Posts Tagged ‘cristina’

SCHEGGINO, A DIAMANTE NERO OLTRE AL TARTUFO ANCHE FORMAGGI E MOZZARELLE

12 aprile 2019

schegginoProtagonista il Gruppo Grifo Agroalimentare che quest’anno festeggia 50 anni di attività

Sarà ovviamente il tartufo, anche quest’anno, il protagonista di Diamante nero, la mostra mercato dedicata al pregiato fungo, in programma a Scheggino sabato 13 e domenica 14 aprile. A fare compagnia all’attore principale dell’evento ci saranno altri prodotti tipici del territorio tra cui la vasta gamma di formaggi “Norcia” e le mozzarelle “Colfiorito” del Gruppo Grifo Agroalimentare. (more…)

Libri, Protagonista di un sogno: tra virtualità e realtà

3 febbraio 2018
libro mio (1)

copertina del volume da un dipinto di Mariella Cutrona

“La mia libertà? Una libertà assoluta che non tollera lucchetti e non sopporta freni. Non mi è mai piaciuto, e non mi piace, vivere in libertà vigilata che non consente nemmeno di spaziare al di là dello stesso pensiero e di non godere di quegli stimoli vivi e vivaci per un viaggio oltre l’orizzonte e sempre più verso l’insondabile e insaziabile infinito, frutto di sensazioni ed emozioni che sfociano a volte nell’incredibile, che solo un animo libero e dotato di coraggio può raggiungere e abbracciare”.
E’ quanto dichiarato a Goodmorning Umbria da Vincenzo Fiore a sostegno delle ragioni che lo hanno spinto a scrivere “Inchiostro d’anima”, che ha voluto presentare ad Alcamo, il 25 novembre scorso, in omaggio a una terra, la Sicilia, che gli ha dato la spinta definitiva per la pubblicazione della sua prima fatica poetica. (more…)

FILATELIA: TODI, VIAGGIO DEL TEMPIO DELLA CONSOLAZIONE INTORNO AL MONDO

26 Maggio 2015

francMercoledì 27 maggio alle ore 17.00 a Todi cerimonia di presentazione del nuovo francobollo dedicato al Tempio rinascimentale emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico

Inizia mercoledì 27 maggio 2015 un vero e proprio “viaggio intorno al mondo” del Tempio della Consolazione di Todi; mezzo di trasporto utilizzato: lettere e cartoline postali! Un viaggio che porterà l’immagine della “perla del Rinascimento italiano, il tempio tuderte della Consolazione, anche nei più lontani e sperduti luoghi del nostro pianeta, con un messaggio di soave e insuperabile bellezza. Infatti mercoledì 27 maggio, alle ore 17, proprio all’interno del Tempio, si svolgerà la cerimonia di presentazione e lo speciale annullo filatelico del francobollo che raffigura il Tempio della Consolazione, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. (more…)

Ronconi: Comunicato alla Nazione di Perugia con particolare attenzione a Cristina Belvedere

24 Maggio 2015

udc logoIn riferimento alla intervista a Sandra Monacelli pubblicata dalla Nazione nei giorni scorsi e a firma di Cristina Belvedere, per una corretta informazione chiedo che sia pubblicata, anche per fatto personale, con eguale visibilità, la mia seguente nota.

Non interloquendo sulle scelte di Sandra Monacelli che pure alla vigila della presentazione delle liste ebbe un lungo colloquio con la Presidente Marini probabilmente per esperire un ultimo tentativo per rendere (more…)

NOMINA SCRUTATORI? NO GRAZIE!

8 Maggio 2015

Riceviamo e pubblichiamo

logo movi 5 stelleIl movimento 5 stelle, ritenendo la coerenza un valore, si rifiuta di nominare la propria fetta di scrutatori, che quindi secondo la legge verrà nominata proporzionalmente dal resto della minoranza.
Non abbiamo paura, facciamo appello però ai cittadini con senso civico che, invece di andare a fare una gita fuori porta come si auspicano i partiti, intendono rimanere per esprimere liberamente il proprio voto, di dare la disponibilità a fare i rappresentanti di lista (per info scrivere a gruppo.m5s@comune.perugia.it) (more…)

Non ce la fai a pagare i debiti? A Perugia arriva lo Sportello Sovraindebitamento”

3 aprile 2015

Una possibilità per piccoli imprenditori e consumatori in difficoltà di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, vincendo lo stato di crisi tra indebitamento e patrimonio disponibile

tavolo conferenzaMolte aziende vivono sotto il peso dei debiti, effetto drammatico della crisi. E i loro titolari sono costretti a portare avanti l’attività schiacciati da una responsabilità che toglie serenità ed energie. Adesso, però a Perugia c’è un servizio che potrebbe contribuire ad alleviare qualche sofferenza. E’ stato presentato, infatti, questa mattina in conferenza stampa il nuovo “Sportello Sovraindebitamento” del Movimento Difesa del Cittadino(MDC) di Perugia. (more…)

Perugia, assessore al Bilancio: «Comune spende più di quanto ha. Lavoriamo per evitare il dissesto»

2 aprile 2015
Cristina Bertinelli - Assessore al bilancio del Comune di Perugia

Cristina Bertinelli – Assessore al bilancio del Comune di Perugia

Le notizie apparse in questi giorni sui mezzi di informazione, in merito alle difficoltà economiche/finanziarie del Comune di Perugia, richiedono una serie di precisazioni per dovere di chiarezza e trasparenza. Come già nell’ottobre scorso sottolineai, rispondendo alle accuse che venivano mosse alla nuova Giunta per aver deliberato aliquote Tasi e Imu ai massimi livelli, la situazione ereditata dalla precedente Giunta Boccali evidenziava criticità e precarietà piuttosto preoccupanti. L’anticipazione di (more…)

Racconti e leggende di Natale, incontro alla Casa delle Culture

27 ottobre 2014

casaVenerdi 31 ottobre ore 15,30  – via della Sposa 1 – Perugia

La Casa delle Culture da venerdì 31 ottobre ospiterà ” in trasferta ” la Libreria dell’Anima di Cristina Alunni, per tutto il periodo natalizio. Cristina Alunni , inoltre, terrà in questo periodo un ciclo di 5 incontri (29 novembre, 8/13/21 dicembre, 6 gennaio 2015), le cui tematiche saranno rese note durante l’incontro di inaugurazione che si terrà venerdì 31 ottobre in Via della Sposa n1/E ore 15.30. E’ gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti. info 3927266231.

 

Ultimi preparativi per “Gioca e mettiti in Gioco”, la notte bianca dei bambini Venerdì 18 luglio, dalle 20 e 30 in poi, a Narni

17 luglio 2014

gioNarni si prepara ad accogliere i bambini e le loro famiglie, i ragazzi e chiunque voglia trascorrere una notte all’insegna del gioco e del sano divertimento. Per alcune ore, ogni spazio urbano della città verrà restituito alle persone che stanno per invadere pacificamente vie e piazze.
Dopodomani, venerdì 18 luglio, dalle 20 e 30 fino a notte fonda, andrà infatti in scena “Gioca e mettiti in Gioco”, la manifestazione promossa dal Comune di Narni con il patrocinio della Regione dell’Umbria e del Comune di Terni, in collaborazione con l’Associazione Minerva e con il supporto del Cesvol di Terni.
A partire dalle 20,30 tanti spettacoli gratuiti, giochi, musica, laboratori con le associazioni di Narni, Terni e Amelia, racconti e tanti artisti di strada locali, nazionali e internazionali,

CLICCA SULL’IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

(more…)

M5S Perugia – Dove alloggeranno gli studenti universitari? La Giunta regionale non ha dubbi: basta pagare 900 mila € all’anno di affitto

23 Maggio 2014
Cristina Rosetti

Cristina Rosetti Candidato sindaco Movimento 5 stelle

Dove alloggiare gli studenti universitari a Perugia? Sembra che gli amministratori umbri non abbiano altro a cui pensare da qualche anno a questa parte.

Nonostante il mega progetto dello steccone destinato agli (oramai) sparuti studenti universitari di Perugia fosse già stato adottato con buona pace di San. Bevignate, esattamente un anno fa la Giunta regionale, presenti alla riunione Marini, Casciari,Bracco,Riommi,Rometti, Vinti, decideva di rispondere al dubbio amletico del patron dell’ADISU, Maurizio Oliviero: acquistare i costruendi locali di Monteluce alla modica cifra di € 15.300.000, 00, oppure pagare un canone di locazione pari a € 840.000,00 annui al netto elle variazioni dell’indice Istat? (more…)

Sul Corriere dell’Umbria è comparso l’articolo a firma di Diego Aristei che, con un tono trionfalistico, annunciava: “ADDIO VECCHIO TRENO TRA PERUGIA E TERNI SI VIAGGIA IN METROBUS”

19 Maggio 2014

movimento 5 stelleQuesta idea parte dall’assessore provinciale Luciano Della Vecchia con il nuovo Piano di Bacino. Della Vecchia è un molisano laureato a Perugia in Giurisprudenza e che forse pochi conoscono come assessore. Ebbene questa idea infeconda di smantellare un’infrastruttura recentemente elettrificata e sostituirla con l’autobus l’assessore Della Vecchia la vede come una “scommessa” vincente!

