La Città della Domenica è pronta a trasformarsi ancora una volta in un piccolo villaggio di Babbo Natale, tra trenini illuminati, elfi e i tantissimi animali che da sempre popolano il primo parco divertimenti d’Italia. Tutti i weekend dal 30 novembre al 22 dicembre e nelle giornate del 23 e 26 dicembre, la seconda edizione de ‘Il Parco di Natale’ regalerà anche quest’anno la magia di immergersi nell’atmosfera natalizia, con la possibilità di conoscere Babbo Natale all’interno della sua casa nel bosco. (more…)
Posts Tagged ‘della’
PERUGIA, ALLA CITTÀ DELLA DOMENICA TORNA IL PARCO DI NATALE
26 novembre 2019Catiuscia Marini lascia l’incarico, Marco Sciamanna: «Atto dovuto. Sotto quelle macerie una devastazione ancora più grande»
17 aprile 2019«La rassegna delle dimissioni da parte della governatrice dell’Umbria non è un gesto di responsabilità, così come affermato dal capogruppo del PD Zingaretti, ma una scelta obbligata, considerata la gravità dell’inchiesta, che seppur ad uno stadio preliminare, ha già dato modo di vedere molti retroscena discutibili in ordine al metodo e al merito. E la ex Presidente non sembra al momento per niente estranea ai fatti, pertanto una sua ostinata permanenza alla guida della Regione sarebbe sembrata quantomeno irragionevole, se non inammissibile». (more…)
Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia
8 aprile 2019Martedì 9 aprile 2019 , alle ore 17.00, alla biblioteca del Circolo Lavoratori di Terni, Maria Rita Chiassai, la presidente della sezione di Terni della FIDAPA BPW Italy introdurrà la presentazione del libro di Matteo Bressan e Domitilla Savignoni Le Nuove vie della Seta e il ruolo dell’Italia.
Illustrerà l’ opera e intervisterà l’autore Anna Rita Manuali, presidente del Comitato di Terni della Società Dante Alighieri.
Il tema è molto attuale; la Nuova Via della Seta, la grande iniziativa annunciata cinque anni fa dal Presidente Xi Jinping, sta diventando realtà
coinvolgendo più di sessantacinque paesi con progetti e infrastrutture in corso di realizzazione. La Belt & amp; Road Initiative (Bri) è un’iniziativa di dimensioni (more…)
Conferenza ‘Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera
15 Maggio 2018Venerdi 25 maggio 2018 ore 17:30 Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Iniziativa promossa dall’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ente strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello, e vuol essere ancheun omaggio a Raffaello nell’approssimarsi delle celebrazioni del cinquecentenario della morte. Alla conferenza, dal titolo, “Le vicende dello Sposalizio della Vergine di Raffaello da Città di Castello al Brera”, parteciperanno il sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, il Presidente dell’Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Fabio Nisi, il Consigliere Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, Alessandro Borghi. Relatore, Dino Marinelli.
Il Popolo della Famiglia denuncia la manifestazione blasfema davanti al Duomo di Perugia
15 marzo 2018RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
In queste ore gira sui social e nelle chat un video di una manifestazione che si è svolta l’8 marzo al centro di Perugia davanti l’ingresso del duomo. Questa manifestazione organizzata da non si sa da chi prende deliberatamente in giro, davanti ad un luogo sacro, la figura di Maria Santissima con una serie di invocazioni blasfeme. (more…)
Mario Adinolfi a Perugia a sostegno del Popolo della Famiglia in Umbria
9 febbraio 2018Il Presidente nazionale del Popolo della Famiglia, Mario Adinolfi, sarà in Umbria per una conferenza sul programma elettorale e sui temi scottanti, che gli altri partiti citano con eleganza e destrezza (pur di non scontentare l’elettorato), mentre il PdF ha deciso di affrontarli in modo diretto e concreto. (more…)
BRILLA IL TALENTO DEGLI STUDENTI UMBRI NEL CONCORSO “IL GIORNO DELLE STELLE”
29 novembre 2017
I componenti dell’associazione Ali della Mariposa
Tutto pronto per la presentazione de ‘Il giorno delle stelle’, concorso regionale organizzato dall’associazione Ali della Mariposa e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria. Alla cerimonia, sabato 2 dicembre alle 10.30 a Palazzo Giusti Orfini di Foligno, parteciperanno Donatella Porzi, presidente (more…)
