Posts Tagged ‘daniela’
23 ottobre 2019
Consegnati fiumi di tappi all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus
Il Comune di Monte Castello di Vibio ha aderito al progetto di raccolta tappi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus intitolato Stappa la solidarietà tappa l’inquinamento. Nei giorni scorsi il Sindaco Daniela Brugnossi e Alice Silvi, presidente della Pro Loco di Monte Castello di Vibio hanno consegnato all’Aucc il quantitativo di tappi raccolti negli ultimi mesi all’interno della scuola dell’infanzia e della scuola primaria comunali e nelle scuole medie di Fratta Todina. Il sindaco prevede di coinvolgere anche le scuole dell’infanzia e primaria di Fratta Todina. (more…)
Tag:alice, brugnossi, castello, daniela, di, monte, raccolta, silvi, tappi, vibio
Pubblicato su Ambiente | Leave a Comment »
2 Maggio 2017

Daniela Grifoni
Si aggiunge un nuovo ed interessante appuntamento per il mese di maggio con l’arte contemporanea a Gubbio curato dall’Associazione Culturale La Medusa. E’ prevista dal 7 al 28 maggio l’esposizione dell’artista Daniela Grifoni, curata per l’Associazione da Tania Tagnani, presso la prestigiosa sede della Chiesa Musealizzata di Santa Maria Nuova. L’evento che porta il patrocinio del Comune di Gubbio, si inserisce in un calendario di appuntamenti che vivacizzeranno un mese già pieno di grandi eventi. (more…)
Tag:Arte, daniela, grifoni, gubbio, la medusa, metamorfismo, mostra, tagnani, tania
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
30 novembre 2016
Riceviamo e pubblichiamo
Ho letto poco fa la nota della Pimponi del PD, che non ho l’onore di conoscere, e mi sembrava veramente di sognare. Accusare Romizi che avrebbe potuto fare molto di più in qualità di comproprietario di Gesenu, dopo che loro hanno costruito una società in cui il Comune di Perugia non conta nulla, è veramente incredibile e al limite del ridicolo. Dopo che si sono consegnati mani e piedi a Cerroni e compagni, che erano una cosa unica con chi ha governato Perugia negli anni passati, è veramente indicativo della confusione che attanaglia gli esponenti del PD. Mi piacerebbe sapere poi cosa avrebbe dovuto fare Romizi più di quello che ha fatto andando avanti sempre d’intesa su questo tema con il Prefetto e la Presidente della Regione che la Pimponi dovrebbe conoscere bene. Si dovrebbero solo vergognare per come hanno ridotto Perugia e attaccare Romizi è un atteggiamento da sciacalli. La signora Pimponi sappia comunque che la gente non ha l’anello al naso e sa capire molto bene le differenze anche di stile tra chi governa oggi Perugia e chi gioca a fare lo scaricabarile. Quando vuole la sfido ad un pubblico confronto sul tema dei rifiuti in Umbria. Sarò curioso di sentire se la Marini la pensa come questa signora e la invito a convincere la Presidente a venire in Aula a sostenere questa sua brillante tesi.
Raffaele Nevi
Presidente Gruppo Forza Italia
Tag:daniela, forza, gesenu, italia, nevi, pd, pimponi, raffele
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
30 novembre 2016

Daniela Pimponi
“Da tempo – sottolinea Pimponi – il Pd dell’Umbria sta portando avanti un percorso politico di grande serietà, orientato al confronto e all’approfondimento sul tema rifiuti con l’obiettivo di sviluppare una discussione più ampia e partecipata possibile con i cittadini, nei territori ma anche con i nostri amministratori. Abbiamo già detto che il sistema di produzione e gestione dei rifiuti deve cambiare e abbiamo messo nero su bianco alcune linee guida per farlo, chiedendo anche in modo esplicito di rimuovere l’opacità che troppo spesso negli anni ha circondato questa tematica. Il cambiamento è iniziato anche da alcune recenti nomine, attraverso le quali si è data fiducia a persone nuove, che hanno mostrato da subito l’intenzione di fare bene e cambiare direzione rispetto al passato. Continueremo su questa strada, con i nostri rappresentanti istituzionali e i nostri sindaci, vera parte lesa, insieme ai cittadini, in questa vicenda”. “Poco incisivo rispetto alla necessità di cambiare passo in materia di rifiuti – aggiunge Pimponi – è apparso, invece, il Comune di Perugia, che avrebbe potuto fare molto di più in qualità di comproprietario di Gesenu”.“Ora – conclude Pimponi – l’impegno politico ed istituzionale deve essere prioritariamente rivolto a mettere in sicurezza la gestione dei rifiuti in Umbria per il tempo necessario a dare sviluppo e attuazione a una pianificazione regionale basata sulle effettive esigenze dei cittadini e a una gestione realmente virtuosa e trasparente che l’Umbria merita e che ci siamo impegnati a raggiungere”.
Tag:arresti, daniela, democreatico, gesenu, partito, pimponi
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
2 novembre 2015

Giusi Capitini, Antonello Bartolini, Franco Brunozzi, Bruno Calzolari, Liliana Pastorelli
Presso la Sala della Conciliazione del Comune di Assisi, ha avuto luogo la premiazione dei Concorsi “Balconi fioriti” e “Infiorate” 2015, eventi di antica tradizione, organizzati dall’Ufficio Turismo del Comune di Assisi.
Alla presenza del Consigliere comunale Franco Brunozzi che ha presieduto la manifestazione in rappresentanza dell’Assessore al Turismo Lucio Cannelli, del Presidente della Commissione giudicatrice e Responsabile Ufficio Turismo, Giusi Capitini, Bruno Calzolari ( per la Pro Loco di Assisi) e Antonello Bartolini (per la Pro Loco di Santa Maria degli Angeli), componenti della Commissione. (more…)
Tag:anna, antonello, assisi, balconi, bartolini, bruno, brunozzi, cagliesi, calzolari, capitini, caputo, concorso, daniela, fioriti, franco, giusi, incivi, liliana, mirella, pastorelli, premiazione, roberto, sgargetta
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
23 settembre 2015