L’assessore forse non sa che un autobus dal costo di 300.000 Euro ha una vita media di circa 8 anni; mentre un Treno o un TramTreno dal costo di circa 3.000.000 di Euro hanno una vita media di 40 anni. (more…)

Movimento 5 Stelle: MA PUO’ ESSERE COSI’ LA TUTELA DI SALUTE?

16 Maggio 2014

Riceviamo e pubblichiamo

La salute del nostro territorio e della nostra città non può essere considerata come l’ambito di speculazione per privati (im)prenditori, a cui le aziende pubbliche offrono occasioni di guadagno. Questo significa amministrare considerando la necessità di cura degli abitanti come un settore economico qualsiasi; significa permettere, prevedere e (more…)

Movimento 5 Stelle: Più Rock ‘n Roll per Tutti

12 Maggio 2014
Cristina Rosetti

Cristina Rosetti

Più Rock ‘n Roll per Tutti, “gridava” uno dei manifesti del Sindaco Boccali affissi in giro per Perugia (sigh!).
I suoi sodali lo devono avere preso alla lettera poiché forse hanno sentito il richiamo del Rock ‘n Roll anziché restare in aula al momento di votare in V° Commissione (Controllo e Garanzia) la proposta di modifica dell’art. 5-quater del Regolamento sull’ordinamento dell’Avvocatura Comunale.

Nel Comune di Perugia, con il Sindaco Boccali ed i suoi in giro per i corridoi tutto può accadere; compreso avere un regolamento che consente di pagare (con soldi pubblici) un avvocato del Comune anche se la controparte: a) rinuncia, b) abbandona, c) patteggia. (more…)

LIBRI: IL MISTERO DEL BOSCO DI PINO NAZIO

6 Maggio 2014

Il-mistero-del-BoscoMercoledì 7 maggio,nell’ambito della quarantaseiesima edizione della Corsa all’Anello a “TRACCE 2014 Creatività Intelligenze Produttive e Cultura della Città “alle 15,30, nell’auditorium San Domenico di Narni, l’Associazione Minerva e il Comune di Narni, in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze per l’Investigazione e la Sicurezza, Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione, presenteranno il libro “Il mistero del bosco, che diventerà anche lezione universitaria. L’incredibile storia del delitto di Arce”, di Pino Nazio.
Introduce Mariacristina Angeli, Presidente dell’Associazione Minerva, Coordina Gianni Giombolini, Assessore alla Cultura del Comune di Narni.
Interverranno: Sabina Curti, Ricercatrice di (more…)

M5S Perugia – LO SPI CGIL SI SCHIERA PER BOCCALI

3 Maggio 2014

 

Cristina Rossetti

Cristina Rossetti

Lo SPI CGIL, organizzazione dei pensionati italiani, si schiera con la coalizione di centro sinistra alle prossime amministrative.
Ha infatti organizzato una serie di iniziative sul territorio di Perugia, ben 3, nei giorni dell’8, 12 e 19 maggio, alla presenza del Sindaco Boccali, per discutere della politica per gli anziani, dell’Europa e dell’Euro. Tutte le iniziative sono accompagnate da un “Ricco buffet” offerto dall’organizzazione.

Sul sito dello Spi CGIL si legge che lo SPI è “il sindacato generale delle pensionate, dei pensionati e delle persone (more…)

Narni: PREMIO MIMOSA 2014 “Il lavoro che da vita o il sogno perso fra le fauci dell’ingiustizia

22 marzo 2014

Degas_BallerinaDomenica 23 marzo, a partire dalle 16,00 al Museo di Palazzo Eroli, una giornata dedicata al PREMIO MIMOSA 2014 e al lavoro delle donne. La giornata rientra negli eventi organizzati nel mese di marzo, a Narni, promossi dagli assessorati alla cultura e per le pari opportunità  e  dall’associazione Minerva.

Dopo l’introduzione a cura di Mariacristina Angeli, presidente dell’associazione Minerva,  i saluti dell’Assessore per le  Pari Opportunità Piera Piantoni e dei rappresentanti della giuria, si procederà alla lettura e alla premiazione dei racconti delle tre (more…)

8 MARZO A CITTÀ DI CASTELLO: UNA LUNGHISSIMA GIORNATA NEL NOME DELL’ARTE E CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

3 marzo 2014

Non una giornata ma un intera settimana accompagnerà l’Otto Marzo a Città di Castello. “Intorno alla Giornata internazionale della Donna abbiamo raccolto una mobilitazione corale delle associazioni per dare nuovo senso a questa ricorrenza, superando gli aspetti commerciali che negli ultimi anni ha assunto ma conservandone la natura di festa del protagonismo femminile nella società” ha detto l’assessore alle Pari Opportunità del comune tifernate Andreina Ciubini presentando il ricco programma di eventi che si apriranno (more…)

TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL PERUGIA TANGO FESTIVAL

27 dicembre 2013

L’apertura venerdì 27 dicembre, alle 18.30, al teatro Pavone. Si prosegue alle 21.30 all’”8 ball”

Cinzia Lombardi e Luciano Donda

Cinzia Lombardi e Luciano Donda

Ultimi ritocchi e tutti in scena per la prima edizione del Perugia tango festival che si aprirà ufficialmente venerdì 27 dicembre, alle 18.30, al teatro Pavone, nell’acropoli, per proseguire, poi, con una serata di balli, alle 21.30, al ristopub “8 Ball”, sempre nel capoluogo umbro. La manifestazione, promossa da (more…)

IL PRESENTE, IL PASSATO E IL FUTURO DEL MOBILE A CITTÀ DI CASTELLO

23 novembre 2013

mobileumbriaIl presente della produzione umbra al centro della Mostra del mobile in stile 2013 di Città di Castello, organizzata dal Consorzio Smai, il passato nella ricerca che ha portato al volume “Il mobile in Umbria”, curato da Mirko Santanicchia, docente di storia delle tecniche artistiche dell’Università degli studi di Perugia, il futuro in un dibattito, scaturito dalla presentazione del volume, fra studiosi e artisti artigiani del tifernate e dell’Umbria. Ecco i tre tempi che si sono (more…)

AL VIA LA II EDIZIONE DI BIRRA SHOW A UMBRIAFIERE DI BASTIA UMBRA

7 novembre 2013

Evento programmato venerdì 8 e sabato 9, dalle 18, domenica 10 novembre, dalle 12

Manca poco all’apertura della seconda edizione di “Birra show”. Il “Villaggio del gusto e della birra artigianale e di qualità”, infatti, aprirà i battenti venerdì 9, alle 18, per restare nel centro fieristico Umbria Fiere di Bastia Umbra, a Perugia, fino a domenica 10 novembre. Circa 10mila i metri quadrati che saranno dedicati ad oltre 300 tipi di birra, con 40 espositori provenienti da Italia ed Europa e 100 marchi rappresentati, da accompagnare, nella tre giorni, all’assaggio di prodotti tipici e pizze preparate sul momento. Il tutto all’interno di un contenitore che si profila come un vero e proprio spettacolo, come nel titolo della manifestazione, lungo tre giorni e condotto dalla “iena” Mauro Casciari.

Tra gli eventi di punta venerdì 8, alle 22, “Italian bike week”, spettacolo di burlesque firmato dal gruppo Pin-up del 2000, e sabato 9, dalle 21, la “Notte bionda della birra”. Ospite della serata sarà Angelo Duro delle “Iene” che irromperà, dalle 19, nei panni dei suoi più noti personaggi televisivi: Nuccio vip, Mariano il rapper siciliano e Il cantante senza pubblico. Il giorno dopo, domenica, alle 17, invece, sarà la volta di Alessio Sakara, atleta italiano di arti marziali miste, reduce dall’ultima edizione del game show “Pechino express”. Inoltre, nel cartellone, incontri e dimostrazioni dei Maestri birrai nello stand della Regione Umbria e spazi ludici per i visitatori con “Birra pong”, “Beer soccer”, “Arrampicata birraia” e il Torneo “Las Vegas” di freccette, l’ultimo giorno. Non mancherà, infine, la musica con gli aperitivi, venerdì e sabato, alle 19, in compagnia, rispettivamente, del duo “Tutto alla brasiliana” e di “Max Radio Energy”, il concerto, venerdì alle 21, dei “Tragical sentimental song” (della trasmissione televisiva “Zelig”) e i dj set, tutti i giorni, dalle 23.

