Posts Tagged ‘david’

Il Giardino delle Cento Rose: un romantico arcobaleno di profumi e colori

22 luglio 2015

di Benedetta Tintillini

Andrea apre il suo giardino, ed il tempo si ferma. Il grande orologio tra le fronde della vite americana ha subìto lo stesso incantesimo… è fermo all’una e cinquantadue di chissà quale giorno… il profumo intenso delle rose rivela la loro presenza.

Il giardino nasce, come ogni giardino privato, dalla passione del proprietario. Nel caso di Andrea Emiliani, romano di origini (more…)

Crudele morte del giovane David Raggi, cordoglio di Cittaperta TerniDinamica

13 marzo 2015
David Raggi

David Raggi

Riceviamo e Pubblichiamo

“Il movimento Cittaperta TerniDinamica esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia di David Raggi per l’immane tragedia che ha subito.

Il fatto di una efferata violenza e di assoluta imprevedibilità deve essere giudicato con consapevolezza e serietà.

Male sarebbe se fosse strumentalizzato contro tutti gli immigrati o contro il sindaco che non hanno su questo fatto specifico nessuna responsabilità.

Le responsabilità sono chiare.
Le prime sono quelle  individuali dell’assassino.
Le seconde sono generali; quelle date dalla legge e della impossibilità di applicare con sicurezza e certezza le norme vigenti sull’allontanemento dal territorio nazionale e sul diritto di asilo.

Quindi da una parte c’è un problema di ordine pubblico e sicurezza che va affrontato sia con norme efficaci di certezza della eseguibilità della sanzione sia con risorse adeguate da parte del governo centrale.

(more…)

Pochi ma buoni i Piloti Umbri agli Assoluti di Enduro questo fine settimana a Camerino

4 aprile 2013

Sabato e Domenica prossimi a Camerino si terrà la prima prova dei Campionatienduro Assoluti d’Enduro e sarà battaglia dura sulle pietre dei monti Sibillini; in gara ci saranno i migliori Piloti Italiani che come hanno dimostrato le prime due prove del Mondiale in Cile e Argentina, sono anche i migliori al Mondo: Salvini e Redondi in testa alle rispettive categorie nel Mondiale se la vedranno con coloro che magari non hanno sostenuto la pesante trasferta SudAmericana.

Pochi gli Umbri presenti, conduce Manuel Monni nella E3 dopo il bel podio del Mondiale in Argentina ha grandi possibilità di vittoria e Omar Chiatti che con la Beta 300 prova a stare nei 10 . Il Perugino Nicolò Mori che nel Mondiale enduro si trova in nona (more…)

ARCHEOLOGIA A TERNI: NON C’ERANO I CELTI MA GLI UMBRI NAHARKI

27 novembre 2012

di Marina Antinori

La popolazione protostorica degli “Umbri Naharki” è stato l’argomento della trasmissione “Il Salotto Buono …di Sera” condotto da Livia Torre, andato in onda il 21 novembre alle ore 20,40 su Teleterni, visibile anche in web streaming. Ospiti in studio sono stati la dott.ssa Maria Cristina De Angelis della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, la dott.ssa Marina Antinori, il dott. Stefano Ferrari, e Stefano Montori del Gruppo Speleologico delle Terre Arnolfe.

Gli argomenti trattati da parte dei rappresentati della Soprintendenza sono stati la necropoli delle (more…)

LIBRI: COLLELUNA: IERI, OGGI E DOMANI

5 giugno 2012

Archeologia, Storia e Attualità del Territorio della II Circ. Nord del Comune di Terni Ed. Thyrus

Giovedì 14 giugno 2012, ore 17 Presso Sala Gisa Giani Archivio di Stato di Terni Via Cavour28

PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI MARINA ANTINORI

Introduzione: Marilena Rossi Caponeri: Direttore dell’Archivio di Stato di Terni,  Francesca Malafoglia: Presidente II Circoscrizione Nord del Comune di Terni, Adriano Fabrizi: Centro Insieme S. Matteo Ideatore e Responsabile del Progetto

Interventi degli autori:Marina Antinori,Luigi Di Sano, David Fratini, Adriano Fabrizi

Conclusioni: Sergio Sacchi Polo didattico e scientifico di Terni Università di Perugia

A breve nelle librerie ed edicole.

