Posts Tagged ‘degli’
Manini Prefabbricati SpA presenta la tecnologia per prevenire il rischio di cadute dall’alto
17 ottobre 2019Sarà presentato venerdì 18 ottobre alle ore 14 durante una conferenza stampa nella sede di Manini Prefabbricati a Santa Maria degli Angeli il sistema di sicurezza per prevenire il rischio di cadute dall’alto messo a punto dall’azienda umbra. Si tratta di un innovativo sistema di prevenzione degli infortuni durante le fasi di spostamento degli elementi prefabbricati nell’area stoccaggio. È stato messo a punto in collaborazione con la Usl Umbria 1, le rappresentanze dei Sindacati dei lavoratori e con Pegaso srl, società specializzata in sistemi anticaduta.
Il progetto è frutto dell’impegno dell’azienda che considera la sicurezza e il benessere dei collaboratori una priorità assoluta. Manini Prefabbricati metterà questo innovativo dispositivo gratuitamente a disposizione delle altre aziende del settore.
_____________________________________________________________________
Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908
______________________________________________________________________
“Tolkien e l’Italia”: in anteprima nazionale il nuovo libro di Oronzo Cilli. Venerdì 2 dicembre a Palazzo della Penna ore 18
1 dicembre 2016Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, sarà nostro ospite Oronzo Cilli, membro della Tolkien Society inglese e curatore della Collana di studi sulla vita e sulle opere di J. R. R. Tolkien per Cafagna editore, per presentare in anteprima nazionale il saggio Tolkien e l’Italia (Il Cerchio | Iniziative Editoriali, 2016) che ricostruisce la storia editoriale italiana delle opere dell’autore de Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli grazie a materiale inedito conservato in archivi italiani e inglesi. (more…)
A FOSSATO DI VICO UN TUFFO NEL MEDIOEVO CON LA FESTA DEGLI STATUTI
28 aprile 2016‘Lasciati andare sei nella storia’.
È il richiamo e l’invito della Festa degli statuti medievali di Fossato di Vico in programma per la 21esima edizione dal 6 all’8 maggio. L’evento, dalla forte valenza storica e rievocativa, ripropone il periodo medievale rifacendosi agli statuti comunali del 13 maggio 1386 che hanno regolamentato per circa 500 anni la vita degli abitanti. Una festa scandita dalla competizione tra le porte cittadine, Nova, Portella, del Serrone e del Castello, che si misureranno in una serie di prove nella contesa dell’ambito Palio. I dettagli sono stati illustrati giovedì 28 aprile a Perugia da Monia Ferracchiato e Lorenzo Polidori, (more…)
Santa Maria degli Angeli, anche quest’anno torna l’ottava edizione della mostra mercato :”Le Strenne degli Angeli”.
4 dicembre 2015Nei giorni 8 e 20 dicembre in Piazza Garibaldi a Santa Maria degli Angeli, tradizionale mercatino di prodotti artigianali e strenne natalizie ed il 13 dicembre si rinnova il consueto appuntamento mensile con “L’ Antico fa Arte” mercatino dell’antiquariato e collezionismo
Assisi: Lega Nord contro istallazione antenna a Santa Maria degli Angeli
7 ottobre 2015Luigi Tardioli ed alcuni cittadini della zona sono in attesa di ricevere la copia dei documenti richiesti relativi ad una istallazione nel parcheggio comunale; il consigliere intende dare voce ad un crescente numero di cittadini e residenti nel territorio interessato dall’eventuale installazione, ma la foto dimostra l’avvio dei lavori, che motivando le loro preoccupazioni, e affidando a tecnici specializzati il compito di verificare la conformità dei documenti e dello stato dei luoghi e di opporsi all’installazione, stante la necessità di tutelare il territorio interessato, salvaguardando la salute e l’ambiente.
Siamo a due passi da un grande centro abitato, da un Asilo e Scuola privata e a due passi dalla Università di Perugia Facoltà di Economia corso di Laurea nel Turismo appena inaugurato dal Vice-Sindaco Architetto Antonio Lunghi. (more…)
Domenica 30 agosto 2015 alle ore 21.00 torna “la Moda degli Angeli”.
26 agosto 2015Santa Maria degli Angeli, piazza Garibaldi
Evento di promozione delle aziende del territorio organizzato dalla Confcommercio Assisi e Valfabbrica in collaborazione con gli esercenti del settore abbigliamento ed i parrucchieri di zona.
La serata sarà presentata da Silvia Epi ed interamente dedicata al mondo della moda.
Le collezioni di abbigliamento in passerella saranno di: rambo, pseudo, lotus abbigliamento, b.glamour, gusto store, il granchio outlet, novella confezioni, original marines, rosa limone ,velia lestini , mentre le nuove tendenze moda capelli saranno a cura di Ilhair spa per capelli di Ilaria Capponi, Idemà Assunta e Brunò parrucchiere.
Ospiti della serata Modestina Cicero dal grande fratello 13 ed il ballerino Michele Nocca da amici di Maria de Filippi 14.