Spello: Un’infiorata per il Presidente della Repubblica
15 Maggio 2017Un omaggio simbolico degli infioratori a Sergio Mattarella in visita ai mosaici romani di Spello il 19 maggio (more…)
Ad Assisi 60 anni fa la prima festa della mamma
13 Maggio 2017Domani, 14 maggio, si celebra la festa della mamma: una delle prime in Italia fu 60 anni fa in una frazione di Assisi, Tordibetto grazie a don Otello Migliosi, che voleva “liberare” una donna relegata unicamente al lavoro nei campi, per una reale parità e dignità. Ciò avviene alla luce di San Francesco. Il santo porta nella fraternità il linguaggio e l’essenza dell’essere madre. Desidera che l’uomo ami, comprenda e difenda l’altro come fu la mamma per lui. (more…)
FESTA DELLA MAMMA 2017 – LETTERA M di MATER MATERIA
13 Maggio 2017di Costanza Bondi
M è l’unica lettera che si può pronunciare senza dover aprire la bocca, la M di mamma / Ma-donna = la mamma donna / mother, mum, mummy inglese / mamàn francese / mamà spagnolo e greco/ mama tedesco / ma afrikaans / mom albanese / amì arabo / mama bielorusso, giapponese, cinese e igbo (gruppo etnico africano) maori russo…/ manman haitiano / … mammella / mama, mamila spagnolo / uma maori / amazzone (dal greco da ἀ privativo + μαζός seno = le senza seno) ruma smile mammella di animale) latino… mammifero / mamìfero spagnolo / mammalian inglese / mammifère francese … (more…)
Dopo lo strepitoso successo di due anni fa, tornano a Perugia Les Vents Français
7 marzo 2017Dopo lo strepitoso successo di due anni fa, tornano agli Amici della Musica di Perugia Les Vents Français, ovvero i «prìncipi» degli strumenti a fiato.
Questi artisti eccelsi presenteranno al Teatro Morlacchi un’antologia di un secolo e mezzo di musica, dal Classicismo del tardo Settecento fino al «Neoclassicismo» del primo Novecento. (more…)
Perugia, festa della donna
7 marzo 2017TERREMOTI E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA
9 febbraio 2017Il Museo della Canapa, Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, presenta l’iniziativa TERREMOTO E RISCHIO SISMICO IN UMBRIA, in collaborazione con il CEA – Centro Educazione Ambientale San Mauro di Narco, l’Abbazia dei Santi Felice e Mauro e Int. Geo Mod. srl. L’iniziativa, tra le attività promosse dal museo per il territorio, è un’occasione per comprendere come i terremoti sono eventi naturali che modellano il nostro territorio e per conoscere il territorio dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra e il Parco Geologico, progetto realizzato con il contributo del BIM Cascia. (more…)
GIORNO DELLA MEMORIA … PER MODO DI DIRE
23 gennaio 2017
Massimo Capacciola
Si avvicina la fatidica data del 27 di Gennaio, dedicata al ricordo dello sterminio degli Ebrei da parte del potere nazista in Germania. Commemorazione doverosa e non emendabile dal panorama degli eventi di una società civile che vuole affermare i valori di una comunità libera, uguale e giusta. Mi chiedo, tuttavia, se con questo si esaurisca il problema della Memoria: memoria come monito a non più ripetere tragedie ed orrori; giornata della memoria come scusa per poter dimenticare ogni volta tutto; festa della memoria per ravvivare un interesse sopito per cattiva memoria. Si sa che i ricordi uccidono e che senza memoria saremo immortali, ma la correttezza politica costringe ad un impegno improbo: ricordare solo qualcosa ma non tutto, magari con la raccomandazione di “non fare domande”.
Tutto pronto per Zafferiamo: colori, aromi e sapori a Città della Pieve
18 ottobre 2016Il tesoro color rosso che diventa giallo. E’ il “croco a tutti noto come Zafferano, di cui le terre di Città della Pieve son talmente ricche da festeggiarlo per 3 giorni dal 21 al 23 ottobre nel tradizionale evento “Zafferiamo”, promosso dall’Amministrazione Comunale e dal Consorzio “Il Croco di Pietro Perugino”. A partire dalla gastronomia, con esperti cuochi che spiegheranno ai visitatori i segreti per un corretto utilizzo della spezia in cucina e i ristoranti della cittadina che proporranno particolari menù a tema, passando per la (more…)
Inizia la Stagione degli Amici della Musica 2016-2017
18 ottobre 2016La settantunesima Stagione degli Amici della Musica di Perugia si apre con un festoso concerto interamente dedicato all’Italia.