Venerdi 18 settembre, presso il Centro d’intrattenimento Gherlinda di Corciano, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle opere del maestro Michele Martinelli in occasione dell’apertura del nuovo ingresso del centro, e nell’ambito della manifestazione culturale “SENTIERI DI PACE”, l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura presso la Galleria d’arte gestita dall’associazione “OXYGENE” di Alessandra Anca Palel, curatrice d’arte. Un sentito ringraziamento ai rappresentanti delle istituzioni, che ci hanno onorato con la loro presenza, il sindaco di Perugia Andrea Romizi, il sindaco di Corciano Cristian Betti, l’assessore alla cultura di Corciano Lorenzo Pierotti, e un particolare ringraziamento allo staff direttivo del centro Gherlinda, e alla Dottoressa Barbara Venanti, che sensibili all’arte ci hanno sostenuto nelle nostre iniziative. (more…)
Tag:andrea, Arte, ata, baldi, barbara, betti, cecilia, chiaraluce, corciano, cotalini, cristian, daniela, di stefano, dipallo, emelyanova, franco, gabarelli, gherlinda, gianni, giovanna, giuglietti, giulio, greco, kataz, lello, marco, mariangela, martinelli, massimo, michele, montagnani, mori, mostra, negozio, Nicoletta, oxygene, perugia, romizi, stefania, susta, teresa, venanti, volpi, yaroslava
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
3 settembre 2014
Il 20 Marzo ricorre l’insolito anniversario della messa al rogo di Matteuccia, strega tuderte condannata ad essere arsa viva dal tribunale laico della sua città. Correva l’anno 1428, quando gli abitanti di Todi – nel giorno che precede l’equinozio di primavera – venivano scossi dalle strazianti urla di una donna, legata mani e piedi su di una pira alla quale il Capitano della città aveva appiccato il fuoco.
Se Matteuccia avesse potuto immaginare che oggi, a una dozzina di giorni di distanza dalla sua crudele esecuzione, si celebra la festa della donna, sarebbe rimasta alquanto sconcertata dall’ironia che traspare dalla vicinanza di queste due date. Se poi avesse saputo che negli anni ’90 – in base ad un autorevole ricerca universitaria – Todi sarebbe stata definita “la città più vivibile del mondo”, di certo avrebbe avuto qualcosa da obiettare, al riguardo. Ma da allora, ne è passata di acqua sotto i ponti. E – d’altro canto – anche per noi è difficile credere che la splendida e tranquilla città di Todi sia stata un tempo teatro di tali atrocità. Ma è tutto vero. (more…)
Tag:daniela, francesco, matteuccia, querci, ripabianca, stregoneria, todi
Pubblicato su Storia | 2 Comments »
2 luglio 2014

Daniela Dragoni
Sono poche le certezze che ci pone l’epoca che stiamo vivendo, il novecento, dopo aver visto il crollo del comunismo, del capitalismo, ed essendo ormai giunti al default della comunità europea, sembra che per la nostra generazione non ci sia salvezza. Questo è il riflesso che troviamo anche nell’arte contemporanea, un decadimento che ha toccato il suo picco più basso. Mi chiedo se in tutto questo caos si può trovare una via di uscita. Sono convinta che niente può essere per sempre e se, come afferma il poeta, “ogni volo parte da una caduta” adesso è giunto il (more…)
Tag:Arte, daniela, dragoni, sonia, terzino
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
8 novembre 2013
Nasce a Terni il comitato per la nuova Alleanza Nazionale in Via Farini 67. Anche a Terni come in altre parti d’Italia, nasce un comitato di supporto alla nuova Alleanza Nazionale, progetto che intende riprendere quel patrimonio di destra perduto con lo scioglimento della stessa e con le dubbie decisioni dell’allora Segretario Gianfranco Fini. Il nuovo percorso, che vedrà la luce il 9 novembre a Roma con una grande e unitaria manifestazione delle anime congiunte della destra, porta alla ricostruzione di un’unità d’area che riprenda i buoni auspici con cui il Movimento Sociale agitava l’attività politica del Paese e quelli con cui la (more…)
Tag:alleanza, Cirillo, comitato, daniela, nazionale, nuovo, terni
Pubblicato su POLITICA | 6 Comments »
29 ottobre 2013
Riceviamo e pubblichiamo
La fine, più che il fallimento, del progetto berlusconiano ci consegna un’Italia in crisi, allo sbando, consegnata a partiti che vivono di situazionismo e scelte politiche prive di basi ideali, alla ricerca costante di voti e percentuali, ciechi nella bramosia di poltrone e potere, pericolosi perché per i propri interessi, capaci di svendere l’Italia e la sovranità al miglior offerente.
In mezzo a tutto questo marasma c’è però ancora la (more…)
Tag:alleanza, Cirillo, daniela, destra, fiamma, fli, la, nazionale, noi, sud, tricolore
Pubblicato su POLITICA | 4 Comments »
17 Maggio 2013