Arte: Roberta Bizzarri espone presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli
5 gennaio 2015
L’artista umbra Roberta Bizzarri nasce il 13 luglio del 1979, dipinge da sempre nel suo paese di origine Cannara ed entra nel mondo dell’arte fin da piccolissima. Da questa profonda passione nascono numerose opere che, per timidezza, non vengono mostrate al pubblico per lungo tempo. E’ un’autodidatta per scelta personale, l’arte deve essere originalità, deve uscire dal profondo del proprio cuore e non può e non deve essere influenzata da nessuno. Caratteristica fondamentale dell’artista è l’innovazione e la particolarità con cui realizza i suoi quadri. Le tecniche che ha ideato sono uniche e difficilmente imitabili, richiedono inventiva, molta precisione ed infinita pazienza, lo dimostra l’unicità dei quadri creati nel corso degli anni. Roberta realizza opere d’arte utilizzando solo petali di fiori e foglie, grazie alla sua innovativa tecnica riesce ad appendere i quadri alle pareti e a conservarli nel tempo. Da quando ha iniziato a mostrare le sue opere ha ottenuto risultati importantissimi, ha esposto in diverse mostre e gallerie Nazionali ed Internazionali (Italia, Russia, Belgio, Albania, Brasile etc..), ha partecipato a manifestazioni ed ha vinto molti concorsi d’arte di Mostra e di pittura Estemporanea. (more…)
S. Maria degli Angeli, i Priori del Piatto di S. Antonio per la Solidarietà
11 gennaio 2014Santa Maria degli Angeli, 11 gennaio 2014: i priori del piatto di S. Antonio, presidente Dante Siena, hanno promosso una serata per la raccolta fondi attraverso la sensibilità di artisti che hanno messo a disposizione ben 26 opere di ampia qualità.
Durante la conviviale (a cui hanno partecipato i Sindaci di Bastia Umbra e Valfabbrica, gli Assessori di Assisi Moreno (more…)
Assisi, Inaugurato il Negozio “da Maurizio” Porchetta e Salumi
22 dicembre 2013
Rotaract Club Assisi, l’impegno continua
12 dicembre 2013
il Presidente Filiberto Franchi, l’RRD Distretto 2090 Francesca Roscini, Valeria Altobelli, Simone Venier
Il “Sedici” è un numero speciale. Chissà, forse perché è bello da vedere, magari perché cade a metà esatta dell’adolescenza, tra la magia dell’infanzia e la realizzazione d’una vita adulta, o sarà perché è più di tre lustri e (more…)
Siete pronti per subire un divertimento da paura? HALLOWEEN BARA PARTY
30 ottobre 2013Domani intorno alle 23 ci sarà una grande festa di Halloween al Transilvania, si avete letto bene, la Rosa Disco a Rivotorto di Assisi per una notte, tornerà ad essere quel locale che per anni ha fatto divertire generazioni diverse. DJ Lucio Camacho e DJ Fabio Dedà Degli Esposti, in collaborazione con l’ Associazione (more…)
Libri: La Biblioteca San Matteo degli Armeni presenta ‘Il gabbiano vola basso’ di Antonio Lanza
17 settembre 2013Un romanzo che riaffonda il dito nella piaga dell’emigrazione, quel fenomeno mai sufficientemente approfondito o visto nella giusta ottica
Mercoledì 18 settembre, ore 17.30, a San Matteo degli Armeni, presentazione del romanzo di Antonio Lanza ‘Il gabbiano vola basso’, Armando Siciliano editore.
Il libro è una nuova testimonianza sulla memoria di un tempo che fu, solo (more…)
SIRIA, DALLA BASILICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI IN MARCIA PER LA PACE
5 settembre 2013Un’enorme bandiera della pace con i colori dell’arcobaleno accompagnerà una marcia silenziosa, che sabato alle 18.30 partirà dalla Basilica di San Francesco d’Assisi, per invocare la pace in Siria. Dopo aver pregato sulla Tomba del Santo, i marcianti si recheranno a Santa Maria degli Angeli dove si terrà una veglia di (more…)
FOSSATO DI VICO SI PREPARA AL PALIO DELLA XVIII “FESTA DEGLI STATUTI”
6 Maggio 2013Come ogni anno, il secondo fine settimana di maggio, a Fossato di Vico, in provincia di Perugia, torna la “Festa degli statuti”. La manifestazione, promossa dall’associazione “Medioevo fossatano” e sostenuta dal Gruppo azione locale (Gal) Alta Umbria, andrà in scena, per la sua XVIII edizione, da venerdì 10 a domenica 12 maggio. L’evento, che nasce nel 1996, in occasione dei festeggiamenti per il primo millennio dell’antico Castello di Fossato, rievoca la pubblicazione, avvenuta il 13 maggio 1386, degli (more…)
Teatro, GIULIA LAZZARINI in “Muri – Prima e dopo Basaglia”
7 gennaio 2012domenica 15 gennaio 2012 ASSISI – Piccolo Teatro degli Instabili
Giulia Lazzarini porta in palcoscenico l’esperienza, di lavoro e di vita, di un’infermiera presso l’ospedale psichiatrico di Trieste prima dell’arrivo di Franco Basaglia nel ’72.
Camicie di forza, psicofarmaci in quantità disumane, lobotomia, elettroshock e ogni tipo di violenza e tortura erano all’ordine del giorno. In tre decenni di esperienza, la protagonista vive il mutamento del manicomio: da luogo d’isolamento estremo, a luogo di comprensione e di cura.
E allora, inevitabilmente, si metteva in moto un meccanismo, in cui il confine che separa la ‘normalità’ dalla ‘follia’ rivelava tutta la sua precarietà.
Trieste è l’unica città al mondo dove la parola matto è sinonimo di uomo.
