Un ricco programma di appuntamenti, per promuovere la bellezza della Valnerina e delle sue aziende, è alla base della terza edizione della manifestazione ‘Il trionfo del Bosco’ che il Comune di Vallo di Nera ha organizzato nella frazione di Meggiano sabato 12 e domenica 13 ottobre.
Un appuntamento che coniuga natura, cultura e gastronomia, dedicato alla scoperta dei piccoli e pregevoli paesi montani, spesso sconosciuti, di cui Meggiano e le altre frazioni sono un esempio. Posto a più di 700 metri di altitudine, ai piedi del Monte Maggiore, Meggiano conserva una parte della sua struttura medievale e una bella chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, protettore del paese e delle transumanze in terra di pastori. Pastori e anche boscaioli, data la vasta presenza di selve appartenenti ai privati o alle proprietà collettive, qui gestite dall’Università agraria di Meggiano e Piedipaterno. (more…)
Posts Tagged ‘del’
Fine settimana a Meggiano di Vallo di Nera con ‘Il Trionfo del Bosco’
13 ottobre 2019Street Food Festival Perugia al via!
24 Maggio 2019Il sipario si è alzato sullo Street Food Festival di Perugia, l’evento dedicato al cibo da strada di qualità che fino al 26 maggio animerà i Giardini del Frontone con eccellenze gastronomiche da tutto il mondo, musica dal vivo serale, animazione pomeridiana per bambini e, nel gran finale di domenica, visite guidate e tante attività fitness open air con gli istruttori della Grifofitness.
Le cucine e gli stand restano aperti ogni giorno dalle mezzogiorno a mezzanotte
(more…)
Camminare guarisce, il primo grande laboratorio a cielo aperto di cammino-terapia intorno al Lago Trasimeno
29 marzo 2018Straordinaria iniziativa intorno ad uno dei più preziosi territori della nostra regione, questo incipit vuole essere un invito a tutti i lettori di Goodmorningumbria di partecipare in massa. Visto il grande interesse dell’iniziativa, che toccherà argomenti come la salute, l’ambiente ed il turismo di qualità, ricordiamo che sarà sviluppato e rappresentato anche su un volume di prossima pubblicazione dal titolo ” Il Trasimeno Incantato”. Francesco La Rosa
Il 6 aprile alle ore 18:00 presso la sala consiliare di Passignano si tiene la presentazione ufficiale de “La Via del Trasimeno”. (more…)
SAGRANTINO PASSITO DOCG E CIOCCOLATO CHIUDONO I “WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”
27 ottobre 2017Chiude in bellezza il cartellone dei ‘Weekend della Strada del Sagrantino’ con una degustazione di Montefalco Sagrantino passito Docg, cioccolato e pasticceria secca. L’appuntamento è domenica 29 ottobre a Montefalco alle ore 16. Un esperto sommelier guiderà la degustazione illustrando l’abbinamento tra il pregiato vino nella sua versione dolce e il gustoso derivato del cacao. Il costo è 10 euro, la prenotazione obbligatoria: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)
CONTADINO PER UN GIORNO NEL ‘WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’
24 agosto 2017Un ritorno alle cose buone della terra. È quello che propongono i Weekend della Strada del Sagrantino con il prossimo appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 agosto alla Fattoria Giorgetti, in località Fosso di Mauro, nella frazione di Montepennino a Montefalco. (more…)
ALL’ISOLA DEL LIBRO TRASIMENO “UN LUNGO VIAGGIO NELLA CULTURA UMBRA”
24 agosto 2017Nuovo appuntamento con l’Isola del libro Trasimeno che domenica 27 agosto torna con “un lungo viaggio nella cultura umbra”. All’hotel Kursaal di Passignano sul Trasimeno, infatti, protagonista del prossimo café letterario sarà il giornalista e scrittore bevanate Anton Carlo Ponti.
Alle 17 si terrà la presentazione del libro a lui dedicato dai curatori Gianluca Prosperi e Mario Centini. ‘Anton Carlo Ponti una vita di libri’ è il titolo del testo edito quest’anno da Il Formichiere di Foligno per la collana Testimonianze & Memorie.
All’incontro sarà presente lo stesso Ponti e interverrà anche Anna Mossuto, direttore del Corriere dell’Umbria.
Corciano, al via la seconda edizione di aCRImercato
20 giugno 2017Evento ideato e realizzato dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano.
Il 24 e 25 giugno 2017 presso il Castello di Pieve del Vescovo
L’aCRImercato nasce dall’idea di far crescere la conoscenza degli alimenti primari della nostra alimentazione con l’obiettivo principale quello di far maturare una scelta consapevole nell’acquisto dei prodotti che usiamo quotidianamente nella nostra dieta e che siano al contempo di alta qualità gusto per il benessere psicofisico. (more…)
Città di Castello: Mostra del Cavallo in … alto mare?
