Posts Tagged ‘dal’

PERUGIA: MUSICA DAL MONDO 2016 Aspettando Umbria Jazz:

30 giugno 2016

I concerti fino l’8 luglio:

Sabato 2 Luglio 2016, ore 21.00

Perugia, Chiesa di Santa Giuliana

St. Francis Prep. Chamber Orchestra – (Fresh Meadows, New York, USA)

Robert Johnston e Robert Corbino, David E. Kobayashi, direttori 

Musiche di Monteverdi, Meyer, Waughan

In collaborazione con FOG/Festival Orchestre Giovanili di Firenze (more…)

EVENTI: E’ OPPORTUNO MIGLIORARE IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA’ MUSICALI

10 settembre 2015

DSC_1844Dopo il concerto di beneficenza, che Music Fest Perugia, ha programmato per  9 settembre a Palazzo a Penna, è opportuno fare alcune considerazioni, proponendo suggerimenti al nostro Assessorato  alla Cultura di Perugia, per programmare i futuri eventi musicali, coordinandone le date e luoghi di esecuzione, questo al fine di evitare inutili sovrapposizioni con il conseguente  disorientamento per il pubblico e dispersione delle presenze ai singoli concerti.

Il Music Fest Perugia, che è senz’altro un evento di prestigio, come lo è altrettanto anche Musica dal Mondo, si svolgono quasi (more…)

Musica dal Mondo torna a Perugia con 4 concerti

25 luglio 2015

spietroDopo la tappa a Foligno a Palazzo Trinci , Musica dal Mondo  torna  a  Perugia di nuovo nella Chiesa di Santa Giuliana che  ha salutato con  la standing ovation l’incredibile viaggio musicale blu come l’acqua dell’australiano “Aquapella Choir “   Ancora  un coro, stavolta   da Sète in Francia, ancora una volta 50 voci  ed un repertorio  attento alla world music  che ha scelto per la tournèe italiana un programma classico che include  anche la “ Messa di incoronazione” di Mozart. Siamo al giro di boa della rassegna che da qui a mercoledì offrirà ben 5 concerti con quello del 24.

Si passa infatti il lunedì 27 nella Basilica di San Pietro con la Dasan Youth Orchestra, (50 giovanissimi dalla Corea)  e a seguire il doppio appuntamento del 28 luglio con l’ensemble barocco Accademia Amsterdam alla sala goldoniana della università per stranieri il concerto in piazza della JONDE Joven Orchestra Nacional de Espana. (more…)

MUSICA DAL MONDO 2013 Festival Internazionale dei Cori e delle Orchestre Giovanili

13 giugno 2013

MusicaDalMondo-6155Musica dal Mondo è a cura di: Comune di Perugia Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali, A.GI.MUS di Perugia ( Associazione Giovanile Musicale) in collaborazione con: Università per Stranieri di Perugia – Centro Attività Ricreative e Culturali. Direzione Artistica M° Salvatore Silivestro. Info: 075 5772812 – 2827 – http://www.comune.perugia.it

http://www.facebook.com/pages/Musica-dal-Mondo-Festival-Internazionale/

PROGRAMMA (more…)

LIBRI: “Prima di uscire dal mondo” storia romanzata di un uomo del medioevo destinato a cambiare il mondo

21 Maggio 2013

libro san francescoIl romanzo, scritto da Ginevra Angeli e pubblicato da Ugo Bozzi editore nel 2000, è ambientato nel medioevo, parla di un giovane bello e ricco, Giovanni di Assisi, dell’amore dei suoi genitori Pica e Pietro di Bernardone, della sua vita che cambia, di come egli perde l’identità, il nome e diventa un altro… Francesco. Il racconto romanzato di Francesco esce dai canoni ufficiali e dalla documentazione storica riguardante la figura del Santo, e si ferma quando egli, non più neanche Giovanni, se ne va da Assisi.

Ne parliamo con l’autrice Ginevra Angeli (more…)

CRONACHE DAL WEB.1- LA SOLITA ITALIA

14 aprile 2012

Flavio Sisi

Ieri, in un pomeriggio uggioso e umido, mi trovavo a girovagare fra link e commenti, in una delle mie frequenti incursioni su Facebook, ed è stato lì che mi sono imbattuto nella storia che voglio raccontarvi…