“Lungo la collina” – olio 100×50
Daniela Fonti è nata ad Umbertide (PG). Diplomata in ragioneria, non ha mai però tradito il suo amore per l’arte dedicandosi alla pittura. Ha esposto in Francia, USA, Principato di Monaco… Ha partecipato a molto concorsi e rassegne, ottenendo premi e riconoscimenti di rilievo. Fra i tanti: Premio Gladiatore d’oro, Roma; premio la vela d’Oro; premio Miramare; 1° Award int. Artist of the Year 2002 dalla New Art Promotion.
E’ presente su molti cataloghi e riviste d’arte, tra cui: Nuova Arte ( Editore Giorgio Mondadori), New Art Collection, Avanguardie Artistiche, Boè, L’Elite, Praxis Artistica, Arte e Collezionismo.
Tag:Arte, daniela, fonti
Pubblicato su Arte | Leave a Comment »
24 aprile 2013
Il Segretario regionale Stefania Verruso, insieme ai dirigenti provinciali Filiberto Franchi e Daniela Cirillo e a tutta la comunità umbra, partecipano al dolore della famiglia per la morte del Presidente del partito Teodoro Buontempo.
“Se ne è andato un esempio della sana politica italiana, un padre e un maestro per me e per tutti noi che lo abbiamo seguito e abbiamo cercato di imitarne i comportamenti. Un uomo intransigente, sincero e disinteressato, Teodoro lascia dentro ciascuno di noi un segno indelebile per continuare a rappresentare con fierezza, passione e lealtà valori che mai dovranno essere dispersi, nella vita e in politica. (more…)
Tag:bontempo, Cirillo, daniela, filiberto, franchi, la destra, morte, stefania, Teodoro, verruso
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
10 aprile 2013

Daniela Settimi
riceviamo e pubblichiamo
Facciamo seguito alle dichiarazioni del PD di Montefalco per fare chiarezza su alcuni punti che vengono contestati in merito all’organizzazione della manifestazione “Terre del Sagrantino” edizione 2013.
Nella fattispecie viene sollevata una polemica a parer nostro totalmente infondata in quanto le aziende chiamate a partecipare sono state selezionate, in primis tra gli espositori già presenti nelle passate (more…)
Tag:assessore, critiche, daniela, del, montefalco, pd, sagrantino, settimi, terre
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
27 marzo 2013

Daniela Settimi, Donatella Tesei, Fernanda Cecchini
Cresce e si rinnova, per la sua 13esima edizione, l’evento montefalchese di “Terre del Sagrantino”, in scena dal 30 marzo al 1 aprile. Novità e tradizione, infatti, nel cartellone 2013, che è stato illustrato, martedì 26 marzo a Perugia, dal sindaco Donatella Tesei e dall’assessore comunale al turismo Daniela Settimi, alla presenza dell’assessore alla politiche agricole della Regione Umbria, Fernanda (more…)
Tag:cecchini, daniela, donatella, fernanda, festa, montefalco, sagrantino, settimi, terre, tesei
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
11 febbraio 2013
riceviamo e pubblichiamo
Ieri pomeriggio, La Destra Terni ha deposto un mazzo di fiori in via Norma Cossetto a Narni, in ricordo di tutti i martiri delle FOIBE mentre eravamo lì, PER NON DIMENTICARE, da alcune auto in transito, si è levato il grido “BASTARDI!”. Ci eravamo illusi che gli insulti ai martiri ISTRIANI, DALMATI e GIULIANI, sarebbero finiti, specie dopo la denuncia fatta attraverso i quotidiani locali, del vilipendio perpetrato ai danni degli ITALIANI infoibati, due anni fa per mezzo di un VERGOGNOSO volantino firmato R.A.T.In quella triste occasione chiedemmo al PD di dissociarsi da tale violenza ma non ci fu alcuna risposta da parte dei vertici locali del Partito Democratico, né alcun (more…)
Tag:Cirillo, cossetto, daniela, norma
Pubblicato su POLITICA | 2 Comments »
8 febbraio 2013

Daniela Cirillo in basso, con Carla Sabbioni e Francesco Storace
Daniela Cirillo: Entra in Giovane Italia a Pescara all’età di 13 anni e milita al fianco di Nino Sospiri, prosegue la militanza politica nel F.D.G. poi si trasferisce a Terni dove sposa un artigiano (Giorgio Peretti) e, nonostante frequenti, quotidianamente il Bar Fiamma, roccaforte dei giovani missini ternani, solo dopo il compimento del sesto anno di età della figlia, sollecitata da Gabriele Bonifazi a riprendere l’attivismo politico, entra per la prima volta nella Federazione dell’M.S.I. di Terni.
• Nel ’91 si occupa del servizio hostess della Festa Nazionale del Secolo alla Rotonda Besana di Milano.
• Nel ‘94 collabora con Antonella Baioletti durante la sua permanenza in Senato.
• Nel ’95, dopo aver partecipato al Congresso di Fiuggi ed essere entrata in A.N., si dedica, organizzando, alla Campagna Elettorale di Paolo Crescimbeni, suo grande amico. (more…)
Tag:candidata, candidato, carla, Cirillo, daniela, di, elezioni, francesco, la destra, profilo, sabbioni, storace
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
24 gennaio 2013

