina, a partire dagli anni ’70 del 1900 fino ai giorni nostri. Scopo del museo è quello di illustrare il ciclo di lavorazione della canapa,  pianta coltivata prevalentemente ad uso tessile e per cordami in tutta la Valnerina, sia nelle zone di montagna che, soprattutto, nei terreni lungo
il fiume Nera denominati tuttora “Canapine”.  Una sezione è interamente dedicata sia alla collezione tessile formata dal  fondo “Lamberto Gentili” che da manufatti donati dagli abitanti di Sant’Anatolia di Narco. Realizzati tra la fine dle XVIII e la prima metà del XX  secolo, tutti gli oggetti esposti sono realizzati in canapa , lino, lana e cotone, come sacchi per la farina, lenzuola, fasce per i neonati, coperte, teli per il pane.Parte integrante del Museo è il laboratorio di tessitura con telai manuali moderni, al contempo strumento didattico e laboratorio di studio. L’intento  del Museo è infatti è quello di sviluppare, attraverso l’esperienza laboratoriale, la conoscenza di saperi e di abilità, tramandati dal passato con un potenziale collegamento con la realtà contemporanea.

Grazie alle diverse tipologie di telai presenti nel laboratorio del Museo é possibile, inoltre, apprendere diverse tecniche tessili per poter meglio comprendere come si passa da una semplice pianta ad un groviglio di fili ed infine ad un tessuto

raccolta della canapaIl laboratorio ed i corsi
Il laboratorio di tessitura costituisce il cuore ed il centro nevralgico del museo. Con cadenze settimanali e mensili si svolgono corsi di didattica tessile con diverse tipologie di telai rivolti sia a bambini che ad adulti. In particolare sono attivi corsi di:
Tessitura con telai a pettine-liccio
Tessitura con telai a licci
Tessitura con telaio verticale
Tessitura con triangle loom
Tessitura con telai per fiori
Feltro ad ago
Ricamo, maglia e Knitting loom
Uncinetto
Orari del museo:
Lunedì: chiuso
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 su prenotazione
Martedì e giovedì: dalle 15.00 alle 18.00
Sabato: dalle 14.30 alle 18.00
Domenica: su prenotazione 0743. 613149   –  333 60 99 614

anatolia.narco@tin.it

La direzione didattica del museo organizza, inoltre, percorsi didattici mirati indirizzati principalmente alla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e, su richiesta delle scuole interessate, può collaborare alla progettazione e realizzazione di
specifici percorsi educativi e di approfondimento in base alle diverse esigenze didattiche.
Tali percorsi possono prevedere lezioni presso il museo e/o in classe, visite nel territorio secondo modalità variabili da concordare.