Tra i miei molti contatti, spesso sconosciuti, mi capita di scambiare due battute con una ragazza, che dalle foto che mostra di sé, pare la protagonista dark di un film fantasy: capelli nero corvino corti, piercing qua e là, tatuaggi che fanno bella mostra su un corpo esile. Se ne esordisce con un “La politica fa schifo, quel giorno a Roma…”gli indignatos”! c’ero anch’io… dove erano tutti gli italiani?? … vado a fare l’immigrato anch’io… me ne vado da ‘sto stato di merda… comandato da bastardi e seguito da caproni!”. L’inizio non è dei migliori e vi confido che spesso la prima impressione non mi tradisce ma alla fine dovrò ricredermi: mi racconta la sua storia, mi racconta di come a 26 anni si viva da invalidi al 100% in un paese come l’Italia. Vive con i suoi: il padre, ad un anno dalla tanto attesa pensione è finito in cassa integrazione, la madre fa assistenza domiciliare agli anziani, il fratello minore studia. Manca il lavoro, così lei fa la stagione in riviera romagnola, in una delle tante gelaterie, mi dice di aver paura del futuro, la stessa che ho io, pensando a quale mondo sto lasciando a mio figlio; nelle sue parole affabili noto una voglia incredibile di non mollare, anche se la sua è una malattia degenerativa che colpisce 1 bambino ogni 20, negli anni ’50 le aspettative di vita non andavano oltre il primo anno, ma oggi grazie alla ricerca si vive discretamente anche fino a 60 anni, con una media italiana che comunque non supera i 40. Nonostante la ricerca nel nostro paese sia sottovalutata, porta comunque risultati migliori che in altri paesi in termini di durata e di qualità della vita. Mi dice: “Prima c’era una legge che davano tot per fare sperimentazione.. adesso il Sig. Monti…ha tolto quella legge..perchè secondo lui le malattie rare non sono da trattare, quindi tutte quelle patologie come epatite D  o hiv o altre malattie rare non sono più prese in considerazione!”. Decido di vederci chiaro, seguo le sue indicazioni e mi leggo la legge 548/93. In effetti detta gli interventi che le regioni devono predisporre in ordine alla prevenzione, cura e riabilitazione della malattia, specificando che devono fornire gratuitamente materiale medico, tecnico, farmaceutico necessario per la cura e la riabilitazione a domicilio dei malati. Invece succede che nell’Italia di Monti accada di tutto e così scopro che nella discussione in corso sul nuovo Patto per la Salute 2013-2015, sarà considerata l’abolizione della quota di Finanziamento Finalizzato del FSN con messa a disposizione delle Regioni delle risorse dedicate nel fondo indistinto. In pratica quindi, le Regioni non avranno più nessun obbligo a trattare malattie del tipo Aids, Epatite D, Fibrosi Cistica, ecc. e potranno destinare altrove le risorse. La crisi si sente, questo è sicuro, ma non è solo economica! La crisi adesso è diventata di ideali, di valori, di dignità, di rispetto! Poi mi racconta un paio di aneddoti tutti italiani.

Il primo: con l’invalidità al 100% percepisce 260 euro al mese che diventeranno circa il doppio solo al compimento dei 65 anni, macabro da dire a chi sa di avere un’aspettativa di vita media di 40! Il secondo: il contrassegno d’invalidità per l’auto è rilasciato a discrezione delle regioni di residenza e permette l’esonero dal pagamento del bollo auto ma che, nella Rossa Toscana dalla quale vi scrivo, non viene concesso! Ci salutiamo, mi dice che almeno in riviera romagnola 4 mesi di stipendio sono sicuri e che continuerà a lottare per i suoi diritti. Che poi sono i diritti di tutti noi, di chi soffre e di chi gli sta accanto. Resto solo nei meandri del Web e mi sforzo d’immaginarla con un grembiule bianco e un gelato artigianale in mano. Sorrido, infondo siamo così diversi eppure così uguali… A lottare contro un governo trasversale che non fa gli interessi degli Italiani, contro un sistema che non ci piace, con determinazione e un pizzico di speranza per non arrendersi. Io ho un sogno: superare gli schemi, andare oltre le apparenze e riscoprirsi, per una volta, Italiani.

Flavio Sisi

Libri: “TORNARE A CASA DAL LAVORO” presentato a Massa Martana

4 gennaio 2012

Nell’ambito della terza rassegna di editoria umbra LIBRI MARTANI – in corso a Massa Martana fino al prossimo 8 gennaio – verrà presentata un’edizione aggiornata del libro-testimonianza “TORNARE A CASA DAL LAVORO” sul tragico incidente in cui persero la vita mentre erano impegnati in delle opere di manutenzione della Umbria Olii di Campello sul Clitunno dove, nel novembre 2006, i il massetano Tullio Mottini ed altri tre lavoratori, Giuseppe Coletti, Maurizio Manili e Vladimir Thode. Il libro, che esce ora dopo la recente condanna dell’amministratore della società umbra per omicidio colposo plurimo, raccoglie un’ampia rassegna di immagini e di stralci da articoli editi sia sulla stampa locale che su quella nazionale; la sua pubblicazione, che si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata promossa a cinque anni dai fatti dal sindaco di Campello, Paolo Pacifici, nell’ambito di una forte campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sicurezza dei lavoratori e la tutela del lavoro.

All’appuntamento, previsto per giovedì 5 gennaio alle ore 18 e 30 presso il Centro Espositivo della Chiesa Nuova, interverrà Fausto Bertinotti ex-presidente della Camera dei Deputati (ed estensore della prefazione al volume) ed i sindaci di Campello sul Clitunno e Massa Martana. La presentazione del libro sarà coordinata da Emidio De Albentiis.

 

Libri, “Ricordi dal passato”, opera prima di Francesca Broccatelli

4 aprile 2011

Francesca Broccatelli

Francesca Broccatelli nata a Gualdo Tadino nel 1981, ma risiede  attualmente a Capodacqua d’Assisi. Dopo aver passato la vita a leggere libri decide di buttarsi nel mondo della scrittura. “Ricordi dal passato” è la sua prima pubblicazione. Un sogno ricorrente trascinerà Giulia a sconvolgere la sua vita. Un passato dimenticato ritorna alla luce e la porterà in pochi mesi a conoscere il vero amore ed un dolore profondo. Una serie di omicidi la porteranno a fare scelte che non avrebbe mai pensato di fare prima di allora fino alla decisione finale, la più importante della sua vita.

Volume stampato con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia

ISBN 978-88-95708-90-4

Midgard Editrice 2011, p. 126

Il libro costa 15,44 €, più le spese postali.

Per gli ordini: info@midgard.it