Sarà John Axelrod, maestro applauditissimo due anni or sono sempre in un concerto inaugurale, a guidare l’Orchestra Giovanile Italiana nelle fantasie italiche, variopinte e pittoresche di tre maestri del poema sinfonico, con l’esecuzione del Capriccio italiano op. 45 di Čajkovskij, i Pini di Roma di Respighi e Aus Italien op. 16 di Richard Strauss. Storia, arte, paesaggio e tradizioni popolari illustrati in opulente partiture.
Il concerto si terrà domenica 23 ottobre 2016 alle ore 20:30 al Teatro Morlacchi di Perugia.
Con l’occasione si invia anche la newsletter di ottobre/novembre 2016 della Stagione degli Amici della Musica, con tutti i dettagli dei concerti e le informazioni sulla biglietteria, scaricabile cliccando qui. (more…)
ASSISI, CITTA’ DELLA PACE SENZA PACE
19 settembre 2016
Benedetto XVI
Si sono riuniti nei giorni scorsi ad Assisi alcune eminenti personalità religiose mondiali, le quali, in rappresentanza di alcuni miliardi di credenti nelle varie fedi professate, hanno pregato per una costante ricerca di una comunanza di pace che scongiuri nuove guerre e faccia cessare quelle in atto.
Questa la notizia.
Nel 1986 ebbe luogo il primo incontro, nato da un’idea del papa Giovanni Paolo II: altro contesto, altri tempi diremmo oggi, ma identica sostanza. (more…)
I Cavalieri d’Italia a Convegno premiano il Prof. Gian Carlo Di Renzo
9 settembre 2016
Claudio Ricci, Vittorio Saladino, Leonardo Varasano, Filippo Maria Stirati, Giancarlo Di Renzo, Marcello Annoni, Tina Mazza, Elio Carletti
Il 4 settembre si è svolto a Gubbio nelle eleganti sale del Park Hotel Ai Cappuccini il XIII Convegno dei Soci dei Cavalieri d’Italia dell’ Unci di Perugia. Un’occasione per i Soci per rivedersi , per socializzare , per accogliere i nuovi iscritti e per informarsi sui prossimi eventi che coinvolgono l’Unione. (more…)
Palio dei Terzieri a Città della Pieve
22 agosto 2016In campo entrano per prime la autorità, il Comune con la sfilata delle massime figure ecclesiastiche e civili ha aperto il corteggio e si dispongono sugli spalti a lato del “campo de li giochi”. E’ la fase finale del corteo storico e l’inizio della gara. Il corteo del Borgo Dentro con gli Armati delle Aquile in testa, seguiti dal carro allegorico di Ebe la custode della giovinezza, il trionfo dedicato alla caratteristica che meglio identifica il Terziere giallo e nero: quello di essere il Terziere più giovane. In mano un’ampolla di ambrosia, tra colonne greche su carro trainato da un cavallo nero. (more…)
PERUGIA, UN ‘BACIO’ A TUTTE LE MAMME DAL PARCO CITTÀ DELLA DOMENICA
7 Maggio 2016Arriva la Festa della mamma e a Città della Domenica l’evento non passa inosservato. Il parco divertimenti perugino ha pensato di omaggiare tutte le mamme che domenica 8 maggio visiteranno la struttura situata sul monte Pulito regalando Baci Perugina accompagnati da un biglietto d’auguri speciale e un biglietto d’ingresso omaggio valido per tutto l’anno. L’apertura del Parco è prevista per le 10 mentre le attività e gli spettacoli prenderanno il via alle 10.40. (more…)
Società:L’UMBRIA NON E’ UN PAESE PER GIOVANI
2 Maggio 2016A pochi chilometri dal confine nord della nostra regione, in direzione tosco-romagnola, c’è una piccola frazione abbarbicata sopra un piccolo rilievo dell’Alta Valle Tiberina detto mons Herculis (il monte di Ercole) donde il nome Monterchi, in provincia di Arezzo (fino al 1939 in provincia di Perugia).