18 Maggio 2017Chiarire la situazione e le prospettive della Mostra Nazionale del Cavallo in una seduta della commissione Programmazione Economica.
E’ quanto chiede il capogruppo di Fratelli d’Italia Andrea Lignani Marchesani in un’interrogazione al sindaco Luciano Bacchetta nella quale solleva la necessità di spiegare al consiglio comunale i motivi della lettera che il primo cittadino ha inviato nell’aprile scorso al consiglio direttivo del sodalizio che promuove la manifestazione per ricevere “delucidazioni sulle azioni (more…)
Cannara: l’infiorata di Cannara saluta l’arrivo del Giro d’Italia 2017
10 Maggio 2017
Il sindaco Fabrizio Gareggia
In occasione della tappa a cronometro individuale ‘Crono del Sagrantino’ che si disputerà il 16 maggio con partenza da Foligno – attraversando i territori del Sagrantino – e arrivo a Montefalco, la Pro Loco di Cannara in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, saluterà la carovana rosa (tappa numero 10) con un tappeto floreale realizzato maestri di Cannara sulla Piazza principale di Montefalco.
Referendum, le ragioni del NO
30 novembre 2016Riceviamo e pubblichiamo
In questi giorni che ci separano dal 4 dicembre, le forze ‘’brute’’ del SI stanno scatenandosi con l’intento di incutere terrore e paura negli elettori e soprattutto tra gli indecisi e annunciano che: se dovesse vincere il NO si fermerebbe il Paese che precipiterebbe nel caos con conseguente abbattimento sull’intera Italia di una sorta di giudizio universale.
Un ricatto morale bello e buono! (more…)
TUTTO PRONTO A VALTOPINA PER LA 36ESIMA MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO
17 novembre 2016
Antonio Bianchini ed il sindaco di Valtopina Danilo Cosimetti
A Valtopina è tutto pronto per la 36esima Mostra mercato del tartufo in programma per due fine settimana, 19, 20, 26 e 27 novembre. Il taglio del nastro e l’apertura degli stand sono previsti nella prima giornata, alle 11, alla presenza dell’assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria Fernanda Cecchini. (more…)
REFERENDUM:FRATELLI D’ITALIA IN CAMPO PER IL NO
16 novembre 2016Fratelli d’Italia si mobilita anche a Perugia a sostegno del NO al referendum del prossimo 4 Dicembre.
Il Coordinamento comunale ed il Gruppo Consiliare organizzano per la mattina di Giovedì 17 novembre presso l’area mercatale di Ponte San Giovanni un punto informativo in cui illustreranno ai perugini le ragioni per cui la riforma costituzionale di questo Governo danneggia la democrazia e non risolve i reali problemi della politica italiana.
VINO, MUSICA E POI SPAZIO A ENOLOGICA PER LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
8 settembre 2016Da una parte il vino con le sue suggestioni anche in abbinamento alla musica, dall’altra la celebrazione a tutto tondo, durante Enologica, di una delle Docg più importanti d’Italia che proviene dal vitigno autoctono umbro più pregiato, il Sagrantino.
Ecco la ricca proposta dei prossimi appuntamenti con Le Domeniche della Strada del Sagrantino, il cartellone enoturistico della Strada del Sagrantino promosso insieme alle cantine, frantoi e ristoranti associati che le ospitano. (more…)
“PORCHETTIAMO SUMMER” OSPITA DEGUSTAZIONI DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
24 agosto 2016L’associazione Strada del Sagrantino partecipa al primo Porchettiamo summer, l’edizione estiva del festival umbro delle porchette d’Italia, in programma sabato 27 e domenica 28 agosto al parco Filippo Silvestri di Bevagna. Lo fa curando due degustazioni in cui i vini Doc e Docg del suo territorio saranno accostati ai cibi di strada, tra cui, naturalmente, la porchetta. Il bianco e il rosso, i colori del vino, scandiranno i due momenti enogastronomici. ‘Degustazione in… bianco’ è quella in programma sabato alle 18: un percorso guidato da sommelier tra le denominazione Montefalco Bianco Doc, Trebbiano Spoletino Doc e Grechetto Doc in abbinamento a sfiziosità dello street food. In rosso è invece quella di domenica 28 agosto alle 12. Per onorare la porchetta regina della festa, è stata infatti pensata una degustazione guidata dei vini della denominazione Montefalco Rosso Doc e Montefalco Sagrantino Docg.