Daniela Cirillo e Francesco Storace
Riceviamo e pubblichiamo
Stamattina mi sono soffermata a riflettere sul passato, sul presente, su come eravamo, su come siamo. Ho ripercorso i lunghi anni che mi sono lasciata alle spalle e mi sono resa conto che solo noi non siamo cambiati. Mi sono tornati alla mente i giorni in cui vivevo ancora nella mia città d’origine, Pescara , le prime lotte, le prime porte in faccia perché ero “fascista”, capii subito che non avrei avuto accesso ad impieghi “pubblici” perché gli altri mi avevano messo addosso un marchio che, per me era un vanto ma…sembrava che io e quelli che avevano i miei stessi principi, i miei stessi ideali, fossimo “appestati”, indegni di accedere a posti di lavoro che, al contrario, si spalancavano agli “altri”. non era consolante sapere che tutto quello che ti onoravi di rappresentare, fosse giudicato come una pregiudiziale (more…)
Tag:almirante, Cirillo, daniela, destra, fascismo, francesco, giorgio, msi, Ognibene, piero, storace
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
15 gennaio 2013

Francesco Storace e Daniela Cirillo
E’ stata accolta con grande entusiasmo l’iniziativa de La Destra, che, ha allestito un gazebo in Corso Tacito a Terni, per distribuire beni di prima necessità ai cittadini meno fortunati e agli anziani. Oltre 100 kg di pasta, 100 barattoli di pomodoro, fagioli, piselli e 100 kg di zucchero le quantità messe a disposizione di cui non è avanzato nulla. “Avevamo deciso di dare al nostro Natale il senso che dovrebbe avere, per farlo, abbiamo ritenuto che la solidarietà nei confronti di chi ha meno di noi, fosse la strada migliore da percorrere” – dice in una nota Daniela (more…)
Tag:Cirillo, daniela, francesco, gioventù, italiana, la destra, POLITICA, storace, terni, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
14 gennaio 2013
Camera dei Deputati:
1- Francesco Storace 2- Teodoro Buontempo 3- Stefania Verruso 4- Filiberto Franchi 5- Giuseppe Zangarelli 6- Laura Barbanera 7- Piero Ognibene 8- Fabrizio Bistoni 9- Osvaldo Fratini
Senato della Repubblica
1- Daniela Cirillo 2- Maurizio Cecconelli 3- Lamberto De Angelis 4- Aldebrano Micheli 5- Roberto Migliacci 6- Fabrizio Monacelli 7- Luciano Benedetti
Tag:2013, Aldebrano, Barbanera, benedetti, bistoni, Buontempo, camera, Cecconelli, Cirillo, daniela, De Angelis, elezioni, fabrizio, filiberto, francesco, franchi, fratini, giuseppe, lamberto, laura, luciano, maurizio, Micheli, Migliacci, monacelli, Ognibene, osvaldo, piero, roberto, senato, stefania, storace, Teodoro, verruso, zangarelli
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
17 dicembre 2012
di Michela Mariotti
Grande soddisfazione è stata espressa dall’Associazione politico culturale “Enrico Berlinguer ” dopo il Convegno su “Questione femminile: pari opportunità, differenze di genere al tempo della (more…)
Tag:albanesi, andrea, associziaone, bartolini, bellini, berlinguer, convegno, daniela, donne, enrico, laura, lorena, mario, mariotti, michela, morleni, ornella, pesaresi, scarpelli, vanda
Pubblicato su Donne in primo piano, POLITICA | Leave a Comment »
6 novembre 2012
Sarà lo spettacolo Uragani. Concerto d’attore del Teatro Potlach a chiudere le tre giornate dedicate alle Cantine di San Martino, evento che animerà le stradine e le caratteristiche rughe del bel centro storico del comune di Fossato di Vico.
L’Assessore alla Cultura Daniela Baldelli promotrice dell’iniziativa in collaborazione con la neonata Compagnia Teatrale Nostos Teatro, sottolinea l’importanza di un’apertura al teatro e alla cultura in generale per la città di Fossato di Vico, nonostante il periodo difficile e gli inevitabili tagli « Esprimo la mia personale soddisfazione – dichiara l’Assessore alla Cultura – non solo per ribadire l’attenzione dell’Amministrazione Comunale verso la cultura, ma anche per tentare di far rivivere il Centro Storico come una parte integrante della nostra comunità».
Cecilia Pasquarelli e Carmela De Marte attrici e registe del Nostos Teatro -qui in veste duplice di promotrici teatrali e produttrici- si sono dette entusiaste di proporre all’interno delle Cantine di San Martino, uno spettacolo così prestigioso portato in scena da una realtà che ha fatto la storia del teatro italiano e contemporaneo qual’è, proprio, lo spettacolo che Domenica sera vede in scena il Teatro Potlach con l’attrice Daniela Regnoli, per anni allieva di Eugenio Barba direttore artistico dello storico Odin Teatret».
Cecilia Pasquarelli e Carmela De Marte sottolineano l’ottima e fattiva collaborazione con il Comune di Fossato di Vico e la speranza di una positiva risposta del pubblico fossatano e di una possibile continuità propositiva.
Appuntamento dunque Domenica sera, ore 21:30 presso il Teatro Comunale di Fossato di Vico, via Giuseppe Mazzini. Ingresso Gratuito.
Tag:baldelli, carmela, cecilia, daniela, de, di, fossato, marte, pasquarelli, Teatro, uragani, vico
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
27 giugno 2012
Il Segretario Regionale de LA DESTRA Stefania Verruso annuncia che GIOVEDI 28 Giugno alle ore 11 presso la Provincia di Perugia “Sala Falcone e Borsellino” in P.zza Italia, insieme ai Segretari Provinciali di Perugia Filiberto Franchi e di Terni Daniela Cirillo, si terrà la (more…)
Tag:Cirillo, daniela, destra, filiberto, franchi, la, monti, stefania, verruso
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
17 aprile 2012
Il Segretario Nazionale de La Destra, Francesco Storace, è stato colpito da un’influenza ed è febbricitante , motivo per cui, pur sperando sino ad un’ora prima del comizio, di poter essere presente e di poter dar luogo al comizio previsto, non ha potuto, giocoforza, raggiungere Narni. Porgiamo le nostre le scuse alla cittadinanza.
Daniela Cirillo – Segretario Provinciale de La Destra
Tag:annullato, Cirillo, comizio, daniela, la destra, storace
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
12 marzo 2012
Concerto per violino e pianoforte Beethoven, sonata n° 6 per violino e pianoforte (op. 30 n. 1) Szymanovski, sonata per violino e pianoforte op. 9
Chiara Franceschini – violino – Daniela Pezzo – pianoforte
Tag:brentano, chiara, concerto, daniela, del, di, duo, franceschini, perugia, Pezzo
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Musica | Leave a Comment »
15 gennaio 2012

