Posts Tagged ‘delle’

Perugia, Cross delle Vigne Terre Margaritelli

1 dicembre 2017

crossAl via in Umbria la stagione dei cross 2017/2018, e ad aprire la serie di gare sarà il Cross delle Vigne Terre Margaritelli, giunto quest’anno alla terza edizione ed organizzato dalla Podistica Volumnia Sericap di Ponte San Giovanni in programma domenica 3 dicembre con partenza alle ore 10. (more…)

BRILLA IL TALENTO DEGLI STUDENTI UMBRI NEL CONCORSO “IL GIORNO DELLE STELLE”

29 novembre 2017
I componenti dell'associazione Ali della mariposa (1)

I componenti dell’associazione Ali della Mariposa

Tutto pronto per la presentazione de ‘Il giorno delle stelle’, concorso regionale organizzato dall’associazione Ali della Mariposa e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria. Alla cerimonia, sabato 2 dicembre alle 10.30 a Palazzo Giusti Orfini di Foligno, parteciperanno Donatella Porzi, presidente (more…)

SPELLO, TORNA L’APPUNTAMENTO CON ‘I GIORNI DELLE ROSE’ A VILLA FIDELIA

24 Maggio 2017

rosaFervono i preparativi per la quinta edizione de ‘I giorni delle rose’, evento dedicato alla regina dei fiori, che torna da venerdì 2 a domenica 4 giugno nella consueta cornice di Villa Fidelia a Spello. Anche quest’anno la rosa sarà protagonista nella cultura, nell’arte e nell’artigianato e sarà celebrata con una serie di iniziative che saranno svelate dall’ideatrice Giuseppina Massi Benedetti, presidente del Garden Club Perugia, nel corso di una conferenza stampa, mercoledì 24 maggio alle 11, nella sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia. (more…)

Riapre a Ferentillo il Museo delle Mummie

9 dicembre 2016
museo-delle-mummie

Museo delle Mummie

Dopo i sopralluoghi dei tecnici riaprono le chiese della Parrocchia

Giovedì 8 dicembre , in occasione della Festa dell’Immacolata riapre, dopo più di un mese di chiusura, il Museo delle Mummie di Ferentillo. Il Museo delle Mummie, che si trova nella Cripta  della chiesa di Santo Stefano e che custodisce la collezione di corpi mummificati più importante dell’Umbria, era stato chiuso in via precauzionale a seguito della scossa sismica del 30 ottobre scorso così come tutte le chiese della Archidiocesi di Spoleto-Norcia.

(more…)

Presentazione del libro di Andrea Maori “Il labirinto delle spie l’OVRA, la guerra e l’antifascismo a Perugia e Provincia”

7 dicembre 2016

maori_labirinto_copertina_isbnHotel Sina Brufani, piazza Italia 12, Perugia

Venerdì 9 dicembre 2016 ore 18,00 

Gli apparati informativi e repressivi del regime fascista vengono indagati da Andrea Maori in questo libro dedicato in modo particolare alla Provincia di Perugia e in generale all’Umbria.

L’approfondita ricerca archivistica svolta con il rigore dello storico e la passione del detective hanno portato a risultati sorprendenti. Emerge una fotografia dettagliata della rete informativa del regime. (more…)

TREVI – Domenica 28 agosto Trevi in Musica: Concerto Polifonico dei Cantori di Cannaiola Trekking Urbano, esposizioni a Palazzo Lucarini Contemporary Mercato delle Pulci e del Contadino

24 agosto 2016

treviDomenica 28 agosto torna il consueto appuntamento della 4° domenicadalle ore 9 fino al tramonto, il Mercato delle Pulci, in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’Olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico. (more…)

PASSIGNANO SUL TRASIMENO IN ATTESA PER IL 33ESIMO PALIO DELLE BARCHE

18 luglio 2016
palio

Marzia Ragnoni, Fabio Paparelli, Ermanno Rossi, Christian Gatti

Il countdown è partito, l’attesa è al culmine: Passignano sul Trasimeno è pronta al suo 33esimo Palio delle barche. L’evento, che unisce alla rievocazione storica la competizione e l’agonismo tra i quattro rioni cittadini, è in programma nel borgo lacustre da sabato 23 a domenica 31 luglio. A presentare i dettagli, lunedì 18 luglio a Perugia, sono stati Marzia Ragnoni, presidente dell’Ente Palio delle barche, Ermanno Rossi e Christian Gatti, rispettivamente sindaco e assessore al turismo del Comune di Passignano sul Trasimeno, alla presenza di Fabio Paparelli, assessore regionale al turismo. Al tavolo anche il consigliere comunale Sandro Pasquali.   (more…)