Per info e prenotazioni: Ed. Thyrus 0744-389496 info2@edizionithyrus.it

Collaboratori: Anna Ciccarelli, Roberto Fantato e Gruppo Speleologico “Terre Arnolfe”, e Eleonora Antinori.

 

 

 

L’agricola Romanelli sarà presente a Livorno Food festival

14 ottobre 2010

Con oli extravergine da agricoltura biologica e vino di prima qualità si fa portavoce della produzione umbra nella più importante e ricercata kermesse enogastronomica della Costa Tirrenica. Dopo “I Primi d’Italia”, i prodotti “Romanelli” sbarcano a Livorno.

Olio, vino e natura: sono i tre elementi che si fondono per garantire eccellenza all’agricola Romanelli di Montefalco, nel cuore verde dell’Umbria. Reduce dalla brillante partecipazione ai Primi d’Italia di Foligno come fornitore ufficiale di olio extravergine di oliva biologico, l’azienda continua la sua azione di promozione del patrimonio enogastronomico regionale con la partecipazione il 23 e 24 ottobre alla seconda edizione di Livorno Food festival.  Allestita in sette meravigliose sale dell’NH Grand Hotel Palazzo, è la più importante e ricercata kermesse enogastronomica della Costa Tirrenica. Sarà l’agricola Romanelli a rendere onore all’Umbria tra i produttori vinicoli e di olio in questo festival del gusto. Insieme agli altri espositori, darà vita ad un viaggio incentrato sui sapori che solo l’alta qualità e la genuinità dei prodotti Made in Italy sanno regalare, con tantissimi prodotti da degustare, assaporare e acquistare direttamente.

David Romanelli, giovane titolare dell’azienda:

“È nostra ferrea volontà valorizzare la tipicità dei prodotti del territorio umbro. Siamo molto soddisfatti di aver contribuito al successo dei Primi d’Italia, che ha usato il nostro olio per preparare le sue eccellenti portate che hanno ricevuto largo apprezzamento dalle migliaia di persone accorse. Abbiamo inoltre partecipato alla kermesse con due stores dedicati al nostro vino, presso il rione Pugilli e nella splendida cornice di Palazzo Candiotti. Siamo nati come una piccola azienda, ma nel tempo ci siamo sviluppi ampliandoci con innovazioni e nuovi prodotti, registrando positivi riscontri a livello nazionale. Crediamo molto nella partecipazione ad eventi culturali di diversa portata, sia regionali che nazionali. La prossima tappa sarà al workshop del Livorno Food festival dove pubblicizzeremo la nostra azienda, ma allo stesso tempo intendiamo valorizzare l’intero territorio umbro”.

ETRUSCHI, STUDI E RICERCHE A TARQUINIA E IN ETRURIA

24 settembre 2010

Foto di Giovanni Lattanzi

Simposio internazionale in ricordo di Francesca Romana Serra Ridgway

Tarquinia 24 e 25 settembre 2010,

Sala consiliare  Palazzo di Città

Il Convegno intende onorare la memoria dell’archeologa Francesca Romana Serra Ridgway a due anni dalla prematura scomparsa. La scelta di Tarquinia, come sede dei lavori, è legata alle numerose ricerche e alle importanti pubblicazioni che la studiosa ha dedicato alla metropoli etrusca.

I partecipanti al Convegno, legati da vincoli di personale amicizia e collaborazione con F. R. Serra Ridgway, rappresentano una selezione dei più importanti studiosi di etruscologia a livello internazionale.  Il carattere di internazionalità del Convegno è richiesto non solo dalle ampie relazioni della studiosa scomparsa, ma soprattutto dal ruolo di raccordo costante tra l’ambiente degli archeologi italiani e il mondo anglosassone, che ella ha svolto attraverso le sue lezioni all’Università di Edinburgo, le sue conferenze e l’attività di acuto recensore, in riviste inglesi e americane, di opere scientifiche pubblicate in Italia. F.R. Serra era moglie dell’illustre archeologo inglese David Ridgway, che fra l’altro, ha legato il suo nome alla grande impresa della pubblicazione della necropoli greca dell’ isola di Ischia.