Il costo di una degustazione è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
UNICREDIT: Due cyclette per l’Associazione “Amici del Cuore” di Città di Castello
27 luglio 2016Grazie ai contributi raccolti con Carta Etica, la speciale carta di credito che, senza alcun costo aggiuntivo per il titolare, devolve il 2 per mille di ogni spesa effettuata per iniziative sociali
Si è tenuta oggi 26 luglio presso la sede dell’Agenzia UniCredit di Città di Castello la cerimonia di consegna delle due cyclettes che l’Associazione Amici del Cuore Onlus ha acquistato con il contributo di Unicredit. (more…)
Poesia:” Il bacio del Cavaliere” inedito di Mariella Cutrona
30 giugno 2016
Due “Cafè Letterari” concludono “Isola del libro 2016”
29 giugno 2016La prima parte del nutrito programma del festival “Isola del Libro 2016”, giunto alla quarta edizione, si è chiusa nei giorni scorsi con due “Café Letterari” di eccellente fattura e alta qualità culturale. Dapprima la presentazione, condotta da Guido Barlozzetti, del gran romanzo di Romana Petri “Le serenate del Ciclone” (Neri Pozza), dedicato a vita morte e miracoli del padre, il celebre basso-baritono perugino Mario Petri (1922-1985) che cantò con Herbert von Karajan e con Maria Callas. Quindi l’incontro-dibattito (condotto da Gianluca Prosperi) fra due fra i maggiori filosofi italiani d’oggi: l’umbro Dario Antiseri e il milanese Giulio Giorello, sul tema “La società aperta e i suoi nemici”, a partire
dall’omonimo capolavoro di Sir Karl R. Popper, ebreo esule in Nuova Zelanda, che il filosofo scrisse nel 1945, attaccando come progenitori delle dittature che distrussero l’Europa Platone totalitario, e Hegel e Marx falsi profeti. La società aperta è quella che accoglie dialogo e tolleranza, i suo nemici sono tutti i fanatici intolleranti, che perfino uccidono in nome di Dio. Pubblico numeroso e attento in entrambi i momenti.
NUOVA SOCIETA’: ANNIBALE ALLE PORTE
13 giugno 2016
“La storia serve ad educare l’anima di un popolo”
Si avvicina la data del 21 giugno e nello stesso giorno del 217 a.C. in una località imprecisata, situata tra il territorio di Tuoro sul Trasimeno e Monte del Lago, entrambi in provincia di Perugia, si svolse una battaglia fondamentale per lo sviluppo delle relazioni burrascose tra Cartagine e Roma durante la seconda guerra punica per il predominio politico e militare sul mar Mediterraneo. La storia, soprattutto narrata da due celebri storici romani, Polibio e Tito Livio, riporta, enfatizzandoli, molti particolari dell’evento, disastroso per Roma, e da quei resoconti (more…)
All’ Isola del Libro si parla del “Processo in Italia”. Davigo, Cardella e il tema della giustizia
6 giugno 2016Un pomeriggio ad Isola del Libro Trasimeno per parlare di giustizia in Italia, con due ospiti come Piercamillo Davigo, presidente dell’Anm e Fausto Cardella procuratore generale presso la Corte d’appello di Perugia. I due magistrati, hanno svolto carriere in parallelo, confrontandosi con le massime inchieste della storia del nostro Paese. Negli stessi anni in cui Davigo faceva parte del pool di “Mani pulite”, Cardella era in Sicilia ad affrontare le indagini sulle stragi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. (more…)
Società:L’UMBRIA NON E’ UN PAESE PER GIOVANI
2 Maggio 2016A pochi chilometri dal confine nord della nostra regione, in direzione tosco-romagnola, c’è una piccola frazione abbarbicata sopra un piccolo rilievo dell’Alta Valle Tiberina detto mons Herculis (il monte di Ercole) donde il nome Monterchi, in provincia di Arezzo (fino al 1939 in provincia di Perugia).