MUSEO DELLE MUMMIE DI FERENTILLO

16 luglio 2016

mummiaIl fiume Nera, che attraversa e da il nome a tutta quella valle che va da Visso a Orte, quando arriva a Ferentillo divide il paese in due borghi, la Matterella sulla sponda destra e il Precetto sulla sponda sinistra. Nel borgo di Precetto, poco sotto la grande rocca medievale che si erge sopra la chiesa di Santo Stefano, troviamo uno dei Musei più famosi dell’Umbria: Il Museo delle Mummie di Ferentillo. La cripta della chiesa di Santo Stefano, oggi Museo delle Mummie di Ferentillo, nasce a seguito della grande fioritura urbanistica ed artistica del paese voluta dalla famiglia Cybo sul finire del XV secolo (in (more…)

NIZZA: CITTA’ DI CASTELLO SI UNISCE AL CORDOGLIO PER LE VITTIME DEL TERRORISMO

15 luglio 2016
“Anche il Presidente, Giuliano Giubilei e tutti i rappresentanti del consiglio di amministrazione del Festival delle Nazioni, si uniscono al messaggio di cordoglio, vicinanza e solidarietà  espresso dal sindaco di Città di Castello, Luciano Bacchetta, attraverso una nota ufficiale, e rivolgono un pensiero commosso alle vittime dell’attentato e alla tragedia di Nizza, con uno spirito particolare nei confronti dei nostri
connazionali, della comunità tifernate e della Francia, che come è noto sarà la nazione ospite della 49esimna edizione del Festival, in programma il prossimo mese di agosto. Vi sarà modo nelle prossime settimane di dedicare una riflessione particolare a questa drammatica vicenda anche all’interno di iniziative programmate durante il festival”

SPELLO: Tornano i Giorni delle Rose

11 aprile 2016

spe

Tornano I GIORNI DELLE ROSE  il 3, 4, 5, Giugno 2016

Sono 3 giornate dedicate a questo fiore magico in una cornice d’eccezione Villa Fidelia, una villa imponente, un grande giardino all’italiana, un raro esempio di giardino vesuviano. La rosa non sarà solo la regina dei fiori, ma anche la protagonista nella cultura, nell’arte e nell’artigianato, perché “LA ROSA NON È SOLO UN FIORE MA UN OGGETTO D’ARTE”.
Il tema di quest’anno è ROSE E PROFUMI, e ci sarà  Laura Bosetti Tonatto, creatrice di una collezione di profumi su misura per la Regina Elisabetta II di Inghilterra. (more…)

CON L’AUTUNNO, TORNA IN UMBRIA L’APPUNTAMENTO CON LE CANTINE APERTE A SAN MARTINO

12 novembre 2015

sagrantino in autunnoDomenica 15 novembre, ventitré cantine dell’Umbria socie del Movimento Turismo del Vino aspettano gli amanti della natura e della genuinità per offrire una giornata di sano divertimento, in un’atmosfera conviviale e familiare che si rifà all’antica tradizione italiana secondo cui, il giorno di San Martino, nelle campagne si festeggia il raccolto e la nuova annata agraria. (more…)

Corsa delle Botti: domani si corre a Costacciaro. Piero Bucciarelli e Dario Bei i capobottaioli.

7 novembre 2015

bottiMancano poche ore all’inizio dell’edizione 2015 della Corsa delle Botti di Costacciaro, ma ancora resta ancora il silenzio sulle formazioni dei bottaioli che hanno deciso di rimanere segreti fino alla Corsa. Sono stati eletti invece i capobottaioli: Piero Bucciarelli per l’Hostaria de la Porta e Dario Bei per la Rocca che viene riconfermato per la sesta edizione consecutiva.

Il programma inizia questa sera a Villa Col de’ Canali, con la festa all’Hostaria de la Rocca. Dalle ore 20 si parte con l’esibizione dei Tamburini di Costacciaro (more…)

Il Giardino delle Cento Rose: un romantico arcobaleno di profumi e colori

22 luglio 2015

di Benedetta Tintillini

Andrea apre il suo giardino, ed il tempo si ferma. Il grande orologio tra le fronde della vite americana ha subìto lo stesso incantesimo… è fermo all’una e cinquantadue di chissà quale giorno… il profumo intenso delle rose rivela la loro presenza.

Il giardino nasce, come ogni giardino privato, dalla passione del proprietario. Nel caso di Andrea Emiliani, romano di origini (more…)

BEVAGNA: ULTIMI POSTI PER IL BANCHETTO MEDIEVALE DELLE GAITE, DIMINUITI I PREZZI, SPETTACOLI UNICI E MENU’ STORICO, CON LE ECCELLENZE DEL TERRITORIO

8 giugno 2015

Banchetto Medievale GaiteIl Mercato delle Gaite di Bevagna è pronto ad aprire il suo cartellone di eventi, l’anteprima della festa sarà il grande Banchetto Medievale in programma sabato 13 giugno nella splendida cornice di piazza Filippo Silvestri, considerata una delle più belle d’Europa.

Ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica davvero unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. (more…)

Castello delle Forme, poesia e arte nel borgo medievale

6 giugno 2015
Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

A Floriana La Rocca tocca, oggi, dare il via al Festival della Poesia “Le vie dorate e gli orti” nel borgo medievale di Castello delle Forme (PG). Madrina del Festival, l’Artista taglierà il nastro in Piazza del Pozzo alle ore 18 in presenza di organizzatori e pubblico. Il 7 giugno, con l’Assessore alla Cultura del Comune di Marsciano, Valentina Bonomi, presenterà, sempre in Piazza del Pozzo alle ore 16:45, il suo ultimo libro in versi DISTRETTO D’AMORE (Bertoni Editore). Floriana La Rocca, realtà artistica acclarata e amata dal suo pubblico, non mancherà di sorprendere con le sue performance che spaziano fra Canto, Teatro e Scrittura. “Portare la Poesia nei piccoli centri – dice Floriana – promuove e diffonde la più alta forma di letteratura di cui tutti devono disporre e avere la possibilità di approfondire, e variegati sono gli appuntamenti previsti in questa bella iniziativa che durerà tre giorni 5 -6 -7 Giugno a Castello delle Forme, arrivata alla sua 8* edizione”.

Dalla provincia pugliese, fine anni ’90, La Rosa Violata, opera prima di Beppe Briganti,sboccia nelle librerie

21 Maggio 2015

 L’esordio di Beppe Briganti racconta una storia d’amore, fatta di gelosie, intrighi, aggressioni e un delitto presentato a Perugia domenica 24 maggio presso La Casa delle Culture, via della Sposa 1/E ore 18,00

Intervista all’autore di Maria Anna Chimenti 

Beppe Briganti, nato a Taranto il 5 giugno del 1969. Vive in Toscana, nel comune di Montalcino in provincia di Siena. Di professione fa il meccanico, restauratore di mobili per passione, nel tempo libero ama scrivere raccontando storie. Il suo libro, con i suoi personaggi, spesso di origine contadina, tra una modernità che attrae e lusinga, tra progresso e tradizione, con problemi e disastrose sconfitte. Parte dei dialoghi sono in un dialetto talsanese non troppo stretto. Nelle vicende degne della peggior cronaca nera, anche personaggi e situazioni che fanno sorridere. Non mancano momenti di esaltanti emozioni permeati di male. (more…)

FERVONO I PREPARATIVI PER “I GIORNI DELLE ROSE” A VILLA FIDELIA DI SPELLO

19 Maggio 2015

Clicca l'immagine per ingrandire

La presentazione, venerdì 22 maggio, alle 11.30, nella sede della Provincia a Perugia

Dopo il successo della scorsa edizione, che ha fatto registrare circa 20mila visitatori, torna “I giorni delle rose”, l’evento dedicato alla regina dei fiori. (more…)

PASQUA: NO EGOISMI E INDIFFERENZE AL VIA LE CELEBRAZIONI DEL SACRO CONVENTO ASSISI

28 marzo 2015

IMG_0060Inizia domani, giorno della Domenica delle Palme e della Passione del Signore, la settimana Santa nella Basilica di san Francesco. In comunione con Papa Francesco, che ha esortato a rinnovarci per non diventare indifferenti e per non chiuderci in noi stessi, si terranno ad Assisi le celebrazioni pasquali  per “scoprire” la figura di Francesco, uno dei santi più amati da credenti e non credenti. (more…)

Marsciano: La Grande Guerra delle donne

7 marzo 2015

Clicca l'immagine per ingrandire

La conferenza, nell’ambito de “Il marzo delle donne”, tratterà il tema del ruolo avuto dalle donne nella Prima guerra mondiale. Mercoledì 11 marzo alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia   

Il quarto appuntamento con “Il marzo delle donne” a Marsciano è dedicato ad approfondire il ruolo avuto dalle donne nel corso della Prima guerra mondiale. “La Grande Guerra delle donne” è infatti il titolo della conferenza in programma mercoledì 11 marzo 2015 alle ore 10.00 presso il Teatro Concordia. Questa iniziativa rientra, inoltre, nel ciclo di conferenze organizzate dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta, insieme al Comune di Marsciano, nell’ambito del progetto didattico “Brunone Moneta e gli altri. Storie di ragazzi marscianesi durante la Grande Guerra”. (more…)

Cultura e Bellezza, incontro alla Casa delle Culture di Perugia

3 marzo 2015

meribelVenerdi 6 Marzo ore 17,00

Casa delle Culture via della Sposa 1/E

Parte da Perugia la presentazione della nuova linea MERIBEL – Cosmetici da Sogno.

