Posts Tagged ‘costano’

Sagra della Porchetta di Costano, un edizione da record!

1 settembre 2015
Migliosi

Michela Migliosi

Oltre 25 mila visitatori, 130 le porchette preparate, un “esercito” di persone armate di buona volontà, dai più piccoli ai più grandi,sono alcuni dei numeri della 42esima edizione della Sagra della Porchetta di Costano, a Bastia Umbra che ha visto la partecipazione dell’intero intero paese.

Il programma di quest’anno è stato ricco di novità a partire da “Costano in Piazza” con le migliori orchestre di musica da ballo. Tanto per citarne alcune: Bagutti, Rossella Ferrari, Simona Quaranta e tanti altri. Ha fatto parlare di sé anche il gustoso “Pig Burger”, la novità di quest’anno insieme al primo concorso fotografico “Sagra della Porchetta” dove sono stati premiati i partecipanti, i primi 2 votati da una giuria di esperti fotografi, mentre il terzo votato dai visitatori. (more…)

COSTANO (BASTIA): Cominciata La 42esima edizione della Sagra della porchetta

22 agosto 2015
Sagra della porchetta di Costano 2015 (5)«Giovani, tradizione, cultura e allegria». Michela Migliosi, presidente del Gruppo “Giovanile di Costano” che, con quattro parole, sintetizza lo spirito della 42esima edizione della Sagra della Porchetta. La “gustosissima” kermesse, fatta di cene “luculliane”, ma anche di musica, balli e iniziative sociali è cominciata. Chiosco porchetta, stand gastronomici, bar, angolo del ghiottone e poi ancora, serate danzanti con le migliori orchestre di musica da ballo. Sono solo alcune delle le proposte principali della Sagra della Porchetta di Costano, il cui programma andrà avanti fino al 30 agosto 2015.

(more…)

Travicelli: no alla centrale di biogas a Costano

7 febbraio 2012

Dopo che il consigliere comunale di Bastia Umbra, Erigo Pecci, ha sollevato il problema dell’impianto biogas a Costano, rimasto nascosto per due mesi a causa dell’atteggiamento dell’amministrazione Ansideri, ha fatto bene il sindaco Ricci a puntualizzare il valore del territorio dell’assisano, allargato alla campagna di Bastia, Cannara e Bettona, un territorio insito nel patrimonio dell’Unesco e, come tale, un territorio da tutelare e salvaguardare. La partecipazione del comune di Assisi alla conferenza di servizi era opportuna e deve bloccare la realizzazione dell’impianto. Insieme ai Consiglieri di Bastia, insieme al mio gruppo, la sottoscritta, Claudia Travicelli, intende perseguire ogni possibile strada per aiutare, per sostenere i cittadini di Bastia affinché, in questa vertenza, sia il buon senso a prevalere. NON SI PUO’ PERMETTERE ancora una volta che l’interesse dei singoli, ancorché supportati da leggi regionali e nazionali che non tengono conto delle specificità di un territorio particolare come quello dell’assisiate, prevalgano sulle prerogative ambientali di un sito e sulle volontà dei cittadini che, con piena consapevolezza, ne reclamano il rispetto. Sarà nostra cura, pertanto, vigilare sui futuri sviluppi di questa vertenza, partecipando al consiglio comunale convocato sull’argomento dal consigliere di Bastia,  Erigo Pecci, che se ne è fatto paladino, affinché si rediga uno strumento di tutela del territorio a difesa della stupenda realtà rurale, paesaggistica, che circonda Assisi. Ci faremo altresì promotori, chiedendo anche la collaborazione del Sindaco di Assisi, Claudio Ricci, e della giunta comunale di Assisi, di ogni iniziativa utile a sostenere le ragioni del nostro diniego.

 Claudia Maria Travicelli