Questo borgo, a ridosso del più noto Borgo San Sepolcro, ospita, in un piccolo museo di campagna, uno dei più celebri affreschi di Piero della Francesca e, per la sua inconfondibile iconografia credo, di tutta la storia dell’Arte italiana. (more…)
L’uomo in armatura, evento a Città della Pieve
12 aprile 2016“Uomini in armi” a Città della Pieve. Nell’ambito dei festeggiamenti per il cinquantenario dalla sua fondazione, il Terziere Casalino organizza la prima edizione di una manifestazione culturale dal titolo “L’uomo in armatura”, destinata agli appassionati di Storia e rievocazione, agli studenti e docenti di Istituti Scolastici Superiori ed al grande pubblico in genere. Finalità dell’ evento è quella di studiare ed approfondire tutti gli aspetti, storici e sociali, economici ed artistici, oltre a quelli più specificatamente costruttivi e di uso di armi ed armature, della “cultura della guerra” in Italia tra XV e XVI secolo. (more…)
Eremo della Madonna della Stella a Borgo Cerreto, il trionfo del sacro femminile
8 marzo 2016Dopo Pupaggi, continua con questo articolo il racconto del sacro femminile in Umbria, destinato a diventare guida pubblicata per un turismo spirituale nei luoghi più sconosciuti della nostra regione, in onore del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco.
La scelta del luogo e le foto sono di Francesco La Rosa
Il santuario della Madonna della Stella nel corso della sua lunga storia ha conosciuto diverse fasi di alterna fortuna ed ha visto avvicendarsi tra le sue mura numerosi personaggi, che hanno passato in questo luogo parte della loro vita.
Sorto nel VII secolo come cella eremitica benedettina col nome di San Benedetto in Faucibus o in Vallibus entrò ben presto a far parte della giurisdizione dell’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo, che allora dominava su gran parte di questo territorio.
Quando l’Abbazia entrò in crisi e i suoi beni furono ceduti al Capitolo Lateranense di Roma da papa Bonifacio VIII, due eremiti agostiniani, Andrea Casotti da Mucciafora e Giovanni da Norcia, nel 1308, lo ebbero in dono e lo riedificarono col nome di Santa Croce. (more…)
Festa della donna, musei, ingresso gratuito per le donne
1 marzo 2016“Museo in rosa”. In occasione della festa della donna i musei del Castello di Alviano e l’Antiquarium Comunale di Baschi si tingono di rosa. La prossima domenica infatti, 6 marzo 2016, tutte le donne entreranno gratuitamente negli spazi museali di Alviano e Baschi durante gli orari consueti di visita. L’appuntamento “Museo in rosa” è organizzato dalla Società Cooperativa Sistema Museo in accordo con le Amministrazioni Comunali di Alviano e Baschi.
Per informazioni: Musei del Castello di Alviano Tel. 0744/905028 (aperto domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00) alviano@sistemamuseo.it Antiquarium Comunale di Baschi
Tel. 0744/957695 (aperto sabato, domenica e festivi dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle15.00 alle 18.00) baschi@sistemamuseo.it
http://www.sistemamuseo.it
Musei Alviano Baschi Montecchio
Racconti fantastici: Il mistero della rosa viola
26 febbraio 2016
dipinto di Mariella Cutrona
… Là dove il verde dell’erba si fondeva con l’azzurro di un cielo terso…
Ti Ho Scelto
Un’Entità che la emozionava, che all’occorrenza sapeva asciugare le sue lacrime. Un angelo che non aveva bisogno di cambiare, che non aveva bisogno di una seconda possibilità…un’entità che le porgeva la mano e che non fuggiva alle prime difficoltà, ma che aspettava anche le seconde per sfidarle. Un’entità che camminava insieme a chi aveva deciso di amare, e nonostante il periodo nero vedeva sempre tutto a colori. Un’Entità che non cancellava una donna difficile e complicata come lei, ma esaltava gli aspetti più intimi, cercava di migliorare la vita anche quando la vita l’aveva peggiorata. Una vera entità che non chiedeva nulla in cambio, perché aveva deciso di donarsi, di regalare il suo cuore perché contava solo lei. (more…)
LA CITY PIZZERIA E RISTORANTE PROPONE DUE NUOVI E SANI ‘PIZZONI’
29 gennaio 2016La City pizzeria e ristorante di Perugia, situata nel parco Città della Domenica, ha ampliato la propria offerta ristorativa introducendo nel menù alcune novità in chiave benessere, una pizza alla farina di canapa e un’altra senza lievito. La prima utilizza, appunto, la farina prodotta da semi di canapa, “dei veri e propri concentrati di proteine nobili – specificano dal locale –, che raccolgono tutti gli amminoacidi essenziali, e di proprietà terapeutiche. Inoltre, sono un ottimo alleato sia per la prevenzione che per la cura di numerose affezioni vantando il perfetto rapporto di acidi grassi essenziali, omega3 e omega 6”. La pizza “zero lievito”, invece, è dedicata agli amanti della linea e a chi è intollerante al lievito. Infatti, risulta molto più leggera e digeribile mantenendo però inalterato il gusto. (more…)