Questo borgo, a ridosso del più noto Borgo San Sepolcro, ospita, in un piccolo museo di campagna, uno dei più celebri affreschi di Piero della Francesca e, per la sua inconfondibile iconografia credo, di tutta la storia dell’Arte italiana. (more…)
“La tela del Maligno”/ Il mistero di Perugia è svelato
9 aprile 2016Riceviamo e pubblichiamo
E’ stato sulla vostra testata, Good Morning Umbria, che nel 2012 mi sono appassionato al mistero della tela demoniaca conservata nella basilica di San Pietro a Perugia. L’articolo portava allora la firma di Antonio Ricciuti. Mi sono detto: “ecco un argomento avvincente sul quale si potrebbe costruire una trama degna di essere letta, per un buon romanzo mistery”. Sono uno scrittore che scrive per passione (la mia carriera lavorativa l’ho conclusa anni fa) e vivo con la mia famiglia sul lago Maggiore. (more…)
Festa mondiale del gatto – Torna a Spello la Mostra d’arte moderna e contemporanea a concorso
12 febbraio 2016In occasione della festa mondiale del gatto che si celebra il 17 febbraio, torna a Spello la Mostra d’arte moderna e contemporanea a concorso dedicata al fascino e all’eleganza del felino. Da domani, sabato 13, e fino al 21 febbraio, nelle sale espositive del Palazzo Comunale di Spello (secondo piano), sarà possibile ammirare opere di numerosi artisti, nazionali e internazionali, tutte accomunate dall’amore e passione per i gatti. (more…)
Borghi più Belli d’Italia in Umbria: uniti per il turismo
12 febbraio 201613 comuni umbri, certificati “Borghi più Belli d’Italia”, si uniscono per potenziare la loro capacità turistica. (more…)
Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA
8 febbraio 2016
Montegabbione
L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà: il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)
Trevi, Mercato del Contadino e dell’Antiquariato, Teatro, Festa di Sant’Emiliano
20 gennaio 2016Domenica 24 gennaio ritorna il consueto appuntamento della 4° domenica di ogni mese con il Mercato del Contadino – Farmer’s Market in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, e con il Mercato delle “Pulci” – Antique Market in Piazza Garibaldi, un’occasione per poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. (more…)
UMBERTO TOZZI AL QUASAR VILLAGE PER LA FIERA DEL DISCO DI PERUGIA
10 novembre 2015Ci sarà anche Umberto Tozzi alla terza Fiera del disco di Perugia che si svolgerà sabato 14 e domenica 15 novembre al centro commerciale Quasar village di Ellera di Corciano. Il cantautore torinese incontrerà i propri fan nella giornata di domenica, dalle ore 17. Sarà possibile fare foto e farsi autografare il suo nuovo disco ‘Ma che spettacolo’. (more…)
PESA 420 GRAMMI TARTUFO BIANCO PIÙ GRANDE TROVATO A FABRO QUEST’ANNO
4 novembre 2015È un pregiato bianco, pesa 420 grammi e, come c’era da aspettarsi, ha già trovato un acquirente il tartufo più grande rinvenuto a Fabro quest’anno, da un membro dell’Associazione tartufai dell’Orvietano. Il suo prezzo si attesta sui 2mila euro al chilo, complici le piogge arrivate in ritardo che hanno limitato la quantità di questi preziosi prodotti della terra ma ne hanno elevato, allo stesso tempo, la qualità. (more…)
A FABRO LA 28ESIMA MOSTRA MERCATO NAZIONALE DEL TARTUFO
1 novembre 2015Si avvia alla 28esima edizione la Mostra mercato nazionale del tartufo e dei prodotti agroalimentari di qualità di Fabro. Il centro storico del borgo ternano, da venerdì 6 a domenica 8 novembre si animerà di stand colmi di bontà gastronomiche umbre e italiane. Il protagonista indiscusso sarà il tartufo che si presenterà nelle sue ‘vesti nere e bianche’. Oltre 60 gli stand, una dozzina dei quali interamente dedicati al pregiato prodotto della terra. È stato il sindaco di Fabro Maurizio Terzino, a illustrare, venerdì 30 ottobre, il programma dell’evento che punta a superare il picco di 15mila presenze registrate lo scorso anno. Accanto a lui, Giancarlo Picchiarelli, vicepresidente dell’Associazione nazionale Città del tartufo, e Giuliano Polenzani, dirigente del Servizio politiche per innovazione, promozione e fitosanitarie della Regione Umbria. Presenti, inoltre, rappresentanti del Consorzio Itaca, organizzatore dell’evento insieme al Comune di Fabro. Immancabile, sabato 7 novembre, alle 16, in Piazza San Basilio, la realizzazione (more…)
LA TRADIZIONE A SELLANO CON LA FESTA DELLA CAMPAGNA E DEL RINGRAZIAMENTO
27 ottobre 2015Un omaggio alla campagna, ai colori e ai sapori dell’autunno. Una celebrazione della ritualità tradizionale e di antiche usanze. Un momento dedicato al folklore e al vivere contadino. È la Festa della campagna e del ringraziamento, in programma a Sellano, in Valnerina, da venerdì 30 ottobre a domenica primo novembre. “Nel bel mezzo della montagna – spiegano dalla proloco di Sellano –, l’ultimo fine settimana di ottobre, viene organizzata una festa dedicata al mondo rurale e ai suoi frutti di stagione. L’evento propone sfilata e mostra di oggetti agricoli, anche del passato, e la rivisitazione di antichi mestieri e vecchie usanze che scandivano le giornate della società rurale. Tutto questo accompagnato da balli e canzoni popolari, per non perdere il contatto con origini e radici”. (more…)
OLIO NUOVO PROTAGONISTA DE ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO
22 ottobre 2015
INTERO
OLIO
extravergine d’oliva
Monocultivar Moraiolo
È un olio opaco, non trasparente
che rimarrà così per molto tempo, caratteristica degli oli migliori.