Roma, nasce il Giardino degli Angeli lo spazio verde dedicato ai bambini mai nati
6 gennaio 2012Si chiamerà Giardino degli Angeli lo spazio verde dedicato ai bambini mai nati, all’interno del cimitero Laurentino, a Roma. L’area, di circa 600mq, sarà riservata per la sepoltura dei corpi di quei bimbi che non sono mai venuti alla luce a causa di un’interruzione di gravidanza spontanea o terapeutica. Il giardino, dove oggi vengono piantumate delle camelie bianche, sarà custodito simbolicamente da due statue di marmo raffiguranti un angelo, simbolo di innocenza e purezza.
“In questo modo i genitori che lo vorranno potranno dare una sepoltura ai corpicini dei bimbi che non hanno mai visto la luce – dice l’assessore Belviso – Il progetto non vuole in alcun modo intaccare i principi sanciti dalla legge 194 del ‘78 sull’aborto, ma vuole dare una risposta alle richieste di coloro che con il seppellimento del loro bimbo intendono restituire valore a quel feto che altrimenti verrebbe violato perché considerato rifiuto ospedaliero”.
Nota di redazione: Francamente sconcerta pensare a genitori che mossi a pietà intendono restituire valore ai loro bimbi mai nati, valore che non gli hanno mai riconosciuto durante la gravidanza. Ma sicuramente l’inizitiva è da approvare e condividere. Quando a Perugia?
A Bastia si premia la Cultura che è segno di speranza
12 dicembre 2011a cura di Emanuela Marotta – servizio fotografico di Michela Vaccai
La Cultura è come un pietra rara e preziosa di un luogo molto lontano, siamo in un mondo che corre freneticamente e in una società che non si ferma ad ascoltare e ad assaporare i piaceri dello scrivere, del leggere e dello studiare. Ma c’è sempre un’ eccezione e si verifica ormai da 34 edizioni a Bastia Umbra con il Premio “Insula Romana”. La macchina organizzativa del premio programmato dalla Pro Loco ha iniziato sulle note di Mozart, tema ispiratore della sezione Poesia e una spumeggiante Roberta Calce ha presentato l’evento che aveva un numeroso pubblico appassionato di arte e di poesia. La prima sezione del premio, arte e pittura è stata dedicata a Roberto Quacquarini, un grande pittore, musicista e amante del bello, con una sua grande creatività e particolarità espressa nelle molteplici opere pittoriche. La seconda sezione del premio è stata quella di Narrativa Edita che ha coinvolto la Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia Umbra nella scelta di un libro. La terza sezione invece è stata dedicata alla Poesia Inedita Nazionale, un momento di vera lirica poetica con i lettori e con i poeti presenti sia in sala che sul palco, ma un momento di grande intensità è stato l’intervento musicale a cura del coro gospel Cantori Umbri di Assisi, diretto da Rita Gasparrini. Le voci hanno coinvolto anche l’anima dello spettatore, la solista del gruppo Luisa Bombardoni insieme ai bravissimi coristi, ci ha emozionato con la sua favolosa interpretazione. Successivamente si è passato al premio Giuseppe Pascucci, il merito scolastico dedicato al prof. Pascucci, figura significativa e importante nell’ambito scolastico. In conclusiaone della serata si è passati alla sezione del Premio Cultura, premio riservato a personalità che operano nel territorio umbro che si sono distinti nel campo della divulgazione e della promozione della cultura, una cultura ampia che spazia su vari settori professionali, e quest’anno il premio cultura 2011 è andato al Prof. Giovanni Zavarella che ci ha regalato un momento memorabile e passionale con il suo discorso pieno di speranza per i giovani e per il futuro. L’evento ha voluto mettere in evidenza l’importanza di fare arte e ha voluto dare una grande rilevanza alla cultura.
I primi tre calssificati sono: Premio Roberto Quacquarini di arte e pittura: 1° classificata la pittrice Angeli Valentina di Terni premia Luisa Bartolini. 2° classificato Lello Negozio di Fratta Todina premia Paolo Plini Pro loco Cannara. 3° classificato Giuliano Belloni di Bastia Umbra, realizzatore anche del Palio de S. Michele.
Premio Narrativa Edita per giovani adulti: ha subito una variante quest’anno, è stato scelto il libro scelto e votato dagli studenti della Scuola Media Colomba Antonietti di Bastia U.
Premio poesia inedita nazionale: 1° premio – assegno come da bando di concorso e libro 50° Pro Loco al 1° classificato Ivano Mugnaini con la lirica “Il dono” proveniente da Massarosa in provincia di Lucca. 2° classificato Mauro Barbetti di Osimo Ancona con la lirica “Lettera mai scritta al padre”, riceve una ceramica umbra di Deruta e libro 50° Pro Loco. 3° classificato Deanna Mannaioli di Marsciano – Perugia con la lirica “Linfa nuova pulsa”, riceve una pregevole ceramica umbra e il libro del 50° pro Loco Bastia.
Premio Giuseppe Pascucci al merito scolastico: Liceo scientifico annesso al convitto nazionale Principe di Napoli Assisi: studente Capodaglio Filippo, Istituto Tecnico statale commerciale e per geometri Ruggero Bonghi Assisi: studente Affricani Martina diploma di ragioniere e perito commerciale Igea
Liceo classico Properzio Assisi : studente Santucci Chiara liceo pedagogico sociale
Liceo Classico Properzio Assisi: studente Degli Esposti Alunni Lara Liceo linguistico
Liceo classico Properzio Assisi : studente Di Lorenzo Letizia liceo linguistico
Premio alla cultura: al Professore Giovanni Zavarella, residente a S. Maria degli Angeli, cavaliere della Repubblica.