Area camper a Città della Pieve, partiti i lavori: Ecco il progetto
20 gennaio 2016Una nuova area camper a Città della Pieve. Sono partiti lunedì 18 gennaio i lavori che il Comune di Città della Pieve potrà realizzare grazie ad un finanziamento del Ministero dello sviluppo economico attraverso il Patto 2000 di 250 mila euro per il progetto relativo (more…)
Città della Pieve, nuove funzioni e deleghe
18 gennaio 2016Costruire la giusta sinergia tra cultura e turismo e dare piena operatività alle iniziative adottate per rendere più efficiente, funzionale e trasparente la macchina dell’Amministrazione Comunale. Diviene così una scelta strategica quella di ridefinire gli incarichi esecutivi di Palazzo Fargna. Il 14/1/15 il Sindaco Fausto Scricciolo, in accordo con l’intera giunta municipale e con il gruppo di maggioranza ha associato la delega del Turismo a quella della Cultura già affidata all’Assessore Carmine Pugliese mentre viene incaricato l’Assessore Milena Mezzetti di seguire insieme allo Sviluppo Economico e alle Attività Produttive anche l’Efficienza e la Trasparenza dell’Amministrazione. (more…)
Solidarietà al sindaco di Monteleone
13 gennaio 2016Strade, Nevi solidale con Angelo La Rocca,
13 gennaio 2016A nome del Gruppo Regionale di Forza Italia esprimo solidarietà al Sindaco di Montelone d’Orvieto Angelo La Rocca che, per denunciare lo stato di degrado delle strade e nello specifico la strada regionale n.71 (Umbro-Casentinese) e la strada provinciale 15 (Monteleone d’Orvieto – Piegaro), ha indetto lo sciopero della fame. Un gesto quest’ultimo eclatante ma che sintetizza lo stato di degrado di molte strade della nostra Regione per le quali si rende sempre più necessario intervenire onde evitare disagi e pericoli per gli automobilisti.
Raffaele Nevi – Presidente Gruppo Forza Italia
L’Amaro Francescano di Assisi,dolce legame con il Giubileo della Misericordia
26 dicembre 2015In occasione dei saluti Natalizi che il Sindaco di Assisi, arch. Antonio Lunghi, ha rivolto alla comunità della città serafica, è stato presentato L’A M A R O F R A N C E S C A N O, il liquore d’erbe umbro simbolo della Terra di San Francesco, che rappresenterà il Giubileo della Misericordia così fortemente radicato ad Assisi, come voluto da Papa Francesco, ispirandosi a un celebre passo delle Fonti Francescane, il Testamento di San Francesco: ”quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi. Il Signore stesso mi condusse tra loro e usando con essi misericordia ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di anima e di corpo”. (more…)
CITTÀ DELLA DOMENICA, UN ALTRO WEEKEND TRA NATURA E DIVERTIMENTO
18 novembre 2015Il parco perugino Città della Domenica, dopo il successo dello scorso fine settimana che ha visto accorrere molte famiglie, prosegue la sua ricca programmazione anche nel prossimo weekend, restando aperto sabato 21 e domenica 22 novembre. In particolare, nella giornata di sabato la struttura situata alle pendici del Monte Pulito sarà aperta in modalità parco naturale dedicando particolare attenzione al contatto con gli animali. Ci (more…)
Città della Pieve. Attività di scavo in corso nella nuova tomba etrusca
13 novembre 2015Procedono i lavori di scavo e messa in sicurezza della Tomba Etrusca rinvenuta a Città della Pieve in località San Donnino. Sul sito è costante la presenza di personale tecnico della Soprintendenza archeologia. Entro la prossima settimana è prevista l’estrazione delle urne e dei sarcofagi con relativo trasferimento (previo intervento conservativo sul posto) nel museo civico di Santa Maria dei Servi.
Attualmente sono in corso i lavori di scavo del dròmos di accesso, un corridoio profondo dodici metri, operazione preliminare all’apertura della tomba attraverso la porta costituita da due ante di travertino. Lo scavo procede a colpi di piccone per garantire una corretta lettura della stratigrafia. Data la conformazione del terreno e gli indizi rilevati non si esclude la presenza di altre sepolture. Una conferma potrebbe venire dai risultati delle rilevazioni attuate con georadar. (more…)
Scoperta fortuita di una nuova Tomba Etrusca a Città della Pieve
30 ottobre 2015In seguito alla scoperta fortuita di una tomba in località San Donnino Fondovalle, nel comune di Città della Pieve, questa mattina il Soprintendente per i beni archeologici dell’Umbria Elena Calandra si è recata, accompagnata dalla dott.ssa Clarita Natalini archeologo di zona dal sindaco di Città della Pieve Fausto Scricciolo e dall’assessore alla cultura Carmine Pugliese, sul sito, costantemente presidiato dai Carabinieri.