Di sapore assai fruttato,
di colore verde intenso
e di gusto gradevolmente amaro
è ottenuto esclusivamente per
metodo Sinolea da olive della
cultivar Moraiolo
C’è spazio anche per l’olio nel ricco cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’. Il prossimo appuntamento,
Il 25 ottobre, è al Frantoio Petasecca Donati, a Bevagna, con l’evento ‘O-live: l’olio nuovo dal vivo’.
Al mattino, dalle 10, è prevista la visita agli uliveti e la raccolta delle olive, a seguire il pranzo agreste tra le piante e nel pomeriggio il trasporto dei frutti al frantoio per la frangitura e l’imbottigliamento dell’olio prodotto.
Prevista anche una degustazioni di olio nuovo e la consegna dell’attestato di partecipazione. Per informazioni e prezzi: info@ilfrantoiodibevagna.it, 0742.361900.
Il programma prosegue domenica primo novembre, a Giano dell’Umbria, nella sala Frà Giordano del Complesso monumentale di San Francesco, con la degustazione, guidata da un esperto sommelier, ‘Montefalco Sagrantino passito Docg & cioccolato’. Costo di partecipazione 7 euro.
Per informazioni su tutti gli eventi: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.
L’evento, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino e in programma fino all’8 novembre, è organizzato in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier.
SALE E CACAO. ASPETTANDO ALTROCIOCCOLATO NEL DISTRETTO DEL SALE
8 ottobre 2015
“Sale e Cacao. Aspettando Altrocioccolato nel distretto del sale”. Questa l’iniziativa che, il 9 e 10 ottobre, vedrà animare Corso Cavour e Borgo XX giugno da proposte culturali, commerciali e conviviali equosolidali e etiche.
Al via il venerdì, dall’ora dell’aperitivo in poi, nei vari locali del quartiere con proposte gastronomiche e conviviali in sintonia con il tema della manifestazione.
ARTE: I Plenaristi nella Valle del Nera
7 ottobre 2015Alla riscoperta di una corrente pittorica che, a cavallo tra XVIII e XIX secolo, ha descritto uno dei luoghi del Grand Tour reso celebre da Gӧethe. I pittori plenaristi (dall’espressione francese en plein air), prendono spunto dai pittori veneti del settecento e ritraggono “dal vivo” scorci particolarmente caratteristici della Valle del Nera, della campagna romana, dei castelli romani. Suggestioni, ricordi e memoria storica di territori ancora oggi, a volte, identici a quelli dipinti e che ricordano, per analogia, le marine di Turner, considerato dalla critica come il precursore del movimento impressionista. Luoghi ritrovati, quindi, di una valle incantata e descritti attraverso un documentario, un itinerario alla riscoperta dei luoghi ritratti ed il progetto di un museo diffuso sul territorio. A Terni e Narni dal 9 all’11 ottobre 2015.
info: tel. 0744 431949
Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno
30 settembre 2015Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.
L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo tratto, parallela alla via Francigena. (more…)
LIBRI: LO SCRITTORE TOMASO MONTANARI A PERUGIA IL 21 SETTEMBRE
14 settembre 2015Tomaso Montanari, storico dell’arte, scrittore, editorialista e blogger sarà a Perugia in via dei Priori, presso la Fondazione Marini Clarelli Santi il 21 settembre p.v. alle ore 17.30 per presentare il suo ultimo libro Privati del patrimonio (Einaudi 2015). Il volume sottolinea come da vent’anni a questa parte in Italia la politica del patrimonio culturale si sia basata sulla diatriba pubblico-privato: brillantemente risolta socializzando le perdite (rappresentate da un patrimonio in rovina materiale e morale) e privatizzando gli utili, in un contesto in cui le fondazioni e i concessionari hanno finito per sostituire gli amministratori eletti, drenando denaro pubblico per costruire clientele e consenso privati. Ma cosa ha significato, in concreto, la (more…)
GIORNATA MONDIALE CREATO, FRATI ASSISI: NON SPORCHIAMO LA NOSTRA VITA CONVERTIAMOCI ALL’ECOLOGIA
31 agosto 2015“Non ‘sporchiamo’ la nostra vita, convertiamoci all’ecologia, la terra è sempre più pattumiera e ci chiede aiuto“. Questo l’appello dei frati della Basilica di san Francesco d’Assisi in occasione dellaGiornata mondiale di preghiera per la cura del Creato che sarà celebrata domani 1 settembre. “E’ necessario cambiare i nostri stili di vita fatti di sprechi e di violenze nei confronti del nostro pianeta. Se si ama Dio non si può non amare e proteggere ciò che egli ha Creato, uomo e natura l’uno accanto all’altra“.