Maria Cristina Costanza

Il cavallo bianco di Foligno opera di artigiani del Rione San Rocco

13 giugno 2013

cavalliDa alcuni giorni campeggia nella rotonda di Porta Romana a Foligno, proprio davanti al Campo de li Giochi, un cavallo bianco ligneo di 4 metri, monumento simbolo della Giostra della Quintana in ricordo dei suoi 400 anni di storia. Forse non tutti sanno che la scultura era parte di una struttura scenica opera del Rione San Rocco di Bastia Umbra, realizzato per la sfilata del Palio de San (more…)

Tango e cioccolata … che passione

19 marzo 2013
Marta, Francesca, Chiara, Cristina, Elisabetta

Marta, Francesca, Chiara, Cristina, Elisabetta

Festa doveva essere e festa è stata, oltre cento persone hanno partecipato in un ambiente elegante e raffinato presso le Cantine Lungarotti di Torgiano all’ orginale evento organizzato da Bacchetta Magica di Chiara Gabriele ed Elisabetta Guida  La Gigiotta di Cristina Capretta in collaborazione con Le Givi di Francesca Zacaia,   Casa del Corredo di Bastia, Rossetto e Cioccolato  e Maison  Des Fleurs.

La serata, molto vivace,  è stata impreziosita dall’esibizione di due ballerini di tango, attirando gli sguardi incuriositi e maliziosi degli ospiti per nulla distratti dalla varietà di cibi  offerti ( creati dallo chef Arcadio J Chiappini)  e accompagnati da calici di Rubesco.

TANGO E CIOCCOLATA…….CHE PASSIONE!!

28 febbraio 2013

Bacchetta Magica Wedding Planners e non solo, in collaborazione con La Gigiotta di Cristina Capretta, è lieta di invitarvi (more…)

I NOBRAINO HANNO SCELTO PERUGIA PER CHIUDERE IL TOUR 2012-13

22 febbraio 2013

Nobraino2013 webAdrenalinici, fuori dagli schemi, fisici e cinici al punto giusto. Dopo la parentesi rosa, con Sara Loreni e Thony, il cartellone de “Gli incantevoli” di Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli, si prepara ad ospitare il live dei Nobraino. I cinque componenti del gruppo rock folk, infatti, hanno scelto il capoluogo umbro per chiudere il tour 2012 – 2013 e, per questo, saranno protagonisti del palco del “110 Cafè”, giovedì 28 (more…)

AD ASSISI LA DATA ZERO DEL NUOVO TOUR DI CRISTIANO DE ANDRÉ

21 febbraio 2013

Cristiano De AndrèL’ultimo lavoro e i successi del padre nel live di giovedì 21 marzo, alle 21, al Lyrick

Dopo Vinicio Capossela e Enrico Brignano, la Stagione d’autore 2012-2013 di Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli si arricchisce di un altro grande nome. Si tratta di (more…)

Cascia – Valnerina Life e Goodmorningumbria interrogano i candidati politici sul futuro del territorio

13 febbraio 2013
Aviano Rossi

Aviano Rossi

Lalli: “La sinergia per il ricircolo democratico di idee”

Insieme per garantire alla Valnerina l’apertura, il ricambio ideologico e la vera democrazia: è l’appello lanciato ieri pomeriggio in collaborazione con Goodmorningumbria, dalla presidente della Confesercenti Valnerina Maria Cristina Lalli durante il tavolo di confronto sul futuro del territorio che presso la sede della “Civitas Cassie” di Cascia, ha visto riuniti alcuni (more…)

Perugia, incontro con Flavio Lotti per la Rivoluzione Civile

1 febbraio 2013

rivoluzione civile logoMercoledì 6 febbraio 2013  – ore 17,00

Perugia, Palazzo della Provincia, Sala del Consiglio

Intervento introduttivo di Aviano Rossi, in qualità di portavoce regionale dell’Italia dei Valori

Conduce e Modera Maria Cristina Lalli – Segretaria IdV Cascia e Coord. Provinciale la Rete 2018

 

ARCHEOLOGIA A TERNI: NON C’ERANO I CELTI MA GLI UMBRI NAHARKI

27 novembre 2012

di Marina Antinori

La popolazione protostorica degli “Umbri Naharki” è stato l’argomento della trasmissione “Il Salotto Buono …di Sera” condotto da Livia Torre, andato in onda il 21 novembre alle ore 20,40 su Teleterni, visibile anche in web streaming. Ospiti in studio sono stati la dott.ssa Maria Cristina De Angelis della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, la dott.ssa Marina Antinori, il dott. Stefano Ferrari, e Stefano Montori del Gruppo Speleologico delle Terre Arnolfe.

Gli argomenti trattati da parte dei rappresentati della Soprintendenza sono stati la necropoli delle (more…)

Montefalco: mostra delle zuppiere dal XVIII al XX secolo della COLLEZIONE PAOLO ZUCCARI

16 giugno 2012

22 GIUGNO – 30 SETTEMBRE 2012 Villa Zuccari, San Luca, Montefalco (Perugia)

Negli ultimi anni il collezionismo privato ha avuto un notevole sviluppo e gioca un ruolo importante nella nostra cultura e società, in quanto consente di salvaguardare beni di valore artistico, storico e culturale. E’ proprio questo il caso della COLLEZIONE di zuppiere di Paolo Zuccari che annovera oltre 500 esemplari alcuni dei quali sono pezzi della fine del ‘700 ed altri –il nucleo principale- dell’800 e del ‘900 di provenienza tutta italiana, dalla Lombardia, all’Emilia Romagna, dalla Toscana all’Umbria alle Marche , agli Abruzzi, dalla Campania al Molise ed alla Puglia. (more…)

Oliviero Lupinelli: una vita dedicata al lavoro premiata con la Stella la Merito del Lavoro

14 giugno 2012

Tra i magionesi insigniti della Stella al Merito del Lavoro anche  Oliviero Lupinelli nato  e residente a Dirindello di Magione dove svolge il lavoro di carrozziere dall’età di quindici anni. Un lavoro iniziato nella città natale prima presso la carrozzeria di Sauro Betti e successivamente presso la Carrozzeria di Germano Beccari. Dal 1998  lavora presso la SAFI Autotipo Spa con sede  a Perugia con  la mansione  di  vice capo carrozzeria.È coniugato con Cinzia Squarta da cui è nato il figlio Francesco. L’ambita onorificenza viene conferita dal Presidente della Repubblica del titolo di Maestri del Lavoro per i meriti acquisiti nella loro carriera lavorativa in ambito pubblico o privato ed è stata consegnata dal Prefetto di Perugia, Enrico Laudanna,  e dal capo di Gabinetto della Prefettura di Terni, Maria Cristina Di Lello, in occasione del 1° Maggio.

Sono entrati nella rosa degli insigniti anche l’assessore alle attività produttive del comune di Magione, Ivo Baldoni, ed Elena Orecchini rispettivamente direttore e vicedirettore della Cantina Terre del Carpine di Magione.

SANITA’, GAUDIOSI UGL: questa è la stagione del coraggio, bene la riduzione delle ASL da quattro a due

4 giugno 2012

Il 1 giugno la Presidente Marini ha invitato tutte le parti interessate a partecipare alla presentazione del piano di riordino e razionalizzazione dei servizi del sistema sanitario regionale. In pratica si chiede come sempre di fare sacrifici ai soliti operatori della Sanità in particolare Medici, Tecnici e Infermieri e ai Cittadini utenti, non vi e’ alcun cenno di risparmio sugli (more…)

‎Cascia: Mozione di Maria Cristina Lalli, “Via Equitalia dal Comune di Cascia”

17 Maggio 2012

“Vogliamo lanciare attraverso una rete organizzata sul territorio e su Facebook una campagna per chiedere alla nuova amministrazione metodi più umani di riscossione. A breve diffonderemo una mozione da presentare al consiglio comunale di Cascia”. Lo afferma, in una nota stampa, l’ex candidata sindaco per “Cascia città aperta” Maria Cristina Lalli, che propone di escludere (more…)

4 aprile 2012

ASSISI: DONNE IN MOVIMENTO Diritti – Lavoro – Rappresentanza

9 marzo 2012

L’8 marzo deve servire a ricordare le donne “reali”, quelle che tutti i giorni si impegnano nel lavoro, in famiglia, nello studio che vorremmo vedere riconosciute e valorizzate. Il nostro deve essere un Paese nel quale sentirsi finalmente autonome e pienamente in grado di poter scegliere il proprio percorso di vita. Troppi sono ancora gli ostacoli da superare: abbiamo il tasso di occupazione femminile più basso d’Europa; la precarietà, per le giovani generazioni e non solo, è ormai una condizione esistenziale; la maternità un lusso che poche possono permettersi; le carriere un percorso ad ostacoli.