La presentazione della linea esclusiva a base di Ibiscus Plissettato avrà luogo dopo la presentazione del libro “Ascoltando il cuore”, della scrittrice romana Anna Maria Funari.

I LETTORI DI GOODMORNING UMBRIA SONO INVITATI A PARTECPARE

Fotografia, Michela Sorcini in mostra alla Casa delle Culture

14 febbraio 2015
Michela Sorcini

Michela Sorcini

Michela Sorcini, nata a Spoleto nel 1986, fin da piccola sviluppa un grande amore per la natura, espressa in tutte le sue forme, che la porta nel 2011 a laurearsi in scienze Geologiche. Il desiderio di fermare il momento, il colore e le emozioni la spinge ad avvicinarsi alla fotografia. In particolare si appassiona alla fotografia naturalistica, una fotografia vera, senza filtri e ricca di infinite sfumature. Vede il fotografo come un essere dotato di particolare sensibilità, un osservatore attento in grado di ritrarre la

Ultimi raggi

Ultimi raggi

vita afferrandone l’anima. Le fotografie diventano così dei pezzi di memoria, dei ricordi indelebili impressi su carta.

Dal 14/02/2015 al 28/02/2015

“La Casa delle Culture”, via della sposa 1/e.

Ingresso gratuito
lun-sab 10:30-12:30; 16:30-19:00
per info: 075 572 55 25.

Una bellissima storia di donne. Sensibilità, intelligenza, lungimiranza, amore.

23 gennaio 2015

brozzettiweb3di Benedetta Tintillini

Ma andiamo con ordine. Il luogo: San Francesco delle Donne (non a caso) chiesa ormai sconsacrata all’interno delle mura dell’antica città di Perugia, dedicata al Santo di Assisi ed eretta quando era ancora in vita nel posto da lui prescelto per ripararsi quando veniva a Perugia.. La più antica delle chiese francescane della città e tra le più antiche di Italia.

La chiesa, dal 1250, dai Francescani passò ad un convento di suore benedettine che ne modificarono l’aspetto originario e dalle quali mutuò il nome “delle Donne” (un nome, un destino). (more…)

Todi:Incontri con gli autori, Antonella Cilento presenta “Lisario o il piacere infinito delle donne”

21 gennaio 2015

lisarioSabato 24 gennaio, alle ore 17.00 alla Sala del Consiglio comunale di Todi, quarto appuntamento del ciclo di incontri con gli autori organizzati dalla Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni” con la presentazione del libro “Lisario o il piacere infinito delle donne” di Antonella Cilento (Ed. Mondadori), romanzo finalista al Premio Strega 2014. L’incontro sarà moderato dalla blogger-giornalista Benedetta Tintillini.

Al centro del racconto la storia di una donna che scopre il piacere, di un pittore che scopre la passione, di una città intera che si ribella ai potenti. “Lisario o il piacere infinito delle donne” è un viaggio a ritroso nel tempo nella Napoli del Seicento, un romanzo di avventure, molto vicino alla maniera in cui nel Seicento si scrivevano romanzi epici e picareschi. (more…)

Perugia: Esposizione di maioliche artistiche di Monia Spinelli

12 dicembre 2014

moniapresso La Casa Delle Culture

via della Sposa n. 1/e – Perugia

dal 8 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

orario 10:00-13:00 – 16:00-20.00

escluso il 24-25-26 dicembre 2014 ed il 1 gennaio 2015

 

Natale a Palazzo e gli incontri della Casa delle Culture

27 novembre 2014

Foto0128La Fondazione Marini Clarelli Santi in collaborazione con la Casa delle culture organizza per il periodo natalizio una serie di eventi a tema. Pertanto al piano nobile della Casa Museo verrà realizzato un allestimento/esposizione con un grande albero di Natale addobbato con palline e decorazioni che tradizionalmente appartenevano alla famiglia degli Oddi Marini Clarelli, alla base verranno collocati come se fossero doni per i bambini i giocattoli antichi della famiglia. Sempre al piano nobile verrà (more…)

Le WOMEN@WORK all’Università della Terza Età di Foligno.

12 novembre 2014

Venerdì 14 novembre alle 16:00 presso la sede dell’Università della Terza Età di Foligno Viviana Picchiarelli presenterà il suo romanzo “La locanda delle emozioni di carta” assieme a Costanza Bondi, curatrice e fondatrice del gruppo letterario WOMEN@WORK, e a Jean Luc Bertoni, editore e giornalista.