Sindacato, nuova sede Ugl a Santa Maria degli Angeli
25 novembre 2011“Una nuova sede dell’UGL a Santa Maria degli Angeli per essere sempre più vicini al migliaio d’iscritti che lavorano nelle aziende del distretto assisano” questo è il messaggio lanciato dal Segretario Regionale Confederale dell’UGL Enzo Gaudiosi.
“L’Unione Generale del Lavoro – prosegue Gaudiosi – vede crescere ogni giorno i consensi grazie alle politiche territoriali messe in atto per un costruttivo confronto con le aziende, al fine di tutelare i diritti del lavoro e dei lavoratori, perché senza lavoro non possiamo parlare di diritti”.
La nuova sede del sindacato UGL in via Becchetti a Santa Maria degli Angeli si è resa indispensabile quale sede d’incontro e confronto per i lavoratori, centro per i servizi fiscali (CAF) e patronato Enas. All’interno vi è anche il punto di ascolto dell’AssoConsum, che ha messo a disposizione per tutti i cittadini i propri professionisti.
“LA FATTORIA DEGLI ANIMALI”, LABORATORIO TEATRALE GRATUITO PER GLI STUDENTI DELLA CITTÀ DI FOLIGNO
10 ottobre 2011Teatro di Sacco, Comune di Foligno e 150° Unità d’Italia 1861/2011 – Comitato Comune di Foligno, presentano “La fattoria degli animali”, un laboratorio teatrale interscolastico gratuito per gli studenti degli Istituti Superiori della città di Foligno in occasione del “27 gennaio 2012 – Giornata della memoria”. Alla fine del laboratorio sarà dunque prodotto l’evento “La fattoria degli animali”, cui protagonisti saranno i ragazzi coinvolti, sotto la regia di Roberto Biselli che sarà rivolto sia agli studenti di mattina che all’intera cittadinanza con una replica serale. Il laboratorio si svolgerà tutti i mercoledì, a partire dal 12 ottobre fino al 27 gennaio, dalle 17,30 alle 19,30, presso la palestra della scuola elementare in via Piermarini a Foligno, Per ogni informazione: Comune di Foligno 0742 3471137 o Teatro di Sacco 331 6672992 info@teatrodisacco.it http://teatrodisaccoblog.blogspot.com
Teatro: SHAKESPEARE’S MND 0.3 (nel Bosco del Sogno niente è casuale)
7 settembre 201110 settembre, Anfiteatro: ore 21:00
Str. dei Cappuccini 425 – Perugia
Fondazione Ecomuseo Colli del Tezio e TIEFFEU
Compagnia degli Gnomi
Da: “A Midsummer Night’s Dream” di William Shakespeare
Puck Mauro Celaia
Teseo, Oberon e altri personaggi Massimo Capuano
Fata e altri personaggi Carolina Balucani
Elena e altri personaggi Caterina Fiocchetti
Demetrio e altri personaggi Raffaele Ottolenghi
Ippolita, Titania Chiara Meloni
Regia, drammaturgia, traduzione Chiara Meloni
E’ il sterzo step di “Shakespeare’s MND”, lo studio teatrale della Compagnia degli Gnomi che indaga “A Midsummer Night’s Dream”, una delle opere più misteriose del bardo, esplorandone il bosco fitto, perlustrandola come una foresta di simboli. Decifrare significa anche tradurre in immagini e linguaggi comprensibili al contemporaneo, e lo si può fare senza snaturare senso e forma dell’opera e senza ignorare quei dettagli che a prima vista sembrano ridondanze decorative… Niente nel Sogno è casuale. La traduzione letterale dei versi e delle immagini, per grazia delle virtù universali e atemporali di Shakespeare, non impedisce di sovrapporre l’Atene del Sogno alla Metropoli Postindustriale: il bosco dei suoi sobborghi è il nuovo regno selvaggio, il rifugio della magia che sfugge all’ordine artificiale della città… e si rivela nell’arte, sua natura essenziale. In “Shakespeare’s MND 0.3” si torna a cercare la sintesi del Sogno shakespeariano, ritrovandola in quei dettagli sfuggiti alla distrazione dei secoli. Ritrovandola in un’affinità elettiva. Il Fuseum, bosco che sogna il sogno di un uomo, popolato di pezzi di scarto sognati a nuova vita. E un’opera di parole, sognata come il Sogno dell’Umanità, che popola di immagini interiori la natura profonda del bosco simbolico.
Santa Maria degli Angeli: Concorso per “Miss Cinema” nell’ambito del programma di Miss Italia 2011.
14 luglio 2011Venerdì 15 luglio alle ore 21,00 nella Piazza Garibaldi in Santa Maria degli Angeli – Assisi si svolgerà la II^ Selezione del Concorso per “Miss Cinema” nell’ambito del programma di Miss Italia 2011. L’evento curato ed organizzato nei minimi particolari dal gestore del Bar “Buon Caffè”, Sig. Busti Cristiano supportato dal Consigliere Comunale Franco Brunozzi nella centralissima Piazza Garibaldi della ridente cittadina.