E’ con questo spirito che, come Democratiche di Assisi, abbiamo promosso martedì 6 marzo (presso il centro Biagetti di Palazzo di Assisi) l’iniziativa “Non solo 8 marzo” per sottolineare il significato di questa storica data, alla quale hanno preso parte Cristina Farnesi, portavoce comunale delle Democratiche; Federico Masciolini, Segretario comunale PD Assisi; Simone Pettirossi, Capogruppo PD in Consiglio comunale; Carla Collesi del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria; Dina Bugiantelli del Direttivo del PD di Assisi; Stefania Fiorucci,Portavoce Democratiche Provincia di Perugia e Maria Grazia Ricci, Presidente dell’Associazione Gylania.Nel corso della serata, sono stati affrontati anche tematiche fondamentali per il territorio. Particolare attenzione è stata posta agli emendamenti al Bilancio, presentati in consiglio comunale dal PD: sulla rimodulazione dell’aliquota IMU per andare incontro alle famiglie più in difficoltà e alle giovani coppie con una decurtazione sulla prima casa compensata da un incremento per quella sulle case oltre la prima; sulle risorse che per le politiche di sostegno ed assistenza agli anziani, alle persone con disabilità, ai giovani; sul ripristino di risorse a settori trainanti della città, come ad esempio il turismo.

Le iniziative delle Democratiche di Assisi si inseriscono all’interno della Festa regionale delle Democratiche “Donne in Movimento: diritti lavoro rappresentanza. L’impegno delle Democratiche umbre per l’Umbria di domani” che coinvolgerà, lungo il mese di Marzo, moltissimi territori della Regione, con lo scopo di mettere in rete idee, saperi, competenze e talenti locali esostenere l’impegno delle donne in politica a tutti i livelli.

L’Associazione minervA-minervAArte, promuove il concorso: NARNI “La Nevicata del 2012” – foto, video, poesie, canzoni.

5 febbraio 2012

Il concorso è aperto a tutti uomini, donne, ragazzi, bambini di tutte le età.

La partecipazione è gratuita. Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 31 Marzo 2012 sull’apposita pagina creata su facebook e successivamente, completi di tutti i recapiti, e agli indirizzi mail: assminervaarte@gmail.com e mariacristina.angeli@gmail.com. Nel caso di foto e video vanno indicati i luoghi (territorio del Comune di Narni, comprese quindi tutte le frazioni) dove sono stati realizzati, si gradisce un titolo. Possono essere inviati un massimo di 6 elaborati per quanto riguarda la fotografia, un solo elaborato per i video, la poesia e la canzone, per ogni partecipante.

Per informazzioni:  Associazione Minerva 333 9144745

CASCIA: Senza una forte identità non si esiste…Incontro con Maria Rosi

23 gennaio 2012

Maria Cristina Lalli e Maria Rosi

“E’ auspicabile l’avvio di una stagione in cui l’intero territorio del Comune di Cascia sia posto sotto una grande lente d’ingrandimento, per verificare l’ effettiva esistenza di piani di sviluppo sostenibili, che sappiano coniugare crescita e soddisfacimento delle richieste di tutti i cittadini”.

Su questo tema la comunità di Cascia si è confrontata  all’Hotel Dei con Maria Rosi, Pdl, vicepresidente della seconda commissione regionale alle attività produttive e turismo con gli amici del Comitato Civico di Cascia guidati da Maria Cristina Lalli. la numerosa partecipazione e la passione con cui sono state espresse idee e progetti fa capire quanto sentito sia da parte dei cittadini il desiderio di dare una svolta a questa splendida cittadina, sia per quanto riguarda i giovani, sia  il mondo del lavoro, abbastanza in crisi per la verità,  e le possibilità di sviluppo del turismo, che partendo dal  pellegrinaggio  spirituale  verso  S. Rita, vuole toccare anche aspetti culturali importanti ma poco conosciuti alla grande massa dei turisti.

“Vai a perugia, sei Casciano e ti scambiano per nursino, non è bello,  forse non abbiamo difeso e promosso abbastanza il nostro territorio e fatto poco per dargli una identità forte, abbiamo un importante passato e vestigia di epoca romana che vede fra l’altro il grandioso complesso di San Silvestro fiore all’occhiello dell’archeologia casciana, oltre le numerose scoperte delle necropoli Villanoviane del VII sec. A. C.  Riscopriamo l’orgoglio di essere Casciani”.

 

DALLA PAUSINI A FERRO FINO A CROZZA E BRIGNANO GRANDI NOMI PER LA STAGIONE D’AUTORE 2012

14 gennaio 2012

Dodici grandi nomi anche per la prossima Stagione d’Autore promossa dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli. Dopo il grande successo di pubblico riscosso dalle anteprime con i concerti di Zucchero, Negramaro e I soliti idioti, il ricco cartellone parte lunedì 16 gennaio con la musica d’autore di Ivano Fossati, al teatro Morlacchi di Perugia, per proseguire con i Negrita (data zero al Pala Paternesi di Foligno il 28 gennaio), Caparezza (al PalaEvangelisti di Perugia il 2 marzo), seguito da Mario Biondi (all’Auditorium San Domenico di Foligno il 3 marzo), Laura Pausini (al PalaEvangelisti il 21 marzo) e Antonello Venditti (al PalaEvangelisti il 12 aprile). A maggio, infine, chiuderanno la Stagione Fiorella Mannoia (al teatro Lyrick di Assisi il 7), Tiziano Ferro (al PalaEvangelisti il 16) e Biagio Antonacci (al PalaEvangelisti il 30). Spazio anche al teatro e alla comicità con gli spettacoli di e in “Tutto suo padre” (al PalaEvangelisti il 26 gennaio), Rocco Papaleo in “Una piccola impresa meridionale” (al teatro Pavone di Perugia il 16 marzo) e Maurizio Crozza con una tappa del suo nuovo tour (al PalaEvangelisti il 30 marzo). Fiore all’occhiello di questa nuova edizione, poi, è la versione italiana dell’opera moderna “Notre dame de Paris”, prodotta da David Zard (al PalaEvangelisti dal 18 al 21 aprile), che torna a Perugia a dieci anni dalla prima. Infine con gli statunitensi Dream Theater (al PalaEvangelisti il 22 febbraio) la rassegna musicale si apre alla musica internazionale.

Quest’anno, inoltre, torna anche la rassegna “Gli Incantevoli” dedicata ai giovani cantautori, artisti emersi a livello radiofonico, da manifestazioni quali il Premio Tenco, Musicultura, Il Premio Ciampi e altre vetrine importanti dedicate alla musica italiana emergente. La rassegna si apre con Dente, che si esibirà stasera, sabato 14 gennaio, all’Urban club di Perugia. Nuova location che ospiterà anche Cristina Donà (giovedì 8 marzo), Nobraino (sabato 17 marzo), e che, insieme al Contrappunto di Perugia, si annovera tra i nuovi spazi che accoglieranno gli artisti emergenti dell’edizione 2012 de Gli Incantevoli. Il Contrappunto, in particolare, ospiterà cinque cantanti, tra cui Cesare Basile (giovedì 1 marzo), Tony Campo (sabato 10 marzo), Colapesce (giovedì 15 marzo) Amycanbe (giovedì 22 marzo) e Dino Fumaretto (giovedì 29 marzo). Brunoris Sas e Be Forest invece si esibiranno ad aprile rispettivamente al teatro Pavone e al Serendipity di Foligno.

Cascia, incontro su “Ridisegnare una nuova strategia per un nuovo sviluppo del territorio”

5 gennaio 2012

Maria Cristina Lalli

Il Comitato Civico cittadino, coordinato da Maria Cristina Lalli ha organizzato un  incontro che si è tenuto a Cascia lo scorso martedì 3 gennaio con il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi  e l’assessore alla Provincia di Terni Marcello Bigerna presso l’Hotel Cursula. Il tema della serata, alla quale ha preso parte un folto numero di persone tra le quali diversi giovani, è stato: “Ridisegnare una nuova strategia per un nuovo sviluppo del territorio”. Il pensiero è andato quindi alle nuove generazioni, ragazzi che, spinti anche dalla scarsa offerta di lavoro adeguato, si trovano spesso a fare un lavoro che non li soddisfa o non gli piace oppure a trasferirsi fuori dal proprio paese.