Viviana Picchiarelli

Viviana Picchiarelli

Nel corso dell’evento si parlerà anche di lettori e scrittori al tempo di Facebook e dintorni illustrando, grazie proprio alle attività del gruppo letterario, nuove modalità di lettura e scrittura per leggere e scrivere le storie di sempre. E, in tal senso, l’excursus sulla storia del gruppo nonché sui progetti editoriali e culturali, di cui si è reso protagonista, serviranno a meglio contestualizzare la genesi del romanzo “La locanda delle emozioni di carta” e la sua doppia natura di prodotto cartaceo e digitale.

 

(more…)

I perché della mostra “Machiavelli e il mestiere delle armi”

31 ottobre 2014
Alessandro Campi

Alessandro Campi e il ritratto di Machiavelli

di Elena Laudani

La Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia in collaborazione con la Cariperugia Arte ha inaugurato la mostra “Machiavelli e il mestiere delle armi” a Palazzo Baldeschi, C.so Vannucci 66.
Perché proprio la Fondazione Cassa di Risparmio, perché questa mostra e soprattutto che legame esiste tra il celebre fiorentino e l’Umbria?
Non tutti sanno che la (more…)

Racconti e leggende di Natale, incontro alla Casa delle Culture

27 ottobre 2014

casaVenerdi 31 ottobre ore 15,30  – via della Sposa 1 – Perugia

La Casa delle Culture da venerdì 31 ottobre ospiterà ” in trasferta ” la Libreria dell’Anima di Cristina Alunni, per tutto il periodo natalizio. Cristina Alunni , inoltre, terrà in questo periodo un ciclo di 5 incontri (29 novembre, 8/13/21 dicembre, 6 gennaio 2015), le cui tematiche saranno rese note durante l’incontro di inaugurazione che si terrà venerdì 31 ottobre in Via della Sposa n1/E ore 15.30. E’ gradita la prenotazione fino ad esaurimento posti. info 3927266231.

 

Spoleto: Ancora un suicidio, ma il ponte delle torri rimane senza sicurezza

25 agosto 2014

L’ennesimo suicidio dal Ponte delle Torri di Spoleto, oltre alla disperazione dei parenti, lascia a tutti noi la grande amarezza che genera l’indifferenza a tanti appelli.

Proposte e propositi di intervenire sono stati disattesi in tanti anni sia dalle amministrazioni comunali che si sono succedute sia da quelli preposte alla cura dei monumenti. Non è stato sufficiente neppure un esposto in materia presentato alcuni anni fa dal sottoscritto.

Ora c’è da sperare solo che la nuova amministrazione comunale abbia la sensibilità di intervenire per mettere in sicurezza il Ponte

Maurizio Ronconi

“La casa delle bambole”, Spettacolo di Danza e video che denuncia la violenza sulle donne

18 giugno 2014

danzaUna casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)

“I GIORNI DELLE ROSE” 31 maggio e 1-2 giugno 2014 a Villa Fidelia di Spello

1 aprile 2014

“I GIORNI DELLE ROSE” sono tre giornate interamente dedicate a questo fiore magico in una cornice d’eccezione: VILLA FIDELIA, una villa imponente, un grande giardino all’italiana, un raro esempio di giardino vesuviano.
In questo scenario ricco di fascino e storia abbiamo voluto rendere omaggio alla ROSA non solo come regina dei fiori ma come protagonista nella cultura, nell’arte, nell’artigianato.
Nello storico giardino ci saranno i florovivaisti specializzati, gli arredi da giardino antichi e attuali e l’artigianato “verde”.
Nella villa avremo mostre mercato sulla rosa nella moda, nei libri, nella bellezza, nel decoro della casa, nell’arte, nell’artigianato.

 

FRATELLI D’ITALIA CELEBRA LE PRIMARIE DELLE IDEE

21 febbraio 2014

logo fratelli, d'italiaUscita dell’Italia dall’Euro (se non vengono rinegoziati gli accordi europei che rendono l’Italia subalterna alla Germania), blocco dei flussi migratori, mantenimento del reato d’immigrazione
clandestina, divieto di apertura di nuove sale gioco per debellare la ludopatia, riapertura delle case chiuse: sono questi alcuni dei temi sui quali i cittadini che parteciperanno alle nostre primarie saranno chiamati a pronunciarsi.
Nel momento in cui agli stessi viene imposto, per la terza (more…)

RECENSIONI: LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA: il gusto della lettura

7 gennaio 2014

di Amneris Marcucci

locaemoQuesta mia non ha la pretesa di essere una recensione del Romanzo di Viviana Picchiarelli, ma piuttosto una serie di impressioni su una lettura che è stata coinvolgente.