da sinistra Enrico Masciarri, Sergio Bruschini, Alfredo De Sio e Amleto Bussotti.
Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro
appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.
Tag:alfredo, Amleto, andrea, benedetti, bruschini, Bussotti, candidato, Cirillo, daniela, danilo, de sio, domenico, enrico, Fani, Fatale, federale, galeazzi, Ilaria, italia, la destra, masciarri, narni, Nunzi, pdl, sandro, sergio, sindaco, stefano, ubaldi, valentini
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA, POLITICA | Leave a Comment »
24 settembre 2011
L’impegno della Regione per mantenere “alto” il livello dei servizi
Dibattito tutto al femminile alla festa regionale di Sel. Sul tema “Welfare al tempo della crisi” si sono confrontate la Presidente della regione Catiuscia Marini, la Segretaria regionale della
Funzione Pubblica della Cgil Vanda Scarpelli, la Presidente della Caritas Daniela Monni e Per Sinistra Ecologia e Libertà Monica Cerutti del Coordinamento Nazionale e Silvia Menicali del coordinamento regionale del partito. Particolarmente seguito ed atteso l’intervento della Marini. La Presidente dopo aver attaccato la manovra del Governo che “dati alla mano porta alla morte del welfare in Italia”, ha contestato la tendenza di una certa cultura di destra che “considera la spesa sociale come inutile, improduttiva e da tagliare”. “E’ una concezione sbagliata – ha detto ancora la Marini – perché non si può ridurre la spesa sociale nel mezzo di una crisi, che aumenta il bisogno di politiche di sostegno a coloro che sono in difficoltà. Ed è sbagliata anche sul piano economico perché l’incremento e la difesa delle politiche sociali può garantire lavoro, innovazione ed aiutare concretamente lo sviluppo. Dietro il mondo dell’assistenza, dietro l’aiuto ai più deboli, ci sono decine di aziende che oggi rischiano di andare in difficoltà e che invece potrebbero produrre occupazione e ricchezza”. Rispetto all’Umbria la Marini ha detto che, nonostante i tagli draconiani, la Regione farà tutti gli sforzi per mantenere un livello alto di servizi al cittadino e che questa è una delle principali priorità che sta di fronte al governo regionale. la festa di Sel, che si svolge nell’area verde della frazione di Ramazzano di Perugia, continua stasera con, alle 18,00 con un dibattito sulle energie alternative con il segretario regionale della Cgil Mario Bravi, i Presidenti di Confagricoltura Marco Caprai e della Cna dfi Perugia Renato Cesca, il responsabile del marketing strategico Novamont Marco Versari e i dirigenti nazionali e regionali di Sel Gennaro Migliore e Alfonso Morelli. Seguirà alle 21,00 il momento clou della festa con l’intervista da parte del direttore del sole 24 ore Roberto Napoletano a Nichi Vendola. Infine, domani sera alle 21,00 Giorgio Forconi giornalista di “Report” intervista Don Andrea Gallo.
Tag:24, alfonso, bravi, caprai, catiuscia, cerutti, daniela, don, ecologia, gallo, gennaro, libertà, marco, marini, mario, menicali, migliore, monica, monni, morelli, napoletano, nichi, novamont, ore, regione, roberto, scarpelli, sel, silvia, sinistra, sole, vanda, vendola, versari
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
1 giugno 2011
Complimenti veri e sinceri alla neo sindaco di Sansepolcro, e collega consigliera provinciale, Daniela Frullani. Pur da sponde politiche diverse, c’è da congratularsi con la Frullani che ha sempre dimostrato serietà e convinzione di impegno e che oggi sa anche riscattarsi da una emarginazione che il suo partito negli ultimi anni aveva esercitato nei suoi confronti.
Maurizio Ronconi Udc
Tag:daniela, frullani, maurizio, ronconi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
30 marzo 2011
Domenica 27 marzo a Palazzo Eroli, sala del Camino, si è concluso Labirinti… “Da una parte