All’evento sono previste oltre 20 concorrenti e la vincitrice potrà poi accedere di diritto alla selezione finale di Miss Umbria e partecipare alla selezione finale di Salsomaggiore /Terme.
La serata è presentata da Raffaele Zanieri il tronista di Maria De Filippi, protagonista nel programma “Uomini e Donne”, vincitore di “Beato fra le donne”e attore in vari episodi in “Carabinieri” in onda su Canale 5.
“L’evento è organizzato per creare attenzione in particolar modo sulle attività economiche del territorio che vive tutte le difficoltà del momento di crisi, per questo va il mio apprezzamento – sottolinea il Consigliere Comunale Franco Brunozzi – ma è anche un modo, nella diversità degli spettacoli che ogni anno si susseguono in questo periodo nel Comune di Assisi, per intrattenere cittadini e turisti. Auguro a tutti Buon divertimento”.
Roberta Calce: “Mi rende felice rendere felice”
4 luglio 2011Intervista di Emanuela Marotta – Fonte: Culturalnews.it
E’ bastata una stretta di mano ad una manifestazione sportiva per disagiati a Bastia Umbra in provincia di Perugia, dove Roberta presentava, per far nascere, dopo una reciproca e breve presentazione, un incontro divenuto poi intervista. Momento piacevole e divertente come Roberta Calce, voce radiofonica, orami non più, ma tanto amata, di Radio Subasio.
Chi è Roberta Calce? Mi puoi parlare un po’ di te?
Parlare di me? Non è facile per una ipercritica quale sono, posso dirti che provengo da una famiglia che mi ha insegnato i valori della vita ed io ho cercato di fare lo stesso con i miei splendidi 3 figli. Sono diventata nonna 2 anni fa ed ora da pochissimo è arrivata la prima femmina in una casa di soli uomini: non poteva che chiamarsi Eva.
A cosa ti dedichi ora? Hai una passione?
A parte fare la mamma e la nonna, ora sono impegnata nella poesia, ho aperto quasi due anni fa un sito “Poesie in Calce” dove attualmente ha ricevuto più di 27.000 visite, dicono sia un bel risultato, alla faccia di chi dice che la poesia sia morta. Ho scritto tre raccolte di poesie, l’ultima in dialetto romanesco, la recensione è stata fatta da Ricky Memphis e altri due autorevoli firme. Inoltre una compagnia acquistò la prima raccolta e ne fece un recital, ho visto la mia anima sul palco, è stata una grande emozione. Si, ho la passione per la poesia ed è nata nello stesso periodo della radio, è stato tutt’uno. Sono diventata anche ambasciatrice dei diritti umani e dell’istituto Serafico di Assisi, questo perché stare a contatto con i bambini, in modo particolare con quelli più disagiati, mi da tanta felicità. Riuscire a vedere il loro sorriso sincero è qualcosa che non ha prezzo. Tutti i ricavati delle raccolte che faccio sono devoluti in beneficenza.
Hai parlato di radio, com’ è iniziato il tuo lavoro da speaker radiofonica e perché è finito?
Da che sono nata credo di aver subito parlato, avevo questo “dono”, quello della comunicazione. Ho iniziato a fare radio nel 1976 e da lì è nato il grande amore, un amore eterno, un amore che ancora fa venire i brividi quando ne parlo. E’ stata un’esperienza che ho portato avanti con la passione sempre in primo piano, mai per opportunismo. Ho presentato serate di ogni genere, dalla cultura allo spettacolo, ho lavorato a fianco di Paolo Mosca, di Paolo Fox, di Severino Gazzelloni e moltissimi altri. Mi chiedi come è finito il mio rapporto con la radio? Ancora me lo sto chiedendo, non c’è stata una spiegazione, la decisione è stata unilaterale, cioè hanno deciso loro e senza preavviso.
Si può amare il proprio lavoro e soffrire per la sua perdita, soprattutto quando è fatto con tanta devozione, studio, passione e bene come lo facevi tu. Tanti giovani oggi soffrono per le molteplici difficoltà che ci sono per realizzare i propri sogni, cosa gli suggerisci?
Si, si può amare il proprio lavoro ma anche soffrirne per la perdita. Per tutti coloro che vogliono intraprendere questo lavoro non devono fare altro che avere, per prima cosa, la passione poi metterci la buona volontà, iniziando da piccole emittenti per fare esperienza, poi credo che bisogna averla innata la capacità di fare radio, non c’è bisogno di scuole, bisogna essere se stessi, perché chi ti ascolta percepisce attraverso le parole chi sei, e se hai un’anima o no. Devi essere trasparente e donare solo e sempre serenità.
Cosa ti ha reso felice in passato e cosa invece ti rende felice ora?
In passato mi ha reso felice ogni cosa che ho fatto, mi piace ricordare le cose belle, i dispiaceri e le delusioni le abbiamo avute tutti. Ovviamente i figli in primis e l’arrivo di Daniel e Eva, i miei nipoti. Mi rende felice, rendere felice.
Piaci a molti e ti definiscono una persona solare, vivace, divertente e intraprendente. Non avrai mica appeso il tuo lavoro al chiodo?
Appendere il mio lavoro al chiodo? Mai e poi mai è la mia vita, sarebbe come chiedermi di smettere di respirare. Non credo che crescerò mai, nonostante i miei 51 anni mi sento di averne 23 e ho esagerato. Crescere fa bene solo per continuare a vivere, ma se si riuscisse a vivere con una personalità infantile sarebbe il massimo…i bambini insegnano molto!