Avere un’altra possibilità: una vecchia abitazione sul lago (il Trasimeno)che si è trasformata in casa vacanze, “La locanda dei libri”, luogo dalle atmosfere speciali di aromi, di colori, di libri letti e amati, delle emozioni di carta, appunto.

È qui che si intrecciano le storie di personaggi a cui la vita ha dato o sta dando una nuova opportunità: (more…)

Alla Rocca Paolina di Perugia il mercatino delle strenne

28 dicembre 2013

roccaChiuso il periodo prenatalizio, il mercatino delle strenne “Natale alla Rocca”, allestito a Perugia all’interno della Rocca Paolina, si evolve e passa alla fase dedicata alle attività manuali. Con gli stand della Mostra mercato delle produzioni artigianali di qualità, dei mestieri d’arte, della creatività, della sperimentazione e del riciclo, da (more…)

LIBRI: LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA di Viviana Picchiarelli

9 dicembre 2013

locandaL’appuntamento letterario è domenica 15 dicembre alle 17 presso la Libreria Musica e Libri di Bastia Umbra per la presentazione del libro LA LOCANDA DELLE EMOZIONI DI CARTA, romanzo d’esordio di Viviana Picchiarelli.

Dopo la raccolta di racconti REALE VIRTUALE – RITRATTI DI DONNA NELL’ERA DIGITALE e la partecipazione a numerose pubblicazioni antologiche, di narrativa e di poesia, Viviana Picchiarelli torna in libreria sotto l’egida del gruppo letterario WOMEN@WORK, fondato e coordinato da Costanza Bondi. (more…)

Trevi – Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

20 novembre 2013

mercDomenica 24 novembre, dopo l’edizione straordinaria dei mercati di Festivol, torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market – dalle ore 9 fino al tramonto.

Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza (more…)

Libri: Quando una modella diventa icona: “Betty Page. La vita segreta della regina delle pin-up”

18 novembre 2013

Betty Page. La vita segreta della regina delle pin-updi Francesco La Rosa

La redazione di www.goodmorningumbria.it  in collaborazione con www.goodmorningromanews.wordpress.com segnala la pubblicazione di una interessante biografia di Betty Page, la pin-up più popolare dell’America puritana degli anni cinquanta: “Betty Page. La vita segreta della regina delle pin-up” (Perrone Editore).

L’autrice, la giornalista e scrittrice romana Lorenza Fruci, ci racconta in modo mirabile l’esistenza della regina delle modelle, che in poco più di cinque anni di carriera è riuscita a sconvolgere i costumi di un’epoca, a fare la fortuna dei fotografi (more…)

4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

2 novembre 2013

4_novembre_2013Il Giorno 04 Novembre p.v., in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate, il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito (CSRNE) ed il Comune di Foligno, celebreranno la giornata, con una Cerimonia Commemorativa.

Alle ore 08:30 presso la Caserma “GONZAGA”, avverrà la celebrazione dell’Alzabandiera Solenne e la resa degli Onori ai Caduti di tutte le Guerre; successivamente il Comandante del CSRNE, il Generale di Brigata Massimo FOGARI, leggerà i messaggi pervenuti per l’occasione, dalle massime cariche dello Stato. (more…)

Corciano: Memorie, profumi e sapori delle erbe e della frutta Castello di Pieve del Vescovo di Migiana

25 settembre 2013

Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2013 il Castello di Pieve del Vescovo a Corciano (PG) ospiterà la IV edizione di “Herbae Volant, Fructus Manent. Memorie, Profumi e Sapori delle erbe e della frutta”, promosso dall’Associazione (more…)

La “città nel mezzo” Mevania, capitale politica e centro religioso degli antichi Umbri

9 settembre 2013

mevaniaUn fine settimana alla riscoperta della Bevagna più antica. La due giorni organizzata dall’Associazione culturale Perdiquà, seguita da un folto, attento ed interessato pubblico, ha puntato i riflettori sulla storia più lontana. Bevagna, famosa per il suo medioevo, sapientemente riproposto durante il Mercato delle Gaite, contiene una storia più antica in cui la città ricopriva un ruolo di primaria importanza: Capitale dell’Etnos umbro.