Marzia Keller
dunque vi è il fuori, dall’altra il dentro; tra i due il cavernoso” (Michel Leiris) 6° edizione: la scrittura narrativa, il concorso organizzato dal Comune di Narni Assessorati alla Cultura e alle Pari opportunità e dall’Associazione Minerva. Erano presenti quasi tutti i membri della giuria: l’Assessore al Commercio e alle Pari opportunità del Comune di Narni Roberta Isidori, la consigliera di Parità per la Regione Umbria Marina Toschi, la presidente di giuria Anna Laura Bobbi (insegnante-scrittrice), la segretaria Mariacristina Angeli (presidente Associazione Minerva) Simona Bozza (Assessore Lavori Pubblici del Comune di Narni), Andreina Santicchia (responsabile Ufficio Cultura), Fiorella Soldà (insegnante-scrittrice),
Anche quest’anno i racconti, oltre che dall’Umbria, sono giunti da diverse regioni d’Italia: Toscana, Marche, Lazio, Calabria, uno dalla Germania.
Questi i tre racconti premiati:
Categoria A adulti: prima classificata Daniela Grandinetti di Firenze con “Una notte armanè” seconda classificata Marzia Keller, partenopea di nascita, ternana d’adozione (con uno scarto di soli due punti), con “Come terra”; Categoria C scuole medie inferiori: Amelia Fresa di Narni, con Il filo in panchina.
Le tre vincitrici hanno ricevuto un buono libri. A tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione. Dopo la lettura dei racconti, che ha suscitato non poca emozione fra i presenti, Mariacristina Angeli e l’Assessore Roberta Isidori hanno ricordato, menzionando il discorso di Jessica A.Kaahwa, Uganda “Per un teatro a servizio dell’Umanità, che domenica 27 era anche la Giornata Mondiale del Teatro, per tale motivo erano presenti alcuni attori delle Compagnie Teatrali Gadnà, Parla come Magni e Zuppa di Pietra, i quali hanno letto e interpretato alcuni monologhi.
Franco Picchini: “Atto involontario” di Francesco Randazzo e
“E pensare che mi sono distratto” di Anna Laura Bobbi;
Mariella Agri “Monologo di Farida”;
Rita Sbrighi una poesia di Alda Merini;
Maria Luigia Grisci “Trapani e Mimose” di Luciana Littizzetto, monologo divertente e pungente, che ha sdrammatizzato la grande tensione emotiva creata dalla magistrale interpretazione di Franco Picchini, del monologo “a tinte forti” di Randazzo e di quello, dalla partitura poetica e musicale di Anna Laura Bobbi. Durante la manifestazione intensi e piacevoli intermezzi musicali del bravissimo maestro Giuseppe Finestra.
I racconti vincitori e non del concorso saranno pubblicati sul sito dell’associazione Minerva, su quello del Comune di Narni e su Facebook.
www.associazioneminervanarni.it
www.comune.narni.tr.it
Tag:amelia, angeli, bobbi, daniela, fresa, grandinetti, keller, laura, mariacristina, marzia, mimosa, narni, premio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Libri | Leave a Comment »
19 marzo 2011
Saranno tre i giorni in cui famiglie, bambini, giovani e adulti potranno immergersi magicamente nella natura.. tra ulivi, olio, antichi sapori, ritmi della tradizione, arte e musica.
Dal 23 al 25 aprile, con “Pic e Nic a Trevi”, si valorizzerà così ancora un territorio e le sue peculiarità paesaggistiche e naturalistiche, oltre a quelle legate alle eccellenze agroalimentari e ai beni culturali. Inoltre, il picnic più famoso d’Italia incontrerà l’Almanacco più amato del Paese: le iniziative e i racconti realizzati insieme al celebre “Barbanera” saranno infatti la grande novità della IV edizione dell’evento trevano per “un Pic Nic di saggezza”…
Tag:daniela, federici, michela, pic nic, tabarrini, trevi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Escursioni | Leave a Comment »
12 marzo 2011