Il sito. La sepoltura ipogea, scavata nel terreno naturale, presenta un ambiente a pianta rettangolare di circa 5 m.q., parzialmente interrato da movimenti franosi. Al suo interno sono visibili due grandi sarcofagi, uno dei quali recante una lunga iscrizione etrusca, riferibile all’identità del defunto, oltre a due urne cinerarie con personaggio maschile recumbente. Il materiale impiegato per la realizzazione di queste ultime, che sembrano rivelare una buona fattura, è il travertino (more…)
LIbri: “Il volo della libertà” di Gaia Tamagnini
28 ottobre 2015“C’è un volo che tutti dovremmo avere il coraggio di spiccare. Quello verso l’onestà dei sentimenti, della sincerità dei rapporti.”
Un libro profondo e delicato, che spinge a cavalcare le ali della libertà e avvince nell’intreccio di un giallo inatteso.
Nei locali di una biblioteca situata nel cuore di Firenze si intrecciano storie di delicati sentimenti e di forti emozioni che hanno come protagonisti gli uomini e le donne che vi lavorano. Amicizie che nascono e si rafforzano, piccoli screzi, amori che trovano difficoltà a decollare, segreti di un passato da dimenticare e di un presente difficile da vivere a causa di un grave handicap, drammi personali, una stanza maledetta che nasconde loschi e oscuri traffici e persino un tentato omicidio tra colleghi.
La biblioteca diventa così un variegato microcosmo in cui si agitano, nel bene e nel male, tutte le passioni e le dinamiche sociali riscontrabili nella vita di ogni giorno.
Un romanzo vivace, dai ritmi incalzanti, sul quale soffia sempre e instancabile la forza dell’Amore e la voglia di “spiccare il volo”.
Gaia Tamagnini è nata a Perugia nel 1980.
I libri sono stati da sempre i suoi migliori amici e, spesso, il suo conforto.
Ha pubblicato il romanzo “Tutto cominciò dalla finestra” , Irda Edizioni (2014).
LA TRADIZIONE A SELLANO CON LA FESTA DELLA CAMPAGNA E DEL RINGRAZIAMENTO
27 ottobre 2015Un omaggio alla campagna, ai colori e ai sapori dell’autunno. Una celebrazione della ritualità tradizionale e di antiche usanze. Un momento dedicato al folklore e al vivere contadino. È la Festa della campagna e del ringraziamento, in programma a Sellano, in Valnerina, da venerdì 30 ottobre a domenica primo novembre. “Nel bel mezzo della montagna – spiegano dalla proloco di Sellano –, l’ultimo fine settimana di ottobre, viene organizzata una festa dedicata al mondo rurale e ai suoi frutti di stagione. L’evento propone sfilata e mostra di oggetti agricoli, anche del passato, e la rivisitazione di antichi mestieri e vecchie usanze che scandivano le giornate della società rurale. Tutto questo accompagnato da balli e canzoni popolari, per non perdere il contatto con origini e radici”. (more…)
ZAFFERIAMO, Tornano le giornate dedicate al Croco di Pietro Perugino
18 ottobre 2015Dal 23 al 25 Ottobre a Città della Pieve
Una spezia pregiata, un’esplosione di gusto al palato con zero calorie, una fonte di antiossidanti con proprietà antidepressive e addirittura afrodisiache, lo Zafferano o Crocus Sativo, torna protagonista a Città della Pieve con una tre giorni dedicata alla scoperta degli impieghi (anche insoliti) di questa sorprendente risorsa. Tre giornate quelle di Zafferiamo che rappresentano un appuntamento unico nel quale, oltre a scoprire interessanti curiosità culinarie, si avrà la possibilità di apprezzare lo zafferano anche nelle arti della pittura e della tintura, ma non solo. Dal 23 al 25 ottobre, da mattino a sera, mostre mercato, eventi gastronomici, opere d’arte realizzate con lo zafferano, ricami e corsi intensivi dell’arte dei pizzi con l’uso dello (more…)
LA PERCEZIONE DEL FUTURO. LA COLLEZIONE PANZA A PERUGIA
14 ottobre 2015Mostra a cura di Giuseppina Panza di Biumo e Fabio De Chirico
Galleria Nazionale dell’Umbria / Museo civico di Palazzo della Penna
20 giugno – 8 novembre 2015
Info
Galleria Nazionale dell’Umbria Corso Vannucci, 19
da giugno a ottobre: tutti i giorni 9.30 | 19.00
novembre: martedì | domenica 9.30 | 19.00
Museo Civico di Palazzo della Penna
Via Podiani, 11 – Perugia
giugno, luglio, settembre, ottobre: martedì | domenica 10.00 | 19.00
agosto: tutti i giorni 10.00 | 19.00
http://www.sistemamuseo.it http://turismo.comune.perugia.it
Sistema Museo tel. 075 5716233 (more…)