Agello di Magione, domenica 6 novembre riapre al culto la chiesa di San Donato

2 novembre 2011

Chiesa di San Donato

Riapre al culto domenica 6 novembre con una festosa cerimonia che avrà inizio alle ore 16 con la presenza dell’Arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti, del Ministro  Provinciale dei Frati Minori Cappuccini, Agnone padre Colaceli e del Sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, la Chiesa di San Donato in Agello, dichiarata con decreto della Soprintendenza dell’Umbria nel dicembre 2008  “edificio di interesse culturale  per i suo profilo storico, ambientale ed architettonico oltre alle ricche decorazioni interne”. I lavori di restauro, diretti dall’architetto Cristina Passeri e dall’ingegnere Mauro Cruccolini, hanno interessato la parte interna dell’edificio e sono stati finanziati con i fondi messi a disposizione dalla Conferenza Episcopale Italiana e con le offerte degli abitanti di Agello. Sono in corso delle pratiche per ottenere un  contributo da parte della Soprintendenza. Nel 2006 l’allora parroco Giuliano Governatori, prematuramente scomparso, aveva iniziato  le pratiche burocratiche per accedere ai fondi previsti attività proseguita dal nuovo parroco, padre Francesco Ciaffoloni, che ha completato l’iter permettendo l’inizio del restauro  e seguendo personalmente i lavori. Alcuni artigiani e volontari di Agello hanno risistemato le parti in legno della chiesa (porte, panche e l’antico ambone), mentre il restauratore Nicola Panichi ha provveduto ai lavori di tinteggiatura e di sistemazione degli affreschi sotto il vigile controllo della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria.

Interno Chiesa di San Donato

Dopo i lavori di restauro interni rimane da sistemare  il sagrato e la piazza circostante, questa parte di  lavori verranno eseguiti entro i primi mesi del prossimo anno  sulla base dell’accordo tra la Parrocchia di Agello ed il Comune di Magione; la Croce posta sul sagrato verrà restaurata e  riposizionata su un nuovo piedistallo a cura della Pro Loco e della famiglia Prelati Ruggero. La Chiesa di San Donato, eretta fuori del paese,  ha un notevole valore storico ed artistico. Il suo impianto originario è certamente precedente al 1115 come si può dedurre in un documento dell’8 febbraio di quest’anno in cui Papa Pasquale II,  nel confermare “all’Abate del Monastero di San Pietro di Perugia i beni, i privilegi e le chiese già concessi ai suoi antecessori”, cita la chiesa di San Donato unitamente a ciò che il Monastero possedeva in Agello S.Donato rimane sotto la giurisdizione del Monastero fino al 1859, anno in cui fu ingrandita e restaurata dal Santini. Da quella data, fino al secondo dopoguerra, è sede di una  delle due parrocchie del paese con un proprio parroco nominato dalla Diocesi di Perugia. Per gli abitanti di Agello,  colpiti anche dal terremoto del dicembre del 2009, la riapertura al culto della chiesa rappresenta un momento di grande festa  anche in preparazione alle Feste Giubilari del S.S. Crocifisso che si terranno nel mese di giugno 2012.

Pesciarelli una dinastia di imprenditori che continua

23 ottobre 2011

Michelangelo e Valentino pesciarelli, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti ed il comm. Elio Carletti

Martedì 19 ottobre due positivi avvenimenti hanno coinvolto la comunità di Magione. Alle 15.30 alla presenza del sindaco Massimo Alunni Proietti, della giunta comunale , del Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi, dell’Assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti,dell’Assessore provinciale alla Viabilità Domenico Caprini e di altre autorità e cittadini è stata inaugurata la rotonda che migliorerà la viabilità a Casenuove di Magione. Successivamente è stato riaperto con una grande festa a cui ha partecipato assieme a tanto pubblico, il

l'indimenticato comm. Crispoldo Pesciarelli

vicepresidente della cooperativa Pac2000A Vitaliano Gaggi, l’adiacente centro commerciale Pesciarelli che era stato fermo per il riammodernamento e il miglioramento dei locali e della struttura. Ai clienti e ai visitatori è apparso un nuovo e comodo parcheggio e, all’interno, oltre a negozi di ogni genere, dal fioraio, alla boutique, alla gioielleria, all’agenzia viaggi, al centro telefonia ,al negozio di casalinghi e quello di bricolage,al giornalaio, al bar-tabacchi-enalotto e alla banca è stata soprattutto ingrandita e migliorata l’offerta del supermercato che è diventato un Conad Megastore. Ampi e comodi reparti , oltre ad offrire generi di ogni marca e varietà, accolgono un bellissimo banco di formaggi e salumi di qualità, una pescheria ben rifornita anche di prodotto pulito e pronto per essere cucinato, un banco di frutta e verdura ricca sia di prodotti locali che di varietà provenienti da tutto il mondo ,una panetteria- pasticceria che sforna prodotti caldi durante tutta la giornata , un reparto macelleria di taglio fresco o confezionato e una gastronomia che tutti i giorni prepara prodotti cucinati e sfiziosità nel rispetto delle nostre tradizioni culinarie. Gestori di questa attività sono Michelangelo e Cristina Pesciarelli, mentre il loro fratello Valentino dirige da sempre il settore dell’edilizia, dei materiali e degli accessori per la casa , punto di riferimento dell’Italia centrale, affidabile e conveniente, per chi opera nel settore. I fratelli Pesciarelli e la loro madre Teresa stanno continuando nel solco aperto dal padre e dal marito, il geniale imprenditore Crispoldo Pesciarelli che ha creato, lui per primo in Umbria, nel 1984 questo centro commerciale e, contemporaneamente, ha dato vita a tante altre iniziative che ancora gli sopravvivono. Vitale, curioso, generoso e appassionato nella vita pubblica, era stato nominato dal Presidente della Repubblica Cavaliere Ufficiale e , insieme al Comm. Elio Carletti , al Cav. Marcello Cavicchi e al Cav. Alberto Panfili, era stato socio fondatore della sezione Unci- Cavalieri d’Italia di Perugia. In questa veste lo vogliamo ricordare,a tre anni dalla scomparsa, come un uomo attivo e dinamico che ha dato tanto alla società e alla sua famiglia che ne segue le orme mantenendone vivo il nome.

 

Assisi, donne Pd: le quote rosa sono un affronto

12 settembre 2011

Cari compagni quanto scalpore hanno suscitato le quote rosa nel nostro comune !  Ce ne siamo accorti solo adesso?  Cosa vi serve? Sbanderiamo queste povere donne che hanno subito questo affronto,  siete tutti solidali con le donne … ora … ma quando ce ne era veramente bisogno? Non avete creduto in noi …e  lo avete dimostrato… e lo dimostrano i vostri silenzi,  non abbiamo bisogno di una campagna mediatica, di titoloni sui giornali … abbiamo bisogno di spazio e rispetto!!!!!

Cristina Farnesi

Gubbio, Personale di Stefano Pascolini “Luce nella quotidianità”

26 Maggio 2011

 dal 7 al 29 maggio a Gubbio

di Cristina Cipiciani

E’ l’espressione di come la luce si affacci alla quotidianità con una spontaneità quasi imbarazzante. Pennellate decise scolpiscono momenti di vita ritenuti, a volte, per chi li vive, monotoni e senza un valore apparente, ma guardando le sue opere, ci si rende conto di come una sedia, una tovaglia strattonata, acquisiscano una valenza emozionale inaspettata. Oggetti semplici, quali un accappatoio o giacche appese, si affacciano prorompenti dal quadro, garantendo una sorpresa visiva; e luce, che rappresenta la costante nei suoi lavori, come una musa ispiratrice, sancisce una visione nuova di oggetti semplici, ma resi grandi dalla sua potenza.

Nelle nature morte, l’uomo non è mai presente, ma si percepisce subito la sua presenza, lo scompiglio di oggetti usati, un piatto sporco dopo aver mangiato da solo, magari pensieroso del suo futuro, (“Natura morta con dessert”, il mio preferito)ma gli slanci di luce che tutta l’opera assapora, rende un momento magari buoi, pieno di vitalità e lucentezza.  La padronanza della luce è chiara ed evidente,  mettendo in risalto ogni particolare, dove la semplicità è il vero successo.

Nei ritratti ed autoritratti cattura momenti di riposo, attimi di riflessione, di interiorità segreta, a pensieri rivolti a ciò che li attenderà, in cui ogni sogno sembrerebbe essere soffocato dal buoi esistenziale. Ed anche qui la brillantezza dei colori, bagliori, quasi accecanti, rischiarano i suoi personaggi, quasi a trasmettere speranza anche ai suoi protagonisti. Un viaggio all’interno della luce e di ricordi della propria vita. Ogni oggetto sembra scontato e per questo rimanda ad immagini reali del nostro vissuto quotidiano.

La bellezza dei suoi lavori è proprio lì, nella luce della quotidianità.