Laura Zampa
Un centro di eccellenza per il recupero di uomini e donne nel territorio spoletino che conta 6 sedi operative, una media di 150/170 ospiti, 45 operatori tra psicologi, psicoterapeuti, sociologi, pedagogisti ed educatori più 60 volontari che vi collaborano. Queste sono le cifre del Centro di solidarietà “don Guerrino Rota”, fondato nel 1975 dal sacerdote che gli ha dato il nome, come risposta al problema dell’emarginazione giovanile con particolare riferimento alle dipendenze da sostanze stupefacenti. Furono Don Guerrino Rota e Don Eugenio Bartoli che insieme ai primi volontari andarono a formarsi a Roma presso la scuola che, Don Mario Picchi, con il patrocinio di Daytop Village di New York, aveva avviato per formare futuri operatori. Ma l’auspicio è che questo Centro si possa arricchire al più presto di una struttura ulteriore, tutta dedicata alle donne (anche madri con bambini), separata da quella degli uomini (almeno nella fase di accoglienza) per offrire loro un luogo ed un tempo necessario per condividere errori, fallimenti, rabbia, sensi di colpa, dolore in un contesto di accoglienza, fiducia e non giudizio. Si tratta di un “Progetto per donne”, o meglio di una struttura che dovrebbe accogliere 7 ospiti che dovrebbe sorgere a Castel Ritaldi. Di questo ed altro ancora, ne ha parlato direttamente Don Eugenio Bartoli alla III Commissione consiliare presieduta da Luca Baldelli (Prc) e lo spunto è stato dato da una mozione presentata da Laura Zampa (Pd) avente ad oggetto “Sostegno al progetto: “Donne e dipendenza da sostanze stupefacenti, alcolismo, disagio psicologico, disturbi alimentari, madri con bambini” del Centro di solidarietà “Don Guerrino Rota” che ha ottenuto il voto unanime della commissione medesima. Il budget del progetto prevede un costo totale di 180 mila euro, e l’impegno della Provincia di Perugia, richiesto dal documento, è di “sostenere per quanto possibile la realizzazione di tale progetto e coinvolgere anche la Provincia di Terni in considerazione dell’alto numero di utenti provenienti da tutta la regione che usufruiscono attualmente dei servizi offerti dal Centro”. “La peculiarità di questo Centro – ha spiegato Bartoli – è la partecipazione delle famiglie nel cammino educativo e terapeutico dei giovani. Parallelamente alla crescita dei figli è essenziale che avvenga un processo simile nella sua famiglia, così che tutti possano ristabilire rapporti nuovi e responsabili, basati su una comprensione reciproca, sulla sincerità e sul rispetto delle proprie scelte di persone adulte”.
La Zampa nel suo intervento ha tenuto a sottolineare “il legame profondo che questo centro ha con il territorio. Il progetto illustrato ha la capacità di ramificare questa idea di umanità e sensibilità. Mi auguro – ha concluso – che si possano trovare all’interno della Provincia canali di diffusione dell’attività, la possibilità di reperire i fondi europei e collaborare con le scuole per far conoscere questa realtà”.
Disponibile a reperire fondi europei si è detta anche la dirigente della cultura, Stefania Gatti. Per Luigi Andreani (Pdl) “la Provincia dovrebbe cercare qualcosa di strutturale, in termini di sostegno, che nel corso degli anni sia segno concreto e duraturo. Sulla modalità penserei ai fondi europei, oppure si può organizzare un ciclo di conferenze nelle scuole per raccontare le testimonianze dirette di coloro che frequentano il Centro prevedendo magari un rimborso spese”. Dello stesso avviso anche Daniela Frullani (Pd), Massimiliano Capitani (Pd) ed Edoardo Alunni (Pdl).
Tag:alunni, baldelli, bartoli, capitani, daniela, di, don, donna, edoardo, eugenio, frullani, gatti, gurrino, laura, luca, mario, massimo, pd, pdl, perugia, picchi, prc, progetto, provincia, rota, stefania, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
5 marzo 2011
Nell’ultima seduta del Consiglio Provinciale Laura Zampa, relatrice in Consiglio dei lavori svolti della III Commissione in materia di Pari Opportunità di Genere, ha letto una comunicazione in vista della prossima festa della donna. “In occasione delle celebrazioni della “Giornata Internazionale della Donna”, intendo rendere noto a questo Consiglio, quanto emerso durante l’audizione tenutasi il giorno 26 novembre 2010. L’incontro in commissione è stato promosso dall’Assessorato a seguito di un Ordine del Giorno, discusso ed approvato il 3 giugno 2010, presentato dalle Consigliere dei Gruppi del PD Laura Zampa, Daniela Frullani, Sandra Allegrini e del PDL Paola De Bonis, avente ad oggetto “Violenza sulle donne”, argomento ancora tristemente e pesantemente attuale. Il documento letto dal consigliere Laura Zampa verrà presto trasformato in un documento ufficiale che chiederà l’impegno del Presidente e della Giunta Provinciale ad organizzare audizioni con i soggetti interessati e che operano nell’accogliere le denunce delle donne vittime di violenza: dare attuazione con un Protocollo operativo al Protocollo d’Intesa stipulato, costituendo una rete che collabori a tutti i livelli istituzionali per innalzare la qualità degli interventi e delle azioni volte alla tutela ed al sostegno delle donne vittime di violenza; diffondere la più capillare informazione in tutti i centri della Provincia, affinché ogni donna possa essere raggiunta dalle informazioni relative alle opportunità ed ai servizi offerti nei diversi territori.
Tag:allegrini, daniela, de bonis, della, di, donna, frullani, giornata, internazionale, laura, paola, pd, pdl, perugia, provincia, sandra, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
7 dicembre 2010
Durante una riunione delle III commissione consiliare della Provincia di Perugia, presieduta da Luca Baldelli, si è discusso di violenza sulle donne grazie all’odg presentato da: Laura Zampa (Pd), Daniela Frullani (Pd), Paola De Bonis (Pdl). Il documento, già approvato all’unanimità in Consiglio Provinciale, conteneva la richiesta di un’audizione del Servizio Telefono Donna per capire bene il fenomeno ed avere dati concreti sul suo andamento. Laura Zampa (Pd),

Laura Zampa PD
relatrice pari opportunità in III commissione, ha affermato “con questo documento abbiamo voluto portare all’attenzione di tutto il Consiglio un argomento come quello della violenza sulle donne che troppo spesso è alla ribalta delle cronache. Questo è un problema che nasce da pregiudizi, mancanza di civiltà e difficoltà di relazione legata all’uso ormai quotidiano di mezzi come sms, web e televisione che non permettono relazioni dirette.

Daniela Frullani PD
“Quello della violenza sulle donne – ha affermato Daniela Albanesi Presidente del centro pari opportunità – è un fatto di cui va parlato in tutta la sua crudezza. Se esiste violenza sulle donne vuol dire che esistono uomini violenti. Quando parliamo di questo fenomeno all’80% parliamo di violenza domestica. La violenza non proviene solo da uomini drogati o ubriachi è un atto che interessa trasversalmente età e livello culturale delle persone. Il numero di donne che si rivolgono a Telefono Donna è in netto aumento. Chi chiama, evidenzia una perdita del “senso di sé” e in genere sono già anni (circa 7) che subisce violenze ripetute. Il centro pari opportunità, presente a Terni e Perugia, lavora insieme alle ASL e altri servizi specializzati. Ad aprire il dibattito è stata Paola De Bonis (Pdl)