Concludendo, vuoi aggiungere qualche riflessione sul mondo di oggi?
Il mondo di oggi ha bisogno di supporti, di esempi che siano di uguaglianza e di giustizia. Il mondo di oggi è come quello di ieri e l’altro ieri, nulla cambia se non lo vogliamo, se oggi stiamo in queste condizioni è perché ormai l’egoismo invade ogni essere umano, ognuno pensa al suo orticello e per quei pochi che cercano di creare qualcosa di diverso sarà sicuramente sempre più difficile, ma io credo molto nei giovani, non denigriamoli troppo e non diciamo che “ai miei tempi non le facevamo queste cose!”, si che le facevamo, solo che eravamo in meno. Inoltre aggiungo che non accendere la televisione per almeno 1 settimana può far molto bene, io ormai sono 5 anni che non ce l’ho. La tv distrae dal mondo e dalla realtà, ci fa vedere quello che vogliono e intanto ci perdiamo le cose belle della vita. Iniziamo ad insegnare ai figli cosa vuol dire assaporare le piccole cose della vita e che non è facile arrivare al successo come ci vogliono far credere, l’istruzione è fondamentale e bisogna usare le proprie capacità donandole al prossimo, può recare piacere agli altri e a se stessi.
L’Infiorata di Cannara la più antica dell’Umbria
23 giugno 2011Torna come da tradizione secolare in occasione della festività del Corpus Domini che quest’anno cade il 26 giugno. La tradizione racconta che al passaggio della processione del Corpus Domini i fedeli lanciavano petali di fiori in segno di devozione, petali che andavano a formare un tappeto colorato e profumato; con il passare degli anni l’usanza si è mantenuta e consolidata ed ha raggiunto altissimi livelli di tecnica artistica. Vengono infatti realizzate dai maestri infioratori delle vere e proprie opere d’arte a soggetto prevalentemente religioso utilizzando fiori ed erbe lavorati secondo le diverse tecniche del fresco e del secco. Nel pomeriggio del sabato inizia la cosiddetta segnatura della strada ed il posizionamento delle lampade per consentire la lavorazione che si protrarrà per tutta la notte e poi centinaia di mani che seguendo i vari bozzetti danno forma, colore e profumo ai tappeti e ai quadri realizzati lungo le vie e le piazze del centro storico di Cannara. Un lavoro minuzioso che inizia già da alcuni mesi prima con la raccolta e la selezione delle essenze, la spetalatura e la capatura e l’essiccazione, lavoro lungo e paziente che si concretizza nell’arco di una notte e che vede il suo momento più alto e significativo nel passaggio della processione che esce dalla Chiesa di S. Matteo con il parroco che può calpestare l’Infiorata in quanto porta il Corpo di Cristo, accompagnato dalle note suggestive della Banda Musicale F. Morlacchi e dalla moltitudine dei fedeli. Tutta la comunità partecipa dai più anziani ai bambini ciascuno con il proprio ruolo prezioso e insostituibile in una grande festa collettiva che è anche momento fondamentale di socializzazione ed emozioni condivise che culminano nella notte più lunga e profumata dell’anno. Nel corso degli anni l’Infiorata di Cannara è stata protagonista in Italia e all’estero realizzando opere spettacolari in occasione di eventi straordinari tra cui ricordiamo Napoli in occasione dei Mondiali di calcio Italia 90, Genova in occasione di Euroflora, Assisi in occasione della visita del Papa Benedetto XVI e Lourdes nel 2008 in occasione dell’anniversario dell’apparizione della Vergine a Bernadette solo per ricordare gli appuntamenti più importanti. Si parte venerdi 24 con il raduno dei camper presso il Parco XXV aprile in collaborazione con il camper club “La Granda” che si protrarrà per tutto il fine settimana e con il tour enogastronomico floreale presso i bar e i ristoranti aderenti all’iniziativa anche questo per l’intero fine settimana. Sabato 25 l’apertura di due mostre molto suggestive: Palazzo Preziotti ospiterà gli abiti di scena della prima metà del novecento della Filodrammatica di Cannara mentre in Piazza Umberto I la mostra fotografica “ Cannara com’era una volta”.
Alle 21.30 nella piazza del Giardino Fiorito “Fiori profumi e canti pensando all’Italia” Concerto del Coro Polifonico Concentus Vocalis diretto da Francesca Maria Saracchini; dalle 22.30 in Piazza Cavour e nei Giardini di Via Roma Music D.O.C. Flower Fest “La musica è il cibo dell’amore” a cura delle associazioni Free Time e ArteNote e alle 23.30 la spaghettata in piazza.Nella giornata di domenica 26 alle 11.00 presso la Chiesa di S. Matteo la S. Messa e a seguire la Processione del Corpus Domini; dalle ore 16 ancora Music D.O.C Flower Fest per le vie del centro storico. L’Infiorata 2011 ospita “L’abbraccio della Venere di Milo”progetto di formazione contro il pregiudizio e lo stigma nei confronti delle persone disabili realizzato dal centro Diurno di riabilitazione psico sociale di Bastia e dall’Istituto Comprensivo Anna Frank di Cannara con il contributo dell’Ass.SONOXSONA e coop ASAD. Il Museo Città di Cannara sarà aperto sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 24.00 e domenica dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00.