Mostre, Maria Cristina Temperini in una collettiva al Perusia La Villa

25 aprile 2011

Maria Cristina Temperini

Hotel Perusia La Villa fino al 31 Maggio

CRISTINA hai a parer mio una connaturata dote della schiettezza. Il tuo carattere affettivo, sensibile, attento, si riversa con entusiasmo nei tuoi paesaggi, li rivesti di generosità e disponibilità. La Natura, per tè, non è mai matrigna, mai subdola, mai squallida, mai velata negativamente di incognite corrotte, insipide o meschine. Tutto, per te , avviene compiutamente sotto la luce del sole. Un sole che illumina ogni cosa. Le ombre rappresentano soltanto una sostanziale alternativa per sottolineare un maggior nitore predominante. La gioia dei tuoi paesaggi sfocia nei ricordi, nelle reminescenze spontanee intessute di slanci, di entusiasmi, di note che equivalgono a canti, a risa genuine, a meditazioni fatte

Porta Pesa

d’incanto, a sguardi d’innocenza, a entusiasmi non repressi, a tutto un mondo che si dipana senza retoriche, senza infingimenti. Il tuo mondo – d’Artista – è questo. In effetti, è il tuo modo d’esprimerti di un carattere estroverso, semplice, sincero. Avrai sempre qualcosa da dire, da comunicare, senza ripetersi mai – perchè la Natura, alla quale ti ispiri, è sempre diversa, eterogenea, insolita o straordinaria, forse. Tu affidi alla pittura una specie di accorata invocazione nel desiderio di riscoprire la poesia della natura e insieme di ritrovare un senso e una  verità che restituisca alla vita una sua ragione d’essere umana… ci si potrebbe trovar l’eco dei tuoi personaggi del jazz , ma si tratta di accostamenti casuali, che non si limitano, ma evidenziano la tua sensibilità d’artista verso il mondo da te osservato e poeticamente rivissuto. C’è qualcosa di riverente, quasi trepido, nel modo come descrive il mondo circostante…
Francesco Cau  – Cagliari

“Le forme del rito, i Ceri di Gubbio”

11 aprile 2011

Cristina Cipiciani

Districati nel mondo, riti e manifestazioni popolari colorano gli animi dei suoi partecipanti, divenendo molte volte pura ispirazione sia per la vita cittadina che privata, identificando, quasi come un “marchio”, coloro che ne sono soggetti attivi. La tradizione popolare è un’attività spirituale della collettività,che si manifesta da quando l’uomo ha preso coscienza di sé, la quale crea, tramanda e rinnova la vita sociale e di cultura; a cui si deve un patrimonio inestimabile di valori pratici, etici ed estetici. Tutti i riti sono connessi con la religione, il mito e la sfera del sacro. Ogni rito religioso svolge la funzione di rendere tangibile e ripetibile l’esperienza religiosa, sottraendola alla dimensione tutta privata della mistica, secondo norme codificate condivise da tutta la comunità. Tramite il rituale, all’interno della celebrazione di una festa, le varie componenti religiose assumono carattere normativo per tutti i partecipanti. L’uomo affida al rito i momenti più critici della sua esistenza personale e della collettività di cui fa parte, cercando in esso la garanzia del mantenimento della propria identità e di quella della comunità di appartenenza. Che abbia un fine sociale o che sia strettamente personale, il rito ha bisogno di una partecipazione emotiva profonda, senza la quale non esisterebbe. Nel rito è necessaria una componente estetica che è differente nelle diverse culture e nei diversi tempi; il rito si deve evolvere per non perdere di significato.

La tesi di laurea di Cristina Cipiciani, “Le forme del rito, i Ceri di Gubbio”, affronta in maniera esaustiva l’importanza del rito e della sua evoluzione per poter sopravvivere, riferendosi in specifico alla Festa dei Ceri di Gubbio. Una Festa molto sentita dai suoi partecipanti, che in realtà sono il cuore pulsante del rito stesso. Nel suo elaborato spiega non soltanto le varie ipotesi dell’origine, a tutt’oggi dibattito acceso tra gli studiosi, ma di come l’appartenenza, la fede e la tradizione vadano a braccetto con l’evoluzione; e di come inoltre, il rito sfrutti la comunicazione in tutti i suoi aspetti, garantendo documenti storici di importanza storica e popolare. Da ceraiola santantoniara ha donato con umiltà la sua tesi di laurea alla Famiglia dei Santantoniari, ricevendo in cambio una manifestazione ufficiale di riconoscenza, avvalorando ancora di più il suo elaborato. Curioso è che i riti, attaccati così tanto alla tradizione, si cibino di evoluzione, considerata a volte una maledizione, ma che in realtà garantisce longevità e indipendenza. Il rito fa parte della vita dell’uomo e per conoscersi veramente dobbiamo conoscere le nostre origini.

 



ARTE, TRAME INCISE: Frédéric Coché – Olivier Deprez

7 aprile 2011

da martedì a sabato, dalle 15 alle 19
altri orari su appuntamento
Galleria Miomao – Via Podiani, 19 – Perugia

In una sfida originalissima, che ha già trovato consenso nei musei di tutto il mondo, dalla Francia all’Olanda agli Stati Uniti, due giovani maestri europei si cimentano con la secolare arte dell’incisione.  Il francese Frédéric Coché (Pont-à-Mousson, 1975) commenta, con una serie di acquaforti, la Dialettica dell’illuminismo di Adorno, mettendo in scena un Ulisse fiammingante e post-moderno, sospeso tra trionfi della morte e cit…azioni dell’arte nordica, ricercati anacronismi stilistici e omaggi a uno dei miti più amati in tutto il mondo. Il risultato, spaesante e ipercontemporaneo, è una serie di incisioni già acquisite dai prestigiosi gabinetti grafici dei musei di Nancy e Haarlem.

Olivier Deprez (Binche, 1966), belga, si confronta con il capolavoro di Kafka Il castello con la tecnica, ormai universalmente dimenticata, della xilografia. I neri pieni, alla Malevič, di questa traduzione in immagini, a metà tra figurativo e astrazione, fondono la magia dei capolavori concettuali con le atmosfere cupe del magistrale testo kafkiano. Il successo dell’esperimento, primo
di una serie di laboratori interpretativi di grandi opere letterarie che Deprez ha intrapreso da un quindicennio, è stato siglato dall’acquisto di questa serie a opera della biblioteca della Yale University.
A cura di Davide W. Pairone
finissage in presenza degli artisti
info e press – Maria Cristina Maiocchi info@miomao.net
tel. 347 7831708

Narni premiazioni della 6° edizione del concorso “PREMIO MIMOSA 2011”

25 marzo 2011

Narni: Domenica 27 marzo Palazzo Eroli Sala del Camino ore 16,00

Mercoledì 23 Marzo, dopo un confronto fra i giurati e il conteggio numerico delle valutazioni, sono stati decretati i vincitori, che verranno resi noti durante la manifestazione di domenica nella Sala del Camino di Palazzo Eroli. Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania. Ricordiamo che il primo premio del concorso dello scorso anno era stato vinto da Valentina Tonolo  di Venezia. Introdurranno la manifestazione l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori e la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, nonché membri di giuria del concorso. Saranno presenti alla premiazione la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) e altri membri; Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Maria Lanari (Consigliera Comunale), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),  facevano inoltre parte della giuria Dante Ciliani (Presidente dell’ordine dei Giornalisti dell’Umbria-giornalista de Il Messaggero), Mauro Pulcinella (artista- direttore artistico di MinervAArte), Claudia Sensi (critica-giornalista). Alla premiazione, saranno letti i racconti che hanno vinto dagli stessi autori o da alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla Come Magni e Zuppa di Pietra, che saranno presenti anche per ricordare il 27 Marzo come Giornata Mondiale del Teatro. Franco Picchini presenterà un monologo di Francesco Randazzo e uno di Anna Laura Bobbi. Mariella Agri, Maria Luigia Grisci  e Rita Sbrighi presenteranno 3 monologhi, dedicati a 3 donne. Le letture saranno accompagnate dagli  intermezzi musicali di Giuseppe Finestra.