L’Archeologo, studioso della storia degli Umbri, Simone Sisani ha coinvolto (more…)

TRA SPETTACOLI E RIEVOCAZIONI STORICHE PRENDE IL VIA IL 30° PALIO DELLE BARCHE

19 luglio 2013

Sabato 20 luglio, alle 18, nella sala consiliare, convegno sulle origini medievali del Palio

di Nicola Torrini

Si accendono i riflettori sulla 30sima edizione del “Palio delle barche”. Inizia, infatti, sabato 20 luglio la “settimana” più lunga dell’anno per i cittadini di Passignano sul Trasimeno. Novi giorni tra concerti, spettacoli, taverne e (more…)

PASSIGNANO, UNITE IN “MATRIMONIO” BARCHE DEL PALIO E ACQUE DEL TRASIMENO

1 luglio 2013
corteo storico

corteo storico

dal 20 al 28 luglio – Rievocato l’antico rito medioevale per propiziare un’emozionante sfida tra i 4 rioni

Il simbolico lancio di ghirlande di fiori nel Trasimeno ha, ancora una volta, sancito il “matrimonio” tra le imbarcazioni del “Palio delle barche” e le acque del lago. Domenica 30 giugno, sul pontile vecchio di Passignano sul Trasimeno, si è, infatti, consumata la rievocazione dell’antico rito dello “Sposalizio delle

Il lancio delle spighe da parte del pubblico

Il lancio delle spighe da parte del pubblico

acque” che, tra medioevo e rinascimento, veniva praticato in tutti i borghi non solo lacustri, ma anche fluviali e marittimi. “Una cerimonia – ha spiegato Riccardo Lestini, coordinatore dell’Ente Palio delle barche – che doveva servire a rendere omaggio al lago Trasimeno, fonte di vita e sostentamento, e a favorire la stagione di pesca. Oggi, celebriamo uno sposalizio altrettanto simbolico per propiziare, invece, a un mese esatto dall’inizio della gara, una nuova grande ed emozionante edizione del Palio che andrà in scena da sabato 20 a domenica 28 luglio”. Dopo la “Consegna delle barche” avvenuta ad aprile, con la rievocazione dello sposalizio, infatti, i festeggiamenti per il trentesimo “Palio delle barche” entrano nel vivo e la città di Passignano inizia a preparasi allo storico appuntamento.

I gonfaloni schierati al pontile vecchio

I gonfaloni schierati al pontile vecchio

Prima, il corteo in costume medioevale con i gonfaloni della città e dei rioni Centro storico, Centro due – La rondolina, Oliveto e San Donato. Quindi, l’attesa, sul molo, delle imbarcazioni provenienti dal lago e la presentazione degli otto rematori, due per ogni barca, che si sfideranno in acqua il prossimo 28 luglio. Poi, la simbolica benedizione impartita dal gran cerimoniere del Palio, per l’occasione in abiti da prelato, e il giuramento dei futuri protagonisti del Palio. Infine, il lancio in acqua delle ghirlande, allegorie di fedi nuziali, con i colori dei quattro rioni, da parte delle ragazze portabandiera, a bordo delle barche. Sono stati questi i suggestivi passaggi che hanno scandito la cerimonia e a cui hanno assistito numerosi turisti e cittadini, assiepati sulle banchine, coinvolti anch’essi nell’evento. A tutti sono state, infatti, distribuite spighe di grano, simbolo di prosperità, lanciate poi anch’esse in acque come rito benaugurale.

“Mi emoziona – ha commentato Lestini – vedere come, in questi ultimi anni, protagonisti della manifestazione comincino a essere ragazzi che non hanno mai vissuto in un paese senza ‘Palio delle barche’. Ciò significa che da semplice folclore siamo passati a vera e propria tradizione. Quest’anno abbiamo dato fondo a tutto il nostro impegno volontario. Praticamente tutto quanto il paese è in festa e ciò, anche dal punto di vista sociale, ha un significato incalcolabile”. E proprio all’insegna della tradizione sarà, quest’anno, il “Palio delle barche”. “I festeggiamenti – ha anticipato Ermanno Rossi, sindaco di Passignano sul Trasimeno – si apriranno con una conferenza storica, in sala consiliare, dedicata appunto alle origini storiche della manifestazione. Per il futuro, abbiamo in programma ulteriori novità in ambito storico e culturale che vorremmo inserire in questo percorso, proprio come è stato fatto con l’importante appuntamento dello Sposalizio delle acque”.

Nicola Torrini

 

Mercato delle Gaite di Bevagna: La Gaita Santa Maria è pronta ad affrontare la sfida

21 giugno 2013
Loretta Bonamente

Loretta Bonamente

La Gaita Santa Maria (gaitasantamaria.it) è pronta a affrontare la sfida che la vedrà protagonista nelle ricostruzioni del mercato, dei mestieri (specialità della seta) e della gara gastronomica, oltre che nell’accogliere i numerosissimi visitatori presso la taverna e i vicoli, dove tutte le sere (fino al 30 giugno) si possono gustare prelibati piatti al sapore di medioevo e visitare ricostruzioni degli antichi mestieri ricche di animazione e intrattenimento. Le ricostruzioni del mercato, dei mestieri e della gara gastronomica sono a cura de La Sarabanda Teatro (lasarabandateatro.it), associazione culturale costituita due anni fa da Loretta Bonamente, Nicola Falocci, Mauro Silvestrini, Valentina Gianfranceschi e Alessandro Formica con l’obbiettivo di (more…)