Paola de Bonis PDL
che ha raccontato un episodio a lei accaduto di tentata violenza, da parte di due ragazzi, in un vicolo di Foligno in pieno giorno.. Luigi Andreani (Pdl) ha voluto sottolinenare che serve una legge che tuteli il ruolo della donna nella famiglia, mentre Valerio Bazzoffia (Fli) ha affermato “si pensa sempre che questi siamo problemi distanti da noi, invece non è così”. Ornella Bellini Assessore alla Peri Opportunità della Provincia di Perugia ha detto: “Occorre avere fiducia nelle istituzioni. Voglio fare un appello ha tutte le donne in condizioni di difficoltà: lasciatevi aiutare da Telefono Donna troverete persone capaci di indirizzarvi verso un percorso di uscita da questa condizione di sottomissione”. A chiudere il dibattito è stato il Presidente della terza commissione Luca Baldelli (prc) che ha proposto un consiglio provinciale aperto sul tema della violenza sulle donne.
Tag:albanesi, andreani, baldelli, bazzoffia, bellini, bonis, daniela, de, donna, frullani, laura, luca, luigi, ornella, paola, telefono, valerio, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Donne in primo piano, POLITICA | Leave a Comment »
19 novembre 2010
Venerdi 19 novembre alla Chiesa Nova di Massa Martana (ore 21) si terrà il secondo incontro della Scuola di formazione civica e politica “L’Erica” organizzata dal Movimento politico per l’unità nei comuni di Spoleto, Massa Martana, Deruta e Montefalco (i capofila in Umbria delle Città per la fraternità, associazione quest’ultima ispirata all’insegnamento della focolarina Chiara Lubich). L’iniziativa è promossa anche dalla Consulta giovanile di Massa Martana, una delle poche e più nutrite dell’Umbria e dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Maria Pia Bruscolotti. A condurre il dibattito sui temi di una “cittadinanza che non dorme” e della “democrazia intelligente” sarà la politologa trentina Daniela Ropelato, autrice di saggi su rappresentanza, partecipazione e conflitto, deliberazione, principio di fraternità e interdipendenza, cittadinanza di genere. Le sue principali aree di ricerca riguardano la qualità della democrazia e la qualità della partecipazione, il governo locale, i processi inclusivi del policy making, la e-democracy e la comunicazione politica.
«La questione in gioco», spiega Maria Pia Bruscolotti, sostenitrice dell’appuntamento «è importantissima, oggi più che mai. È decisivo, infatti, continuare ad interrogarci sul “tipo” di democrazia a cui vogliamo puntare. Quella che noi vogliamo è una democrazia realmente partecipata “dal basso”, una democrazia decisamente “più matura”.
Tag:bruscolotti, chiara, civica, daniela, deruta, formazione, lubich, maria, martana, massa, montefalco, pia, POLITICA, robelato, scuola, spoleto
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
6 settembre 2010

7 settembre 2010
Le Tre Vaselle, in Via Garibaldi 48, Torgiano
brindisi di inaugurazione bellaUve Vinotherapy Spa
Una Spa nuova, diversa, frutto di una vera passione per uva e vino e per il “total care” dei massaggi e dei trattamenti di estetica di DANIELA STEINER.
Un centro benessere fuori dagli schemi tradizionali, a partire dal nome e dai colori fino alla forma architettonica con le sue linee flessuose che richiamano il grappolo d’uva. La certezza di un relax polisensoriale all’uva e al vino grazie ai componenti antiossidanti con massaggi e bagno nel vino; ma non mancano trattamenti anche alle altre eccellenze umbre come l’olio extravergine di oliva o, in particolari stagioni, il tartufo o il cioccolato.
bellaUve è una iniziativa Lungarotti
Hotel Le Tre Vaselle Via Garibaldi 48 – 06089 Torgiano (PG)
Tel: +39 075 9880447 Fax: +39 075 9880214
www.3vaselle.it
Tag:bellauve, daniela, lungarotti, steiner, tre vaselle
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Eventi, Vini , Distillati, Champagne | Leave a Comment »
26 agosto 2010

Daniela Frullani
Un nuovo sigaro toscano, rigorosamente con la fascetta “tricolore” denominato “Cospaia”, per veicolare da un lato i valori repubblicani e dall’altro l’immagine di un territorio che ha saputo realizzare sogni di libertà ed emancipazione. Nella giornata di presentazione ufficiale della seconda Rievocazione storica dell’antica Repubblica di Cospaia (in programma per il 4 e 5 settembre 2010 nel comune di San Giustino), il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi insieme alla presidente della Fondazione per il Museo storico scientifico del tabacco Daniela Frullani, lancia la proposta, che verrà presto formalizzata ai Monopoli di Stato, di creare un nuovo marchio, quello appunto del Sigaro di Cospaia, in occasione delle cerimonie per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Due giornate, quelle appunto del 4 e 5 settembre prossimo, volute dalla Fondazione per il Museo Storico Scientifico del Tabacco e dal Comune di San Giustino, in collaborazione con le associazioni del capoluogo, gli operatori economici e gli abitanti, per ridare vita a quella che fu la più piccola repubblica della storia grazie alla capacità dei suoi abitanti che seppero approfittare di un banale errore di riconfinazione tra il Granducato di Toscana e lo Stato Pontificio. Per circa 400 anni, dal 1441 al 1826, dunque senza un riconoscimento ufficiale vero e proprio, ma con il beneplacito dei due stati confinanti, riuscirono a mantenersi liberi con capacità diplomatiche e con i frutti del contrabbando. Per secoli infatti, questa fu una terra di contrabbandieri, fuoriusciti politici e esiliati, meta di chi voleva ricostruirsi una vita, luogo dove si esercitò una forma di democrazia diretta.
Tag:cospaia, daniela, frullani, giustino, guasticchi, marco, museo, repubblica, san, sigaro, storico, tabacco, tricolore, vinicio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Storia, Tradizioni Popolari | Leave a Comment »