REPLICA DI NICOLA ALOIA AL COMUNICATO DI SINISTRA UNITA

7 marzo 2011

LETTERA A GOODMORNIGUMBRIA

Il” sito del comune di Gubbio “ per come viene gestito e la diffusione di comunicati contro le

Silvio berlusconi e Nicola Aloia

persone sono tipici della cultura della disinformazione che soffoca e non da oggi un certo tipo si sinistra. Ci si dimentica  volutamente che compito precipuo del Co.Re.Com è occuparsi e seguire la emittenza radio televisiva locale, ma non stupisce, visto che chi infruttuosamente governa la città da più di 10 anni : cosa ha prodotto e con quali risultati per la mancanza di lavoro, strade e ferrovie? Spieghino lor signori se ci riescono ai concittadini eugubini perché si lamentano dei soldi stanziati da governo e parlamento  e soprattutto a coloro che sono stati chiamati a rispondere penalmente per abuso edilizio ( ad es. in tribunale per le “ piccionaie” ) perché tra gli unici in italia i compagnucci umbri  non hanno aderito alle proposte del governo Berlusconi a vantaggio dei cittadini. forse sono i parcheggi “illegittimi “ lungo le carreggiate a strisce blu che risaneranno le casse del comune rese esangui dalla loro politica della spesa corrente e delle” elargizioni una tantum” ai più compiacenti nella loro squadra o forse per affrontare il problema p.r.g. basta autorizzare a fine mandato delle  “ piscine” nella piana magari dietro lo schermo di una commissione consiliare gestita con mezzucci politici.. sinistra unita mai nome fu più azzardato hanno perso il leader, hanno perso metà gruppo consiliare e ora sembrano aver perso il nome del gruppo visto che non hanno il coraggio di firmare i comunicati. di sicuro hanno perso la trebisonda! E’  mio costume invece firmare i miei comunicati e non perdo tempo a dilapidare soldi pubblici alimentando fantomatiche scuole di formazione comunale di cui non si hanno più notizie ( e’ solo a titolo esemplificativo ) ecco le proposte concrete dei compagni!

Non passa giorno che il prosindaco candidato Maria Cristina Ercoli e la sua Giunta propongono agli eugubini la lista della spesa di quel che un geometra o un impiegato d’ufficio potrebbero fare senza impegno politico, rimarcando gli sforzi profusi nonostante – scrivono continuamente – i tagli del governo. Da ultimo l’assessore Graziano Cappannelli di ritorno da un incontro organizzato da Anci Umbria ieri a Foligno. Viene da chiedersi: se la Giunta Ercoli riesce a fare tutte le cose che dice, allora i soldi da dove vengono se non dalle casse dello Stato? Gli eugubini, inoltre, sanno benissimo quante assunzioni e promozioni sono state adottate in Comune che hanno interessato spesso familiari e tesserati dei partiti di maggioranza. Gli eugubini sanno bene anche il modo di procedere negli incontri definiti istituzionali quando, nel solco della migliore tradizione dell’ultimo decennio, si prende nota delle necessità di singoli cittadini e si procede con l’impiantare un lampione, bitumare un tratto di strada vicinale, realizzare anche solo due metri di marciapiede. Come se tutte queste elargizioni non venissero garantite con i soldi dei cittadini e dello Stato. Si prega di essere seri, evitando di prendere in giro i cittadini elettori come se al Comune di Gubbio i miracoli si facessero stampando i soldi e non già con gli stanziamenti statali. Semmai viene da chiedersi se questi soldi non possano essere utilizzati meglio, magari per favorire lo sviluppo e non per coltivare gli interessi dei singoli finalizzati al consenso elettorale, con il rischio di innescare quel che volgarmente viene chiamato “voto di scambio” che non solo offende ma  qualora fosse corroborato da comportamenti concludenti si tramuterebbe in un gravissimo reato.

Avv. Nicola Aloia

NARNI, PREMIO MIMOSA 2011 – 6° edizione: la scrittura narrativa

28 febbraio 2011

Il Comune di Narni, Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità, e l’Associazione Minerva in occasione dell’ Otto Marzo 2011 promuovono un concorso di scrittura narrativa finalizzato a stimolare il raccontare, il condividere la propria esperienza, come forma di “altruismo dell’anima”, che può contemplare storie di smarrimento, di liberazione, di ricongiungimento.

 

 

I racconti potranno essere articolati in trame, intrighi, percorsi inesplorati scaturiti da vicende personali o da biografie di altre persone, reali o immaginate.

REGOLAMENTO

ART. 1

Il concorso è aperto a tutti, uomini e donne, di qualsiasi nazionalità ed età. E’ istituita una sezione del concorso riservata alle scuole (medie inferiori e superiori), che potranno partecipare con lavori sia individuali che di gruppo. La partecipazione è gratuita.

ART. 2

I racconti, in lingua italiana, devono avere una lunghezza massima di 100 righe; ogni riga preferibilmente massimo di 58 battute e, comunque, in totale non oltre 5400 battute compresi gli spazi. Al fine di consentire una corretta trasposizione dei testi, i racconti dovranno essere redatti in WORD (o similari) con caratteri di uso corrente (Times New Roman, Arial…) e senza particolari formattazioni di testo. I racconti non devono contenere  disegni, grafica e nessun altro tipo di illustrazione. Ad esclusione delle scuole, ogni partecipante può inviare un solo elaborato. Nel caso di autori minorenni è obbligatoria l’autorizzazione a partecipare da chi esercita la potestà parentale con la specifica dei relativi dati anagrafici. Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad impegnarsi per l’autorizzazione.

ART. 3

I racconti inediti e liberi da contratti editoriali dovranno essere inviati esclusivamente tramite mail entro e non oltre il 18 marzo 2011 ai seguenti indirizzi:

associazioneminerva@virgilio.it

ufficio.cultura@comune.narni.tr.it

L’invio dovrà essere corredato dai dati identificativi dei partecipanti (nome, cognome, indirizzo, età, professione, recapiti telefonici). Nel caso di partecipazione delle scuole, sarà la scuola stessa ad inviare via mail gli elaborati.

ART. 4

Non verranno presi in considerazione i racconti: che non rispetteranno quanto previsto all’art. 2; che perverranno oltre la scadenza prevista dal presente bando; che verranno inviati per vie diverse da quanto previsto all’art. 3.

ART. 5

Il presente bando viene pubblicizzato sui siti internet del Comune, dell’Associazione e tramite i media locali.

ART. 6

I racconti pervenuti saranno sottoposti all’esame di un’apposita giuria che definirà i criteri di valutazione e proclamerà  a suo insindacabile giudizio 3 racconti vincitori. Per la sezione riservata alle scuole verranno assegnati 2 premi, uno per le scuole medie inferiori ed un altro per le superiori.

La giuria esaminatrice è  così composta:

Presidente: Annalaura Bobbi. – Segretaria: Mariacristina Angeli.

Membri: Simona Bozza, Dante Ciliani, Roberta Isidori, Maria Lanari, Mauro Pulcinella, Andreina Santicchia, Claudia Sensi, Fiorella Soldà, Marina Toschi.

ART. 7

I vincitori verranno premiati con buoni per acquisto libri.

La premiazione, con la lettura dei brani vincitori, si svolgerà a Narni domenica 27 marzo 2010 alle ore 16.00 presso la Sala del Camino di Palazzo Eroli, alla presenza del Sindaco o dei suoi rappresentanti, dei componenti della giuria e di quanti vorranno partecipare.

ART. 8

Il Comune di Narni e l’Associazione Minerva si riservano la facoltà di pubblicare gli elaborati nei propri siti e di diffonderli tramite altri supporti di comunicazione.  I partecipanti al concorso cedono, contestualmente all’invio dei racconti, il diritto di pubblicazione  senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore; i diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

ART. 9

La partecipazione al concorso comporta da parte dell’autore, sotto la sua responsabilità, la implicita dichiarazione che le opere sono di sua produzione.

ART. 10

INFORMATIVA ai sensi della legge 196/2003 sulla tutela dei dati personali.

Il trattamento dei dati, di cui  si garantisce la massima riservatezza, è effettuato esclusivamente ai fini inerenti il concorso.

ART. 11

La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

INFO: Ufficio Attività Culturali Comune di Narni 0744 726362

ufficio.cultura@comune.narni.tr.it

www.comune.narni.tr.it

Associazione Minerva 333 9144745; 0744 751626

associazioneminerva@virgilio.it

www.associazioneminervanarni.it

contatto facebook

Associazione MinervA MinervAArte

 

Teatro: Il Berretto a Sonagli di Pirandello a Bevagna

1 febbraio 2011

BEVAGNA :   DOMENICA 6 FEBBRAIO 2011 ORE 17,00

BERGAMO:  MERCOLEDì 13 APRILE 2011 ORE 21,30

Compagnia Teatro Popolare d’Arte “ZUPPA DI PIETRA”, sezione Teatrale dell’Associazione MinervA-minervAArte con la regia di Mauro Pulcinella – Presidente Mariacristina Angeli

Personaggi e interpreti:

CIAMPA – Marcello Coronelli; BEATRICE Maria Teresa Jazzetti Keller; FIFI’Toriano Botti; IL DELEGATOFabio Moriconi; LA SARACENA Maria Cristina Cerri Ciummei; FANA Paola Di Pasquale; ASSUNTA Marica Riccio; NINAMarzia Keller

Regia, scene e costumi di MAURO PULCINELLA.  Segretaria di produzione:  Mariacristina Angeli

Collaborazione alla regia:  Franco Bussoletti Luci e fonica: Federico Santini – Enrico Cioni

Macchinista: Gianni Carnevali

“Affrontare i classici è sempre lavoro di non facile attuazione. C’è il rischio del confronto con allestimenti di storica rilevanza artistica e l’affannosa ricerca di una chiave di lettura originale o per lo meno non banale.