“Facciamo pace con la terra e prendiamocene cura – ha dichiarato padre Enzo Fortunato, direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi -. Sull’esempio di Francesco impegniamoci a rispettare e custodire sorella natura che, non solo abbiamo ricevuto in dono per la nostra vita presente, ma che siamo chiamati a consegnare ai nostri figli“.
I francescani da sempre attingono, nella quotidianità, al Cantico delle Creature o Cantico di frate Sole, testo del XIII secolo conservato nella Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, permeato da una visione positiva della natura, in cui si riflette l’immagine del Creatore e che sottolinea il senso di fratellanza fra l’uomo e tutto il creato. San Francesco è stato il precursore della difesa dell’ambiente e della sua cura.
Nell’Enciclica sull’ambiente “Laudato si“, che si pone come rivoluzione culturale, sociale e politica, Papa Francescotrasmette il respiro del pianeta e dei suoi polmoni perché: “il mondo è qualcosa di più di un problema da risolvere” e san Francesco come afferma lo stesso Papa è un “modello bello e motivante“.
TIPICITÀ E VINI D’ANNATA PER ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’
26 agosto 2015Vini della migliore tradizione umbra abbinati a prodotti tipici del territorio. Offriranno questo i prossimi due appuntamenti, in programma a Montefalco, per il cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’.
Dedicato all’enoturista, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino, in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, il cartellone propone degustazioni enologiche abbinate a una serie di iniziative di arte e cultura.
Il prossimo evento, domenica 30 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, è dedicato a una ‘Degustazione verticale di Montefalco Sagrantino Docg Antonelli’. Tre annate della cantina Antonelli consentiranno di scoprire le caratteristiche di (more…)
A TERNI I CAMPIONATI DEL MONDO DI TIRO CON L’ARCO
24 agosto 2015Dal 29 agosto al 6 settembre si terranno a Terni i campionati del mondo di tiro con l’arco. Ricco di avvenimenti il cartellone degli eventi. Spettacolo, intrattenimento, degustazione di cibi tipici, ma soprattutto tanto sport e competizione nella (more…)
Marò, la sentenza del Tribunale del Mare: Girone e Latorre non rientreranno in Italia, processo con corte internazionale
24 agosto 2015La sentenza del Tribunale internazionale del Mare delude le aspettative di quanti in Italia speravano in una decisione nel merito sul rientro di Salvatore Girone, ancora detenuto in India, e sulla permanenza di Massimiliano Latorre, temporaneamente in Italia per curarsi dopo un ictus. Proprio per il fuciliere tarantino, il Tribunale di Amburgo non ha ritenuto valide le motivazioni di urgenza che secondo l’Italia giustificassero la permanenza del marò, visto che ha già usufruito da parte dell’India di una proroga di sei mesi. Respinta poi la richiesta italiana che avocava a sè la giurisdizione sul caso trattandosi di un incidente che ha coinvolto due membri delle proprie forze armate. Secondo i giudici, presieduti da Vladimir Golitsyn, i due militari non possono godere dell’immunità da parte della giustizia indiana, visto che non stavano prestando servizio su una nave militare, ma su un mercantile.
La decisione – Con 15 voti a favore e 6 contrari, la corte di Amburgo ha quindi stabilito che il giudizio sull’incidente dell’Erica Lexie dovrà essere espresso da un tribunale terzo, da costituirsi ad Amburgo, al quale le parti dovranno presentare un proprio rapporto entro il 28 settembre prossimo. Nel frattempo i giudici hanno chiesto all’Italia e all’India di sospendere ogni procedimento in corso.
Giovanni Ruggiero
fonte: www.liberoquotidiano.it
Collemancio di Cannara, Festa del Vino e della Musica
16 luglio 2015
17/26 Luglio 2015
L’Associazione Culturale ‘Amici di Collemancio’ rinnova i fasti di una delle più antiche Feste del Vino del Centro Italia con la 45esima edizione della Festa del Vino.
Da Montefalco a Torgiano passando per Cannara, l’ombelico dell’Enologia Umbra è proprio a Collemancio. L’occasione è delle migliori per degustare vini di prestigiose aziende, dagli ‘Chatogarage’ alle produzioni biologiche.