#InvadiTrevi, il Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

24 aprile 2013

Trevi – Domenica 28 aprile 2013

Le piazze della città di Trevi, la prossima domenica, si ripopolano di mercanti. Come ogni 4a domenica del mese, in Piazza Garibaldi, dalle ore 9 fino al tramonto, a riempire la piazza saranno banchi del mercato del piccolo antiquariato, modernariato, rigatteria, bigiotteria, artigianato, vintage. Tanti (more…)

L’arte delle donne dal Rinascimento al Surrealismo

13 marzo 2013
Rosalba Carrera

Rosalba Carrera

di Amù

Tra il 2007 e il 2008, il Palazzo Reale di Milano ospitò una mostra di 200 quadri risalenti a diverse epoche artistiche, tutti dipinti da donne tra il XVI e il XX secolo. Alcune conosciute e famose, altre sconosciute e vissute nell’ombra di epoche fortemente maschiliste, costrette a non poter mai esprimere il loro talento pubblicamente, come Rosalba Carriera i cui ritratti colpiscono per (more…)

A DREAM FOR TOMORROW: THE EREMO DELLE CARCERI IN ASSISI

26 gennaio 2013

eremo-buona-1by Aldo Schippa

la versione in Italiano è nella sezione SPIRITUALITA’

https://goodmorningumbria.wordpress.com/2010/02/23/un-sogno-per-domanil%E2%80%99eremo-delle-carceri-ad-assisi/

It was in the morning, some time ago, and I do not know what kind of impulse led me to the Eremo delle Carceri. Immediately I had a thrill in this place full of oozed spirituality. The silence, peace, nature, the air, the smells, the fresh but acrid smell of the undergrowth, the birds singing and the gentle spring breeze to join all in one thing: The permeate of the spirituality of the “Poverello” of Assisi. Invaded and permeated by this perception, I went through this magical journey (The Little Chapel, The Caves, The Little Cloister, Two Wells, one of which is powered by the Source of the “Miracle of the Water”, The Cave of S. Francis, etc.) and felt clearly, by my side, the presence of Brother Francis, as my most (more…)

Le strenne di Natale a Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”

22 dicembre 2012

Domenica 23 dicembre 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà il Mercato delle Pulci, in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market.

Quale migliore idea per comprare le ultime strenne natalizie, se non ceste di ottimi prodotti a “Km 0” acquistate direttamente dai produttori? Sarà possibile domenica prossima in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori del territorio con i loro (more…)

ARCHEOLOGIA A TERNI: NON C’ERANO I CELTI MA GLI UMBRI NAHARKI

27 novembre 2012

di Marina Antinori

La popolazione protostorica degli “Umbri Naharki” è stato l’argomento della trasmissione “Il Salotto Buono …di Sera” condotto da Livia Torre, andato in onda il 21 novembre alle ore 20,40 su Teleterni, visibile anche in web streaming. Ospiti in studio sono stati la dott.ssa Maria Cristina De Angelis della Soprintendenza per i Beni archeologici dell’Umbria, la dott.ssa Marina Antinori, il dott. Stefano Ferrari, e Stefano Montori del Gruppo Speleologico delle Terre Arnolfe.

Gli argomenti trattati da parte dei rappresentati della Soprintendenza sono stati la necropoli delle (more…)

IL VERO VOLTO DELLE SETTE SATANICHE IN UMBRIA

8 novembre 2012

Un viaggio nella parte più nascosta dell’Umbria, tra chiese sconsacrate e sette sataniche. Un fenomeno, quello settario che sta erodendo silenziosamente dalle fondamenta la terra di san Francesco e san Benedetto nell’indifferenza di un’opinione pubblica disinformata sulla gravità di una situazione difficile anche da immaginare. E’ questo il contesto in cui si muove l’inchiesta giornalistica raccolta nel libro “Il satanismo in Umbria. La trama nera e il Mostro di Foligno” di Elena Testi che sarà presentato in anteprima giovedì 8 novembre alle 18 alla sala Cannoniera della Rocca Paolina in occasione di Umbrialibri. L’autrice ripercorre il caso di Luigi Chiatti fino a mettere in discussione le conclusioni processuali che inchiodarono il “mostro di Foligno” come unico responsabile dell’omicidio del piccolo Simone Allegretti. Le trame sinistre che vedono, in realtà, Chiatti come il referente di oscuri ambienti vengono ripercorse attraverso il racconto della ragazza di Foligno, divenuta nota grazie al programma televisivo “Le Iene”, testimone involontaria e vittima lei stessa di inimmaginabili efferatezze e crudeltà (more…)