La Marcia degli Elefanti di Simona Mereu
6 giugno 2011Un esempio di una delle linee dei nostri accessori eclettici. Collana realizzata con perline create da riviste di scarto. Molto allegra, leggerissima e resistente grazie alla resina usata per rivestire le perline. Disponibile in vari colori. Questa e’ solo una delle scelte etiche de La Marcia degli Elefanti che propone al visitatore prodotti di altissima qualità e la scelta tra oggetti unici con una storia da raccontare.
www.lamarciadeglielefanti.com
La Marcia degli Elefanti di Simona Mereu
L’arte al centro e molto di piú. Dove si trova gioielli, ceramiche, candele artistiche, design e tutti per un ottimo prezzo.
06034 Foligno p. Pietro Ubaldi 16/a tel. 0742 – 39 14 18
Young Jazz Museum Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Trevi
23 Maggio 2011Anche per l’edizione 2011 di YOUNG JAZZ FESTIVAL si ripete il felice evento nell’evento di Young Jazz Museum, che tanto successo ha registrato nella scorsa edizione. Un connubio tra arte, musica e cultura, nato dalla collaborazione tra l’Associazione culturale Young Jazz e la società Sistema Museo. Young Jazz Museum diventa l’occasione per scoprire giovani talenti del jazz, quali Bojan Z, Oren Marshall, il gruppo El Portal, il duo Discantus e i Girodibanda. Ad apertura di tutti i concerti sono previste anche visite guidate gratuite alle collezioni museali e ai circuito culturali per scoprire le eccellenze artistiche di alcune tra le città più affascinanti dell’Umbria. Le visite sono su prenotazione fino ad esaurimento posti: Sistema Museotel. 0742.360031
IL PROGRAMMA
mercoledì 25 maggio – ore 11.00 – Spello, auditorium Adolfo Broegg – Incontro con lo strumento: il contrabbasso – Joe Rehmer
ore 16.00 – Spello, centro storico – visita guidata “Spello, città Riaperta”. Monumenti, chiese, siti archeologici e bellezze naturali tornano a splendere
ore 17.30 – Spello, Piazzetta della Loggia – Palazzo Urbani Acuti – Concerto: El Portal
giovedì 26 maggio ore 11.15 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco Incontro con lo strumento: il pianoforte – Giovanni Guidi
ore 16.00 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco visita guidata “Ciclo d’affreschi di Benozzo Gozzoli”
ore 20.00 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco JAZZ DINNER a cura di “BenozzoCafè” Caffè letterario
ore 21.30 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco Concerto: Bojan Z (piano solo)
venerdì 27 maggio ore 11.00 – Bevagna, Istituto Comprensivo “Ugo Marini” Incontro con lo strumento: il sax tenore e le ance – Dan Kinzelman
ore 16.00 – Bevagna visita guidata “Circuito culturale dei Mestieri Medievali”
ore 17.30 – Bevagna, ex Chiesa di Santa Maria Laurentia Concerto: Oren Marshall
sabato 28 maggio ore 11.00 – Trevi, Istituto Comprensivo “T. Valenti” Incontro con lo strumento: la chitarra Francesco Diodati
ore 16.00 – Trevi visita guidata al circuito museale “Dentro le mura”: Villa Fabbri, Teatro Clitunno, Duomo di Sant’Emiliano
ore 17.30 – Trevi, Chiesa di San Francesco Concerto: Discantus (organo + clarinetto)
domenica 29 maggio ore 10.00 – Gualdo Cattaneo visita guidata “Rocca Sonora”
ore 12.00 – Gualdo Cattaneo, Rocca Sonora “La Grande Abbuffata” a cura di “Ristorante da Graziella – Villa del Marchese” di Ponti Graziella, con la musica dei Girodibanda
Per info generali: www.youngjazz.it
Per info e prenotazioni
Infoline Sistema Museo 199 151 123* (dal lunedì al venerdì, 9.00 – 17.00) infoline@sistemamuseo.it – http://www.sistemamuseo.it
Foligno, EPTA, IL MERCATINO DEL SETTE
30 aprile 2011Appuntamenti con la città a ritmo di arte e artigianato “da favola” e in sintonia con i colori dell’arcobaleno. Ogni terza domenica del mese, fino a dicembre 2011.
DOMENICA 15 MAGGIO 2011
Il primo appuntamento è “In tono con il rosso”
Foligno P.zza Ubaldi (dietro al palazzo vescovile)
Ogni terza domenica del mese,
fino a dicembre 2011.
Esposizione di prodotti artigianali
dalle ore 11.30 alle 12.30:
spazio Robe da Favola
Presentazione dell’Associazione e rappresentazione di una delle fiabe del
progetto editoriale “A ritmo di fiaba”.
Dalle ore 17 alle ore 18: spazio ospiti
Simona Mereu presenta la sua galleria d’arte.
Teatro, “I nipoti del sindaco” Commedia brillante di Eduardo Scarpetta
7 aprile 2011sabato 16 aprile alle ore 21.00
Sala teatro Domus Pacis – Santa Maria Degli Angeli – Piazza Porziuncola 1
Spettacolo a cura della Compagnia “Le voci di dentro”. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Angsa Umbria Onlus per il sostegno del progetto riguardante il centro diurno/fattoria sociale “La Semente”. Costo del biglietto 10 €.