La realizzazione proposta dalla Compagnia Teatro Popolare d’Arte “Zuppa di Pietra” con la regia di Mauro Pulcinella, privilegia una lettura fedele delle tematiche pirandelliane: la gelosia e le apparenze, le maschere e i pupi, la pazzia.

L’azione de “ Il Berretto a Sonagli” inizia quando s’insinua nella mente della signora Beatrice Fiorìca il sospetto che suo marito (un personaggio senza nome né faccia), stringa una relazione sentimentale con Nina, la moglie di Ciampa, scrivano alle loro dipendenze.

Maria Cristina Angeli

Da questo comincia la trama ordita dalla donna per sorprendere suo marito e svergognarlo.

Contro il consiglio di tutta la sua famiglia, lei non rimane zitta. Vuole la giustizia, un concetto anacronistico in un’età cui le donne sono proprietà, oggetti invece che soggetti.

In un atto simbolico della sua ribellione verso la tradizione, sfida  sua madre Assunta, che supplica sua figlia di non creare lo scandalo.

Beatrice è stufa dei pregiudizi della gente da cui si sente intrappolata come in una ragnatela, stufa di recitare la parte della moglie sottomessa. In quella casa, ormai maledetta, le riesce ormai insopportabile vivere. “ Una casa dove è entrata la gelosia ormai distrutta è, finita, terremoto perpetuo!”

Ma la sua voglia di vendetta incrinerà irreparabilmente l’equilibrio sociale della cittadina siciliana.

La società impone parvenze onorevoli, obbliga a comportamenti irreprensibili, costringe l’individuo a fabbricarsi il proprio “pupo”, la maschera della dignità da sfoggiare in pubblico, non importa se poi, in privato, ogni precauzione s’infrange, ogni rispettabilità decade, l’importante è “salvare le apparenze”. Questo è ciò che conta per lo stesso Ciampa, perno primario dell’intero intrigo.

Mauro Pulcinella

Nel primo atto si assiste ad  una sorta di minacciosa incombenza fisica dello scrivano, improvvisamente privato dell’ossequio untuoso e servile, nei confronti della donna: quasi un avvertimento di quanto la confusa e ostinata volontà di vendetta possa scavare una ferita irreparabile nel tessuto sociale della cittadina. Nel secondo atto è quasi con malvagia soddisfazione che Ciampa, ricamando con l’ implacabile logica del ragionatore intorno all’ immagine del «Pupo» che vive in ciascuno di noi, spinge Beatrice a sanare quella ferita  ricorrendo all’unica soluzione possibile.

È un crescendo di tragicità grottesca intorno a Beatrice che sarà la sola a pagare un tributo notevole per aver voluto far trionfare, seppur con inutile affanno, la verità.

La scena introduce lo spettatore nell’ambiente sociale siciliano della prima metà del secolo, in quella terra degli agrumi e del sole dove il “che dirà la gente” è una verità e la verità è un’altra verità. Fondamentale perciò creare una barriera percettiva che diventa una ragnatela di cui né i personaggi né il pubblico riusciranno a liberarsi, a meno che…” Naturalmente anche questa volta le scenografie di Mauro Pulcinella saranno insolite e avranno quella nota artistica che sempre le differenzia e che indurranno lo spettatore a entrare in simbiosi con i protagonisti e con i loro stati d’animo. Una chiave di lettura scenografica originale, così come gli oggetti e i materiali utilizzati per la sua realizzazione, ideati, creati,  modificati e trasformati  dallo stesso Pulcinella.

Un giovane cuoco abruzzese vince il concorso “Il tartufo di Gubbio”

23 novembre 2010

Arriva dall’Abruzzo ed è giovanissimo il cuoco che ieri sera si è aggiudicato l’edizione 2010 del

Mattia Spadone

concorso gastronomico “Tartufo di Gubbio”. Una competizione intorno ai fornelli organizzata dal Comune di Gubbio e dalla Comunità montana Alta Umbria per far conoscere sempre di più e meglio la qualità e la prelibatezza del tartufo bianco dell’Alto Chiascio. Lo chef che ha conquistato la giuria della manifestazione, preferito tra i nove cuochi partecipanti, è Mattia Spadone, pescarese di 22 anni, molto timido ma con una grande passione per l’arte della cucina. Il suo primo grande maestro è stato il padre Marcello, cuoco anche lui, che per l’occasione è stato il suo assistente personale nelle varie sessioni di gara del concorso eugubino. Mattia è letteralmente cresciuto tra i fornelli del ristorante di famiglia. Ha fatto un’esperienza in Spagna e poi è tornato a Pescara, al ristorante “La Bandiera” di Civitella Casanova, dove Mattia e papà Marcello lavorano insieme a mamma Bruna e all’altro figlio Alessio. Da nonna Anna, che alla fine degli anni Settanta tornò da Roma per aprire la sua trattoria, Mattia ha ereditato la sapienza antica della terra abruzzese e i suoi sapori. Di recente, il giovane Spadone ha vinto il premio come miglior cuoco emergente del centro Italia alla rassegna “Cooking of Art”. «Io sono nato praticamente in cucina, la mia passione – racconta Mattia – è nata guardando mio padre e mia madre, il loro lavoro di tutta una vita. Non mi aspettavo di vincere, specie con il tartufo bianco che è un prodotto bellissimo ma spesso un po’ complicato da lavorare, perché va sempre esaltato e non reso semplicemente una parte del piatto che prepari. E’ davvero interessante fare ricette al tartufo, ma certo non mi immaginavo di vincere qui a Gubbio». Ecco lo sfizioso menù tartufato che ha portato all’incoronazione di Spadone: come antipasto ha proposto uovo croccante, spuma di formaggio, patate e tartufo bianco di Gubbio; il primo piatto erano raviolini di pecorino con salsa di porri e tartufo bianco di Gubbio; di secondo, infine, ha presentato una faraona farcita con i suoi fegatini, purea di fagiolini Tondino e tartufo bianco di Gubbio. In gara, tra sana competizione e un forte spirito di collaborazione, c’erano anche gli chef Fabio Coluccino di “Amici miei” di Montecarlo, Baciòt del “Grand Hotel Parker’s” di Napoli, Natale Giunta dell’omonimo ristorante di Termini Imerese (Palermo), direttamente dalla “Prova del cuoco” di RaiUno. Padroni di casa, invece, Claudio Ramacci del “Mencarelli Group”, Adilgerio Tosti del “Park Hotel Ai Cappuccini”, Paolo Pascolini de “La Cia”, Massimo Carleo del “Castello di Petroia” e Vito Favuzzi del “Fabiani”. «Una manifestazione – ha detto Claudio Zeni, l’enogastronomo che coordina il concorso – che è partita dalla Sicilia ed è arrivata fino a Montecarlo, toccando tutta l’Italia. Una gara molto seria, con ogni piatto rigorosamente anonimo, associato solamente a un numero che rappresentava un cuoco, ma cambiava a ogni sessione». Soddisfatto anche il presidente della giuria, che era composta da personaggi di primo piano del settore agroalimentare, enogastromico e del giornalismo specializzato. «Intanto, il primo grande risultato – ha ironizzato Attilio Romita, caposervizio e conduttore del Tg1 Rai – è che siamo riusciti ad arrivare in fondo al concorso, visto il numero di portate per ogni sessione. Scherzi a parte – ha aggiunto il presidente di giuria – dal punto di vista sensoriale è stata un’esperienza unica: il tartufo di Gubbio ha davvero pochi confronti e lo dico avendo altri concorsi come questo alle spalle. Sono un presidente incompetente, non ho titoli come altri colleghi della giuria, enogastronomi e grandi firme del settore, ma non avendo conoscenze, non avevo neanche condizionamenti e sono stato un presidente assolutamente imparziale. Tutta la giuria è stata serissima, meticolosa, abbiamo ricontato le schede tre volte per decretare il vincitore, davvero sul filo di lana». Il premio “Tartufo di Gubbio” è stato consegnato a Mattia Spadone dalla sindaco di Gubbio, Maria Cristina Ercoli, che nella serata di gala al Park Hotel Ai Cappuccini ha fatto “gli onori di casa”.