Pellegrini in cammino dalla Norvegia a Roma attraverso il Trasimeno
30 settembre 2015Pellegrini provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo attraverseranno anche le terre di confine tra Umbria, Toscana e Lazio per raggiungere Roma, dove il 14 Ottobre saranno ricevuti dal Papa. Questo lungo pellegrinaggio frutto della collaborazione tra le associazioni dei Comuni di cinque stati europei, è partito da Trondheim in Norvegia, il 22 Aprile scorso e si è diretto verso sud, attraversando lo stato di partenza, la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia per concludersi il prossimo 14 Ottobre a Roma, con il ricevimento da parte del Santo Padre. Si chiama “The pilgrim crossing borders: un pellegrinaggio che unisce da Nord a Sud l’Europa”, e nei giorni compresi tra il 1 e il 5 Ottobre si troverà a passare nei Comuni di Cortona, Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle e Orvieto e costituisce un primo grande tentativo non solo di unire l’Europa da nord a sud, ma anche di definire nella sua totalità il tracciato della nuova strada nei tre paesi europei.
L’itinerario del percorso non è stato casuale, ma dal nord della Germania ha seguito il tracciato indicato in un documento conservato in Sassonia, redatto da un abate della cittadina di Stade (Amburgo), durante il suo viaggio compiuto dal luogo di residenza a Roma intorno al 1200. Anche se ancora restano da definire alcune parti del suo tracciato italiano, nelle regioni del nord-est, ad oggi, la Via Romea Germanica rappresenta una delle vie culturali più importanti che attraversa l’Italia da nord a sud, tagliandola nella sua parte centrale e diventando così, per un lungo tratto, parallela alla via Francigena. (more…)
Sant’Anatolia di Narco, visita al Museo della Canapa
15 settembre 2015Il Museo della Canapa, Antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) che si terranno sabato 19 e domenica 20 settembre. Questa iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, ha come obbiettivo quello di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale all’interno delle Nazioni Europee, e al contempo riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana.
Il Museo della Canapa, attualmente in fase di riallestimento, mette a disposizione dei visitatori i propri laboratori di tessitura nei giorni di sabato 19 e domenica 20, dalle 16:00 alle 19:00 con #madeincanapa. Durante questo evento non si affronterà solo il tema centrale delle GEP2015, l’alimentazione, ma si svolgeranno anche attività laboratoriali destinate a tutta la famiglia per scoprire il territorio, la sua memoria storica e le sue tradizioni. La canapa, un tempo chiamata il “Maiale Vegetale” perché di questa pianta non si butta via niente, non è più solo qualcosa legato al passato e alla tradizione, ma diventa una risorsa attuale tutta da scoprire. (more…)
TERNI: ARMILLEI, RIPORTIAMO AL CENTRO I PROBLEMI DELLA CITTA’
10 settembre 2015La sortita di Giorgio Armillei, assessore alla cultura del Comune di Terni, ci fa ben sperare in quanto per la prima volta qualcuno inizia a dire apertamente come stanno le cose.
Certo il settore della cultura, oggi, è un campo minato dove non sempre si riesce a garantire quell’apertura mentale che richiederebbe. E l’assessore Armillei, che ricordiamo è stato nominato in Giunta per le sue competenze forte di una pluriennale esperienza quale funzionario amministrativo del Comune di Terni, con il suo intervento sul principale partito cittadino ha aperto un dibattito che può e deve essere visto come il primo segnale di reale apertura culturale a Terni. Segnale che lascia presagire la presa di coscienza di un movimento cittadino volto a ridefinire in maniera positiva una città il cui equilibrio socio-culturale è stato messo a dura prova sia dal crescente degrado etico ed estetico che dalla mancanza di sicurezza e legalità che ha fatto di Terni il “teatro” di drammatici casi di violenza. (more…)
Visita Fai all’Abbazia dei Sette Frati di Pietrafitta
10 settembre 2015L’Abbazia dei Sette Frati ha mantenuto nel corso dei secoli il suo fascino del passato. La chiesa, chiamata chiesa di San Benedetto, ha un tetto a capanna ed è a navata unica con volta a botte. Presenta una facciata in cortina di conci ed un rosone centrale ad abbellire la struttura.