Spello, InQuieti a Teatro, quando la creatività irrequieta calca le scene
4 gennaio 2011di Viviana Picchiarelli
Esiste un’inquietudine che è sinonimo di passione, creatività, tensione verso il bello e l’arte, voglia di sperimentare e di mettersi in gioco, un’inquietudine che si fonde allo stesso tempo con l’esperienza e la sperimentazione, un’inquietudine che alimenta un progetto ambizioso: restituire alla città di Spello una compagnia teatrale.
Con questi presupposti nasce nel 2010 l’Associazione culturale Accademia degli InQuieti per volontà di sei soci fondatori che già da anni calcano i teatri della zona e che hanno affinato le proprie tecniche nel laboratorio La Melagrana, inserito nel progetto di attività affidato dal Comune di Spello alla Fontemaggiore,
Teatro Stabile di Innovazione, per il teatro Subasio. Ed è proprio la storia di questo teatro a fornire ispirazione per la scelta del nome dell’Associazione. Se nel 1789, infatti, con il consenso di 15 consiglieri comunali su 18, i fondi per la costruzione del nuovo luogo d’incontro degli intellettuali della città, vennero affidati all’Accademia dei Quieti, nel 2010 sono gli “InQuieti” a rendere omaggio ai fondatori del teatro calcandone le scene e dando vita ad una compagnia che intende esternare e condividere la propria “irrequietezza”ossia “la gran voglia di fare teatro”.
Il debutto è previsto per Domenica 16 Gennaio ore 17.30 con la commedia noir Tre di Picche di Alberto Perrini con la regia Claudio Carini.
Protagoniste tre suore, Castigata, Irene e Bibiana, in viaggio su una nave per dirigersi in terra di missione che, chiuse in cabina, si interrogano sulla misteriosa scomparsa della madre superiora nonché del denaro che le quattro religiose avrebbero dovuto consegnare al Vescovo per la costruzione di un edificio scolastico….
Tre di picche, rappresentata per la prima volta al Teatro Vinohrady di Praga nel 1977 è una commedia- noir in due atti, divertente e coinvolgente in cui le tre protagoniste, suore dal velo che richiama la strana forma del seme dei picche, restano chiuse nella cabina di una nave, e solo una per volta si allontanano per essere interrogate dal commissario di bordo, che indaga sul mistero che le coinvolge. La prospettiva, dunque, è sempre quella delle tre monache per cui il pubblico non viene a conoscenza del reale stato delle indagini ma si lascia completamente “avvolgere” dal connubio tra i toni della commedia, con le piccanti debolezze delle tre monache, che si scambiano reciproche accuse per tutto il viaggio, e la struttura del giallo, grazie alla suspense crescente che raggiungerà l’apice solo nell’ultimo incalzante scambio di battute tra le interpreti.
Interpreti:
Suor Bibiana – Marusca Gubbini
Suor Castigata – Anna Lucia Fuso
Suor Irene – Emanuela Fuso
Regia di Claudio Carini
Scenografia e luci: Giacomo Bistocchi
Assistente tecnico: Tommaso Tardioli
Direttore di scena: Domenico Barone
Relazioni esterne: Ilaria Coresi
Realizzazione costumi: Carmela Vellutini
Studio grafico: Marcello Masci e Andrea Tucci
Realizzazione grafica e stampa: Tipografia Recchioni
Foto di scena: Fabio Rosichetti
Presentato a Città della Pieve il libro di Luciano Vagni “Il cielo degli Etruschi”
28 ottobre 2010di Francesco La Rosa
Presentato a Città della Pieve nella sala dell’astronomia presso il Centro Congressi dell’Associazione Etica Vivente il libro sugli “Etruschi sotto la Cattedrale” “Il Cielo degli Etruschi”, scritto da Luciano Vagni a seguito degli scavi eseguiti a San Lorenzo per il consolidamento delle fondazioni della Cattedrale di Perugia.
Alla presentazione è seguito un convegno che ha affrontato il tema della corrispondenza, tipica del popolo etrusco, fra il macrocosmo cielo ed il microcosmo sulla terra, in particolare la città di Perugia e le altre città etrusche.
Il tema, a prima vista difficile e di chiari riferimenti esoterici è risultato alla luce dei fatti una puntuale corrispondenza geometrica e stellare delle città del popolo etrusco che, come è noto, era un attento e valente osservatore astronomico e delle costellazioni.
Il tema, come era prevedibile, ha destato la grande curiosità di un pubblico particolarmente attento e qualificato del mondo scientifico ed intellettuale, tanto è vero che sono state numerose le domande che hanno tenuto alto il livello del dibattito che ne è seguito e per certi versi inaspettato.
Si spera che l’eco di queste giornate di riflessione dia l’opportunità di nuovi incontri magari prima dell’apertura ufficiale al pubblico degli scavi prevista all’inizio del 2011.
L’apertura e la levatura delle menti che hanno partecipato al dibattito ha dato per certa l’ipotesi di corrispondenza che ancora oggi il mondo accademico ufficiale, soprattutto nel settore storico archeologico ha difficoltà ad accettare.
Da registrare la gradita presenza fra il pubblico di Maria Rosi, neo eletta in consiglio regionale che già da tempo segue con particolare interesse ed attenzione i risultati degli scavi e che ha rilevato che la comprensione di certe opere presuppone uno studio interdisciplinare e che non può essere limitato, come interdisciplinare è stata la partecipazione del pubblico costituito da scienziati del mondo umanistico e tecnologico