Da venerdì 17 a domenica 26 luglio gli angoli ristoro saranno aperti a partire dalla 19:00
Ad allietare le serate, tanta buona musica partendo con la ‘Pino Ciambella Jazz Syndicate’, per finire con l’immancabile Street Band 100% Made in Cannara ‘La Cantina de’ Zì Socrate’. (more…)
45° FESTA DEL VINO DI COLLEMANCIO Torna dopo 20 anni lo storico Palio del Sasso
9 luglio 2015
Nel periodo dal 1300 al 1600 gli abitanti di Collemancio e dei borghi vicini organizzavano tornei, duelli e feste per celebrare l’arrivo dei signori Baglioni, che proprio in questo castello amavano trascorrere il periodo estivo tra giochi, vino e battute di caccia.
Sabato 18 luglio tornerà quindi la sfida del Palio del Sasso: tra le vie del borgo sfilerà il suggestivo corteo medievale che si concluderà al campo del “Laghicciolo” dove i cavalieri di Collemancio, Torre del Colle e Castelbuono tenteranno di accumulare il maggior numero di punti possibili. Abilità e fortuna decreteranno il vincitore e il Principe Baglioni donerà al castello trionfante il prezioso Palio, dipinto quest’anno dall’artista Luigi Silvi.
Tra conti, dame, popolani e valorosi cavalieri la storia torna a vivere per una notte.
Circolo del Tempobono, sabato 4 luglio, dalle ore 20, Magnamo m bocone: La grigliata de majale… col vino va giù mèjo
1 luglio 2015Ore 21, 15. Spettacolo col Trio perugino del Dónca: “L mèj del mèjo”, a cura di Sandro Allegrini.
Ingresso libero e gradito
Atteso step della kermesse “Estate perugina al Tempobono”, tra musica, poesia e gastronomia, voluta e organizzata dall’attivissimo presidente Enzo Garghella e che tanto successo sta riscotendo tra perugini e non. (more…)
PERUGIA, LE AREE VERDI DELLA CITTA DIMENTICATE E ABBANDONATE A SE STESSE…
13 Maggio 2015Perugia, una città ricca di aree verdi, sparse nei vari quartieri rionali, ma che purtroppo, dobbiamo costatare, in gran parte degradate e abbandonate al loro destino, terreni che non appartengono a nessuno ? vista la loro trasformazione in sterpaie e discariche di rifiuti.
Fino a pochi anni fa, anche se sporadicamente, la loro manutenzione, era garantita dalle Comunità Montane, un’azienda partecipata, che riceveva sostanziali finanziamenti pubblici. (more…)
Arturo Diaconale al Plaza con il suo libro “L’anno del Peron alla fiorentina”
27 aprile 2015
Presentazione del libro di
Arturo Diaconale “L’anno del Peron alla fiorentina” che si terrà in data
Lunedi 27 aprile ore 18:00 presso il Perugia Plaza Hotel. Alla presentazione interverranno: On. Catia Polidori, Marcello Fiori (coordinatore Nazionale Enti locali FI ), Ing. Claudio Ricci, Consigliere Regionale Maria Rosi.
CELEBRAZIONE DELL’ANNO DEL PERÓN FIORENTINO
Un anno di governo Renzi merita di essere celebrato adeguatamente. Per questo viene presentato il libro “L’anno del Perón alla fiorentina” che raccoglie tutti gli editoriali apparsi su “L’Opinione” che, dal momento della liquidazione di Enrico Letta all’insegna dello “stai sereno” ad oggi, ho dedicato alla irresistibile ascesa dell’attuale Presidente del Consiglio.
La tesi del libro, come indica con chiarezza addirittura brutale il titolo, è che un anno di governo abbia ampiamente dimostrato come il nostro Premier sia un decisionista populista in preda a chiara sindrome autoritaria. Insomma, un Perón senza divisa e senza descamisados, ma animato da quella volontà di essere sempre e comunque “l’uomo solo al comando” che spinge il capo del governo di un Paese retto a democrazia parlamentare a trasformarsi in un caudillo, sia pure fiorentino, ma di chiara ispirazione sudamericana.