Essa era disposta su tre livelli: la navata, il presbiterio e la cripta parzialmente interrata. Il presbiterio era più elevato rispetto alle classiche chiese Romaniche. Nel corso degli anni questo è stato separato dalla navata con una parete affrescata, sotto la quale si trova il nuovo altare maggiore. Nel presbiterio è conservato l’antico altare in pietra, che vede scolpita alla base una croce con le parole ‘Crux, Lux, Lex, Vita’. (more…)
Cultura: Una giornata all’interno di una delle più antiche abbazie Benedettine del perugino
2 settembre 2015Il 12 settembre a Pietrafitta (PG) l’evento ‘L’Abbazia Sette Frati e i Della Corgna’ celebra il patrimonio storico artistico dell’Abbazia tramite una giornata di cultura, spettacolo e valorizzazione dei prodotti tipici locali.
Una giornata all’insegna della storia, dell’arte e dei prodotti tipici all’interno dell’Abbazia di Pietrafitta, per celebrare i 500 anni dalla nascita di Ascanio e Fulvio Della Corgna
Sabato 12 settembre 2015, presso l’Abbazia Sette Frati di Pietrafitta (PG), si svolgerà un evento culturale nell’ambito delle celebrazioni per il V centenario della nascita di Ascanio e Fulvio Della Corgna. L’evento prevederà un convegno con tema il valore storico-artistico dell’Abbazia, durante il quale verrà ripercorsa la storia del pregevole complesso e (more…)
Sagra della Porchetta di Costano, un edizione da record!
1 settembre 2015Oltre 25 mila visitatori, 130 le porchette preparate, un “esercito” di persone armate di buona volontà, dai più piccoli ai più grandi,sono alcuni dei numeri della 42esima edizione della Sagra della Porchetta di Costano, a Bastia Umbra che ha visto la partecipazione dell’intero intero paese.
Il programma di quest’anno è stato ricco di novità a partire da “Costano in Piazza” con le migliori orchestre di musica da ballo. Tanto per citarne alcune: Bagutti, Rossella Ferrari, Simona Quaranta e tanti altri. Ha fatto parlare di sé anche il gustoso “Pig Burger”, la novità di quest’anno insieme al primo concorso fotografico “Sagra della Porchetta” dove sono stati premiati i partecipanti, i primi 2 votati da una giuria di esperti fotografi, mentre il terzo votato dai visitatori. (more…)
PERUGIA: Notte di luce tra le antiche mura della città
31 agosto 2015TODI, Festa della Consolazione l’8 settembre
29 agosto 2015Una serata musicale di straordinario interesse il giorno 6 settembre (ore 21),
Con un concerto d’organo del Maestro Angelo Bruzzese, che eseguirà arrangiamenti su temi popolari di due importanti musicisti del tardo settecento e dell’ottocento: Giovanni Morandi e Carlo Brodo Occasioni particolarmente vantaggiose sono poi riservate a collezionisti e filatelici (ma solo per il giorno 8 dalle ore 14 alle ore 20) che avranno la possibilità di acquistare lo “Special minifolder” riferito alla festa della Consolazione e contenente il Francobollo e la cartolina dedicati al Tempio della Consolazione, emissione di Poste italiane dello scorso 27 maggio 2015. (more…)
ALLA CITTÀ DELLA DOMENICA, ‘BABY SCHIUMA PARTY’ E ‘MAXI COCOMERATA’
27 agosto 2015Tornano ‘a grande richiesta’ alla Città della Domenica il ‘Baby schiuma party’ e la ‘Maxi cocomerata’. Entrambi gli eventi programmati nel pomeriggio di domenica 30 agosto si svolgeranno nella piazzetta centrale del parco. “Dopo il successo riscontrato il 14 e il 23 agosto – dicono dal parco – abbiamo pensato di riproporre le due iniziative. È fantastico – proseguono – vedere famiglie riunite a mangiare cocomero, ballare e divertirsi a ritmo di musica”. Montepulito, collina dove sorge Città della Domenica, farà quindi nuovamente da sfondo alla musica di dj Pablo, sotto la guida del vocal coach Simone ‘Mone’, in collaborazione con Max Radio. Tutti i visitatori potranno rinfrescarsi, poi, con una fetta di (more…)