BENE LA CENA CON GAJA E I VINI DI CÀ MARCANDA A LA LOCANDA DEL CARDINALE
25 aprile 2015Praticamente ‘sold out’ da giorni i 70 posti disponibili, per una serata che ha nobilitato i palati dei presenti. È stato un successo l’evento ‘A cena con Gaja e i vini di Cà Marcanda’ che, nell’ambito del cartellone enogastronomico ‘Il teatro del gusto’, si è svolto al ristorante La Locanda del cardinale di Assisi. Stefano Canello, responsabile commerciale di Gaja, ha presentato la storia dei vini di ‘sole e di luce’, così definiti dallo stesso Angelo Gaja, prodotti nel Bolgherese in condizioni ben diverse, sia per clima che per terroir, rispetto alla sede storica nelle Langhe piemontesi. “Un’avventura nata nel 1996 – ha spiegato Canello – dopo una lunga trattativa, come testimonia il nome stesso poi attribuito alla tenuta che oggi produce vini di taglio internazionale, con forte presenza del territorio”. Canello ha quindi rimarcato il binomio con La locanda del cardinale per le serate a tema dedicate alla presentazione delle grandi etichette della casa.
Tra i vini ha spiccato una rarità come un Jeroboam da 5 litri del rosso Cà Marcanda. “Di assoluto livello i piatti sfornati dalla cucina diretta dal maestro Enea Barbanera – ha commentato Roberto Damaschi, titolare de La Locanda del cardinale –, con nota di merito per dei favolosi tortellini che assemblavano ottimamente finocchio e fegatini di pollo. Di certo nei futuri calendari de ‘Il teatro del gusto’ il nome di Gaja sarà ancora presente”.
TODI, PROSEGUONO CON SUCCESSO LE 2 MOSTRE NEL PALAZZO DEL VIGNOLA
7 aprile 2015Successo per le due mostre in scena al palazzo del Vignola di Todi ancora visitabili nei prossimi giorni. Al primo piano, fino a domenica 12 aprile, in particolare, ‘Veneranda antiquitas. Le cose belle del passato’, il ritorno dell’antiquariato nel cuore della città di Jacopone. Tra i pezzi pregiati in esposizione, da segnalare, un forziere veneto del 1500, un quadro del 1600 di Gian Domenico Cerrini, detto ‘il Cavalier Perugino’, raffigurante Maria Maddalena penitente e, ancora, una ‘tovaglia perugina’ del 1500 di elevato pregio sia tecnico che artistico, con decorazioni e simboli di natura (more…)
DEGUSTAZIONI E PASSEGGIATE IN CANTINA PER LA STRADA DEL SAGRANTINO
5 aprile 2015Degustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato Montefalco sabato 4 aprile, nell’ambito dei due eventi firmati La Strada del Sagrantino e inseriti nella XV edizione di Terre del Sagrantino, la manifestazione pasquale promossa dal Comune di Montefalco. Il primo dei due appuntamenti è stato quello con il cooking show ‘Passione Passito’ che ha visto protagonista, al Teatro San Filippo Neri, lo chef Riccardo Benvenuti, che ha proposto ai presenti piatti della tradizione pasquale rivisitati in chiave contemporanea e sapientemente abbinati al Montefalco Sagrantino Passito Docg. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è stato con la ‘Passeggiata dei Sapori’, un tour nelle cantine Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di (more…)
LA STRADA DEL SAGRANTINO PROPONE ‘PASSEGGIATA DEI SAPORI’ IN CANTINA
25 marzo 2015Un tour in bus alla scoperta di sapori locali e, soprattutto, dei vini del territorio in due prestigiose cantine, la Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna. È la ‘Passeggiata dei sapori’ che propone la Strada del Sagrantino per sabato 4 aprile, con partenza alle 15 dalla piazza del Comune di Montefalco. Evento organizzato in occasione del cartellone pasquale Terre del Sagratino, promosso dall’amministrazione comunale montefalchese. Il costo del tour di circa tre ore è di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)
Sabato, II EDIZIONE DELLA ‘FIERA DEL DISCO, CD E VINILE’ AL QUASAR VILLAGE
16 marzo 2015Sabato 21 e domenica 22 marzo, dalle 9 alle 21, il Quasar Village di Ellera di Corciano fa un salto nel passato, in musica, con la seconda edizione perugina della ‘Fiera del disco, cd e vinile’. L’iniziativa è firmata dall’associazione ‘Ernyaldisko’ di Marco Massari e Carmen Attruia, dai più di 10 anni nel settore e in giro con numerose manifestazioni in Italia ed Europa. “Gesti semplici che si susseguono meccanicamente, ma carichi di significato – commentano gli (more…)
Perugia: Concerto 8 marzo – Eroine nel Melodramma del Secondo Risorgimento
7 marzo 2015Per la Giornata internazionale della Donna, nell’anno in cui cade il Centenario della Prima Guerra Mondiale (1915-2015), l’A.Gi.Mus. di Perugia (Associazione Giovani Musicisti) ed l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Perugia, hanno organizzato un concerto
Presso la Sala dei Notari
DOMANI, domenica 8 Marzo alle ore 17.30 (more…)